Quercus robur
Transcript
Quercus robur robur/////////////////////// Caratteristiche botaniche: Nome comune: Farnia Famiglia: Fagaceae Pianta monoica/dioica: monoica Portamento: arboreo Foglie: caduche, semplici di tipo obovato con apice più espanso e lamina più stretta. I margini sono con lobi arrotondati e poco profondi. Di colore verdastro lunghe circa 8-12 cm Fiori: unisessuali riuniti in infiorescenze. Quelle maschili sono amenti penduli con fiori radi lunghi 2-3 cm mentre quelle femminili sono terminali, inseriti singolarmente a gruppi su un lungo penducolo Frutti: “ghianda” ovoidale o cilindrica di 2-4 cm detta ghianda avvolta da una cupola con squame rilevate ed arrotondate Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D Impollinazione: anemofila Rischio Allergologico: Valido anche per: tutte le altre specie Articoli trovati: 44 Qualità dell’evidenza per: sensibilizzazione: alta pollinosi: bassa Contributo dell’opinione degli esperti: rilevante Rischio: possibile Forza della raccomandazione: bassa Raccomandazione: Anche se la qualità dell’evidenza dell’importanza clinica dell’allergia al polline di questa specie è bassa, la piantagione in città di Quercus robur dovrebbe essere prudenzialmente limitata a pochi esemplari e/o evitando i luoghi sensibili, la quercia rientra, infatti, tra gli alberi i cui pollini causano esacerbazioni di asma con un significativo aumento delle visite ospedaliere per asma in ambito pediatrico. Allergeni nel database IUIS: (Quercus alba) Que a 1 omologo di Bet v1, PR10 Note: La consistenza del rapporto tra pollini di quercia e il picco di pollinosi in Inghilterra nel corso degli anni 1989-95 suggerisce che il polline di quercia sia una causa di sintomi allergici nel nord Europa. Nelle aree mediterranee, invece, pur essendo il polline di quercia ben rappresentato, il suo ruolo nel dare sensibilizzazione risulta essere assai contenuto. Bibliografia: 27-29, 39, 45, 47, 161, 278-283
Documenti analoghi
Koelreuteria paniculata
Fiori: pianta con fiori ermafroditi e unisessuali maschili dotati di 4
petali giallastri, larghi 1 – 1,5 cm e riuniti in lunghe infiorescenze
terminali a grappolo rado, che raggiungono la lunghezza d...
Prunus serrulata “Kanzan”
Prunus serrulata “Kanzan” /////////
Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Ciliegio Giapponese
Famiglia: Rosaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: arboreo
Foglie: di forma ellittica, app...
Pyrus calleryana
Rischio Allergologico:
Valido anche per: tutte le numerose specie di Pyrus
Articoli trovati: 0
Qualità dell’evidenza per:
sensibilizzazione: non valutabile
pollinosi: non valutabile
Contributo dell...
Fagus sylvatica ///////////////////// Fagus sylvatica
Fagus sylvatica /////////////////////
Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Faggio
Famiglia: Fagaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: arboreo
Foglie: caduche, cm 4-5 x 6-8 - lamina ell...
Tamarix gallica
Fiori: ermafroditi riuniti in infiorescenze compatte a racemo di colore
rosato o rossastro, con sfumature biancastre e disposti numerosi
tutt’intorno ai giovani ramuli
Frutti: piccolo capsule pirami...
Sophora japonica
Rischio Allergologico:
Valido anche per: tutte le altre specie
Articoli trovati: 0
Qualità dell’evidenza per:
sensibilizzazione: non valutabile
pollinosi: non valutabile
Contributo dell’opinione de...
Paulownia tomentosa
Paulownia tomentosa /////////////
Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Paulonia
Famiglia: Paulowniaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: arboreo
Foglie: le foglie sono grandi e le gemm...
Hibiscus syriacus
Fiori: ermafroditi, inseriti singolarmente nel parte medio-alta dei
rametti. Dotati di 5 petali colorati con colori che variano dal bianco, al
rosa-rossastro, al violetto o bluastro
Frutti: capsula...