Fagus sylvatica ///////////////////// Fagus sylvatica
Transcript
Fagus sylvatica ///////////////////// Caratteristiche botaniche: Nome comune: Faggio Famiglia: Fagaceae Pianta monoica/dioica: monoica Portamento: arboreo Foglie: caduche, cm 4-5 x 6-8 - lamina ellittica, margine intero o sinuoso, a volte finemente ciliato Fiori: unisessuali riuniti in infiorescenze, le maschili ovoidali e peduncolate, le femminili formate da piccoli gruppi di fiori terminali ai rametti Frutti: nucula - noci legnose ovoidali (le “faggiole”) avvolte da una cupola legnosa formata da 4 valve munite di deboli aculei erbacei Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D Impollinazione: anemofila Rischio Allergologico: Valido anche per: tutte le altre specie Articoli trovati: 15 Qualità dell’evidenza per: sensibilizzazione: alta pollinosi: bassa Contributo dell’opinione degli esperti: rilevante Rischio: possibile Forza della raccomandazione: bassa Raccomandazione: Il polline di Fagus sylvatica è in grado di indurre una sensibilizzazione allergica e con bassa evidenza una pollinosi, quindi la piantagione in città di questa specie dovrebbe essere limitata a pochi esemplari. Da tenere anche presente che vi è una documentata cross reattività tra fagacee e betulacee. Allergeni nel database IUIS: Fag s 1 omologo Bet v 1, PR10 Note: Vi è cross reattività tra fagacee e betulacee confermata in diversi studi ma la carica allergenica del faggio è inferiore a quella della betulla. Bibliografia: 29, 39, 45, 105, 180
Documenti analoghi
Prunus serrulata “Kanzan”
mazzetti a gruppi di 3-7
Frutti: raramente vengono prodotti frutti
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: prevalentemente entomofila, meno frequentemente
anemofila
Magnolia x soulangeana
in posizione terminale ed eretto. Sbocciano prima dell’emissione
delle foglie
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Pyrus calleryana
colorano molto presto assumendo caldi toni gialli, arancio e rosso
lamina ovata
Fiori: fiori ermafroditi, bianchi, numerosissimi, riuniti in corimbi
Frutti: pomo di forma piriforme, di cm 1-2, riuni...
Tamarix gallica
brunastro rugginoso a maturità
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Scheda Fagus Sylvatica atropurpurea
Albero dalla chioma ampiamente globosa, densa, che puo' raggiungere una altezza di 20-25 m., ed una
larghezza della chioma di 12-15 m. Questa latifoglia spogliante ha una velocita' di crescita medi...
Quercus robur
profondi. Di colore verdastro lunghe circa 8-12 cm
Fiori: unisessuali riuniti in infiorescenze. Quelle maschili sono amenti
penduli con fiori radi lunghi 2-3 cm mentre quelle femminili sono
terminali...
Sophora japonica
raggrinzisce e diventa brunastro
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: entomofila
Paulownia tomentosa
pollinosi: non valutabile
Contributo dell’opinione degli esperti: rilevante
Rischio: non evidente
Forza della raccomandazione: bassa
Raccomandazione:
Manca l’evidenza che il polline di Paulownia to...
Hibiscus syriacus
5 - 7 cm, con 3 lobi ben incisi ad apice acuto e margine denticolato.
Di colore verde scuro nella pagine superiore e verde chiaro in quella
Scheda piante particolari
Il faggio purpureo è una varietà di faggio che può raggiungere i 15-20 metri di altezza, quindi un albero più basso e dalla crescita più
lenta rispetto alle piante appartenenti alla specie tipo. La...