Scheda piante particolari
Transcript
Scheda piante particolari Buca 6 Genere Fagus Faggio rosso Specie sylvatica Nome botanico Fagus sylvatica Atropurpurea Varieta Atropurpurea Nome straniero Centro Europa Famiglia Fagaceae Numero pianta 327 Nome comune Posizione Caratteristiche generali Il faggio purpureo è una varietà di faggio che può raggiungere i 15-20 metri di altezza, quindi un albero più basso e dalla crescita più lenta rispetto alle piante appartenenti alla specie tipo. La principale caratteristica ornamentale è la colorazione del fogliame, con foglie color rosso - porpora che in estate, se esposte in pieno sole, a maturazione virano leggermente verso tonalità più verdastre, per poi assumere splendide colorazioni autunnali. Le piante in mezz'ombra mantengono invece più a lungo il colore rosso - porpora delle foglie. Il faggio purpureo ha la corteccia liscia e di colore grigio, tendente al marrone nelle piante più giovani e nei rami appena formati. Questa varietà è rustica fino a -20°C, rifugge i terreni umidi e pesanti ed esige posizioni luminose parzialmente ombreggiate Diffusione Il legno di faggio, piuttosto leggero, non è della migliore qualità, anche perché facilmente aggredibile dai tarli; tuttavia è largamente impiegato (specialmente in passato) in lavori di costruzione e di falegnameria. Notevole invece è l’uso della pianta a scopo ornamentale: parchi e giardini temperati in tutto il mondo ospitano qualche esemplare di faggio. E attraverso la selezione colturale ne sono state ottenute numerose cultivar, delle quali tre sono forse le più comuni: ‘Atropurpurea’ con foglie di un rosso scurissimo, ‘Pendula’ con i rampi come quelli del salice piangente e ‘Asplenifolia’ quasi irriconoscibile per le foglie elegantemente incise in lacinie profonde simili a quelle delle felci, e il tricolor per la sua variegatura cromatica delle foglie. Foglie decidue, alterne, ovato-ellittiche di colore rosso porpora Altezza esemplare 22 metri Fiori unisessuali, quelli maschili in amenti con peduncolo di 5 cm e penduli, quelli femminili solitari o a due chiusi in una capsula spinosa non pungente , fioritura aprile - maggio Frutti le "faggiole" sono formate da due noci racchiuse in una cupola a quattro valve Altezza scorza sottile e di caratteristico color grigio chiaro, altezza sino a 30 m
Documenti analoghi
Fagus sylvatica ///////////////////// Fagus sylvatica
Fagus sylvatica /////////////////////
Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Faggio
Famiglia: Fagaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: arboreo
Foglie: caduche, cm 4-5 x 6-8 - lamina ell...
FAGGIO Fagus sylvatica L. Famiglia FAGACEAE
FAGGIO
Fagus sylvatica L.
Famiglia FAGACEAE
Albero di prima grandezza, può arrivare in buone condizioni stazionali a 40 m di altezza, e diametri
del tronco, che va sempre misurato a 130 cm dal terr...
Nel giardino - Agricoltura e pesca
provviste di tubercoli sui quali si fissano i batteri fissatori di azoto, consentendo a
questo genere di vivere in terreni sabbiosi e poverissimi di azoto.
Scheda Fagus Sylvatica atropurpurea
Albero dalla chioma ampiamente globosa, densa, che puo' raggiungere una altezza di 20-25 m., ed una
larghezza della chioma di 12-15 m. Questa latifoglia spogliante ha una velocita' di crescita medi...