Scheda Fagus Sylvatica atropurpurea
Transcript
Scheda Fagus Sylvatica atropurpurea
FAGUS SYLVATICA PURPUREA Sinonimi : Origine : EUROPA CENTRALE, CAUCASO Famiglia: FAGACEAE. Nome comune : FAGGIO ROSSO. Tipo pianta : ALBERO (20-25 M.), CADUCIFOGLIA. FOGLIA ROSSA, (LATIFOGLIA) Terreno : QUALUNQUE, BEN DRENATO. Esposizione : PIENO SOLE O MEZZ'OMBRA. Verde-commerce Tel 339/2729410 FAGUS SYLVATICA PURPUREA DESCRIZIONE MORFOLOGICA Albero dalla chioma ampiamente globosa, densa, che puo' raggiungere una altezza di 20-25 m., ed una larghezza della chioma di 12-15 m. Questa latifoglia spogliante ha una velocita' di crescita media. Il tronco e' diritto e ramoso, con una corteccia liscia e di color grigio. Le foglie sono semplici, ellittiche-ovali, lunghe 5-10 cm., con margine leggermente frastagliato, di colore rosso-porpora in primavera, poi giallo o rosso-bruno in autunno. Esse rimangono secche sui rami fino alla fine dell'inverno. I fiori sono riuniti in infiorescenze unisessuali; la fioritura insignificante avviene in aprile-maggio. I frutti, le cosiddette faggiole, sono due noci di 1,5-2 cm., allungate, racchiuse in una cupola di 4 valve. ESIGENZE PEDOCLIMATICHE AMBIENTE: specie rustica, cresce bene sulle rive dei laghi prealpini e zone limitrofe, o sui monti ad altituni di 600-1600 m. al Nord, oltre 800 al Centro, e oltre i 1000 al Sud. Si adatta ad altitudini inferiori (collina e pianura) purche' ricche di umidita' atmosferica estiva e a notevole piovosita' annua. Presenta una resistenza medio-alta ai piu' comuni agenti inquinanti presenti nell'atmosfera. CLIMA: teme i periodi prolungati di siccita', e gli eccessi termici estivi. Soffre per gelate tardive e vento forte. ESPOSIZIONE: pieno sole o mezz'ombra. TERRENO: qualunque, ben drenato. Tollera sia terreni acidi che alcalini. Teme terreni secchi o eccessivamente umidi, e quelli salini. POSSIBILI IMPIEGHI Il Fagus Sylvatica Purpurea ha valore ornamentale per il colore della corteccia e del fogliame rosso in tutte le stagioni. Esso puo' essere impiegato nei parchi e nei grandi giardini soprattutto come esemplare isolato, ma anche in gruppi. Puo' essere associato con altre essenze, sempreverdi e non, per creare effetti cromatici. PARTICOLARITA' Il nome del genere deriva dalla parola greca "fagein" che significa "mangiare"; infatti i frutti possono essere utilizzati come alimento per i suini. Verde-commerce Tel 339/2729410
Documenti analoghi
Fagus sylvatica ///////////////////// Fagus sylvatica
Fagus sylvatica /////////////////////
Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Faggio
Famiglia: Fagaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: arboreo
Foglie: caduche, cm 4-5 x 6-8 - lamina ell...
Scheda Acer japonica aureum
ACER JAPONICUM AUREUM
DESCRIZIONE MORFOLOGICA
Piccolo albero eretto, o folto cespuglio, che raggiunge una altezza massima di 5-7 m. Questa latifoglia
spogliante dal lento accrescimento presenta un...
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
* "Amanita crocea" che è priva di anello ed ha un portamento più esile.
Dove si trova
Fungo di crescita tipicamente estiva, non comune, legato all'areale ed alla quota di crescita della
quercia e d...