Itinerario Namibia 2016_Essenza_8nt
Transcript
L’Essenza della Namibia 8 notti in Namibia La Namibia, una serie di altipiani, di cui il maggiore ne compone l’asse nord-sud; un grande deserto a ovest, quello del Namib, che si estende fino a raggiungere l’Oceano Atlantico e contrappuntato a est e sud dalle distese del Kalahari; pochi corsi d’acqua perenni, tra cui il fiume Kunene che segna il confine nord con l’Angola e delimita una delle regioni più remote del Paese. Un viaggio nella natura, che spazia dalla savana africana al deserto, le dune, i canyons e le sponde oceaniche; un luogo unico per biodiversità e paesaggi che ci permetterà di scoprire, l’anima della seconda nazione al mondo – dopo la Mongolia – con la minore densità di popolazione. Ciò nonostante, oltre all’estrema varietà ecologica determinata da un ventaglio climatico che passa dal desertico al subtropicale, incontreremo un complesso amalgama di storie e culture. Già dalla toponomastica – nomi afrikaans, ovambo e tedeschi – sarà possibile intuire le vicende di un’umanità che include le tradizioni Himba, le testimonianze preistoriche San e l’orgoglio coloniale di città come Swakopmund. Il resto è dato dalla ricchezza faunistica dell’Etosha National Park e dalla varietà del game-drive che potremo fare lungo il tragitto: tra gli animali che si possono incontrare in Namibia elefanti del deserto, springbok, zebre di Burchell, giraffe, orici, kudu, gnu, eland, dik dik, leoni, iene, sciacalli, leopardi, ghepardi e molti altri. GIORNO PROGRAMMA PASTI 1 Partenza dall’Italia per Windhoek con voli di linea via Johannesburg A bordo 2 Arrivo a Windhoek. Trasferimento al Naankuse Sanctuary D 3 Partenza per l’Etosha National Park e safari pomeridiano BLD 4 Intera giornata di safari nell’Etosha National Park BLD 5 Trasferimento nel Kaokoland BLD 6 Visita a un villaggio Himba. Twyfelfontein. Trasferimento a Palmwag BLD 7 Trasferimento a Swakopmund e visita alla riserva di Cape Cross 8 Trasferimento a Sossusvlei BLD 9 Escursioni a Sossusvlei e Sesriem Canyon BLD 10 Trasferimento a Windhoek e partenza per l’Italia 11 Arrivo in Italia BL B A bordo LEGENDA PASTI: B = Colazione L = Pranzo D = Cena Itinerario dettagliato Giorno 1 Partenza dall’Italia per Windhoek con volo di linea Cena e pernottamento a bordo. Giorno 2 Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Windhoek – Trasferimento al Na’ankuse Sanctuary Accoglienza in aeroporto e incontro con la guida in lingua italiana che accompagnerà il gruppo per tutto il tour. Trasferimento di circa 40 Km per raggiungere il primo hotel del viaggio, il Na’ankuse Lodge. Nel pomeriggio si visiterà il Na’ankuse Sanctuary, un centro di recupero di animali selvatici malati o rimasti orfani appena nati. Durante la visita sarà possibile interagire con i leoni, leopardi e babuini tenuti in cattività nel centro e osservarli mentre vengono nutriti dal personale. Pernottamento nell’area di Windhoek – Na’ankuse Lodge o similare (B D) Giorno 3 Partenza per l’Etosha National Park – Arrivo all’Etosha Village Dopo la colazione, partenza in direzione dell’Etosha National Park, raggiungibile con un trasferimento di circa 370 Km. Arrivo all’Etosha Village in tempo per il pranzo. Nel pomeriggio, safari nel Parco Nazionale dell’Etosha, il cui ingresso Andersson Gate è situato a soli 2 Km di distanza. Il safari sarà effettuato con il veicolo e la guida del tour. Pernottamento nelle confortevoli e arredate strutture tendate dell’Etosha Village, tutte con bagno privato. Pernottamento presso Etosha NP Andersson Gate – Etosha Village o similare (B L D) Giorno 4 Etosha National Park Intera giornata dedicata al Parco Nazionale più famoso della Namibia, accompagnati dalla guida del tour. L’Etosha National Park è la più grande riserva della Namibia ed una delle più belle ed importanti dell’Africa meridionale. E’ stata dichiarata Parco Nazionale nel 1907, quando l’estensione era di circa 90000 Km quadrati. Attualmente si estende su circa 23000 Km quadrati di cui 4700 Km quadrati costituiscono un esteso pan, ovvero una piatta depressione, un tempo probabilmente sede di un lago. L’Etosha Pan è senza dubbio una delle zone più suggestive del parco, grazie anche agli effetti visivi creati dall’evaporazione 2 dell’acqua. Il resto del paesaggio è molto vario: savana, cespugli, pianure con un’abbondanza incredibile di animali selvatici facilmente avvistabili, soprattutto in prossimità delle pozze d’acqua durante la stagione secca, tra maggio e ottobre. Pernottamento presso Etosha NP Andersson Gate – Etosha Village o similare (B L D) Giorno 5 Trasferimento nel Kaokoland – Arrivo al Khowarib Lodge Colazione e trasferimento in direzione nord ovest, fino a raggiungere in circa 5 ore – distanza 350 Km – la regione del Damaraland, nell’area della gola di Khowarib. Arrivo e sistemazione presso le strutture tendate del Khowarib Lodge, chalet su palafitta molto confortevoli, arredati e dotati di bagno privato . Pomeriggio dedicato ad un’escursione nella natura circostante: strette gole, valli e sorgenti naturali, dimora di molte specie di uccelli. Pernottamento nel Kaokoland - Khowarib Lodge o similare (B L D) Giorno 6 Visita a un villaggio Himba – Trasferimento a Palmwag con sosta a Twyfelfontein Dopo colazione, visita ad un villaggio Himba. Il gruppo etnico degli Himba vive in rudimentali capanne edificate con sterpi, fango e sterco concentrate all’interno di un recinto in cui è allevato anche il loro bestiame, rispettando i riti e le tradizioni dell’antica vita pastorale. Le donne indossano gonnellini di pelle e adornano il corpo di monili che denotano il proprio status. Anche le acconciature denotano lo stato sociale; in età adulta consistono in trecce cosparse di grasso ed ocra. La stessa mistura di grasso ed ocra ricopre la pelle del corpo a protezione dagli insetti e dal sole e determina il colore rosso caratteristico di questa etnia. Seguirà il trasferimento di 75 Km per raggiungere Palmwag, lungo il cui percorso si effettuerà una sosta nell’area di Twyfelfontein, in cui sono ospitate le preistoriche pitture ed incisioni rupestri, la più grande concentrazione di petroglifi dell’età della pietra di tutta la Namibia, con circa 2500 incisioni scolpite sulle rocce di arenaria. Si ritiene siano opera di artisti Boscimani e raffigurano animali selvatici e scene di caccia. Inoltre, nella stessa località, è possibile ammirare il curioso fenomeno geologico delle "Canne d'Organo", un’insolita sovrapposizione di lastre di basalto. Pernottamento nel Damaraland – Palmwag Lodge o similare (B L D) Giorno 7 Partenza per Cape Cross attraverso la Skeleton Coast – Arrivo a Swakopmund Dopo colazione partenza per Swakopmund, il gioeIlo costiero della Namibia raggiungibile con un trasferimento di circa 450 Km. Prima di raggiungere Swakopmund si farà sosta a Cape Cross dove si visiterà la numerosa colonia di otarie e si consumerà il pranzo. Pomeriggio a disposizione per attività facoltative o per la visita di Swakopmund, la seconda più grande città della Namibia, incastonata tra oceano e deserto. Pernottamento a Swakopmund - Beach Hotel o similare (B L) Giorno 8 Trasferimento a Sossusvlei Dopo colazione trasferimento di circa 420 Km per Sossusvlei. Lungo il percorso sarà possibile ammirare esemplari della Welwitschia Mirabilis, vivente pianta millenaria, oltre che l’arido paesaggio lunare “Moonlandscape” caratterizzato da canyon e stravaganti formazioni rocciose. Pernottamento a Sossusvlei – Sossusvlei Desert Camp o similare (B L D) Giorno 9 Giornata a disposizione per escursioni a Sossusvlei e Sesriem Canyon Giornata dedicata alle escursioni a Sossusvlei, Deadvlei e al Sesriem Canyon. Si partirà molto presto al mattino per poter sfruttare al massimo la luce dell’alba nell’escursione alle gigantesche dune rosse di Sossusvlei. Alcune di esse raggiungono i 300 metri di altezza. Sarà possibile scalare una delle imponenti dune o proseguire l’escursione fino a Deadvlei, famosa per i suoi numerosi resti di alberi morti. Si proseguirà per il Sesriem Canyon, scavato nei secoli dalle acque del fiume Tsauchab. E’ possibile scendere nel canyon e percorrere il letto del fiume, lungo circa un chilometro, racchiuso tra le pareti rocciose fino ad una profondità di 30 metri. Pernottamento a Sossusvlei – Sossusvlei Desert Camp o similare (B L D) Giorno 10 Trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Windhoek e partenza per l’Italia con voli di linea Colazione e partenza di primo mattino per l’Aeroporto Internazionale di Windhoek. Compatibilmente all’orario di partenza del volo di rientro in Italia, sarà possibile attraversare la città di Windhoek, capitale della Namibia. Windhoek è situata su un altopiano ad un’altitudine di 1700 metri e ha una popolazione appartenente ai vari 3 gruppi etnici del paese il cui numero è in costante crescita, attualmente consiste in circa 330.000 abitanti. La colonizzazione tedesca – dal 1884 al 1919 – ha influenzato l’architettura della città che è decisamente europea e in netto contrasto con la selvaggia natura che domina l’intero paese. Partenza per l’Italia con volo di linea via Johannesburg. Pernottamento a bordo. Giorno 11 - Arrivo in Italia QUOTE A PERSONA Descrizione A persona Quota Base in camera doppia € 2640 Tasse aeroportuali - da confermare all’atto dell’emissione € 535 Supplementi Opzionali Supplemento Camera singola € 190 Assicurazione Annullamento Viaggio e Multirischio Turismo € 100 La Quota Base comprende • Voli di linea Emirates in classe economica dall’Italia per e da Windhoek • Pernottamenti in camera doppia come indicato nell’itinerario dettagliato • Pasti come indicato nell’itinerario dettagliato • Guida/autista in lingua italiana per l’intera durata del soggiorno • Veicolo dotato di aria condizionata per l’intera durata del soggiorno • Facchinaggio negli hotel e lodges • Tasse e ingressi ai Parchi • Escursioni e biglietti d’ingresso ai siti come da itinerario dettagliato • Acqua minerale durante i trasferimenti La Quota Base non comprende • Iscrizione e gestione pratica: € 60 per pax adulto, child gratuito • Tasse aeroportuali (€ 535, da confermare all’atto dell’emissione) • Polizza Multirischio turismo (facoltativa) • Mance • Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono” Ricordiamo che nessuno dei servizi sopra elencati è stato prenotato, pertanto rimarranno soggetti a disponibilità al momento della conferma 4 Calendario Partenze 2016 * Data di partenza dall’Italia Data di rientro in Italia 3 maggio 13 maggio 7 giugno 17 giugno 5 luglio 15 luglio 19 luglio 29 luglio 2 agosto 12 agosto 9 agosto 19 agosto 16 agosto 26 agosto 23 agosto 2 settembre 6 settembre 16 settembre 13 settembre 23 settembre * Sono disponibili altre date su richiesta I nostri hotel Località Hotel Notti (8) Windhoek Na’ankuse Lodge 1 Etosha N.P. Andersson's Gate Etosha Village 2 Damaraland Khowarib Lodge 1 Damaraland Palmwag Lodge 1 Swakopmund Beach Hotel 1 Soussvlei Sossusvlei Desert Camp 2 5 Perché VIA Travel Design? La passione, l’esperienza al centro del viaggio, la vera consulenza, le destinazioni scelte, il tailor made, la qualità e affidabilità dei servizi, i partner selezionati negli anni sono alcuni dei motivi per cui sceglierci. Il nostro obiettivo è quello di far entrare chi viaggia con noi in un mondo di condivisione e scoperta: non proponiamo solo luoghi splendidi, ma una vera e propria immersione completa. Crediamo che viaggiare sia, oltre che un’esperienza, un’arte, per questo ne valorizziamo ogni momento, fin dalla sua organizzazione. I nostri consulenti di viaggio sono in grado di rispondere con professionalità alle vostre richieste, cercando di delineare per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla scoperta delle diverse etnie. Per le partenze di gruppo i nostri accompagnatori non sono solo tour leader, ma anche selezionati professionisti nei rispettivi settori (fotoreporter, giornalisti, archeologi). La nostra filosofia, ove possibile, è quella del viaggio responsabile, che rispetti e sostenga l'ambiente, la sua cultura e il territorio. Se siete stanchi delle solite proposte e alla ricerca di un nuovo modo di viaggiare, se non avete molto tempo a disposizione per pianificare e cercate professionalità affidatevi a noi! Sede Operativa Piazza F. Borgoncini Duca, 7 (Zona S.Pietro – Via Gregorio VII) 00165 ROMA Tel. 06/68301655 Skype: Via – Travel Design www.viatraveldesign.it [email protected] 6
Documenti analoghi
I tour guidati : Namibia, terra di contrasti Programma di viaggio
accompagnato da una esperta guida di lingua italiana, partenze garantite anche con soli quattro partecipanti,
sistemazioni in hotel e lodge di ottima qualità.
NAMIBIA E SEYCHELLES CLAUDIA E FEDERICO
delle più grandi comunità di otarie del mondo. Da Cape Cross si prosegue per l’interno verso la regione del
Damaraland che offre paesaggi di rara bellezza per raggiungere la zona tra Twyfewlfontein...
clicca qui
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1°giorno: Italia/Windhoek
Partenza con voli di linea Lufthansa / South African Air via scalo europeo e Johannesburg. Pasti e
pernottamento a bordo.
2°giorno: Johannesburg/Wind...
hangar 3 4 Namibia
televisore, la piscina e due boma perfetti per gli ospiti.
10° giorno, mercoledì 13 luglio SOUSSUSVLEI E SESRIEM CANYON Accompagnati dalla guida del tour, ci
si sveglia la mattina presto per partir...
proposta viaggio in namibia
uno dei più antichi deserti della terra. Ci si addentra nel parco del Namib, percorrendo 60 chilometri di
strada sterrata, in uno scenario fantastico di dune via via sempre più alte, dove i morbidi...
Parti con noi per la Namibia
Voli di linea South African Airways da Roma, Milano. Venezia per Windhoek via Francoforte/Monaco e Johannesburg. Pasti e
pernottamento a bordo.
2° giorno: WINDHOEK – N/A’AN KU SE’ LODGE (Snack e ce...
offerta namibia scarica il programma dettagliato
nella regione, per cercare gli elefanti del deserto. Questi pachidermi, di difficile
avvistamento, si sono adattati alle dure condizioni climatiche di questa arida e
desertica regione (ad esempio l...