come meglio non p la namibia la namibia me meglio non potreste
Transcript
LA NAMIBIA COME MEGLIO NON POTRESTE VEDERLA Dal 4 al 16 novembre 2013 13 giorni/10 notti La Namibia ha una superficie di oltre 825.000 kmq e una popolazione inferiore ai due milioni di abitanti. E’ un paese unico da scoprire: sconfinate distese e spazi senza fine, pianure desertiche, savana boschiva, tramonti infuocati e spettacoli naturali di sensazionale bellezza. La nostra proposta è pensata per fare di d questo viaggio l’esperienza esperienza più bella e più completa, con co servizi inimitabili e con grande attenzione alla conservazione responsabile della natura. natura Programma di massima: 04 novembre, lunedì – Bergamo/Milano/Monaco/Johannesburg/Windhoek Bergamo/Milano/ /Windhoek Nel pomeriggio ritrovo itrovo dei signori partecipanti, partecipanti, incontro con la nostra accompagnatrice e trasferimento in pullman ullman privato all’aeroporto di Milano Malpensa.. Operazioni di imbarco e partenza conn volo di linea per Windhoek, via Monaco e Johannesburg. Johannesburg. Cena e pernottamento a bordo. 05 novembre, martedì – Windhoek hoek/Kalahari Desert Arrivo a Windoeck in tarda mattinata. Disbrigo delle formalità di ingresso, ing incontro con la guida locale di lingua italiana. Partenza con gli esclusivi veicoli Land Rover Defender in direzione Sud verso Mariental, ai bordi del rosso deserto del Kalahari. Arrivo all’Anib Anib Lodge Lo (o similare) e pranzo. Al tramonto si prende parte ad una prima attività (“Nature Drive”) che viene svolta quando, quando al calar del sole, le basse dune sembrano infuocarsi, regalando delle splendide sfumature dal rosso al violetto. Cena e pernottamento al lodge. 06 novembre, mercoledì – Kalahari Desert/Namib Desert Pensione completa. Un gradevole trasferimento tra bei passi montani ed ampie vallate ci conduce verso quello che è ritenuto uno dei deserti più antichi del mondo: il Namib.. La posizione privilegiata del nostro Lodge, all’interno dell’immensa Riserva protetta di Kulala, al confine delle alte dune di questo incredibile deserto, permette di godere a pieno di questo scenario daa cartolina. Nel pomeriggio si effettua una prima attività tività di esplorazione nella Riserva per ammirare questo sorprendente ecosistema, “il deserto che vive”. Sistemazione al Kulala Desert Lodge - Wilderness (o similare), che prevede tutti i pasti, le bevande (eccetto quelle di importazione) e un comodo servizio di lavanderia. Pernottamento. Il Kulala Desert Lodge sorge nel cuore del Deserto del Nabib e offre magnifiche vedute delle dune di Sossusvlei, delle spettacolari montagne e delle vaste aree aperte, una delle migliori posizioni in assoluto per godere questo maestoso scenario. 16 chalet costruiti in muratura nella parte riservata alla toilette ed in tenda per quanto riguarda la zona letto. Vi è la possibilità di farsi preparare un materassino sul tetto dello chalet per godersi le notti africane. L’area principale ospita una grande lounge, un bar, una piccola piscina ed una veranda che si affaccia su una pozza d’acqua. 07 novembre, giovedì – Namib Desert/escursione a Sossusvlei e Sesriem Il Deserto della Namibia è il deserto più vecchio del mondo. Un'immensa distesa di sabbia rossiccia con dune che raggiungono anche i 400 metri. La vita è presente anche in questo mare di sabbia: un'infinità di specie animali popolano infatti il deserto. La parte nord presenta distese di sabbia grigiastra e colline rocciose, dove branchi di springbok, gemsbok e zebre corrono attraverso il paesaggio arido e spoglio. E' in questa zona che, nella parte chiamata Valle della Luna, crescono le piante del deserto, uniche al mondo, le Welwitschia Mirabilis. Seguendo il corso del fiume Tsauchab, lo si vede improvvisamente scomparire in una stretta gola che va via via ingrandendosi: è il Sesriem Canyon. Il canyon è riparato dal sole e lungo le sue pareti crescono molte piante che attirano uccelli e animali. Il nome Sesriem significa "6 cinghie": questo perché un tempo ci volevano sei cinghie da carro di buoi, allacciate insieme, per formare una corda sufficientemente lunga a raggiungere dal bordo del canyon il letto del fiume, al fine di poter attingere un secchio d'acqua. Vicino alla zona di Sesriem, a Sossusvlei, è possibile vedere dune di sabbia alte oltre 300 metri. Uno spettacolo, insieme selvaggio e romantico, di una bellezza singolare. Pensione completa. La giornata odierna inizia con una sveglia mattutina per godere della migliore luce durante l’escursione alle rinomate dune di Sossusvlei. Gli ospiti della Riserva di Kulala potranno accedere al cuore del Namib Naukluft Park da un ingresso esclusivo che permette di saltare lunghe code al cancello di ingresso di Sesriem e soprattutto godere di un panorama esclusivo senza la presenza di altri veicoli. Ci sarà del tempo a disposizione per visitare Sossusvlei, l’emozionante Deadvlei, scalare delle dune dalla cui sommità si rimarrà sconcertati dalla bellezza di questo angolo di mondo e di seguito non mancherà una visita al vicino canyon di Sesriem la cui conformazione geologica svela molti misteri sulla formazione e l’evoluzione del nostro Pianeta Terra. Pernottamento. 08 novembre, venerdì – Namib Desert/Swakopmund Città affascinante e piena di vita, Swakopmund fu l'unico porto del Paese durante il periodo coloniale tedesco. L'influenza tedesca è tutt'oggi riconoscibile nell'architettura delle case, nella disposizione delle strade e nello stile di vita di questa piccola stazione balneare. Molti dei vecchi edifici, pubblici e privati, rimangono ancora come ricordo dell’occupazione tedesca a cavallo del secolo. Tra i punti di principale interesse ricordiamo: il faro, la Chiesa Luterana, le caserme a forma di castello, il vecchio "Bezirksgericht" (Tribunale) e la Torre Damara. Prima colazione e pranzo. Il viaggio prosegue verso Swakopmund attraversando il Tropico del Capricorno e parte del settore settentrionale del Namib Naukluft Park ove ammirare panorami di grande suggestione e le incredibili piante “Welwitschia”. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione all’hotel Hansa, 4 stelle (o similare). Cena libera. Pernottamento. L’Hotel Hansa è un affascinante hotel di medie dimensioni situato nel centro della cittadina di Swakopmund. L’atmosfera è rilassata e amichevole e, come la cittadina stessa, combina il meglio della gentilezza e ospitalità namibiane con l’ordine e l’attenzione per il dettaglio, tipico dei Tedeschi. 09 novembre, sabato – Swakopmund/escursione a Walvis Bay e Sandwich Harbour Prima colazione e pranzo in corso d’escursione. Un’altra giornata d’incredibile interesse naturalistico. Walvis Bay è situata a circa 30 km a sud di Swakopmund. Lo splendido porto naturale in cui sorge è creato dal Pellican Point, una lingua di terra che forma un frangiflutti naturale. Le sue lagune sono popolate da grandi colonie di fenicotteri rosa. In barca solcheremo le acque della baia di Walvis Bay per ammirare otarie, delfini, pellicani ma anche fenicotteri e talvolta balene. Si prosegue in veicolo 4x4 per Sandwich Harbour dove le alte dune sabbiose si gettano nell’Oceano. E’ un habitat incredibile per migliaia di uccelli. Al termine rientro in hotel. Resto della serata a disposizione. Cena libera e pernottamento. 10 novembre, domenica – Swakopmund / Cape Cross / Skeleton Coast / Damaraland Pensione completa. Il percorso odierno corre inizialmente lungo la costa atlantica dove a Cape Cross è prevista la sosta per visitare una delle più grandi colonie di foche del continente africano e dove Diego Cao sbarcò nel 1486. Grazie ai nostri veicoli 4x4 si entra poi all’interno del Parco Nazionale della Skeleton Coast con sosta presso il relitto di una delle navi naufragate sulla costa. Attraverso la zona di estrazione dei diamanti di Toscanini si entra nella concessione di Torra, per poi deviare all’interno della bella regione del Damaraland. Arrivo nel tardo pomeriggio dopo un’intensa ma indimenticabile giornata. Sistemazione presso il rinomato lodge della Wilderness Safaris, Doro Nawas (o similare). Il trattamento prevede tutti i pasti, le bevande (eccetto quelle d’importazione) e un comodo servizio di lavanderia. Il Doro Nawas Camp è un bellissimo lodge che rappresenta il perfetto connubio tra stile, eleganza e spettacolarità del paesaggio. La struttura principale, di proposito dipinta con i colori della roccia circostante, si mimetizza perfettamente con il paesaggio. I 16 chalet, molto ampi e di forma circolare hanno tetti in mokuti. I letti possono essere spostati sull’ampia veranda esterna. Non manca la piscina e sul tetto vi è anche un potente telescopio. L’ottima cucina condivide i gusti occidentali con i sapori locali. 11 novembre, lunedì – Damaraland / escursione a Twyfelfontein e gli elefanti del deserto Regione centrale della Namibia, il Damaraland racchiude affascinanti zone d’interesse turistico quali: Twyfelfontein, dove si potranno ammirare antiche incisioni e pitture rupestri, la più grande e affascinante raccolta del suo genere in Africa. La Foresta Pietrificata, insieme di tronchi di alberi spezzati e pietrificati, alcuni lunghi oltre trenta metri e risalenti a circa duecento milioni di anni fa. Pensione completa. Bellissima giornata tra natura e cultura alla scoperta di questa regione che è rinomata non solo per il suo straordinario sito di Twyfelfontein, Patrimonio Unesco, ove le antiche incisioni rupestri, risalenti al Paleolitico, hanno dato vita ad uno dei Musei all’aperto di maggior interesse al mondo, ma anche per i rari elefanti e rinoceronti del deserto. Il fotosafari, a bordo di veicoli 4x4 aperti, è davvero piacevole ed emozionante e si svolge prettamente lungo i letti secchi dei fiumi effimeri della regione. Oltre alla bellezza dei pachidermi, che si sono adattati a condizioni veramente estreme, si potrà godere dei panorami unici di una delle zone più belle ed affascinanti della Namibia. Pernottamento al campo. 12 novembre, martedì – Damaraland / gli Himba e il Kaokoland Pensione completa. Il tour si arricchisce oggi di un’altra giornata di incredibile valore. Si esplora infatti, dirigendosi verso nord, una delle regioni più remote e selvagge della Namibia: il Kaokoland. In un susseguirsi di bellissimi paesaggi si arriva ad incontrare e conoscere, grazie alla presenza di un interprete, la cultura Himba, in alcuni villaggi tradizionali. Popolo bello e fiero, semi-nomade, è riuscito a mantenere, malgrado tutto, le sue ancestrali tradizioni. Senza dubbio una delle etnie più intriganti del continente africano. Rientro al lodge nel pomeriggio. Pernottamento. 13 novembre, mercoledì – Damaraland / Etosha / Riserva di Ongava Pensione completa. In mattinata trasferimento verso l’esclusiva Riserva Privata di Ongava ai bordi meridionali del Parco Etosha. Istituita nel 1991, la Riserva di Ongava si estende su oltre 30.000 ettari, di fatto un cuscinetto di protezione per evitare agli animali di spingersi troppo a Sud. L’arrivo all’Ongava Lodge – Wilderness (o similare) è previsto per l’ora di pranzo. Sistemazione in pensione completa con bevande locali e servizio di lavanderia. Ongava Lodge: completamente rinnovato, ospita 14 chalet in muratura, molto grandi e con aria condizionata, ventilatore a pale, doccia interna ed esterna “panoramica”, bellissima veranda con vista sulla pozza d’acqua. Dispone di comoda piscina in una zona rialzata che offre bellissima vista sulla piana sottostante. Longava Lodge è stato menzionato sulla Gold List del magazine turistico Condé Nast. Nel pomeriggio primo foto safari nella riserva privata, alla ricerca dei rari rinoceronti neri, simbolo della riserva di Ongava, e delle tantissime altre specie che popolano queste terre, a bordo dei veicoli 4x4 aperti della Riserva, accompagnati da esperti ranger (di lingua inglese). Cena e pernottamento. 14 novembre, giovedì – Riserva di Ongava/escursione al Parco Etosha Uno dei più grandi Parchi dell'Africa si trova nella parte nord della Namibia ed è il Parco Nazionale Etosha che si estende su una superficie di più di 22.000 kmq. Scoperto intorno al 1850, venne dichiarato Parco Nazionale nel 1952. Il cuore del Parco è l'Etosha Pan che, durante la stagione delle piogge, viene completamente sommerso dall'acqua; allora gli animali si raggruppano in enormi branchi e si spostano verso zone migliori. In questo periodo la temperatura può toccare i 40° mentre nel periodo invernale che va da marzo ad agosto la temperatura oscilla intorno ai 30° con una vegetazione costituita prevalentemente da erbe e da bassi arbusti. Pensione completa. Intera giornata di fotosafari alla scoperta del Parco Etosha. La privilegiata posizione di Ongava, permette di raggiungere al mattino presto l’interno del Parco, per incontrare i grandi predatori africani, senza dover effettuare lunghi trasferimenti. Il Parco dell’Etosha ospita al suo interno più di 114 specie di mammiferi e 340 di uccelli, alcuni dei quali dal piumaggio sgargiante. Tanti i visitatori rimangono ammaliati dagli spazi immensi del Pan, un’incredibile depressione di origine salina che rappresenta di fatto il cuore dell’Etosha. Al termine del safari e delle visite rientro al lodge. Pernottamento. 15 novembre, venerdì – Riserva di Ongava/Windhoek/Francoforte Prima colazione e pranzo. Rientro a Windhoek dove si avrà l’opportunità di visitare un orfanotrofio nei pressi della città. Insieme alla guida, per chi lo desidera, è possibile acquistare e portare dei doni trascorrendo con i bambini momenti indimenticabili. La visita è facoltativa ma è fortemente consigliata per l’elevato valore umano che rappresenta. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea in partenza per Francoforte, via Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo. 16 novembre, sabato – Francoforte/Milano/Bergamo Prima colazione a bordo, arrivo a Francoforte e proseguimento con volo in coincidenza per Milano Malpensa, dove si arriverà in mattinata. Ritiro bagagli e trasferimento in pullman privato a Bergamo. I PUNTI DI FORZA DI QUESTO VIAGGIO: • • • • Tour con Land Rover 4 x 4 Defender, appositamente modificata (tetto innalzato per cui vi si può stare eretti, finestrini alti completamente apribili, tettuccio apribile per le fotografie dall’alto, frigorifero con acqua e succhi di frutta a disposizione, capienza massima di 10 persone) per poter raggiungere i luoghi più suggestivi, uscendo dalle piste classiche più battute; questo tipo di veicolo garantisce confort e robustezza, e permette di percorrere le piste in tutta sicurezza, con tempi decisamente inferiori ai minibus/pullmini. Lodge esclusivi (ben tre di essi sono della Wilderness Safaris), realizzati nelle località più remote, lontani da altri insediamenti e più vicine alle grandi bellezze del paese, che consentono un rapporto più intimo con la natura selvaggia, rapporto spesso dimenticato nel mondo in cui viviamo. Nel deserto del Namib accesso privato direttamente sulle dune senza passare dall’entrata pubblica del parco. Le migliori guide in lingua italiana. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE - 10 partecipanti - 15 partecipanti Euro 4.540,00 Euro 4.360,00 Tasse aeroportuali Euro 650,00 circa (aggiornate a gennaio 2012, da riconfermare all’emissione dei biglietti aerei) Supplemento per la sistemazione in camera singola Euro 330,00 Sconto “prenota prima” di Euro 70,00 per le prenotazioni con versamento dell’acconto entro il 19 luglio La quota comprende: - Trasferimenti Bergamo/Malpensa/Bergamo con pullman privato Voli in classe economica con Lufthansa e South African Airlines Milano/Monaco/Johannesburg/Windhoek e ritorno Franchigia bagaglio 23 kg per persona Tutti i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa, il tour e le escursioni in Land Rover 4 x 4, massimo 10 persone per veicolo 10 pernottamenti in camere doppie in hotel 4 stelle per 2 notti, in lodge selezionato per 1 notte, nei campi Wilderness per 7 notti Guida di lingua italiana durante tutto il viaggio Prime colazioni all’inglese, 11 pranzi, 8 cene (in pratica pensione completa escluse due cene) Bevande ai pasti nei campi Wilderness di Kulala, Damaraland, Ongava (7 notti) Servizio di lavanderia nei campi Wilderness (7 notti) Escursioni come da programma Tutti gli ingressi alle riserve e ai siti Documentazione di viaggio Assicurazione medico, bagaglio, annullamento (Euro 140,00 non rimborsabili) Accompagnatrice da Bergamo La quota non comprende: - bevande ai pasti (eccetto campi di Wilderness) due cene, le mance (prevedere circa Euro 80,00), gli extra di carattere personale tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende” La quota è stata calcolata in base alle tariffe aeree in vigore a gennaio 2012 e, per i servizi a terra, in base al cambio 1 Euro = 11,40 Rand. Ogni variazione verrà comunicata entro 21 giorni prima della partenza. Informazioni utili: Documento di identità: è richiesto il passaporto individuale con validità residua di 6 mesi. Non è richiesto alcun visto consolare. Vaccinazioni: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sentire il parere del medico per una eventuale profilassi antimalarica. Clima: E’ tipicamente semidesertico e cioè caldo durante il giorno e fresco durante la notte. Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: d’estate (da novembre ad aprile) le temperature si aggirano intorno ai 35° fino ai 40°, mentre durante l'inverno le giornate sono piacevolmente calde ma le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero. Caratteristiche della zona costiera del deserto sono le nebbie che, durante l'autunno, l'inverno e la primavera, sono presenti dal tardo pomeriggio fino al mattino. Le stagioni delle piogge sono due: una si manifesta nel periodo tra gennaio ed aprile e l'altra tra ottobre e dicembre (piccole piogge). Tuttavia in Namibia il sole splende per circa 300 giorni l'anno. Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia. – 1 ora quando in Namibia entra in vigore l’ora legale. Valuta: il sistema monetario attualmente in vigore è basato sul Dollaro Namibiano (divisibile in 100 centesimi) il cui valore si aggira su 1 Euro = 12,00 Nad circa ed è equiparato a quello del Rand Sudafricano che ha qui corso regolare (ma non vale il viceversa). Il Dollaro Namibiano circola in banconote da 1/2/5/10/20/50/100. Consigliamo di effettuare ogni operazione di cambio valuta nelle banche, che troverete generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.30 ed al sabato dalle ore 08.30 alle ore 11.00. Tutte le principali carte di credito sono generalmente accettate. Le prenotazioni si accettano presso l’agenzia viaggi ROSALEDA by TURISBERG Via G. Camozzi 38, Bergamo – Tel. 035-356266 – mail: [email protected] – con il versamento dell’acconto di Euro 1.500,00. Il saldo è richiesto un mese prima della partenza. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA Ai sensi dell’art. 16 della legge 3 agosto 1998, n. 269 - La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.”
Documenti analoghi
clicca qui
la stagione delle piogge, il Pan viene talvolta alluvionato dai fiumi
Oshana e Omiramba. Durante la stagione secca, il Pan torna ad assumere le
caratteristiche di un deserto; il suolo salino, screp...
NAMIBIA E SEYCHELLES CLAUDIA E FEDERICO
4°gg: DESERTO DEL NAMIB – GIORNATA ALLA SCOPERTA DI SOSSUSVLAI Giornata dedicata alla
visita delle famose dune di Sossusvlei e del Sesriem Canyon che fa parte del Namib.
Il Sesriem Canyon ospita uc...
Visualizza - IL VIAGGIOSAURO
Arrivo in primissima mattinata a Windhoek. Incontro con la nostra guida locale di lingua
italiana e partenza con i nostri esclusivi veicoli Land Rover Defender in direzione Sud verso
Mariental, ai ...
offerta namibia scarica il programma dettagliato
Sesriem. A Sossusvlei si potranno ammirare le dune di sabbia più alte (circa
300 metri) e più antiche del mondo, famose per i colori spettacolari che
assumono in base all’inclinazione del sole. Il ...
Proposta Viaggio di Nozze - Nuove Ali viaggi e turismo
Il Namib è uno stupendo deserto disposto su una vastissima
regione, di quasi 50.000 kmq (il terzo parco nazionale al mondo),
delimitata dall’Oceano Atlantico e dai fiumi Kuiseb a nord e
Orange a su...
Visualizza - IL VIAGGIOSAURO
Arrivo a Windhoek e disbrigo delle formalità d’ingresso. Incontro con la nostra guida locale di
lingua italiana e partenza con i nostri esclusivi veicoli Land Rover Defender in direzione Sud
verso ...