Proposta Viaggio di Nozze - Nuove Ali viaggi e turismo
Transcript
Proposta Viaggio di Nozze Namibia, Sudafrica e Seychelles Voli : Malpensa/Francoforte Francoforte/Windhoek Windhoek/Johannesburg Johannesburg/Mahè Mahè/Praslin Praslin/Mahè Mahè/Abu Dhabi Abu Dhabi/Malpensa IL PROGRAMMA DI VIAGGIO 01 GIORNO - MILANO/FRANCOFORTE/WINDHOEK Partenza da Milano Malpensa con voli di linea Lufthansa e Air Namibia . Pasti e pernottamento a bordo. 02 GIORNO - WINDHOEK/DESERTO DEL NAMIB Arrivo a Windhoek meet & greet per la consegna dei documenti originali e assistenza per l’imbarco sul volo per il deserto del Namib. Si prosegue in volo da turismo (tipo Cessna Gran Caravan o C210 o similare) per il Deserto della Namibia. Il volo sorvola parte dell’altopiano centrale. All’arrivo incontro con il personale della riserva e trasferimento presso il lodge Kulala desert della Wilderness Safaris. Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti e fotosafari inclusi. Nel pomeriggio si effettua una prima attività, accompagnati da esperte guide locali, di lingua inglese, alla scoperta di questa immensa riserva che soprattutto al tramonto si tinge di mille sfumature. Talvolta è possibile scorgere splendidi esemplari di orici, qui chiamati anche “gemsbok”, antilopi saltanti o “spingbok” ma anche sciacalli e tante altre specie naturali. Anche per questo il Namib è conosciuto con il nome del “deserto che vive”. Pernottamento. IL DESERTO DEL NAMIB Il Namib è uno stupendo deserto disposto su una vastissima regione, di quasi 50.000 kmq (il terzo parco nazionale al mondo), delimitata dall’Oceano Atlantico e dai fiumi Kuiseb a nord e Orange a sud. Qui si possono trovare le più alte dune sabbiose del mondo, alcune superano i 350 m di altezza. Sono entità sempre in movimento, le cui sabbie vengono trasportate dai venti che spesso soffiano su questa area. Nella stagione delle piogge, si riempie delle acque del fiume Tsauchab, permettendo agli animali di venire ad abbeverarsi. Tra le zone più caratteristiche ricordiamo: la duna “Elin”, la duna “45” ed il sito panoramico di Sossuspoort, le dune di Sossusvlei, la piana di Deadvley, la duna Big Daddy (398 m), l’oasi di Sesriem e all’omonimo canyon, formato dal fiume Tsauchab e dove i primi esploratori si rifornivano d’acqua. La zona è particolarmente bella e selvaggia, circondata da dune che si rincorrono a perdita d’occhio. Sossusvlei e’ sicuramente il luogo più conosciuto ed importante di tutto il “Namib Desert”. Il Deserto della Namibia viene considerato iper-arido in quanto le precipitazioni annuali non raggiungono i 100 mm. IL DESERTO DEL NAMIB Il deserto offre paesaggi mozzafiato ed una biodiversità unica nel suo genere: oltre ad essere il deserto più antico del mondo, 80 milioni d’anni, è anche uno dei più ricchi di vita animale e vegetale: orici, struzzi, sciacalli, iene, vipere soffianti e cornute, gechi, scarabei, uccelli predatori, ragni, scorpioni e moltissime piante addirittura da frutto come i meloni Nara, ricchissimi d’acqua ma estremamente amari. Qui si potranno ammirare i colori delle dune cangianti alla luce mattutina, dal rosso, all’arancio, al pesca. I più sportivi potranno cimentarsi nella scalata alle dune di sabbia, ricordiamo che il Big Daddy è la duna più alta del mondo e che il record di salita è di 24 primi, o semplicemente passeggiare in questo splendido paesaggio. KULALA DESERT LODGE Il Kulala Desert Lodge è situato nell’arido deserto del Namib sui 37.000 ettari della riserva privata Kulala Wilderness, in prossimità delle famose dune di Sossuvlei. La sistemazione del Kulala Desert Lodge prevede 23 “kulala” (che in Oshiwambo significa dormire) in tela e con tetti in paglia con bagno privato e veranda con ventilatore a pale. Ogni unità è in posizione sopraelevata su una piattaforma in legno per poter godere della brezza rinfrescante ed ha una terrazza sul tetto dove sono a disposizione dei sacchi a pelo perché gli ospiti possano dormire sotto la miriade di stelle che caratterizza i limpidi cieli namibiani. L’area principale del Kulala Desert Lodge, recentemente ristrutturata ed ampliata, è arredata in stile nordafricano; l’area -relax, il bar, la sala-ristorante, la piscina e la veranda panoramica, invece, si affacciano su una pozza d’acqua e di conseguenza sono tutte postazioni perfette da cui ammirare e fotografare i panorami del deserto. Nel complesso la struttura è una delizia per i sensi, con la sua miscela di ritmo namibiano, cibi salutari e intimità. La sorgente di fronte al campo attira svariati selvatici (orici, gazzelle, antilopi, springbok, struzzi e sciacalli) ed è lo sfondo ideale per vedute e fotografie dello scenario desertico. Le attività del Kulala Desert Lodge ruotano intorno ai classici safari che si svolgono nelle prime ore del mattino, al pomeriggio e durante i quali si viene guidati alla scoperta delle spettacolari dune di Sossuvlei attraverso il fiume Tsauchab. L’area di Sossuvlei è costituita da un enorme stagno, caratterizzato da terra argillosa e fiancheggiato dalle famose dune di sabbia, che spiccano nitide in contrasto col cielo blu attraversato dai tipici bagliori rossi dell’alba. Queste dune si sono sviluppate nel corso di milioni di anni, con il vento che via via modificava i contorni di questo mare di sabbia rossa. Lo stesso “Vlei”, un lago stagionale, si riempie solo in seguito alle rare e abbondanti piogge periodiche ed in seguito a queste si trasforma in uno spettacolare specchio d’acqua turchese. Safari classici nella natura, passeggiate ed escursioni eco -sostenibili in quad-cross sono a disposizione degli ospiti della riserva di Kulala, per godere delle viste mozzafiato e per dare un’occhiata agli abitanti del deserto. PROGRAMMA DI VIAGGIO 03 GIORNO - DESERTO DEL NAMIB - SOSSUSVLEI Pensione completa. Sveglia prevista alle prime luci del giorno per una bellissima escursione alle famose dune di Sossusvlei. Gli ospiti Wilderness possono contare su un accesso privato al “Namib Naukluft Park”. Questo offre grandi vantaggi. Innanzi tutto si evitano lunghe code al mattino presto presso il cancello di Sesriem ma soprattutto si percorre un tratto di strada assolutamente interdetto ai tanti visitatori del parco per godere così di uno scenario incontaminato quando i primi raggi del sole disegnano sulle rosse dune una demarcazione netta tra luce e ombra. Il momento magico più ricercato dagli esperti fotografi. Si giunge così nell’area di Sossusvlei con tempo a disposizione per visitare il suggestivo “Dead Vlei”. Al termine rientro al lodge. Nel pomeriggio si prende parte ad un “nature drive” all’interno della riserva di Kulala. Pernottamento 04 GIORNO - SOSSUSVLEI/DAMARALAND Prima colazione. Preparatevi con la vostra attrezzatura fotografica perchè il volo odierno riserverà grandi emozioni. La prima parte avverrà proprio sopra le dune di Sossusvlei per poi procedere verso l’Oceano Atlantico e in prossimità della costa il paesaggio diviene altrettanto intrigante quando si potranno ammirare le alte dune sabbiose gettarsi direttamente nel mare. Si atterra a Swakopmund dopo un’ora di volo. Rifornimento e partenza per il Damaraland. Anche questo tratto di volo riserverà grandiosi scenari. Questa regione è infatti molto spesso sottovalutata, o almeno non così famosa come Sossusvlei, per poi rivelarsi essere una piacevole sorpresa per molti visitatori. Il paesaggio racconta la lunga storia geologica del Pianeta Terra e lascia sempre sbigottiti per la bellezza dei suoi bizzarri monti e vallate. Sistemazione al Doro Nawas. Nel pomeriggio si effettua una prima attività in questa regione i cui ampi spazi sono l’essenza stessa della Namibia. Trattamento al lodge di pensione completa con bevande locali ai pasti e incluse le attività. Pernottamento. DAMARALAND Il territorio tra la Skeleton Coast e l’Altipiano centrale della Namibia è chiamato Damaraland, dal nome dei Damara che costituiscono la maggioranza della popolazione locale. La regione del Damaraland forma una zona collinare intermedia tra l’arida Skeleton Coast e gli altipiani orientali ricoperti da vegetazione a macchia; è un alternarsi di pianure ondulate, catene montuose solitarie, formazioni geologiche bizzarre e colori fantastici. Su tutto si staglia il Massiccio del Brandberg, con il picco di Koenigstein (2573 m), il più elevato del Paese. Distese di sassi ocra segnano il paesaggio brullo punteggiato dalle euforbie, che, contrariamente allo Zimbabwe, dove diventano grandi come alberi, qui hanno l’aspetto di cespugli la cui linfa, velenosa per l’uomo, è una leccornia per scimmie e rinoceronti. Qui vivono gruppi di rinoceronti neri e di elefanti del deserto. I suoi grandi spazi sono una delle ultime aree faunistiche “non ufficiali” dell’Africa, dove si possono ancora vedere animali vagare liberamente al di fuori dei parchi e delle riserve protette. I San ed i Khoi-khoi raccontarono le loro avventure sulle pareti rocciose di questa terra ostile: vere e proprie gallerie a cielo aperto ci mostrano questi graffiti che ritraggono leoni, giraffe, elefanti, struzzi e rinoceronti con tutte le gamme del rosso, giallo, ruggine ed ocra. Nelle grotte del Brandberg sono state rinvenute 43.000 incisioni rupestri, le meglio conservate delle quali si trovano nella Tsisab Ravine: la più nota è la “Dama Bianca” che si trova nella grotta di Maack e risale a 16.000 anni fa. Il capoluogo della regione è Khorixas DORO NAWAS CAMP Il Doro Nawas Camp è situato nella bellissima area del Damaraland, su una piccola zona sopraelevata che si affaccia sulla pianura di un piccolo affluente del fiume Huab, il secco Aba Huab, all’interno della Torra Wildlife Conservancy. Il campo gode di una vista spettacolare sulle montagne Etendeka a Nord e sugli strapiombi di arenaria rossa di Twyfelfontein a Sud. La particolarità del terreno offre la possibilità di avvistare gli elefanti del deserto nel corso di passeggiate o addirittura dal campo in un momento di relax. Il Doro Nawas Camp è costituito da 16 alloggi costruiti in pietra locale e tessuto, con porte in legno e vetro e tetti in paglia. Il disegno e la decorazione degli alloggi sono improntati al paesaggio circostante, con particolare attenzione al confort in queste zone aride ed inospitali. Ogni alloggio ha veranda privata, servizi privati, letti con zanzariera, scrittoio, armadio, ventilatore e zona bagagli. Le zone comuni includono zona pranzo interna ed esterna, piscina con zona relax, bar, piccolo negozio, cortile e terrazza sul tetto. Il lodge è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione della zona del Damaraland. Le possibilità di avvistamento di animali includono elefanti, orici, kudu, springbock, zebre di Hartmann e struzzi. Vi è un’avifauna spettacolare che interesserà moltissimo i birdwatchers. PROGRAMMA DI VIAGGIO 05 GIORNO - DAMARALAND La giornata odierna è dedicata all’esplorazione dell’immensa e bellissima concessione privata dove sorgono i lodge della Wilderness Safari. Si cercheranno innanzi tutto i rari elefanti del deserto, che si sono saputi adattare magistralmente ad un clima a dir poco ostile così come i rinoceronti bianchi ma soprattutto neri, in serio pericolo d’estinzione. 06 GIORNO - DAMARALAND/OKONJIMA Prima colazione. partenza via terra per il trasferimento privato dal Doro Nawas all’Okonjima Plain Camp. Il lodge e’sede della Fondazione AfriCat, una organizzazione no profit impegnata nella conservazione dei grandi carnivori della Namibia, in particolare ghepardi e leopardi. Arrivo previsto per il pranzo. Attivita’ pomeridiana. Cena e pernottamento. 06/07 GIORNO - OKONJIMA Sistemazione per due notti con trattamento di pensione completa escluse le bevande ed incluse due attività di fotosafari con esperti Rangers di lingua inglese. 08 GIORNO - WINDHOEK Prima colazione. Trasferimento in volo da turismo (cessna o similare) a Windhoek. Sistemazione per una notte presso l’hotel Kalahari Sands camera standard con trattamento di pernottamento e prima colazione 09 GIORNO-WINDHOEK/JOAHNNESBURG/RISERVA DI MADIKWE Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Johannesburg. Arrivo e trasferimento in aereo da turismo (cessna o similare ) alla riserva di Madikwe sistemazione per 4 notti presso il Lodge Madikwe Safari Lodge con trattamento di pensione completa escluse le bevande e due fotosafari al giorno con veicoli 4 x 4 guidati da esperti Rangers parlanti lingua inglese. MADIKWE SAFARI LODGE Da qui anche il nome “big game”, letteralmente “grande gioco”, con cui spesso sentirete chiamare i grandi esemplari. Fortunatamente le cose sono cambiate e oggi quando di parla di “Big Five” si intendono gli animali sopra citati, di fatto i più caratteristici della savana, e anche i più difficili da fotografare. Da non dimenticare però che questa è anche la regione dove le possibilità di avvistare i licaoni sono tra le più alte del Sudafrica. La Riserva di Madikwe è stata istituita nel 1991 e si estende per oltre 75.000 ettari. Un imponente progetto, denominato “Phoenix”, fu avviato all’inizio della creazione della riserva con l’intento di ripristinare le originali condizioni di savana. Numerose fattorie furono dismesse e migliaia di capi di animali selvatici reintrodotti. Oggi a distanza di tanti anni si può senza dubbio affermare il successo del progetto. Madikwe ospita tutti i “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali) considerati alla fine degli anni ‘800 i più avvincenti da cacciare. PROGRAMMA DI VIAGGIO 09/12 GIORNO - RISERVA DI MADIKWE Soggiorno di 4 notti al Madikwe Safari Lodge con trattamento di pensione completa escluse le bevande , inclusi due fotosafari al giorno, al mattino presto e nel pomeriggio, con veicoli 4x4 guidati da esperti Rangers di lingua inglese. 13 GIORNO - RISERVA DI MADIKWE /JOHANNESBURG Ultimo fotosafari e prima colazione. Trasferimento in aereo da turismo ( cessna o similare ) a Johannesburg. Sistemazione per una notte presso l’hotel Peermont Mondior camera standard in pernottamento e prima colazione. Servizio navetta da/per aeroporto Johannesburg. 14 GIORNO - JOHANNESBURG /MAHE/PRASLIN Prima colazione. Trasferimento shuttle in aeroporto e partenza per Mahè con voli di linea Air Seychelles. Proseguimento per Praslin. Trasferimento in hotel. Sistemazione in junior suite per 7 notti presso il Constance Lemuria Resort. 14/21 GIORNO - PRASLIN - CONSTANCE LEMURIA RESORT Soggiorno di 7 notti al Lemuria Resort con trattamento di mezza pensione - giornate a disposizione per relax e attività balneari . PRASLIN L’ isola di Praslin è prevalentemente collinosa ma offre spiagge più lunghe rispetto a quelle di Mahè ed è quasi interamente circondata dalla barriera corallina. La spiaggia più famosa è quella di Anse Lazio, un lungo e ampio arco di sabbia bianca contornato da alberi di casuarina e takamaka. Anse Lazio non è protetta dalla barriera corallina e dalle sue acque trasparenti, ricche di flora e fauna, emergono massi granitici levigati dal mare. Baie S.te Anne è il capoluogo dell’ isola e il luogo di approdo dei traghetti (il golfo su cui affaccia la località è tra i più profondi dell‘ arcipelago). Da Praslin si può raggiungere la Grand Soeur, un‘ isola disabitata che insieme a la Petite Soeur forma il gruppo conosciuto come Les Soeurs. Il tratto di mare che separa le due isole è molto amato dai sommozzatori per la splendida barriera corallina. La maggiore attrazione di Praslin è la Vallée de Mai, l‘intatta foresta dove crescono i leggendari Coco de Mer, che nel 1983 è stata dichiarata patrimonio mondiale. Nel parco si possono osservare gli ormai rari palmeti di coco de mer, i quali oltre che a Praslin crescono allo stato naturale ma in numero minore a Curieuse e Silhouette. CONSTANCE LEMURIA RESORT Secondo un'antica leggenda, quando i continenti si separarono, un frammento di paradiso, Lémuria, cadde sulla terra e fu per secoli abitato da una saggia e pacifica civiltà, per poi scomparire nel nulla, come Atlantide... Questo mito rivive negli ambienti del Lémuria Resort, prestigioso hotel a cinque stelle, membro della catena Relais & Châteaux. Il paradiso non può essere migliorato, quindi solo materiali naturali sono stati usati per la realizzazione di suite e ville, che dispongono di tutte le comodità. Situato ad Anse Kerlan, in posizione idilliaca sulla costa nordoccidentale dell’isola e circondato da una lussureggiante vegetazione, Constance Lémuria sorge direttamente su tre splendide spiagge sabbiose. Un sito naturale ed eccezionale di rara bellezza, un ambiente di totale tranquillità e raffinata eleganza magistralmente costruito in piena armonia con la natura. Tutti gli ambienti sono stati costruiti seguendo le severe norme del governo delle Seychelles, utilizzando sapientemente materiali naturali, quali il legno e la pietra, enfatizzando la bellezza e la particolarità della struttura da ogni angolatura grazie anche ad un gioco di luci e acqua che lo rendono davvero un luogo unico e inconfondibile. La magia di questo luogo si vive già dal momento in cui si entra nella proprietà dischiudendo un immenso portone in legno in stile indonesiano che si affaccia su ampie terrazze su palafitte dove si trovano il bar e il ristorante principale e da cui si domina la bellissima piscina a più livelli che segue dolcemente la montagna fin quasi alla spiaggia. CONSTANCE LEMURIA RESORT Il fiore all’occhiello tra le attività sportive è sicuramente lo spettacolare campo da golf di 18 buche par 70 che si estende per 50 ettari, progettato da Rodney Wright, responsabile del famoso Mani Lani delle Hawaii. Le prime 12 buche sono in piano tra palme e vegetazione incantevole, per poi iniziare un percorso di salite e discese mozzafiato fino ad arrivare alla famosa buca numero 15 che si apre all’improvviso su un panorama incredibile. Arrivati qui è davvero difficile non farsi confondere dal paesaggio delle rocce e del mare e concentrarsi per centrare il green a cinquanta metri più in basso BENESSERE: Tra palme e bambù, in un'oasi di calma e tranquillità, lontana dalla fretta e dallo stress dei nostri giorni la Spa del Lémuria è firmata Shiseido e comprende una grande varietà di trattamenti per il corpo, dal massaggio svedese alle terapie ayurvediche indiane. PROGRAMMA DI VIAGGIO 21 GIORNO - MAHE’/ABU DHABI/MILANO Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Per Milano o via Abu Dhabi con volo notturno. Pasti e pernottamento a bordo. 22 GIORNO - MILANO Arrivo in Italia all’aeroporto di Milano Malpensa previsto intorno alle 07.05 Fine del viaggio. QUOTE Quote a partire da € 7.500,00 per persona
Documenti analoghi
clicca qui
Il Damaraland, il cui nome deriva dall’etnia dei Damara, è caratterizzata da
alcune selvagge montagne desertiche e da altopiani con vegetazione a macchia. I
grandi spazi di questa regione sono una...
Visualizza - IL VIAGGIOSAURO
da 16 alloggi costruiti in pietra locale e tessuto, con porte in legno e vetro e tetti in paglia. Il
disegno e la decorazione degli alloggi sono improntati al paesaggio circostante, con particolare...
come meglio non p la namibia la namibia me meglio non potreste
10 pernottamenti in camere doppie in hotel 4 stelle per 2 notti, in lodge selezionato per 1
notte, nei campi Wilderness per 7 notti
Guida di lingua italiana durante tutto il viaggio
Prime colazioni...
namibia - The Travel Family
Partenza da Swakopmund per proseguire in direzione nord, viaggiando attraverso la National West Coast Recreational
Area fino alla piccola cittadina di pescatori di Henties Bay. Lungo il percorso è ...
Namibia Tour con volo - ICE Travel Tour Operator
Il fascino della natura incontaminata.
Mille differenti deserti che s'inseguono, interrotti solo da canyon spettacolari,
definiti da coste desolate dove dune alte come montagne si inabissano in un...