ABR-Italiano 16 pag DEF.qxd
Transcript
ABR-Italiano 16 pag DEF.qxd
Libera i tuoi sensi! Oltre 500 km di percorsi Mtb. CONSORZIO TURISTICO Paesaggi incantevoli, il profumo della natura, il gusto dei sapori tradizionali, il racconto di antiche storie, la stretta di mano di gente vera ...e tanto divertimento per i ragazzi di ogni età! Scopri all’interno le interessanti proposte per trascorrere una vacanza pedalando e per assaporare le ricchezze della montagna veneta in bicicletta, da solo, con la famiglia o con gli amici. Libera i tuoi sensi! La tua vacanza in mountain bike L'offerta Asiago Bike Resort è stata pensata per farti vivere una vacanza indimenticabile alla scoperta delle tradizioni locali, dei sapori della cucina tipica, attorniato dalle ricchezze artistiche, storiche e culturali della montagna Veneta. ...un’imperdibile opportunità di vacanza sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni. Entra nel mondo Asiago Bike Resort e scopri come soddisfare le tue passioni Per lo sportivo Ti diverte pedalare instancabilmente su sentieri impegnativi e strade sterrate per mantenere allenato il tuo fisico ed eliminare lo stress della vita quotidiana? Immergersi nella natura incontaminata, tra rigogliosi boschi e prati fioriti; Per la famiglia scoprire gli angoli più suggestivi del territorio alla ricerca dei prodotti tipici e artigianali frutto di una terra unica; Per i bambini tenersi in forma senza rinunciare ai sapori della cucina tradizionale; divertirsi percorrendo tracciati tecnici ed entusiasmanti discese alpine. La bicicletta è il mezzo ideale per riunire la famiglia e pedalare su percorsi facili e panoramici, nella massima tranquillità e a pieno contatto con la natura. La bicicletta è il sogno di tutti i bambini. Qualche salto per dare sfogo alle emozioni, un sentiero stretto per imparare a mantenersi in equilibrio, qualche forte colpo di pedalata...così nascono i bikers del futuro! Per la terza età Dedica speciale a coloro che credono che la bicicletta in montagna non sia solo per i giovani. Per le aziende Dovete organizzare un evento aziendale o programmare un piano incentive che includa una destinazione turistica di montagna? Per chi cerca emozioni vere, per chi vuole rilassarsi con la famiglia e passeggiare in tranquillità facendo giocare i bambini, tutto questo è Asiago Bike Resort! Oltre 500 km di percorsi Mtb tabellati dedicati agli sportivi più esigenti e alla famiglia. Materiale cartografico e GPS Ricettività specializzata Accompagnatori cicloescursionistici e guide mtb Servizio di trasporto bagagli Noleggio biciclette e assistenza tecnica Fun park dedicato ai bambini di ogni età Asiago Bike Resort è il luogo ideale per tutto questo. In collaborazione con Come arrivare Dove siamo In automobile • Dall’autostrada A4 Milano-Venezia, prendere la A31 Valdastico, uscire a Piovene Rocchette e proseguire lungo la SS 349 “del Costo” per Tresché Conca. • Da Pedescala seguire le indicazioni per Rotzo-Castelletto. • Da Bassano del Grappa seguire le indicazioni per l’Altopiano, raggiungibile attraverso la “Strada della Fratellanza” e attraverso altre tre strade che passano per Marostica, per Conco e per Rubbio. • Da Trento percorrere la strada per Lavarone e proseguire verso Vezzena e poi ancora verso Camporovere di Roana. In treno Le stazioni ferroviarie più vicine ad Asiago 7 Comuni sono quelle di Bassano del Grappa, di Vicenza e di Thiene che offrono collegamenti diretti o indiretti con tutte le altre città del Veneto e d'Italia. Informazioni sugli orari: www.trenitalia.it. In pullman • Da Vicenza: la compagnia FTV offre collegamenti diretti per Asiago da Bassano, Vicenza, Thiene e Schio. • Da Milano: la linea Autostradale effettua collegamenti solo in alta stagione, lungo l'A4 Milano-Venezia. Per informazioni: FTV Vicenza Tel. +39 0444 223115 - www.ftv.vi.it. Da e per l'estero: www.eurolines.it Autostradale: www.autostradale.com In aereo Asiago è una delle poche località turistiche di montagna dotate di un proprio scalo aereo aperto al traffico turistico e ultraleggero, l'Aeroporto Romeo Sartori. Tel. +39 0424 465845 - +39 0424 462221. Gli aeroporti più vicini ad Asiago: Marco Polo di Venezia (a 120 km); Valerio Catullo di Verona Villafranca (a 105 km); San Giuseppe di Treviso (a 136 km). La Rigoni di Asiago ha più di 80 anni di vita. Nata come attività di apicoltura molto attenta all’ambiente e alla natura, dal 1992 consolida questa filosofia imprenditoriale producendo e commercializzando solo prodotti biologici. Al tradizionale miele, si è aggiunta la crema di nocciole Nocciolata, lo zucchero delle mele DolceDì e la confettura Fiordifrutta, diventata la marmellata più venduta in Italia. Può contare su un centro direzionale (Asiago), su uno stabilimento produttivo (Foza), su un polo logistico-produttivo (Albaredo d’Adige, Verona), nonché su terreni biologici e centri per la trasformazione della frutta in Bulgaria, avviati con lo scopo di verificare che tutto il processo produttivo rispetti gli alti standard qualitativi stabiliti. Rigoni di Asiago SpA - Via Oberdan, 28 - 36012 Asiago (VI) Tel +39 0424 462117/63706/465063 www.rigonidiasiago.com ASIAGO 7 COMUNI MILANO VERONA BOLOGNA VENEZIA FELT Bicycles è un marchio americano che prende il nome da Jim Felt, ex meccanico di motocross, famoso nel mondo del triathlon per la precisione e la cura con cui saldava i telai per gli atleti più forti durante gli anni ’80-’90. Dall’inizio di questo secolo, con l’avvento di nuovi investitori, il marchio è stato trasformato in pochi anni da piccola realtà californiana di nicchia a uno dei protagonisti globali nel mondo della bici. Oggi FELT è presente in oltre 30 paesi nel mondo con la sua vasta gamma di prodotti che spaziano dalle curiose e stravaganti Cruiser, alle superleggere e tecnologiche bici da corsa, alle Bmx per stupire con salti ed evoluzioni, fino alle mountain bike “front” e bi-ammortizzate. Proprio con la sua linea di mountain bikes FELT ha deciso di supportare le attività del progetto Alpine Bike Park, fornendo i modelli “Front suspension” per far scorrazzare gli ospiti in giro per i sentieri dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni. Anche in Italia, dove il marchio è presente da soli tre anni, FELT si è già fatta conoscere al grande pubblico appassionato della bici, grazie ai suoi prodotti affidabili e di qualità e all’alta tecnologia in essi racchiusa. Attraverso questa nuova collaborazione, FELT potrà ancora una volta far valere la sua “Mission Statement”: “Disegnare, sviluppare e produrre le migliori bici al mondo. Punto e basta!”. Felt - Distributore esclusivo per l’Italia: Charlie S.r.l. Via dell’Artigianato, 16 - 36057 Torri di Arcugnano (VI) Tel. +39 0444 550655 – Fax +39 0444 272378 - www.charlie-srl.it Asiago Bike Resort [email protected] www.asiagobikeresort.com Ambiente incontaminato, genuinità dei prodotti tipici, stile di vita autentico. Altopiano di Asiago 7 Comuni e Pedemontana Vicentina ECCO GLI INGREDIENTI PER UNA VACANZA ESCLUSIVA Immergersi nella natura incontaminata della montagna veneta, tra rigogliosi boschi e prati fioriti, scoprire gli angoli più suggestivi del territorio alla ricerca dei prodotti tipici e artigianali, frutto di una terra unica, mantenersi in forma senza rinunciare ai sapori della cucina tradizionale, divertirsi percorrendo tracciati tecnici ed entusiasmanti discese alpine, la nostra imperdibile proposta per chi cerca emozioni vere, rilassarsi con la famiglia, passeggiare in tranquillità facendo giocare figli e nipotini… Una rete di itinerari nell’Altopiano di Asiago 7 Comuni in grado di soddisfare le esigenze di ogni biker. L’offerta è completa: dai tracciati più tecnici e impegnativi per mettere seriamente alla prova le più elevate capacità di guida, a quelli “dolci”, attraverso facili mulattiere, adatti alla famiglia e a tutti coloro che desiderano mantenersi in forma attraverso una sana attività fisica. Ogni percorso permette inoltre di scoprire gli aspetti più caratteristici del territorio, dalla natura ai panorami, ai prodotti tipici, alle tradizioni, alle tappe di contenuto storico e culturale. Il promotore del progetto Il Consorzio Turistico Il Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni ha la propria sede ad Asiago ed è un’associazione di imprese private appartenenti alla filiera turistica e di soggetti pubblici territoriali, creata per sviluppare iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio e alla diffusione del prodotto turistico locale sul mercato nazionale ed estero. Il Consorzio collabora anche nella promozione di eventi culturali e sportivi di primaria importanza, ideati per l’animazione e l’arricchimento dell’offerta turistica della destinazione. L'Altopiano di Asiago 7 Comuni è una terra unica che promette grandi spazi per il divertimento, per il riposo e per l'arricchimento culturale. L’Altopiano comprende i Comuni di Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo. La grande apertura del territorio consente una media di nove ore di sole al giorno, fattore che contribuisce a rendere particolarmente attiva e serena la vita della popolazione locale, una serenità che si trasmette facilmente anche ai turisti ospiti. Sono molti i motivi di interesse dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni. È possibile scegliere tra diversi itinerari che propongono la visita di siti storico culturali, dedicarsi alla degustazione dei prodotti tipici e alla conoscenza delle più antiche tradizioni locali e, ancora, farsi cullare da un ambiente naturale accogliente e incontaminato. Asiago è conosciuta in tutto il mondo per l'omonimo formaggio, prodotto nelle numerose malghe, i piccoli caseifici e il Consorzio tra i caseifici dell'Altopiano. Ne sono prodotte diverse qualità: l'Asiago pressato o fresco, l’Asiago Mezzano, lo Stravecchio, la Dolcezza di Asiago, il Pennarone, solo per citare i principali o più particolari tipi. Sull'Altopiano si produce anche miele dai sapori unici per le diverse specie di fiori e piante tipiche delle montagne del luogo. Ma sono deliziosi anche i salumi e gli insaccati locali, dallo speck al crudo e alla sopressa. Infine ci sono i distillati ricavati o aromatizzati con le erbe che crescono sui prati dell’Altopiano: il Kumetto, l’Amaro Asiago, l’Amaro Cimbro, il Kranebet e vari tipi di grappa. Merita di essere menzionata anche la torta Ortigara che nasce dalla ricetta segreta di una pasticceria di Asiago. Le strutture ricettive di Asiago Bike Resort Le strutture ricettive specializzate offrono ai cicloescursionisti un’ospitalità confortevole, completa di servizi dedicati quali il deposito delle biciclette, un’officina per le piccole manutenzioni e il lavaggio dei mezzi, il servizio di lavanderia, un servizio di ristorazione a misura di biker, una piccola biblioteca per ciclisti con materiale cartografico e informativo e la possibilità di impiego del GPS. Hotel Europa eeee Corso IV Novembre, 65/67 - 36012 ASIAGO Tel. +39 0424 462659 www.hoteleuroparesidence.it Un’accoglienza a misura di biker Le proposte di Asiago Bike Resort L'offerta Asiago Bike Resort prevede differenti soluzioni personalizzate e offerte last-minute che troverete sempre aggiornate nel sito Internet www.asiagobikeresort.com. Le soluzioni standard sono rappresentate dalla Formula WEEK-END (2 notti solo soggiorno oppure soggiorno+guida) e dalla Formula SETTIMANA (solo soggiorno oppure soggiorno+guida) con possibilità di noleggio della bicicletta. Hotel Gaarten eeee Via Kanotöle, 13/15 - 36032 GALLIO Tel. +39 0424 445102 www.gaartenhotel.com Hotel Sporting Residence eeee Piazzetta G.B. Pertile, 3 - 36012 ASIAGO Tel. +39 0424 462177 www.sportingasiago.com Hotel Da Barba eee Via Pöslen, 40 - 36012 ASIAGO Tel. +39 0424 463363 www.dabarba.it Hotel Erica eee Via Garibaldi, 55 - 36012 ASIAGO Tel. +39 0424 462113 www.hotelerica.it Hotel Alpi Foza ee Via Roma, 14 - 36010 FOZA Tel. +39 0424 698092 www.hotelalpifoza.com Hotel Orthal ee Via Orthal, 6 - 36012 ASIAGO Tel. +39 0424 462119 www.orthal.it Le offerte comprendono: • Soggiorno in Hotel eee/ee, in camera doppia con trattamento di mezza pensione • Cocktail di benvenuto • Una degustazione di prodotti tipici • Materiale informativo sugli itinerari mtb e di visita del territorio • Accesso agli oltre 500 km di itinerari disponibili • Un omaggio per ricordare la splendida vacanza I pacchetti con guida sono validi previa prenotazione da effettuarsi almeno 15 giorni prima della data di inizio del soggiorno e per gruppi di almeno 5 persone. Gli itinerari sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni N° 1 - Percorso famiglia N° 2 - Tresché - Boscon N° 3 - Zebio - Forte Interrotto N° 4 - Giro delle malghe N° 5 - Valbella - Biancoia - M. Corno N° 6 - Cesuna - Boscon N° 7 - Mandrielle - Campolongo N° 8 - Percorso lungo dei 7 Comuni N° 9 - Gran Fondo dei Cimbri FACILE MEDIO IMPEGNATIVO PER ESPERTI Gli itinerari di Asiago 7 Comuni N° 1 - Percorso famiglia N° 5 - Valbella - Biancoia - M. Corno Località: Asiago, Cesuna, Asiago Difficoltà: Facile Lunghezza: 19 km Dislivello: 170 m Facile percorso lungo la ex ferrovia diventata ciclabile/pedonabile. Si vedono già da subito il verde vivo dei prati, si gode il silenzio del bosco e non è raro incontrare animali tipici del luogo, il tutto senza accorgersi di essere a due passi dai centri abitati. Località: Asiago Pennar, Valbella, Sasso, M. Corno, Prunno Difficoltà: Medio Lunghezza: 42 km Dislivello: 700 m Percorso vario che mostra, oltre alle zone di scontri bellici, anche i siti di estrazione dei marmi dell’Altopiano e le zone da dove proveniva il legname che poi veniva trasportato in pianura a favore della Serenissima Repubblica di Venezia. Si può dire che c’è una sola salita impegnativa che porta dalla frazione Sasso a Col del Lampo. N° 2 - Tresché - Boscon Località: Treschè Conca, Pannocchio, Val Magnaboschi, Monte Lemerle, Rifugio Boscon, Treschè Conca Difficoltà: Facile Lunghezza: 11,7 km Dislivello: 190 m È un percorso breve, abbastanza facile, quasi per famiglie (la strada della ex ferrovia che passa per Tresché Conca e Cesuna è un percorso per famiglie senza bisogno alcuno di segnalazioni). Presenta comunque alcuni strappi e discese che richiedono una minima destrezza di base. Si passa per luoghi interessati da combattimenti e resti della 1ª Guerra Mondiale. A Cesuna c’è un percorso artificiale per bambini e per scuola Mtb. N° 3 - Zebio - Forte Interrotto Località: Asiago, Gastagh, Zebio, Forte Interrotto, Asiago Difficoltà: Per esperti Lunghezza: 23 km Dislivello: 800 m Percorso che tocca i luoghi della Grande Guerra. La zona del Monte Zebio è ricca di trincee e manufatti della Prima Guerra Mondiale tutti restaurati. Il Forte Interrotto, anch’esso restaurato, risale alla fine dell’800. La prima salita è impegnativa e a tratti ripida. Le discese sono larghe e a tratti con forti pendenze. N° 4 - Giro delle malghe Località: Asiago, Boscon, Val Magnaboschi, M. Paù, M. Corno, Lazzaretto, Kaberlaba, Asiago Difficoltà: Medio Lunghezza: 35 km Dislivello: 500 m Percorso di grande interesse storico, paesaggistico, naturalistico e gastronomico. Dopo la prima parte che presenta salite di media difficoltà, si arriva ad una quota intorno ai 1300 m e si percorre una facile strada dove si incontrano molte malghe e si possono assaggiare cibi genuini. Al ritorno si incontrano alcuni rifugi/ristoranti. N° 6 - Cesuna - Boscon Località: Cesuna, Boscon, Val Magnaboschi Difficoltà: Impegnativo Lunghezza: 14,8 km Dislivello: 400 m Si parte da Cesuna, dove si trova il percorso artificiale per la mtb in località “Colonie”, e si sale fino al Rifugio Boscon, sempre aperto. Si attraversa la zona del Lemerle, teatro di sanguinosi combattimenti durante la Prima Guerra; in prossimità del Rifugio Boscon si trova anche un cimitero inglese. Durante la discesa si attraversa la Val Magnaboschi dove si trovano i cimiteri italiano e austroungarico. N° 7 - Mandrielle - Campolongo Località: Roana, Mandrielle, Posellaro, Trugole, Campolongo, Erio, Gruppach Difficoltà: Medio Lunghezza: 33 km Dislivello: 850 m Si gira attorno al Monte Verena, percorrendo belle strade costruite in parte lungo le curve di livello, quindi pianeggianti. Si gode il panorama della Val d’Assa, del Monte Verena e si incontrano malghe e rifugi per ristorarsi lungo il tragitto. N° 8 - Percorso lungo dei 7 Comuni Località: Asiago, Enego, Foza, Gallio Difficoltà: Impegnativo Lunghezza: 64 km Dislivello: 1450 m Percorso lungo che tocca alcuni comuni dell’Altopiano. È vario e richiede alcune ore per percorrerlo. Si toccano varie località di interesse storico, aree dove si pratica d’inverno lo sci da fondo e paesaggi che variano dal bosco fitto alle più ampie radure. Si passa per luoghi interessati da combattimenti e resti della 1ª Guerra Mondiale. N° 9 - Gran Fondo dei Cimbri Località: Gallio, Val di Nos, Campomulo, Marcésina, Melette, Lòngara Difficoltà: Impegnativo Lunghezza: 44 km Dislivello: 900 m Il percorso ufficiale della “Gran Fondo dei Cimbri”, gara nazionale valevole come prova dell’MTB Challenge e per il Campionato Triveneto Gran Fondo MTB. In collaborazione con Technical partner Asiago Bike Resort [email protected] www.asiagobikeresort.com CONSORZIO TURISTICO IF-IDEE E FANTASIA, GIULIANO DALL’OGLIO, Asiago - Photo Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni, Giuliano Dall’Oglio Marketing concept
Documenti analoghi
17 settembre 2011
vacanze, Bed & Breakfast, Residence; attività delle guide e degli accompagnatori turistici; cura e manutenzione del paesaggio. I
contributi possono arrivare fino al 70% della
spesa.
Le indicazioni ...