Curriculum Vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
Transcript
Curriculum Vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
ANTONIO FRANCESCO FERRANDES Curriculum vitae et studiorum 1. DATI PERSONALI 2. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Laureato in Lettere, con indirizzo archeologico (luglio 2003) presso la Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali. Cattedra di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica; relatore prof.ssa Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Elementi di storia urbana. Evidenze archeologiche sulla pendice nord-orientale del Palatino tra tarda età repubblicana ed età contemporanea’- Voto: 110/110 e lode. Specializzato in Archeologia, curriculum Archeologia Classica (aprile 2010) presso la Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali. Insegnamento di Metodologia e Tecniche dello scavo archeologico; relatore prof.ssa Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Le pendici nord-orientali del Palatino tra il IV secolo a.C. e l’età contemporanea. Strutture. Stratigrafie. Materiali’ – Voto: 70/70 e lode. Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum Archeologia Classica (XX ciclo – febbraio 2009) presso la Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali. Tutor: Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Circolazione ceramica a Roma tra IV e III secolo a.C. Produzione. Distribuzione. Consumo’. Cultore della materia (aprile 2009 – presente) presso la Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, insegnamento di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (titolare prof.ssa Clementina Panella). Assegnista di ricerca (giugno 2011 – maggio 2014) presso la Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Titolo della ricerca: ‘Restauro, riqualificazione e valorizzazione di aree di scavo archeologico: i casi della valle del Colosseo/Palatino nord-orientale (Roma) e Ebla (Siria)’; SSD L-ANT/07 – Archeologia Classica; responsabile scientifico prof.ssa Clementina Panella. 3. CONOSCENZE LINGUISTICHE Lingue moderne (lettura / parlato): Italiano, Inglese, Francese. (lettura): Spagnolo, Tedesco. Lingue antiche (lettura): Greco, Latino. 4. CONOSCENZE INFORMATICHE Conoscenza del pacchetto Office Conoscenza di Adobe Photoshop Conoscenza di Autocad 2012 5. BORSE DI STUDIO ED INCARICHI UNIVERSITARI Conseguiti prima della laurea 1999 Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Filologia Classica. Borsa di collaborazione presso la Biblioteca di Filologia Classica. 2000-2002 Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Borse di collaborazione presso il Laboratorio per lo studio dell’Instrumentum Domesticum (responsabile: prof. Clementina Panella). Conseguiti dopo la laurea 2004-2007 Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Borsa di studio per lo svolgimento del Dottorato in Archeologia. 2007 (aprile - maggio) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per l’analisi stratigrafica e ceramologica dei contesti tardoantichi dello scavo delle Pendici nord-orientali del Palatino (Roma) (direzione: prof. C. Panella). (giugno) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per l’analisi e la classificazione dei reperti ceramici provenienti dalle stratigrafie mediorepubblicane dell’Area II dello scavo delle Pendici nord-orientali del Palatino (Roma) (direzione: prof. C. Panella). (novembre) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per l’analisi e la classificazione dei reperti ceramici provenienti dalle stratigrafie mediorepubblicane dell’Area I dello scavo delle Pendici nord-orientali del Palatino (Roma) (direzione: prof. C. Panella). 2008 Sapienza - Università di Roma. Facoltà di Scienze Umanistiche (Ateneo Federato delle Scienze umane, arti e ambiente). Membro del progetto di ricerca “Circolazione monetaria a Roma tra V e IX secolo d.C.: numismatica contestuale da due scavi archeologici del Centro Monumentale della città” (responsabile: prof. Nicola F. Parise). (agosto - settembre). Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per l’analisi e la classificazione informatica dei reperti ceramici provenienti dalle stratigrafie tardo-repubblicane dello scavo delle pendici nord-orientali del Palatino (Roma) (direzione: prof. C. Panella). 2009 (luglio - agosto). Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per lo studio delle stratigrafie della prima e media età imperiale dello scavo delle pendici nord-orientali del Palatino (Area II), con esame preliminare del materiale ceramico, realizzazione delle sezioni periodizzate e delle planimetrie di fase e ricostruttive (direzione: prof. C. Panella). 2010 (agosto - settembre) Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Borsa di studio inerente l’attività di ricerca e collaborazione scientifica per la verifica della sequenza stratigrafica e della periodizzazione tra, l’età flavia ed il V secolo d.C., dell’Area II dello scavo delle pendici nord-orientali del Palatino in Roma (direzione: prof. C. Panella). 6. ESPERIENZE DI SCAVO ARCHEOLOGICO E STUDIO LAZIO Veio Veio - Macchiagrande, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica: prof. Andrea Carandini), archeologo: settembre-novembre/1998, settembre-novembre/1999. Roma Pendici nord-orientali del Palatino, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica: prof.ssa Clementina Panella), Responsabile di area e Specialista per i materiali: settembrenovembre/2001-presente. Porta Asinaria, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Rossella Rea), Responsabile dei materiali: gennaio-marzo/2007. Piazza Venezia, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott. Roberto Egidi, dott.ssa Lucia Saguì, dott.ssa Mirella Serlorenzi), Responsabile di area: marzo-maggio/2007. Piazza di S. Andrea della Valle, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: agostoottobre/2007. Piazza della Chiesa Nuova, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott. Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: ottobre/2007 maggio/2008. Piazza Lodi – Pozzo 4.2 (Metro C), Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Rossella Rea), Responsabile dei materiali: agostodicembre/2008. Via Sacchi, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Fedora Filippi), Specialista dei materiali: giugno-novembre/2008. Via del Gianicolo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: giugno/2009 – presente. Piazza Vittorio (Nuova Sede ENPAM), Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Maria Rosaria Barbera, dott.ssa Rosanna Friggeri, dott.ssa Mirella Serlorenzi), Responsabile dei materiali e coordinatore per lo studio ed edizione dei contesti: febbraio/2010 – presente. Piazza Dante, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Mirella Serlorenzi), Responsabile dei materiali: agosto/2011 – presente. Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Rosanna Friggeri), Schedatura di 100 vasi di produzione magno-greca recuperati durante il sequestro Horiuchi-Noriochi: 2013. Ventotene (Latina) Villa imperiale di Punta Eolo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (direzione scientifica: prof. Giovanni Maria De Rossi), Responsabile dei materiali: gennaiodicembre/2004. CAMPANIA Pompei Casa delle Nozze di Ercole, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica: prof. Andrea Carandini), Responsabile dei materiali: giugno-luglio/2000, giugno-luglio/2001. Porta Stabia, Stanford University e University of Cincinnati (direzione scientifica: dr. G. Devore e prof. S. Ellis), Specialista dei materiali: aprile/2006-presente. Ercolano Officina VI, 12, Centre J. Bérard (direzione scientifica: prof. Nicolas Monteix), Responsabile di area: settembre/2004. Paestum Santuario in località Santa Venera, University of Michigan e Università degli Studi di Perugia (direzione scientifica: prof. J. Pedley, prof. M. Torelli), Specialista dei materiali: aprile-dicembre/2001. SICILIA Pantelleria (Trapani) Acropoli punico-romana, Eberhard Karls Universität Tübingen and Università degli Studi di Matera (direzione scientifica: proff. Thomas Schaefer e Massimo Osanna), Specialista dei materiali: agosto/2000-presente. 7. PUBBLICAZIONI EDITE ED IN CORSO DI STAMPA 2006 01. A.F. Ferrandes, Ceramica e santuari urbani. Produzione, distribuzione e consumo di manufatti ceramici a Roma tra IV e III sec. a.C.: il contributo dei depositi votivi, Aiac News, Anno II, pp. 810. 02. A.F. Ferrandes, Produzioni stampigliate e figurate in area etrusco-laziale tra fine IV e III secolo a.C. Nuove riflessioni alla luce di vecchi contesti, ArchClass 57, [2007], pp. 73-132. 03. A.F. Ferrandes, Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano e le sue trasformazioni, in C. Panella et alii, Domus et insulae in Palatio. Ricerche e scoperte sul Palatino nord-orientale, Atti della Giornata di Studio (Roma, 23 maggio 2005), ScAnt 13, [2008], pp. 23-44. 04. A.F. Ferrandes, La localizzazione del ritrovamento ed il contesto stratigrafico, in C. Panella, A.F. Ferrandes, G. Pardini, M. Ricci, Le insegne imperiali dal Palatino, ScAnt 13, [2008], pp. 686692. 2008 05. A.F. Ferrandes, Produzioni ceramiche a Roma tra IV e III secolo a.C.: nuovi dati, in The Pottery of the Via Egnathia. Cultural Exchange between Est and West, Atti del 25° congresso internazionale dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Durazzo 24 settembre-1 ottobre 2006), RCRFActa 40, pp. 363-372. 06. A.F. Ferrandes, I contenitori da trasporto, in F. Filippi (a cura), Horti et sordes. Uno scavo alle pendici del Gianicolo, Roma, pp. 374-409. 07 a-b. A.F. Ferrandes, in M. Serlorenzi, L. Saguì (a cura), Roma, piazza Venezia. L’indagine archeologica per la realizzazione della metropolitana. Le fasi medievali e moderne, ArchMed 35, pp. 175-198: a. Periodo 2. Fase I (fine II – III secolo d.C.), pp. 178-181; b. Periodo 2. Fase II (IV-V secolo), p. 181. 2009 08 a-f. A.F. Ferrandes, in M. Galli, G. Pisani Sartorio (a cura), Machina. Tecnologia dell'antica Roma. (Cat. mostra, Roma - Museo della Civiltà Romana, 23 dicembre 2009 - 5 aprile 2010), Roma: a. Cat. nr. 9/9a - Coppa in terra sigillata italica, p. 245-246; b. Cat. nr. 9/10 - Coppa in terra sigillata sud-gallica, p. 246; c. Cat. nr. 9/12a - Piatto in terra sigillata africana D, p. 247; d. Cat. nr. 9/12b - Fondo decorato di piatto in terra sigillata africana D, p. 248; e. Cat. nr. 9/12c - Vaso a listello in terra sigillata africana D, p. 248; f. Cat. nr. 12d - Lucerna in terra sigillata africana, p. 248, 2011 09. A.F. Ferrandes, Il contesto topografico e la stratigrafia, in C. Panella (a cura), I segni del Potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Roma, 125-159. 10 a-f. A.F. Ferrandes, Il catalogo, in C. Panella (a cura), I segni del Potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Roma: a. Piccolo scettro con sfera in vetro verde (Inv. 520258-9) (con G. Pardini), pp. 177-180; b. Le due sfere in vetro dorato (Inv. 520260-1), p. 181; c. Punta di lancia a sei lame in ferro e cannula in ferro e oricalco (Inv. 520262), pp. 181-182; d. Frammento di punta di lancia a sei lame in ferro (Inv. 528550), pp. 184-185; e. Punta di lancia con lama a foglia di salice in ferro e cannula con alette laterali in oricalco (Inv. 520265), pp. 187-189; f. Punta di lancia con lama a foglia di salice e cannula con alette laterali in oricalco (Inv. 520266), pp. 189- 190. 11. in G. Pardini (a cura), Preatti del I Workshop Internazionale di Numismatica 'Numismatica e Archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto', Roma: a. A.F. Ferrandes, G. Pardini, 2011, Stratigrafie, contesti e monete a confronto. Alcune riflessioni sulle dinamiche di formazione dei depositi archeologici delle Terme del Nuotatore di Ostia, pp. 37-39; b. M. Serlorenzi, A.F. Ferrandes, G. Pardini, L. Pugliesi, N. Saviane, 2011, Numismatica contestuale a Roma tra tarda repubblica e primo impero. Il caso degli Horti Lamiani, pp. 197-201. 2013 12. A.F. Ferrandes, in C. Panella (a cura), Scavare nel centro di Roma. Storia, uomini, paesaggi, Roma: a. Lo scarico di materiali votivi, pp. 85-90; b. L’opera di drenaggio, pp. 91-95; c. L’isolato del Palatino nord-orientale, pp. 107-110; d. Il ripristino delle Curiae Veteres, pp. 118-123; e. La media e tarda età imperiale, pp. 125-131. 13. A.F. Ferrandes, in M. Almonte (ed.), Cossyra II. Ricognizione topografica. Storia di un paesaggio mediterraneo, Rahden: a. Le ceramiche fini. Riflessioni preliminari, pp. 377-384; b. Le ceramiche fini. La ceramica a vernice nera. Tabella 3, pp. 388-391; c. Le ceramiche fini. La terra sigillata italica, pp. 393-396; d. Le ceramiche fini. La terra sigillata africana, pp. 397-407; e. Le ceramiche fini. Conclusioni, pp. 407-408. 2014 14. A.F. Ferrandes, in L. Godart (ed.), La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall’Arma dei Carabinieri (Cat. Mostra - Roma. Palazzo del Quirinale, 23 gennaio - 16 marzo 2014), Roma: a. Cat. nr. 1 - Cratere a calice, pp. 22-23; b. Cat. nr. 2 - Anfora apula a figure rosse, pp. 24-25; c. Cat. nr. 3 - Phiale apula a figure rosse, pp. 26-27; d. Cat. nr. 4 - Anfora apula a figure rosse, pp. 28-29; e. Cat. nr. 5 - Oinochoe apula a figure rosse, pp. 30-31; f. Cat. nr. 6 - Anfora apula a figure rosse, pp. 32-33; g. Cat. nr. 7 - Pelike apula nello stile ‘di Gnathia’, pp. 34-35; h. Cat. nr. 9 - Oinochoe trilobata apula a figure rosse, pp. 38-39; i. Cat. nr. 10 - Anfora apula a figure rosse, pp. 40-41; j. Cat. nr. 11 - Oinochoe apula a figure rosse, pp. 42-43; k. Cat. nr. 13 - Oinochoe con sovradipinture policrome, pp. 46-47; l. Cat. nr. 14 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 48-49; m. Cat. nr. 18 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 56-57; n. Cat. nr. 19 - Anfora apula a figure rosse, pp. 58-59; o. Cat. nr. 20 - Kantharos apulo a figure rosse, pp. 60-61; p. Cat. nr. 21 - Anfora apula a figure rosse, pp. 62-63; q. Cat. nr. 22 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 64-65; r. Cat. nr. 43 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 114-115; s. Cat. nr. 46 - Anfora apula a figure rosse, pp. 120-121; t. Cat. nr. 52 - Phiale apula a figure rosse, pp. 134-135; 15. A.F. Ferrandes, Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo a.C. Nuovi dati dall'area degli Horti Lamiani, in From broken pottery to lost identity in roman times, Atti del XXVIII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Catania, 23-30 settembre). c.s. 16. A.F. Ferrandes, Complessi edilizi, stratigrafie e contesti tra Palatino e Velia: recenti acquisizione tra media età repubblicana e tardo-antichità, in C. Panella, S. Zeggio, A.F. Ferrandes, Lo scavo delle pendici nord-orientali del Palatino tra dati acquisiti e nuove evidenze, ScAnt. 8. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI 2005 Partecipazione alla Giornata di Studi “Ricerche e scoperte sul Palatino nord-orientale” (Roma, 16 maggio), dedicato al tema ‘Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano’, con una relazione dal titolo “Tra valle e collina: il sistema costruttivo neroniano e le sue trasformazioni”. 2006 Partecipazione all’incontro AIAC (Roma, 6 marzo) dedicato al tema ‘Orare et donare’ (moderatore: Vincent Jolivet), con una relazione dal titolo “Ceramica e santuari urbani. Produzione, distribuzione e consumo di manufatti ceramici a Roma tra IV e III secolo a.C.: il contributo dei depositi votivi”. Partecipazione al XXV incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Durazzo, 24 settembre – 1 ottobre) dedicato al tema “Cultural Exchange between East and West”, con un poster dal titolo “Produzioni ceramiche a Roma tra IV e III secolo a.C. Nuovi dati”. 2008 Partecipazione al XVII congresso internazionali di Archeologia Classica (Roma, 22-26 settembre 2008) dedicato al tema “Meetings between cultures in the ancient Mediterranean”, con una relazione (con Letizia Ceccarelli ed Ilaria Manzini ) dal titolo “Le ceramiche a vernice nera nel IV e III secolo a.C.: un primo inquadramento delle produzioni di Roma e di altri centri di area etrusco-laziale (Etruria meridionale, Lazio)”. Partecipazione al XXVI incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Cadice, 28 settembre – 5 ottobre) dedicato al tema “Working with roman kilns”, con una relazione dal titolo “Roma e la sua ceramica alla conquista del Mediterraneo. Modelli culturali, impianti produttivi e reti distributive nella prima metà del III secolo a.C.” 2010 Partecipazione al XXVII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrado, 19-26 settembre) dedicato al tema “Late Roman and Early Byzantine Pottery: the end or continuity of the Roman production?”, con una relazione dal titolo “Contesti e ceramica a Roma tra l’età adrianea e l’età severiana. Dagli oggetti alle dinamiche commerciali” Partecipazione alla Giornata di Studi “I Grandi Scavi Archeologici della Sapienza. Roma: Valle del Colosseo/Palatino nord-orientale. Dallo scavo alla valorizzazione di un settore dell’Area Archeologica Centrale” (Roma, 21 dicembre), con una relazione dal titolo “Gli interventi imperiali fra trasformazione e continuità. L’isolato delle pendici nord-orientali del Palatino”. 2012 Partecipazione al XXVIII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Catania, 23-30 settembre) dedicato al tema ‘From broken pottery to lost identity in roman times’, con un poster dal titolo ‘Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo a.C. Nuovi dati dall’area degli Horti Lamiani’. 9. ALLESTIMENTI MUSEALI - ORGANIZZAZIONE MOSTRE 2007 Roma, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme. Allestimento della mostra permanente ‘I segni del Potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale’ (curatori: Clementina Panella, Rita Paris). 2010 Roma, Ex Vetreria Sciarra. Allestimento della mostra ‘I Grandi Scavi Archeologici della Sapienza. Roma: Valle del Colosseo/Palatino nord-orientale. Dallo scavo alla valorizzazione di un settore dell’Area Archeologica Centrale’ (Roma, 21 dicembre 2010 – 15 gennaio 2011). 2011 Roma, Colosseo. Allestimento della sezione dedicata ai rinvenimenti della Valle del Colosseo e delle Pendici nord-orientali del Palatino all’interno della mostra ‘Nerone’ (Roma, 12 aprile – 18 settembre). 10. DIDATTICA 2007 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Dalla stratigrafia alla storia. La pratica dello scavo archeologico e la ricostruzione del passato” indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). 2008 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Ceramica e contesti sulle pendici nord-orientali del Palatino in età medio-repubblicana” indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). 2009 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Roma. Anfore e commercio nell’età di Augusto” indirizzato agli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Insegnamento di Metodologia e tecniche dello scavo archeologico (prof. C. Panella). Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Stratigrafie e contesti sulle pendici nord-orientali del Palatino nella tarda età repubblicana” indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). 2010 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Ceramiche comuni a Roma in età repubblicana. Modelli culturali e dinamiche commerciali tra IV e I secolo a.C.’ indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). 2012 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Roma nell’età della conquista. Riflessioni su commerci ed economia e Roma tra IV e III secolo a.C.’ indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). 2013 Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Stratigrafie e contesti a Roma nel IV secolo a.C. Il caso delle pendici nord-orientali del Palatino’ indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C. Panella). Roma, 27 maggio 2013 F. to Antonio F. Ferrandes
Documenti analoghi
Clementina Panella - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
Professore ordinario di Archeologia Classica presso la Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza - Università di
Roma, ove insegna Metodologia e tecniche della ricerca archeologica. E’ stata di...
allegato v - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
the Istituto Italiano di Numismatica and the Departments of Coins and Medals and
Prehistory and Europe del British Museum (London), Roma, 28-30 settembre 2011.
2010: Workshop and Exhibition “I Gran...