Clementina Panella
Transcript
SOMMARIO Prefazione Ceva 5 Presentazione (Clementina Panella) 7 Parte I. II p r o g e t t o archeologico (Clementina Panella) Parte II. II i paesaggi (Clementina Panella) Parte III. II s i s t e m a u r b a n o t r a e collina: domus (Sabina Zeggio) origini arcaica La prima eta repubblicana La media eta repubblicana La tarda eta repubblicana Parte IV. La r i v o l u z i o n e augustea e Le Veteres: /'/ restaurato da Claudio e Augusto e ai (Clementina Panella) II tempio (Clementina Panella) L'edicola (Clementina Panella) 2. La Meta Sudans augustea e il compitum Pardini) e la fontana Meta Pardini) 2.2. II compitum (Gacomo Pardini) 27 27 28 32 45 45 49 dedicata ad 49 54 58 60 69 Parte V. L'incendio d e l 6 4 e il c a n t i e r e della Domus Roma brucia (Clementina Panella) 2. Le opere di e il cantiere della Domus Aurea (Clementina Panella) neroniani posteriori aH'incendio del 64 (Clementina Panella) Lo scarico di materiali votivi (Antonio F. Ferrandes) di drenaggio (Antonio F. Ferrandes) Le con NCAPR (Gacomo Pardini) 77 77 85 85 95 VI. La Domus Aurea 99 La reggia nella valle e pendici del Palatino e della Velia (Clementina Panella) 99 Le vie (Clementina Panella) II portico neroniano (Emanuele L'isolato del Palatino (Antonio F. Ferrandes) L'isolato della Velia: e il Colosso (Clementina Panella) Scavare nel centro di Roma 2013 digitalisiert durch: IDS Basel Bern Le sistemazioni intorno (Clementina Panella) Lo stagnum (Clementina Panella) Parte VII. tra e e Propaganda (Clementina Panella) 2. La Meta Sudans; la riproposizione di un segno (Clementina Panella) 3. // ripristino delle Curiae Veteres (Antonio F. Ferrandes) Parte VIII. La media e tarda eta imperiale (Antonio F. Ferrandes) Parte IX. Area delle di Elagabalo": tre millenni di storia alle pendici del Palatino Sagui) /. Le antiche presenze 2. arcaica media eta repubblicana 3. dell'eta repubblicana all'incendio del 64 4.Tra il 64 e inizi del II seco/o 5. // complesso 6. // complesso 7. complesso Datazione del complesso tardoantico 7.2. Funzione del complesso tardoantico 7.3. Abbandono e distruzione di 9. Parte X. II p r o g e t t o di sistemazione e recupero Panella) Abbreviazioni ...
Documenti analoghi
[pdf =] “progetto “
ampliamento del settore di indagine sia verso Sud (in direzione del Circo Massimo), sia ad Ovest (verso
l’Arco di Tito). Attualmente il cantiere occupa 4000 m2. Si tratta certamente della più vasta...
Clementina Panella Pubblicazioni selezionate
La Meta Sudans e le ricostruzioni di Italo Gismondi, in Ricostruire l’antico prima del virtuale. Italo Gismondi. Un
architetto per l’archeologia, Roma 2007, pp. 151-160
Domus e insulae in Palatio. ...
allegato v - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
1973 Carandini, A., Panella, C. (eds.), Ostia III, Studi Miscellanei, 21, De Luca Editore, Roma (2
voll.).
In Preparation:
Panella, C. (ed.), Scavare nel centro di Roma: storie, uomini, paesaggi, ...
Clementina Panella - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
Ha diretto lo scavo delle Terme del Nuotatore di Ostia, della Centuria A di Cartagine, della Porticus Liviae e dell’area
della Meta Sudans a Roma. Dirige attualmente lo scavo delle pendici nord-ori...
Roma - Meta Sudans. I monumenti. Lo scavo. La storia
continuava però a proporre altre e più estese tematiche; se di primo acchito, ad esempio, all’interno delle stratigrafie
indagate la fontana Meta sembrava comparire solo a partire dall’età flavia, ...