Medicina estetica - La cura della pelle
Transcript
Medicina estetica - La cura della pelle
14-17_NTR 13-04-2005 12:48 Pagina 15 [medicina estetica di Marina Romagnoli, Servizio di dermatologia Istituto Biomedical Genova Applicazioni in dermatologia del laser Nd-Yag 1064nm e KTP 532nm al 1983, anno in cui Anderson e Parrish individuano la possibilità da parte di alcune sostanze del nostro organismo di assorbire l’energia luminosa laser di alcune lunghezze d’onda trasformandola in energia termica, possiamo parlare di laser selettivi, a completamento di ciò D Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, rosacea teleangectasia tre mesi dopo terza seduta 532 nm 12-13 j/cm2 20 msec 4mm Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, il risultato del trattamento matting postscleroterapia dopo 2 sedute 1064 nm che fino ad allora i laser chirurgici, di tipo ablativo erano in grado di fornirci in termini di qualità di prestazione. Le lunghezze d’onda a 1064 e 532 nm sono assorbite tanto dall’emoglobina che dalla melanina offrendo un ventaglio di possibilità terapeutiche differenti in cui il tempo di emissione dell’impulso gioca un ruolo fondamentale per la selettività d’azione. L’esperienza dell’autrice riguarda l’u- so di laser a 532 nm long pulse con durata d’emissione dell’impulso da 2 msec a 100 msec e variabilità del diametro dello spot da 1mm a 5 mm. e 1064 nm con emissione da 10. a 100. msec e diametro dello spot da 1 mm a 10 mm. (Aura e Lyra Laserscope) Entrambe le lunghezze d’onda sono fornite di sistema di raffreddamento a contatto tramite cristallo che permette la refrigerazione (4 gradi) prima, du- rante e dopo l’emissione dell’impulso con notevole riduzione del disagio del paziente e risparmio del danno termico sui tessuti circostanti. Le principali indicazioni del 532 nm riguardano la patologia vascolare superficiale di colore rosso, in particolare: • il Port Wine Stain, • le teleangectasie del photoaging e della rosacea, • lo spider angioma, • gli angiomi rubino, • le eritrosi, • il trattamento della parte eritematosa violacea della cicatrici piane ed ipertrofiche. Rispetto ad altri laser vascolari come il dye laser il KTP ha il grande vantaggio di non provocare porpora nel post trattamento, in virtù di un tempo d’emissione più lungo che provoca il graduale collabimento del vaso e non la sua rottura, elevando così la compliance del paziente, soprattutto se adulto, il quale generalmente non subisce altro disagio di un eritema ed edema della durata di alcuni giorni, ri- ] L’AMBULATORIO medico 15 14-17_NTR 13-04-2005 12:48 Pagina 17 [segue da pag. 15 servato alle sedi più delicate (periorbitale) ed ai trattamenti più importanti per energie somministrate (eritrosi diffuse, port wine stain del volto). Il limite stà nella profondità d’azione per cui i vasi più profondi non sono interessati dal trattamento e nell’affinità elevata per la melanina superficiale, motivo per cui non vanno trattati i fototipi elevati (3-4 con cautela, no 5 e 6) ed i soggetti abbronzati. Con il 1064 nm è possibile intervenire nelle stesse patologie, ma sui vasi di diametro maggiore, più profondi e soprattutto di colore blu-violaceo come i laghi venosi dell’anziano. La sua minore affinità per la melanina rispetto al 532 nm consente il trattamento in maggior sicurezza dei fototipi elevati e del paziente abbronzato, mentre la maggior penetrazione nel derma (fino a 1.5 mm) lo rende idoneo al trattamento delle teleangectasie degli arti inferiori. Il 1064 nm può essere inoltre usato per l’epilazione di lunga durata, essendone stata dimostrata l’efficacia non solo sulla melanina dei bulbi in fase anagen, ma probabilmente anche più in profondità sul bulge, ove esplica un’azione lesiva sui follicoli più profondi che altri laser specifici non riescono a raggiungere. A fronte di questo vantaggio e dell’estrema sicurezza d’azione anche su cuti scure ed abbronzate, è importante la selezione del paziente che deve avere peli spessi e scuri. La combinazione di queste due lunghezze d’onda, offre la possibilità di selezionare una molteplicità di trattamenti veramente ampia. Una nuovo abbinamento si può esaminare ora nel Laser Gemini prodotto dalla Lasersope. Questa apparecchiatura potenzia i parametri del KTP (532) utilizzando spot da 10 mm, con conseguente approfondimento del piano d’azione della lunghezza d’onda e velocizzando ulteriormente i trat- Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, il risultato del trattamento port wine stain dopo 2 sedute 532 nm 14-16 j/cm2 50 msec 5 mm Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, il risultato del trattamento dopo 4 sedute 532-1064 nm Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, 2 mesi dopo 2 sed laser epilazione 1064 nm Nella foto a sinistra, prima del trattamento; a destra, irsutismo a 2 mesi dalla seconda seduta 1064 nm tamenti specialmente per le lesioni vascolari più estese. La facilità di selezionare una differente lunghezza d’onda quale Nd:YAG (1064) utilizzando lo stesso manipolo rende questo strumento la macchina più completa presente oggi sul mercato per il trattamento delle lesioni delle lesioni vascolari superficiali e profonde. ] L’AMBULATORIO medico 17
Documenti analoghi
Boom della moda `no hair per sempre`. Il 30% degli adepti è maschio
di epilazione permanente o definitiva ora sono anche gli uomini. "Oggi i maschi
rappresentano circa il 30% della domanda. Su 10 persone che vi si sottopongono 3
sono uomini", segnala Nicolò Scuderi...
Dermobeam 2000 Laser a coloranti
la dermatologia vascolare
Il sistema Dermobeam 2000 è un laser a coloranti utilizzato
prevalentemente in dermatologia per la cura di particolari patologie
quali il Port Wine Stain (PWS), gli emangi...
Esperienza sull`interferometro di Michelson
questa misura si utilizza un laser a semiconduttore che emette nella regione spettrale del verde
(V532nm). E’ importante allineare il fascio del laser verde esattamente lungo quello del laser
ros...