italiano - TechnoAlpin
Transcript
italiano - TechnoAlpin
01/2013 . y o Enj italiano SoMMario Il contenuto in breve 1 ATASSplus 04 update disponibile 06 2 ATASSplus …nuovo update disponibile! Pagina 6 TF10 Il “grande” di casa TechnoAlpin convince Pagina 8 Ischgl (AUT) Pagina 9 Che cosa fa…? Pagina 10 il „grande“ EnergyEfficiency convince! Pagina 12 22 15 Pagina 4 TechnoAlpin ai Campionati Mondiali Pagina 14 Progetti in Russia Pagina 16 Progetti in tutto il mondo stara planina la bellezza nascosta Pagina 20 Progetti in Svizzera Pagina 22 Stara Planina La bellezza nascosta della Serbia 16 TechnoAlpin e NZSki 24 partnership da 10 anni w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Pagina 24 TechnoAlpin e NZSki Una partnership consolidata nel tempo Pagina 26 Lo sapevate, che… Editoriale aprile 2013 Care lettrici/cari lettori, Per TechnoAlpin parole come sostenibilità ambientale, efficien- Inoltre, vi aggiorneremo su nuovi interessanti progetti in za, risparmio energetico e Green Economy hanno assunto una tutto il mondo. Tra questi figurano gli ampliamenti degli rilevanza sempre maggiore. In questo senso vogliamo porre impianti di innevamento di Aspen (USA), Vercorin (SUI) come obiettivo primario quello di assicurare ai nostri clienti un e Stara Planina (SRB). NZSki ha deciso di continuare la uso ottimale delle risorse disponibili. propria partnership con TechnoAlpin. Parleremo anche di acquisizioni di clienti importanti come Ischgl (AUT) I prodotti TechnoAlpin testimoniano che un passo verso l’ef- e Sörenberg (SUI). Anche comprensori in Russia e in ficienza energetica è possibile: grazie all’incredibile capacità Corea del Sud hanno deciso di affidarsi all’esperienza d’innevamento del generatore a ventola TF10 è possibile ri- di TechnoAlpin. durre i tempi di produzione di neve, limitando così il consumo d’energia. Anche sulla lancia V3, grazie all’ottimizzazione Il 2013 è anche l’anno dei Campionati Mondiali di Sci dei nucleatori e degli ugelli con inserti in ceramica, è stata Alpino a Schladming (AUT) e Sci Nordico in Val di Fiem- migliorata la capacità di innevamento e ridotto il consumo me (ITA). energia. Buona lettura! È stato da poco presentato l’ultimo aggiornamento di ATASS- Walter Rieder e Erich Gummerer plus, che punta a migliorare la gestione di acqua e l’aria e monitorizza il consumo d’energia, garantendo così un uso efficiente delle risorse. Questo strumento di monitoraggio impedisce il superamento del valore di energia elettrica massima disponibile. Una rivoluzione nel campo dell’innevamento. TechnoAlpin dimostra con lo sviluppo continuo di ottimizzazioni, che il margine di miglioramento è ancora ampio e lascia ben sperare per il futuro. erer h gumm ic r e & r e d ie r walter COLOPHONE Editore: © TechnoAlpin AG/SpA · Via P.-Agostini-Straße 2 · 39100 Bolzano/Bozen · Alto Adige/Südtirol/South Tyrol · Italia/Italien/Italy · Tel. +39 0471 550 550 · Fax +39 0471 200 441 · [email protected] · www.technoalpin.com · Responsabile per i contenuti: Erich Gummerer – Redazione: Marilise Di Domenico – Design: dv media, Varna (BZ) – www.designverbindet.it – Stampa: La Bodoniana, Bolzano – Ristampa, divulgazione e utilizzo elettronico consentito solo previo espresso consenso dell’editore – Stato: Aprile 2013 Snow Experts Editoriale 2 3 updatE di ataSSpluS 1 nuovo update di ATASSplus disponibile TechnoAlpin è costantemente impegnata nell’ottimizzare la propria gamma di prodotti offerti. Anche il reparto interno ATASS lavora assiduamente, con lo scopo di perfezionare il software ATASSplus. É ora disponibile l’ultimo aggiornamento del sistema, contenente diverse novità. Il software di comando di TechnoAlpin ATASSplus, supporta da è stato possibile introdurre diversi miglioramenti, che anni i propri clienti in modo efficace e rapido, garantendo una piat- rendono la navigazione sul software sempre più sem- taforma affidabile, facile da gestire ed esente da manutenzione. plice ed immediata. La divisione interna di ATASS lavora assiduamente insieme ai A questo proposito è stato rilasciato a metà gen- clienti, al fine di migliorare costantemente il software e le sue naio il nuovo aggiornamento del software, conte- prestazioni. Grazie a queste collaborazioni, nel corso degli anni nente diversi sviluppi e novità: w w w.t E C h n oa l p i n .C o M La panoramica è visibilmente migliorata, dando la possibilità a tri piccoli miglioramenti, tra cui la minimap, il registro chi ne fa uso, di vedere la distribuzione dei pozzetti, genera- giornaliero e lo schedulatore. tori e stazioni di pompaggio e di visionare immediatamente se questi siano funzionanti o meno. Il nuovo raster indica i valori Con le statistiche degli impianti in tempo reale, il nuovo di temperatura direttamente sulla panoramica mediante colori. ATASSplus permette di visionare un riassunto gene- Anche l’interfaccia è stata aggiornata, unendo le funzioni base rale dell’intero impianto, permettendo così al tecnico della grafica e delle statistiche in un’unica finestra, rendendo dell’innevamento di tenere sempre sotto controllo i la navigazione ancora più semplice. Sono stati apportati al- consumi, siano essi d’acqua o energetici. Snow ExpErtS updatE di ataSSpluS 4 5 il “GrandE” ConVinCE 2 il “grande” di casa TechnoAlpin convince È passato ormai un anno da quando, il 19 aprile 2012, è stato presentato ufficialmente il più grande generatore a ventola mai prodotto da TechnoAlpin: il TF10. Il generatore ha superato brillantemente il suo primo inverno, sia nell’emisfero australe che in quello boreale. TechnoAlpin ha voluto a questo proposito valutare i primi feedback da parte dei propri clienti. Il TF10 è stato adoperato anche sulle piste di Bormio (ITA), dove ogni anno si svolge la discesa valida per la Coppa del Mondo maschile. L’Ing. Pasquale Canclini, direttore tecnico della Società Impianti Bormio è davvero contento: “La collaborazione con TechnoAlpin è sempre stata stretta, tanto che Bormio ha collaborato nello sviluppo di alcuni generatori che oggi sparano a pieno regime. Il nuovo TF10 ci ha impressionati per la sua elevata capacità di innevamento: in un’ora siamo riusciti a produrre 70 m³ di neve. Un sogno, pensando che in passato eravamo soddisfatti a quota 50-55 m³!” w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Anche in Francia il TF10 ha suscitato ottime impressioni. A Alcuni comprensori in Svizzera hanno potuto testare il Champ du Feu, comprensorio del Basso Reno in Alsazia, in generatore TF10. “Il generatore è semplice da usare ed assenza di temperature fredde a dicembre, il generatore ha il display presente sulla macchina è molto funzionale”, confermato l’impressionante potenza in presenza di tempera- commenta Dani Meyer di Andermatt Gotthard Sport- ture marginali. I responsabili di Le Rouge Gazon sono molto bahnen AG. Klages Roman, di Bergbahnen Malbun è soddisfatti della frequenza sonora molto bassa, mentre la qua- rimasto invece particolarmente impressionato dalla lità della neve è costante e ottima. Infine, convince anche il quasi assenza di manutenzione che, insieme alla sua consumo energetico, così basso rispetto alle performance del incredibile gittata e la frequenza sonora adeguata, lo generatore. rendono tra i migliori generatori sul mercato. Il team di innevatori di Ischgl (AUT), ha innevato quest’anno con 14x TF10 su lift. L’incredibile gittata e il perfetto innevamento a temperature marginali hanno soddisfatto pienamente gestori e innevatori. Nonostante la maggiore potenza d’innevamento, il generatore colpisce anche per il poco rumore emesso durante l’esercizio. “A Branäs (SWE) abbiamo comparato i nostri T60 con il TF10 e abbiamo capito subito che TechnoAlpin ha lavorato duramente per migliorare la funzionalità e la produzione di neve dei propri generatori. Anche se il TF10 pesa quanto il T60, questo non è quasi percepito, grazie alla sua compattezza. In breve: è un generatore più grande ma molto più semplice da usare,” spiega Lars “KNA” Karlstam, innevatore presso il comprensorio svedese. Il TF10 ha ottenuto riscontri positivi non solo in Europa, ma anche nell’emisfero australe: Tony Kewish, responsabile dell’innevamento a Mt. Hotham (AUS), commenta positivamente il generatore: ”È impressionante. Non si forma ghiaccio nemmeno in presenza di umidità Il feedback dei gestori di Holmenkollen (NOR) è stato conciso: elevata. Qui a Mt. Hotham il TF10 ha prodotto grandi ”Dopo il primo giorno di produzione di neve con il TF10, lo quantità di neve di altissima qualità.” abbiamo comprato!” Snow ExpErtS il “GrandE” ConVinCE 6 7 iSChGl Uno sguardo al progetto • • • • • 14x TF10 su lift 8x T40 su lift 6x T40 mobili 10 km di tubi in ghisa ATASSplus www.ischgl.com ischgl… 3 nuovo impianto di innevamento Quest’anno Ischgl (AUT) ha investito parecchio nell’ammoder- Poco prima dell’inizio della stagione invernale, Techno- namento del proprio impianto di innevamento. Per la prima vol- Alpin ha installato ben 14x TF10, uno dei più potenti ta, il comprensorio austriaco ha deciso di affidarsi al know how generatori a ventola disponibile sul mercato. Con un di TechnoAlpin. Il primo risultato non ha tardato ad arrivare: investimento di 2,4 milioni di Euro, Ischgl è uno dei il 23 novembre è stato possibile aprire il comprensorio, inaugu- progetti più importanti per TechnoAlpin quest’anno. rando cosí la stagione invernale 2012/2013. Oltre ai 14x TF10, sono stati installati anche 14x T40. “Dopo aver testato svariati generatori di diverse aziende, abbiamo 22 generatori sono stati posizionati su torre/lift con deciso di affidarci all’esperienza di TechnoAlpin. L’incredibile po- un’altezza tra i 3,5 m fino a 6 m. Altri sei generatori tenza a temperature marginali, la qualità della neve e il sistema di sono invece mobili. Un impianto moderno e comple- automatizzazione del nostro complesso impianto di innevamento, tamente automatico garantisce un uso ottimale delle hanno influenzato non poco la nostra decisione. Negli anni a veni- risorse primarie. In questo modo è possibile sfruttare re ci concentreremo sullo sviluppo e l’ottimizzazione dell’impian- perfettamente le finestre di innevamento e di adattare to”, spiega Markus Walser, direttore di Silvrettabahn AG. la produzione di neve alle condizioni predominanti. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Che cosa fa…? “Per poter cominciare a lavorare su un impianto, lavoriamo sulla sua progettazione, sulle cui basi progettiamo il programma per il dispositivo di controllo”, racconta Stephan. “Infine testiamo il programma in sede e lo controlliamo poi nelle stazioni di pompaggio.” Dopo varie verifiche, il software è pronto per essere messo in servizio definitivamente. Infine si svolge un 4 che cosa fa… Stephan Psenner Tra le diverse divisioni che contraddistinguono TechnoAlpin, vi è breve corso di formazione ai vari responsabili dei com- quella dei programmatori PLC (Programmable Logic Controller), prensori sciistici, in modo che siano in grado di poter facente parte del reparto costruzione impianti. gestire il software durante l’uso. Solo nella sede di Bolzano si contano 35 dipendenti e tra questi si trovano anche i 6 programmatori PLC – un gruppo giovane e I mesi più intensi vanno da maggio/giugno a dicembre: dinamico, capitanati da Stephan Psenner. durante i mesi estivi arrivano gli ordini da parte dei clienti, che poi vengono elaborati fino a settembre. I Stephan lavora in TechnoAlpin da settembre 2005. All’inizio programmi ordinati devono essere finiti entro settem- della sua avventura in azienda, Stephan era addetto alla prepa- bre, in quanto da settembre a dicembre i programma- razione del materiale in produzione. Grazie a questa esperien- tori si trovano in loco dai clienti, dove installano e ven- za, ha avuto l’opportunità di vedere come vengono assemblate gono messi in servizio i software ordinati. le macchine e di come si svolge l’attività nel magazzino. A partire da gennaio 2006, Stephan entra a far parte del reparto Da gennaio a maggio invece, i programmatori si trovano PLC. Nel 2011 diventa il responsabile PLC in TechnoAlpin. in sede, dove forniscono un costante supporto ai clienti, sviluppano nuove versioni del software e migliorano i Stephan, insieme ai suoi collaboratori, crea programmi di con- dispositivi di controllo, i suoi hardware e i componenti. trollo nelle stazioni di pompaggio e nei pozzetti valvole ed è responsabile dell’interazione con il sistema di controllo ATASS. Nel 2012 sono stati elaborati 256 programmi, che inte- In questo modo il software viene adattato alle diverse esigenze ressavano principalmente stazioni di pompaggio (133), meccaniche ed elettriche. Il commando PLC consente di auto- ampliamenti di stazioni già esistenti (90) e adattamento matizzare le stazioni di pompaggio. del sistema ad ATASSplus (33). S n o w E x p e r t s S t e p h a n Pse n n e r 8 9 5 energy efficiency Non esiste un altro sport legato alla natura come lo sci. La nostra azienda ruota attorno allo sci e lavora a stretto contatto con le montagne. È per questo che abbiamo particolarmente a cuore l’utilizzo ecocompatibile delle risorse disponibili. TechnoAlpin si impegna con determinazione ad incrementare l‘efficienza di tutti i componenti. Dalla progettazione degli impianti, alle stazioni di pompaggio, dai generatori di neve alle unità di comando: siamo sempre alla ricerca di un potenziale da sfruttare per ottimizzare i nostri sistemi. E i risultati si vedono: grazie a sistemi per l’innevamento intelligenti, negli ultimi anni il bilancio energetico è continuamente migliorato. Per ottenere un innevamento efficiente dal punto di vista ener- zione con i singoli comprensori sciistici. L‘obiettivo è getico è fondamentale gestire con la massima cura la progetta- quello di garantire un innevamento di fondo nel giro zione degli impianti. Il corretto dimensionamento dell‘impianto di 72 ore, sfruttando al massimo le finestre di inneva- si raggiunge quando i requisiti vengono definiti in collabora- mento. Un altro aspetto fondamentale è l‘installazione del giusto generatore di neve nel punto più adeguato. Non è quindi un caso che TechnoAlpin sia in grado di offrire un‘ampia gamma di generatori a ventola e lance concepiti per le più svariate applicazioni. Questo ci consente ogni volta di tenere conto delle condizioni presenti in loco. Per un innevamento efficiente è indispensabile un‘unità di comando intelligente e completamente automatica. Con il software ATASSplus TechnoAlpin stabilisce nuovi standard in questo settore. Grazie ad una panoramica dei valori di temperatura dell‘intero comprensorio sciistico, gli addetti all‘innevamento possono vedere immediatamente le piste in cui è possibile avviare un innevamento ad alta efficienza energetica. La statistica w w w.t E C h n oa l p i n .C o M MonitoraGGio dEl ConSuMo EnErGEtiCo GEStionE dEll’aria GEStionE dEll’aCQua GEnEratorE di nEVE aliMEntaZionE idriCa, aliMEntaZionE ElEttriCa, aliMEntaZionE aria CoMprESSa, SiStEMi di raffrEddaMEnto utilizzo ottimale delle risorse. in tempo reale consente un monitoraggio continuo dei consumi paggio sono collegate al sistema di controllo ATASS- di acqua ed energia. Una funzione di controllo energetico impe- plus. Da un lato si utilizzano al meglio le finestre di in- disce, inoltre, il superamento del fabbisogno elettrico massimo nevamento, sempre più corte, dall‘altro il sistema intel- disponibile. ligente ATASSplus garantisce un impiego ottimale delle pompe e dei compressori, favorendo un‘ottimizzazione Un ulteriore intervento a favore di un migliore bilancio ener- a lungo termine del bilancio energetico dell‘impianto. getico è costituito dal nuovo Snow Manager, che consente di gestire facilmente le risorse, senza perdere di vista i consumi Il reparto Sviluppo di TechnoAlpin è costantemente im- energetici. Con l‘aiuto delle statistiche degli anni precedenti, pegnato a migliorare l‘efficienza dei generatori di neve: si fissano gli obiettivi di innevamento per la stagione invernale l‘obiettivo è quello di produrre più neve impiegando le in corso, definendo la quantità di neve necessaria per i singoli stesse risorse. Nel caso dei generatori a ventola, gli pozzetti. Grazie allo Snow Manager, gli addetti all‘innevamento ugelli Quadrijet con inserto in ceramica assicurano una possono monitorare gli obiettivi prefissati nel corso dell‘intera polverizzazione uniforme e ottimale, generando così più stagione. Il programma comunica automaticamente il raggiun- neve con la stessa quantità di acqua. Anche le presta- gimento degli obiettivi e assicura inoltre l‘ottimizzazione della zioni delle lance sono state costantemente migliorate produzione di neve e dell‘utilizzo di risorse ed energia, evitando grazie all‘ottimizzazione di ugelli e nucleatori. che venga generata una quantità di neve eccessiva. La varietà delle applicazioni disponibili assicura il giuGrazie a componenti intelligenti e a interventi di manutenzione sto generatore di neve per ogni esigenza. I generatori a regolari, aumenta quindi l‘affidabilità e l‘efficienza delle stazioni ventola per piste medie e ampie sono equipaggiati con di pompaggio. Per avere prestazioni ottimali, interventi di ma- un brandeggio automatico che favorisce la distribuzio- nutenzione regolari sono essenziali e grazie ai nuovi contratti di ne della neve su tutta la superficie, con una conse- manutenzione è possibile sottoporre gli impianti ai dovuti con- guente riduzione dei tempi di preparazione delle piste. trolli da parte di personale qualificato. Ogni stazione di pom- Nel caso di piste strette, medie e protette dal vento, si paggio TechnoAlpin dispone di un’unità di comando dotata di utilizzano invece le lance per evitare accumuli oltre la un software adeguato alle singole esigenze. Le stazioni di pom- pista. Snow ExpErtS EnErGY EffiCiEnCY 10 11 ai CaMpionati Mondiali Uno sguardo al progetto F.I.S. NORDIC WORLD SKI CHAMPIONSHIPS Stadio del Fondo • 2x M12 su torre • 4x lance fisse • 5x T40 mobili • 1x T60 mobile • PS100: 2x pompe 23 l/s, 250 m, 90 kW 1x pompa 45 l/s, 76 m, 45 kW • 1x torre di raffreddamento • 7x pozzetti • 6x elettranti • 1.700 m cavi in alluminio Stadio del Salto • 2x M12 su braccio 6 una storia di successi www.fiemme2013.com Dal 20 febbraio al 3 marzo gli eventi iridati nello Sci Nordico sono tornati per la terza volta a calcare le nevi dello Stadio del Fondo di Tesero e dei Trampolini di Predazzo per la quarantanovesima edizione del Campionati Mondiali Trentino Fiemme 2013. A contendersi le medaglie nelle 21 competizioni svolte, c’erano di innevamento, installando 2x M12 du braccio all’uscita 650 atleti provenienti da 56 nazioni diverse, alcune delle quali, dei due trampolini. Pietro De Godenz, Presidente del Co- come avviene anche nello sci Nordico, poco legate alla tradizio- mitato Esecutivo Trentino Fiemme 2013, è più che sod- ne invernale. La manifestazione è stata un vero e proprio suc- disfatto del lavoro svolto in vista dei Mondiali e di come cesso: un mix di sport e divertimento che ha fatto la felicità di si è svolta l’intera manifestazione. appassionati, ma anche di semplici curiosi o turisti che hanno trascorso le loro vacanze in Trentino in quei giorni. Da sottolineare l’organizzazione ecologista di questi mondiali, che ha infatti deciso di garantire le infrastrutture in Come per l’edizione nel 2003, anche quest’anno è stata Techno- legno con il marchio PEFC, il sistema di certificazione fore- Alpin a garantire il perfetto innevamento di piste e trampolini. In stale sostenibile più diffuso al mondo. “L’oro verde”, sim- vista di questo Mondiale, l’impianto è stato potenziato ed am- bolo di questa Valle, vuol essere un modo per promuovere pliato: nello Stadio del Fondo, nel quale sono stati fatti numerosi l’ambiente e il territorio. Ma per la Val di Fiemme non fini- interventi anche alle strutture esistenti, TechnoAlpin ha installato sce qui: dall’11 al 23 dicembre 2013, gli atleti universitari 2x M12 su torre e 4 lance fisse. 5x T40 e 1x T60 mobili garan- si affronteranno sulle stesse piste e sugli stessi trampolini tiscono la neve al di fuori dello stadio. 1 torre d raffreddamento durante la XXVI Universiade invernale. Nel 2014 invece si si è aggiunta alle altre 2 già presenti nello stadio, mentre la disputeranno i Campionati Mondiali Junior di Sci nordi- stazione di pompaggio esistente è stata ampliata. Anche nello co. Una nuova perla questa, per il Comitato presieduto da Stadio del Salto a Predazzo TechnoAlpin ha ampliato l’impianto Tiziano Mellarini e da Pietro De Godenz. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Uno sguardo all’impianto 7 solo vincitori • • • • • • 107x T60 e T40 su lift 2x TF10 su lift 22x T60 mobili 22x lance A9V con aria centrale 1 stazione di pompaggio da 165 l/s ATASSplus www.schladming2013.com Cala il sipario su probabilmente uno dei Mondiali più spettacolari nella storia dello Sci Alpino. Gli sforzi fatti da Schladming, dagli organizzatori e dall’Austria intera sono stati ripagati nel migliore dei modi: lo Stadio a valle della Planai sempre gremito di appassionati e tifosi. L’immagine è stata quella di un’Austria unita intorno ai propri campioni e ai diversi vincitori incoronati sulla Planai. Il turismo è estremamente importante in Austria: nella stagione Per quanto riguarda le gare invece, sono state tutte invernale in corso, ci si aspetta un record di arrivi e pernotta- regolari e puntuali, con le piste preparate ottimamente, menti nei comprensori sciistici austriaci. Eventi sportivi come nonostante il sole si sia fato vedere solo per un paio di i Mondiali di Schladming 2013 non portano turisti solo duran- giorni. Ad innevare le piste ci ha pensato TechnoAlpin, te il periodo delle gare, ma durante l’intera stagione sciistica. che anche quest’anno ha fornito ulteriori generatori, Durante le due settimane dei Mondiali, 300.000 ospiti e più di arrivando così a ben 131 generatori a ventola e 22 lan- 3.000 rappresentanti dei media erano presenti nel piccolo pa- ce del tipo A9V con aria centralizzata, presenti sulle ese della Stiria. Le immagini di Schladming trasmesse in tutto piste del comprensorio austriaco. il mondo sono state viste da circa 500 Milioni di persone, aumentando così l’immagine dell’Austria come una tra le nazioni Più di tutto il resto, rimane impresso il coinvolgimento numero uno nello sci alpino. pieno e totale di un’intera regione, la Stiria, con circa 1.000 volontari giunti da ogni paese, per rendere indimenticabile un Mondiale che in Austria non potrebbe essere altrimenti. Dando uno sguardo al medagliere invece, sono gli Stati Uniti ad aggiudicarsi la prima posizione, grazie agli ori di Ted Ligety e Mikaela Shiffrin. L’Austria segue al secondo posto con un Marcel Hirscher che non delude i circa 50.000 spettatori accorsi l’ultimo giorno dei Mondiali per vederlo vincere. Sul più basso gradino del podio troviamo una sorprendente Francia. Il prossimo appuntamento con i Mondiali è per Vail (USA) nel 2015. Snow ExpErtS ai CaMpionati Mondiali 12 13 proGEtti in ruSSia 8 russia impianti TechnoAlpin Per la stagione invernale 2012/2013, TechnoAlpin ha terminato alcuni interessanti progetti in Russia, tra i quali dei nuovi impianti di innevamento a Mratkino, Kush-Tau e Toksovo. In vista della stagione invernale 2012/2013, gli snow experts di TechnoAlpin hanno realizzato insieme ai propri partner russi di Snowprom, composti dal progettista di Mosca “Alpprojekt” e dall’azienda di costruzione “Ri-ural” di Ekaterinburg, 3 importanti progetti in Russia: 8.1 mratkino La stazione sciistica di Mratkino, situata sui monti Urali, ha deciso di investire i propri fondi in nuove infrastrutture e vari miglioramenti. Il comprensorio è pronto ad affrontare la stagione invernale 2012/13 con un nuovo impianto di innevamento e piste illuminate anche di notte. Nove generatori a ventola MMS Premium garantiranno il perfetto innevamento di tutte e 4 le piste. L’impianto include, inoltre, una stazione di pompaggio con presa d’acqua costituita da due pompe, con una capacità di 60 l/s, tubature in ghisa e materiale di linea. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Uno sguardo al progetto • 9x MMS Premium • Materiale di linea • Stazione di pompaggio con 2 pompe 30 l/s, 432 m, 200 kW • Tubature in ghisa • 34x Idranti Uno sguardo al progetto • • • • 5x MMS Classic Materiale di linea Tubature in ghisa Stazione di pompaggio in container con due pompe 15 l/s, 365 m, 90 kW 8.2 kush-tau www.kushtau.ru/complex Anche Kush-Tau, stazione sciistica nei pressi di Sterlitamak, città russa sudorientale, ha deciso di affidarsi ai sistemi di innevamento di TechnoAlpin. Sono stati installati una nuova stazione di pompaggio in container, tubature in ghisa, materiale di linea e 5 generatori a ventola MMS Classic. 8.3 toksovo Uno sguardo al progetto A 20 km da San Pietroburgo, sorge la stazione sciistica di Toksovo. Specializzata nello sci nordico e attrezzata con piste per lo sci di fondo ed un trampolino, ha già ospitato in passato numerose tappe della Coppa del Mondo di combinata nordica e • • • • 6x MMS Classic 5x V3 Materiale di linea Stazione di pompaggio con due pompe da 28 l/s, 320 m, 90 kW di sci di fondo. Quest’anno ha deciso di affidarsi agli impianti di innevamento TechnoAlpin: oltre a 6 generatori a ventola MMS Classic e 5 lance V3, sono stati installati anche materiale di linea e una stazione di pompaggio fornita di due pompe. Snow ExpErtS proGEtti in ruSSia 14 15 proGEtti in tutto il Mondo corea del sud… si affida sempre di piú a TechnoAlpin Il Daemyung Vivaldi Park Ski World, situato nella regione Gangwon nella Corea del Sud, ha deciso di automatizzare l’impianti 9 di innevamento presente nel comprensorio. A questo proposito, I lavori di rinnovo del comprensorio sudcoreano di Welli durante l’estate, sono state automatizzate 2x M18 e installati Hilli Park durante l’estate 2012, hanno visto anche 7x T40 su torre. In futuro verranno automatizzati tutti i generatori l’installazione di 15 generatori a ventola MTS Classic presenti nel comprensorio. Visto che il cliente lavora ancora con da parte di TechnoAlpin. È la prima volta che Techno- la versione più datata di ATASS, è stata installata una versione Alpin consegna in Corea il generatore MTS con la nuo- demo del software. L’automazione è un tema sempre più impor- va regolazione degli stadi, cosí importante soprattutto tante anche in Corea del Sud: si evitano così sprechi delle risorse in quei comprensori, dove ad inizio stagione bisogna disponibili, aumentando nel contempo l’efficienza dell’impianto. produrre neve a temperature marginali. www.daemyungresort.com w w w.t E C h n oa l p i n .C o M www.wellihillipark.com Uno sguardo al progetto • • • • • 28x V3 manuali 16x T40 mobili 1.200 m di cavi dati ATASSplus cinese 2x stazioni di pompaggio da 10 pompe ad alta pressione changbaishan… 10 apre i propri battenti Il 30 novembre 2012 è stato inaugurato il comprensorio no precedente, nell’estate del 2012 si sono aggiunti sciistico di Changbaishan in Cina. 28 lance manuali V3, 16 generatori a ventola mobili T40, circa 1.200 m di cavi dati e l’implementazione nel Situato nella provincia di Jilin, sulla catena montuosa omonima sistema del software di comando ATASSplus – il primo posta nell’estremo oriente siberiano lungo il confine setten- ad essere installato in Cina. trionale tra Cina e Corea del Nord, Changbaishan è diventato uno dei progetti di punta per TechnoAlpin nell’estremo oriente. È probabilmente anche il più grande e ambizioso progetto esistente attualmente in Cina: nove impianti di risalita danno accesso a circa 43 piste da sci per un totale di 30 km. All’inaugurazione, avvenuta in pompa magna, erano presenti, tra gli altri, star dello spettacolo e del mondo dello sport cinese. TechnoAlpin ha cominciato con le installazioni nel comprensorio cinese nell’estate del 2011. Ai componenti installati nell’an- Snow ExpErtS proGEtti in tutto il Mondo 16 17 proGEtti in tutto il Mondo 11 montgenèvre migrazione ad ATASSplus Montgenèvre, nota stazione sciistica che costituisce la porta Il software utilizza in modo efficace le risorse dispo- sud del comprensorio della Via Lattea, ha deciso di passare al nibili, adeguandosi costantemente alle condizioni del software di comando ATASSplus. Nei lavori di ammodernamen- tempo e utilizzando acqua e aria in maniera ottimale, to nel 2012, la stazione sciistica ha potenziato la propria fibra senza dover cambiare alcun parametro. La neve, se- ottica e ha deciso di migrare dal vecchio ATASS al più nuovo condo Querlioz è pressoché perfetta, con molto meno software ATASSplus. L’installazione include anche diverse sale impegno da parte degli innevatori. macchine (di pompaggio e compressori). I lavori di ammodernamento sono iniziati durante la primavera 2012 e ad inizio della stagione invernale 2012/2013 è stato possibile usare il software di comando di TechnoAlpin. “Una rivoluzione”, secondo Pierre Querlioz, direttore del comprensorio sciistico. Il miglioramento c’è e si vede e le soddisfazioni sono molte. Dopo poche ore di funzionamento, sono subito apparsi i primi vantaggi del sistema: l’affidabilità è aumentata, il lavoro è migliorato e il monitoraggio dei dati è molto più semplice. La supervisione dell’innevamento è molto più veloce e il sistema è molto più semplice da utilizzare a differenza del sistema precedente. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M www.montgenevre.vom 12 aspen Aspen, piccolo comune nello stato americano del Colorado Considerando le 4 stazioni sciistiche, si parla di un to- a 2.400 m s.l.m., è una tra le mete più esclusive e famose, tale di 332 piste e 513 km, dove ogni anno cadono in incastonata nello splendido scenario delle Rocky Mountains. media 7 metri di neve. Tutte le stazioni sono collegate Ma Aspen non è solo questo: è soprattutto un comprensorio di tra loro tramite uno shuttle gratuito e formano uno dei grandi dimensioni formato da ben 4 stazioni sciistiche, sul qua- più famosi centri sciistici al mondo, costituendo una le ognuno può trovare il proprio terreno di sci ideale. Si tratta delle mete più ambite da parte delle celebrità. delle stazioni di Snowmass, Aspen Mountain, Aspen Highland e Buttermilk. Le prime due cime sono consigliate solo a sciatori Nel 2012, i responsabili del comprensorio hanno deci- esperti, mentre Buttermilk è adatta anche ai principianti ed è so di consolidare il rapporto con TechnoAlpin: 23x T40 un ottimo luogo per le famiglie. e il software di comando ATASSplus si occuperanno in futuro del perfetto innevamento delle numerose piste di Aspen. Uno sguardo al progetto • 23x T40 mobili • ATASSplus www.aspensnowmass.com Snow ExpErtS proGEtti in tutto il Mondo 18 19 proGEtti in SViZZEra Uno sguardo al progetto • • • • • 5x T40 20x V3 25x pozzetti 2 km cavi dati Stazione di pompaggio con variatore di frequenza per pompa 200 kW • Compressore da 110 kW www.vercorin.ch 13 vercorin generatori TechnoAlpin per il piccolo villaggio Vercorin, villaggio vacanze montano situato a 1.300 m di altitu- sono così indecisi se comprare uno skipass stagionale dine nel cuore del Vallese, seduce per il suo clima gradevole in o meno. Con l’innevamento non abbiamo questo tipo estate e le sue piste adatte a tutti i livelli d’inverno. di problema”, spiega Alain Perruchoud, vicepresidente della Società di Telecabine di Vercorin. Nel 2012, la stazione sciistica ha intrapreso diversi cambiamenti: una nuova cabinovia, infatti, collega il paese di Vercorin (1.300 m) “La collaborazione con TechnoAlpin è stata eccellente con Cret du Midi (2.332 m). Anche l’impianto di innevamento e finora non ha deluso le nostre aspettative”, prosegue ha subìto un ammodernamento: dalla stazione di Cret du Midi Perruchoud. “Ad incidere sulla nostra scelta per gli im- a quella a Valle di Vercorin (circa 1.000 m di dislivello), saranno pianti TechnoAlpin è stato il servizio offerto e i prodotti infatti i generatori a ventola TechnoAlpin ad occuparsi dell’inne- di altissima qualità.” vamento ottimale. Con i suoi 7 impianti di risalita, i 35 km di piste, uno “La stazione a valle di Vercorin non si trova ad un’altura eleva- snowpark con halfpipe, 12,5 km di piste per lo sci di ta. Per questo spesso le piste non sono completamente inneva- fondo e piste per lo slittino, Vercorin offre molteplici te ad inizio stagione. Questo causa non pochi problemi: i clienti possibilità agli appassionati di sport invernali. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Il comprensorio è diviso in due “mini-comprensori”: Sörenberg paese, situato tra i 1.100 e i 1.690 m, offre discese facili e medie – ottime per famiglie e bambini. Una gondola, due seggiovie e 11 skilift portano gli appassionati in cima al comprensorio. La stazione sciistica Rothorn, situato tra i 1.900 e i 2.350 m completa l’ampia offerta del comprensorio svizzero. Qui lo sciatore può sbizzarrirsi su piste mediamente difficili e difficili. Piste per il free riding e una discesa a valle a dir poco spettacolare sono comprese. I circa 50 km di piste verranno innevati grazie a 43 lance V3, 5x T40 e 17x M12. La stazione di pompaggio “Eissee” assicurerà invece l’adduzione d’acqua 14 TechnoAlpin sbarca a sörenberg sulle piste di Sörenberg. Il programma prevede anche la realizzazione di una stazione compressore, 86 pozzetti e 8 km di tubi in ghisa. Il divertimento sugli sci a Sörenberg è assicurato! Dal 2013 infatti, il comprensorio svizzero farà affidamento sull’impianto di innevamento TechnoAlpin. Il tradizionale paesino ai piedi del Brienzer Rothorn, nel Cantone di Lucerna, ha molto da offrire a famiglie e bambini. La fenomenale vista panoramica sul Brienzer Rothorn, 2.350 m, con le vette più alte del Cantone di Lucerna, toglie quasi il fiato: il luccichio del Brienzer Rothorn e del Lago di Thun, sotto i raggi del sole invernale, in lontananza le cime di Eiger, Mönch e Jungfrau e tutte le altre cime oltre i 4.000 m del Uno sguardo al progetto • • • • • • 43x lance V3 5x T40 17x M12 8 km di tubature in ghisa 86 pozzetti Stazione di pompaggio “Eissee” da 25 l/s, 250 kW • Stazione compressore da 200 kW Oberland Bernese. www.soerenberg.ch Snow ExpErtS proGEtti in SViZZEra 20 21 stara planina 15 la bellezza nascosta della serbia Stara Planina (in ital. “Vecchia Montagna”) è la montagna più grande nell’est della Serbia: è un alto masso montuoso che si estende come un confine naturale verso la Bulgaria. L’affascinante bellezza e la natura incontaminata fanno di Stara Planina la montagna più bella della parte orientale della Serbia e uno dei territori turistici più preziosi. Essa rappresenta un tesoro naturale di eccezionale valore ed è un parco naturale protetto. Il clima, che garantisce abbondanti nevicate per quasi cinque annovera in totale 3 località: Kopaonik, Stara Planina mesi all’anno, e un’altitudine fra i 1.100 e i 1.900 metri, favo- e Zlatibor. Ski Resort of Serbia è pertanto il principale riscono la realizzazione di lunghe piste da sci alpino, che hanno gestore di comprensori sciistici della Serbia. Nel 2012, contribuito a far diventare Stara Planina uno dei più grandi ed Stara Planina ha deciso di ampliare il proprio compren- importanti centri sciistici della Serbia. sorio e l’impianto di innevamento TechnoAlpin costruito La stazione sciistica fa parte dello “Ski Resorts of Serbia”, che nel 2009. Alle due stazioni di pompaggio esistenti, si w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Uno sguardo al progetto • • • • • • • • • 4x T40 mobili con E-Motor 16x T40 su lift 4,5 m 1x TF10 su lift 4,5 m 18x V3 con aria centralizzata Stazione di pompaggio “PS300” con 2x pompe sommerse 45 l/s, 76 m, 45 kW Stazione di pompaggio “PS400”: 2x pompe ad alta pressione 40 l/s, 510 m, 315 kW Compressore 23,70 m³/min, 8 bar, 132 kW 9,8 km di tubature in ghisa ATASSplus www.staraplanina.eu sono aggiunte altre due nel nuovo progetto: la PS300 e PS400. prensorio sciistico. Con la costruzione di nuove seg- Sono stati consegnati anche 21 generatori a ventola e 18 lan- giovie, piste, strutture alberghiere e altre infrastrutture, ce, che si sono aggiunti agli 8 generatori consegnati nel 2009. Stara Planina diventerà presto una delle più importanti Si prevede per il futuro un successivo sviluppo di questo com- stazioni sciistiche in Serbia. Snow ExpErtS proGEtto in SErBia 22 23 10 anni down undEr i k S Z N & n i p l A Techno 16 una partnership consolidata nel tempo NZSki Ltd gestisce tre tra i più grandi comprensori della Nuo- al proprio Credo, ovvero quello di essere leader negli va Zelanda: due nel Queenstown, The Remarkables e Coronet sport invernali. Peak e uno vicino a Christchurch, Mt. Hutt. La società NZSki ha acquisito questi tre comprensori nel 2002 da Air New Zealand. L’amministratore delegato di NZSki James Coddington Duncan Smith, il Managing Director NZSki di allora, commenta: afferma che la sua azienda dimostra continuamente il ”Tutti noi abbiamo creduto fortemente nel potenziale dimostra- proprio impegno in sviluppi opportuni che portano a to da questi tre comprensori.” benefici che durano nel tempo per i clienti, i partner industriali e i comuni limitrofi di Queenstown e Methven. Grazie ad ingenti investimenti, negli anni passati è stato possibile migliorare le infrastrutture presenti. Investendo nello staff, La collaborazione tra TechnoAlpin e NZSki è cominciata in impianti di innevamento, gatti della neve, trasporto e servizio nel 2003, con il primo progetto a Coronet Peak. Da di noleggio, il gruppo vuol far vivere ai propri clienti un’espe- allora, gli snow experts di TechnoAlpin hanno moder- rienza unica nel suo genere e far avvicinare NZSki ancora di più nizzato le installazioni su tutti e tre i comprensori. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M Coronet Peak, il più famoso comprensorio del gruppo, offre una Partnership futura lunga stagione invernale, piste perfettamente preparate per lo Dopo aver sviluppato l’impianto di innevamento a Co- sci e lo snowboard e impianti di risalita moderni. A soli 20 mi- ronet Peak, NZSki vuole concentrare i propri futuri in- nuti da Queenstown, presenta piste di tutti i gradi di difficoltà. vestimenti sui comprensori di The Remarkables e Mt. Il comprensorio è stato il primo ad aprire in Nuova Zelanda nel Hutt. Per garantire ai propri appassionati la migliore lontano 1947 con una singola pista fino al 1994, quando è qualità e affidabilità, NZSki ha voluto testare i genera- stato costruito il secondo impianto di risalita. Oggi, 213 gene- tori di altri fornitori e metterli a confronto con quelli di ratori garantiscono agli appassionati, neve perfetta per l’intera TechnoAlpin. stagione invernale. A partire dalla stagione invernale 2013, Coronet Peak si affiderà al software di comando ATASSplus, I test sono stati effettuati su un lungo periodo di tempo, che supporterà il cliente in modo efficace e rapido. Grazie agli in modo da sottoporre i generatori a diverse condizioni investimenti fatti negli impianti di innevamento, Coronet Peak meteorologiche e riguardavano diversi aspetti del si- ha esteso significativamente l’apertura dei propri impianti da stema di innevamento, tra cui il prezzo, il servizio, la 60 a 110 giorni. qualità della progettazione, la produzione, la gittata, l’affidabilità e l’efficienza dei dispositivi, il back-up e Non molto lontano, sull’altro lato di Queenstown, si trova il la garanzia. Grazie a questo test, NZSki ha avuto un comprensorio di The Remarkables. L’area non ha niente da in- ulteriore conferma che TechnoAlpin è il partner giusto vidiare ai comprensori alpini ed offre ai propri clienti 220 ha di per l’innevamento programmato dei propri comprensori piste perfettamente innevate e preparate. Ad aiutare i tecnici e ha deciso di consolidare la propria partnership con innevatori, sono installati ben 40 generatori TechnoAlpin, che TechnoAlpin. ottimizzano la preparazione delle piste. “Siamo molto orgogliosi della nostra collaborazione con Mt. Hutt invece si trova più a nord, nella località di Methven TechnoAlpin e confidiamo molto nella nostra coopera- vicino a Christchurch ed è il più grande comprensorio nella zione per il prossimo futuro”, spiega James Coddington regione di Canterbury. La stagione va da inizio giugno e si pro- (amministratore delegato di NZSki). Jim Giller, direttore trae fino a novembre ed è spesso il primo comprensorio ad generale di NZSki, aggiunge: “La qualità del prodotto, inaugurare la stagione invernale nell’emisfero sud. 64 lance si la sua affidabilità ma soprattutto il supporto tecnico, occupano dell’innevamento su gran parte delle piste del com- rende secondo noi TechnoAlpin il migliore fornitore di prensorio. impianti di innevamento.” www.nzski.com Snow Experts 10 Anni Down under 24 25 lo SapEVatE… 1 che TechnoAlpin è presente anche alla fiera inter- nazionale della tecnologia alpina ed invernale cinese Alpitec? Dal 27 febbraio al 2 marzo 2013, infatti, si è svolta la fiera in contemporanea con ISPO BEIJING. A Pechino, nel cuore del nuovo quartiere olimpico, su una superficie di più di 30.000 m², è stata offerta ai visitatori specializzati una piattaforma a 360° sui servizi e prodotti per le stazioni sciistiche invernali. Alpitec Cina è per TechnoAlpin una piattaforma ideale per conoscere il 17 mercato e presentarsi ai clienti orientali. ! n i p l A o n h c e T i t n a …novità riguard 2 che a metà dicembre i collaboratori in pro- duzione di TechnoAlpin hanno festeggiato il millesimo generatore a ventola prodotto nel 2012: ad aggiudicarsi la targhetta con il numero 1.000 è stato il “piccolo” di casa TechnoAlpin, l’MMS, acquistato dal comprensorio polacco di Karpatka Ski Panorama. Nella storia di TechnoAlpin è la sesta volta che si supera la soglia dei 1.000 generatori a ventola prodotti. 3 che TechnoAlpin, insieme al partner in Cina, Mel- chers Techexport, ha aperto un centro servizi a Pechino. Il Centro servizi si trova in una posizione ottimale non molto distante dall’aeroporto internazionale di Pechino. Il centro dispone di 500 m² di spazio con una sala per le riparazioni, un magazzino per i prodotti, uno per i pezzi di ricambio e un’aula per i corsi di formazione. w w w.t E C h n oa l p i n .C o M 18 partners Cogliamo quest’occasione per mandare un ringraziamento particolare ai nostri partner, che con grande impegno e professionalità rendono TechnoAlpin un’importante realitá. Snow ExpErtS partnErS 26 27 Alain De Cian Albert Messner Alessandro Rachetti Alex Carpentari Alex Seebacher Alexander Borgia Alexander Klapfer Alexander Leitner Anton Puff Arno Hafner Armin Mussner Benjamin Pötz Christian Bonini Christian De Brida Christian Jocher Daniela Stelzer Daniele Facchin Daniele Neri Dominik Pöder Dominik Psenner Elena Gabardi Florian Schwalt Florian Villgrattner F. Zambaldi Andrea Valmorbida Andreas Gutgsell Andreas Mumelter A. Schwingshackl Andreas Weiss A. Kompatscher Anja Berents Christian Niedermayr Christoph Fischer Claudia Pomaro Dagmar Geis Daniel Heiss Daniel Kahler Daniel Neulichedl Daniel Raffl Daniel Widmann Elmar Kanestrin Elmar Kaufmann Elmar Rainer Elmar Walder Erich Gummerer Erika Marchio Erika Unterweger Fabian Alegre Federico Tricotti Florian Holzer Gerhard Bertoldi G. Cassiolari Hannes Pichler Hannes Simonini Hans Baumgartner H. Hochwieser Heidi Vonmetz Heinz Viehweider Hermann Nock Horst Schmid Irina Belkina Ivan Gross Jacques Fournier Johann Kaufmann J. Untermarzoner Johannes Fontana Jozef Duřcák Julian Calliari Juris Panzani K. Terrabona Kathrin Pfeifhofer Katja Obkircher Klaus Bacher Lasse Nordström Lesya Faller Manfred Alber Manfred Livi Manfred Scherer Manfred Winkler Manuel Domanegg Manuel Furlotti Manuel Meraner M. Planötscher Marco Moratti Marilise Di Domenico Marion Margesin M. Mahlknecht Markus Messner Markus Pfeifer Martin Coser Martin Eppacher M. Gamberoni Martin Hofer Martin Margesin Martin Noggler Martin Verant Matej Budaj Matteo Paterno Matthias Obrist M. Centofanti Mauro Ficara Mauro Freno Max Vieider M. Hawlin Michael Mayr Michael Smaniotto Michael Wieser Michele Marsonet Mirko Brunner Monika Hornikova Murat Bozdag Nicole Thaler Othmar Kanton Paolo Alberti Paolo Bagozzi Paolo Nardone Patrick Peintner P. Platzgummer Patrizia Pircher Paul Psaier Peter Mahlknecht Peter Mittermaier Peter Rottensteiner Peter Unterholzer Philippe Ronin Pierpaolo Salusso Rene Tschigg Richard Reifer Robert Herbst Robert Maoret Robert Reider Roberto Begliatti R. D‘Agostino Rudolf Prantl Sabrina Wolf Sarah Winkler Sergej Ragosin Siegfried Göller Siegfried Rieder Stefan Egger Stefan Felder Stefan Malfer Stefan Reinstadler Stefano Bruscagin Stefano D‘Amicis Stefano Locatelli Stephan Psenner Sylvia Psenner Thomas Burger Thomas Damian Thomas Faller Thomas Kaserer Thomas Lunger Thomas Möltner Thomas Nocker Thomas Pichler T. Strumpfl ohner Tobias Spitaler Ulrike Oberrauch Ulfur Gudmundsson U. Marchesan Verena Pattis Walter Rieder Werner Siller Wolfgang Gurschler Wolfgang Hanni Wolfgang Lechner Wolfgang Mair Wolfgang Psenner Albert Gomig A. Aichhorn Bianca Zanona David Dietrich Georg Zeller Hannes Resch H. Grünbacher Herbert Huber Manuel Schöpf Markus Goller Martin Ganzer Martin Plank Martin Zeiser Natasa Vujancevic R. Kramberger Brice Lacorre Christian Gutknecht Damir Casu Marco Albiez Martina Furrer M. Zurbriggen Patrick Varonier Remo Bulgheroni Samuel Zweifel Stefan Gisler Thomas Kempf Bernhard Maier Gerti Zandt Jonas Sögtrop Manfred Huber Richard Fiedler Thomas Förster Ulrich Gall Bernard Ligori Corinne Vascon Cyril Cain Didier Blanchard Franck Tiffreau Henri Philip Mathieu Verriere Michael Payan Michel Gallois Rafal Smolan Anna Fablova A. Turiakova Branislav Kukula Igor Schmidt Jan Duchlansky Jan Podmanicky Jaroslav Kral L. Podmanicky Lowy Ladislav Marek Vesely Martin Merka Milos Slosiar Radoslav Martonik Roman Hotera Zuzana Zidekova Adam Askwith David Kennedy Geir Vik Jesse Collins Joe Scarfi Kent Kercheval Sean McKinnon Steve Daly Peter Söderholm A. Olsson Erik Reinholdsson Jan Mangborg Jan-Erik Nilsson Magnus Hedlund Martin Bergström Sebastian Jalkmar Jong Woo Won Kwan Hee Won Tae Ha Kim Alex Tang Chris van den Berg Joe Zhou Lue Shengming Hideki Urano Toshiyuki Sakai Hanspeter Pleisch George Noulikas Nikos Tzimogiannis A. Mechkov Asya Mechkova Martin Popov S. Mechkova Stefka Miteva Ali Güral Ünal Stefan Ties Ali Rahimi A. Rodriguez Cristina Osado Oscar Fernandez Raul Garcia Rosa López Santiago Lazaro L. Radovanovich Slawa Kalugin Cristian Chilea Petre Popa Serban Sovaiala Caba Gere Gregor Vehovec Anastasiia Andrieieva Anton Faltynsky Slaven Badura Serge Sirotko Paul A.H. Lambert Santiago Hardt Frederik Danielsson G. Reichegger Aleksandr Pupyshev Leonid Ipatov Andrea Cavatton Ángel Jaraiz w w w. t E C h n o a l p i n . C o M
Documenti analoghi
Snow Experts.indd
TECHNOALPIN COMPIE 20 ANNI 18 A PRIMAVERA FIORISCONO LE FIERE 22 CONCORSO FOTOGRAFICO: I VINCITORI 23
Un nuovo concetto di evacuazione La più grande
Nel nuovo concetto di evacuazione Doppelmayr il rientro in stazione dei passeggeri
avviene esclusivamente tramite lo svuotamento della linea con l’argano principale, con
quello di emergenza della s...