GINO DE DOMINICIS gli anni settanta
Transcript
GINO DE DOMINICIS gli anni settanta
GIORGIO MAFFEI RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13 Torino 10123 tel / fax 011 889 234 - mobile 335 70 264 72 [email protected] - www.giorgiomaffei.it GINO DE DOMINICIS gli anni settanta Non inquadrabile in una precisa corrente artistica, né Arte Povera né Transavanguardia e soprattutto respingendo l 'Arte Concettuale, irridendola, il suo lavoro si caratterizza per una totale indipendenza sia dalle mode che dai gruppi della neoavanguardia. In vita fu circondato da un alone di mistero e di irreperibilità, per la sua volontà di isolare il proprio lavoro dall'omologazione del mondo dell'arte, centellinando sia mostre che apparizioni pubbliche. Per sua scelta non furono mai (?) pubblicati cataloghi o libri sulla sua produzione, né attribuì alla fotografia alcun valore documentario o pubblicitario della propria opera. Gino De Dominicis nasce ad Ancona il 1°aprile 1947. Muore (?) il 29 novembre 1998. (Wikipedia, 2012). 1969. “Necrologio” Stanpa tipografica su carta. Edizione Galleria L’Attico di Roma di Sergio Sargentini. Cm 71x101. Ottime condizioni. Con certificato di autenticità scritto e firmato dall’editore. Con questa opera De Dominicis esordisce nel panorama artistico romano annunciando la propria morte con l’indicazione del luogo e della data del decesso, “L’Attico Roma Novembre 1969”, ma anche contemporaneamente la propria immortalità. Accede “a una dimensione di sospensione del tempo e dello spazio, in una sorta di perpetuità del tempo. L’opera d’arte considerata come un elemento cosmico offre la possibliità di collocarsi al di fuori dei fenomeni e di impossessarsi di un sistema di temporalità circolare”. Dal 1969 l’artista compirà una costante riflessione sul tempo e sul raggiungimento dell’immortalità fisica. Il manifesto è stato a volte intitolato “Annuncio mortuario” ed è stato anche riprodotto nel libro del 1970 qui sotto descritto. Come quasi sempre è successo per la sua produzione grafica ed editoriale, l’opera è stata distrutta dall’artista o comunque celata al pubblico e al mercato. 1970. “Gino De Dominicis” Catalogo / libro d’artista a stampa. Immagini fotografiche di Claudio Abate e Ennio Antonangeli. Edizione Galleria L’Attico di Roma di Sergio Sargentini. Brossura, cm 33,5x23,5, pp.30. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n.97. Il libro riprende in copertina l’immagine modificata e ridotta del manifesto mortuario “Necrologio”. All’interno un testo dello stesso De Dominicis, “Lettera sull’immortalità”, appositamente redatto in italiano ed inglese e varie immagini della mostra e delle opere. In particolare sono rappresentate “Due verifiche di invisibilità”, “Oggetti invisibili”, “Poltrona per un viaggio nello spazio”, “Tentativo di volo”, “Lo Zodiaco”, “Ipotesi cosmica”. La particolare struttura grafica della pubblicazione riconduce alla tipologia del libro d’artista, con intenzioni formali e di contenuti che superano il semplice catalogo informativo. Anche questo libro è di estrama rarità per l’esiguità delle copie pubblicate e per la costante attitudine distruttiva del suo autore. 1970. “Lo Zodiaco” Stampa su carta. Immagine fotografica di Claudio Abate. Edizione Galleria L’Attico di Roma di Sergio Sargentini. Cm 66x100. Ottime condizioni. Nell’aprile 1970, in occasione della seconda personale, l’artista presenta all’Attico di Via Beccaria lo “Zodiaco vivente”. A dicembre nello stesso spazio viene esposto il manifesto come “opera”. Concepito come tableau vivant, lo Zodiaco è la rappresentazione simbolica dei dodici segni astrologici. I segni disposti a uguale distanza nello spazio a semicerchio sono impersonati da persone ed animali che rimangono immobili per cinque giorni. “… Lo Zodiaco si materializza nel suo corrispettivo fisico … Tutte le figure sono vive ad eccezione dei pesci adagiati a terra. Grazie all’evidenza fisica, De Dominicis coinvolge tutti gli aspetti psico-sensoriali e non soltanto quelli concettuali. … La materializzazione della costellazione celeste crea un effetto di sospensione quasi metafisico. …” 1970. “senza titolo” Fotografia in bianco e nero, stampa vintage ai sali d’artento. Milano, Galleria Toselli. Cm 18x21,5. Fotografia di Enrico Cattaneo pubblicata in apertura del catalogo generale a pag.2. Nel novembre 1970 De Dominicis presenta a Milano alla Galleria Toselli di via Borgonuovo una serie di opere installate nello spazio sotterraneo. Vi compaiono l’asta, la palla, la pietra e il cilindro invisibile, ma anche l’oggetto radioattivo, due identici vasetti e un gatto con un cartellino che annuncia il postulato della “Seconda Soluzione d’Immortalità”. L’installazione fu fotografata da Enrico Cattaneo, sensibile cronista fotografico delle vicende dell’arte milanese del periodo. 1970. “Tentativo di volo” Cartoncino / invito. Hannover, Videogalerie Gerry Schum. Cm 14,5x21. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 530. Invito della Videogalerie di Gerry Schum, pioniere nella produzione dei video d’artista. Il video film di De Dominicis qui pubbblicizzato è opera, a tratti esilarante, di grande importanza storica per le vicende della Performance Art e della Videoarte. L’immagine dell’invito riproduce un fotogramma del film. 1971. “D’IO” Stampa tipografica su cartoncino. Edizione Galleria L’Attico di Roma di Sergio Sargentini. Tiratura sconosciuta. Cm 10x12. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n.128. L’opera è esposta per la prima volta alla Galleria L’Attico e poi alla 36° Biennale di Venezia del 1972. Era accompagnata dalla riproduzione sonora di una vigorosa risata continua, registrata da un attore, che era diffusa in galleria e nelle strade circostanti. “… Attraverso questa operazione, giocata sulla duplicità del significato del titolo, De Dominicis forza il concetto umano fino a renderlo divino. Il passaggio da una condizione all’altra viene così mutato in un’ironica risata…”. Il lavoro nel suo complesso azzerra le modalità, i materiali, la poetica del fare arte fino a quel momento segnando la strada della rinnovamento linguistico degli anni Settanta. Edizione di straordinaria rarità e importanza storica. Sono conosciuti, vedi il catalogo generale, due soli altri esemplari sopravvissuti. 1971. “Immortalità” Stampa tipografica su carta. Edizione della Galleria L’Attico di Roma di Sergio Sargentini. Cm 100x70. Ottime condizioni. Con certificato di autenticità scritto e firmato dall’editore. Vedi catalogo generale n.137. Il manifesto è presentato agli “Incontri Internazionali d’Arte di Palazzo Taverna a Roma nella mostra “Informazioni sulla presenza italina” curata da Achille Bonito Oliva. Consiste in una croce latina cui è sovrapposta una X da interpretarsi come segno della cancellazione della morte. L’origine di questo lavoro va rintracciato alla fine degli anni Sessanta quando l’artista incentra le sue ricerche sul superamento dei confini della fisica classica e della sua dimensione puramente materiale. 1971. “Biglietto d’auguri. Natale 1971” Stampa tipografica su cartoncino. Edizione in proprio. Cm 23x22,5. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n. 140. In occasione del Natale 1971 De Dominicis compila un biglietto di auguri che poi espone alla Galleria L’Attico di Roma. E’ ripreso con il solito taglio criptico e seducente il tema dell’Immortalità sempre presente nel suo lavoro di questi anni. Sono noti al catalogo generale due soli altri esemplari di quest’opera. 1971. “Tentativo di far formare dei quadrati invece che dei cerchi attorno a un sasso che cade nell’acqua” Cartoncino piegato / invito. Roma, L’Attico. Cm 11x17, pp.4. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 530. Invito alla rassegna ospitata dalla Galleria L’Attico dei video prodotti dalla Videogalerie di Gerry Schum. L’immagine dell’invito riproduce un fotogramma della celebre azione di De Dominicis. 1971. “Tentativo di volo. 7e Biennale de Paris” Manifesto. Paris, 7e Biennale de Paris. Cm 100x70 circa. Segni d’uso, leggere fioriture. L’immagine del manifesto riproduce stilizzata in nero e grigio il “Tentativo di volo”. 1972. “Secondo principio della Termodinamica” Stampa tipografica su cartoncino. Edizione in proprio. Cm 11,5x17, pp.4. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n. 149. De Dominicis compila un invito ad un cocktail indetto per celebrare il superamento dell’entropia. E’ accompagnato dal suo testo che recita: “Se tutti gli uomini potessero immaginare e desiderare la propria salvezza, la conservazione cioè del proprio corpo per l’eternità, significherebbe che finalmente non ci sarebbe stata dispersione (entropia) mentale. Quindi il ‘secondo principio della termodinamica’ non sarebbe più valido perché contradetto dal comportamento di un organismo che può progettare senza distrazione (entropia) la sua eterna condizione di ‘sistema isolato’.” Non sono indicati nel catalogo generale gli esemplari conosciuti di quest’opera. 1972. “(Foto ricordo) Seconda soluzione di immortalità (l’universo è immobile)” Fotografia in bianco e nero, stampa vintage ai sali d’argento. Cm 18x21,5. Fotografia di Gislind Nabakowsky. Invitato ad esporre alla 36° Biennale di Venezia, De Dominicis espone tre suoi lavori (visibili nell’immagine) già precedentemente esposti. In questa occasione colloca i lavori davanti a Paolo Rosa, un ragazzo veneziano affetto da sindrome di Down, che li osserva dal proprio personale punto di vista all’interno dell’opera. Nella “foto ricordo” dell’opera una visitatrice si leva incredula gli occhiali, quasi i suoi occhi non siano in grado di sostenere la tensione di quella realtà. L’installazione che è stata soggetto di svariate interpretazioni è in sintesi “l’iconologia vivente di un diverso modo di guardare il mondo”. Questa storica scena è stata visibile in realtà nella sola mattina dell’8 giugno 1972, giorno dell’inaugurazione, provocando da subito polemiche e censure. Si scatena da parte della stampa un’offensiva contro l’atto di provocazione subito ingigantito dal Vaticano che bolla l’evento come un’offesa alla dignità della persona. Nella realtà è stato proprio il contrario. Pochè ore dopo al posto del ragazzo appare una bambina e poi la sala sarà chiusa. Questa sembra essere l’unica immagine esistente, reliquia di un momento di svolta dell’arte del secondo ‘900. La paternità della fotografia è attribuita a Gislind Nabakowsky anche se su questa ipotesi sussistono dubbi. L’immagine, molto famosa e riprodotta in ogni manuale dell’arte, è qui offerta in stampa originale d’epoca su carta fotografica, tra le pochissime sopravvisute. 1972. “Senza titolo” I – II Tavola I: stampa serigrafica su carta. Cm 70x70. Edizione firmada da De Dominicis a matita e numerata in 300 ex. Tavola II: stampa serigrafica su carta pesante. Cm 70x70. Edizione firmata da De Dominicis a matita e numerata in 100 ex. Edizione Permariemonti di Roma. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n.158. Pubblicate a piena pagina in “Flash Art”, n.54-55, may 1975. La prima delle due serigrafie rappresenta, al centro del foglio rigorosamente quadrato, un omino stilizzato inscritto all’interno di una linea elicoidale. L’immagine è anche alla base della seconda tavola ed è interpretabile come la spirale del tempo o spirale aurea che forma un cerchio perfetto ripetendo la figura per 22 volte. Le due opere, pur nate in tempi diversi e con differenti tirature, formano quindi un dittico. Per questo motivo l’inziale tiratura della prima tavola in 300 ex. è stata parzialmente distrutta dall’artista in modo da pareggiare la quantità di copie. Ma anche la seconda successiva serigrafia ha subito la stessa sorte. Una delle poche opere del periodo iniziale dell’artista con firma autografa. 1972. “Ritratto” Fotografia in bianco e nero, stampa ai sali d’artento. Cm 18x24. Ottime condizioni. Fotografia di Enrico Cattaneo. 1975. “Quando non si parla più di immortalità del corpo (Ingresso riservato agli animali)”. Cartolina invito. Pescara, Galleria Lucrezia De Domizio. Cm 10x15. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 530. Invito cartaceo in forma di cartolina postale riproducente uno scorcio del lungomare di Pescara. Gli inviti sembrano essere tutti, o almeno a gruppi, diversi nell’immagine del fronte: questo è deducibile dalla pubblicazione di un'altra immagine sul catalogo generale. Al retro le indicazioni e il titolo della mostra. La cartolina è indirizzata ad un noto critico italiano (oscurato nell’immagine riprodotta). s.d. (Fine anni ’70). “Senza titolo”. Disegno originale e collage a matita e china. Firmato al verso. Cm 19x24. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale n.226. Importante opera che segna la transizione tra il periodo impropriamente definito “concettuale” dell’artista e il successivo ritorno al disegno e al colore della fine degli anni Settanta. 1970. “Gino De Dominicis”. Invito con busta. Milano, Galleria Toselli. Cm 11x11. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 529. Stampa in nero su carta nera, al limite della leggibilità. Anche la grafica di un banale biglietto di invito ad una mostra è al servizio della sfuggente imprendibilità dell’artista. 1979. “11 statue di g. de dominicis”. Cartolina / invito. Roma, Galleria Pieroni. Cm 13x18. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 530. Euro 150,00 1982. “Gino De Dominicis”. Invito. Roma, Galleria Gian Enzo Sperone. Cm 11,5x17. Ottime condizioni. 1995. “Mamma con bambino e opera ubiqua in astronave”. Invito piegato. Milano, Galleria Toselli. Cm 21x15. Ottime condizioni. Vedi catalogo generale pag. 529. 1998. “Sicinimod Ed”. “Nello studio di Gino De Dominicis da settembre 1997 a marzo 1998”. Libro d’artista. Modena, Galleria d’Arte Contemporanea Emilio Mazzoli. Brossura con sovraccopertina, cm 30x21, pp.32. Stampa NuovaLitoEffe in Castelvetro Piacentino. Tiratura di n.500 copie. (quasi interamente ritirate dall’artista e successivamente scomparse). Nel 1998, in occasione di quella che sarà l’ultima sua mostra personale alla galleria Mazzoli di Modena - morirà nel novembre dello stesso anno - l’artista si convince a pubblicare il suo secondo libro. Un’opera che per la sua struttura rimanda agli anni della prima ricerca dell’artista. De Dominicis realizza un libro d’artista, non certo un banale catalogo che non ha mai voluto fare. Detta all’editore rigorose prescrizioni. Nello studio ha centinaia di fotografie a colori scattate da sé o dagli assistenti. Ritratti di amici, ragazze, opere, pochi autoritratti. Le opere sono appena intraviste, sempre celate alla completa comprensione. Sceglie 124 scatti e li fa disporre in una rigorosa griglia a piccoli quadrati di cm 2,7 di lato che quasi rendono indistinguibili i soggetti. Poi impone una riproduzione non offset, ma prescrive una stampa “technicolor” che nessuno sa bene cosa sia. Viene scelta una stampa con fotocopie a colori, al tempo ancora in fase sperimentale, che dà all’immagine una colorazione “vivida e acida”, così come richiesto. Il titolo è naturalmente incomprensibile, in realtà il suo cognome scritto al contrario. Il libro viene moderatamente distribuito la sera dell’inaugurazione della mostra. Il giorno successivo De Dominicis torna in galleria e fa scomparire tutte le copie. Per questo il libro si è trasformato da subito in una (quasi) imprendibile rarità editoriale. Tutte le citazioni delle schede sono tratte da “Gino De Dominicis l’Immortale”, 2010. Bibliografia sommaria -1971. “Album 9/68-2/71”. A cura di Fabio Sargentini. Roma, L’Attico, Istituto Grafico Tiberino. -1975. “De Dominicis”. Milano, Flash art, no.54-55, May, pp.18-19. -1999. “Gino De Dominicis”. A cura dell’Associazione G.D.D. Roma, Permariemonti. -2002. “In ricordo di Gino De Dominicis”. Roma, Pio Monti. Giornata di studi del 1 aprile 1999 a Villa Valcampana, Macerata. -2007. “Gino De Dominicis”. A cura di Andrea Bellini e Laura Cherubini. Milano, Flash Art. Pubblicato in occasione delle mostre a Nice, Villa Arson, Torino, Fondazione Merz, New York, P.S.1. -2010. “Gino De Dominicis l’Immortale”. A cura di Achille Bonito Oliva. Roma, Maxxi – Milano, Electa. -2010. “P’io Gino”. A cura di Pio Monti. Milano, Giancarlo Politi Editore. -2010- “L’Attico di Fabio Sargentini”. A cura di Luca Massimo Barbero e Francesca Pola. Roma, Macro, Milano, Electa. -2011. “Gino De Dominicis. Catalogo ragionato”. A cura di Italo Tomassoni. Milano, Skira.
Documenti analoghi
GINO DE DOMINICIS : IL SOGNO DELL`ETERNITÀ Artista isolato ed
GINO DE DOMINICIS : IL SOGNO DELL’ETERNITÀ
Artista isolato ed eccentrico, lontano dalle correnti dell’arte contemporanea, come dai percorsi
dell’arte moderna, critico verso le neo-avanguardie e non...
GINO DE DOMINICIS Andrea Bellini A FUTURA
Alla prima fase appartengono una serie di capolavori ormai celebri come i due filmati Tentativo
di far formare dei quadrati invece che dei cerchi attorno ad un sasso che cade nell’acqua
(1969) e Te...
OGGETTO VIVENTE PERFETTO L`opera di Gino De Dominicis
l’adozione di persone viventi ma immobili in una posizione precostituita dell’artista,
come può avvenire con l’impasto di colori prescelti dal pittore, l’artefice completo
dell’opera”.19
Nel novemb...