L`epopea di Gilgamesh
Transcript
ALLEGATO 2 L’epopea di Gilgamesh Tratto da unascuola.it/il-mito/lepopea-di-gilgamesh/ Gilgamesh, per due terzi divino e per un terzo umano, è un sovrano tirannico che costringe i giovani guerrieri della sua città a continui e sfiancanti esercizi, finché non incontra Enkidu, creatura selvaggia plasmata dagli dei per rispondere alle preghiere dei cittadini di Uruk. Gilgamesh ed Enkidu lottano selvaggiamente, durante la festa di Ishkarra. Non riuscendo a prevalere nonostante la sua forza leggendaria, Gilgamesh, colpito dal valore del suo avversario, stringe con lui un solenne patto d’amicizia. I due amici si avventurano fuori dalla città verso la foresta dei cedri dove il terribile mostro Khubaba sta a guardia dei pregiati alberi. Il loro scopo è tagliare i tronchi più belli per portarli ad Uruk ma vengono scoperti dal mostro. Uniti combattono e sconfiggono la bestia e così i due eroi trionfanti fanno ritorno ad Uruk con il prezioso bottino, dove la dea Ishtar, impressionata dalla bellezza e dal valore di Gilgamesh, gli propone di diventare suo sposo, ma riceve un netto rifiuto (motivato dalla discontinuità dell’amore della dea, che era solita condannare in un modo o nell’altro i suoi amanti). Ella, quindi, chiede a suo padre Anu di affidarle il Toro celeste, che scatena per le strade di Uruk. Enkidu affronta due volte il toro, dapprima da solo, e poi con l’aiuto di Gilgamesh, e durante il combattimento afferra il toro per la coda mentre Gilgamesh lo colpisce con la sua spada tra le corna. I due eroi trionfano, forti del loro valore. Enkidu tuttavia per volontà degli dei muore a seguito di una malattia e Gilgamesh, per la prima volta, è affranto dal dolore. Sconvolto, parte alla ricerca dell’unico uomo che conosce il segreto dell’immortalità: Utnapishtim, il lontano, antico re di Shuruppak sopravvissuto al diluvio universale, ma quando, dopo numerose peripezie, riesce ad incontrarlo, nella terra di (Dilmun) – là dove sorge il sole – deve arrendersi all’evidenza: le circostanze che hanno dato al suo antenato l’immortalità sono eccezionali e non ripetibili. Riceve però indicazioni su come raccogliere in fondo al mare un’erba simile al biancospino il cui nome è vecchio-ritorna-giovane, che intende portare al suo popolo, ma dopo essere riuscito a coglierla, immergendosi con l’aiuto del battelliere Urshanabi, mentre si riposa accanto a un ruscello, un serpente la porta via e, dopo averla mangiata, cambia pelle. Gilgamesh fa quindi ritorno ad Uruk e qui finisce la storia. Gigalmesh capisce che l’uomo rimarrà per sempre mortale e nulla si può fare
Documenti analoghi
Il poema di Gilgamesh - Dizionari più
«Colui che ha visto tutto» è Gilgamesh, l’antichissimo re della città di Uruk, un
re molto duro e oppressivo, per due terzi dio e per un terzo uomo. Per
soccorrere i sudditi, gli dei modellano con ...
Il mito di Gilgamesh - CRED Ausilioteca Firenze
La storia di Gilgamesh è una tragedia ed un
percorso di formazione:
nella prima parte dell'opera si dà spazio al
tema della guerra e al racconto di avventure
straordinarie, ma dopo la morte di Enki...
Gilgamesh - IC De Amicis
avvicinati all'Eanna, l'abitazione della dea Ishtar
Un miglio quadrato è la città, un miglio quadrato sono
i suoi orti, e così pure le sue cisterne
oltre alle terre del tempio di Ishtar.
Per tre mi...
Il poema di Gilgamesh
vecchiaia e la morte.
Gilgamesh ripartì con Uršanabi. Arrivato nel punto che Utanapištim gli aveva
indicato, si legò ai piedi pietre pesanti e si tuffò dalla barca. Trascinato dalle pietre
sul fond...
Il mito di Gilgamesh
La trama di questo grande poema è complessa e articolata. In esso confluiscono alcuni poemi dell’epoca sumerica e altre storie affermatesi in epoca posteriore.
Nel prologo il poeta presenta la figu...