Il mito di Gilgamesh - CRED Ausilioteca Firenze
Transcript
Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il mito di Gilgamesh 1. I poemi In lingua sumerica ci sono pervenuti cinque poemi anonimi risalenti al 2100-2000 a.C. che raccontano le avventure di Gilgamesh, leggendario re di Uruk, figlio di un mortale e di una dea. I poemi furono incisi con caratteri cuneiformi su migliaia di tavolette in argilla che furono portate alla luce nel XIX sec. presso la città mesopotamica di Ninive. Nella prima parte dell'opera si dà spazio al tema della guerra e al racconto di avventure straordinarie, ma dopo la morte dell'eroe Enkidu, amico di Gilgamesh, emerge il tema della sofferenza per la perdita del compagno e quello della disperata ricerca dell'immortalità. 2. Gilgamesh ed Enkidu Gilgamesh è il V re della città di Uruk. Strema il suo popolo per la costruzione di una cinta muraria a difesa della città. Per questo le donne disperate dalla perdita di moltissimi uomini durante la realizzazione della fortificazione, chiedono aiuto agli dei che creano ed inviano sulla terra Enkidu. Quest'ultimo è un uomo allevato da animali e per questo selvaggio e fortissimo. Gilgamesh ed Enkidu si affrontano: nonostante la sua forza Gilgamesh non riesce a sconfiggere Enkidu. Colpito dal valore e dalla forza di Enkidu, Gilgamesh ne diventa amico. I due eroi affronteranno insieme moltissime avventure. 3. Gilgamesh ed Enkidu nella Foresta dei Cedri Gilgamesh ed Enkidu decidono di entrare nella Foresta dei Cedri per prendere il prezioso legname da portare alla città di Uruk. A guardia della foresta c'è il mostro Khumbaba che i due eroi riescono ad uccidere. Gilgamesh ed Enkidu tornano ad Uruk vincitori. 4. Gilgamesh ed Enkidu contro il Toro Celeste La dea Isthar si innamora di Gilgamesh ma lui la rifiuta. Allora Istahr arrabbiata manda sulla terra il Toro Celeste che si scatena per le strade di Uruk. Gilgamesh ed Enkidu lottano contro il toro e lo uccidono. Per questo Isthar e gli dei mandano una maledizione: Enkidu si ammala e muore. Da questo momento Gilgamesh apparirà come una figura meno eroica ma più umana e sofferente. 5. Gilgamesh ed il segreto dell'immortalità Gilgamesh è disperato per la morte dell'amico Enkidu e decide di andare a cercare il segreto dell'immortalità. Va da Utnapishitim che è l'uomo sopravvissuto al diluvio universale e che ha per questo ricevuto in dono dagli dei l'immortalità. Utnapishitim lo mette alla prova e gli chiede di non dormire per sette notti. Gilgamesh fallisce ma la moglie di Utnapishitim lo vuole comunque premiare per tutte le avventure che ha dovuto affrontare e superare per arrivare da Utnapishitim. La donna dà indicazioni a Gilgamesh su dove trovare e come cogliere un'erba dal nome "vecchio torna giovane", che è la pianta dell'immortalità. Gilgamesh raggiunge le profondità del mare dove coglie l'erba. Riemerso sulla terra si mette a riposare vicino ad un torrente dove si addormenta: ma arriva un serpente e gliela porta via. Il serpente mangia l'erba e magicamente cambia pelle. Gilgamesh, sconsolato, comprende di doversi rassegnare al destino mortale e torna ad Uruk. 6. I temi dell'epopea di Gilgamesh La storia di Gilgamesh è una tragedia ed un percorso di formazione: nella prima parte dell'opera si dà spazio al tema della guerra e al racconto di avventure straordinarie, ma dopo la morte di Enkidu emerge il tema della sofferenza per la morte di un amico e quello della disperata ricerca dell'immortalità. Il viaggio di Gilgamesh è un itinerario fisico che conduce l'eroe ai confini del mondo ma anche un percorso di conquista della saggezza: l'eroe compie un percorso di maturazione, raggiunge la saggezza attraverso la fatica ed il dolore e abbandona la tirannia che aveva soggiogato il suo popolo. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
L`epopea di Gilgamesh
nell’altro i suoi amanti). Ella, quindi, chiede a suo padre Anu di affidarle il Toro celeste, che scatena per le
strade di Uruk. Enkidu affronta due volte il toro, dapprima da solo, e poi con l’aiu...
Il poema di Gilgamesh
Un giorno Gilgamesh propose al suo compagno di partire per una grande impresa:
sarebbero andati nel Paese delle Montagne, dove si trovava la Foresta dei Cedri, e lì
avrebbero raccolto il legname ne...
Il mito di Gilgamesh
Quando il settimo giorno spuntò, si placò la tempesta,
si spianò la marea che aveva infuriato come un esercito in guerra;
le onde si fecero tranquille, cessò il vento tempestoso, e i flutti smisero...
Gilgamesh e Dante - Rito di Memphis e Misraim
Intervento ai LL∴ R∴L∴ Tacito il 28 novembre 2009 e. v.
esorta Gilgamesh ad ucciderlo, prima che gli dèi s’accorgano di ciò che è successo.
Huwawa prima di morire maledice i due eroi. Questi abbat...
L`epopea di Gilgamesh
sogni premonitori. Contemporaneamente il demone infonde a Enkidu il potere di interpretare i sogni. I cinque sogni di
Gilgamesh sono tutti a tinte fosche, ma ogni volta Enkidu li interpreta come se...