Sumeri - Nella Bottega della maestra
Transcript
Sumeri - Nella Bottega della maestra
La disciplina che studia come sono nate e come si sono evolute le opere artistiche prodotte dall’uomo di chiama storia dell’arte. L’uomo ha iniziato a realizzare primi oggetti artistici già nella preistoria. Gli studiosi di storia dell’arte hanno suddiviso questa disciplina in tre categorie: ARCHITETTURA SCULTURA PITTURA I Sumeri erano abilissimi architetti, cioè costruttori di edifici, che venivano realizzati con mattoni di argilla. Un esempio è il Tempio bianco di Uruk (fig.1) una ziggurat, tipica costruzione delle antiche civiltà mesopotamiche. Questo edificio 1 rappresenta una sorta di “montagna sacra”, mezzo di comunicazione tra l'uomo e il mondo delle divinità. Questi edifici erano principalmente religiosi, ma ospitavano anche magazzini, botteghe e uffici. Successivamente, con le città stato, apparve anche il palazzo reale 2 I Sumeri seppero creare anche oggetti preziosi molto belli come vasi, tazze, gioielli e maschere, come la maschera di alabastro di Uruk, detta Dama di Warka. I Sumeri realizzarono anche delle statue, eseguite in diversi materiali (marmo, diorite, gesso o altro), nella tipologia unica della persone in preghiera davanti alla divinità. Nella figura 4 è rappresentato il re Lagash in preghiera. La statua è di marno con lapislazzuli ( pietra preziosa azzurra) e madreperla. 3 Nella foto 5 sono rappresentate le statue di Tell Asmar. Le forme sono semplici e geometriche. Questo effetto è particolarmente visibile nelle barbe rigide a forma di trapezio, dai grandi occhi sbarrati, dalle rigide gonne. 5 4
Documenti analoghi
I Sumeri e le origini dell uomo
Il primo re di cui si hanno iscrizioni certe è Enmebaragesi di Kish e siamo nel
2.650 a.C. circa. La città che emerge è Lagash, su cui ruota per diversi decenni tutta la
politica del tempo, consid...