Gazeta Jone Il Nostro iornale Il Nostro iornale Gazeta Jone
Transcript
Gazeta Jone Il Nostro iornale Il Nostro iornale Gazeta Jone
brio fresco & buono Il Nostro iornale Gazeta Jone COPIA GRATUITA! NUMERO O Via ROMA 40, 33100 UDINE Telefono: 0432 502220 2/3 6/7 fast brio food fresco & buono ...e dal 1 DICEMBRE servizio bar colazione... sull’acquisto di un menu a scelta buono colazione omaggio... locazioni Consigli utili L’abitazione si può anche affittare, ma per gli immigrati tutto è più difficile Ecco un breve viaggio nella giungla delle proposte fatte dalle compagnie telefoniche in regione Banesa mund edhe te te merret me qera, por per imigrantet gjithçka veshtiresohet Nje udhetim i shkurter ne xhunglen e propozimeve te bera nga kompanite telefonike ne rajon La nostra salute Intervista 8/9 10/11 integrazione con i fatti In questo mensile la nostra proposta per favorirla I servizi e le tutele dedicati alle future mamme nelle nostre strutture sanitarie Sherbimet dhe tutelat per nenat e ardhshme ne strukturat tona shendetesore Con questo numero zero avviamo la pubblicazione del mensile dedicato espressamente alla comunità albanese residente in Friuli Venezia Giulia. Sarà distribuito in alcune edicole della nostra regione, il cui elenco lo trovate pubblicato a pagina otto e nove e speriamo che si tratti di un’iniziativa che sarà accolta dai lettori nel migliore dei modi. La Pentagraph Srl di Udine, ancora una volta, dimostra dando alle stampe questa pubblicazione che nei principi dell’integra- zione e del dialogo ci crede veramente e non soltanto a parole. Confidiamo sul fatto che questo segnale positivo sia raccolto e rilanciato non soltanto dai lettori cui chiediamo di partecipare alla redazione del giornale inviandoci lettere e segnalandoci argomenti che stanno loro a cuore, ma anche da tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati a far sì che gli albanesi si sentano, a pieno titolo, integrati nel tessuto socio economico di questa regione. integriM ME FAKTE Ne kete gazete mujore propozimi per ta ndihmuar Me kete numer zero nisim publikimin e gazetes mujore qe i kushtohet komunitetit te shqiptareve rezidente ne Friuli Venezia Giulia. Do te shperndahet ne disa gazetari te Rajonit tone, listen e te cilave e gjeni ne faqet tete e nente dhe shpresojme qe te jete nje inisiative qe do te pritet ne menyren me te mire nga lexuesit. Penta graph srl me seli ne Udine, edhe nje here, deshmon duke i dhene rruge publikimit te kesaj gazete qe ne parimet e integrimit dhe te dialogut beson me te vertete dhe jo vetem ne fjale. Ju besojme ne faktin qe ky sinjal pozitiv te merret por edhe te shperndahet jo vetem nga lexuesit te cileve ju kerkojme te marrin pjese ne redaktimin e gazetes duke nisur letra dhe duke sinjalizuar argomente qe mund t’i kene per zemer, por edhe nga ana e te gjitha subjekteve, publike e private, te interesuar per te bere qe shqiptaret te ndjehen, me plot goje, te integruar ne rrjetin ekonomiko-shoqeror te kesaj krahine. Cresce l’immagine della comunità albanese in Italia Intervista al console Permiresohet imazhi i bashkesise shqiptare ne Itali Interviste me konsullin 2 Casa dolce casa -Il Nostro giornale- novembre 2007 Alcuni consigli pratici sulle procedure da seguire per comprare l’abitazione e sui prezzi del mercato Così acquisto la nuova casa L e case costano care e quando si tratta di comprare è meglio essere molto attenti nell’adottare le misure necessarie per completare l’operazione con la dovuta serenità. Acquistare in sicurezza l’immobile significa non trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese, come per esempio scoprire che l’alloggio è gravato da ipoteche o da vincoli che ne impediscono, un domani, la rivendita. Meglio premunirsi in tempo, adottando pochi ma efficaci accorgimenti. Innanzitutto è opportuno fare riferimento, almeno per quanto riguarda Udine, alle agenzie immobiliari che fanno parte di “Patto Sicuro”, una sorta di alleanza trasparente che garantisce i diritti degli acquirenti. Si tratta, in sintesi, di un decalogo, a cui fanno da supervisori le associazioni di difesa dei consumatori, che deve assicurare chiarezza ed equità nei rapporti tra mediatori e loro clienti. L’obiettivo di quest’operazione è anche quella di contrastare l’abusivismo della professione Bisogna porre dell’agente immobiliare. La procedura immomolta attenzione biliare è regolamentata a come si scrive da precise tappe: la prima consiste nella proposta di il contratto preliminare acquisto. Con questo termine si intende l’atto unilaterale idoneo a determinare la conclusione del contratto in caso di accettazione dell’altra parte. C’è poi il preliminare (che si compila in agenzia, anche se è sempre meglio chiedere un consulto presso qualche studio di avvocato) e, acconto del prezzo di compravendita e come infine, il contratto. Al momento della sottoscritale ha la funzione di rafforzare il vincolo conzione della proposta d’acquisto il proponente trattuale. In secondo luogo rappresenta una gaconsegna generalmente all’agente immobiliare ranzia per il venditore, nel senso che può tratin deposito fiduciario una somma di denaro da tenere la caparra se la controparte decide poi considerare come la caparra in caso di accetdi non proseguire nell’acquisto. Il compratore tazione della proposta. Il mediatore che riceve che voglia assicurarsi che chi vende, una volta l’assegno è tenuto a custodirlo con la massisottoscritto il preliminare, non possa cambiare ma diligenza e potrà consegnarlo al venditore idea e vendere ad altri, oppure che il bene possa soltanto dopo aver comunicato al proponente essere intaccato da eventuali creditori, può tul’accettazione. La caparra riveste due funzioni telarsi trascrivendo il contratto preliminare sul essenziali: in primo luogo è un versamento in registro immobiliare. Per quanto concerne gli intermediari, è bene ricordare che alle agenzie si deve versare, per il loro impegno nel far incontrare domanda e offerta, la provvigione del 3 per cento, assolutamente alla luce del sole, ovvero senza pagamenti in nero. In caso contrario e in mancanza di un documento che attesti l’avvenuto pagamento dell’onorario dell’agente immobiliare, chi compra non potrà rivalersi sull’agenzia in caso di difficoltà o imprevisti nella procedura che porta alla stesura del contratto definitivo da stipulare davanti a un notaio. La parcella dello alla volta dell’Italia, ci si ricorda soltanto quando ci sono problemi, e non per il lavoro che svolgono e per il contributo che danno all’economia del Paese che li ospita. Un caro amico qualche giorno fa mi ha parlato dell’esperienza di un suo collega di lavoro, con toni di profondo rispetto e ammirazione: “E’ un gran lavoratore; in pochi anni, faticando dalla mattina alla sera, è riuscito a mettere da parte un po’ di soldi, nonostante fin dall’inizio della sua venuta in Italia, abbia cominciato a spedire soldi per aiutare la sua famiglia”. Fin qui nulla di nuovo. In questa regione il lavoro e l’attaccamento alla famiglia sono ancora considerati, a Dio piacendo, valori positivi. Mi ha colpito molto di più quello che l’amico mi ha detto dopo: “Se devo essere onesto, si tende a parlare sempre degli albanesi e degli altri immigrati in termini negativi, ma se poi conosci uno di loro e vedi come vivono e lavorano capisci che è sempre un grande errore fare di tutta un’erba un fascio”. Come dargli torto? Se si ha la voglia e il coraggio di conoscere quello che fanno gli albanesi in Italia e non ci si ferma alle cronache, spesso frettolose e imprecise dei giornali, si finisce per capire che le colpe di pochi ricadono sulle spalle di tanti e che generalizzare è sempre il modo peggiore per descrivere una situazione. Con questo giornale cerchiamo di parlare degli albanesi, forse non in modo innovativo, ma quanto meno in maniera diversa. Cosa fanno, in cosa sperano, di cosa hanno bisogno per sentirsi a tutti gli effetti cittadini di questo Paese sarà il filo conduttore di “Il Nostro Giornale”. Abbiamo volutamente deciso di stampare un mensile bilingue perché lo scopo non è soltanto quello di informare la comunità albanese di cosa accade e delle possibilità messe a sua disposizione. L’uso della lingua italiana, pubblicata sempre in maniera speculare con quella albanese, ha il duplice obiettivo di far conoscere la comunità albanese agli italiani e di favorire l’apprendimento della lingua grazie alla traduzione integrale di tutti i testi. Cercheremo di far sapere ai lettori quali sono i servizi a loro disposizione, di aiutarli nel comprendere i meccanismi - spesso difficili da capire per gli stessi italiani - della pubblica amministrazione e della normativa. Al tempo stesso, lavoreremo per fornire uno strumento di conoscenza diverso e più attento, rispetto a quanto non si trova oggi nelle nostre edicole, sperando che questo mensile diventi un luogo di incontro tra albanesi e italiani. Contiamo, per questo, sull’attiva partecipazione dei lettori stessi e sulle loro segnalazioni. Abbiamo anche previsto uno spazio apposito nel quale pubblicare lettere e opinioni e speriamo che chi sfoglierà “Il Nostro Giornale” saprà cogliere l’opportunità che gli offriamo. edito riale E Oggi tocca ai romeni, ieri agli albanesi. Domani chissà. Le paure e le parole, quando si parla di immigrazione, si ripetono con sconsolante regolarità. Tutti abbiamo capito, da tempo, che la xenofobia è alimentata dalla paura che, a sua volta, trova terreno fertile nell’ignoranza. In fondo, si è soliti ripetere, si ha paura di ciò che non si conosce. Dei cittadini che hanno lasciato l’Albania stesso varia da studio a studio ed è in genere legata all’ammontare della compravendita, nel senso che maggiore è il valore della casa, maggiore sarà il compenso dello studio notarile. E ora uno sguardo alla voce tasse e imposte: se si acquista da un privato la prima casa, l’imposta di registro ammonta al 3 per cento, mentre l’imposta ipotecaria è di 168 euro, cifra identica all’imposta catastale. Se invece si acquista la prima casa da un’impresa o da una società, dunque da enti che sono soggetti all’Iva, le tasse cambiano: l’imposta di registro ammonta a 168 euro, mentre quelle ipotecaria e catastale ammontano, rispettivamente, a 168 euro. Per quanti, invece, si trovano in difficoltà economiche (e questo è un discorso a parte) c’è la strada delle assegnazioni della case popolari (ogni due anni esce un bando). Ma ritorniamo al capitolo delle tasse: se si compra da un privato una seconda casa (una casa cioè diversa da quella nella quale avete la residenza) l’imposta di registro è del 7 per cento, l’ipotecaria del 2 per cento e la catastale dell’1 per cento; mentre, se si tratta della seconda casa comprata da impresa o società, allora l’Iva sale al 10 per cento (le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono, ciascuna, pari a 168 euro). Per finire, vi forniamo qualche indicazione dei prezzi stabiliti dall’ultimo Borsino immobiliare di Udine: nelle periferie si va, per quanto riguarda immobili nuovi e ristrutturato, da un minimo di mille e 400 euro al metro quadrato a un massimo di 2 mila e 200. Per le abitazioni recenti, sempre in periferia, da un minimo di 900-1.000 euro a un massimo di 1.300 euro al metro quadrato. Nel semicentro, alla voce nuovo/ristrutturato, si passa da un minimo di 1300 a un massimo di 2 mila 550, mentre per il recente si va dai mille ai 2 mila e cento. In centro, da ultimo, il nuovo/ristrutturato oscilla da un minimo di 2 mila 600 a un top di 3 mila e 700, invece il recente mostra una forbice che va da un minimo di 1.200 euro a un massimo di 2 mila 590. Irene Giurovich Il Nostro iornale Gazeta Jone Anno I - numero 2 - mensile - Settembre 2007 Supplemento al n°2 di “Il Nostro giornale” Testata registrata al tribunale di Udine numero 47/2006 del 18/11/06 Editore: PENTA graph Srl Direttore Responsabile: Alessandro Di Giusto Hanno collaborato: Mirella Troja Federico Selmo Roland Ndoci Claudia Gosparini Irene Giurovich Realizzazione Grafica: Monica Minisini Traduzione: Roland Ndoci Stampa: PENTA graph Srl Via Tavagnacco 61 - 33100 Udine Tel: 0432 548845 / Fax: 0432 548843 www.pentagraph.com -Gazeta Jone- nentor 2007 shtepi e embla shtepi 3 Disa keshilla praktike mbi procedurat qe duhen ndjekur per te blere shtepi dhe çmimet e tregut Keshtu blej shtepine e re S htepite kushtojne shtrenjte dhe kur behet fjale per te blere duhet kushtuar shume vemendje ne marrjen e masave te nevojshme per te plotesuar veprimin me qetesine e duhur. Te blesh ne siguri nje shtepi do te thote te mos gjendesh perballe surprizave te pakendshme, si per shembull te zbulosh qe banesa ka siper hipoteka apo te tjera kushte qe pengojne, nje te neserme, rishitjen. Me mire ti kushtohet vemendje ne kohe duke marre pak masa por efikase. Mbi te gjitha duhet bere referim, te pakten persa i perket Udines, agjensive te pasurive te patundshme qe bejne pjese ne “Paktin e Sigurte”, nje lloj grupimi transparent qe garanton te drejtat e bleresve. Behet fjale ne permbledhje per nje dekalog, per te cilen kujdesen shoqatat ne ndihme te konsumatoreve, qe duhet te siguroje qartesi e barazi ne raportet mes mediatoreve dhe klienteve te tyre. Ky veprim ka si objektiv edhe kundershtimin e abuzimit me profesionin e agjentit imobiliar. Procedura per pasurite e patunDuhet kushtuar dshme rregullohet nga disa etapa shume kujdes te sakta: e para konsiston ne propozimin per blerje. Me kete fjale menyres si shkruhet nenkuptohet akti i njeanshem per kontrata fillestare te percaktuar mbylljen e kontrates ne rast pranimi te anes tjeter. Pastaj vjen kontrata fillestare (qe plotesohet ne agjensi, ose edhe me mire te kerkohet nje keshillim prane ndonje studio avokatie) dhe ne fund, kontrata perfundimtare. Ne momendhe te dyte paraqet nje siguri per shitesin, ne tin e nenshkrimit te propozimit per blerje prokuptimin qe mund ta mbaje paradhenien nese pozuesi i dorezon agjentit imobiliar ne depopala tjeter vendos te mos vazhdoje me tej me zite mirebesimi nje shume parash qe mund te blerjen e nderteses. konsiderohet si paradhenie ne rast te pranimit Bleresi qe deshiron te sigurohet qe kush te propozimit. Ndermjetesuesi qe merr çekun shet, pasi te kete nenshkruar kontraten filleduhet ta ruaje ate me kujdesin me te madh e stare, te mos ndryshoje mendim e tua shese te mund te ja dorezoje shitesit vetem pasi ti kete tjereve, apo qe pasuria te preket nga kreditore komunikuar propozuesit pranimin e tij. te mundshem, mund te regjistroje kontraten filParadhenja mbulon dy funksione thellestare ne regjistrin e banesave. persa i perket besore: ne radhe te pare eshte nje derdhje ne ndermjetesuesve, duhet kujtuar qe agjensive te paradhenie nga çmimi i shitblerjes, e si i tille ndermjetesimit ju duhet paguar, per veprimtaka funksionin e te forcuarit te kontrates. Ne ra- Anno I - numero 2 - mensile - Settembre 2007 Suplement i n°2 te “Il Nostro giornale” botues: PENTA graph Srl Drejtori pergjegjes: Alessandro Di Giusto kane bashkepunuar: Mirella Troja Federico Selmo Roland Ndoci Claudia Gosparini Irene Giurovich Realizimi Grafik: Monica Minisini perkthime: Roland Ndoci Shtyp: PENTA graph Srl Via Tavagnacco 61 - 33100 Udine Tel: 0432 548845 / Fax: 0432 548843 www.pentagraph.com kurajon per te njohur ate qe bejne shqiptaret ne Itali dhe nuk ndalemi tek kronikat, shpesh te nxituara e te pasakta te gazetave, do te arrijme te kuptojme qe fajet e pak personave bijne mbi shpatullat e shumices dhe se pergjithesimi eshte gjithmone menyra me e keqe per te pershkruar nje situate. Me kete gazete do te provojme te flasim per shqiptaret, ndoshta jo ne menyre inovative, por te pakten ne nje tjeter menyre. Cfare bejne, ne çfare shpresojne, per çfare kane nevoje per t’u ndjere qytetare te ketij vendi do te jete edhe ideja kryesore e “Gazeta Jone”. Kemi vendosur qellimisht te shtypim nje gazete mujore ne dy gjuhe sepse qellimi nuk eshte vetem te informojme komunitetin shqiptar mbi ate qe ndodh dhe mbi mundesite qe i vihen ne dispozicion. Perdorimi i gjuhes italiane, e publikuar gjithnje ne menyre spekulare ma ate shqipe, ka si objektiv te dyfishte ta beje te njohur komunitetin shqiptar per italianet dhe te favorizoje mesimin e gjuhes fale perkthimit te plote te te gjitha teksteve. Do te perpiqemi ti bejme te ditur lexuesit cilat jane sherbimet ne dispozicion te tij, ta ndihmojme per te kuptuar mekanizmat – shpesh te veshtira per tu kuptuar edhe per vete italianet – e administrates publike dhe te normativave ne fuqi. Njekohesisht, do te punojme per te dhene nje instrument njohjeje te ndryshem prej te tjereve e me te vemendshem, karshi atyre qe gjenden sot ne gazetarite tona, duke shpresuar qe kjo gazete mujore te behet nje vend takimi mes italianeve e shqiptareve. Kemi besim ne pjesemarrjen aktive te vete lexuesve dhe ne sinjalizimet qe ato do na bejne. Kemi parashikuar edhe nje hapesire ku publikohen letra dhe opinione te lexuesve dhe shpresojme qe ata qe do te shfletojne “ Gazeta Jone” do te arrijne ta shfrytezojne mundesine qe po ofrojme. rial Gazete e regjistruar ne gjykaten e Udines nr. 47/2006 me 18/11/06 Sot e kane radhen rumenet, dje shqiptaret. Neser kushedi. Frikerat dhe fjalet, kur behet fjale per imigracion, perseriten me nje rregullsi te papare. Te gjithe e kemi kuptuar, qe prej kohesh, qe ksenofobia ushqehet nga frika dhe, kjo e fundit, gjen terren te mire ne injorance. Ne fund te fundit, shpeshhere perseritet, kemi frike prej asaj qe nuk njohim. Per qytetaret qe kane lene pas Shqiperine per ne Itali, kujtohemi vetem kur ka probleme, dhe jo per punen qe bejne dhe per kontributin qe i japin ekonomise se vendit qe i mikpret. Nje mik i imi i dashur pak dite me pare me fliste per pervojen e nje kolegu te tij te punes, me tone te nje admirimi e respekti te thelle: “ Eshte nje punetor i madh: ne pak vite duke u lodhur nga mengjesi ne darke, ka arritur te vere menjane pak para, megjithese qe nga fillimi i ardhjes se tij ne Itali, ka filluar te nise para per te ndihmuar familjen e tij”. Deri ketu asgje e re. Ne kete rajon puna dhe perkatesia familiare jane ende te konsideruara si vlera pozitive. Me goditi edhe me shume ajo qe miku im i dashur me tha me pas: “Nese mund te flas me ndershmeri, kemi tendencen te flasim gjithmone per shqiptaret apo imigrantet e tjere ne terma negative, por nese me pas njeh nje prej tyre dhe sheh si jetojne e punojne arrin te kuptosh qe eshte gjithmone nje gabim i madh te futen te gjithe ne te njejtin thes”. E si te mos i jap te drejte? Nese kemi deshiren dhe edito Il Nostro iornale Gazeta Jone rine e tyre te takimit te kerkeses me oferten, nje 3%, nen driten e diellit, domethene pa pagesa ne te zeze. Ne rast te kundert e ne mungese te nje dokumenti qe te vertetoje pagimin e bere per kompetencat e ndermjetesuesit, ai qe blen nuk mund t’i kerkoje asgje agjensise ne rast veshtiresie apo te paparashikuarave ne proceduren qe shpie ne permbushjen e kontrates perfundimtare qe duhet nenshkruar prane nje noteri. Pagesa te noteri ndryshon nga studioja ne studio dhe eshte e lidhur me totalin e shitble- rjes, ne kuptimin qe sa me e madhe te jete vlera e shtepise, aq me i madh do te jete shpenzimi te noteri. Dhe tani nje veshtrim mbi taksat detyrimet: nese blihet nga nje privat shtepia e pare, taksa e regjistrit shkon ne 3 per qind , ndersa detyrimi per hipoteken eshte 168 euro, shifer identike me detyrimin per kadastren. Nese blihet shtepia e pare nga nje ndermarrje apo shoqeri, domethene nga ente qe kane Iva, taksat ndryshojne: taksa per regjistrin arrin ne 168 euro, ndera ajo per kadastren e hipoteken, arrijne ne 168 euro. Per ata qe gjenden ne veshtiresi ekonomike, (dhe kjo eshte nje tjeter tematike) eshte rruga e dhenies se shtepive popullore (çdo dy vjet del nje bando). Por te kthehemi tek kapitulli i taksave: nese blihet nga nje privat nje shtepi e dyte (domethene nje shtepi ndryshe nga ajo ku keni rezidencen) taksa e regjistrit eshte 7 per qind , per hipoteken 2 per qind e per kadastren 1 per qind; ndersa nese behet fjale per shtepine e dyte te blere nga ndermarrje apo shoqeri, atehere Iva shkon ne dhjete per qind (taksat per regjistrin, hipoteken e kadastren jane gjithsecila nga 168 euro). Ne perfundim, ja disa udhezues te çmimeve te vendosura nga “Borsino imobiliare” e fundit e Udines: ne periferi shifrat lekunden, per ndertese te re apo te restauruar, nga nje minimum prej nje mije e 400 eurosh ne muaj per meter katror ne nje maksimum prej dy mije e 200 eurosh. Per ndertesa te reja, gjithnje ne periferi, nga 900-1000 euro deri ne nje mije e 300 euro per meter katror. Afer qendres nga nje mimimum prej 1300 ne nje maksimum prej dy mije e 550 euro, ndersa per te rejat nga nje mije ne dy mije e nje qind. Ne qender, ndertesa e re/ e restauruar leviz nga nje çmim mimimal prej 2 mije 600 eurosh ne nje maksimum prej tre mije e 700 eurosh, ndersa ndertesat e vona paraqesin nje game qe nis nga nje mimimum prej nje mije e 200 eurosh ne nje maksimum prej dy mije 590. Irene Giurovich 4 Casa dolce casa -Il Nostro giornale- novembre 2007 Locazione: meglio il contratto Ecco le varie tipologie previste dalla normativa italiana per la locazione degli immobili civili T rovare una sistemazione degna per poter vivere con la propria famiglia diventa per molti immigrati un’impresa difficile. La soluzione che rimane a chi non vuole o comunque non può comprare casa è quella di affittarla. Il contratto d’affitto è regolato dalla legge 431 del 1998, nella quale sono elencati quattro tipi di contratti di affitto, che variano tra di loro per durata e nelle modalità di stesura. Il contratto più lungo ha una durata di quattro anni, rinnovabile per altri 4 anni, con la possibilità per il proprietario della casa e per chi prende l’appartamento in affitto di stabilire liberamente il costo dell’affitto. Gli altri tipi di contratto sono definiti dall’applicazione di accordi presi tra le organizzazioni sindacali degli inquilini e quelle dei proprietari immobiliari. Il contratto della durata di tre anni ad un canone di affitto più basso della media dei prezzi di mercato, il contratto transitorio e il contratto per studenti sono esempi di questi tipi di contratti. Ogni contratto di affitto è valido solo se è scritto. Il problema maggiore quando si parla di affitto agli immigrati è la cessione in nero, quindi senza un contratto scritto e senza alcuna trascrizione. Se il proprietario dell’appartamento impone un contratto non scritto per evadere il fisco, la legge consente di rivolgersi al Giudice per far accertare e dichiarare un contratto di locazione con un canone di affitto (in genere più basso) stabilito in base ad accordi territoriali. Con la sentenza di condanna il giudice impone al proprietario di restituire a chi ha preso in affitto le somme di danaro incassate in eccedenza e in nero. La validità del contratto è legata alla sua registrazione. Una volta stipulato il contratto, in base alla legge esso deve essere registrato. L’imposta di registro da pagare è pari al due per cento annuo del canone. Di quest’imposta il locatario deve pagare soltanto la metà Italia può accedere ad alloggi sociali, collettivi o privati, predisposti dai Comuni o da altri enti pubblici o privati. Questi alloggi sono messi a disposizione di italiani e stranieri per offrire una sistemazione dignitosa a pagamento con prezzi comunque moderati, nell’attesa del reperimento di un alloggio ordinario in via definitiva. Gli stranieri titolari di carta di soggiorno e gli stranieri regolarmente soggiornanti hanno diritto di accedere, in condizioni di parità con i cittadini italiani, agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, e alle agenzie sociali predisposte da ogni regione per agevolare l’accesso alle locazioni. Interessante è per gli immigrati e non solo, sapere che nelle legislazioni e nelle manovre finanziarie regionali e statali sono previsti dei bandi per i contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione. Questi bandi hanno la finalità di fornire un supporto economico alle famiglie che si trovano in difficoltà con il Chi ha un soggiorno regolare può accedere alle liste fissate per gli alloggi sociali mentre il resto dovrà essere pagato dal proprietario, se non sussistono altri accordi tra le due parti. La registrazione del contratto tutela sia l’inquilino che il proprietario dell’immobile. Infatti, se il contratto non viene registrato, né l’inquilino né il proprietario potranno ottenere le agevolazioni e le detrazioni fiscali previste dalla legge (sconto imposta registro, detrazioni dalla denuncia dei redditi, ecc.), nel caso di sfratto il locatario non può essere mandato via dall’appartamento che occupa, il proprietario, non potrà pretendere maggiorazioni ed integra- zioni dell’affitto stabilite con scritture private non registrate. La violazione di queste regole produce la nullità del contratto. Quindi, un contratto non ha valore se ha una durata inferiore di quattro anni per i contratti liberi e se prevede un canone superiore a quelli definiti negli accordi sindacali per gli altri due tipi di contratto. Esistono altre alternative rispetto alla scelta di affittare una casa: parliamo delle cosiddette case popolari. Lo straniero regolarmente soggiornante in pagamento del canone di locazione. I requisiti sia per il cittadino straniero che quello italiano sono quelli di essere titolari di un contratto di affitto registrato, essere in condizione di debolezza sociale o economica, essere residenti nella abitazione per la quale si chiede l’agevolazione. Gli immigrati devono essere titolari di una regolare carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale. Il bando viene emanato nei primi mesi dell’anno e bisogna rivolgersi ai propri Comuni di residenza. Roland Ndoci Per gli immigrati ricerca più difficile La fatica di trovare un alloggio rispettando le regole E ’ noto come la casa e il lavoro siano per gli immigrati tra i problemi più pressanti che incontrano nel processo di integrazione. La disponibilità di una casa salubre e dignitosa è condizione essenziale per chiunque, anche per lo straniero, regolarmente soggiornante, che voglia fornire la garanzia richiesta dalla legge per l’accesso al lavoro di un altro straniero o per esercitare il diritto al ricongiungimento familiare. Il problema abitativo, rilevante per molti italiani, lo è dunque ancor di più per gli immigrati. In Italia molti di loro, pur con un reddito fisso, sono male alloggiati; quelli considerati poveri sono spesso senza casa e le loro sistemazioni sono peggiori e più costose rispetto a quelle accessibili agli italiani con le stesse caratteristiche di reddito. La condizione di irregolarità rappresenta un fattore importante quando si discute di esclusione abitativa, ma è significativo come quest’ultima problematica riguardi anche gli immigrati regolari e con un lavoro. Precarietà, canoni molto alti rispetto alla qualità effettiva dell’abitazione, condizioni abitative degradate e sovraffollamento sono le condizioni di disagio che spesso differenziano gli inquilini stranieri dagli italiani. A tutto questo va poi aggiunta la resistenza di molti proprietari nell’affittare a stranieri e quindi, di fatto, l’ulteriore restringimento di un’offerta già di per sé insufficiente per i bisogni abitativi degli immigrati. Alcune ricerche hanno dimostrato come la domanda di affitto degli immigrati abbia dato vita a un mercato specifico: il ricorso ad alloggi “inabitabili” - cioè al di sotto dei criteri minimi che oggi definiscono l’abitabilità in Italia - indica la riemersione di un patrimonio, ormai fuori mercato, di edifici che risultavano inutilizzabili secondo le esigenze degli italiani. Questo mercato specifico è poi caratterizzato dalle forti connotazioni di irregolarità (affitto in nero) e da costi molto alti delle sistemazioni rispetto a quelli richiesti alle famiglie italiane. Inoltre, pagare un prezzo più alto per alloggi di qualità analoga - come insegnano le esperienze di molti Paesi - è indice di discriminazione nei confronti di una parte della popolazione. Ricordiamo che la nuova legge sull’immigrazione introduce delle limitazioni per l’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) degli immigrati regolarmente soggiornanti: in particolare, la possibilità di partecipare ai bandi di assegnazione degli alloggi è limitata agli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno valido almeno due anni, e che inoltre esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo. R.N. -Gazeta Jone- nentor 2007 shtepi e embla shtepi Qeraja: me mire kontrata 5 Ja tipologjite e ndryshme te parashikuara nga normativa italiane per qerane e banesave T e gjejne nje sistemim te denje qe te mund te jetojne me familjen e tyre, behet per imigrantet nje detyre e veshtire. Zgjidhja qe mbetet per ate qe nuk ka vendosur ende apo nuk ka mundesite ekonomike e financiare per te blere shtepi eshte ajo e marrjes me qera. Kontrata e qerase rregullohet sipas ligjit 431 te 1998 ku vihen ne liste kater tipe kontratash qeraje, qe ndryshojne mes tyre ne kohezgjatjen dhe ne menyren e perpilimit. Kontrata me e gjate ka nje periudhe 4 vjeçare, e rinovueshme edhe per kater te tjera, me mundesine per pronarin e shtepise dhe per ate qe merr me qera te vendosin ne menyre te lire vleren e qerase. Tipet e tjera te kontrates percaktohen duke aplikuar marreveshje sindakale mes qeramarresve dhe pronareve te ndertesave. Kontrata me kohezgjatje tre vjeçare me nje vlere qeraje me te ulet se mesatarja e çmimeve te tregut, kontrata tranzitore dhe kontrata per studente jane shembuj te ketyre tipe kontratash. Cdo kontrate qeraje eshte e vlefshme vetem nese eshte e shkruar. Problemi me i madh ne qerate per qytetaret e huaj eshte dhenia ne te zeze, domethene pa nje kontrate te shkruar. Nese pronari i baneses imponon nje kontrate te pashkruar per te mos paguar kuotat fiskale, ligji mundeson ti drejtohet gjykatesit per te vertetuar nje gje te tille dhe per te deklaruar nje kontrate qeraje me nje vlere qeraje (zakonisht me te ulet) te vendosur ne baze te marreveshjeve territoriale. Me sentencen e denimit gjykatesi i imponon pronarit t’i ktheje shumat e parave te marra me teper e ne te zeze. Vlefshmeria e kontrates eshte e lidhur me regjistrimin e saj. Me te firmosur kontraten, ne baze te ligjit, ajo duhet regjistruar. Taksa e regjistrit qe duhet paguar eshte baraz me dy per qind te qerase vjetore. Nga mund te jene banesat sociale apo banesa rezidenciale publike, te ashtuquajturat shtepi popullore. I huaji qe jeton ne rregulla mund te hyje ne banesat sociale, kolektive apo private, te vena ne dispozicion nga komunat ku ka me shume prani te te huajve apo edhe nga ente te tjera. Keta banesa jane te hapura per italiane e te huaj, me qellimin per te ofruar nje sistemim dinjitoz me pagese, sipas disa kuotave te zbutura, ne pritje te gjetjes se nje banese te rregullt ne menyre perfundimtare. Te huajt ne zoterim te kartes se qendrimit dhe te huajt qe jetojne ne rregulla kane te drejte te hyjne, ne kushte barazie me qytetaret italiane, ne banesat rezidenciale publike, dhe ne agjensite sociale te ndertuara ne çdo krahine per te lehtesuar hyrjen ne tregun e qerave. Keta konkurse kane qellimin te japin nje mbeshtetje ekonomike familjeve qe Per ate qe ka leje qendrimi te rregullt eshte e mundur te marre pjese ne listat e fiksuara per banesat sociale ri, nuk mund te pretendoje rritje dhe integrime ne qerane e vendosur me shkrime private te parregjistruara. Dhunimi i ketyre rregullave e ben automatikisht te parregullt kontraten. Keshtu nje kontrate nuk ka vlere nese ka nje kohezgjatje me te shkurter se kater vjet per kontratat e lira dhe nese parashikon nje qera me te larte se ato te percaktuara nga marreveshjet sindakale per dy tipet e tjera te kontratave. Ekzistojne te tjera alternativa perveç zgjidhjes per te marre me qera nje shtepi, si gjenden ne veshtiresi me pagimin e qerave. Kushtet si per qytetarin e huaj ashtu edhe per ate italian jane te qenit titullar te nje kontrate qeraje te regjistruar, te kene nje gjendje dobesie sociale apo ekonomike, te jene rezidente ne banesen per te cilen kerkohet lehtesimi. Te huajt duhet te jene titullare te kartes se qendrimit apo te nje leje qendrimi te pakten dy vjeçare. Konkursi shpallet ne muajt e pare te vitit dhe duhet te adresoheni tek komuna perkatese e rezidences. Roland Ndoci te rendesishem kur behet fjale per perjashtime nga banesat, por eshte domethenese se si kjo problematike e fundit ju perket imigranteve te rregullt e me nje pune fikse. Qera shume te larta ne krahasim me cilesine efektive te baneses, kushte banimi te degraduara dhe mbipopullim jane kushtet e veshtira qe shpesh dallojne te huajt nga italianet. Karshi gjithe kesaj liste duhet shtuar rezistenca e shume pronareve ne dhenien me qera te banesave nga tregu, per ndertesa qe rezultonin te pabaper te huajt e si pasoje, pakesimin e nje oferte nueshme sipas nevojave te italianeve. Ky treg qe, qe me perpara ishte e pamjaftueshme per specifik eshte karakterizuar nga te tjera shenja nevojat e banimit te te huajve. parregullsie (qera pa kontrate) dhe shpenzime Disa kerkime kane deshmuar se kerkesa per shume me te larta ne krahasim me ato qe ju shtepi me qera nga te huajt i ka dhene rruge nje kerkohen familjeve italiane. Te paguash nje tregu specifik: dalja ne drite e banesave “te pa- çmim me te larte per banesa me cilesi analobanueshme” - domethene nen kriteret minimale ge - si na mesojne pervojat e shume Vendeve qe sot percaktojne banueshmerine ne Itali - de- - eshte shenje e diskriminimit karshi nje pjese shmon ringjalljen e nje pasurie, qe kishte dale te popullsise. Kujtojme edhe se ligji i ri per emigracionin percakton kufizime per hyrjen ne banesat rezidenciale publike (Erp) per te huajt qe jetojne ne rregulla: ne veçanti, mundesia per te marre pjese ne konkurset per dhenien e banesave eshte vetem per te huajt qe kane karten e qendrimit apo lejen e qendrimit te vlefshem per te pakten dy vjet, e qe ushtrojne nje veprimtari te rregullt pune te varur apo autonome. R.N. kjo takse qeramarresi duhet te paguaje vetem gjysmen ndersa pjesen tjeter pronari, nese nuk ka marreveshje te tjera mes paleve. Regjistrimi i kontrates tutelon si qeramarresin ashtu edhe pronarin e nderteses. Ne fakt, nese kontrata nuk eshte e regjistruar, as qeramarresi as pronari nuk mund te perfitojne lehtesime dhe uljet e taksave te parashikuara nga ligji (ulje e takses per regjistrin, zbritje nga deklarimi i te ardhurave, etj.), ne rast nxjerrjeje nga banesa qeramarresi nuk mund te largohet nga apartamenti ku banon, prona- Per imigrantet veshtiresia shtohet D Veshtiresia per te gjetur nje banese te rregullt ihet qe shtepia dhe puna jane per te huajt mes problemeve me te medha qe takojne ne procesin e integrimit. Te jetuarit ne nje shtepi te shendetshme e dinjitoze eshte nje kusht thelbesor per te gjithe ata, edhe per te huajin, qe qendron ne rregulla ne Itali, qe deshirojne te japin garancine e kerkuar nga ligji per te hyre ne tregun e punes per nje tjeter te huaj apo per te ushtruar te drejten per bashkim familjar. Problemi i baneses, domethenes per shume italiane, eshte edhe me teper per te huajt. Ne Itali shume prej tyre, megjithese me te ardhura fikse, jane te pozicionuar keq: ata qe konsiderohen te varfer jane shpesh pa shtepi dhe sistemimet e tyre jane me te keqija dhe me te kushtueshme karshi atyre ku mund te hyjne italianet me te njejtat karakteristika per te ardhurat. Gjendja e parregullsise ne dokumenta paraqet nje faktor 6 LA nostra salute L a storia racconta... Una data unica, due grandi feste Pochi giorni ci separano dal 28 novembre, una data che assume, per il popolo albanese, un doppio significato. In epoche diverse, ma nel medesimo giorno avvengono due fatti importanti per la storia del Paese delle aquile: la proclamazione dell’indipendenza e la liberazione. Il 28 novembre 1912 fu proclamata l’indipendenza della nazione, frutto dell’azione del movimento “Risorgimento albanese” che mirava alla liberazione dal dominio ottomano. Risale a quel periodo la formazione del primo governo nazionale, sotto la guida del primo ministro Ismail Qemali. Nella conferenza di Londra che si tenne nel luglio del 1913, l’Albania fu dichiarata un principato sovrano, autonomo ed ereditario, posto però sotto il controllo delle grandi potenze. Una commissione internazionale, in base agli accordi, avrebbe dovuto esercitare il suo controllo sull’amministrazione del territorio per dieci anni. Le grandi potenze nominarono il principe Guglielmo Wied alla guida del nuovo organismo internazionale. Con lo scoppio della prima guerra mondiale l’Albania viene suo malgrado coinvolta, ma alla fine del conflitto, viene ammessa nella Lega delle Nazioni e riconosciuta come Stato e governo legittimo. Il primo parlamento si riunisce il 21 aprile 1921. Nel gennaio del 1925 viene ufficialmente dichiarata la Repubblica, e il primo presidente a ricevere il mandato di sette anni è Ahmet Zogu. Non fu una scelta lungimirante, perché il nuovo presidente da vita a un regime totalitario. Nel 1928 lo stesso Zogu si autoproclama re d’Albania cancellando di fatto la costituzione repubblicana. Il suo regno dura appena undici anni, fino a quando l’esercito italiano invade il Paese e provoca la fuga del re. L’occupazione del territorio è rapida nonostante l’accanita resistenza popolare e il governo fascista proclama l’annessione dell’Albania e del Kossovo al Regno d’Italia. La guerra di liberazione prosegue fino all’estate del 1943, quando i partigiani sconfiggono le truppe di occupazione e liberano alcune regioni. Ma a un invasore ne succede rapidamente un altro: dopo la capitolazione dell’Italia l’otto settembre del 1943, l’Albania subisce l’invasione dalle truppe tedesche. I partigiani albanesi proseguono la loro battaglia forti anche del supporto delle truppe alleate. Ancora una volta il 28 novembre diventa una data memorabile: in quel giorno d’autunno del 1944, infatti, lo Stato albanese celebra la sua definitiva liberazione. -Il Nostro giornale- novembre 2007 Dedicato alle future mamme La gravidanza è tutelata e gode di alcuni servizi pensati per le donne incinte L a tutela della maternità in Italia è garantita attraverso una serie di servizi offerti a tutte le future mamme. Le donne che aspettano un bambino hanno diritto a ricevere l’assistenza sanitaria gratuita, anche se straniere e non in regola con il permesso di soggiorno; infatti, è prevista l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, per tutto il periodo della gravidanza e per i sei mesi successivi alla nascita del bambino. Il medico di base è la prima figura a cui chiedere informazioni e chiarimenti per poter vivere in modo più sereno quest’importante momento. Esiste un elenco dettagliato delle prestazioni gratuite: queste comprendono alcuni esami da fare nel periodo pre-concezionale, periodiche visite ostetrico-ginecologiche, esami strumentali e di laboratorio, diversi a seconda dell’epoca di gestazione e dell’età della madre (al di sopra dei 35 anni, sono gratuiti gli esami finalizzati alla diagnosi di eventuali patologie fetali). Le prestazioni sono prescritte dal medico di base o in alcuni casi dallo specialista ginecologo o genetista, e possono essere eseguite nelle strutture sanitarie pubbliche o private se convenzionate. In caso di minaccia d’aborto sono compresi tutti gli esami e le visite per monitorare l’evoluzione della gravidanza. Le future mamme, se lo desiderano, possono partecipare a corsi di preparazione al parto organizzati dalle aziende sanitarie e dai consultori presenti su tutto il territorio regionale. Un ampio servizio di consulenza è garantito per la tutela della sua salute e dei suoi diritti durante tutta la fase della maternità e, in seguito, per l’allattamento e la cura del neonato. I servizi sociali dei Comuni possono fornire informazioni dettagliate su servizi di sostegno a domicilio dopo il parto ed eventuali aiuti economici, nei casi di particolare difficoltà della mamma. Esistono nelle diverse realtà regionali gruppi di volontariato finalizzati al supporto della donna incinta e della mamma con problemi. La donna è comunque libera di decidere se lasciare il bimbo in ospedale; questa decisione può essere presa sia al momento del ricovero, sia dopo il parto. La mamma, se lo desidera, mantiene l’anonimato, durante la degenza. Il bambino trova subito una famiglia che lo accolga, visto l’elevato numero di coppie disponibili per l’adozione. Le eventuali difficoltà di comprensione, legate alle barriere linguistiche e culturali, possono essere superate con l’intervento dei mediatori di comunità presenti in convenzione con i diversi servizi sanitari e sociali. In Italia esistono leggi dedicate alla tutela delle lavoratrici madri, alcuni diritti sono estesi anche al padre se lavoratore. Questi in sintesi i punti fondamentali previsti nella legislazione: divieto di licenziamento, dall’inizio della gravidanza fino al compimento del primo anno di età del bambino. Tale divieto decade per “giusta causa”, cessazione dell’attività dell’azienda, per ultimazione della prestazione a cui era addetta la lavoratrice e risoluzione del rapporto di lavoro per scadenza del termine. E’ fissato il divieto di adibire le lavoratrici a lavori gravosi e insalubri durante tutto il periodo di gestazione e fino a sette mesi dopo il parto (esiste un elenco dettagliato di questi lavori). C’è poi il divieto di adibire le donne al lavoro notturno (dalle ore 24 alle ore 6) dall’accertamento della gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino; la madre lavoratrice o il padre possono chiedere l’esonero dalle notti fino a che il bambino non avrà compiuto i indirizzi e numeri utili PROVINCIA DI UDINE • Azienda Ospedaliero-Universitaria, piazzale Santa Maria della Misericordia, 15 - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0432.559695 - Reparto di ostetricia tel. 0432.559657 • Ospedale di San Daniele, viale Trento Trieste, 8 - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0432.949325 - Reparto di ostetricia tel. 0432.949219 • Ospedale di Tolmezzo, via Morgagni, 18 - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0433.488240 - Reparto di ostetricia tel. 0433.488217 • Ospedale di Palmanova, Jalmicco, via Natisone, 11 - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0432.921401 - Reparto di ostetricia tel. 0432.921405 • Ospedale di Latisana, via Sabbionera, 45 - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0431.529226 - Reparto di ostetricia tel. 0431.529374 del medico specialista, l’astensione anticipata fin dall’inizio della gestazione per gravi complicanze o per malattie preesistenti che potrebbero aggravarsi con lo stato di gravidanza. Inoltre, quando le condizioni di lavoro o ambientaPROVINCIA DI PORDENONE li sono dannose alla salute della • Ospedale di Pordenone, via Montereale, 24 donna e del bambino e la lavo- Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0434.399343 ratrice non può essere spostata a - Reparto di ostetricia tel. 0434.399306 mansioni meno disagevoli. La la• Casa di Cura Privata “S. Giorgio” voratrice deve presentare (entro il Pordenone via Gemelli, 10 . Informazioni settimo mese) al datore di lavoro tel. 0434.519501 e all’Ente presso cui è assicurata • Ospedale di San Vito al Tagliamento, via Savorgnano, 2 - Segreteria ambulatorio e reparto ostetrico-ginecologico il certificato medico di gravidanza tel. 0434.841450 indicante il mese di gestazione e la data presunta del parto; entro PROVINCIA DI TRIESTE i 30 giorni dalla data del parto è • Ospedale “Burlo Garofolo” Trieste, via dell’Istria, 57 tenuta a consegnare anche il cer- Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 040.3785370 - Reparto di ostetricia tel. 040.3785384 tificato attestante la data o l’autocertificazione. Il congedo parentaProvincia di Gorizia le prevede per entrambi i genitori • Ospedale di Gorizia, via Vittorio Veneto, 171 l’astensione dal lavoro fino ad un - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0481.592073 massimo di undici mesi (all’in- Reparto di ostetricia tel. 0481.592956 terno della coppia) continuativi • Ospedale di Monfalcone, via Galvani, 1 o frazionabili entro l’ottavo anno - Ambulatorio ostetrico-ginecologico tel. 0481.487574 - Reparto di ostetricia tel. 0481.487325 di vita del figlio. Nei casi di gravi handicap del figlio il congedo tre anni. Le lavoratrici hanno diritto a permes- può essere prolungato fino a tre anni. I lavorasi retribuiti per tutti gli accertamenti prenatali. tori devono preavvisare per iscritto il datore di Il congedo di maternità è il periodo durante il lavoro, solitamente entro 15 giorni dall’inizio quale la lavoratrice ha l’obbligo di astenersi dal dell’astensione. Durante il primo anno del bambino, la lalavoro nei due mesi prima della data presunta del parto e nei tre mesi successivi. Per alcuni voratrice ha diritto a periodi di riposo a seconlavori il divieto è anticipato di un mese. Se la da dell’orario di lavoro. Se la madre non li rimadre muore o è molto malata o se è previsto chiede, questi possono essere concessi al padre l’affidamento esclusivo, il diritto spetta al padre. lavoratore. Per la malattia del figlio, entrambi Nei casi di parto prematuro, ai tre mesi, vanno i genitori possono astenersi dal lavoro alternativamente fino al compimento dei tre anni del aggiunti i giorni non goduti prima del parto. Le lavoratrici possono scegliere di rimanere bambino e per cinque giorni all’anno tra i tre e al lavoro fino al mese precedente la data presun- gli otto anni, presentando il certificato medico ta del parto e nei quattro mesi successivi, se il di malattia. I lavoratori possono richiedere ultemedico specialista ed il medico competente per riori chiarimenti su quanto prevedono i diversi la salute dei luoghi di lavoro, approvano tale contratti di lavoro presso i patronati presenti su scelta. La lavoratrice può inoltre chiedere alla tutto il territorio. Claudia Gosparini Direzione provinciale del lavoro, su indicazione keshilla te dobishme -Gazeta Jone- nentor 2007 Kushtuar nenave te ardhshme Shtatezania mbrohet dhe gezon disa sherbime te menduara per grate shtatezena adresa e numra te dobishem PROVINCA UDINE T • Ndermarrja Spitalore Universitare, sheshi Santa Maria della Misericordia, 15 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0432.559695 - reparti i obstetrikes tel. 0432.559657 • Spitali San Daniele, rruga Trento Trieste, 8 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0432.949325 - reparti i obstetrikes tel. 0432.949219 • Spitali Tolmezzo, rruga Morgagni, 18 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0433.488240 - reparti i obstetrikes tel. 0433.488217 • Spitali Palmanova, Jalmicco, rruga Natisone, 11 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0432.921401 - reparti i obstetrikes tel. 0432.921405 • Spitali Latisana, rruga Sabbionera, 45 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0431.529226 - reparti i obstetrikes tel. 0431.529374 utela e gjendjes se shtatezanise ne Itali eshte e garantuar permes nje sere sherbimesh qe ju ofrohen te gjitha nenave te ardhshme. Grate qe presin nje femije kane te drejte te marrin asistenPROVINCA PORDENONE ce shendetesore falas, edhe nese • Spitali Pordenone, rruga Montereale, 24 jane te huaja e jo ne rregull me - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0434.399343 lejen e qendrimit; ne fakt, eshte - reparti i obstetrikes tel. 0434.399306 parashikuar regjistrimi ne Sher• Shtepia e Kurimit Private “S. Giorgio” bimin Shendetesor Kombetar, per Pordenone rruga Gemelli, 10 - informacione tel. 0434.519501 te gjithe periudhen e shtatezanise • Spitali San Vito al Tagliamento, rruga Savorgnano, 2 dhe per gjashte muajt qe ndjekin - sekretaria e ambulatorit e reparti obstetriko gjinekologjik lindjen e femijes. tel. 0434.841450 Mjeku baze eshte figura e pare PROVINCA TRIESTE kujt mund ti kerkohen informacione dhe qartesime per te jetuar ne • Spitali “Burlo Garofolo” Trieste, rruga dell’Istria, 57 - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 040.3785370 menyre sa me te qete kete moment - reparti i obstetrikes tel. 040.3785384 te rendesishem. Ekziston nje liste e detajuar per sherbimet pa pagese: Provinca Gorizia keta perfshijne disa analiza per tu • Spitali Gorizia,rruga Vittorio Veneto, 171 bere ne periudhen para-shtatezani- ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0481.592073 se, vizita periodike ostetriko-gji- reparti i obstetrikes tel. 0481.592956 • Spitali Monfalcone, rruga Galvani, 1 nekologjike, analiza strumentale - ambulatori obstetriko-gjinekologjik tel. 0481.487574 e laboratorike, te ndryshme sipas - reparti i obstetrikes tel. 0481.487325 periudhes se shtatezanise dhe moshes se nenes ( mbi moshen 35 vjeç jane falas analizat per diagnostikimin e japin informacione te detajuara mbi sherbimet patologjive te mundshme te fetusit.) Sherbimet ne shtepi pas lindjes dhe mundesite per ndihjane pershkruar nga mjeku baze apo ne disa ma ekonomike, ne rast veshtiresie te veçante raste nga gjinekologu specialist apo gjenetisti, te nenes. Ekzistojne ne realitetet e ndryshme dhe mund te kryhen ne strukturat shendetesore rajonale grupe vullnetaresh qe kane qellim publike apo private nese jane te konvencionua- mbeshtetjen e nenes shtatezene e te nenes me ra. Ne rast se kercenohet deshtimi perfshihen probleme. Megjithate gruaja eshte e lire te vente gjitha analizat dhe vizitat per te monitoruar dose nese ta lere femijen ne spital; ky vendim evolucionin e shtatezanise. Nenat e ardhshme, mund te merret si ne momentin e shtrimit ashtu nese duan, mund te marrin pjese ne kurset per edhe pas lindjes. Nena nese deshiron mban anopergatitjen per lindje te organizuara nga nder- nimatin gjate shtrimit te saj ne spital. Femija marrjet shendetesore dhe nga konsultoret e gjen menjehere nje familje qe e mikpret, nisur pranishem ne te gjithe territorin rajonal. Nje nga numri i madh i çifteve ne ritje per adopsherbim i gjere keshillimi eshte i garantuar per tim. Veshtiresite ne kuptim, te lidhura me barkujdesin per shendetin e nenes dhe te drejtave rierat gjuhesore e kulturore, mund te kalohen te saj gjate gjithe kesaj faze dhe, ne vazhdim, me nderhyrjen e mediatoreve te bashkesise te pranishem, te konvencionuar me sherbimet e per ushqimin dhe kujdesin per te sapolindurin. Sherbimet sociale te Komunave mund te ndryshme sanitare e sociale. Ne Itali ekzistojne ligje qe i kushtohen mbeshtetjes se nenave qe punojne, disa te drejta jane edhe per babane, nese eshte punetor. Ne permbledhje keto jane pikat themelore te parashikuara ne legjislacion : moslejim i heqjes nga puna, nga fillimi i shtatezanise e deri ne mbushjen e vitit te pare per femijen. Nje vendim i tille nuk ka vlere per nje arsye te drejte: mbylje e aktivitetit te ndermarrjes, mbyllje e atij aktiviteti qe mbulonte edhe punetorja ne fjale, dhe perfundim i raportit te punes lidhur me skadimin e kontrates. I fiksuar eshte edhe ndalimi qe tu jepen pune te renda e jo te shendetshme, gjate gjithe shtatezanise e deri ne shtate muaj pas lindjes ( ekziston nje liste e detajuar e ketyre puneve). Tjeter kufizim eshte edhe ai i orarit te punes gjate nates (nga ora 24 ne oren 6) qe nga fillimi i shtatezanise e deri sa femija te mbushe nje vit; nena punetore apo i ati mund te kerkojne heqjen e orarit te punes per ta deri sa femija te mbushe moshen tre vjeçare. Punetoret kane te drejte per leje te paguara per te gjitha vizitat para lindjes. Pushimi per maternitet eshte periudha gjate se ciles punetorja ka detyrimin te mos marre pjese ne pune, ne dy muajt para dates se parashikuar per lindje e ne tre muajt pasardhes. Per disa pune, ndalimi kryhet edhe nje muaj tjeter me perpara. Nese nena vdes apo eshte shume e semure apo nese parashikohet besim ekskluziv i femijes, kjo e drejte i takon te atit. Ne rast lindjeje te parakohshme, tre muajve ju shtohen edhe ditet qe nuk jane bere para lindjes. Punetoret mund te zgjedhin nese duan te rrine ne pune deri ne muajin para dates se menduar per lindje dhe ne kater muajt pasardhes, nese mjeku specialist dhe mjeku kompetent per shendetin ne vendet e punes, aprovojne nje zgjedhje te tille. Punetorja mund t’i kerkoje Drejtorise provinciale te punes, nen udhezim te mjekut specialist, mungesen e parakohshme qe nga fillimi i shtatezanise per komplikime te renda apo per semundje te meparshme qe mund te perkeqesohen me gjendjen e shtatezanise. Keshtu edhe kur kushtet e punes apo ambientale jane te demshme per shendentin e gruas e te femijes, punetorja nuk mund te spostohet ne te tjera detyra me pak te parehatshme. Punetorja duhet te paraqese brenda muajit te shtate punedhenesit dhe Entit prane te cilit eshte e siguruar, çertifikaten mjekesore te shtatezanise qe tregon muajin e ngjizjes dhe daten e menduar per lindje dhe brenda 30 ditesh nga dita e lidjes çertifikaten qe te shenoje daten apo vetevertetim. Leja familjare parashikon per te dy prinderit nje maksimum prej 11 muajsh mungese ne pune ne menyre te vazhdueshme apo te ndare, brenda vitit te tete te jetes per femijen. Ne raste handikapi te rende leja mund te shtyhet deri ne tre vjet. Punetoret duhet te paralajmerojne me shkrim punedhenesin, zakonisht brenda 15 ditesh nga fillimi i lejes. Gjate vitit te pare te femijes, punetorja ka te drejte per periudha pushimi sipas orarit te punes. Nese nena nuk i kerkon, keto mund t’i jepen te atit punetor. Ne rast semurjeje te femijes, te dy prinderit mund te mungojne ne pune ne menyre alternative deri sa te mbushin tre vjet dhe per pese dite ne vjet mes tre e tete vjetesh, duke paraqitur çertifikaten mjekesore te semundjes. Punetoret mund te kerkojne sqarime te metejshme mbi ate qe parashikojne kontratat e ndryshme te punes prane patronateve te pranishme ne te gjithe territorin. Claudia Gosparini H 7 istoria tregon... nje date per dy festa te medha Pak dite na ndajne nga 28 nentori, nje date qe merr nje kuptim te dyfishte per popullin shqiptar. Ne epoka te ndryshme, por ne te njejten date ndodhin dy ngjarje shume te rendesishme per historine e vendit te shqiponjave: shpallja e Pavaresise se Shqiperise dhe dita e Clirimit. Me 28 nentor 1912 u shpall pavaresia e kombit, frut i veprimit te levizjes “Rilindje shqiptare” qe synonte çlirimin nga pushtimi otoman. Ne ate periudhe datohet formimi i qeverise se pare kombetare, nen drejtimin e kryeministrit te pare Ismail Qemali. Ne konferencen e Londres qe u mbajt ne korrik te 1913, Shqiperia u shpall nje principate sovrane, autonome e trasheguese, por nen kontrollin e fuqive te medha. Nje komision nderkombetar, ne baze te marreveshjeve, do te duhej te ushtronte kontrollin e tij mbi administrimin e territorit per dhjete vjet. Fuqite e medha emeruan princin Wilhelm Wied nen drejtimin e organizmit te ri nderkombetar. Me shperthimin e luftes se pare boterore Shqiperia u perfshi per fat te keq, por ne fund te konfliktit, u pranua ne Lidhjen e Kombeve dhe u njoh si Shtet e qeveri legjitime. Parlamenti i pare u mblodh me 21 prill 1921. Ne janar 1925 deklarohet zyrtarisht Republika, dhe presidenti i pare qe mori mandatin per shtate vjet ishte Ahmet Zogu. Nuk ishte per fat te keq nje zgjidhje afatgjate, sepse presidenti krijon nje regjim totalitar. Ne 1928 vete Zogu veteshpallet mbret i Shqiperise duke fshire kushtetuten republikane. Mbreteria e tij zgjati 11 vjet, kohe ne te cilen ushtria italiane pushton vendin dhe shkakton ikjen e mbretit. Trupat italiane pushtojne shpejt territorin, megjithe rezistencen jo te vogel popullore dhe qeveria fashiste shpall aneksimin e Shqiperise e te Kosoves me Mbreterine e Italise. Lufta per çlirim vazhdon me faza te alternuara deri ne veren e vitit 1943, kur partizanet shqiptare fitojne luften mbi trupat pushtuese dhe lirojne disa krahina te vendit. Fatkeqesisht pas nje pushtuesi vjen menjehere nje tjeter; pas kapitullimit te Italise me 8 shtator 1943, Shqiperia peson nje tjeter pushtim: ate nga trupat gjermane. Partizanet shqiptare vazhdojne betejen e tyre te mbeshtetur edhe nga trupat e aleateve. Edhe nje here 28 nentori behet nje date per tu kujtuar ne historine e ketij vendi te vuajtur: ne ate dite vjeshte te vitit 1944, ne fakt, Shteti shqiptar feston çlirimin e tij perfundimtar nga pushtimet shekullore. 8 CONSIGLI UTILI -Il Nostro giornale- novembre 2007 Per il telefono basta scegliere A E ttivare una nuova linea telefonica in Italia è relativamente semplice da un punto di vista pratico, ben più impegnativo, invece, è capire quale sia l’offerta più conveniente tra le molte proposte da parte dai vari operatori telefonici presenti sul mercato. Dal 1 gennaio 1998 si è, infatti, passati dal monopolio di un unico operatore, alla presenza di molte compagnie in regime di concorrenza. Per evitare successivi ripensamenti e sprechi di denaro è fondamentale dedicare un po’ di tempo alla valutazione di quali siano le reali necessità d’uso, verificando se il traffico telefonico sia diretto maggiormente verso altri telefoni fissi o in prevalenza verso telefoni cellulari. Quante siano, inoltre, le telefonate verso l’estero, gli orari di maggior utilizzo, la durata media delle telefonate e l’eventuale necessità di un collegamento ad Internet. A seconda delle sue specifiche esigenze, il cliente potrà quindi scegliere l’operatore dopo aver valutato tra le varie offerte quella che si addice maggiormente alle sue necessità. Le informazioni si ottengono sia attraverso i siti Internet, che attraverso alcuni numeri telefonici, (di solito gratuiti), sono messi a disposizione dai diversi operatori. Se ci sono problemi di comprensione linguistica è preferibile l’utilizzo di Internet che consente, attraverso la visione del testo scritto, una migliore acquisizione dell’informazione. All’interno del sito, il cliente deve cercare oltre alle offerte, anche la Carta dei servizi nella quale sono elencati i diritti e i doveri fondamentali che regolano i rapporti tra i consumatori e gli operatori, ed inoltre capire quali siano le condizioni presenti nei vari contratti. Bisogna sempre fare attenzione a tutte le clausole presenti, in particolare nelle offerte i prezzi “Il Nostro giornale” lo trovate in vendita nelle seguenti edicole: •• “Gazeta Jone” gjendet ne shitje ne gazetashitesit e meposhtem: UDINE: • Balico Alexandra Via Cividale 93 • Bocchetto Walter Via Palmanova, 74 • Santuari Marco Via Zoletti 22 • Contarino Davide Viale Europa Unita, 65 • Sandra D’Avanzo Via Leopardi 24 • Francovicchio Fabiola Via Forze Armate 4 int 19 • Angela Campana Via Riccardo di Giusto Nel prossimo numero troverete, in questo spazio anche le edicole di Trieste, Pordenone e Gorizia Fantini Immobiliare FANTINI FRANCO Via San Valentino n° 8 - 33100 UDINE Tel. 0432 508811 ...IN VENDITA... Zona residenziale e semicentrale: Zona semicentrale est: Vendesi bicamere con ascensore, 4° piano, con soggiorno, cucina, servizio, posto auto coperto, cantina, riscaldamento centralizzato. Vendesi in sei famigliari, al piano terra, bicamere con ingresso, cucina, soggiorno, bagno finestrato, cantina e garage, riscaldamento centralizzato. €. 136.000,00 €. 135.000,00 Dopo la liberalizzazione sono molte le compagnie che propongono contratti devono essere sempre comprensivi di Iva, devono essere specificate le quote fisse per l’attivazione, eventuali canoni fissi mensili, l’eventuale costo aggiuntivo dell’importo fisso alla risposta, l’importo al consumo, le modalità di pagamento, le condizioni di cessazione e di rinnovo dei servizi. L’efficienza della compagnia può essere misurata anche dai tempi di attivazione del servizio, cioè il tempo tecnico che intercorre tra la richiesta del cliente e l’effettivo utilizzo del servizio. Se rimangono alcuni dubbi non chiariti, attraverso il numero telefonico, il cliente può parlare direttamente con un addetto alle informazioni. Va inoltre ricordato che solo Telecom Italia è presente sull’intero territorio nazionale; l’utente deve quindi verificare quali operatori siano effettivamente presenti nella sua zona di residenza e se sia stata attivata la Adsl. Una volta chiariti i dubbi, scelto l’operatore ed il contratto che meglio si addicono all’esigenze all’utente, l’attivazione della linea telefonica è molto semplice. E’ sufficente fornire all’operatore i propri dati anagrafici, il numero di Codice fiscale e l’indirizzo presso cui verrà utilizzata la linea. Queste pratiche possono essere effettuate sia con Internet che per via telefonica. Il cliente in seguito, riceverà a casa il contratto scritto e la visita di un tecnico che, su appuntamento, attiverà la linea. Per questo motivo dovrà essere consentito l’accesso all’immobile. Va comunque ricordato che in ogni caso il cliente può recedere dal contratto entro 10 giorni lavorativi dall’attivazione del servizio dando comunicazione scritta all’operatore con lettera raccomandata. Zona centrale: Zona residenziale nord: Vendesi mini arredato, ristrutturato, termoautonomo, 2° piano, con soggiorno, cucina, camera, bagno. Vendesi mini arredato con camera, soggiorno con angolo cottura, servizio, cantina, terrazza, riscaldamento centralizzato. €. 90.000,00 €. 80.000,00 Udine nord-ovest: Zona nord: Vendesi mini con ingresso, soggiorno, angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, garage, termoautonomo, di recente costruzione, contesto gradevole. Vendesi mini ristrutturato, con ingresso/angolo cottura, soggiorno, cucina, camera, bagno, riscaldamento centralizzato. Arredato. €. 105.000,00 € 80.000,00 Zona centro: Zona sud: Vendesi casa in linea su tre piani; piano terra soggiorno con caminetto, bagno e piccolo cucinino; primo piano stanza uso camera; secondo piano stanza con terrazzino e caminetto. All’esterno c’è una cantinola con barbecue. Vendesi casa in linea su due piani, con soffitta, giardino, garage, con dependance; piano terra con soggiorno, cucina con veranda, bagno; primo piano con due camere e terrazzo. Termoautonomo. €. 145.000,00 €. 150.000,00 IN AFFITTO... Zona nord: Affittasi bicamere arredato, al piano rialzato, con cucina, soggiorno, bagno, riscaldamento centralizzato. €. 500.00 + 70.00 per spese di condominio 9 keshilla te dobishme -Gazeta Jone- nentor 2007 Per telefonin mjafton te zgjedhesh Pas liberalizimit jane te shumta kompanite qe propozojne kontrata T e aktivosh nje linje telefonike ne Itali eshte e thjeshte nga pikepamja praktike, por perkundrazi me e veshtire, eshte te kuptosh cila eshte oferta me me leverdi mes shume propozimeve nga operatore te ndryshem telefonike te pranishem ne treg. Nga 1 janari 1998 eshte kaluar nga monopoli i nje operatori te vetem, ne pranine e shume kompanive ne nje regjim konkurrence. Per te shmangur shpenzime te kota parash dhe te penduarit per hapin e bere, eshte themelore ti kushtohet pak kohe vleresimit se cilat jane nevojat reale te perdorimit, duke vertetuar nese trafiku telefonik drejtohet me shume per nga telefona te tjere fiks apo me shume drejt telefonave celulare, sa jane telefonatat per jashte shte- tit, oraret se kur perdoret me shume telefoni, kohezgjatja mesatare e telefonatave dhe nevoja opcionale per nje lidhje me internetin. Sipas nevojave te tij specifike, klienti mund te zgjedhe operatorin pasi te kete vleresuar mes ofertave te ndryshme ate qe me shume i pershtatet kerkesave te tij. Informacionet mund te merren si nepermjet adresave internet, ashtu edhe permes disa numrave telefonike, zakonisht pa pagese, te vena ne dispozicion nga operatoret e ndryshem. Nese ka probleme me kuptimin gjuhesor eshte e pelqyeshme perdorimi i internetit qe mundeson, permes pamjes se nje teksti te shkruar, nje pervetesim me te mire te informacionit. Ne brendesi te faqeve te adreses, klienti duhet te kerkoje perveç ofertave, edhe karten e sherbimeve ne te cilen jane te listuara te drejtat e detyrat themelore qe rregullojne raportet mes konsumatoreve e operatoreve, dhe te kuptoje cilat jane kushtet e pranishme ne kontratat e ndryshme. Duhet bere gjithnje kujdes ndaj te gjitha klauzolave te pranishme, ne veçanti tek ofertat çmimet duhet te jene gjithmone me taksen IVA te perfshire, duhet te jene te specifikuara kuotat fikse per aktivimin, abonamentet fikse mujore, vlera e kostos shtese mbi importin per pergjigjen, importin per konsumin, menyrat e pageses, kushtet per mbylljen dhe rinovimin e sherbimeve. Efiçenca e kompanise mund te matet edhe nga koha e aktivimit te sherbimit, domethene koha teknike qe kalon mes kerkeses se klientit dhe perdorimit efektiv te sherbimit. Nese mbesin disa dyshime te pasqaruara, permes numrit telefonik, klienti mund te flase drejtperdrejte me nje pergjegjes per informacionet. Duhet kujtuar edhe se vetem Telecom Italia eshte i pranishem ne te gjithe territorin kombetar; klienti duhet te verifikoje se cilet operatore jane te pranishem ne zonen e tij te rezidences dhe nese eshte e aktivuar linja Adsl. Me te sqaruar dyshimet, pasi eshte zgjedhur operatori dhe kontrata qe me shume i pershtatet kerkesave te klientit, aktivimi i linjes telefonike eshte shume i thjeshte; mjafton ti jepen operatorit te dhenat anagrafike, numri i Kodit Fiskal dhe adresa ku do te aktivohet linja; keta praktika mund te behen si me Internet ashtu edhe me telefon. Me pas klienti do te marre ne shtepi kontraten e shkruar dhe viziten e nje tekniku qe, permes nje takimi, do te aktivoje linjen. Per kete motiv duhet lejuar hyrja ne ndertese nese kerkohet nga tekniku. Duhet kujtuar qe ne çdo rast klienti mund te heqe dore nga kontrata brenda 10 ditesh pune nga aktivimi i sherbimit duke dhene nje komunikate te shkruar operatorit me leter te rekomanduar. C’è un nuovo modo di informare. SEMPLICE UTILE e sopratutto CO M PRENS IB IL E Il Nostro iornale Gazeta Jone brio fresco 0 • Studio ed elaborazione del progetto di comunicazione. ". . 5" 45 1"5" 6/ / %*$"3 • Assistenza e/o realizzazione grafica di: loghi, biglietti da visita, carte intestate, cataloghi, volantini, riviste, libri, giornali, brochures, locandine, ecc.. • Stampa roto-offset: giornali riviste, pubblicazioni periodiche, volantini commerciali, lavori editoriali • Stampa digitale Via Tavagnacco 61, 330100 Udine Tel: 0432 548845 Fax: 0432 548843 e-mail: [email protected] - web site: www.pentagraph.com Il Nostr Gazeta o iornale Jo ne fas t brio food L’abit azione si può anche ma per afttare, gli immig tutto è più dif rati cile Banes a mund edhe te te merre por per t me qera, gjithçka imigrantet veshti resohe t Con soli 12 Euro di spesa riceverai comodamente a casa tua i 12 numeri di “Il Nostro giornale” INTEGR o mens AZIONE ile la nostr CON I FAT a prop TI osta per favorirla In quest I serviz dedicati i e le tutele mamm alle future e nelle nostre stuttu re sanita rie Sherb imet per nenat dhe tutela t ne struk e ardhshme turat tona shend etesor e Ne kete INTEGR IM ME gazete mujore propozimFAKTE i per ta ndihm uar Ecco un breve nella giung viaggio la delle fatte dalle propo telefoniche compagnie ste in region e Nje udhet xhung im i shkur ter len te bera e propozimev ne nga e telefonike kompanite ne rajon Cresce l’imm della comu agine nità albanese in Italia Interv ista al console Permiresoh et i bashk imazhi esise shqip Interv tare ne Itali iste me konsu llin Dhe vetem me nje shpenzim 12 Euro do te marresh drejtperdrejte ne shtepine tende 12 numrat e “Gazeta Jone”. Per informazioni chiama allo 0432 548845 o contattaci via mail [email protected] Il modo con cui si presentano notizie, opinioni, cronaca, annunci, o semplici offerte, deve essere chiaro, vivace ed accattivante. Soprattutto veloce ed immediato: per fare ciò occorrono professionisti seri ed attrezzature affidabili. %0 & buono 10 INTERVISTA GORIZIA notizie brevi La città dichiara guerra al rumore A Gorizia si sarà sempre meno spazio per gli schiamazzi notturni e i rumori molesti. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ettore Romoli, ha fatto capire che non possono più essere ignorate le lamentele dei tanti cittadini, provocate soprattutto dalla mancanza di educazione di chi, uscendo dai locali fa rumore senza badare al fatto che orami sia molto tardi. Nel corso di un incontro tra i rappresentanti del Comune e quelli dell’associazione dei commercianti è stata lanciata la proposta di aumentare i controlli da parte di polizia, carabinieri e polizia municipale, in modo tale da far diminuire progressivamente i comportamenti scorretti. Il sindaco ha anche fatto capire che potrebbe decidere di emanare un’ordinanza restrittiva che obblighi i locali del centro città a chiudere entro l’una di notte, un’ipotesi questa che però è contestata dagli esercenti. Gli stessi titolari dei bar messi sotto accusa per il troppo rumore hanno tuttavia dichiarato la massima disponibilità a trovare una soluzione al problema anche se, è stato spiegato, non possono essere loro a tutelare l’ordine pubblico TRIESTE notizie brevi Lunghe liste d’attesa Crescono le liste d’attesa negli ospedali di Trieste. Per eseguire una colonscopia nel reparto di Gastroenterologia dell’ospedale di Cattinara, un cittadino deve attendere oltre 500 giorni. Questo delicato esame è tuttavia possibile effettuarlo in appena 5 giorni se la prenotazione è accompagnata dal sollecito del medico di base. Proprio il reparto di gastroenterologia sembra essere quello messo più a dura prova a causa della riorganizzazione che prevede a breve l’accorpamento dei servizi proprio a Cattinara; l’ospedale Maggiore, infatti, non sarà più utilizzabile per lungo tempo a causa degli imminenti lavori di ristrutturazione. Stranieri a Monfalcone In base agli ultimi dati, la popolazione degli stranieri residenti a Monfalcone ha superato il tetto del 10 per cento. I comunitari ed extracomunitari presenti sono 2.781 su un totale di 27.666 abitanti. La comunità più numerosa è quella bengalese, quasi il 30 per cento delle presenze. Sono un migliaio circa i cittadini provenienti dall’ex Jugoslavia: i croati sono 384, i macedoni 301, i bosniaci 210 e i serbi 149, cui si aggiungono 30 sloveni. Tra le comunità più consistenti, c’è quella dei romeni con 177 persone, seguita da quella degli albanesi (117), ucraini (74) e algerini (70). -Il Nostro giornale- novembre 2007 La comunità albanese cresce Q ualche anno fa è uscito un libro rivelatosi ben presto un vero e proprio caso editoriale. “L’ORDA - quando gli albanesi eravamo noi” scritto dal giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella, partiva dalla pessima considerazione che gli italiani hanno degli immigrati extracomunitari per raccontare la storia, anche recente, dell’emigrazione italiana. La citazione degli albanesi fatta da Stella non era casuale, perché proprio contro questa popolazione si concentrano spesso i commenti meno positivi quando si parla di sicurezza, immigrazione clendestina e altro ancora. Eppure la situazione è profondamente diversa da quella che emerge dalle cronache dei giornali. Ne abbiamo parlato con Giovanni Firera, console d’Albania in Italia dal 2003. Firera, anche lui giornalista ed esperto in politiche sociali e del lavoro, vive a Torino, giornalista, vice segretario nazionale dei Giornalisti uffici stampa d’Italia, e componente nel Consiglio nazionale della Federazione nazionale della stampa italiane. •• Attualmente, come vengono visti gli Albanesi che vivono e lavorano in Italia, in particolare in Piemonte? “Il grande lavoro svolto dagli albanesi in Italia ha dato i suoi frutti. Famiglie intere hanno cercato di dare il massimo sia dal punto di vista dei sacrifici sia da quello della serietà. Purtroppo ogni tanto avvengono fatti negativi che potrebbero mettere in discussione tutto, ma la gente italiana ha capito che poche persone che delinquono non possono incrinare i buoni rapporti che si sono creati in tutti questi anni. Anni fa l’opinione era tutt’altro che buona. Tutto questo è successo anche agli italiani, quando l’Italia era un paese di emigranti. L’Albania e i suoi cittadini sono una parte dell’immigrazione. Si sa che l’ Italia è una porta da dove entrano persone provenienti da diversi Paesi”. •• Che ruolo svolge come console? “Tra i miei compiti di Console, c’è quello di favorire la buona intesa e l’amicizia fra albanesi e italiani con l’obiettivo primario di favorire lo sviluppo dell’Albania. Le mie origini siciliane mi fanno sentire molto vicino alla mentalità dell’Albania. I valori dell’amicizia, della famiglia sono molti forti come quelli a cui, in un certo qual senso, sono stato abituato anch’io. Questo mi aiuta a capire meglio i vostri principi e valori, che ovviamente non posso che condividere. Il lavoro che ho compiuto fin ora ha prodotto effetti positivi sia dal punto di vista sociale che istituzionale. Recentemente si è aperta in Piemonte un’altra tratta aerea Cuneo-Tirana della Belle-Air. Questa nuovo collegamento agevola molto gli Albanesi che vivono in Piemonte. E soprattutto mette in contatto una realtà vivace, dal punto di vista imprenditoriale, come quella di Cuneo e l’Albania che ha bisogno di favorire insediamenti produttivi ed investimenti”. •• Come si comportano adesso i mezzi d’informazione a proposito dell’immagine dell’Albania e degli albanesi? Esiste ancora quella brutta immagine di un tempo? “Bisognerebbe conoscere le opinioni di ogni regione dell’Italia per rispondere. Posso parlare bene del Piemonte, dove vivo e lavoro e posso dire ad alta voce che gli albanesi hanno saputo creare una buona opinione presso i piemontesi. La considerazione della gente e Intervista a Giovanni Firera console onorario dell’Albania a Torino dal 2003 delle istituzioni verso chi è originario dell’Albania è positiva. Con i media è stato svolto un lavoro capillare fin dal primo momento ed i risultati si vedono. Riguardo ai malviventi, purtroppo bisogna dire che non hanno nazionalità, la loro è una bandiera internazionale da cui tutti ci dobbiamo difendere”. •• Qual’è la sua opinione riguardo ai visti per gli albanesi che vogliono venire in Italia? Bisogna agevolare la libera circolazione? “Per gli italiani che vogliono andare in Albania, già ci sono molte agevolazioni. Si può raggiungere l’Albania anche solo con la carta d’identità, da qualche mese. Riguardo agli albanesi che vogliono venire in Italia invece, penso che una libera circolazione delle Giovanni Firera (a destra) con Ismail Kadare In alto a destra l’inconto con il Premier albanese persone possa favorire una più veloce crescita internazionale. Ovviamente i flussi migratori dovrebbero essere coordinati e regolati di comune accordo da entrambi i Paesi per evitare intasamenti da una parte e svuotamenti massicci da un’altra. In tutto questo il valore primario da tenere in considerazione dovrebbe la salvaguardia dell’uomo, in quanto tale. Prima l’Albania raggiunge gli standard europei e più facile sarà realizzare tutto questo”. •• In Italia, ci sono molti detenuti albane- si. Che rapporti avete stabilito con loro? “Pure ragioni umanitarie mi spingono ad essere vicino ai detenuti albanesi. Cerco di essere vicino a questa gente, nonostante il reato che hanno commesso, perché sono convinto che un’azione di recupero deve essere fatta. Non si può buttare a mare chi ha sbagliato. Solo a Torino ho incontrato quasi 120 detenuti. Ho incontrato albanesi che finiranno di scontare la loro pena fra pochi anni o fra molti, ma tutti quanti hanno apprezzato questa attenzione. Forse, potrebbe servire a far riconsiderare la loro vita e perché no, ad evitare di sbagliare ancora. Per i prossimi mesi ho intenzione di organizzare una partita di calcio, sempre con i detenuti di Saluzzo. Ci sarà la squadra degli albanesi contro la squadra dei detenuti di altre nazionalità. Saranno presenti in questa partita due giocatori famosi uno della squadra della Juventus e l’altro del Torino a fare da arbitri, ma soprattutto a testimoniare azioni positive. Queste sono iniziative che possono far sentire meno rifiutati i cittadini albanesi che stanno scontando la loro pena. Ritengo che questo sia uno dei compiti che i Consoli dovrebbero fare per consuetudine”. •• In quali condizioni lavorano gli albanesi in Italia? “Attualmente posso dirvi che sto organizzando un meeting a Torino dove si parlerà delle condizioni di lavoro degli immigrati. L’argomento toccherà le “morti bianche”. Morire sul posto del lavoro è una realtà molto triste e purtroppo frequente, a causa del mancato rispetto delle misure di sicurezza. Ultimamente ho parlato di questo anche al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ci vogliono più controlli sul posto del lavoro”. •• Un mese fa è stato ricevuto dal premier Sali Berisha a Tirana. Cosa vi siete detti? “E’ stato un incontro molto importante. All’incontro era presente anche il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, Franco Siddi. Si è parlato di molte cose: dell’amicizia che lega i nostri popoli, del cambiamento che c’è stato nel Paese da quando è entrato in carica questo Governo, della libertà di stampa e dei progetti che la Nazione ha per diventare sempre più quel Paese moderno che tutti si aspettano. Sali Berisha ci ha stupito per il suo fluente linguaggio italiano. Lo consideriamo un grande segno di attenzione verso il popolo italiano”. Komuniteti shqiptar rritet P 11 INTERVISTA -Gazeta Jone- nentor 2007 Intervista me Giovanni Firera, konsull nderi i Shqiperise ne Torino nga 2003 ak vite me pare doli nje liber qe u shnderrua ne nje rast te vertete editorial. “L’ORADA - quando gli albanesi eravamo noi” shkruar nga gazetari i Corriere della Sera Gian Antonio Stella, nisej nga konsiderata e shemtuar qe kane italianet mbi imigrantet ekstrakomunitare per te treguar historine, edhe te koheve te vona, te emigrimit italian. Citimi mbi shqiptaret i bere nga Gian Antonio Stella nuk ishte i rastesishem, pikerisht sepse kunder kesaj popullsie mblidhen shpesh komente jo pozitive kur behet fjale per siguri, imigrim klandestin e per shume tema te tjera. E megjithate situata eshte ne menyre me te thelle e ndryshme nga ajo qe del nga kronikat e gazetave. Per kete folem me Giovanni Firera, konsull nderi i Shqiperise ne Itali nga viti 2003. Firera, gazetar e ekspert ne politika sociale e te punes, jeton ne Torino, zevendes sekretar kombetar i Gazetareve te zyrave te shtypit te Italise, dhe perberes i keshillit kombetar te federates kombetare te shtypit italian. •• Aktualisht si shihen Shqiptaret qe jetojne e punojne ne Itali, e veçanerisht ne Piemonte? “Puna e madhe e kryer nga shiptaret ne Itali ka dhene frytet e saj. Familje te tera jane perpjekur te japin maksimumin si nga pikepamja e sakrificave dhe nga ajo e seriozitetit. Per fat te keq nganjehere ndodhin ngjarje negative qe mund te vene ne diskutim gjithçka, por populli italian ka kuptuar qe pak njerez qe merren me krimin nuk mund te cenojne raportet e mira qe jane krijuar ne te gjitha keto vite. Vite me pare opinioni nuk ishte edhe aq i mire. E gjithe kjo u ka ngjare edhe italianeve, kur Italia ishte vend nga ku emigrohej. Shqiperia dhe qytetaret e saj jane nje pjese e imigracionit. Dihet qe Italia eshte nje porte nga ku hyjne njerez me prejardhje nga Shtete te ndryshme”. •• Cfare roli mbuloni ju si konsull? “Mes detyrave te mia si Konsull, eshte ajo e favorizimit te marreveshjeve te mira dhe miqesore mes shqiptareve e italianeve me qellimin paresor favorizimin e zhvillimit te Shqiperise. Origjina ime siçiliane me ben te ndjehem shume afer mentalitetit te Shqiperise. Vlerat e miqesise, te familjes jane shume te forta si ato me te cilat, ne nje fare menyre, jam mesuar edhe une. Kjo gje me ndihmon te kuptoj me mire parimet e vlerat tuaja, me te cilat natyrisht nuk mund te mos jem dakord. Puna qe kam kryer deri me sot ka dhene efekte pozitive si nga ana sociale ashtu edhe nga ajo istitucionale. Kohet e fundit eshte hapur ne Piemonte nje tjeter linje ajrore Cuneo - Tirana e kompanise Belle-Air. Kjo lidhje e re lehteson shume shqiptaret qe jetojne ne Piemonte. Dhe mbi te gjitha ve ne kontakt nje realitet te gjalle, nga pikepamja imprenditoriale, si ai mes Kuneo-s e Shqiperise qe ka nevoje te fuse ne vend inisiativa industriale e investime”. •• Si sillen tani mjetet e informacionit lidhur me imazhin e Shqiperise dhe te shqiptareve? A ekziston ende ai imazh i Giovanni Firera ne studion e tij. Siper, ne takim me kryeministrin Berisha shemtuar i disa koheve me pare? Duhet njohur opinioni i çdo krahine te Italise per tu pergjigjur. Mund te flas mire per Piemonten, ku jetoj e punoj dhe mund te them me ze te larte qe shqiptaret kane ditur te krijojne nje opinion te mire prane piemontezeve. Konsideratat e njerezve dhe te istitucioneve kundrejt atyre qe vijne nga Shqiperia eshte pozitive. Me mediat eshte kryer nje pune kapilare qe nga momenti i pare dhe rezultatet shihen. Persa ju perket keqberesve, per fat te keq duhet thene qe nuk kane kombesi, ata kane nje flamur nderkombetar nga i cili duhet te mbrohemi te gjithe”. •• Cili eshte opinioni juaj lidhur me vizat per shqiptaret qe duan te vijne ne Itali? Duhet lehtesuar qarkullimi i lire? “Per italianet qe duan te shkojne ne Shqiperi, ka shume lehtesime. Mund te arrihet ne Shqiperi edhe vetem me karten e identitetit, prej disa muajsh. Persa ju perket shqiptareve qe duan te vijne ne Itali, perkundrazi mendoj qe nje qarkullim i lire i njerezve mund te favorizoje nje rritje me te shpejte nderkombetare. Natyrisht flukset migratore duhet te koordinohen dhe te rregullohen ne nje marreveshje te perbashket mes dy vendeve per te shmangur bllokime nga njera ane e boshatisje masive nga ana tjeter. Vlera kryesore qe duhet mbajtur parasysh duhet te jete kujdesi per personin si i tille. Sa me pare Shqiperia arrin standartet europiane aq me e lehte do te jete te realizohet e gjithe kjo”. •• Ne Itali, ka shume te burgosur shqiptare. Cfare raportesh keni vendosur me ta? “ Arsye thjesht humanitare me shtyjne qe te jem afer te burgosurve shqiptare. Kerkoj te jem afer ketyre njerezve, megjithe krimin qe kane kryer, sepse jam i bindur qe duhet bere nje veprim rekuperimi. Nuk mund te hidhet ne det kush ka gabuar. Vetem ne Torino kam takuar rreth 120 te burgosur. Kam takuar shqiptare qe do te mbarojne denimin e tyre pas pak vitesh apo pas shume vitesh, por qe te gjithe e kane çmuar kete vemendje. Ndoshta, mund te sherbeje per ta qe te rishqyrtojne jeten e tyre e pse jo, te shmangin perseritjen e gabimeve. Per muajt e ardhshem kam nder mend te organizoj nje ndeshje futbolli gjithnje me te burgosurit ne Saluzzo. Do te jete squadra e shqiptareve kundrejt skuadres se te burgosurve me kombesi te tjera. Do te jene te pranishem ne kete ndeshje dy lojtare te famshem, nje nga skuadra e Juventusit e nje tjeter nga skuadra eTorinos si arbitra, por mbi te gjitha per te deshmuar veprime pozitive. Keta jane inisiativa qe mund te bejne qe qytetaret shqiptare qe jane duke vuajtur denimin e tyre te ndjehen me pak te refuzuar. Mendoj qe kjo duhet te jete nje nga detyrat qe Konsujt duhet te bejne ne menyre te zakonte”. •• Ne çfare kushtesh punojne shqiptaret ne Itali? “Aktualisht mund tu them qe po organizoj ne Torino nje meeting ku do te flitet per kushtet e punes se imigranteve. Argomenti do te preke “vdekjet e bardha”. Vdekja ne vendin e punes eshte nje realitet shume i trishtuar dhe fatkeqesisht i shpeshte, per shkak te mungeses se respektimit te masave te sigurise. Kohet e fundit kam folur per kete edhe me presidentin e Republikes Giorgio Napolitano. Duhen me shume kontrolle ne vendin e punes”. •• Para ca kohesh ju priti ne Tirane kryeministri Sali Berisha. Per çfare folet? “Ka qene nje takim shume i rendesishem. Ne takim ishte i pranishem edhe presidenti i federates kombetare te shtypit italian, Franco Siddi. Eshte folur per shume gjera: per miqesine qe lidh popujt tane, per ndryshimet qe jane bere ne vend me hyrjen ne fuqi te kesaj Qeverie, per lirine e shtypit dhe projektet qe kombi ka per tu bere gjithnje e me shume ai vend modern qe te gjithe presin. Sali Berisha na ka befasuar me te foluren e tij ne gjuhen italiane. E konsiderojme si shenje te nje vemendjeje te madhe drejt popullit italian”. GORIZIA lajme shkurt Qyteti deklaron lufte zhurmes Ne Gorizia do te kete gjithnje e me pak hapesire per rremujat e nates dhe zhurmat e fuqishme. Administrata komunale, e drejtuar nga kryetari i Komunes Ettore Romoli, ka dhene te kuptohet qe nuk mund te injorohen me ankesat e qytetareve te shumte, te provokuara mbi te gjitha nga mungesa e edukates e atyre qe, duke dale nga lokalet bejne zhurme pa marre parasysh oret e vona. Gjate nje takimi mes perfaqesuesve te Komunes e ata te shoqates se tregtareve eshte hedhur propozimi per te shtuar kontrollet nga ana e policise, karabiniereve dhe policise bashkiake, ne menyre qe te ulen progresivisht sjelljet e parregullta. Kryetari i komunes ka dhene te kuptoje edhe qe mund te vendose te leshoje nje urdher qe te detyroje lokalet e qendres se qytetit te mbyllin brenda ores nje te nates, nje hipoteze kjo qe eshte kundershtuar nga pronaret e lokaleve. Vete pronaret e bareve nen akuze per zhurmen e tepert kane dekaruar disponibilitetin me te madh per te gjetur nje zgjidhje per problemin dhe, eshte shpjeguar, qe nuk mund te jene ata qe do te mbrojne qetesine publike. TRIESTE lajme shkurt Lista te gjata pritjeje Rriten listat e pritjes ne spitalin e Triestes. Per te bere nje skopi te kolones ne repartin e Gastroenterologjise ne spitalin Kattinara, nje qytetar duhet te prese deri me se 500 dite. Kjo analize delikate mund te behet ne vetem pese dite nese prenotimi eshte i shoqeruar nga kerkesa e mjekut te familjes. Pikerisht reparti i gastroenterologjise duket sikur eshte ai me i veni ne prove per shkak te riorganizimit qe parashikon ne nje kohe te shurter bashkimin e sherbimeve pikerisht ne Kattinara: Spitali i Madh ne fakt, nuk do te mund te perdoret me per nje kohe te gjate per shkak te punimeve per restaurim qe do te fillojne se shpejti. Te huaj ne Monfalcone Ne baze te te dhenave te fundit, popullsia e te huajve rezidente ne Monfalcone e ka kaluar cakun e 10 per qindeshit. Komunitaret dhe jokomunitaret e pranishem jane 2.781 ne nje total prej 27.666 banore. Komuniteti me i madh ne numer eshte ai bengalez, thuajse 30 per qind e te pranishmeve. Jane rreth nje mije qytetaret e ardhur nga ish Jugosllavia: kroatet jane 384, maqedonet 301, bosnjaket 210 dhe serbet 149, te cilene ju shtohen 30 sllovene. Nder komunitetet me konsistente, eshte ai i rumeneve me 177 veta, i ndjekur nga ai i shqiptareve me 117 veta, ukrainasit me 74 dhe algjerine 70. 12 � �en � � -Il Nostro giornale- novembre 2007 UDINE notizie brevi Business Key, l’impresa in tasca Un innovativo passepartout digitale permette alle imprese di conservare tutti i documenti aziendali in un unico dispositivo tascabile, consultare i bilanci, richiedere visure, autenticare i documenti con la firma digitale, interagire in tempo reale con la Pubblica Amministrazione e risparmiare. E’ la “Business Key”, una semplice chiavetta Usb le cui caratteristiche ne fanno uno strumento all’avanguardia risparmiare tempo e denaro, proposta dalla Camera di Commercio di Udine. Oltre a velocizzare la trasmissione dei documenti riduce notevolmente i costi: una visura passa dai 4 euro (se richiesta allo sportello) a 1 euro; visura, bilancio e statuto, insieme, passano da 16 a 10 euro; visura per società di capitali ed elenco soci, da 8 a 5 euro. Ideata da Infocamere, la società che gestisce il sistema telematico degli enti camerali, la Business Key è stata adottata anche dalla Camera di Commercio di Udine che l’ha presentata oggi, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il neo presidente Giovanni da Pozzo, dal conservatore del Registro Imprese Fabiano Zuiani e da Antonio Benfatto di Infocamere, la società informatica delle Camere di Commercio. “La Business Key - ha affermato Da Pozzo semplifica ulteriormente il rapporto imprese-pubblica amministrazione”. Tra le novità principali, la possibilità di utilizzo su ogni tipo di supporto informatico (pc e portatili) senza dover installare programmi speciali o usare specifici lettori. Il software, infatti, è già contenuto all’interno della Business Key, dotata anche di tutti programmi necessari per l’identificazione dell’utente. La Business Key, dunque, rappresenta un’evoluzione rispetto agli attuali dispositivi di firma digitale e agli strumenti di autenticazione sicura ai servizi web di e-government, utilizzabili solo da una stazione di lavoro fissa. Con il nuovo servizio (il costo per l’acquisto è di 70 euro, importo che scende a 40 per le società di nuova costituzione), gli imprenditori possono autenticare i documenti a distanza, accedere in sicurezza ai servizi degli enti pubblici on line, aggiornare le documentazioni dell’impresa depositate nei registri della Cciaa nonché navigare in Internet in modo sicuro, grazie all’utilizzo di password protette con la crittografia. � • festa albanese Venerdì 30 dalle ore 18.30 UDINE Parrocchia di San Pio X In occasione della festa nazionale albanese dell’Indipendenza e della Liberazione, venerdi 30 novembre dalle 18,30 nei saloni della Parrocchia di san Pio X, Via Mistruzzi (laterale di viale Palmanova) Udine, le associazioni “Insieme”, “friulalba” e “Shqiponja” organizzano un momento di festa per la comunità albanese nella regione Friuli Venezia Giulia. Oltre alle numerose autorità che hanno accettato molto volentieri l’invito di partecipare a questa festa, saranno presenti anche rappresentanti di altre associazioni in altre città della regione. Per l’occasione sarà allestito un concerto folcloristico seguito da una sfilata di costumi popolari e tradizionali albanesi e una mostra fotografica intitolata “Sguardi d’oltre mare”. La festa sarà anche un’ottima occasione per fare conoscere l’iniziativa di Penta graph srl, editore del giornale bilingue italo-albanese per la comunità residente in Friuli Venezia Giulia. A rendere più divertente la serata ci sarà tanta musica e un ricco buffet. Per ulteriori informazioni contattare via mail [email protected] • festival teatrale internazionale Fino a sabato 24 Novembre GORIZIA teatro “Kulturni Dom” Giunto alla sua 17° edizione e organizzato dal Collettivo “Terzo Teatro” di Gorizia, in collaborazione con l’Assessorato del Comune di Gorizia. Il programma artistico prevede la partecipazione dei maggiori gruppi del libero teatro nazionale e riserva spazio anche quest’anno al teatro d’autore con- •• novembre 2007 •• temporaneo ed ai grandi classici. Saranno ammesse alle fasi finali le migliori otto compagnie nazionali e due straniere, scelte fra i 103 gruppi iscritti quest’anno da ogni parte d’Italia e dall’estero. Saranno premiati. il 24 novembre, il miglior spettacolo, i migliori attori ed attrici protagonisti e non protagonisti, la miglior regia, il miglior allestimento scenico. Verranno inoltre assegnati alcuni premi speciali, tra cui quello del pubblico. incontri • sull ’immigrazione A Budoia (Pordenone) Nella sala consigliare si terranno tre incontri dedicati alle tematiche dell’immigrazione. Il primo intitolato “Aspetti sociali e antropologici dell’ immigrazione” si svolgerà venerdì 16 novembre 2007 alle 20.30 e parleranno Roberta Altin, antropologa dell’Università di Udine e Paolo Tomasin sociologo di Elabora “Economia e immigrazione: dall’Europa al Friuli - Venezia Giulia” è il titolo del secondo appuntamento fissato per venerdì 23 novembre 2007 alle 20.30, al quale partecipano come relatori Devi Sacchetto, dell’Università di Padova, Stefano Bertoni dell’IRES Friuli-Venezia Giulia e l’imprenditore Armando Pujatti Infine l’ultima serata “Le politiche di accoglienza”, prevista per giovedì 29 novembre 2007, sempre alle 20,30, durante la quale si discuterà delle politiche di accoglienza e integrazione dei migranti della Regione Friuli Venezia Giulia. Saranno presenti: Michele Negro e Elisa Cozzarini curatori del libro “Confi ni/Migranti” del Servizio politiche della pace, solidarietà e associazionismo della Regione Friuli-Venezia Giulia. E’ previsto anche l’intervento di Leonardo Zanier poeta e scrittore migrante già presidente dell’Ecap, istituto per la formazione degli immigrati e la ricerca di Zurig settimana • della solidarietà Dal 12 al 19 novembre UDINE Fiera Si svolge la nona edizione della “settimana provinciale delle solidarietà”. Nel corso della manifestazione sono previsti numerosi incontri, workshop e seminari. Si parlerà in particolare del protagonismo dei giovani nella solidarietà, del ruolo della famiglia come elemento fondamentale e quale solida base da cui partire per attutare strategie volte a garantire il benessere sociale. In concomitanza con “Idea Natale” sarà allestita anche una mostra mercato dedicata ai prodotti della solidarietà. • idea natale Dal 16 al 19 novembre UDINE Fiera Da venerdì 16 a lunedì 19 novembre 2007, la Fiera diventa un luogo dedicato allo shopping natalizio: dagli stand degli espositori provenienti da tutta Italia arriveranno tanti utili suggerimenti per gli acquisti di fine anno. Non manca l’artigianato orientale a completare una vetrina accattivante che accosta le migliori produzioni dell’artigianato artistico del Friuli Venezia Giulia alle espressioni di culture e costumi diversi per l’imbarazzo della scelta. FINO A 50.000 EURO • MUTUO CONSOLIDAMENTO • MUTUO ACQUISTO • PRESTITI PERSONALI • LEASING • CARTE DI CREDITO • CESSIONI DEL QUINTO DELLO STIPENDIO KREDI PERMBLEDHESE • KREDI PER BLERJE • HUA PERSONALE • LEASING • KARTA KREDITI • GARANCI ME NJE TE PESTEN E RROGES • Viale Venezia 107 (UD) per appuntamento/per takim 0432 534464 www.fincredito.com -Gazeta Jone- nentor 2007 � � �en � � UDINE lajme shkurt Business Key, ndermarrja ne xhep •• nentor 2007 •• • feste shqiptare Te premten 30 nga ora 18,30 UDINE Famullia e shen Pio X Me rastin e festes kombetare shqiptare te pavaresise e te Clirimit, te premten 30 nentor ne oren 18,30 ne sallonet e Famullise shen Pio X, Rruga Mistruzzi (anesore e rruges Palmanova) ne Udine, shoqatat “Insieme”, “friulalba” e “Shqiponja” organizojne nje moment feste per komunitetin shqiptar ne krahinen Friuli Venezia Giulia. Perveç autoriteteve te shumta qe kane pranuar me shume kenaqesi ftesen per te marre pjese ne kete feste, do te jene te pranishem edhe perfaqesues te shoqatave te tjera ne qytetet e tjera te rajonit. Me kete rast do te kete nje koncert folkloristik qe do te pasohet nga nje sfilate kostumesh popullore e tradicionale shqiptare dhe nje ekspozite fotografike e titulluar “Veshtrime nga pertej detit”. Festa do te jete edhe nje rast shume i mire per te prezantuar inisiativen e Penta graph srl, editor i gazetes dygjuheshe italisht-shqip per komunitetin qe jeton ne Friuli Venezia Giulia. Per ta bere edhe me te kendshme mbremjen do te kete muzika e nje buffet te pasur. Per informacione te metejshme kontaktoni ne adresen e mailit : [email protected] teatror • festival nderkombetar Deri te shtunen 24 nentor GORIZIA teatri “Kulturni Dom” Arritur ne edicionin e 17 dhe i organizuar nga grupi “Terzo Teatro” i Gorizias, ne bashkepunim me Assessoratin e Komunes se Gorizia-s. Programi artistik parashikon pjesemarrjen e grupeve me te medha te teatrit te lire kombetar dhe rezervon hapesire edhe kete vit per teatrin bashkekohor dhe per klasiket e medhenj. Do te pranohen ne fazen perfundimtare tete kompanite me te mira kombetare dhe dy te huaja, te zgjedhura mes 103 grupeve te regjistruara kete vit nga çdo ane e Italise dhe nga jashte. Do te jepen çmimet me date 24 nentor per spektaklin me te mire, aktoret me te mire dhe aktoret protagoniste dhe jo protagoniste, regjia me e mire, skenografia e realizuar me mire. Do te jepen gjithashtu edhe disa çmime te veçamta, mes te cilave edhe ai i publikut. • takime mbi imigracionin Ne Budoia (Pordenone) Ne sallen e keshillit do te mbahen tre takime te kushtuar tematikave te imigracionit. I pari me titull “Aspekte sociale dhe antropologjike te imigracionit” do te zhvillohet te premten 16 nentor 2007 ne oren 20,30 dhe do te flasin Roberta Altin, antropolge ne universitetin e Udines dhe paolo Tomasin sociolog i Elabora. “ Ekonomia dhe imigracioni: nga Europa ne Friuli Venezia Giulia “eshte titulli i takimit te dyte i fiksuar per diten e premte 23 nentor 2007 ne oren 20,30, ne te cilen do te marrin pjese si relatore Devi Sacchetto, i Universitetit te Padova-s, Stefano Bertoni i IRES Friuli-Venezia Giulia dhe sipermarresi Armando Pujatti. Ne fund takimi perfundimtar “Politikat e mikpritjes”, e parashikuar per te enjten 29 nentor 2007, gjithnje ne 20,30, gjate se ciles do te diskutohet mbi politikat e mikpritjes dhe te integrimit te imigranteve te hKrahines Friuli Venezia Giulia. Do te jene te pranishem: Michele Negro e Elisa Cozzarini kurues te librit “Confini/Migranti” botuar nga Sherbimi i politikave te paqes, solidaritetit dhe asocimit per Rajonin Friuli-Venezia Giulia. Eshte parashikuar edhe nderhyrja e Leonardo Zanier poet e shkrimtar migrant president i Ecap, instituti per formimin e te huajve dhe kerkimet ne Zyrih. java e • solidaritetit Nga 12 deri me 19 nentor UDINE Fiera Ne Fieren e Udines, nga data 12 deri me 19 nentor, do te zhvillohet edicioni i nente i “javes provinciale te solidaritetit” ku gjate takimeve te shumta, workshopeve e seminareve do te flitet mbi protagonizmin e te rinjve ne solidaritet, per rolin e familjes si motor i miresise se shoqerise. Ne bashkepunim me “Idea Natale” do te zhvillohet edhe nje ekspozite treg me prodhimet e solidaritetit. • idea natale Nga 16 deri me 19 nentor UDINE Fiera Nga e premtja 16 deri ne te henen 19 nentor 2007, Fiera e Udines kthehht ne nje vend te kushtuar blerjeve per krishtlindje: nga stendet e ekspozuesve qe vijne nga e gjithe italia do te merren shume sugjerime te nevojshme per blerjet e fundvitit. Nuk do te mungoje edhe artizanati i lindjes per te kompletuar nje vetrine joshese qe i bashkohet prodhimeve me te mira te artizanatit artistik te rajonit Friuli Venezia Giulia me shprehjet e kulturave dhe kostumeve te ndryshme per te krijuar keshtu nje game te gjere zgjedhjeje. Nje passe-partout digjitale qe u mundeson ndermarrjeve te ruajne dokumentet e firmes ne nje dizpozitiv te vetem qe mund te futet ne xhep, te konsultojne bilancin, te kerkojne vizura, te autentikojne dokumente me firmen digjitale, te veprojne ne kohe reale me Administraten Publike dhe, gje jo me pak rendesi, te kursejne. Eshte Business Key, nje çeles i thjeshte USB, karakteristikat e te cilit e bejne te jete nje instrument i avancuar per te kursyer kohe e para, i propozuar nga dhoma e tregetise se Udines. Perveç shpejtimit te transmetimit te te dhenave kufizon ndjeshem edhe shpenzimet: Nje vizure kalon nga 4 euro (nese kerkohet ne sportel) ne 1 euro; vizura, bilanci dhe statuti se bashku, kalojne nga 16 ne 10 euro; vizura per shoqerite e kapitaleve dhe listen e ortakeve, nga 8 ne 5 euro. E ideuar nga Infocamere, shoqeria qe merret me sistemin telematik te dhomave te tregetise, Business Key eshte adoptuar edhe nga Dhoma e Tregetise se Udines qe e ka prezantuar sot, gjate nje konference per shtyp ne te cilen kane marre pjese presidenti i ri Giovanni da Pozzo, nga konservatori i Regjistrit te ndermarrjeve Fabiano Zuiani dhe nga Antonio Benfatto, i Infocamere, shoqeria informatike e Dhomave te Tregetise. “Business Key - pohoi Da Pozzo - thjeshton edhe me tej raportin mes ndermarrjeve dhe administrates publike”. Mes te rejave kryesore, mundesia per te perdorur ne çdo tip suporti informatik (pc dhe portatili) pa patur nevoje te instalohen programe te veçanta apo pa perdorur lektore specifike. Softweri qe e ve ne pune, eshte brenda Business Key-t, ku gjenden edhe te gjitha programet e tjera te nevojshme per identifikimin e atij qe po e perdor. Business Key, me pak fjale perfaqeson nje evolucion ne konfrontim me dispozitivet e firmes digjitale dhe ndaj instrumentave te autentikimit te sigurte per sherbimet web te e-government, qe mund te perdoren vetem nga nje vend i caktuar pune. Me sherbimin e ri (kostoja per blerje eshte 70 euro, import ky qe bie ne 40 euro per shoqerite e sapo ndertuara), punedhenesit mund t’i autentikojne dokumentet ne distance, te hyjne me plot siguri ne sherbimet e enteve publike online, te rinovojne dokumentet e firmes te depozituara ne registrat e dhomes e per me teper edhe te hyjne ne Internet ne menyre te sigurte, fale perdorimit te kodeve te mbrojtura me kriptografi. RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA NGROHJE - KONDICIONIM AJRI - ASISTENCE TEKNIKE GIORGIO 13 NIGRIS 33030 Coseano (UD) Via dell’Agricoltura 27 Telefono sede: 0432 861195 Cell. 335 5329454 e-mail: [email protected] 14 -Il Nostro giornale- novembre 2007 PORDENONE notizie brevi Le lettere dei lettori Più controlli sulle strade * A proposito di Udine Solidale La questura di Pordenone ha aumentato il controllo del territorio, dall’inizio di settembre, grazie all’impiego coordinato degli agenti dell’Anticrimine e della Polizia amministrativa e sociale. I poliziotti ora hanno a disposizione anche un camper, attrezzato, un vero e proprio piccolo ufficio della questura che viene spostato nelle zone più “calde” della città tra cui piazza Costantini, viale Trento e piazza Risorgimento. Il camper può quindi anche servire agli stessi cittadini per sporgere denuncia, per segnalare episodi particolari o, come è già successo, per manifestare la propria approvazione per questa nuova iniziativa della Polizia di Pordenone. I servizi di controllo del territorio sono coordinati con la Polizia municipale per far sì che gli interventi non si sovrappongano. Per quanto riguarda le cifre del primo mese di servizo potenziato, sono stati controllati dieci esercizi pubblici e identificate 185 persone. È stata inoltre verificata la posizione di oltre un centinaio di cittadini stranieri. Sono stati infine notificati cinque provvedimenti di espulsione. Attenzione alle spazzatrici Appositi cartelli stradali segnaleranno ai residenti le ore in cui devono lasciare libere le vie, senza auto in sosta, per permettere alle macchine di ripulire le strade. Il piano redatto dal Comune riguarda non soltanto il centro di Pordenone, ma anche la periferia. La Gea, impresa che gestisce il capitolo rifiuti in società con il Comune intende investire circa 350 mila euro per dotarsi di 4 spazzatrici. La pulizia sistematica dei quartieri, avverrà due volte a settimana. Per migliorare il servizio di raccolta dei piccoli rifiuti lungo le strade, la Gea sostituirà i cestini in lamiera zincata attaccati ai pali, che non sono facilmente svuotabili e si riempiono subito. Quelli nuovi da 100 litri saranno posizionati a terra, mentre in centro, lungo i due corsi, saranno aumentati di numero quelli verdi, con annesso posacenere. Anche nei parchi sarà adottata una tipologia unica di raccoglitori, su base di cemento, facilmente svuotabili, di ferro poroso anti-ruggine e di colore grigio, come quelli collocati in piazzale Ellero. INIZIATIVE IMPORTANTI E’ con grande piacere che saluto l’avvio di questa avventura editoriale tesa a rafforzare ulteriormente i legami già ben saldi fra il Friuli e la comunità albanese, una delle più numerose e meglio integrate fra tutte quelle che hanno scelto questa terra come nuovo punto di inizio. E questa mia soddisfazione è figlia sia dei miei legami personali con molti amici di Tirana, Durazzo, Valona e via dicendo, sia del mio ruolo di responsabile del Festival di culture migranti “Udine Solidale”, che nell’ultima edizione, svoltasi nel giugno appena trascorso, è stata dedicata proprio all’Albania e alle sue genti. Che cos’è Udine Solidale? E’ un progetto ambizioso e condiviso che vuole contribuire alla crescita culturale del territorio udinese grazie alla partecipazione attiva delle comunità migranti cittadine. Da mercoledì 20 a domenica 24 giugno 2007 Annunci L’impresa edile Graziani Group seleziona per cantieri zona Udine 4 operai specializzati (muratori, carpentieri, ferraioli) e un capocantiere. Inviare curriculum a [email protected], oppure telefonare a 040/3220823. Salone da parrucchiere in Udine centro seleziona 3 apprendisti parrucchieri anche prima esperienza. Curriculum via fax allo 0432 501050 o telefonare allo 0432 508111 Tecno-fer srl a San Giorgio di Nogaro cerca carrellista esperto, escavatorista meccanico, operai generici per lavoro a giornata, telefonare allo 0481550086 “Area Più” servizi di pulizia per zona Pavia di Udine ricerca addetta alle pulizie automunita, part time di 4 ore settimanali telefonare allo 0432555737 La ditta Circosta Antonio con sede a Gradisca d’isonzo cerca un operaio generico che sia motivato al lavoro, preferibilmente iscritto in lista di mobilità, e residente in zona limitrofa ditta, telefonare allo 0481 969871 Teorema trasporti snc ricerca un autista con patente C, preferito patentino ADR, per rap- Mentre a parlare del futuro dell’Albania in prospettiva europea è intervenuto un ospite d’eccezione: l’ambasciatore della Repubblica d’Albania Llesh Kola. Per non parlare della musica che ha contagiato Piazza Duomo con lo spettacolo di balli tradizionali offerto da friulalba e un dj proposto da Insieme. Questo e molto altro ancora, per la più felice e meglio riuscita edizione del festival, e ancor più, il ricordo personale del lavoro maturato accanto ai concittadini albanesi, che mi ha permesso di conoscere con maggiore profondità una terra che mi auguro di poter visitare con i miei occhi nel tempo che verrà. A questa redazione, invece, alla sua sfida piena di determinazione, vanno i miei migliori auguri, e ai suoi lettori un abbraccio caloroso. Di Alessandro Oria Responsabile “Udine Solidale” Piazza Duomo e il cinema Visionario hanno accolto, con grandissimo successo di pubblico (sono state realisticamente stimate più1 di 12.000 presenze) e critica, un festival che propone alla città, dal cuore stesso della città, di intraprendere viaggi conoscitivi all’interno delle culture delle comunità residenti in Friuli Venezia Giulia. Dalla proiezione in anteprima del film “Mauro G. apologia di un soggiorno” (tratto da un testo di Ron Kosturi), alla monografia sull’Albania, grazie alla collaborazione con le associazioni italo albanesi “Insieme” e “friulalba”, da tempo impegnate sul territorio per promuovere l’integrazione, e alla consulenza culturale di Alfred Perona e Alban Ikonomi nonché l’impegno organizzativo di Fatmir Kurti, è stata offerta la possibilità di conoscere la storia e la cultura di questo grande Paese, con ospiti internazionali del calibro del giornalista/editore Roland Sejko e dello scrittore Leonard Guaci. Preghiamo i nostri lettori di inviare lettere brevi (massimo 1100 battute) e firmate. Le lettere saranno pubblicate se accompagnate da un documento di identità. Penta graph srl non si assume alcun impegno per la loro pubblicazione, né alcuna responsabilità circa il loro contenuto. Il materiale può essere inviato via mail a: [email protected] o via posta a Penta graph srl, via Tavagnacco 61, 33100 Udine oppure via Fax al n. 0432 548843. porto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Luogo di lavoro: Villesse e zone limitrofe, telefonare allo 0481 630555 Affittasi bicamere ammobiliato, zona ospedale, riscaldamento autonomo, ampio parco interno. Cell. 349/4344946. Famiglia privata a Cervignano del Friuli ricerca urgentemente una badante per assistenza continuativa a persona anziana, età dai 40 ai 55 anni e, se straniera, con una minima conoscenza della lingua italiana. Inviare curriculum con dati personali allo 0431 371861. Vendo palestra da camera multifunzione, usata pochissimo € 200. Tel. 340/9031885”. Gierre Friuli srl per lavoro a Palmanova ricerca 2 mulettisti per lavoro a turno, automuniti. Per informazioni contattare tel. e fax 043135783 Verranno accettati solamente gli annunci accompagnati del Tagliandino correttamente compilato in ogni sua parte e, in allegato un documento di identità. In caso contrario non verranno pubblicati. Per i tuoi annunci su “Il Nostro giornale” Puo inviarceli via fax, via mail o in busta chiusa: Penta graph Srl - Via Tavagnacco 61, 33100 Udine (UD) Tel. 0432 548845 Fax: 0432 548843 Cognome .......................................................... Nome .................................................................. Indirizzo ........................................................................................... Città .................................... N. Carta d’identità o patente .............................................................. Tel. ................................... Testo annuncio 1963 battute totali colonna Ai sensi e per gli effetti di cui al d.Lvo 196/03 dichiaro di essere stato edotto che i dati personali, richiesti direttamente o raccolti presso terzi verranno utilizzati ai soli fini del presente incarico e presto, conseguentemente, il mio consenso al loro trattamento. Prendo atto altresì che il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alla finalità dell’incarico. Data....................................... Firma....................................... - Qendra asistence ne te gjithe Italine - Centri di assistenza in tutta Italia - Aggiornamento software e telefono sostitutivo - Garanzia della tua rubrica sempre a disposizione - Consigli sulle tariffe più vantaggiose - Rinovim programi dhe telefon zevendesues GLOBALCELL vendita- assistenza- consulenza ...e le migliori marche di cellulari e accessori... Via Cotonificio 45, Tavagnacco (UD) Telefono: 0432 1900194 www.globalcell.biz - Garanci per ruajtjen e rubrikes tende - Keshilla mbi tarifat me te volitshme ...dhe markat me te mira te celulareve dhe aksesoreve... t 15 -Gazeta Jone- nentor 2007 Lee lexuesve rat * INISIATIVA TE RENDESISHME Per “Udine Solidale” Me kenaqesi te madhe pershendes nisjen e kesaj aventure editoriale qe ka per qellim te forcoje edhe me tej lidhjet tashme te konsoliduara mes Friulit dhe komunitetit shqiptar, nje nder me te medhate ne numer dhe me mire te integruara mes gjithe atyre qe kane zgjedhur kete toke si pike fillimi. Kjo kenaqesi e imja eshte rezultat qofte i lidhjeve te mia personale me shume miq te Tiranes, Durresit, Vlores e keshtu me radhe, qofte edhe i rolit tim si pergjegjes i Festivalit te kulturave migrante “Udine Solidale”, qe ne edicionin e fundit, zhvilluar ne qershorin e kaluar, ju kushtua pikerisht Shqiperise dhe njerezve te saj. Cfare eshte Udine Solidale? Eshte nje projekt ambicioz dhe i bashkendare mes shume realiteteve qe deshiron te jape nje ndihme per rritjen kulturore te territorit fale pjesemarrjes aktive te bashkesive lajmerime Ndermarrja e ndertimit Graziani Group perzgjedh per cantiere ne zonen e Udines 4 punetore te specializuar (muratore, karpentiere, hekurkthyes) dhe nje pergjegjes kantieri. Nisni kurrikulum ne [email protected] ose telefononi ne 040/3220823. Sallon parukerie ne udine qender perzgjedh 3 aprendista parrukiere edhe pa pervoje. Kurrikulum nepermjet fax-it ne numrin 0432501050 ose telefononi ne 0432 508111. Teknofer srl ne San Giorgio di Nogaro kerkon karrelist ekspert, eskavatorist mekanik, punitore te pergjithshem per pune ditore, telefononi ne 0481 550086 Area più sherbime pastrimi per zonen e Pavia di Udine kerkon punetore per pastrime me makine te veten. Part-time 4 ore ne jave. Tel 0432555737 Firma Circosta Antonio me seli ne Gradisca d’Isonzo kerkon nje punetor te pergjithshem qe te jete i vullnetshem per pune, mundesisht i regjistruar ne listen e mobilitetit, dhe rezident ne zone te afert me firmen, tel 0481969871 Teorema trasporti snc kerkon nje shofer me patente C, parapelqehet me patente ADR, per zetari/botuesi Roland Sejko eshkrimtari Leonard Guaci. Ndersa per te folur per te ardhmen e Shqiperise ne perspektiven europiane nderhyri nje mysafir i veçante: ambasadori i Republikes se Shqiperise Llesh Kola. Per te mos folur per muziken qe ka pushtuar Piazza Duomo me spektaklin me valle tradicionale te ofruar nga shoqata friulalba dhe nje dj nga Insieme. Keto e shume te tjera, per nje realizim te kendshem dhe me te arririn te festivalit, dhe edhe me teper, kujtimi personal i punes se bere bashke me bashkeqytetaret shqiptare, qe me ka dhene mundesine te njoh me tej nje toke qe uroj te mund ta vizitoj me syte e mi ne nje te ardhme te afert. Kesaj redaksie, sfides qe ka ndermarre me plot perkushtim, i shkojne urimet e mia me te mira, dhe lexuesve te saj nje perqafim i ngrohte. Alessandro Oria Pergjegjes i “Udine Solidale” te imigranteve ne qytet. Nga e merkura 20 deri te dielen 24 qershor 2007 Piazza Duomo dhe kinemaja Visionario kane mikpritur, me nje pjesemarrje te madhe te publikut (jane vleresuar ne menyre reale me shume se 12.000 te pranishem) dhe te kritikes, nje festival qe i propozon qytetit, nga zemra e tij, te ndermarre udhetime njohjeje ne brendesi te kulturave te bashkesive rezidente ne Friuli Venezia Giulia. Nga projektimi per te paren here i filmit “Mauro G. apologia di un soggiorno” (nga nje tekst i Ron Kosturit), ne monografine mbi Shqiperine, fale bashkepunimeve me shoqatat italo shqiptare “Insieme” e “friulalba”, prej kohesh te impenjuara ne territor per te promuovuar integrimin, dhe ne konsulencen kulturore te Alfred Perones e Alban Ikonomit bashke me impenjimin ne nivel organizimi te Fatmir Kurtit, eshte ofruar mundesia per te njohur historine dhe kulturen e ketij vendi te madh, me mysafire te kalibrit nderkombetar si ga- PORDENONE lajme shkurt Me shume kontrolle rrugeve raport pune me kohe te plote e te papercaktuar. Vendi i punes: Villesse e zona te peraferta, tel 0481630555 Jap me qera nje dydhomesh te mobiluar, zona e spitalit, ngrohje autonome me oborr te brendshem. Cell.349/4344946 Kuestura e Pordenones ka shtuar kontrollin e territorit, nga fillimi i shtatorit, fale angazhimit te koordinuar te agjenteve te Antikrimit dhe te policise administrative e sociale. Policet tani kane ne dispozicion edhe nje kamper, tamam nje zyre e vogel e vertete e kuestures qe zhvendoset ne zonat “me te nxehta” te qytetit, nder te cilat sheshi Costantini, bulevardi Trento e sheshi Risorgimento. kamperi mund t’u sherbeje edhe vete qytetareve per te bere denoncime, per te lajmeruar per episode te veçanta apo, siç ka ndodhur edhe me pare, per te deshmuar perkrahjen per kete inisiative te Policise se Pordenones. Sherbimet e kontrollit te territorit jane te koordinuara me Policine bashkiake ne menyre qe nderhyrjet te mos jene te perseritura. Per sa ju perket shifrave te ketij muaji te pare te sherbimit, kuestura e Pordenones ka bere te ditur qe jane kontrolluar 10 veprimtari publike dhe jane identifikuar 185 veta. Eshte vertetuar gjithashtu pozicioni i me se 100 qytetareve te huaj. Jane notifikuar pese vendime per ekspuls. Familje private ne Cervignano del Friuli kerkon me urgjence nje ndihmese per asistence te vazhdueshme per nje person te moshuar, me moshe nga 40 ne 55 vjeçe dhe nese e huaj me nje njohje minimale te gjuhes italiane. Nisni kurrikulum me te dhenat personale ne 0431 371861 Shes palester dhome me shume funksione, e perdorur shume pak € 200. Tel. 340/9031885”. Kujdes ndaj makinave pastruese Gierre Friuli srl per pune ne Palmanova kerkon 2 muletiste per pune me turne me makine te veten. Per informacione kontaktoni tel. e fax 043135783 Disa shenja rrugore do tu sinjalizojne rezidenteve oret ne te cilat duhet te lene te lira rruget, pa makina te parkuara, per tu lejuar makinave ti pastrojne. Plani i hartuar nga Komuna i perket jo vetem qendres se Pordenones, por edhe periferise. Gea, ndermarrja qe ka nen drejtim mbeturinat ne shoqeri me Komunen, ka per qellim te investoje rreth 350 mije euro per te blere 4 makina pastruese. Pastrimi sistematik i lagjeve do te behet dy here ne jave. Per te permiresuar sherbimin e mbledhjes se mbeturinave te vogla pergjate rruges, Gea do te zevendesoje koshat ne llamarina te zinkuara te vendosura ne shtylla, qe nuk mund te boshatisen lehte dhe mbushen shume shpejt. Koshat e rinj prej 100 litersh do te vendosen ne toke, ndera ne qender ne dy bulevardet, do te shtohen ne numer koshat e gjelbert, me vendin per te hedhur cigaret. Edhe ne parqe do te adoptohet nje tipologji e vetme per koshat, ne baze te çementuar, qe mund te boshatisen lehte, me hekur anti-ndryshk dhe ngjyre gri, sikurse ata te vendosur ne sheshin Ellero. Ju lutemi lexuesve tane te nisin letra te shkurtra (maksimumi 1100 shkronja) dhe te firmosura. Letrat do te publikohen vetem nese do te jene te shoqeruara nga nje dokument identiteti. Penta graph srl nuk merr persiper asnje impenjim per publikimin e tyre, apo pergjegjesi mbi permbajtjen. Materiali mund te niset ne mail: [email protected] o me poste ne adresen Penta graph srl, via Tavagnacco 61, 33100 Udine ose me fax Pranohen vetem lajmerimet e shoqeruara nga PUSULLA E PLOTESUAR SAKTESISHT ne çdo pjese te saj dhe, nashkangjitur nje DOKUMENT IDENTITETI. Ne rast te kundert nuk do te publikohen. Per lajmerimet tuaja ne “Il Nostro giornale” Mund te na i nisni per fax, mail ose ne zarf te mbyllur: Penta graph Srl - Via Tavagnacco 61, 33100 Udine (UD) Tel. 0432 548845 Fax: 0432 548843 Mbiemri .......................................................... Emri .................................................................. Adresa ........................................................................................... Qyteti .................................... N. kartes se identitetit ose patentes ................................................ Tel. ................................... Teksti i lajmerimit 1963 battute totali colonna Sipas kuptimit dhe efekteve te dekretit L.tiv 196/03 deklaroj se jam informuar qe te dhenat personale, te kerkuara drejtperdrejte apo te mbledhura prane te treteve do te perdoren vetem me qellimin e ketij impenjimi dhe si rrjedhim, jap pelqimin per perdorimin e tyre. Jam ne dijeni edhe qe trajtimi i te dhenave personale do te behet permes mjeteve informatike dhe telematike me logjika te lidhura ngushte me qellimin e ketij impenjimi. Data....................................... Firma....................................... EUROCAR UDINE ...i nostri km. zero... N. Descrizione modello CV Colore Data imm. km Prezzo listino Offerta “Il Nostro giornale” (bollo pagato per un anno) % sconto 4 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Grigio fumo met. 26/10/07 0 13.051,19 10.400,00 20,31 574 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Grigio gattice met. 26/10/07 0 12.562,19 9.900,00 21,19 573 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Grigio gattice met. 26/10/07 0 12.562,19 9.900,00 21,19 584 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Grigio gattice met. 26/10/07 0 12.562,19 9.900,00 21,19 579 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 12.562,19 9.900,00 21,19 578 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Rosso corallo 26/10/07 0 12.202,19 9.900,00 18,87 525 NUOVA FABIA 1.4 TDI SPORT 69 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 17.133,19 13.50 0,00 21,21 505 NUOVA FABIA 1.4 TDI SPORT FAP 80 Grigio gattice met. 26/10/07 0 18.414,19 14.900,00 19,08 502 NUOVA FABIA 1.6 SPORT 105 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 16.487,20 13.400,00 18,72 72 OCTAVIA WAGON 1.6 AMB. 102 Grigio fumo met. 26/10/07 0 21.102,00 15.900,00 24,65 1349 ROOMSTER 1.4 STYLE 86 Beige cappuccino met. 26/10/07 0 16.414,19 12.900,00 21,41 1386 ROOMSTER 1.4 TDI COMFORT 80 Grigio brillante met. 26/10/07 0 19.088,20 14.900,00 21,94 2016 ROOMSTER 1.4 TDI STYLE 80 Grigio gattice met. 26/10/07 0 18.258,19 14.200,00 22,23 542 OCTAVIA WAGON2,0 TDI DSG 140 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 29.700,00 23.900,00 19,53 1385 ROOMSTER 1.4 TDI STYLE 80 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 18.318,00 14.200,00 22,48 N. Descrizione modello CV Colore Data imm. km Prezzo listino Offerta “Il Nostro giornale” (bollo pagato per un anno) % sconto 115 ROOMSTER 1.9 TDI AMB. 105 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 21,441,00 16.400,00 23,51 74 ROOMSTER 1.9 TDI STYLE 105 Blu zafiro met. 26/10/07 0 19.354,19 15.400,00 20,43 7 SUPER 2.0 TDI L&K FAP 140 Nero tulipano perlato 26/10/07 0 32.687,59 25.500,00 21,99 73 ROOMSTER 1.4 TDI SCOUT FAP 80 Grigio gattice met. 26/10/07 0 21.592,20 16.900,00 21,73 75 OCTAVIA WAG. 1.9 AMB 4X4 FAP 105 Grigio gattice met. 26/10/07 0 25.343,00 19.900,00 21,48 526 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 69 Beige cappuccino met. 26/10/07 0 13.239,19 10.400,00 21,45 197 NUOVA FABIA 1.9 TDI SPORT 105 Blu zaffiro met. 07/06/07 4000 18.200,00 14.400,00 20,88 196 ROOMSTER 1.6 COMFORT 105 Beige cappuccino met. 07/06/07 6000 17.300,00 13.900,00 19,65 195 ROOMSTER 1.4 STYLE 86 Rosso rubino met. 31/05/07 7000 17.250,00 13.600,00 21,16 222 OCTAVIA WAGON 2.0 TDI 4X4 140 Nero tulipano perlato 31/05/07 11000 28.500,00 22.900,00 19,65 224 FABIA WAGON VAN 1.4 TDI 75 Bianco 19/10/06 9000 12.800,00 8.900,00 30,47 223 NUOVA FABIA 1.4 STYLE 86 Beige cappuccino met. 11/06/07 3500 14.000,00 11.200,00 20,00 221 ROOMSTER 1.4 TDI STYLE 105 Verde ottanio met. 13/12/06 7500 21.113,00 15.900,00 24,69 464 NUOVA FABIA 1.4 TDI STYLE 80 Grigio titanio met. 29/08/07 3000 15.900,00 12.700,00 20,13 546 NUOVA FABIA 1.2 STYLE 70 Nero tulipano perlato 17/09/07 5000 113.185,00 9.900,00 24,91 CONCESSIONARIA SKODA Viale Tricesimo, 2 - 33100 UDINE telefono: 0432 421782 www.eurocar.it
Documenti analoghi
Me afer Shqiperise dhe kultures se saj Più vicini
dhe botanike ku disa prej
ketyre te fundit jane shkruar
nga vete zoti Nishani.
“Eshte hera e pare qe marrim
dhurate libra ne nje gjuhe te
huaj – u shpreh zonja Stefania
Collesi Presidente e Quartie...
alla scoperta della citta` di pietra
kerkojne partnere ne gjendje qe ti ndihmojne ne nje rruge zhvillimi dhe modernizimi qe ata vete kane ndermarre .Nga ana tjeter, kompetencat territoriale te subjekteve qe jane duke eksperimentuar pr...