Me afer Shqiperise dhe kultures se saj Più vicini
Transcript
Me afer Shqiperise dhe kultures se saj Più vicini
Novembre 2005 6 IN-FORMAQ5firenze n COMUNITÀ A.Gi.Mus. Più vicini all’Albania e alla sua cultura NOVEMBRE A CAREGGI IN MUSICA L’albanese Nishani regala 85 libri al Quartiere 5. Nella parte sotto la traduzione in albanese di Manuela Giuffrida Musica, generosità e condivisione sono stati gli ingredienti del pomeriggio di giovedì 6 ottobre: la biblioteca dell’Orticoltura ha dato ufficialmente il benvenuto al fondo di più di 85 libri in albanese, ricevuti in dono dal signor Tomson Nishani. Come abbiamo già anticipato il mese scorso, si tratta di testi di vario genere – storia, medicina, botanica, poesie e narrativa – alcuni dei quali sono stati scritti dallo stesso signor Nishani. “È la prima volta – ha raccontato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesi – che riceviamo una donazione di libri in una lingua diversa dall’italiano. Colgo l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento all’autore di questo bel gesto, ma anche allo staff della biblioteca, allo Sdiaf e a coloro che hanno reso possibile questo regalo e a tutti i presenti”. Come ha ricordato anche Maria Luigia Restaino, presidente della Commissione cultura del Quartiere 5, questa donazione dà la possibilità a tanti immigrati di riavvicinarsi alla loro cultura d’origine e di sentire meno la lontananza dal loro Paese: in quest’ottica, la festa del 6 ottobre è stata una sorta di gioioso benvenuto alla letteratura, all’arte e alla popolazione albanesi. “Il rapporto tra la Comunità albanese e il Quartiere 5 – ha detto Tommaso Grassi presidente della Commissione politiche Giovanili e Accoglienza - è stato consolidato nella festa multietnica dello scorso luglio: questo incontro è un’altra importante occasione di collaborazione. Mi auguro che si possa interagire ancora a lungo e che questa comunità possa trovare nel Quartiere 5 un’istituzione per dialogare e per molte altre iniziative da organizzare insieme”. Protagonisti del pomeriggio, sono stati i membri della Lega Scrittori e Artisti Albanesi, Zija Saraci presidente della Lega scrittori e artisti albanesi in Toscana, Elvana Bilali (segretaria della Lega) e Arlid Hajro. Calorosi applausi hanno accolto le canzoni ese- guite da Zija Saraci: ha fatto conoscere ai presenti alcuni canti popolari albanesi ma ha proposto anche brani mitici di Battisti e Don Backy… Elvana Bilali, una degli autori dei libri ricevuti dalla biblioteca, ha letto in italiano e in albanese alcune delle sue poesie mentre Arlid Hajro ha presentato il libro “Albania il Paese dei contrasti” scritto dall’ing. Lutfi H. Guri, console onorario dell’Albania a Firenze. Anche questo volume fa parte della donazione ma è stato scritto in italiano proprio per avvicinare alla conoscenza in modo più ampio della storia, della geografia e delle caratteristiche di un Paese che dista solamente 80 km. dalle nostre coste. n KOMUNITETI Me afer Shqiperise dhe kultures se saj Il mese di novembre a Careggi in musica è caratterizzato da quattro appuntamenti con formazioni cameristiche. Si comincia domenica 6, con il Concorso Nazionale cui l’A.Gi.Mus. ogni anno dedica la propria attenzione, confermando il proprio interesse nell’incentivare i musicisti più giovani. Il 13 novembre Andrea Farolfi e Roberto Biagini festeggeranno i dieci anni dalla nascita del proprio duo, violino e pianoforte, con musiche di Mozart, Poulenc e Piazzolla. Domenica 20 sarà la volta di una mattinata tutta dedicata al fagotto, con Umberto Codecà (fagotto) e Marcello Parolini (pianoforte). Un altro strumento a fiato concluderà poi gli eventi del mese, il sassofono, Con Davide Muntoni (sax) e Beatrice Muntoni (pianoforte) che si cimenteranno in brani di Ibert, Valentini, Ravel. Programma Auditorium della Clinica Medica di Careggi, Ingresso libero viale Morgagni n Domenica 6 novembre, ore 10.30 Concorso Nazionale A.Gi.Mus. Prove aperte del concorso musicale n Domenica 13 novembre, ore 10.30 Dieci anni di Duo Andrea Farolfi: violino - Roberto Biagini: pianoforte Musiche di Mozart, Poulenc, Piazzolla n Domenica 20 novembre, ore 10.30 Il signor fagotto Umberto Codecà: fagotto - Marcello Parolini: pianoforte Musiche di Dutilleaux, SaintSaens, Boutry n Domenica 27 novembre, ore 10.30 Il sassofono tra ‘900 ed oggi Davide Muntoni: sax Beatrice Muntoni: pianoforte - Musiche di Ibert, Valentini,Ravel Info: sede A.Gi.Mus. Firenze, via della Piazzola 7/R - tel. 055580996 www.agimusfirenze.it Z.Tomson Nishani dhuron 85 libra per Quartiere 5 Muzika, shpirtgjeresia dhe bashkepunimi, keta ishin elementet kryesore te pasdites se 6 tetorit. Biblioteka e Ortikultures u uroi mirseardhjen zyrtare, me shume se 85 librave ne gjuhen shqipe,nje dhurate kjo e Z.Tomson Nishani. Ashtu siç kemi njoftuar edhe muajin e kaluar, behet fjale per libra te zhanreve te ndryshem si: historike, mjekesore, poezi, narrative dhe botanike ku disa prej ketyre te fundit jane shkruar nga vete zoti Nishani. “Eshte hera e pare qe marrim dhurate libra ne nje gjuhe te huaj – u shpreh zonja Stefania Collesi Presidente e Quartiere 5, dhe me kete rast falenderoj shume autorin e ketij xhesti,gjithashtu falenderoj stafin e Bibliotekes Sdiaf, te gjithe ata qe bene te mundur kete dhurate si dhe te gjithe te pranishmit”. Ashtu siç e permendi dhe zonja Maria Luigia Restaino presidente e Komisionit te Kultures se Quartiere 5, kjo dhurate u jep mundesine emigranteve shqiptare te ndihen me prane origjines se kultures se tyre duke ndjere sa me pak largesine nga vendi i tyre. Ne kete kendveshtrim kjo feste, ky takim i 6 tetorit ishte nje mireseardhje e kendshme per letersise, artin dhe popullin shqiptar. precedente5 “Raporti me Komunitetit Shqiptar dhe Quartiere 5 - u shpreh Tomasso Grassi, president i Komisionit te Politikes Rinore, eshte konsoliduar ne festen multietnike te zhvilluar ne korrik te ketij viti: dhe ky takim eshte nje tjeter bashkepunim i rendesishem. Shpresoj te bashkepunojme edhe ne te ardhmen, qe ky Komunitet te mund te gjeje tek Quartiere 5 nje institucion me te cilin mund te dialogoje ne organizimin e te tjera iniciativave sebashku. Protagoniste te asaj pasdite ishin dhe anetaret e “Lidhjes se shkrimtareve dhe artisteve shqiptare ne Toskane” Zija Saraçi (kengetar) presidenti i Lidhjes,Elvana Bilali (poete,gazetare) sekretare e Lidhjes dhe Arlid Hajro (kantautor). Me duartrokitje te ngrohta u priten kenget e kenduara nga kengetari Zija Saraçi i cili performoi disa kenge te njohura shqiptare dhe gjithashtu disa kenge te te medhenjve te muzikes italiane Lucio Battisti dhe Don Backy. Elvana Bilali autorja e nje prej librave te dhuruara bibliotekes, titulluar “Jepi kohe kohes”, lexoi ne italisht dhe ne shqip disa nga poezite e librit te saj. Arlid Hajro prezantoi librin “Shqiperia vendi i kontrasteve” shkruar nga Lutfi Guri Konsull nderi i Shqiperise ne Firenze. Edhe ky liber eshte pjese e dhurates per biblioteken por eshte i shkruar ne italisht,per te paraqitur nje njohje me te gjere te historise, te gjeografise dhe te karakteristikave te nje vendi i cili ndodhet vetem 80 km larg nga brigjet italiane. Traduzione a cura di Elvana Bilali, segretaria della Lega scrittori e artisti albanesi in Toscana, che ringraziamo caldamente successiva7
Documenti analoghi
locandina skutari.indd - biblioteca comunale di monfalcone
MARINES SHQIPTARE (1913-1914 )
Pershkruan rezultatet e nje studimi qe merr shkas nga nje episod i
vogel mbi Pavaresine e Shqiperise, (i njohur vetem pak ne Shqiperi),
rreth te cilit jane marre te d...
ultima-prova.qxd (Page 1) - Comune di Pogliano Milanese
perjetoj momente te cilat me pare nuk i kisha njohur. Si
rrjedhoje ne bashkepunim me Acli-n e Sant'Angelo
Lodigiano organizuam e perjetuam nje tjeter pervaje
shume te bukur, "Takim me muzike klasik...