Gita a Sassello
Transcript
Gita a Sassello
LA GITA A SASSELLO Venerdì 5 novembre io e i miei compagni siamo andati in gita a Sassello per conoscere il paese d'origine delle “sciasceline”. Abbiamo percorso la prima parte del tragitto fino ad Albisola in autostrada, in seguito abbiamo imboccato una strada di montagna molto tortuosa. Mentre salivamo, abbiamo osservato i boschi con i colori dell'autunno e molte persone in procinto di raccogliere funghi e castagne. Arrivati a Sassello siamo stati accolti dalla direttrice della scuola locale che ci ha condotti all'interno dell'istituto dove abbiamo posato gli zaini e fatto merenda. Successivamente, dopo una breve visita al paese che ci è sembrato molto antico, con le strade strette e lastricate, ci siamo recati presso una panetteria artigianale molto rinomata, chiamata “Le tre torri”. Qui una ragazza ci ha spiegato che l pane tipico di Sassello si chiama “tirotto” perchè viene tirato a mano prima di essere messo sulle teglie. Esistono tre tipi di tirotto: all'acqua, all'olio e alle patate; il più antico, quello all'acqua, è condito con i grani di sale grosso perchè era consumato dai contadini che, svolgendo un lavoro faticoso, sudavano molto e pertanto dovevano reintegrare i sali minerali. I proprietari della panetteria ci hanno Regalato gli amaretti artigianali, molto famosi, di Sassello ed una crostata preparata da loro : erano buonissimi! In seguito siamo andati al museo etnografico intitolato al pastore Perrando, naturalista e sassellese di nascita. Lì abbiamo visto oggetti antichi della vita contadina (una gabbia per trasportare animali da cortile, uno strumento per tostare il caffè, delle seghe...), i macchinari provenienti dalle antiche fabbriche di amaretti (macchina tritamandorle, sbucciamandorle... ) e quelli appartenenti alle ferriere (un mantice, martello ed incudine...). La guida ci ha raccontato che una signora sassellese di nome Gertrude Dania, intorno alla seconda metà dell'Ottocento, ha inventato la ricetta degli amaretti. Gli ingredienti utilizzati per produrre gli amaretti sono ancora oggi gli stessi: mandorle, mandorle d'albicocca, albume e zucchero. Ognuno di noi ha scelto uno strumento o un macchinario e lo ha disegnato. In seguito ci siamo divisi in tre gruppi, ognuno dei quali ha disegnato degli scorci caratteristici del paese e il paesaggio circostante. Verso l'una siamo tornati a scuola dove abbiamo pranzato e ricevuto i saluti del vice-sindaco. Subito dopo con il pulman ci siamo recati presso la più antica fabbrica di Amaretti, denominata “Amaretti Virginia”. A gruppetti siamo entrati nello spaccio della ditta, abbiamo osservato i vari prodotti ed alcuni di noi ne hanno comprato piccole quantità come ricordo. Prima di ripartire abbiamo giocato un po’ nel parco giochi di Sassello : l’autunno era nel suo massimo splendore ! Infine siamo risaliti sul pulman e siamo tornati a casa, felici per la bella giornata trascorsa LE NOSTRE IMPRESSIONI Questa gita mi è piaciuta perché ho imparato tante cose che non sapevo (gli ingredienti per fare gli amaretti, chi ha inventato gli amaretti, il pane tipico di Sassello...) Jessica La cosa che mi è piaciuta di più è stato quando abbiamo comprato gli amaretti. Sara Questa gita mi è piaciuta perchè abbiamo scoperto cose nuove, mi ha anche divertito perchè sono stato con gli amici. Ludovico Mi è sembrato bello quando siamo andati a giocare al parco. Amir Le mie impressioni sono state molto belle, mi è piaciuto tutto, soprattutto il paesaggio. Mi è anche piaciuto molto il museo delle “macchine” e gli amaretti che erano buonissimi! Gioele A me è piaciuta molto questa gita ( anche se conoscevo già Sassello) perchè ho visto dei vicoli nuovi che non conoscevo. Mattia Questa gita mi è piaciuta molto perché ho imparato cose nuove che prima non sapevo e poi mi sono divertita moltissimo in pulman, a mangiare gli amaretti e a giocare. Giulia Di questa gita mi hanno impressionato gli strumenti antichi da lavoro e mi è piaciuto tutto. Denis La gita mi è piaciuta tanto perché era molto divertente e mi è piaciuta anche la camminata che abbiamo fatto. Gerardo Mi è piaciuta molto soprattutto quando eravamo nello spaccio e mi prefiguravo già quegli splendidi amaretti! Benedetta Questa gita mi è piaciuta perché abbiamo visto tante cose interessanti. Mi è piaciuto anche perché abbiamo giocato sotto gli alberi tinti con i colori dell’autunno. Margherita A Sassello abbiamo visto molte cose diverse. Al panificio facevano gli amaretti artigianali: infatti la specialità di Sassello sono proprio gli amaretti! La scuola è molto piccola confronto alla nostra perché ci sono meno bambini. Alcune case erano di pietra, altre nuove. Sassello è un paese di montagna quindi faceva più freddo. Abbiamo visto anche un museo con cose molto interessanti perché erano invenzioni di un’antica famiglia. Nell’altra stanza del museo c’erano invece oggetti che si usavano per lavorare. Matilde Questa gita mi è piaciuta perché abbiamo scoperto cose nuove e mi ha divertito perché sono stato con gli amici Ludovico A me è piaciuto di più quando siamo andati alla fabbrica di amaretti, che si chiama “Le tre torri” e mi è anche piaciuta la scuola, piccola però bella. Samuel E’ stato molto bello soprattutto quando siamo andati a visitare la fabbrica di amaretti. William La gita mi è piaciuta tutta, ma soprattutto mi sono piaciute tre cose: i tre tipi di pane, la lavorazione degli amaretti e il momento in cui li ho comprati. Letizia Questa gita mi è piaciuta tanto perché ho visto tutte quelle macchine antiche e anche la fabbrica piena di amaretti buonissimi. Ilaria Mi è piaciuto molto Sassello perché c’è un paesaggio antico con strade antiche che a me piacciono molto. Luca Questa gita è stata molto interessante e divertente perché abbiamo visto come si facevano gli amaretti e abbiamo assaggiato il tirotto alle patate e all’acqua. E’ stato molto divertente osservare il paese e conoscere i bambini della scuola di Sassello. Chiara La gita mi è piaciuta perché era divertente e bella. Però non mi è piaciuto tanto il museo, invece mi è piaciuto prendere gli amaretti. Riccardo M. In classe abbiamo poi assaggiato, confrontato, gustato gli amaretti artigianali e due tipi di quelli industriali Gli amaretti della pasticceria/ panetteria Tre torri sono tondi, ma non precisi, con Una forma schiacciata. Sono fasciati in carta stagnola ripiegata a mano. La carta esterna è bellissima, di colore arancione, verde e gialla col simbolo delle tre torri, una più piccola dell’altra. Il gusto è molto buono, molto dolce. Sono fatti con armelline, zucchero, mandorle, burro e uovo. Non c’è farina! ( Riccardo A., Denis, Gerardo, Gioele, Jessica, Riccardo M.,Letizia, Nadia, Dayana) Gli amaretti industriali sono chiusi ermeticamente in un sacchettino d’argento, sono molto più uguali degli altri. . Sono dolci, di vari gusti, alcuni un po’ aspri. Alcuni erano al cioccolato, altri alla ciliegia, altri alla nocciola… Secondo Gerardo è più buono Questo, secondo Gioele ed altri quello artigianale Quello alla nocciola ricoperto di cioccolato era veramente buono! ( Letizia) La pasticceria Tre Torri ci ha regalato, oltre agli amaretti anche una crostata fatta da loro. E’ tonda, ha la marmellata rosso scuro/viola Ha un buon odore Ha un gusto croccante stesso tempo. La pasta di amaretto. Ci siamo interrogati sul marmellata. Avevamo secondo Gerardo era di Ludovico alla fragola, maestra Floriana di frutti Comunque era buonissima. Che esperienza dolce! ( Giulia, Riccardo A.,Gerardo, Gioele, Ludovico, Jessica, ) e morbido nello ha un po’ il gusto gusto della idee diverse: prugne, secondo secondo la di bosco.
Documenti analoghi
maretti multigusto Amultigusto Amaretti
Amaretti morbidi.
I nuovi Amaretti multigusto sono una
variante esclusiva dei nostri amaretti
morbidi tradizionali. Festosi e gustosi,
offrono una ricca varietà di sapori: ci sono
gli Amaretti morb...
IT SITO flyer Sassello 2014
Vacanza studio di lingua
e cultura italiana
a Sassello
8/12 settembre 2014
Sassello
Le antiche origini di questo borgo sono legate alla
lavorazione del ferro e risalgono ai secoli Sedicesimo e
Dici...
ACDSeePrint Job
sassello 066; Sassello (SV). Mercato dei funghi
sassello 071; Sassello (SV). Mercato dei funghi
sassello 034; Sassello (SV). Amaretti di Sassello.
sulla Piazza Rolla, Giovanni Gino Caviglia, detto ...