Gabriele Vacis dirige un corso per giovani attori nella settecentesca
Transcript
Gabriele Vacis dirige un corso per giovani attori nella settecentesca
foto di Martina Cocco SCHIERA CAMPUS ESTIVO PER ATTORI DIRETTO DA GABRIELE VACIS Gabriele Vacis dirige un corso per giovani attori nella settecentesca Cittadella di Alessandria. I maestri sono: Alessandro Baricco, Valerio Binasco, Laura Curino, Mario Martone, Marco Paolini, Roberto Tarasco, Barbara Bonriposi. Campus estivo dal 1 giugno al 5 luglio 2009. FONDAZIONE TEATRO REGIONALE ALESSANDRINO uffici: Teatro Comunale - Via Savona, 1 - 15100 Alessandria - tel. 0131/52266 - [email protected] www.teatroregionalealessandrino.it SCHIERA CAMPUS ESTIVO PER ATTORI DIRETTO DA GABRIELE VACIS IL BANDO Possono iscriversi alle selezioni aspiranti attori residenti in Piemonte che abbiano compiuto 18 anni al 1° giugno 2009 e che non abbiano ancora compiuto 24 anni alla stessa data. Il campus si svolge dal 1° giugno al 5 luglio 2009 nella fortezza settecentesca “La Cittadella” di Alessandria. Il campus è gratuito e residenziale, cioè gli allievi non dovranno versare nessuna somma né per l’iscrizione né per la frequenza, e saranno ospitati (vitto e alloggio) nella stessa Cittadella. La domanda di iscrizione dovrà essere compilata in carta libera e fatta pervenire (quindi non vale la data del timbro postale) con raccomandata a: Fondazione Teatro Regionale Alessandrino – Settore Produzione e Progetti – Via Savona 1 – 15100 Alessandria, entro le ore 17,30 di lunedì 8 maggio 2009. Oltre alla richiesta di iscrizione al corso, chiaramente espressa, la domanda dovrà contenere i seguenti dati del candidato sotto la responsabilità del candidato stesso: cognome/nome, luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico, Email personale, titolo di studio, attuali occupazioni, eventuali esperienze teatrali, eventuale conoscenza lingue straniere, due fotografie di cui una a figura intera. In calce alla domanda, dopo la propria firma, il candidato dovrà riportare la seguente scritta e apporvi una seconda firma: “autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nella presente domanda ai sensi di quanto disposto dall’art.26 del Decreto Legislativo n°196/2003”. Le domande saranno esaminate dalla Direzione della scuola. Ogni candidato ammesso riceverà comunicazione telefonica in merito alla data e all’ora in cui presentarsi alle selezioni, che saranno dirette da Gabriele Vacis e si svolgeranno presso il Teatro Comunale di Alessandria nei giorni 15-16-17 maggio. I candidati devono rendersi disponibili per tutte e tre le giornate. Le selezioni consisteranno in esercizi fisici e vocali che permetteranno di evidenziare le caratteristiche e il talento dei candidati. I candidati dovranno imparare a memoria il monologo di Amleto “essere o non essere” nella versione sotto riportata. Per ogni chiarimento: Teatro Regionale Alessandrino Ufficio Produzione e Progetti - Tel. 0131-52266 int. 202-209 - Orari d’ufficio (9/13-14.30/17,00) uffici: Teatro Comunale - Via Savona, 1 - 15100 Alessandria - tel. 0131/52266 - [email protected] www.teatroregionalealessandrino.it SCHIERA CAMPUS ESTIVO PER ATTORI DIRETTO DA GABRIELE VACIS IL METODO Ho iniziato a lavorare sulla SCHIERA molto tempo fa. In “Elementi di struttura del sentimento”, uno spettacolo che ho fatto nel 1985, c’era una scena da cui è nato l’esercizio. Sei attrici camminavano dal fondo del palcoscenico al proscenio, facevano una piccola azione e poi tornavano indietro. Il ritmo cresceva su una musica che durava più di sei minuti, e il movimento diventava parossistico. Quella scena conteneva gli elementi necessari a creare azione. Era un “luogo”. Nel tempo è diventato un esercizio. Gli attori si accostano l'uno all'altro formando una schiera. Quindi camminano per un numero indicato di passi variabile a seconda delle dimensioni del luogo in cui si lavora, per esempio otto passi. All’ottavo passo nella direzione iniziale ci si volta e si continua a camminare per otto passi nella direzione opposta, quindi ancora in direzione opposta e così via. L'obiettivo di questo esercizio è trovare un'unità di presenza tra le persone che camminano, escludendo ogni affettazione attraverso la massima economicità di ogni gesto, la progressiva esclusione di ogni movimento non strettamente necessario a camminare naturalmente. La ripetizione regolare degli otto passi perimetra, delimita, misura lo spazio. Gli attori che camminano definiscono così un ambiente fisico: il tessuto gestuale su cui si può improvvisare. Molto importante nell’esercizio è la direzione dello sguardo. L'altezza, l'ampiezza e la profondità dello sguardo determinano il volume del paesaggio, dell'ambiente che si intende evocare: gli otto passi servono a decidere dove devo guardare e come. Tanto più è preciso, consapevole, lo sguardo dell'attore, tanto più è nitida la visione nello spettatore. La schiera, che consiste nel camminare avanti e indietro per molto tempo e in modo sincronicamente perfetto con gli altri attori, è all'apparenza molto semplice, ma la prima difficoltà la si incontra quando ci si deve voltare, invertendo completamente la direzione di marcia. Il problema è non sbandare, mantenere l'equilibrio. Ecco perché è necessario sapere esattamente quali muscoli vanno attivati e quali rilassati per ottenere il massimo controllo dei propri movimenti ma anche la massima fluidità, che permette anche scelte inusitate, scarti imprevedibili. Per ottenere l'equilibrio è necessario individuare una zona di concentrazione delle forze situata in basso all'addome, tra l'ombelico e il pube, in cui i muscoli devono essere sempre svegli, all'erta, disponibili a smistare il traffico dei vettori di forza che arrivano e ripartono per le estremità: gambe, braccia, testa. Questo esercizio è il punto di partenza e il punto di arrivo di un allenamento che vuole formare un attore consapevole, autore della propria presenza in scena: perché l'autore di uno spettacolo teatrale non è mai una persona, ma un ambiente, l'ambiente che si determina dalla relazione tra le persone. Gabriele Vacis uffici: Teatro Comunale - Via Savona, 1 - 15100 Alessandria - tel. 0131/52266 - [email protected] www.teatroregionalealessandrino.it SCHIERA CAMPUS ESTIVO PER ATTORI DIRETTO DA GABRIELE VACIS IL TESTO DA INTERPRETARE ALLE SELEZIONI Essere… o non essere. Questo è il problema. Se sia meglio per l’anima subire gli oltraggi del destino o armarsi contro la sorte ostile e affrontarla, e farla a pezzi. Morire… Dormire… Nient’altro. Per convincersi che con un buon sonno si può arrestare il crepacuore fermare le continue ingiurie della vita! Il desiderio è: lasciarsi consumare… Morire, dormire, morire, sognare forse… Ma è proprio qui l’incognita: che anche nel sonno della morte arrivino i sogni… Per questo lasciamo che duri tanto la fatica di vivere. Chi è che preferirebbe sopportare gli insulti del tempo, lo strapotere dei tiranni… Chi sceglierebbe l’ingiustizia quotidiana, la tortura dell’amore perduto, gli infami che deridono il merito paziente... Chi subirebbe tutto questo se si potesse trovare la quiete nel filo di un pugnale? E’ la paura del paese che troveremo dopo la morte, paese da cui mai nessuno è tornato, a farci sopportare le angosce dell’esistenza piuttosto che volare via… La consapevolezza ci rende vili, tutti. Così il colorito sano della volontà sbiadisce all’ombra del dubbio, e le aspirazioni, la voglia di grandi imprese, non merita più neanche il nome di “azione”. SPONSOR ISTITUZIONALE [email protected] www.teatroregionalealessandrino.it
Documenti analoghi
Nel segno del padre le figure di Gabriele Vacis per Koreja
tante e sono una, storie collettive e organismo solo, di donna, che si mostra nelle diverse
sfaccettature, e in un differente contesto. Si involve e dispiega.
L'andamento circolare e la rottura. L'...
alessandro baricco/gabriele vacis
«Totem non è teatro, anche se un po’ ci assomiglia. Totem è qualcosa che sta al di qua del teatro. È come
entrare in una vecchia soffitta e mettersi a rovistare in mezzo alla polvere. Solo che, inv...