Tenero + Crudele

Transcript

Tenero + Crudele
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Francesca
Brancaccio
marzo 2, 2011
Sofocle all’inglese e Martin Crimp all’italiana: al teatro Litta
amore e morte, guerra e quotidianeità, valori e superficialità.
Apatico.
Le Trachinie di Sofocle sono un capolavoro. Per tanti, tantissimi motivi,
inutile elencarli.
pe
rs
in
sa
la
Il capolavoro diventa un classico, il classico diventa un modello, i modelli
vengono usati come fonte d’ispirazione. Così nasce, nel 2004, Cruel and
Tender, versione moderna, anzi postmoderna, e decisamente inglese,
dell’antica tragedia greca. Il risultato? Un testo interessante, attuale, che
come il suo celebre antenato parla di amore e morte, e si interroga
sull’eroismo, sulla guerra, sulle responsabilità. Il tentativo di seguire punto
per punto la trama dell’originale sofocleo, però, conduce ad anacronismi e
incongruenze – a tratti ridicoli.
Una madre che manda il figlio adolescente a cercare il padre, famoso
generale d’esercito. Una moglie che spedisce al marito un cuscino con
nascosta una miracolosa fiala capace di eliminare l’istinto guerresco,
sperimentata sui macachi da un chimico pacifista. Un uomo che, rasa al
suolo un’intera città per poter far sua una ragazzina (ed è necessario?
Perchè non prendersela direttamente?), la spedisce a casa della moglie, a
migliaia di chilometri di distanza, ad aspettarlo. Se il generale è Eracle, il
luogo è la Tessaglia e la vicenda si perde nei tempi lontani del mito, tutto
funziona. Se la moglie si chiama Amelia e i fatti avvengono ai giorni nostri,
qualcosa inizia a stridere.
Poi, c’è la traduzione. I suoni sono vuoti, la sintassi faticosa, le espressioni
perdono intensità, a partire dal titolo, in originale Cruel and Tender, ridotto
in italiano a qualcosa che sembrerebbe più adatto a introdurre una
telenovela. Restano molto belli alcuni frammenti, come il monologo finale
di Amelia della lama vicino al cuore, o il freddo elenco che la domestica fa
degli ultimi oggetti toccati dalla padrona prima del suicidio, ma purtroppo
in generale i dialoghi sono piatti, e rallentati.
La regia non aiuta. La scelta di dare ai personaggi un finto accento
straniero (forse per giustificare la reale cadenza inglese di Cara
http://teatro.persinsala.it
1/3
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Francesca
Brancaccio
marzo 2, 2011
Kavanaugh) ridicolizza momenti solenni e mette in difficoltà gli attori, che
a tratti tornano a parlare in perfetta dizione italiana. I movimenti sono
poco curati, l’alzarsi, il sedersi, l’uscire e il disperarsi, tutto risulta forzato,
finto, e l’improvvisa danza tribale della povera Laela è così fuori luogo,
sconnessa, da perdere ogni artisticità e scatenare risolini imbarazzati.
pe
rs
in
sa
la
Laela: personaggio ambiguo, la bellissima nera trofeo di battaglia del
generale, si muove altalenando tra istinti arcaici (il ballo e il canto) e
desideri di modernità e invece di creare un’immagine realistica di ciò che
la contaminazione tra occidente e sud del mondo può provocare, impasta
la sua figura di incoerenze e debolezze, con un risultato decisamente poco
credibile. Cara Kavanaugh, invece, attrice protagonista della piéce, è
totalmente inadeguata al ruolo, indiscutibilmente complesso sia per la
mole di memoria che per le sfumature caratteriali da rendere; l’evoluzione
del pensiero della donna, fino alla scelta del suicidio, si perde, e l’enfasi
della sua ultima frase, «andiamo all’aeroporto», è così eccessiva da
risultare comica. Meglio i personaggi maschili, soprattutto il generale, la
cui rabbia e frustrazione ben si amalgamano con le espressioni del dolore
fisico e mentale.
Bella invece la scenografia, con l’effetto stridente tra l’eleganza
dell’arredamento minimal e il luccicante filo spinato, curata fin nel
dettaglio dei fiori – rossi tulipani ancora chiusi. Peccato che il tutto sia
dominato da un grosso schermo in cui scorrono, in video, le domestichedonne del coro, che se inizialmente convincono, alla lunga diventano
noiose, e a tratti persino finte, come quando, mentre Amelia parla,
fsimulano attenzione con smorfie esageratamente interessate. Effetto
voluto? Si voleva parlare della falsità, della finzione delle emozioni, delle
relazioni, delle sensazioni e delle reazioni, della superficialità? Forse, ma
quello che si vede è qualcosa di impreciso, indeciso; le denunce alla
modernità sono fatte per stereotipi (la mano di una donna che si mette
ossessivamente dello smalto rosso), e il finto non sembra ostentato ma
piuttosto il risultato di una mancata di cura del dettaglio – terribili i video
sgranati dell’ultima parte dello spettacolo.
Lungo, piatto, pesante. Si esce con un sospiro di sollievo, e non tanto per
essere sfuggiti alla sensazione di claustrofobia che la casa-bunker di
http://teatro.persinsala.it
2/3
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Francesca
Brancaccio
marzo 2, 2011
Amelia dovrebbe trasmettere. Restano il rispetto per il duro lavoro fatto, le
riflessioni sull’impossibilità di definire il bene e il male – il crudele e il
tenero, appunto – e la sensazione di aver visto qualcosa di importante, ma
purtroppo davvero poco efficace.
la
Lo spettacolo continua:
Teatro Litta
corso Magenta, 24 – Milano
fino a domenica 20 marzo
orari: dal martedì al sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30 (lunedì
riposo)
pe
rs
in
sa
Tenero + Crudele
di Martin Crimp
traduzione Alessandra Serra
regia Antonio Syxty
con Cara Kavanaugh, Gaetano Callegaro, Loris Fabiani, Volker
Muthmann, Stefano Scherini e Elisabeth Semeha
in video Marianna de Pinto, Ginevra Notarbartolo, Giovanna Rossi
regista assistente Giovanni Sacchetti
assistente alla regia Manuel capraro
scene e costumi Guido Buganza
video e foto di scena Federico Cambria
montaggio video e disegno luci Fulvio Melli
staff tecnico Ahmad Shalabi. Alessandro Barbieri
direttore di produzione Gaia Calimani
http://teatro.persinsala.it
3/3
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it