Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Transcript
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Simona Maria Frigerio novembre 24, 2011 pe rs in sa la Al Teatro Sala Fontana, una riedizione di Rosencrantz e Guildenstern sono morti in delicato equilibrio tra cialtroneria attorale e filosofia dell’essere. Shakespeare l’affabulatore scaltro, il poeta eufistico, il tragediografo splatter: se non fosse il bardo qualsiasi tra queste denominazioni gli calzerebbe a pennello e, probabilmente, persino lui se ne compiacerebbe – da uomo di teatro, e di mestiere, qual era. Tom Stoppard non si fa di questi problemi (che sono molto più della critica paludata all’italiana e dell’autoreferenzialità propria di alcuni registi) e gioca con uno tra i testi più noti, ma non tra i meglio riusciti, di Shakespeare, Amleto – quel triste principe di Danimarca che non si sa se sia maggiormente afflitto per la dipartita del padre, la perdita del trono o le avances di Ofelia, che manda in “convento” o, in slang elisabettiano, al bordello – per reinventare una pièce che è, insieme, occhio disincantato sull’esercizio del potere e letterale presa per i fondelli del recitar sublime e dell’eroe tragico. Teatro e metateatro, quindi (ossia teatro che riflette su di sé), ma anche gioco di parole, citazione colta intercalata nello sproloquio, per un tourbillon divertito e divertente che, alla fine, lascia l’amaro in bocca e una domanda implicita: “cosa contano Rosencrantz e Guilderstern, cosa contiamo noi tutti, pedine del potere? O attori alla mercé del pubblico ludibrio?” Nulla sembrerebbe. Il destino è già segnato: la commedia scritta alla nascita – il finale ben noto e comune. Letizia Quintavalla e Bruno Stori, registi di questa nuova rappresentazione, si sentono liberi di tagliare il numero di attori – sostituendo i personaggi illustri con frammenti del film di Stoppard, premiato a Venezia con il Leone d’Oro. L’idea non guasta (sebbene magari nasca anche da esigenze di costi): eliminare le parti tragiche, i protagonisti, renderli per una volta ombre al cospetto della carnalità della crew – le pedine che siamo un po’ tutti nella nostra vita quotidiana, giocata dai “grandi” che decidono sulle nostre teste di lavoro, sanità, istruzione, pensioni, in una parola: la nostra intera vita – sembra quasi rimettere in pari la bilancia della giustizia. La sovrapposizione e moltiplicazione di generi teatrali – dalla pantomima alle ombre cinesi – si sposa ottimamente con l’intento metateatrale del testo di Stoppard; gli attori sono in parte e divertenti – fin dall’incipit giocato in platea mentre il pubblico si accomoda in poltrona; i costumi si sposano bene alle scenografie, che puntano all’essenzialità – utili http://teatro.persinsala.it 1/2 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Simona Maria Frigerio novembre 24, 2011 sa la all’azione ma senza compiacimenti manieristici da teatro Stabile – e al simbolico. Del resto a Shakespare e agli elisabettiani bastava davvero poco per far volare il pubblico: versi e giochi di parole, scherzacci da osteria e sublimi capitomboli linguistici, un teschio, uno scettro e qualche pugnale al momento giusto. Semplicemente, teatro. pe rs in Lo spettacolo continua: Teatro Sala Fontana via Boltraffio, 21 – Milano fino a venerdì 2 dicembre orari: feriali, ore 20.30 – festivi, ore 16.00 (lunedì riposo) Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard regia Letizia Quintavalla e Bruno Stori con Stefano Braschi, Carlo Ottolini e Franco Palmieri http://teatro.persinsala.it 2/2 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it
Documenti analoghi
ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI
Napoli, Teatro La Perla: 15-16 dicembre 2008
ore 10,30 - ingresso € 8,50
Elsinor Teatro
The Neck Is A Bridge To The Body - Recensioni teatrali
possiamo dire che Kaki King è riuscita a far sembrare naturale la sua
incredibile capacità di raddoppiare il numero delle proprie dita al momento
di suonare. Pare infatti di assistere a un flamenco ...
Morte di un commesso viaggiatore
Dall’altro lato, il filo di speranza, la possibilità di riscatto, Miller li indica nel
rifiuto di quel sogno, nell’accettazione di se stessi come esseri umani, e li
esprime nelle ultime battute di Bi...