alessandro baricco/gabriele vacis
Transcript
alessandro baricco/gabriele vacis
Sabato 10 Gennaio, ore 21.00 ALESSANDRO BARICCO/GABRIELE VACIS TOTEM letture, suoni, lezioni «Totem non è teatro, anche se un po’ ci assomiglia. Totem è qualcosa che sta al di qua del teatro. È come entrare in una vecchia soffitta e mettersi a rovistare in mezzo alla polvere. Solo che, invece delle foto di nonno bambino e del grammofono scassato, a Totem vengono fuori parole, musica, voci... Piccoli pezzi di mondo da salvare e portarsi nel taschino» Alessandro Baricco Un viaggio attraverso i miti della letteratura, del cinema e della musica guidato da due maestri indiscussi del teatro e della letteratura, sulle orme del progetto teatrale (poi diventato anche programma televisivo) cult degli anni '90, ideato proprio da Baricco e Vacis con Roberto Tarasco, e replicato con successo sui palcoscenici di tutta Italia. Alessandro Baricco è uno dei maggiori scrittori italiani contemporanei. Castelli di rabbia, suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Etranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico. Seguono Oceano Mare, il monologo teatrale Novecento da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano; Seta, portato sullo schermo da François Girard con una produzione e un cast internazionali; City e Senza sangue, tutti tradotti all’estero e recensiti dalle maggiori testate internazionali. Tra le attività teatrali che lo vedono autore, regista e interprete, dopo i successi di Totem e di City Reading Project per il Romaeuropa Festival 2002, Baricco ha realizzato Omero, Iliade, in tre serate, pubblicando poi il libro. A Questa storia è seguito I Barbari. Saggio sulla mutazione, precedentemente pubblicato a puntate su “la Repubblica”. Infine, datato novembre 2007, una lettura interpretata (e ridotta) di Moby Dick. Emmaus è del 2009. Mr Gwyn è del 2011. Tre volte all'alba è del 2012. Nel 1994 ha ideato e fondato la Scuola Holden a Torino, di cui è preside, e dal 2005 è socio di Fandango Libri. Gabriele Vacis, regista teatrale, è tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo. Ha curato la regia di spettacoli quali Libera nos, ispirato alle opere di Luigi Meneghello; Novecento, Canto per Torino, Olivetti. Ha curato la regia degli spettacoli Stanca di guerra e Un'altra storia con Lella Costa. È autore con Marco Paolini degli spettacoli Adriatico, 1987, Liberi tutti, 1991 e Il racconto del Vajont, 1994, Premio UBU 1995 per il teatro civile. Ha promosso festival teatrali e diretto le regie di opere liriche; dal 1987 tiene seminari alla Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano e dal 1995 insegna lettura e narrazione orale presso la Scuola Holden di Torino. Attualmente è direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. https://www.youtube.com/watch?v=owAI4RRrp8k&list=PL57EDBE1C0BB16DDC
Documenti analoghi
Gabriele Vacis dirige un corso per giovani attori nella settecentesca
del candidato sotto la responsabilità del candidato stesso: cognome/nome, luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico, Email personale, titolo di studio, attuali occupazioni, eventuali ...