syd (scream you daddy) crunch master manuale
Transcript
syd (scream you daddy) crunch master manuale
S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) CRUNCH MASTER MANUALE UTENTE v1.0 INTRODUZIONE ALLA RICERCA DEL SUONO “PERFETTO” Figura 1 E’ impossibile per un chitarrista rock dimenticare quei momenti in cui si è iniziato a suonare per le prime volte a casa nella propria intimità, ascoltando e risuonando un particolare album, una canzone o un artista che presto diventerà un proprio mito. Di lì a poco la passione porterà il chitarrista a ricercare quel determinato suono crunch della chitarra ritmica o quell’incredibile distorsione nell’assolo. In molti la definiscono una mania ossessiva, una smania della ricerca del suono perfetto che forse non si troverà mai, ma non è detto. Il nostro modesto quanto ambito tentativo è quello di dare al chitarrista rock un effetto in grado di ricreare ogni sfumatura possibile della distorsione media, passando per il preboost e il crunch fino ad arrivare all’overdrive, strizzando l’occhio in parte anche al mondo dei fuzz, e permettendo in assoluto una completa gestione di ogni fattore, in particolare delle timbriche, così da ricreare alla perfezione l’inconfondibile suono “nasale” del blues più vintage così come il più moderno e brillante suono “hi-fi” del pop. L’effetto di cui parliamo è l’EG, che come arditamente preannuncia il nome, spera di diventare un pedale senza tempo e quindi un must per ogni chitarrista rock. L’EG non ha la presunzione di avere al suo interno un circuito completamente nuovo. Oltre ad alcuni sistemi interni ormai da nostro standard (vedi il buffer) l’EG è dotato di due circuiti distinti, come si trattasse di un pre e di un finale di un ampli. La prima sensazione che si avrà suonando l’EG sarà proprio quella di avere di fronte non un semplice pedale ma un vero amplificatore, sensazione non del tutto errata visto che il suo circuito in grossa parte ne ricalca le linee standard (circuito basato quasi totalmente su IC). DESCRIZIONE TECNICA Figura 2 L’EG è equipaggiato di un buffer molto potente, una versione limitata del nostro OPA-1 con doppio OpAmp duale di qualità eccelsa, in grado di pulire il segnale in ingresso e garantire un risultato sonoro brillante senza confronto. Di seguito al buffer c’è il primo circuito dell’EG ovvero una sorta di pre costituito da una versione particolare e “ristretta” del nostro CM. Infine c’è il circuito di coda che possiamo definire come una sorta di finale, anch’esso basato su IC (per un totale di 3 IC!) e dotato di doppia regolazione timbrica per frequenze basse e alte, oltre ad altre particolarità descritte in seguito. Il risultato finale è un pedale che può gestire tutte le sfaccettature delle saturazioni, mantenendo sempre un suono naturale e definito anche con settaggi estremi. A differenza dei normali overdrive l’EG utilizza un circuito attivo basato quasi unicamente su IC, il che gli conferisce un suono quasi da amplificatore più che da semplice pedale. Tutti i 5 controlli sono strettamente concatenati e permettono, anche con minime variazioni, di cambiare di molto il suono, dando al pedale possibilità di esplorazione quasi infinite. Ciò nonostante, qualunque siano le regolazioni, il pedale darà sempre la sensazione di suonare definito da subito. La resa sia a volumi bassi che alti è ottima, quindi non sarà necessario alzare troppo né il volume dell’ampli né dell’EG per far uscire in modo chiaro il suono del pedale, cosa che avviene spesso con alcuni overdrive. Una particolare cura è stata tenuta sia per la sezione timbrica, vera particolarità del pedale, che sulle dinamiche, dove anche con pot del volume molto basso la chitarra resterà viva e brillante. DESCRIZIONE DEI CONTROLLI Nella figura 3 qui di seguito vengono riassunti i controlli dell’EG. Verranno successivamente spiegate in dettaglio le regolazioni dell’EG. Figura 3 1) FOOTSWITCH BYPASS : Premendo il footswitch in basso si accende il led con luce verde e si attiva quindi l’EG. Premendolo nuovamente si disattiva l’EG isolandone il segnale grazie al sistema true-bypass. 2) LED DI CONTROLLO : Il led luminoso di color verde permette rapidamente di capire se il pedale è attivo (luce accesa) o in bypass (luce spenta). 3) JACK IN : Alla IN va collegata la chitarra, nel caso l’EG fosse il primo pedale della propria catena, o il pedale direttamente precedente. 4) JACK OUT : Alla OUT va collegato l’amplificatore, nel caso l’EG fosse l’ultimo pedale della propria catena effetti, o il pedale direttamente successivo. 5) CONNETTORE DC : Il connettore DC permette di alimentare l’EG con un power supply (non incluso) in grado di erogare 9V DC 50mA (tip negative standard Boss). Il pedale può anche essere alimentato con un voltaggio superiore che non sia però oltre i 18V DC. Il pedale non può essere alimentato da batteria. Per dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. 6) MANOPOLA PRE : La manopola PRE consente di regolare il livello di preamplificazione, ovvero gestire l’attacco, la compressione e in parte la saturazione dell’EG. Per dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. 7) MANOPOLA GAIN : La manopola GAIN consente di regolare il livello di saturazione dell’EG. Per dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. 8) MANOPOLA BOOST : La manopola BOOST consente di regolare il volume di uscita dell’EG. dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. 9) MANOPOLA FAT : La manopola FAT consente di aggiungere frequenze basse ed un ulteriore livello di saturazione all’EG. Per dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. 10) MANOPOLA CUT : La manopola CUT consente di tagliare alcune frequenze alte e di gestire le timbriche generali dell’EG. Per dettagli tecnici vi rimandiamo alla pagina “DETTAGLI SUI CONTROLLI ”. DETTAGLI SUI CONTROLLI Nella figura 4 qui di seguito viene mostrato lo schema del circuito dell’EG, in modo da avere un riferimento per le seguenti spiegazioni dettagliate dei controlli di cui è dotato il pedale. Figura 4 1) CONNESSIONE JACK Il jack IN è l’ingresso del pedale, mentre il jack OUT è l’uscita del pedale. Alla IN va collegata la chitarra, nel caso l’EG fosse il primo pedale della propria catena, o il pedale direttamente precedente. Alla OUT va collegato l’amplificatore, nel caso l’EG fosse l’ultimo pedale della propria catena effetti, o il pedale direttamente successivo. Consigliamo di mettere l’EG tra gli effetti di saturazione (fuzz, overdrive e distorsori) a piacimento, successivamente a tuner, volume, wah ed a seconda del tipo di utilizzo di equalizzatore, preboost e octaver. Consigliamo quindi di posizionare l’EG prima di effetti di modulazione vari (reverberi, delay ecc.) Una volta connessi i jack bisogna alimentare il pedale, come descritto al paragrafo seguente. 2) CONNESSIONE DC All’entrata DC va collegato il cavo di alimentazione proveniente dal vostro Power Supply. Il CM necessita di 9V DC 50mA, richiesta dovuta anche alla presenza interna del buffer. Il pedale può essere alimentato anche a voltaggi superiori, come 12V, 15V e 18V DC. Sconsigliamo di superare i 18V DC in quanto i componenti all’interno dell’EG sono testati fino a questo valore, e potrebbe essere quindi compromesso il funzionamento del pedale. Se aumentiamo il voltaggio oltre i 9V DC l’amperaggio richiesto scende, fino ad arrivare ad un minimo di 40mA se alimentato a 18V DC. Come caratteristiche sonore le differenze sono abbastanza evidenti, e consigliamo quindi di alimentare l’EG a 18V DC per sfruttare al massimo le sue caratteristiche. A 18V DC il suono risulta in generale più brillante, corposo e con un attacco incredibile e una saturazione ancora più armoniosa. Per alimentare l’EG è possibile utilizzare un Power Supply dotato di uscita dedicata da 9V a 18V DC oppure con canali isolati da 9V DC tramite il cavo 18-Y in dotazione. L’EG è stato testato e ne garantiamo quindi il perfetto funzionamento a 9V DC con qualsiasi alimentatore in commercio. Garantiamo per i 18V DC dedicati il Dunlop DC Brick e il Voodoo Lab Pedal Power ISO-5, o con cavo il 18-Y in dotazione il Voodoo Lab Pedal Power Mondo, Voodoo Lab Pedal Power 4x4, Voodoo Lab Pedal Power 2 Plus, Masotti PW4, Decibel 11 Hot Stone HC e Decibel 11 Hot Stone Deluxe. Per dettagli sulla connessione di cavi 18-Y a questi alimentatori vi rimandiamo ai loro rispettivi manuali. Utilizzando un cavo split-cable (2 vie) o un daisy-chain (più vie) è possibile alimentare l’EG assieme ad altri pedali, purchè il voltaggio sia il medesimo e previo controllo dei valori di assorbimento dei pedali e della corrente a disposizione del canale. Il pedale non può essere alimentato in alcun modo tramite batteria. 3) ACCENSIONE PEDALE Attivando l’EG tramite il footswitch in basso si accenderà il led luminoso di colore verde. Il led non è dotato di sistema anti-pop di accensione in quanto non necessario. 4) BUFFER INTEGRATO Il buffer di cui è dotato internamente l’EG è una versione limitata del nostro OPA-1, un buffer con doppio OpAmp duale di qualità eccelsa. Il buffer pulisce il segnale in ingresso da eventuali problemi di segnale (soprattutto generati dalla chitarra) e permette all’EG di generare un suono molto tondo e definito, con un attacco ed una naturalezza incredibile. Il buffer viene attivato con l’accensione del pedale e quindi risulta disattivato a pedale spento. Questa scelta è stata fatta per evitare problemi dovuti ad un posizionamento sbagliato dell’EG e per altri motivi di natura tecnica. 5) CONTROLLI PRE, GAIN, BOOST, FAT E CUT Essendo questi 5 controlli estremamente concatenati tra loro preferiamo parlarne insieme. Sulla sinistra troviamo i 3 controlli principali, ovvero dall’alto verso il basso PRE, GAIN e BOOST, mentre a destra troviamo dall’alto verso il basso i due controlli per le timbriche FAT e CUT. In generale il controllo PRE si occupa della preamplificazione dell’EG che quindi tocca diversi fattori quali l’attacco, la compressione, e in parte la saturazione del segnale. Il controllo GAIN gestisce invece la vera e propria saturazione dell’EG, mentre il BOOST controlla il volume di uscita del pedale. I controlli FAT e CUT si occupano rispettivamente della gestione delle frequenze basse e delle frequenze alte, anche se di seguito approfondiremo meglio tutte le possibilità offerte da questi controlli. Tutti i controlli aumentano il livello del fattore da essi gestito ruotando in senso orario tranne il controllo CUT che agisce al contrario (spiegheremo in seguito la motivazione). Entrando in dettaglio sui controlli partiamo dal setup di base che per iniziare è ovviamente un clean. I controlli vanno posizionati con PRE, GAIN e FAT totalmente in senso antiorario, CUT totalmente in senso orario e BOOST quanto basta, di solito da metà al massimo (tutto in senso orario). Partendo dal primo controllo, ovvero il PRE, va detto che questo controllo distingue da subito l’EG da ogni altro pedale. Agendo su di esso è come se si preamplificasse il suono, che come avviene aumentando il pre di un ampli si traduce nel miglioramento dell’attacco di ogni nota, rendendo il suono generale più vivo, brillante e corposo. Questo porta all’ovvia conclusione che il PRE andrebbe sempre messo al massimo per ottenere il miglior suono di base dall’EG, ma va anche detto che questo dipende da chitarra e pick-up utilizzati. Il controllo PRE infatti tende a comprimere il suono finale verso il suo valore massimo con pick-up di una certa potenza, come ad esempio Humbucker, Texas Special o pick-up attivi vari. Quindi diciamo che come norma generale consigliamo di partire con il PRE al massimo e quindi, dopo aver regolato gli altri controlli a piacimento, di abbassarlo nel caso si riscontri una certa compressione del suono. Con single coil standard non abbiamo riscontrato nei nostri test particolari compressioni, ma questo ovviamente può variare da chitarra a chitarra. Per quanto riguarda la saturazione del PRE va detto che, qualsiasi sia la chitarra utilizzata, esso agisce comunque da preamplificatore e quindi tende ad aumentare il range di saturazione di altri controlli come GAIN e FAT. Se ad esempio proviamo l’EG con GAIN al massimo e PRE al minimo avremo un livello di saturazione simile ad un leggero crunch/overdrive, con entrambi al massimo le differenze sono notevoli e si posso raggiungere overdrive estremi. Questo discorso vale anche con il controllo FAT che tratteremo in seguito. Va detto infine che dai nostri test risulta che il PRE utilizzato da solo non genera particolari saturazioni con chitarre dotate di pick-up single coil standard, mentre con pick-up di maggiore potenza può raggiungere al massimo dei crunch. Il controllo GAIN gestisce la saturazione principale dell’EG come farebbe un finale di potenza, quindi utilizzato da solo (PRE e FAT al minimo) permette di saturare poco il suono ottenendo un crunch/overdrive leggero molto brillante. Per questo motivo consigliamo di utilizzarlo solo dopo la regolazione del PRE o al massimo di gestire la brillantezza con il controllo CUT, come spiegato in seguito. Di norma quindi posizioniamo il PRE al massimo e quindi agiamo sul GAIN per dare maggiore saturazione al suono dell’EG. Nel caso in cui anche con GAIN al minimo la saturazione risulti troppo evidente (o nel caso di troppa compressione come descritto in precedenza) possiamo allora agire sul PRE abbassadolo. Il controllo BOOST gestisce semplicemente il volume di uscita finale dell’EG senza variare in modo particolare il suono anche a volumi molto bassi sia dell’EG che del proprio ampli. Questo risulta in una miglior risposta del pedale visto che molto spesso abbiamo riscontrato che alcuni overdrive per suonare ad un livello decente devono lavorare a volumi molto alti. Ovviamente aumentando la saturazione dell’EG tramite i controlli PRE, GAIN e FAT aumenterà anche il volume finale, quindi consigliamo di fare molta attenzione e di diminuire il BOOST dopo ogni aumento di saturazione. Il controllo FAT si occupa di partenza della gestione delle frequenze basse, ma questo non è tutto. Diciamo che con FAT al minimo abbiamo già un livello giusto di frequenze basse visto che l’EG non elimina nessuna frequenza del vostro suono, casomai tende a restituire la giusta proporzione grazie al potente buffer integrato, dando al suono nuova limpidezza e rendendolo come si dice in gergo più “grosso”. Aumentando il FAT fino a metà rotazione aggiungeremo frequenze basse senza intaccare in alcun modo le medie e le alte. Oltre questo limite, ovvero da metà rotazione fino al massimo, il FAT aumenta la saturazione delle frequenze basse, divenendo quindi un ulteriore controllo del livello di saturazione. Possiamo quindi definire il FAT come un doppio controllo. Oltre metà rotazione può essere accoppiato ottimamente con un PRE al massimo o poco meno per ottenere dei suoni blues 60’s aggressivi e corposi o dei meravigliosi riff stoner. Accoppiato anche con il GAIN il livello di saturazione può raggiungere livelli estremi. Va detto che in generale con PRE, GAIN e FAT al massimo si raggiunge la massima distorsione ottenibile con l’EG anche se questa potrebbe assumere caratteristiche del suono fuzz. Consigliamo di sperimentare ogni strada, ma nel caso non si volesse sgranare troppo il suono (in particolare le basse) la migliore soluzione è quella di utilizzare PRE e GAIN anche al massimo ma di non aumentare mai eccessivamente il FAT, o almeno di norma non oltre metà rotazione. Utilizzato da solo il FAT permette di saturare poco il suono ottenendo un crunch leggero molto scuro. Per questo motivo consigliamo di regolare prima il PRE e il GAIN e quindi gestire il FAT successivamente ad essi o al massimo di gestire la scurezza con il controllo CUT, come spiegato in seguito. Il controllo CUT permette di gestire il taglio delle frequenze alte e non solo. Come spiegato ad inizio paragrafo questo controllo è l’unico che agisce in senso antiorario. Avremo quindi con il CUT totalmente in senso orario nessun taglio di frequenze alte, mentre con il CUT totalmente in senso antiorario avremo il massimo taglio di frequenze alte consentito dall’EG. Il fatto che il controllo agisca al contrario è dettato dalla consuetudine che un controllo toni agisce in questo ordine, ovvero con le alte in senso orario e le basse in senso antiorario, anche se il CUT non è un semplice controllo toni. Oltre a tagliare le frequenze alte il CUT gestisce anche la tipologia di timbrica che si desidera ottenere. A seconda ovviamente delle regolazioni degli altri controlli il CUT può dare brillantezza e vetrosità, tagliare alcune frequenze alte fastidiose (soprattutto con alti livelli di GAIN), rendere il suono più nasale e old style o addirittura chiuderlo come nel più classico degli standard jazz. Questo controllo è il più sensibile di tutti ed anche una minima rotazione può variare il risultato finale. Consigliamo di gestire prima il PRE, il GAIN e il FAT e solo alla fine il CUT per dare il timbro finale del suono che si ha in mente. Al massimo di può decidere di agire dopo PRE e GAIN subito sul CUT e quindi sul FAT, ma solo nel caso si mantenga il FAT sotto metà rotazione poiché oltre la saturazione e le timbriche possono variare in modo evidente e renderebbe inutile la regolazione del CUT. Nel caso si utilizzino alti livelli di saturazione consigliamo di tagliare almeno di un quarto di giro o poco meno le frequenze alte per evitare fastidiosi feedback. Anche se non lo consigliamo, è possibile comunque non utilizzare il PRE, tenendolo quindi molto basso o addirittura al minimo, e sfruttare gli altri controlli per ottenere un suono meno presente, con meno attacco ed una saturazione più contenuta qualora si ritenesse questa modalità di proprio gradimento. In generale il suono ottenuto risulterà più simile ad un overdrive classico vecchio stile. Essendo molte le regolazioni ed i settaggi a disposizione, oltre a consigliare caldamente un’esplorazione delle varie possibilità, nel seguente paragrafo verranno illustrati alcuni setup consigliati. UTILIZZO E GESTIONE L’EG va posizionato di norma assieme alle altre distorsioni, dopo tuner, wah, volume e a seconda dell’utilizzo di pedali preboost ed equalizzatori. Un boost posto precedentemente aumenterà la saturazione dell’EG migliorandone anche il sustain. Consigliamo invece di provare l’equalizzatore prima e dopo l’EG. Per quanto riguarda gli octaver ed i pedali di modulazioni di norma agiscono al meglio dopo l’EG, ma comunque provate. In generale l’EG lavora meglio se alimentato a 18V DC, tensione in grado di garantire a tutti i componenti di lavorare sempre alle massime prestazioni. Alimentando l’EG a 9V DC il pedale lavora ugualmente bene, il suono è solo leggermente meno brillante e definito ma la quantità di gain è maggiore. Fate delle prove e scegliete quale alimentazione soddisfa al meglio i vostri gusti. Utilizzato con poca saturazione l’EG potrebbe rappresentare un preboost ma consigliamo di utilizzare un pedale apposito per tale funzione, come ad esempio il nostro CM. Fate infine attenzione al controllo BOOST soprattutto ad alti livelli di saturazione. Di seguito trovate alcuni setup da noi consigliati per pick-up single coil standard : 1) START Il settaggio START rappresenta la base di partenza. Tutti i controlli sono settati al minimo, il taglio delle alte controllato dal CUT risulta nullo ed il BOOST è settato quanto basta. 2) CLEAN 1 Il settaggio CLEAN 1 rappresenta un clean trasparente con grande risalto all’attacco e alla brillantezza generale del suono, ottimo come preboost. Tutti i controlli sono settati al minimo, il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il taglio delle alte controllato dal CUT risulta nullo ed il BOOST è settato quanto basta. 3) CLEAN 2 Il settaggio CLEAN 2 rappresenta un clean trasparente con grande risalto all’attacco, una buona brillantezza ed un sostegno maggiore delle basse, per una pasta sonora decisamente più “grossa”, ottimo come preboost.. Il GAIN solamente è settato al minimo, il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il FAT arricchisce lievemente le basse, il CUT offre un leggero taglio delle alte ed il BOOST è settato quanto basta. 4) BLUES 1 Il settaggio BLUES 1 rappresenta un crunch molto versatile, tagliente e con un attacco deciso sulle basse, per una pasta sonora da bluesman moderno. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN è presente ma resta ancora controllato, il FAT arricchisce lievemente le frequenze basse, il CUT offre un taglio medio delle alte ed il BOOST è settato quanto basta. 5) BLUES 2 Il settaggio BLUES 2 rappresenta un crunch estremamente “nasale”, senza basse in evidenza ma comunque presente, per una pasta sonora da vero bluesman “old style”. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN è ad un buon livello e di per sé aumenta la vetrosità della pasta, il FAT è al minimo, il CUT offre un generoso taglio delle alte per compensare la brillantezza data dal GAIN ed il BOOST è settato quanto basta. 6) BLUES 3 Il settaggio BLUES 3 rappresenta un crunch decisamente più rock, abbastanza vetroso ma ricco di saturazione sulle basse, con una propensione evidente per gli amanti dei powerchord o di riff aggressivi. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN è appena accennato, il FAT è decisamente evidente ed al limite della saturazione, il CUT offre un leggero taglio delle alte per dare ancora più risalto alle basse ed il BOOST è settato quanto basta. 7) ROCK Il settaggio ROCK rappresenta un overdrive molto versatile, con un attacco incredibile sulle basse e una giusta compensazione delle alte, per una pasta sonora decisamente rock. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN è a livelli molto alti e la fa da padrone, il FAT arricchisce le frequenze basse senza saturare troppo, il CUT offre una scelta di taglio che può variare molto la timbrica finale ed il BOOST è settato quanto basta. 8) STONER Il settaggio STONER rappresenta un overdrive molto cupo, con un grande risalto alla saturazione sulle basse e un evidente scurezza del suono, per una pasta sonora appunto stoner. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN offre un range da medio ad alto, il FAT è al suo massimo o giù di lì e incide sulla saturazione delle basse dominando sul resto, il CUT taglia ulteriormente le alte per scurire il suono senza però soffocarlo ed il BOOST è settato quanto basta. 9) HARD Il settaggio HARD rappresenta un overdrive/distorsore estremo, con tutti i valori esaltati al massimo, una buona trasparenza ed un sustain incredibile, per una pasta sonora decisamente hard rock con una punta di fuzz. Il PRE può essere portato al massimo o giù di lì (dipende dai pick-up utilizzati), il GAIN ed il FAT sono al massimo dominando sul resto, il CUT taglia in modo corretto le alte per evitare feedback fastidiosi senza incupire il suono ed il BOOST è settato quanto basta. 10) OLD Il settaggio OLD può essere una scelta, anche se consigliamo di utilizzare il PRE vista le sue strepitose caratteristiche. Il settaggio OLD rappresenta un overdrive classico, con una presenza ridotta, una buona saturazione mai eccessiva ed un taglio delle alte molto evidente, per una pasta sonora decisamente “screamer”. Il PRE è ridotto al minimo o poco più ed incide sulla presenza generale e l’attacco, il GAIN è a livelli molto alti ed oltre a dare saturazione aiuta ad aprire il suono, il FAT arricchisce le frequenze basse saturando lievemente, il CUT offre un taglio generoso per gli amanti del suono screamer ed il BOOST è settato quanto basta. 11) JAZZ Il settaggio JAZZ può essere una scelta, anche se il pedale non è propriamente concepito per un un genere che non utilizza saturazione. Il settaggio JAZZ rappresenta un clean molto cupo, con una presenza giusta ma non eccessiva, nessuna saturazione e buone basse con un taglio evidente delle alte, per una pasta sonora tipicamente jazz. Il PRE è a metà ed incide quanto basta per dare presenza ed un attacco “soft, il GAIN ovviamente è al minimo, il FAT arricchisce le basse senza saturare, il CUT offre un taglio evidente per dare quella scurezza tipica del genere ed il BOOST è settato quanto basta. 12) LOW Il settaggio LOW può essere una scelta, anche se il suono finale sarebbe decisamente chiuso ed indefinito, più da basso che da chitarra. Il settaggio LOW rappresenta un clean sperimentale, con una presenza ed una saturazione ai minimi ed un evidente peso alle frequenze basse con un taglio totale delle alte, per una pasta sonora tipicamente da basso. Il PRE è al minimo e argina l’attacco sulla corda, il GAIN è nullo, il FAT è al suo massimo e aumenta in modo evidente le basse sporcandole, il CUT taglia tutte le alte e incupisce il suono generale ed il BOOST è settato quanto basta. DETTAGLI TECNICI Di seguito le caratteristiche tecniche dell’EG: - pedale true-bypass; - buffer integrato attivo solo a pedale acceso; - controllo della preamplificazione tramite manopola apposita (PRE) - controllo della quantità di saturazione generale tramite manopola apposita (GAIN) - controllo del volume generale tramite manopola apposita (BOOST); - controllo delle frequenze basse tramite manopola apposita (FAT); - controllo delle frequenze basse tramite manopola apposita (CUT); - led luminoso color verde per stato pedale on-off; - alimentazione da 9V DC 50mA (alimentatore non incluso); - alimentazione fino a 18V DC 40mA (alimentatore non incluso); - alimentazione solo da power supply (non da batteria); - ingresso ed uscita jack; - ingresso cavo di alimentazione; - cavo 18-Y per generazione 18V DC da canali 9V DC (per power supply specifici); - stampa serigrafica professionale; - componenti di alta qualità e cablaggi collegati con tecnica “point to point”; dimensioni del solo contenitore : 11,20 (L) x 6,00 (P) x 3,10 (A) cm. dimensioni contenitore con manopole, switch e connettori : 11,70 (L) x 6,50 (P) x 4,70 (A) cm. GARANZIA Tutti i nostri pedali sono garantiti per 2 anni dal momento dell’acquisto. Per qualsiasi riparazione o sostituzione scrivete all’indirizzo che trovate in fondo al manuale e verrete ricontattati al più presto. Non effettuiamo riparazioni o sostituzioni oltre il termine della garanzia o nel caso di apertura del contenitore e manomissione interna del circuito. Lo smalto elettroisolante sui componenti oltre che ad isolare e schermare il circuito da possibili interferenze serve anche per documentare eventuali manomissioni, quindi rimuoverlo equivale a perdere la garanzia. Prodotto da : S.Y.D. (Screma You Daddy) Sito web : www.screamyoudaddy.com Info & Contatti : [email protected]
Documenti analoghi
syd (scream you daddy) vintage hi-fi manuale utente
chitarra, nel caso il VH fosse il primo pedale della propria catena, o il pedale direttamente
precedente. Alla OUT va collegato l’amplificatore, nel caso il VH fosse l’ultimo pedale della
propria c...
trouble boost manuale utente
successivi al TB senza incrementarne la loro saturazione. Nel caso di Texas Special, Humbucker o
pick-up attivi il controllo TROUBLE aumenterà la saturazione del TB in modo del tutto naturale,
senz...