La Notte della Taranta
Transcript
La Notte della Taranta La Notte della Taranta è il più grande festival musicale dedicato al recupero della pizzica salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali che vanno dalla world music al rock, dal jazz alla sinfonica. Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell'Istituto Diego Carpitella, in questi anni il festival è cresciuto di dimensioni e prestigio culturale grazie all'intervento della Provincia di Lecce - che dal 2001 è entrata a far parte degli enti che promuovono e organizzano La notte della Taranta - e della Regione Puglia dall'edizione 2005. La "pizzica" è la musica che scandiva l'antico rituale di cura dal morso immaginario della tarantola, il pericoloso ragno velenoso. La tradizione vuole che per liberare la vittima, di solito una donna, si suonassero incessantemente i tamburelli a ritmo vorticoso finché non veniva sciolta dall'incantesimo. Al suono dei tamburelli si accompagnava un ballo ossessivo e ripetitivo, che contribuiva ad esaurire il veleno. Altre varianti della pizzica tarantata sono il ballo del corteggiamento tra uomo e donna e la "danza dei coltelli" anche detta "pizzica a scherma". L'ossessione del ritmo nella musica e nella danza sopravvivono ancora oggi e ne sono interpreti alcuni tra i migliori musicisti salentini che, riuniti nell'Ensemble La Notte della Taranta, incontrano i più importanti nomi della musica internazionale, diretti dai maestri concertatori che negli anni sono stati: Daniele Sepe (prima edizione 1998), Piero Milesi (maestro concertatore per due edizioni del festival, nel '99 e nel 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003). Con la concertazione di Ambrogio Sparagna dal 2004 è nata l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, che ha assorbito al suo interno l'Ensemble arricchendosi di tutte le sezioni di strumenti tipiche di una orchestra. UNA PRODUZIONE IN ASSOCIAZIONE CON C o n t a c t : B I G S U R • v i a C o p p o l a , 3 • 7 3 1 0 0 L e c c e • I t a l y • t e l . / f a x 0 8 3 2 . 3 4 6 9 0 3 • e - m a i l : b i g s u r @ b i g s u r. i t • w w w . b i g s u r. i t L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” L’Orchestra è nata nel 2004 sulla base di quello che nelle precedenti edizioni del festival (dal 1998) era l’Ensemble La Notte della Taranta, una ventina fra i migliori musicisti di pizzica e taranta di tutto il Salento. Dalle audizioni dirette da Ambrogio Sparagna e organizzate su tutto il territorio regionale pugliese ha preso vita quella che oggi è l’orchestra, una sessantina di musicisti che nella loro compagine rappresentano un formidabile strumento di promozione culturale. Luogo privilegiato dove, rielaborando gli antichi repertori, s i sperimentano nuovi linguaggi poetici e originali esecuzioni, l’orchestra ha per protagonisti gli strumenti tipici della nostra tradizione musicale (organetti, tamburelli, zampogne, mandolini, violini, chitarre battenti, ciaramelle). In questo organico alcuni strumenti, come ad esempio gli organetti, assumono grande importanza in quanto sono in grado di assolvere simultaneamente a funzioni melodiche, armoniche e ritmiche. Altri invece, come i tamburelli, riescono a riprodurre una ricchezza poliritmica di assoluto valore. Centrali in questo sistema sono le voci, che riproducono il principio in uso nella cultura di tradizione orale dell’egemonia della parola cantata, riproponendo così il tratto costitutivo della tradizione musicale italiana secondo cui è la parola che "comanda" e la musica ha la funzione di rafforzare il suo potere comunicativo. Nel corso del 2005 l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ha “esportato” la sua musica oltre i confini regionali, esibendosi a Venezia per la chiusura del Carnevale in Piazza S. Marco, a Bologna in Piazza Maggiore, a Roma nell’Auditorium Parco Della Musica e in occasione della Notte Bianca; ma ha varcato anche i confini nazionali e continentali trasportando in Cina, ospite della “Settimana della musica popolare di Chaoyang”, i ritmi della tradizione salentina. UNA PRODUZIONE IN ASSOCIAZIONE CON C o n t a c t : B I G S U R • v i a C o p p o l a , 3 • 7 3 1 0 0 L e c c e • I t a l y • t e l . / f a x 0 8 3 2 . 3 4 6 9 0 3 • e - m a i l : b i g s u r @ b i g s u r. i t • w w w . b i g s u r. i t
Documenti analoghi
L`onda della nuova pizzica nella Notte della Taranta
persone. E qui vengono trascinati nel vortice della danza e della musica anche rockstar e cantanti di diversi generi
musicali. Anche il batterista dei Police, Stewart Copeland, l'israeliana Noa, il...
Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L`Orchestra della Notte
della tradizione o arricchirla …ma che ha saputo offrire uno spettacolo emozionante e in
grado di lasciare una traccia e
segno del “laboratorio” musicale che doveva o dovrebbe essere la N...
in portogallo a ritmo di pizzica e taranta con il gruppo "sule"
momenti terapeutici tradizionali, riportando il pubblico alle corti e alla piazze dove un tempo si tenevano le grandi feste popolari
ricche di musica e danza, dove si ballava la "pizzica te core", ...
taranta - digitaliano.net
Taranto, che si trova in Puglia.
Il ragno è la tarantola mediterranea e la
leggenda dice che il suo morso provochi
uno stato di malessere, una profonda
crisi mentale e fisica, che si può guarire
so...
La Notte della Taranta. Dall`Istituto "Diego Carpitella" al progetto
avuto un peso importante nell'ambito di quella che è stata definita la "rinascita meridiana": M. ALCARO, L'identità meridionale. Forme della cultura mediterranea, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 ...