Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L`Orchestra della Notte
Transcript
Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L’Orchestra della Notte della Taranta Martedì 03 Luglio 2012 20:00 Tradizione e fusion nell’ondata musicale che ha invaso la notte romana di San Paolo all'Auditorium. Un grande Salento e sonorità amiche con L’Orchestra de La Notte della Taranta diretta da Ludovico Einaudi di Ilaria Mandoli Tamburi giapponesi battuti con energia, sonorità africane, ritmi pop ed elettronici, l’estasi derviscia che ruota su se stessa e intorno all’anima, il lamento del sirtaki grico salentino, il canto forte del Salento, voci maschili e femminili (nella foto sotto Enza Pagliara) che si intrecciano riportando a galla canti della tradizione, il ritmo ossessivo della pizzica che porta la liberazione sulle corde di un violino, la danza , il roteare e il trance, gonne colorate che fluttuano, musica, tanta musica che si dispiega in una caldissima notte romana. E’ il 29 giugno 2012, festa di Santu Paulu, e all’Auditorium di Roma (rassegna musicale 'Luglio suona bene') , grazie all’Orchestra La Notte della Taranta, diretta dal Maestro Concertatore Ludovico Einaudi (2010 e 2011) lo spirito della Notte della Taranta e del Salento risuona in tutta la sua forza, con tutto il rispetto per lo stile tradizionale e con tutta l’originalità e fusion mediterranea e non solo che il maestro, coadiuvato da 1/3 Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L’Orchestra della Notte della Taranta Martedì 03 Luglio 2012 20:00 Mauro Durante, ha saputo e voluto esprimere attraverso un’orchestra composta da oltre venti tra musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e da cantanti di fama. Un qualcosa che parte dal Salento, lo trascende per tornarvi di nuovo, un qualcosa che può piacere o non piacere, andare troppo lontano dal cuore della tradizione o arricchirla …ma che ha saputo offrire uno spettacolo emozionante e in grado di lasciare una traccia e segno del “laboratorio” musicale che doveva o dovrebbe essere la Notte della Taranta, entrata con l’anno in corso in una nuova regia tra le mani di un nuovo maestro concertatore con sguardo all’Adriatico e ai Balcani per suggellare altre unioni e incontri. L’Orchestra della Notte della Taranta è nata nel 2004 nella sua attuale formazione, mettendo insieme una ventina fra i migliori musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento, selezionati dai tre Maestri concertatori che hanno gestito l’evento fino ad oggi: Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani e Ludovico Einaudi. Tanti gli ospiti speciali che nel corso della serata si sono confrontati con i brani della tradizione. Dalla cantante greca Savina Yannatou, al dj e polistrumentista turco Mercan Dede, che da anni sperimenta la fusione tra elettronica e tradizione folklorica del suo paese, trasponendo in musica la filosofia Sufi, accompagnato dai Secret Tribe, da Ballaké Sissoko, Mali, strumentista di gran talento e considerato tra i più grandi virtuosi della kora, alla coppia rinominata per l’occasione JUJU, un fenomenale chitarrista il primo e cantante e suonatore del ritti, il violino a una corda secondo la tradizione del Gambia, il secondo. 2/3 Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L’Orchestra della Notte della Taranta Martedì 03 Luglio 2012 20:00 Un posto libertà, irresistibili grazie speciale e spontanei alla lo interpretazione hascaturiti avuto laindanza una di Silvia parte con Perrone la della pizzica platea… e Maristella pizzica ed Martella...oltre elaborazioni sul ai tema balli della ITondo, protagonisti Ludovico Einaudi maestro concertatore con Savina Yannatou, Mercan Dede & Tribe, L’Orchestra La Notte della Taranta: voci: Antonio Anna Cinzia Amato, Villani. Antonio Castrignanò, Licci, Enza Pagliara, Alessia Mauro Durante tamburello, violino Alberto Fabris electronics Antonio Castrignanò tamburello, voce Roberto Gemma fisarmonica Giulio Bianco zampogna, armonica a Secret boccaEmanuele e flautiBallaké Sissoko Emanuele Licci chitarra, bouzouki, voce Gianluca Longo mandola Redi Hasa violoncello Alessandro Monteduro percussioni Andrea Presa didjeridoo Armando Ciardo viola danzatrici Silvia Perrone, Maristella Martella In Video Gallery illive video dello spettacolo Articolo correlato in Home Page Notte della Taranta 2012: pizzica, musica balcanica e...un pò di follia! 3/3
Documenti analoghi
La Notte della Taranta
salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali che vanno dalla world music al rock,
dal jazz alla sinfonica.
Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e d...
Per la "Notte della Taranta" a Melpignano, il Concertone
di reinterpretare i “classici” della
tradizione musicale locale avvalendosi
dell’aiuto dell’Orchestra Popolare "La
Notte della Taranta", un gruppo di circa
trenta tra i migliori musicisti di riprop...
LA NOTTE DELLA TARANTA
Antonio Amato, Alessandra Caiulo, Antonio Castrignanò, Claudio Cavallo Giagnotti Ninfa
Giannuzzi, Emanuele Licci, Maria Mazzotta, Stefania Morciano, Enza Pagliara, Alessia Tondo,
Anna Cinzia Villan...
le vacanze della taranta
materno, contadino cantore) propone gli antichi canti, acquisiti direttamente dagli anziani. E’ considerato una delle
voci più interessanti del Salento, ha anche collaborato a dei progetti jazz, wo...
Ludovico Einaudi, nato a Torino il 23 novembre 1955, è un
Una minuziosa ricerca di ispirazioni creative e numerose esperienze musicali segnano la sua
carriera e il suo percorso artistico: "c'è qualcosa che viene dalla classica ma ho influenze di
different...
Guarda il PDF
continuo movimento, fra accelerazioni improvvise e altrettanto subitanee sospensioni, mai così solari e ‘positive’. Nel
2006 esce Divenire, registrato in Inghilterra con la Liverpool
Philharmonic O...