in portogallo a ritmo di pizzica e taranta con il gruppo "sule"
Transcript
in portogallo a ritmo di pizzica e taranta con il gruppo "sule"
IN PORTOGALLO A RITMO DI PIZZICA E TARANTA CON IL GRUPPO "SULE" LISBONA\ aise\ - Il gruppo pugliese "Sule", invitato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, si esibirà per la prima volta in Portogallo con uno spettacolo di pizzica salentina.Si tratta di uno spettacolo unico fatto di percussioni, danza e ritmo, interpretato dal gruppo pugliese che, attraverso le sonorità della "pizzica tarantata", la musica folcloristica del Salento, condurrà il pubblico a viaggiare fino al sud Italia.La prima esibizione si terrà giovedì, 7 luglio, alle ore 18.30, nella prestigiosa sede dell’Ambasciata d’Italia. Il giorno seguente, l’8 luglio, alle ore 22.00, il gruppo "Sule" si esibirà per il grande pubblico nell’arena all’aperto del Parco della Fábrica da Pólvora de Barcarena, ad Oeiras, 20 km a nord di Lisbona, nell’ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas. Nato nel 1993 sotto l’egida del Premio Nobel José Saramago, presidente onorario del Festival insieme a Dario Fo, il Sete Sóis Sete Luas è giunto alla sua XXIV Edizione e si svolge in oltre 30 città di 12 Paesi del mondo mediterraneo e lusofono, privilegiando le località periferiche ai grandi centri, in un’ottica di dialogo interculturale.Il gruppo "Sule" (sole in dialetto salentino) si propone di far rivivere, tramite la musica popolare salentina, le atmosfere e i momenti terapeutici tradizionali, riportando il pubblico alle corti e alla piazze dove un tempo si tenevano le grandi feste popolari ricche di musica e danza, dove si ballava la "pizzica te core", la danza salentina del corteggiamento, e la "pizzica te festa". Il gruppo accoglie alcuni dei maggiori esponenti del movimento di riproposta della musica tradizionale salentina, protagonisti da anni della Notte della Taranta, evento di risonanza internazionale che da circa 18 anni ha reso famosa la pizzica in tutto il mondo. I musicisti portano in tutto il mondo la tradizione salentina e i concerti riscuotono un grande successo di pubblico e di critica. Il ritmo della taranta è irresistibile e il pubblico è travolto da una grande voglia di partecipare e di muoversi.La formazione è composta da: Claudio Prima (organetto e voce), Rachele Andrioli (voce e tamburello), Morris Pellizzari (chitarre), Matteo Resta (basso acustico), Vito De Lorenzi (batteria, tamburello) e Stefania Mariano (danza).Il Salento è da sempre terra di accoglienza. Centrata nel Mar Mediterraneo questa penisola conosce arrivi e partenze di popoli straordinariamente differenti fra di loro. Questa dedizione all’incontro ha portato alla sedimentazione di canti e danze tradizionali che possiedono una forza ancestrale straordinaria. Il Salento è patria del "tarantismo", è terra di "tarante", ragni che nella fantasia popolare abitavano le campagne del Salento e pizzicavano i contadini. Nel racconto popolare il morso provocava forti dolori e movimenti irregolari di tutto il corpo e l’unica maniera per guarire era danzare al ritmo della "pizzica pizzica". Molte musiche e danze quindi hanno un’energia guaritrice e sono danze legate alle ritualità collettive. (aise)
Documenti analoghi
taranta - digitaliano.net
La tarantolata (o il tarantolato)- così si
definisce chi è stato morso- può guarire
soltanto ballando una danza dal ritmo
frenetico.
iimg. tratta dal documentario di De Martino girato nel Salento.
...
La Notte della Taranta
Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell'Istituto Diego
Carpitella, in questi anni il festival è cresciuto di dimensioni e prestigio culturale grazie all'int...
PIZZICHE e TARANTE a MONOPOLI per la 31^ stagione
Mauro Durante: violino, tamburi a cornice e voce
Luca Tarantino: chitarra, chitarra battente, basso
Maria Mazzotta: voce, tamburello
Giancarlo Paglialunga: voce, tamburello, tapan
Giulio Bianco: fl...