PIZZICHE e TARANTE a MONOPOLI per la 31^ stagione
Transcript
PIZZICHE e TARANTE a MONOPOLI per la 31^ stagione
PIZZICHE e TARANTE a MONOPOLI per la 31^ stagione concertistica degli “Amici della Musica- O.Fiume” La 31^ stagione concertistica dell’Associazione “Amici della Musica- O.Fiume” di Monopoli, organizzata con il patrocinio della Civica Amministrazione - Ass.to alla Cultura, prosegue con un concerto dedicato alla Taranta ed alla Pizzica. Il gruppo è formato da: Mauro Durante: violino, tamburi a cornice e voce Luca Tarantino: chitarra, chitarra battente, basso Maria Mazzotta: voce, tamburello Giancarlo Paglialunga: voce, tamburello, tapan Giulio Bianco: flauto, ciaramella, armonica a bocca, zampogna Massimiliano Morabito: organetto Silvia Perrone: danza Il programma prevede una selezione di canti e pizziche salentine, comprensivo di tutti i generi (musiche a ballo, serenate, ballate, canti di lavoro, canti narrativi, ninna nanne etc), con una particolare attenzione alla pizzica e all'energia della musica di tradizione orale. Del gruppo fa parte la ballerina Silvia Perrone selezionata anche come solista per la Notte della Taranta 2010. Programma Nu pizzicu e pizzicarella (tradizionale/ arr. M. Durante) Questa mattina (trad./ arr. M. Durante L. Tarantino) Pizzica tarantata "L'Indiavolata"(tradizionale) Itela (trad./ arr. M. Durante G. Bianco) Sta strada (tradizionale) Canzune alla ruvescia (testo trad./ M. Durante) Aria dei trainieri (trad./ arr. M. Durante) Canuscu na carusa (trad./ arr. M. Durante) Bella ci dormi (trad./ arr. M. Durante) Cogli la rosa (trad./ arr. M. Durante) Tamburrieddhu miu (trad./ arr. M. Durante) Pizzica pizzica (M. Durante) Nazzu nazzu (trad./ arr. M. Durante L. Tarantino) Dumenica matina (trad./ M. Durante) Beddhu stanotte (trad. / arr. M. Durante) Il Canzoniere Grecanico-Salentino Nato da un'idea della scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il primo e più antico gruppo di musica popolare salentina ad essersi formato in Puglia, nel febbraio del 1975. Dal 2007, ricalcando la prassi tradizionale di trasmettere saperi ed esperienze da generazione in generazione, la conduzione del progetto passa dal fondatore Daniele Durante al figlio Mauro (già affermato tamburellista e violinista che collabora con numerosi artisti, tra cui Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Stewart Copeland e La Notte della Taranta). Dall'energia della pizzica pizzica alla dolcezza dei canti d'amore, dalla festosità della banda paesana ad un ironico sguardo sulla modernità, quello del Canzoniere è uno spettacolo suggestivo ed intenso. Con 16 album e numerosi spettacoli presentati in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti il gruppo ha sempre riscosso successo di pubblico e una sensibile attenzione della stampa specializzata. Discografia: nel ’77 esce per la FONIT-CETRA “canti di terra d’Otranto e della Grecia Salentina”, nell’ 80 esce “concerto 1”; nell’ 83 “come farò a diventare un mito”, nell’ 85 “concerto 2”; nell’ 88 “CanzoniereGrecanico Salentino”; nel 91 “concerto 3”; nel 94 “sutt’acqua e sutta ientu navigamu” e “mamminieddhuzuccaratu”; nel 97 "ni pizzecau lu core"; nel 98 "ballati tutti quanti ballati forte"; nel 2000 “canti e pizzichid’amore” e “carataranta”; nel 2001 “pizzica pizzica”; nel 2002 “alla riva del mare” e “serenata”; nel2010, in occasione del 35ennale del gruppo, “focu d'amore”(Ponderosa music and art). Il concerto avrà luogo venerdì 29 aprile 2011 nella Chiesa di S. Pietro a Monopoli Porta ore 20,30 - sipario ore 21,00 Ingresso: intero €. 6,00 – Ridotto €. 5,00 Per informazioni : “Artesuono” – via Affaitati, 28/b Monopoli– telefax: 080.9372978 Associazione “Amici della Musica” - Tel. 368.3718174 / Fax 080.2142402 e-mail: [email protected] - web: www.amicimusicamonopoli.com Biglietteria online: www.amicimusicamonopoli.com Presidente (Prof.Angelo Giangrande)
Documenti analoghi
in portogallo a ritmo di pizzica e taranta con il gruppo "sule"
gruppo "Sule" (sole in dialetto salentino) si propone di far rivivere, tramite la musica popolare salentina, le atmosfere e i
momenti terapeutici tradizionali, riportando il pubblico alle corti e a...