Tel. - Italia News Brasile
Transcript
Tel. - Italia News Brasile
Anno 2013 n° 11 Copia gratuita D E D I C AT O ALLA POLITICA Napolitano: trenta giorni per le riforme D’Alema: Renzi può dire ciò che vuole Berlusconi azzera le cariche e rinasce Forza Italia L e lancette della politica italiana tornano indietro di molti anni, una ventina almeno, con effetti comici e grotteschi, sconosciuti altrove. In uno degli ultimi weekend, i giornali aprivano con queste due notizie: da un lato Berlusconi che azzera tutte le cariche del Pdl e fa rinascere Forza Italia, dall’altro Bossi che annuncia la sua candidatura alla segreteria della Lega. Sembrava un vecchio numero del settimanale satirico “Cuore”, dove l’obbiettivo però era quello di far ridere il lettore. Qui, purtroppo, è cronaca politica. Venti anni passati invano: la crisi che morde sempre di più, una legge elettorale rimasta pressocché uguale, l’enorme conflitto di interessi di Berlusconi rimasto intatto, i suoi guai giudiziari che tengono sotto scacco un Paese intero, incapace di uscire da questo circolo vizioso. Così anche i personaggi restano sempre gli stessi: invecchiati, malconci, incattiviti, ma sempre sulla scena. La destra sta impotente, sotto i colpi e le accelerazioni – tutte personali – del suo federatore e sovrano che, come da copione nei regimi assoluti, propone la figlia Marina come suo successore. I “dissidenti” aumentano giorno dopo giorno, ma i voti (e i soldi) restano ancora nelle mani del leader incontrastato e la paura di una debacle elettorale – già capitata a Fini, Casini, Monti – è quasi paralizzante. Una ricomposizione dell’area centrista in chiave europea, resta un punto interrogativo. Il progetto ha una sua valenza, ma è fragile per l’incapacità di smarcarsi da un ventennio di partito personale, di culto e venerazione del leader, che ha impedito - mai come oggi è evidente – la costruzione dal basso di un minmo di struttura democratica, indispensabile alla dialettica politica. Per sbriciolare un partito, ancora oggi, basta lo schiocco delle dita del suo capo. Il Partito democratico non è esploso, i sondaggi lo danno anzi in costante, anche se lenta, salita, ma risulta fragile anch’esso, per altri opposti motivi. Qui la struttura democratica è ben presente, anche troppo, visto che ormai, periodicamente, il popolo dei tesserati e simpatizzanti viene chiamato ad esprimersi, nei congressi e nelle primarie, a tutti i livelli; oggi quelle per scegliere il prossimo segretario nazionale. A bloccarlo sono le rivalità storiche tra i leader, odi antichi, rivalse, sospetti e vendette, che il tempo non è riuscito ad appianare. L’amalgama tra il filone post comunista, quello post popolare e quello di ispirazione liberal-democratica (Renzi?) non sembra essere stato ancora raggiunto. Il risultato è un’impasse dalla quale è difficile uscire. L’ultimo invito di Napolitano ad approvare una “qualunque riforma della legge elettorale”, è emblematico: gli ultimi due governi di “larghe intese” avevano tra i loro principali obbiettivi, quello di dare al Paese un nuovo sistema di voto, visto che l’attuale è stato definito “incostituzionale” – ripeto, incostituzionale – dalla Corte. Né Monti, né ancora Letta, sono riusciti nell’impresa. Si aprisse una crisi oggi, gli italiani tornerebbero a votare con il deprecato, da tutti, Porcellum. C O M U N I TA ’ I TA L I A N A Mensile di informazione novembre 2013 URBANISTICA Il progetto ”lungomare di Salvador” inizia da Barra U n sogno si sta avverando. Il famoso progetto “Lungomare di Salvador”, che il sindaco Acm Neto aveva promesso come uno degli obiettivi da realizzare, cioé, la riqualificazione del lungomare di Salvador, sta diventando una realtá. L’impresa baiana Odebrecht, impresa nota anche all’estero, ha vinto la gara per la progettazione e la realizzazione del progetto, che riguarda le opere di riqualificazione del lungomare di Salvador, che, per il momento, comprende il tratto che va da Barra Center (av. Oceanica) fino al Porto da Barra. Questa opera verrá a costare 57.705.106 di reais. Il costo sará a carico del Comune per la metá, mentre l’altra metá arriverá dalle casse del Ministero del Turismo. Questo progetto di riqualificazione si svolgerá in due momenti: la prima tappa interesserá il tratto che va da Barra Center al Farol da Barra, che sará pronto prima dello svolgimento del carnevale 2014; mentre, nella successiva tappa sará realizzato il restante tratto del progetto, che va dal Farol da Barra al Forte Santa Maria, attraversando le strade, che sono via Barão de Sergy e via Barão de Itapoã. Le opere di qualificazione del lungomare di Barra termineranno, intervenendo sul tratto che va dal Forte Santa Maria al Forte São Diogo, e il tutto terminerá nel giugno 2014, adeguando la via Almirante Marques de Leão, per ottenere la perfetta realizzazione del lungomare di Barra. Acm Neto aveva annunciato che uno degli obiettivi della sua amministrazione, era , appunto, la riqualificazione del lungomare di Salvador, che sarebbe iniziata con il quartiere Barra, il quale ospita una delle cartoline piú famose della cittá– il Farol da Barra. Infatti , dobbiamo riconoscere che il lungomare di Salvador é in stato di abbandono, e il progetto che vuole realizzare Acm Neto va nella direzione giusta. Gli abitanti di Salvador e i turisti, che arrivano in questa cittá, hanno il diritto di passeggiare in un adeguato spazio comunale, Nella foto antica è ritratto il porto da Barra, come era molti anni fa provvisto di bar, ristoranti e dunque avere il piacere di muoversi con tranquillitá, in uno dei luoghi piú belli di Salvador “la prima capitale del Brasile”. La spiaggia del Porto da Barra, circondata dal Forte Santa Maria e dal Forte São Diogo e con la presenza della nota chiesa di Santo Antonio, é una delle spiaggie piú conosciute ed é accogliente per coloro che vogliono godere di una buona “acqua di cocco” ed anche di un bel tramonto. Ricordiamoci che fu teatro dello sbarco di Tomé de Souza. Pertanto, un grazie ad Acm Neto, il quale, appunto, ha dato l’avvio per la realizzazione del LE FOTO DEL MESE progetto di riqualificazione del lungomare di Barra e della spiaggia del Porto da Barra. L’iniziativa della riforma del lungomare di Salvador é stata lodata da esperti architetti, ingegneri ed anche da tecnici della Pianificazione del Trasporto Urbano. Sono stati ascoltati anche Associazioni che rappresentano alcuni quartieri del lungomare, come Amabarra, che ha proposto alcuni accorgimenti , i quali sono stati accolti dalla Commissione Comunale Desenvolvimento, Turismo e Cultura di Salvador, il cui segretario, Guilherme Bellintani, ha mostrato determinazione, ma anche una buona simpatia per il quartiere Barra. La paura degli abitanti del lungomare si é avuto, pensando agli imbottigliamenti; infatti questo sará un problema che i tecnici della Pianificazione del Trasporto Urbano dovranno risolvere, ma questo problema é meno evidente nel quartiere Barra. I veri problemi di Barra sono i passaggi pedonali pubblici, pieni di buche e anche la mancanza di marciapiedi decenti e adeguati, che consentano ai passanti di camminare con sicurezza e tranquillitá. Certamente, sarebbe interessante avere un quartiere, come Barra, con marciapiedi di almeno 10 metri di larghezza e creare una area ricreativa e cosí eliminare i vari punti di prostituzione e droga. Molti residenti sanno di vivere in un quartiere con spiaggie , chiese, mercati ed anche banche e negozi; ma il loro sogno é far tornare il quartiere Barra un luogo piacevole per vivere e divertirsi e, cosí, tornare ad essere un desiderato punto turistico. Pertanto i cittadini di Salvador, e, in particolare, gli abitanti di Barra, dovranno aspettare, con attenzione, la realizzazione del primo tratto, che va da Barra Center al Farol da Barra, che verrebbe realizzato prima del carnevale 2014. Inizia la realizzazione del progetto lungomare di Salvador Nel riquadro in basso il “Dique do Tororò” in alto il Forte di Santa Maria Un progetto per il palato La ricerca del buon gusto Av. Praia de Itapuã s/n/ Villas do Atlântico Lauro de Freitas Salvador Bahia-Brasile Tel.(71) 33796562 www.italianewsbrasile.com.br novembre 2013 2 SPORT La famiglia Moratti ha venduto l’Inter ad un gruppo indonesiano U n giorno, e precisamente il 10 maggio scorso, era arrivata la notizia che il presidente Moratti stava trattando la vendita dell’Inter con un gruppo indonesiano, rappresentato da un certo Erick Thohir. Adesso, dopo alcuni mesi di incontri in varie cittá del mondo, ecco arrivare il momento dell’annuncio. Il 15 di ottobre, dopo cinque mesi e cinque giorni, la trattativa si chiude. Sul sito della Societá sportiva arriva un comunicato con il quale si annucia che la “F.C. Internazionale Milano S.p.A (Inter) e il suo azionista di maggioranza Internazionale Holding S.r.l, interamente controllata da Massimo Moratti, hanno firmato, oggi, un accordo vincolante, in base al quale, International Sports Capital (ISC), societá interamente posseduta da Erick Thohir, Rosan Roeslani e Handy Soetedjo, tre importanti uomini d’affari indonesiani, diventerá l’azionista di controllo dell’Inter, attraverso un aumento di capitale riservato”; in pratica, Massimo Moratti ha ceduto il 70% della societá ad Erick Thohir. La cifra complessiva é di circa 250 milioni di euro. Lo stesso Moratti ha dichiarato di aver ceduto l’Inter per il bene della stessa Inter e ha dichiarato, con convinzione, che il nome della sua famiglia resterá, in qualsiasi modo, legato al nome dell’Inter, e la sua impronta, senza alcun dubbio, resterá indelebile e, anche se ha dichiarato di aver lasciato l’Inter nelle mani di persone perbene. Thohir é conscio dell’importanza del presente e del passato di questa squadra e , pertanto insisterá per avere Moratti , come pre- Salvador sarà la sede del sorteggio del campionato del mondo , con risultato positivo, abbiamo, adesso, il piacere di comunicare che il neo-proprietario dell’Inter é stato, per la prima volta, intervistato da un giornale italiano, ed ha affermato il suo entusiasmo, nel vedere la partita Torino-Inter, rinunciando al suo riposo notturno; pertanto é rimasto incollato alla televisione, quasi fino all’alba. Intervistato, ha parlato molto bene di Walter Mazzarri, lodando il lavoro che sta svolgendo. Ha inviato un messaggio ai tifosi nerazzurri, rassicurandoli, che lui viene a Milano per vincere; infine, parlando dei giocatori giovani e della vecchia guardia dell’Inter, ha voluto evidenziare il bell’equilibrio che esiste tra di loro; ma il suo sogno é l’utilizzo dei ragazzi della primavera, che giocano tanto bene nei loro campionati. Una notizia incredibile arriva dal cav. Stefano Ricci, noto esperto di calcio, il quale comunica, alle volte, notizie ancora non pervenute agli organi di stampa ufficiali. La notizia é che l’indonesiano Thohir ha dato mandato, ad una societá americana, specializzata per la ricerca di strategia, di idee e di spunti; come risultato ufficiale, dopo aver valutato tutte le squadre del campionato italiano e qualche club straniero,” la societá americana é arrivata ad una conclusione”,ci riferisce ancora il cav. Ricci,”cioé, che la societá di calcio da prendere come esempio é la Roma di Pallotta”. Da qui é nata l’incredibile idea di fare una offerta al DS della Roma , Walter Sabatini. sidente, o, comunque, nel nuovo organigramma nerazzurro; dove saranno presenti ben tre membri della famiglia Moratti. Thohir avrá invece cinque membri, che saranno Roeslani, Soetedjo e Shreve a cui, insieme a Fassone, sará affidata la parte finanziaria e potere di firma.. L’idea é , con certezza, il rilancio del marchio “Inter”. Ormai questo neo proprietario ha fatto intendere di puntare verso l’esportazione di questo marchio, con una crescita organizzata. Fondamentale é l’approdo in Champions League, che garantisce denaro e visibilitá. È chiaro che Thohir guarda le squadre solide, giovani e piacevoli del calcio europeo (vedi Arsenal, Aiax, Psg e altre). Il tutto avrá , come base di lancio, il campionato di serie A; cioé si parte dal risanamento di questa squadra, per poi scalare la vetta europea. Il mercato é giá pronto; ne vedremo delle belle se l’Inter sará ancora in corsa. Altrimenti vedremo giochi di artificio per l’estate. Per concludere su questo incontro Thohir-Inter I l sorteggio dei gruppi per la definizione dei gironi si terrá a Mata de São João, il 6 dicembre 2013 alle 13 ora locale. Le prime sette nazioni, secondo le regole Fifa, saranno le teste di serie e verranno inserite nella prima urna, insieme al Brasile che rappresenta il paese ospitante. Le altre squadre verranno inserite nelle tre urne rimanenti, ma non seguiranno una divisione di merito, ma esclusivamente geografica. La formula per lo svolgimento di questo Campionato del Mondo sará quella giá in vigore in occasione dell’edizione del Campionato del Mondo in Francia del 1998. Le squadre ammesse allo svolgimento di questo campionato sono adesso 32 ; pertanto si avrá la formazione di 8 gironi , con partite di solo andata. Ogni girone é composto di 4 squadre. La posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo sará determinata con dei criteri giá stabiliti. Nel precedente numero di Italianewsbrasile (mese di settembre) abbiamo riportato tutte le notizie riferenti al costo dei biglietti delle singole partite, che si svolgeranno in occasione di questo Campionato del Mondo brasiliano. MODA O rmai é evidente che , in diversi campi, é venuta meno la netta differenza tra quello che piace alla Donna e quello che piace all’uomo. Quello che adesso interessa , sono la comoditá e la funzionalitá . Questo scambio giá sta avvenendo in alcuni prodotti cosmetici, che sono di gradimento ad entrambi i sessi. Il marchio ,che si sta muovendo su questa linea, é il famoso marchio americano di prodotti cosmetici, Skeen. Nel campo della profumeria di alta qualitá, che viene chiamata profumeria “di nicchia”, giá l’unisex imperversa. La flagranza deve ammaliare e in particolare, la donna che colloca, o meglio “indossa”, un profumo, non é interessata se questo profumo é stato creato per l’uomo. I profumi di “nicchia” hanno una elevata concentrazione di essenze che va dal 12% al 20%, mentre il profumo commerciale arriva al 3%. Il profumo di “nicchia” segue una lavorazione particolare, che, per la prima volta, é stata sperimentata nella nota cittá francese , che si chiama Grasse. In questa piccola cittá , a tuttoggi, si esegue una particolare lavora- Il profumo unisex affascina zione; infatti dagli ingredienti naturali viene estratto il profumo, che viene collocato in una soluzione oleosa, la quale cattura le essenze piú intense , pronte per collocarle in semplici flaconi di vetro , i quali diventano degli importanti contenitori. Si ottengono profumi di “nicchia” con essenze fresche e agrumate e che sono adatti ad entrambi i sessi; poi si producono altri profumi unisex che contengono cinque essenze lussuose come l’iris, un mix di fiori bianchi, la violetta, il fiordarancio e legni pregiati e altri ancora che includono un agrumato fresco, un fiorito legnoso a base di rosa, patchouli, incenso e ambra. Questi profumi, come giá detto, sono tutti provenienti dalla cittá francese di Grasse e si ottengono con la lavorazione giá descritta. Attenzione: si hanno in commercio, anche, profumi non di “nicchia”, i quali contengono essenze asciutte, secche e speziate, che sono di gradimento alla clientela maschile, ma sono graditi , anche, al gusto femminile. Il profumo maschile, che usó per la prima volta essenze floreali che incantano il gusto femminile, é stato “Eau Sauvage” di Dior, il quale contiene essenze secche e speziate, che, normalmente, piacciono agli uomini. In Italia si ha un classico di profumo unisex; é la Colonia di Acqua di Parma, che contiene le essenze di verbene, lavanda, rosmarino e, per completare il bouquet, ecco arrivare , anche, l’essenza di rosa bulgara. A proposito, non dimentichiamoci i noti stilisti Dolce e Gabbana, i quali hanno creato il profumo “The One for men”, che ha ricevuto un notevole consenso da parte del pubblico femminile. Le flagranze che, a sorpresa, hanno ricevuto l’”OK” dall’esigente mondo delle donne, sono quelle di coriandolo, pompelmo, fiori d’arancio e cardamono e il tutto viene coinvolto dalle essenze calde di cedro e di tabacco, che compongono l’ormai noto “The One for men”. Apettiamo altre novitá da parte di Domenico Dolce e di Stefano Gabbana. RISTORANTI & DIVERTIMENTI Ristoranti Italiani *Trattoria il Maneggio Av. Praia de Itapuã s/n Villas do Atlântico Lauro de Freitas / 3379.6562 Cucina Internazionale *Tudo Azul Av. Sete de Setembro ,3717 Porto da Barra - Tel. 30225031 *Passione italiana Av. Sete de Setembro 1238 Casa Italia tel. / 33 29 0187 8650 0709 *Armazem do Reino Culinaria viva gourmet Rua Borges dos Reis 46 Loja 05-1 Calcadao do Rio Vermelho tel. 3482-1192 *Alfredo di Roma rua Morro do Escravo Miguel s/n Hotel Atlantic Towers Ondina TEL. 3331.7775 *Pastificio Fiorentino rua Alfonso Celso 264 BARRA TEL. 3022.2662 Churrascarias *Boi Preto Av. Otávio Mangabeira s/n Jardim Armação - Tel. 3362.8844 *Fogo de Chão Largo da Mariquita Rio Vermelho - Tel. 3555.9292 *Rincão Gaúcho Rua Pedro Silva Ribeiro, 429 Jardim Armação - Tel. 3461.4035 *Villa's Av. Otavio Mangabeira, 2326 Jd. dos Namorados Pituba - Tel. 3240.1762. Ristoranti Baiani *Odojà Largo de Sao Francisco , 01 Pelourinho - Tel. 3322.7892 Ristoranti giapponesi *Soho Av. Contorno, 1010 Bahia Marina - Tel. 3322.4554 Ristoranti di cucina Contemporãnea *Lafayette Av. do Contorno, 1010 Bahia Marina - Tel. 3321.0800 *Mercearia Av. Contorno n.1010 Bahia Marina tel. 3017.5815 *Café do Forte Praia do Forte – Tel. 3676.1725 Alameda do Sol, 180 Pizzerie *Luna Rossa Av. Marques de Leão 293 Barra - Tel. 3267.6060 *Quattro Amici Rua Dom Marcos Teixeira ,35 Barra - Tel. 3264.5999 *La Napoletana Rua da Mouraria 26 Nazarè Tel. 32660308 Bar / Caffé *Acqua Café Bahia Marina - Tel. 3321.8553 *Café do Forte Bahia Marina – Tel. 3321.5713 *Gelatto Sorvetteria e doceria Avenida Sete de Setembro 3577 loja 18 Porta da Barra tel. 3035.1016 *Portos dos livros vende e compra Tel. 71-3015-0093 Largo do Porto da Barra Salvador BAHIA *Vídeo Hobby Locadora Cafè gurmet Rua Território do Acre, S/N Pituba Tel. 3011.6700 www.italianewsbrasile.com.br Novembre 2013 3 ECONOMIA L ’italiana Ducati é arrivata in Brasile in un momento buono per i marchi di moto di lusso. Infatti sono gli unici che riescono a remare contro la crisi che, invece, ha coinvolto la bassa cilindrata. Infatti, un anno fa, il marchio Ducati si é transferito al polo industriale di Manaus (AM), e durante questo periodo, ha accumulato un buon fatturato per la vendita di oltre 360 moto, il 14% al di sopra del suo obiettivo iniziale. Adesso l’obiettivo é quello di espandersi piú rapidamente sui nuovi mercati, passando dagli attuali 4 punti-vendita ai 13 programmati, entro l’anno 2014. Due di questi punti, uno a Rio e l’altro a Porto Alegre, sono stati inaugurati nelle prime settimane di ottobre. Dopo di che, arriverá , entro la fine dell’anno, Curitiba (PR), Florianopolis (SC) e Belo Horizonte (MG); nelle cui cittá, sono stati giá selezionati i rivenditori. A seguire, si avrá in direzione del Nordeste, l’apertura di punti di vendita in Fortaleza (CE), Recife (PE) e anche Salvador (BA). La Direzione della Ducati, in Brasile, ha annunciato investimenti per un programma di espansione, potenziando la capacitá di produzione e ampliando la rete commerciale; come si puó osservare, l’azienda Ducati si prepara per una consistente previsione di crescita nei prossimi anni e, poiché rappresenta, anche, un mercato di nicchia, non é necessario disporre di un gran numero di concessionari, ma si avrá l’apertura di altri punti-vendita, per coloro che giá operano in questa attivitá. Ad oggi il marchio Ducati ha quattro punti-vendita in questo grande territorio verde-oro: uno a Goiania Foto Tratta dal sito ufficiale della Ducati E’ iniziata l’espansione della Ducati in territorio brasiliano (GO) e tre nello Stato di San Paolo- uno nella capitale e due in Campinas e a Riberão Preto. Gli obiettivi e le aspettative delineate dalla Ducati per il mercato brasiliano includono le vendite superiori a 2.000 moto nel 2014piú del doppio delle 900 unitá, giá vendute per il 2012- e in due anni collocare il Brasile tra i cinque piú grandi mercati del mondo , per le moto del lusso. Questa crescita, oltre all’apertura di nuove concessioni, passa anche per l’arrivo di nuovi modelli. Attualmente , l’azienda Ducati ha solamente due moto in Brasile: la Diavel, il cui prezzo comincia con R$ 58.900 e la Monster 796, viene venduta per 37.900 R$.Entro la fine del prossimo anno si avranno, almeno, altri due modelli. La Ducati ha assunto in proprio, da un anno, il controllo delle attivitá del marchio in Brasile, dopo aver chiuso la collaborazione con il gruppo Izzo, che é stato il loro rappresentante per le suddette attivitá commerciali in questo Paese sudamericano. Le moto Ducati , fin dal loro arrivo a Manaus, vengono assemblate in una fabbrica brasiliana,di nome Dafra, situata nel polo industriale di Manaus, e l’insieme dei componenti vengono inviati dalla sede Ducati di Bologna, nel nord-Italia. Dafra é una azienda brasiliana, la quale é tra le piú importanti imprese meccaniche del Brasile, e ha stabilito una partnerchips con i principali costruttori di moto internazionali, come BMW, TVS Motor, ma anche Ducati. In Brasile, la performance del marchio del lusso é stata favorita dall’evoluzione di acquisto di moto di alta cilindrata, mercato meno esposto alla selezione del credito, che , invece , coinvolge i prodotti piú popolari del settore moto. Mentre le vendite di moto, in sette anni e fino al 2013, hanno raggiunto un livello basso, negli ultimi tre anni i marchi, come Ducati, MV Agusta Moto e Thiumph Motorcycles hanno iniziato ad esplorare il mercato brasiliano con le loro moto, montate nel polo industriale di Manaus, dalla suddetta fabbrica Diafra. Una notizia : in questo stesso periodo, la leggendaria Harley-Davidson si é transferita con una propria fabbrica in questo territorio amazzonico. Dobbiamo ammettere che il Brasile ha le condizioni per essere nel prossimo futuro uno dei tre principali mercati nel mondo , per le moto di lusso; attualmente dobbiamo riconoscere, come attuali componenti del trio , gli Stati Uniti, la Germania e l’Italia. CULTURA A Ribeira, 9° Festival Internazionale degli artisti di strada A s Ruas do Bairro da Ribeira, por algums dias parecem um set cinematográfico do film “La strada” de Federico Fellini. Nel “ bairro” da Ribeira di Salvador si è svolta un’ iniziativa davvero interessante, organizzata, oltre che dall’Istituto di Cultura Brasile Italia Europa (I.C.B.I.E.), dallo Stato di Bahia, dal Comune di Salvador e da altri Enti Istituzionali, e che ha visto impegnato tutto lo staff dell’I.C.B.I.E. , con l’apporto degli instancabili Pietro Gallia, Marcella Sgura e Marlene Rosa de Souza, i quali, con la loro passione, non solo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento, ma hanno creato le condizioni per una buona accoglienza a tutti gli artisti, presenti all’evento, e provenienti, sia dallo Stato di Bahia, ma anche da altri Paesi dell’America e dell’Europa. Così, per diversi giorni (11-13 Ottobre-2013), lo spazio di fronte l’I.C.B.I.E, rua Porto do Tainheros, è stato invaso da una moltitudine di persone; e considerato che i giorni coincidevano con le giornate dell’infanzia, la presenza dei bambini è stata notevole. Tutto ciò, oltre a valorizzare il “bairro” di Ribeira e tutta la Città Bassa di SalvadorBahia, sono stati valorizzati i lavori degli artisti di strada presenti, i quali con le loro performances musicali, teatrali, di mimica, di acrobazie e di creatività pittoriche, hanno fatto divertire tutti i presenti, grandi e piccoli. Assistendo a 9° festival degli artisti di strada 2013, sembrava di stare nel set- cinematografico “ La Strada”, del grande maestro del cinema italiano e mondiale, Federico Fellini. CINECITTÀ La cittá di Salvador ha un nuovo cineclub dedicato ai film italiani. L’Istituto di Lettere dell’Università Federale dello Stato di Bahia (ILUFBA), con la coordinatrice, Prof.ssa Tatiana Fantinatti, ha realizzato un progetto denominato “ CINECITTA’ “ , con diverse tematiche. Nella prima fase è stato dato spazio ai film degli anni 1940-1950, i cosiddetti anni postguerra, in cui si risaltavano le realtà della ricostruzione ed i modi di vivere del tempo, il cosiddetto neorealismo. Nella seconda fase si è dato spazio alla cinematografia “ FELLINIANA” dedicata al grande maestro del cinema italiano e mondiale, Federico Fellini. I film di Fellini suscitano sempre un grande interesse e non solo per la loro creatività, fantasia, e sogni, ma anche per i loro molteplici fatti e personaggi rappresentativi delle mutevoli realtà italiane, che possono essere collocati anche nel nuovo realismo. Alcuni film di Fellini sono stati proiettati nel mese di ottobre, mentre altri continueranno ad essere proiettati nel mese di novembre e nel mese di dicembre 2013, con l’obiettivo di suscitare dialoghi o dibattiti sulla cinematografia “ FELLINIANA”, che ha fatto scuola anche in Brasile. Il progetto prevede che per ogni tematica vi sia l’introduzione ed un commento di un esperto del cinema; per i film di Fellini è intervenuto il Professore Mauro Porru. Fra gli obiettivi del progetto “ CINECITTA’” vi è quello di instaurare un dialogo col pubblico presente, creando anche dei team che si occupino della diffusione della cinematografia di “CINECITTA’”. Il programma delle proiezioni dei film si effettua presso la Labimagem (ILUFBA) del Campus Universitario di Ondina, rua Barão de Jeremoabo s/n, Salvador, tutti i martedi alle ore 09.00, con ingresso libero ed aperto al pubblico.( Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Tatiana Fantinatti, e mail [email protected] PROGRAMMAZIONE: OTTOBRE 01/10/2013 LO SCEICCO BIANCO-1953, 108,min. 15/10/2013 LA STRADA 1954, 108,min. 22/10/2013 LE NOTTI DI CABIRIA 1957, 110,min. 29/10/2013 LA DOLCE VITA 1960, 174,min. NOVEMBRE 05/11/2013 8 ? 1963,138,min. 12/11/2013 GIULIETTA DEGLI SPIRITI 1965,137,min. 19/11/2013 SATIRICOM 1969,128,min. 26/11/2013 ROMA 1972,117,min. DICEMBRE 03/12/2013 AMARCORD 1973,127,min. 10/12/2013 GINGER E FRED 1986,125,min. 17/12/2013 LA VOCE DELLA LUNA 1990,122,min. CURIOSITA’ N La storia dell’aceto si perde nei millenni. Lo sapevate che gli ebrei giá ne parlavano sul loro libro sacro (Talmud)? Durante il loro lungo viaggio, dalla Mesopotamia all Terra Promessa, gli ebrei constatarono che una grande quantitá di vino si era transformato in aceto. Senz’altro si puó affermare che la sua origine sia stata una casualitá; infatti ,per la prima volta, si constató , che, con l’arrivo del vino e poi la sua fermentazione alcolica, si era ottenuto l’aceto. Dall’etimologia della parola “aceto”, si puó dedurre l’origine latina della parola; infatti, in latino, la parola “acer” significa “intenso”. Nel 400° a.c. Ippocrate, padre della medicina, utilizzava l’aceto nella disinfezione delle ferite e delle piaghe dei suoi pazienti. Gli antichi greci e romani, invece, mescolavano l’aceto con l’acqua, e ottenevano una L’aceto ha una storia lontana bevanda piú rinfrescante dell’acqua, ma lo utilizzavano anche per condire e insaporire i propri piatti. Nei banchetti, i patrizi romani ed anche i nobili guerrieri, fra una pietanza e l’altra, intingevano pezzetti di pane in una ciotola con dell’aceto per tagliare il sapore delle pietanze appena gustate. Parlando di aceto, dobbiamo ricordarci di Louis Pasteur (1808-1873); infatti questo famoso scienziato francese ha scoperto la natura biochimica del processo di formazione dell’aceto e ha fatto crescere la sua produzione industriale nel 1864. In base alle sue ricerche, i batteri dell’aceto, “acetobacteri”, si sviluppano nel momento in cui i moscerini della frutta (Drosophila) si depositano nel vino, lasciato aperto, per trasmettere i batteri acetici; ma la formazione dell’aceto non si ha solamente dal vino, ma da qualsiasi produzione alcolica diluita, come quella dei tuberi, dei cereali ed anche della frutta. Si puó affermare, che oggi si conoscono piú di dieci tipi di aceto, pro- dotto e utilizzato regolarmente in tutto il mondo, come l’aceto di vino, di mele, di pere, di riso, di cocco, di miele (considerato un aceto raffinato), ma non possiamo dimenticare il tanto lodato aceto balsamico. Il vero aceto balsamico é quello di Modena, che viene ottenuto con mosti cotti di uva, provenienti , esclusivamente dalla provincia di Modena, e fermentati, acetificati e in seguito , invecchiati per molti anni, almeno dodici; attenzione: non viene addizionata alcuna sostanza aromatica. “Questo tradizionale “Aceto Balsamico di Modena”, ci comunica la dietologa Clarissa Silva Moreira , che ”é molto richiesto per la culinaria di alta qualitá, ed é uno dei prodotti eccellenti che l’Italia offre, a livello gastronomico, nel mondo”. www.italianewsbrasile.com.br Novembre 2013 4 PuntoVirgola s.r.l. Agenzia di stampa e Service Editoriale Giornale interamente realizzato in Italia Editore “Insieme possiamo” ONLUS Via Giulio Galli n.71 00123 Roma Italia tel. +39 339 13 09 084 Presidente: Marco Parsi Vice Presidente: Carlo Loria Italianews Brasil Direttore Responsabile: Luca Cardinalini Collaboratori per il Brasile Agostino Piero Pedone tel. 71 - 91 65 07 34 Salvatore Dimino tel. 71 - 92 29 25 84 Reg. Trib. di Roma n. 341/2009 Amministratore delegato Punto Virgola S.R.L. Bruno Santana tel. 71 - 81 34 36 19 stampato in Salvador Bahia (Brasile) Grafica EMPRESA EDITORA ATARDE s.a rua Professor MILTON CAYRES DE BRITO 204 CAMINHO DAS ARVORES -cep41.820.570SALVADOR - BA site: www.atarde.com.br Punto Virgola s.r.l. AGENZIA DI STAMPA E SERVICE EDITORIALE CNPJ 10.939.170/0001-90Av. Estados Unidos n.258 sala 311 NUMERI UTILI AGERBA 0800 71 008 0 CENTRAL DE POLÍCIA 190 COELBA 0800 0710 800 CORPO DE BOMBEIROS 193 ou 190 DISQUE MEIO AMBIENTE 0800 711400 DEFESA CIVÍL 199 DISQUE DENÚNCIA 32350000 DETRAN 33438888 EMBASA 0800 55 51 95 FERRIBOATY 32541020 HEMOBA 0800 71 09 00 LIMPURB 31865000 SAMU 192 SET 118 AV. SETE DE SETEMBRO n. 1238 CAMPO GRANDE (CASA ITALIA) Tel. 3329-0187 - 8650-0709 VIDEOLOCADORA CAFÉ GURMET - LIVRARIA REVISTARIA VENDA DE MUSICAIS CD/DVD/BLURAY Rua Território doAcre,S/N PITUBA Tel. 71 3011-2057 [email protected] www.italianewsbrasile.com.br
Documenti analoghi
notizie e iniziative
RISTORANTI & DIVERTIMENTI
Ristoranti Italiani
*Trattoria il Maneggio
Av. Praia de Itapuã s/n
Villas do Atlântico
Lauro de Freitas / 3379.6562
BRASILE Mensile - Italia News Brasile
Av. Leovigildo Filgueiras
n.530
Garcia Salvador
tel. / 30145834
*Alfredo di Roma
rua Morro do Escravo Miguel
s/n Hotel Atlantic Towers
Ondina
TEL. 3331.7775
fogo de chao churrascaria
RISTORANTI & DIVERTIMENTI
Ristoranti Italiani
*Trattoria il Maneggio
Av. Praia de Itapuã s/n
Villas do Atlântico
Lauro de Freitas / 3379.6562
*Alfredo di Roma
rua Morro do Escravo Miguel
s/n Hotel ...