sali di calcio: calcaree
Transcript
sali di calcio: calcaree
11 SALI DI CALCIO: CALCAREE 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy Tavola Periodica Omeopatica (J. Scholten) 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 22 33 BASSO: DALL’ DALL’ALTO AL BASSO: o AZIONE ISTINTIVA CHE DIVENTA ATTIVITÀ ATTIVITÀ INTELLETTUALE SICOSI TUTTO VECCHIAIA SIFILIDE DONARE BASICO STABILE <ELETTRONI> <OSSIDI> <COMBINAZIONI> AFFERRARE ACIDO INSTABILE RIGA A: Incarnazione. Essere o non Essere. Verità Verità. Psicosi. Feto. o RIGA B: L’ L’individuo. Proprio Valore. Bene e Male. Il Corpo: cibo, sesso. Possesso. L’ L’Eroe, le Favole. Il Bambino. o RIGA C: Relazioni. Amore e Odio. Comunicazione: presentazione, linguaggio. Gioco. Casa. Il Teenager. o RIGA D: Lavoro. Impegni, Dovere, Commercio, Mestiere, Abilità Abilità. Perfezionismo. Ordine, Regole e Controllo. Criticato. Esami. Adolescenza. o RIGA E: Creatività Creatività. Idee, Estetica, Meraviglia, Speciale, Unico. Scienza, Arte, Professore, Shamano, Omeopata. Influenza su altri. Umiliazione. Mezza Età Età. o RIGA F: Leadership. Organizzazioni, Strutture. Responsabilità Responsabilità, Re, Giudice. Rispetto, Isolamento, Dio, Religione. Offeso, Ferito. L’ L’intero Paese. o RIGA G: Magio. Potere Invisibile, Lavoro in segreto. Intuizione. Età Età Avanzata. Il Mondo. Tutti gli Esseri. o AUMENTA LA DIMENSIONE DEGLI ATOMII NOI ESTROVERSO DIPENDENTE FINE ⇑PUNTI FUS./EBOLL. E FORZA DEI LEGAMI NEI GAS INTROVERSO INDIPENDENTE INIZIO ⇓PUNTI FUS./EBOLL. E FORZA DEI LEGAMI PER I SOLIDI IO INFANZIA PSORA Tavola Periodica Omeopatica (J. Scholten) 1 INIZIO ISTINTO NAIVE 4 FONDARE INIZIARE INCERTEZZA 7 ESERCITARE APPRENDERE COOPERARE 10 PADRONE SUCCESSO ORGOGLIO 13 RITIRARSI NOSTALGIA SOSPETTO 16 RICORDARE MANIPOLARE TRASCURARE 2 TROVARE SPAZIO VALUTARE TIMIDEZZA 5 PREPARARE EVITARE INDECISIONE 8 PERSEVERARE PIANIFICARE FORZA 11 PRESERVARE PROTEGGERE POSSESSO 14 FORMALE SCARICATO COPERTURA 17 LASCIARE ESILIATO FUGA 3 COMPARARE 6 SPERIMENTARE 9 SPRINT FINALE 12 DIVISIONE 15 PERDITA TENTARE OSARE TERMINARE ESAGERARE BANCAROTTA 02/02/2009 NASCONDERE DUBITARE RITESTARE NEMICI SACRIFICIO Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 18 RIPOSO RITIRARSI INATTIVITÀ INATTIVITÀ 44 CALCIO: COLONNA 2: TROVARE SPAZIO VALUTARE TIMIDEZZA o RIGA D: Lavoro. Impegni, Dovere, Commercio, o Mestiere, Abilità. Perfezionismo. o Ordine, Regole e Controllo. o Criticato. Esami. Adolescenza. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 55 IL CALCIO È IL TERZO MEMBRO DEL GRUPPO 2 DELLA TAVOLA DEGLI ELEMENTI, GRUPPO DEGLI ALCALINO-TERROSI*, CHE COMPRENDE ANCHE: BERILLIO, MAGNESIO, STRONZIO, BARIO E RADIO. *FURONO DENOMINATI COSÌ NEL MEDIO EVO PERCHÉ INSOLUBILI IN ACQUA E NON MODIFICATI DAL FUOCO (COME LA TERRA). 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 66 LA LORO STRUTTURA ATOMICA SI CARATTERIZZA PER LA PRESENZA DI 2 ELETTRONI NELL’ORBITA PIÙ ESTERNA, E CEDENDOLI FORMANO FACILMENTE LEGAMI SIA CON OSSIDI CHE CON MOLTI NON METALLI. IL CALCIO HA NUMERO ATOMICO 20 (rispettivamente il numero di elettroni nelle orbite è 2,8,8,2) 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 77 IL CAPOSTIPITE DEI SALI DI CALCIO IN MEDICINA OMEOPATICA E’ CALCAREA CARBONICA CHE OLTRE AL CALCIO E’ COSTITUITA ANCHE DAL CARBONIO APPARTENENTE AL GRUPPO IV A DELLA TAVOLA DEGLI ELEMENTI: Ha numero atomico 6 (2,4) si lega anch’esso quindi con grande facilità formando elementi dalle caratteristiche più diverse a seconda della compattezza con cui si struttura la molecola (per esempio la grafite ha struttura esaedrica ed il diamante ha struttura ottaedrica…….) 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 88 CALCIO: COLONNA 2 TROVARE SPAZIO VALUTARE TIMIDEZZA RIGA D: Lavoro. Impegni, Dovere, Commercio, Mestiere, Abilità. Perfezionismo. Ordine, Regole e Controllo. Criticato. Esami. Adolescenza. o o CARBONIO COLONNA 10 PADRONE SUCCESSO ORGOGLIO o RIGA B: L’individuo. Proprio Valore. Bene e Male. Il Corpo: cibo, sesso. Possesso. L’Eroe, le Favole. Il Bambino. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 99 CALCAREA CARBONICA OSTREARUM È stato uno dei primi rimedi sperimentati da Hahnemann, e da sempre ci si è chiesti perché abbia scelto per la sperimentazione un Carbonato di calcio chimicamente impuro che deriva dalla triturazione del guscio dell’ostrica: forse perché pensava che un composto di origine biologica avesse una valenza superiore, e forse perché si rifaceva a precedenti esperienze alchemiche 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 10 10 Calcarea Ostrearum PAROLE-CHIAVE: Calcio chimicamente impuro. Calcare marino. Conchiglia, mollusco, perla. Grande policresto della materia medica e rimedio “costituzionale”. Calcio come elemento fondamentale nella biochimica umana. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 11 11 Il Calcio in natura non esiste libero ma si trova in gran quantità in composti sotto forma di Carbonati, Fosfati, Solfati e Fluoruri. È un elemento fondamentale senza il quale ogni forma di vita sarebbe impossibile. Nei vegetali esiste per lo più sotto forma di Ossalato, negli animali come Carbonati, Fosfati. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 12 12 Per lo più il Calcio nell’organismo si trova come carbonato di calcio, un sale insolubile, e di conseguenza poco reagisce nelle reazioni chimiche; in realtà, data l’inerzia svolta dal radicale carbonico, il ruolo nelle reazioni chimiche è lasciato per lo più al catione Calcio. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 13 13 La forma reattiva è il Bicarbonato di calcio che si ottiene per combinazione del carbonato con l’acqua e l’anidride carbonica (avviene se c’è un elevato volume pressorio, se questo invece cala il composto si scompone). CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2 Sotto forma di bicarbonato è quindi più solubile e sono favoriti gli scambi nell’organismo. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 14 14 TEMPERAMENTO L’ostrica: è un mollusco bivalve il cui corpo molle è contenuto dentro una conchiglia costituita da due valve che si consolidano accumulando ed usando i detriti che l’animale “cattura” nell’acqua marina. Vivono in zone molto differenti dal punto di vista climatico ma accomunate dalla presenza di un litorale sabbioso e ricco di corrente. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 15 15 L’ostrica/mollusco presenta nella sua vita due fasi ben distinte: 1) una fase larvale in cui è mobile e vaga sospinta passivamente ed individualmente dalle correnti nel plancton; 2) una fase di fissazione in cui si fissa su una superficie in compagnia di altre sue simili; nella fase di fissazione grazie ad un mantello con frange fa entrare l’acqua e poi dopo aver assorbito quello che le serve attraverso le branchie pompa esternamente ciò che non utilizza e chiude le valve; è in una perfetta omeostasi e molto protetta da ogni evento esterno. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 16 16 È un animale ermafrodita ma la riproduzione vera e propria avviene all’esterno liberando le cellule maschili e femminili mature; qui avviene la fecondazione e subito dopo il mollusco risucchia con le branchie le cellule fecondate e le trattiene fino allo sviluppo dello stato larvale; la loro dimensione a questo punto è di circa 300 micron e possiedono un piccolo guscio: avviene ora il loro rilascio nel plancton. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 17 17 Una volta cresciute, trasportate dal plancton, con cerchi concentrici cercano delle zone adatte alla fissazione e quindi dove trovano una colonia scendono con cerchi concentrici e si legano alla roccia con la formazione di un piede e qui si accrescono. Giunte alla fine della crescita perdono il piede e gli occhi che oramai sono inutili per loro (hanno già svolto il loro compito). 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 18 18 Tentando una metafora possiamo dire che in CALCAREA CARBONICA c'è la necessità di difendersi e di rinchiudersi. Sono “smidollati” come molluschi, con una struttura delicata, “senza colonna vertebrale” ed hanno bisogno di qualcosa che li difenda. La perla dell'ostrica è una meravigliosa formazione che ha un grosso valore economico; in realtà è un “tumore”, che le ostriche sviluppano per difendersi. Infatti la valva non è completamente chiusa, e quando dalla piccola fessura entra anche solo un granello di sabbia o un microrganismo, si ha una reazione di incistamento. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 19 19 La caratteristica delle ostriche è la necessità di essere chiuse e ben serrate per non essere violate, pena la disgrazia che è la perdita della perla e della loro vita. Il più grande nemico delle ostriche è un altro “rimedio omeopatico marino: la Stella di Mare o Asterias rubens, che ha un apparato digerente più evoluto dei molluschi, ma pur sempre primitivo: gli echinodermi non hanno una bocca vera e propria e si muovono se stimolati; hanno un intestino e un ano ed estroflettono lo stomaco, per inglobare il cibo. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 20 20 Siccome la valva delle ostriche non è mai completamente chiusa, ma ha una piccola fessura di 0.3 mm, la stella di mare le si avvicina, estroflette lo stomaco facendolo penetrare all'interno, lede i muscoli che tengono chiusa la valva, che quindi si apre e permette alla stella di mangiare il mollusco. A questo punto si può ipotizzare lo stato di angoscia e di preoccupazione che vivono: la possibilità di mantenere inalterato il proprio io è in rapporto alla solidità dell'apparato di difesa. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 21 21 Tutti gli esseri viventi, animali, piante e minerali necessitano di una STRUTTURA per mantenere la propria organizzazione. Quanto più forte è la corazza, tanto più debole è l'interno da proteggere dall'invasore: per questo hanno grande timore che venga compresa la loro vulnerabile debolezza ed il problema di difendersi porta ad un enorme consumo di energia. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 22 22 Dalla vita dell’ostrica possiamo già trarre alcune indicazioni e similitudini sulla tipologia del soggetto Calcarea, che sarà: - sensibile alla Differenza di Temperatura; - sensibile alla Differenza di Salinità; - sensibile al Freddo (poiché è mortale per l’ostrica); 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 23 23 - sarà un soggetto apatico, che vuole accumulare ciò che gli è necessario, avrà quindi paura di diventare povero; - tratterrà tutto perché si stanca facilmente e quindi perdendo energia potrebbe stare male se si sforza troppo; - si preoccuperà per la famiglia o meglio per l’ambiente in cui vive; - sarà riservato e chiuso in un suo proprio mondo; - desidererà la compagnia, ma pur vivendo in colonie “ognuno starà nella propria casa”; 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 24 24 Il ruolo del calcio nella Fisiologia umana: Partecipa a numerose ed importanti reazioni chimiche: Costituente essenziale nelle ossa dove risulta intimamente legato al P. Metabolismo Ca/P Presente in abbondanza nelle tonache muscolari (utero e cuore) Cervello Urina: metabolismo Ca/Na Sangue e ghiandole (metabolismo paratiroideo) 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 25 25 Alterazioni metaboliche: IPERCALCEMIA con demineralizzazione, acidosi, simpaticotonia, leucocitosi IPOCALCEMIA > eccitabilità neuromuscolare leucopenia; < coagulabilità 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 26 26 Organotropismo Apparato osteoscheletrico. Tessuto linfatico. Sistema muscolare. Ghiandole endocrine. Apparato gastroenterico. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 27 27 Keynotes Costituzione leucoflemmatica Cute morbida Carnagione chiara, delicata Disposizione all’obesità Debolezza Demineralizzazione Rachitismo Freddolosità Sudorazione Tumori benigni 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 28 28 Sintomi generali Debolezza Anemia Sensibilità marcata al freddo Traspirazione Secrezioni acide di odore acre 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 29 29 Etiologia Abuso o carenza di alimenti contenenti Ca Durante la dentizione Umidità 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy Aggravamento 30 30 Freddo umido, freddo, umido, correnti d’aria Acqua fredda Bagni Sforzi Latte Al mattino Prima e durante le mestruazioni Stando in piedi Dopo la mezzanotte (tutto è più rallentato) con luna piena e nuova 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 31 31 Miglioramento da: Tempo secco Durante la stipsi Sul lato dolente Coprendosi, con il caldo 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 32 32 Desideri Sostanze indigeste (gesso, patate crude) Uova Gelati Pasticceria 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 33 33 Avversioni Carne Alimenti grassi Alimenti caldi Latte Birra 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 34 34 Riassumendo Il soggetto Calcarea presenta: Tendenza all’obesità Ritardo nello sviluppo osseo Ingorgo ghiandolare Mucose infiammate Disturbi intestinali Ipotiroidismo 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy SINTOMI MENTALI 35 35 È “trattenuto” nel modo di vivere, vive in modo molto selettivo, non vuole per esempio esami clinici specie se sono invasivi (paura di siringhe ed iniezioni); sono molto paurosi: buio, fantasmi, immagini cruente, medico, soprattutto di ciò che non conosce e che per lui è ignoto. Paure, paura per il futuro Che gli altri vedano la loro situazione/confusione 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 36 36 SINTOMI MENTALI Apatia lentezza Timidezza Paura di essere “invasi” Vulnerabilità estrema: temono di essere osservati (e che si veda evidentemente la loro debolezza) Ostinazione Necessità di avere una barriera protettiva: Organizzazione e Struttura 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 37 37 Calc. carb. (SINTESI DI SCHOLTEN 1993) Carbonicum Calcium Timidezza Paure Insicurezza Protezione Chiusura Cosa pensano gli altri 02/02/2009 Dignità Lavoro, attività. Dare giusto valore. Confusione. Rigidità. Tradizione Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 38 38 KEYNOTES CALCAREA CARBONICA (CALC.) PAROLA CHIAVE: OBERATO, SOVRAFFATICAMENTO. MENTE: - INDEFESSO LAVORATORE, SOVRAFFATICATO, CAPACE, COSCIENZIOSO, SUPER-RESPONSABILE, SE NE ASSUME MOLTO DI PIÙ. < ANDANDO AL DI LÀ DEI PROPRI LIMITI. LA VITA È UN INSIEME DI IMPEGNI DA PORTARE A TERMINE. NON PUÒ RILASSARSI. - PRATICO, SENZA CUORE. OSTINATO. - PAURE: POSTI ALTI, TOPI, INSETTI, RATTI, INFEZIONI, CANCRO, POVERTÀ, CLAUSTROFOBIA, PERDITA DEL CONTROLLO, CHE GLI ALTRI SI ACCORGANO DELLA LORO CONDIZIONE. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 39 39 - PAURA DELL'IGNOTO. MOLTE PICCOLE PAURE. - COSE ORRIBILI LO COLPISCONO PROFONDAMENTE. - ANSIA PER LA SALUTE, FUTURO. - DISPERA DI GUARIRE. - PREOCCUPATO PER COSE INSIGNIFICANTI. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy SINTOMI GENERALI: - DUE TIPI FISICI: OBESO, FLACCIDO. OPPURE SOTTILE, SCARNO. - FREDDOLOSO. - < TEMPO FREDDO UMIDO. - > CALORE - < SOVRAFFATICAMENTO FISICO, SALENDO. - < LUNA PIENA. - FREQUENTI RAFFREDDORI. - ANZIANI MOLTO ATTIVI, SANI. CIBO E BEVANDE: - DESIDERI: DOLCI, ZUCCHERO, GELATI, SALE, UOVA SODE, AMIDO. - AVVERSIONE: CAFFÈ, GRASSI, CIBO UNTUOSO. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 40 40 41 41 VERTIGINI: - SUI POSTI ALTI. - GIRANDO LA TESTA RAPIDAMENTE. ORECCHIO: - OTITI RICORRENTI, LATO DESTRO (BELL: ACÕTO). NASO: - POLIPI. - ALLERGIA, SPECIE AL LATO DESTRO. - SINUSITI. FEBBRE DA FIENO. FACCIA: - LINEE, INCROCI DI LINEE (QUADRATI), SULLA FRONTE 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 42 42 GOLA: - GOZZO, PROBLEMI TIROIDEI, SPEC. IPERTIROIDISMO. STOMACO: - FAME NERVOSA. RETTO: - COSTIPAZIONE ASSENZA DI STIMOLO. SINTOMI GENITALI: - MESTRUAZIONI ANTICIPANTI, PROFUSE, PROLUNGATE. - FIBROMI UTERINI, MIOMA. RESPIRAZIONE: - DISPNEA CAMMINANDO IN SALITA. TORACE: - TURGORE MAMMARIO PRIMA DELLE MESTRUAZIONI. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 43 43 SCHIENA: - CURVATURE DELLA COLONNA VERTEBRALE. - LOMBALGIA, SCIATICA. ESTREMITÀ: - MANI E PIEDI UMIDI E FREDDI. - PIEDI FREDDI ANDANDO A DORMIRE, SENTE CALDO DURANTE LA NOTTE, SI SCOPRE, SUDA. - ARTRITE < FREDDO UMIDO. - UNGHIE FRAGILI. - SI MORDE LE UNGHIE. SONNO: - INSONNIA DOPO LE 3. - SUL LATO SINISTRO. - INCUBI. SUDORAZIONE: - PROFUSA. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 44 44 LATTANTI: - 40% O PIÙ DI TUTTI I LATTANTI/BAMBINI HANNO BISOGNO DI CALCAREA. - CUSCINO UMIDO DA SUDORAZIONE NUCALE. - SUDORAZIONE E FECI, ACIDE. - VOMITO DI LATTE. - LENTA CHIUSURA DELLE FONTANELLE. - AFTE E STOMATITI ORALI (1° RIMEDIO; BOR.) BAMBINI: - OSTINATO. - SERIO. FA DOMANDE SU ARGOMENTI RELIGIOSI. - INTELLIGENTE, MA LENTEZZA DI COMPRENSIONE. - EVITA LE ATTIVITÀ FISICHE. - RIGONFIAMENTI GHIANDOLARI. RAFFREDDORI FREQUENTI. - COSTIPAZIONE, LO FA SENTIRE MEGLIO. 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 45 45 DAL PUNTO DI VISTA COSTITUZIONALE: CALC. CARBONICA È CONSIDERATO IL POLICRESTO PRINCIPALE DEL GENOTIPO CARBONICO CHE COMPRENDE PRINCIPALMENTE ANCHE: SULFUR HEPAR SULFURIS GRAPHITES LYCOPODIUM SEPIA BARYTA CARBONICA PSORINUM 02/02/2009 Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy 46 46 INDICAZIONI: NEL LATTANTE: INTOLLERANZA AL LATTE, DIARREA ACIDA, INSONNIA, SPASMOFILIA, MUCOSITI, RINOFARINGITI RECIDIVANTI SUDORAZIONE ABBONDANTE ALLA TESTA, TURBE DELLA CRESCITA E DELLA DENTIZIONE, ECZEMA DEL LATTANTE E DA PANNOLINO. NEL BAMBINO: LINFATISMO, RACHITISMO, ASMA BRONCHIALE, ALLERGOPATIE, OBESITÀ. NEL MASCHIO PUBERE: OBESITÀ CON NOTE DI DISTROFIA ADIPOSO-GENITALE. 02/02/2009 NELLA FEMMINA PUBERE: MENARCA PER CAUSE FUNZIONALI Dott. Tonello Omeopatia Classica Dulcamara Faculty Dott. Flavio Flavio RITARDO Tonello Scuola ScuolaDEL Omeopatia Classica Dulcamara Faculty of of Homeopathy Homeopathy OVARICHE O IPOTALAMO-IPOFISO-OVARICHE. 47 47 ANSIA PER LA PROPRIA SICUREZZA MATERIALE INSICUREZZA PER LE COSE NUOVE E PER IL FUTURO DESIDERIO DI APPOGGIO ANSIA PER LA SALUTE PAURA DI ESSERE OSSERVATI E GIUDICATI MALE DAGLI ALTRI MANCANZA DI FIDUCIA IN SE STESSI RAZIONALIZZAZIONE PROTEZIONE RISERVATEZZA 02/02/2009 APPLICAZIONE Dott. Dott. Flavio Flavio Tonello Tonello Scuola Scuola Omeopatia Omeopatia Classica Classica Dulcamara Dulcamara Faculty Faculty of of Homeopathy Homeopathy
Documenti analoghi
bambusa arundinacea
-Disturbi da combinazione di stress al lavoro, stress emotivo, perdita di supporto ed aiuto
(economica o altro), trasloco per divorzio o motivi di carriera.
-Sensazione di essere stressata, specie ...
i rimedi” marini”
Per alcuni di questi rimedi è stata STUDIATA LA COMUNE COMPONENTE
INORGANICA; CONTENGONO CALCIO, SILICIO, MAGNESIO,
SODIO, CLORO, IODIO, BROMO.
Pertanto tutti questi pazienti avranno sintomi in com...