i rimedi” marini”
Transcript
i rimedi” marini”
SEPIA ED I RIMEDI” MARINI” dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 1 I RIMEDI” MARINI” - Ambra grisea (secrezione intestinale di capodoglio) Aqua marina Astacus fluviatilis (gambero di fiume) Asteria Rubens (stella marina) Badiaga (spugna di acqua dolce) Calcarea carbonica (ostrearum) Corallium rubrum Gadus morrhua (vertebra di merluzzo) Homarus (astice) Medusa Murex purpurea Oleum jecoris aselli (olio di fegato di merluzzo) Salmone Sepia Siero di anguilla Spongia tosta Trachina Venus mercenaria (vongola) dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 2 Lo schema sopra è redatto in maniera filogenetica, ossia dagli animali più primitivi (colonie di cellule) a quelli più evoluti, più organizzati. Per alcuni di questi rimedi è stata STUDIATA LA COMUNE COMPONENTE INORGANICA; CONTENGONO CALCIO, SILICIO, MAGNESIO, SODIO, CLORO, IODIO, BROMO. Pertanto tutti questi pazienti avranno sintomi in comune con questi elementi: La struttura degli animali filogeneticamente meno evoluti è primitiva. Spongia, ad esempio, è un “ammasso di cellule senza intelligenza”: similmente questi pazienti in genere mirano solo a sopravvivere, respirare, mangiare, poco sesso. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 3 La maggior parte dei rimedi marini è adatto specialmente per le donne (l’acqua, la femmina, la madre, l’amnios, il corpo luteo: in genere più il rimedio è ricco d’acqua, più è femminile (Medusa). Ricordiamoci l’analogia dell’acqua con i liquidi organici: Sepia, ad esempio è indicata per quelle malattie o caratteristiche fisiche che hanno a che vedere con l’acqua: mestruazioni, sudorazione, escrezioni e secrezioni. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 4 Sepia è il capostipite dei rimedi marini, molto prescritto, anche se spesso in maniera non appropriata: spesso infatti si sarebbe dovuto cercare altri rimedi marini. Ricordiamo qui che in Sepia c’è il tema dell’acqua anche per quanto riguarda il cattivo drenaggio; qui abbiamo anche il mimetismo (analogia con l’inchiostro) che analogicamente si esprime con l’umore variabile. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 5 L’AMBIENTE Quando pensiamo agli animali marini dobbiamo comprendere bene l’ambiente in cui essi vivono: è assolutamente uniforme dal punto di vista sonoro, densità, vivono ad una profondità specifica in un ambiente molto stabile e difficilmente perturbabile. La maggior parte degli animali studiati appartengono ad un gradino basso della scala evolutiva , per questo possiedono una scarsa capacità di difesa, sono deboli,fragili, molto reattivi rispetto all’ambiente ed ogni sua perturbazione ambientale li mette in allarme. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 6 L’avvicinarsi di qualche altro essere genera un allarme poiché sono PREDATORI O PREDE. Quindi sono molto attenti ad ogni avvenimento e non amano essere avvicinati (come anche Natrum Muriaticum). Ricordiamoci che Aqua marina è molto simile a Natrum muriaticum, che in origine veniva preparato con sale marino greggio . dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 7 In generale, sono rimedi che amano la DANZA, LA MUSICA ED IL CANTO (ondeggiamento della vita in mezzo al mare); il rapporto con il sesso è molto particolare, evita il rapporto carnale diretto, al punto di non voler farsi toccare, ma è facile che faccia sogni amorosi od erotici . Quasi nessun animale marino copula, infatti le uova vengono abbandonate in mare e fecondate casualmente: da qui la tendenza dei pazienti ad evitare il contatto sessuale diretto, il contatto fisico.Lo stesso salmone, ad esempio,non copula: i due individui si sfiorano col corpo per fecondarsi. Amano in genere il mare. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 8 In genere sono FREDDOLOSI perché il mare ha una temperatura costante e quindi i rimedi marini non riescono ad adattarsi bene alle variazioni di temperatura. Spesso sono vestiti di nero, di grigio, di colori spenti che non si notino, tranne Medusa. Ai rimedi marini non piace il pesce, ma l’acqua sì: li migliora e la desiderano. In genere sono soggetti che hanno fame, mangiano volentieri. Sono pazienti scontrosi, stanno per i fatti loro, non hanno l’abitudine a formare una famiglia, non hanno il senso della solidarietà, ma dipende. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 9 Temi mentali in comune: STABILITÀ: hanno bisogno di un ambiente stabile, senza grosse variazioni, devono vivere in una situazione di stabilità e sicurezza. Vivono normalmente da soli, non in vere e proprie comunità come fanno i mammiferi,anche se sono in branco ognuno fa per se stesso: il Corallo vive in una colonia ma ognuno vive per se stesso, è ben differente la loro struttura da quella di un Ape nell’alveare. Essendo prede e \ o predatori, sono portati a dover vivere per i fatti propri, senza un rapporto di gruppo: ognuno vive per i fatti propri appena nato. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 10 INDIPENDENZA: è inevitabile, ma essendo fragili, sviluppano una dipendenza relativa, non di appoggio affettivo, ma di difesa (come lo scoglio per attaccarsi, l’anfratto dove ripararsi ). E’ una dipendenza senza coinvolgimento Stabilisce rapporti con l’ambiente esterno per sopravvivere e non per un fine. In Sepia, ad esempio, c’è contraddizione: bisogno di stare solo e bisogno di dipendenza più per difesa che per rapporto affettivo. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 11 C’è assenza di relazioni parentali, non c’è il senso di appartenere al gruppo: C’è desiderio di avere una famiglia per avere delle certezze, sicurezza e basta. Ci sono in genere problemi di rapporto-distacco, mancanza di comunicazione. Indifferenza: è legata all’indipendenza, si fa gli affari suoi. Indifferenza sul piano affettivo; c’è dipendenza, ma senza coinvolgimento; dalla famiglia cerca più sicurezza che affettività, distacco per la famiglia, nell’accudire gli altri, può trascurare i figli. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 12 Scontrosità: anche se vivono in colonie, vogliono stare soli, pur avendo paura di stare soli. Hanno bisogno di una base (marito, mamma, etc.), ma poi, ottenutala, vogliono stare sole; le novità in genere non vanno bene. Sono pazienti che sembrano freddi, perché poco espansivi, poco passionali, diffidenti, tengono le distanze dagli altri, sono sulla difensiva per paura di essere attaccati. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 13 Chiusura e solitudine: qui c’è l’analogia con l’animale (conchiglia) o per fare un esempio di uno più evoluto, l’osso interno e getto di inchiostro come S Sepia. Ipersensibilità: sono sensibili alla luce, ai rumori, agli sbalzi di temperatura, agli stati d’animo di coloro che gli stanno intorno; sono animali più primitivi; è più facile vivere in mare, ci si nutre senza sforzi. Sobbalzano ai rumori; se sentono la sirena dell’ambulanza, pensano che sia successo qualcosa ai loro cari . Hanno grande sensibilità nei confronti di racconti e films di orrore o terrore (Calcarea carbonica). dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 14 Paura dell’aggressione: di diventare preda, di essere osservate (il mare che è trasparente), di essere spiata: Non ama essere al centro dell’attenzione (eccetto Medusa). Si rifugiano nella casa (conchiglia) o si nascondono in una nuvola di inchiostro (mimetismo di Sepia). Pudicizia: sono pudici, timidi in ambienti nuovi, a loro sconosciuti. Persecuzione: c’è paura del mondo esterno, visto come una minaccia. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 15 Presentimento: di cose negative per sé e per gli altri: il mare è un ambiente insicuro. Indifferenza: legata all’indipendenza: fa gli affari suoi. Paura di sentire brutte notizie. Abbigliamento: scialbo, anonimo, grigio, beige, per non dare nell’occhio. Compagnia: avversione a compagnie numerose, pochi ma buoni; però ha paura a stare solo. Appena possono, comunque, fanno i fatti loro. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 16 Atteggiamento: borderline, linea di confine, isolati per il senso di persecuzione. Sono persone sciatte, con sguardo depresso, introversi, il fisico è cascante, depressi per sentirsi di poco valore. Spesso accusano i famigliari di volere isolarli ma in realtà sono loro che si isolano ed isolano. C’è instabilità emotiva, irritabilità ed alternanza di umore. Alternanze: di umore: ora gioia, ora tristezza. [Sadness][Mood, alternating]. Carattere: intrattabili, si infuriano per piccole sciocchezze, permalosi, Attaccabrighe , non dimenticano facilmente le offese. Attaccano solo se sono sicuri di vincere; non vogliono rischiare di perdere. (Dwells, Delusion wrong, Hatred] come Nat-mur.. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 17 Sessualità: è un problema : cerca sicurezza e non affettività; ha un approccio freddo, staccato; non ha slanci affettivi, una seduzione in sé, ma indifferenza, tendenza a chiudersi. Medusa ed Astacus sono seduttivi, ma per ottenere stabilità. C’è a volte paura della sessualità (conchiglie) col tema della penetrazione, dell’invasione: in Venus per esempio c’è la paura di essere stuprata. Sono pazienti veramente poco seduttivi, eccetto Medusa, che poi però usa questa seduttività per vendicarsi. Non si lasciano mai troppo andare. Non fanno mai il primo passo. L’omosessualità è legata alla difficoltà di relazione col sesso opposto. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 18 Occupazione: sono grandi lavoratori, meticolosi, pignoli, per la stabilità che cercano. Hanno bisogno dell’attività. Difficilmente sentono la stanchezza. Sono molto attivi, meticolosi, con un forte senso del dovere, ma differente da Kalium Carbonicum in cui il dovere è inteso come legge, il dovere è inteso: il dovere serve a mantenere - legami - ambiente - rapporti giungono ad odiare ciò che fanno, dicono: “lavoro come una matta e odio fare ciò” (frase tipica di Sepia). dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 19 Musica e danza: Il mare è un ambiente fluido, Sepia, Spongia, Medusa, Asterias, amano la musica e la danza dolce, la musica classica, Casa: tana, conchiglia. Deve crearsi una situazione stabile, evitare cambiamenti, per paura di perdere la sicurezza. C’è la nostalgia per momenti di maggiore sicurezza, non di maggiore affettività come invece in Phosphorus. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 20 Le cose fuori norma, quelle legate ai cambiamenti, al modificare, come ad esempio una gravidanza, i figli etc., possono turbare questi pazienti. Non amano cambiare i ritmi: La casa è indispensabile, ma non come nido d’affetto, bensì come rifugio, quindi a volte poco seguita. E’ fondamentale il sopravvivere, crearsi un ambiente sicuro, chiuso, una casa che li isoli, li separi, anche dai rumori (silenzio del mare). dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 21 Temi fisici e generali in comune: Demineralizzazione: minerali di Calcio, Magnesio, Ferro, Potassio. Ipotensione. Anemia. Iperstimolazione vagale da cui ptosi. Per difendersi stanno immobili, fermi (mimetismo). Asma: che migliora al mare; malattie che in genere migliorano o peggiorano al mare [Seashore]. Ricordiamoci di collegare, nel repertorio, gli animali marini a Natrum, Iodum, etc. Ricordiamoci ancora che si può avere un miglioramento al mare, ma inteso come vacanza, riposo, quindi da prendersi in considerazione con attenzione. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 22 Acqua: c’è sempre una grande affinità con l’acqua: chi non sa nuotare, odia il mare, non è un animale marino. Chi invece ha paure dell’abisso, della profondità, degli squali, può esserlo. Liquidi: Aumento delle secrezioni: sudore, dismenorrea, catarro, leucorrea, rinorrea: possono essere i primi sintomi. Irritazione delle mucose: riniti, cistiti, etc. Bocca secca, con sete e problemi alle vie urinarie per i rapporti col liquido. Genitali. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 23 Congestione: cefalee, con senso di pienezza. Stomaco, digerente, fegato, emorroidi, bearing down, abbassamento, congestione venosa, senso di peso alle gambe, varici. Spasmofilia: è un elemento primordiale di fuga (basic): spasmi faciali, tosse, asma,bronchiti, convulsioni. Ipertrofia ghiandolare: con indurimento: E’ dovuta al legame con lo Iodio ed il Bromo. Sensazione di soffocamento. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 24 Pelle: eruzioni con prurito, orticaria, vescicole per intolleranze alimentari (pesci, latte), eczemi, fissurazioni alla bocca, herpes, di cui Nat-mur. è un sintomatico. Cibo: senso di vuoto allo stomaco con desiderio di riempimento. Desidera sale, cibi salati, aspri, acidi, aceto, birra, spezie sottaceti; è difficile che desideri i dolci, ma non sempre. Desiderio od avversione per i pesci. Intolleranze per i pesci ed il latte. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 25 TEMI FISICI: Il Mare : difficilmente sono insensibili al mare, nel bene o nel male: alcuni fanno il bagno volentieri, altri hanno il terrore dell’acqua specie della profondità e di ciò che viene da sotto perché non lo vedono (stato di allerta delle prede). dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 26 L’acqua e i liquidi : il rapporto con i liquidi è sempre rilevante, Hanno grande ritenzione, tutte le perdite (urine, sangue, mestruazioni, sudorazione) sono abbondanti. L’apparato genitale ed urinario sono molto colpiti con un forte senso di peso verso il basso. . dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 27 L’alimentazione: per lo più non amano i cibi dolci, preferiscono il salato, aspro e piccante (limoni, aceto); non sono insensibili al pesce per cui possono avere desiderio, avversione, aggravamento. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 28 SEPIA dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 29 SEPIA dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 30 SEPIA È un cefalopode, un mollusco marino privo di conchiglia; di grandezza variabile è provvisto di un borsa contenente una specie di inchiostro bruno nerastro che emette nell’acqua per sfuggire ai suoi predatori. Questo liquido è utilizzato da moltissimo tempo in pittura con il nome di seppia. A tal proposito Hahnemann racconta di un suo amico pittore che si ammalò tanto da non poter più lavorare; nonostante le sue cure non migliorava poi un giorno Hahnemann vide che mentre dipingeva con il nero di seppia l’artista bagnava spesso il pennello portandoselo alla bocca e capì! Il pittore disse che era innocuo ma con la sospensione guarì. Hahnemann decise poi di usarlo tra i suoi rimedi. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 31 L’analisi chimica effettuata da Prout nel 1815 ha dato la seguente composizione che spiega bene il perché della complessità dei sintomi che ritroviamo nel soggetto Sepia Melanina 78% CaCO3 10,4% MgCO3 7% Na2SO4 & NaCl 2,16% Mucine 0,84% Già nell’antichità Ippocrate, Dioscoride, Soranus, Plinio e Marcello usavano la Seppia per problemi della sfera ginecologica e per la alopecia (usi ricalcati su quelli odierni omeopatici) poi sotto Galeno cadde in disuso. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 32 Carattere del rimedio: la parola chiave che riassume Sepia è ATONIA. Sepia corrisponde ad una intossicazione lenta, insidiosa, progressiva e profonda dello organismo le cui cause possono essere molteplici (psora, tubercolinismo e sicosi); a questa intossicazione lenta l’organismo reagisce per mezzo di eliminazioni: eczema, leucorrea, sudorazione, urine cariche, etc.; ma l’intossicazione è forte e dopo uno stato reattivo l’organismo cade in depressione fisica e mentale cioè in una atonia generalizzata. L’aspetto frequentemente è quello di una persona longilinea bruna con macchie epatiche sul viso. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 33 in Sepia tutto cade verso il basso salvo le vampate di calore che salgono. Il morale è tetro, perde affetto della famiglia, ptosi palpebrale, capelli cadono, addome pendente (come anche il fegato), cola un sudore male odorante; l’utero è pesante, prolassa (l’intervento è inutile), come il retto e la vescica (il bambino perde pipi a letto), le emorroidi fuoriescono; si rischia l’aborto specie fra 5-7 mese, la circolazione sanguigna diminuisce e le vene si ostruiscono, a causa della congestione passiva il sangue stagna, i dolori sono intermittenti e si irradiano verso il basso. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 34 Reazione dell’organismo: alla circolazione rallentata reagisce con uno stato di eretismo (cioè una eccessiva reazione irritativa) che porta a vampate di calore; inoltre cerca di eliminare in tutti i modi le tossine (sfugge solo la via intestinale che è per lo più costipata per l’insufficienza biliare): tutte le mucose, emorroidi, urine, sudore, leucorree, etc. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 35 Nutrizione generale: è generalmente colpita a causa dell’intossicazione che minano l’assimilazione e la dissimilazione con conseguenti sintomi epatici e generali. Sintomi frequenti sono : perdita di appetito, falsa fame (la ptosi dello stomaco da senso di falso vuoto allo stesso il soggetto si sente mancare ma mangiando non migliora. Non sopporta il latte che gli causa diarree, cerca cibi acidi (aceto, frutti acidi, condimenti) per stimolare perché ciò gli da una sensazione momentanea di miglioramento. Questo organismo intossicato presenta spesso nausee e vomiti. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 36 Fegato e addome: a causa del cattivo stato gastrico sia il fegato che l’intestino ne risentiranno. Il Fegato sarà ingombrato e rallentato (malato come Pulsatilla detesta i cibi grassi ma mentre Sepia è aggravato dal freddo Pulsatilla è aggravato dal calore), con sensazione di peso, dolore e caduta verso il basso. L’intestino per lo più è costipato (a volte diarrea reattiva) con sensazione di palla nel retto, le feci sono dure ed è difficile espellerle; poi a causa del rilassamento sopraggiungono le emorroidi. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 37 Organi genitali: alcune delle cause scatenanti dello stato del rimedio sono: GRAVIDANZA (per intossicazione gravidica, e finito allattamento mancata ricomparsa delle mestruazioni), INFEZIONE GENITALE , MENOPAUSA. L’atonia ed il rilassamento uterino danno un marcato “bearing down” come anche Belladonna, Lilium Tigrinum, Podophyllum, ma qui la sensazione è accompagnata da un vero prolasso organico, tanto che tende a stare con le gambe chiuse ed incrociate per trattenerlo. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 38 Le mucose servono da organo emuntorio con leucorrea giallo verde, ma anche con il sudore e le urine). La mestruazione è irregolare e contraddittoria nelle modalità. La vita sessuale: è marcatamente frigida, rifiuta l’atto sessuale che per lei è anche facilmente doloroso. Gravidanza: soffre di vomiti violenti incoercibili, grande rilassamento e tendenza all’aborto specie tra terzo e settimo mese. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 39 Disturbi urinari: nei periodi reattivi in cui cerca di reagire all’intossicazione con l’eliminazione e dato che la via intestinale è bloccata la principale risulta quella urinaria. Urine: sono cariche e scure (insufficienza epatica), con odore forte. Queste forti eliminazioni potranno irritare il rene dando frequente bisogno di urinare si alza nella notte con dolori, senso di bruciore e crampi alla vescica (può mascherare vecchie gonorree). Vi è anche incontinenza urinaria; caduta, ed irritazione possono portare ad emissione urina bruciante come il fuoco lattea fino a giungere ad una cistite cronica. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 40 Eliminazioni cutanee e mucose: data l’insufficiente azione intestinale uno dei modi più importanti è la traspirazione: soprattutto alle ascelle ed ai piedi, ma è comunque anche localizzata. L’ odore è molto sgradevole. La pelle è malsana come del resto in un epatico. Quindi è giallastra e cerea, può avere anche macchie epatiche a formare la “sella di cavallo sul naso”; è screpolata (specie in inverno, soffre il freddo), eczematosa. Sono frequenti gli Herpes. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 41 Vie respiratorie: elimina anche con i catarri. L’espettorazione è per lo più serale e mattutina. Circolazione: è molto disturbata. Il primo effetto è un’ostruzione venosa; il secondo è una reazione cardiaca che accelera i suoi battiti per migliorare la stessa. Il soggetto avrà palpitazioni (durante la digestione, nel sonno) e vampate di calore, però data la malnutrizione ed il rallentamento generale il soggetto sarà freddoloso. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 42 Sistema nervoso: per la malnutrizione avrà frequenti mal di testa e nevralgie. Il sonno sarà irregolare con risvegli per incubi e palpitazioni e con la sensazione che qualcuno lo abbia chiamato per nome. Psichismo: sappiamo che in ogni intossicazione abbiamo prima uno stato reattivo (l’organismo cerca di reagire) lo stato stenico, attivo in cui è eccitata, irritabile e reattiva; quando l’intossicazione progredisce diviene astenica va in uno stato di mancanza di reazione definito paralitico, cade nella depressione indifferenza, apatia, fino alla stupidità. Nella prima fase è malvagia, aggressiva con le persone che gli stanno vicine; nell’altra piange è triste e piena di paure e presentimenti, vede ombre ovunque., va in una fase apatica dove in seguito alla chiusura risulta fredda ed indifferente. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 43 Generalità e modalità: all’inizio è la sua irritabilità a renderlo suscettibile alla fine è la sua inadattabilità all’intossicazione a farlo. Peggiora: la mattina presto, la sera, con la consolazione, con i rumori, con il sesso, con il freddo specie umido. Migliora : se è nello stato stenico con l’attività se no con il caldo ed il riposo. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 44 Riassumendo le Caratteristiche generali: Lentezza, atonia, stanchezza, soggetto stenico, pesante. Organotropismo apparato genito-urinario ma sono anche interessati il fegato e l’apparato digerente e le cefalee son frequenti. Tutto cade, c’è un peso verso il basso (nella cistite). . Tutto è stanco ed indebolito, la stanchezza è ubiquitaria, caduta in basso e congestione venosa. Tutte le secrezioni sono abbondanti e con cattivo odore. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 45 Temi: Appetito : disordini alimentari che arrivano fino alla bulimia, sensazione di buco allo stomaco che non migliora con il cibo; desiderio sale, sottaceti; avversione per cibi grassi peggioramento con pesce e latte (tutti gli animali marini); dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 46 Sintomi fisici: -spesso cefalea funzionale per i più svariati motivi che vanno dalla stanchezza all’atonia -irritazione di tutte le mucose (congiuntiva, nasale, gola)come in Natrum Muriaticum -apparato digerente: senso di stomaco vuoto con nausea e vomito digestione lenta e difficile fegato: ingrossato irregolarità intestinali: stitichezza, atonia, feci dure (anche Natrum Muriaticum), diarree rare dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 47 -apparato urinario: mucose irritate e cistiti urine male odoranti Incontinenza urinaria con anche il colpo di tosse(perdo per stanchezza e per atonia poche gocce) -apparato genitale: prolasso uterino (frequente anche in Murex ed altri animali marini) irregolarità mestruali carenza di desiderio sessuale -cute : nulla di specifico, qualche vescicola e pustola frequente herpes come in Natrum Muriaticum dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 48 Stato mentale: -stanca, atonica -irritabile: anche per un nonnulla e può diventare violenta non a fatti ma a parole; è mutevole per un nonnulla cambia umore e diventa sarcastica; -cattiveria: vuole veramente ferire, specie se contraddetta; -altri: con gli altri se ne frega, è indifferente , il rapporto è distaccato ed indifferente; non ama la compagnia e preferisce stare da sola (le piace distrarsi e stare in mezzo alla gente che non conosce) -ipersensibile a tutto non tollera la minima variazione di una situazione sia pratica che emotiva; si eccita fino ad avere delle crisi isteriche,è anche ipersensibile ai rumori. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 49 Hodiamont dice “ non prova alcun affetto” ma esagera, lei prova affetto con distacco anche se spesso risulta anaffettiva: “tutto le sembra estraneo, dice Kent, non ama perché questo è un aspetto che non le appartiene”. -famiglia: è insopportabile, distaccata dai figli, quando è depressa non cura la famiglia e non prova affetto per il marito e i figli. -Allucinazioni, desideri di fuga ;nei sogni si sente inseguita. -Indifferenza all’ambiente: è tale da renderla pseudoribelle rispetto alle regole sociali e dice che non ce la fa; dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 50 -Paure: ne è piena, sente l’ambiente ostile, si sente poco difesa, facilmente aggredibile, teme che possa sempre accadere qualcosa , presentimenti negativi, se sente notizie di incidenti ha paura a guidare; -Sessualità: molti problemi dal vaginismo alla frigidità, è quella con il minore desiderio sessuale (gli altri animali marini come Murex hanno una > sessualità); -Iperreattiva: meticolosa ed attiva per un senso del dovere, fa tante cose ma non le ama e si stanca moltissimo nel fare ciò; forse con questo iperattivismo cerca di compensare questa sua anaffettività. Quindi : ipereattiva -> stanchezza -> intolleranza dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 51 MATARESE: SEPIA COME POLICRESTO DEL GENOTIPO CARBONICO: ETIOLOGIA : -cause acquisite : eccessi alimentari;tabagismo;alcoolismo;menopausa -cause ereditarie: soggetto con genotipo carbonico scompensato verso la : psora oppure soggetto con genotipo fosforico. TIPOLOGIA: -Patologie croniche ad evoluzione progressiva che coinvolgono il sistema venoso epato-portale e pelvico. -mestruo che tende a ritardare , scarso , di breve durata. Leucorrea premestruale giallastra,irritante. -Algie articolari che converge verso il dorso,con astenia e dolore gravativo lombare. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 52 INDICAZIONI: -BAMBINO :anoressia,eczema,enuresi. -ADOLESCENTE : ritardo puberale , anoressia mentale( + nella femmina) -ADULTO :pat. Epato-digestive;ptosi degli organi pelvici;endometrite cronica, amenorrea,ipomenorrea, dismenorrea,menopausa. Dermatosi secca , eczema, psoriasi,herpes. dr flavio tonello scuola omeopatia classica dulcamara 53
Documenti analoghi
sali di calcio: calcaree
Tonello Scuola
Scuola Omeopatia
Omeopatia Classica
Classica Dulcamara
Dulcamara Faculty
Faculty
of
of Homeopathy
Homeopathy