Allergie e digerente : i rimedi omeopatici complessi
Transcript
Allergie e digerente : i rimedi omeopatici complessi
Allergie e digerente : i rimedi omeopatici complessi I Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM L’intestino rappresenta, con i suoi circa 300 m2, un’interfaccia con il mondo esterno. Il suo compito è sia quello di introdurre nutrienti sia di proteggerci da agenti patogeni, batteri, virus e sostanze nocive. Oltre il 90% delle risposta immunitaria avviene nell’intestino. Farmaci, soprattutto antibiotici, additivi alimentari, esempio i solfiti, e non per ultimo lo stress, sono stati riportati provocare una alterazione della flora batterica intestinale, definita come disbiosi. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM La disbiosi produce una eccessiva decarbossilazione degli ammino acidi proteici il triptofano viene decarbossilato a Indolo e Scatolo che finiscono escreti nelle urine. Il triptofano oltre ad essere l’unico precursore della serotonina, controlla la sintesi di importanti neuropeptidi cerebrali, in molte patologie sono riportati diminuiti livelli di questo ammino acido essenziale, come pure l’aumento di scatolo e indolo nelle urine. Molte sintomatologie possono essere causate dalla disbiosi. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Le cellule dell’intestino sono molto simili a quelle della pelle, la differenza è che le cellule della pelle costituiscono una membrana completamente impermeabile, mentre quelle intestinali presentano una permeabilità selettiva. Se questa permeabilità aumenta a seguito di diversi fattori, l’intestino perde la capacità di controllare l’accesso alle sostanze. Non sempre queste devono essere tossiche per essere responsabili di patologie, le proteine che noi ingeriamo o inaliamo subiscono una demolizione enzimatica durante il percorso digestivo fino a piccoli peptidi, corte catene di ammino acidi. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Un intestino sano fa passare solo questi piccoli peptidi e nel sangue continua la loro demolizione. Un intestino troppo permeabile consente, invece, il passaggio anche a peptidi più grossi, contro i quali si attiva una risposta anticorpale, dato che questa dipende solo dalle dimensioni delle molecole che entrano nel sangue. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Abbiamo così che innocue proteine, se ingerite in un intestino troppo permeabile, si trasformano in stimolatori di risposte anticorpali. Se questi grossi peptidi si limitano a circolare nel ns. sangue, possono produrre una sintomatologia tipica delle allergie o delle intolleranze a seguito del processo infiammatorio stimolato, oppure produrre sintomatologie più severe se questi grossi peptidi, data la loro natura amminoacidica, si vanno ad accumulare presso strutture proteiche simili di proteine dei ns. tessuti. In questo caso, la tolleranza degli anticorpi attivati verso questi grossi peptidi non è in grado di riconoscerli dalle proteine simili dei nostri tessuti, che saranno, quindi, attaccate, generando così le sintomatologie delle patologie autoimmuni. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM Schema d’intervento • Eliminazione della causa • Correzione della disbiosi • Correzione della acidosi (dieta ed integrazione ) • Prescrizione omeopatica Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM La terapia delle sindromi gastroenteriche con i complessi omeopatici Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R5: GASTODUODENITI - Anacardium: pirosi gastrica che si attenua con i pasti. Dolore gastrico notturno. Irritabilità psichica e impetuosità dell'umore anche per futili motivi. - Argentum nitricum: dolore gastrico localizzato. Eruttazioni rumorose che danno sollievo al soggetto. - Arsenicum album: pirosi gastrica associata a vomito. Rimedio per le mucose. - Belladonna: ipersensibilità della regione gastrica alla pressione e alle vibrazioni. Gastrite. - Carbo vegetabilis: sensazione di peso addominale con astenia e spossatezza. - Chamomilla: ipersensibilità neuropsichica e irascibilità. Gonfiore gastrico. - Chelidonium: azione sul fegato e sulle vie biliari in senso coleretico. Il soggetto avverte un miglioramento postprandiale della sintomatologia gastrica. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R5:GASTODUODENITI - Lycopodium: sensazione di peso addominale, sapore amaro in bocca, meteorismo, stipsi. - Nux vomica: gastralgie, insufficienza digestiva, disturbi digestivi causati dall'abuso di nicotina. Spiccato eretismo neuropsichico con idee ipocondriache. - Scrophularia nodosa: spasmi addominali, ipercloridria. Il soggetto avverte un miglioramento dopo i pasti. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R72 INSUFFICENZA PANCREATICA - Colocynthis: spasmi dolorosi in regione ipogastrica che migliorano flettendosi in avanti. - Lycopodium: meteorismo e gonfiore nella regione sinistra dell'ipogastrio. - Momordica balsamina: gonfiore a livello della flessura splenica. - Phosphorus: sintomi gastrici, feci untuose. Steatosi parenchimale nei casi avanzati. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R37:COLICHE Dotati di effetto spasmolitico, i rimedi del preparato presentano le seguenti sintomatologie: - Alumina: spasmi intestinali, anche con scarsa peristalsi, associata a difficoltà di defecazione (di-schezia). - Bryonia: dolori puntori, causati da processi flogistici delle sierose. Stipsi, secchezza delle mucose. Colocynthis: dolori lancinanti e parossistici che si attenuano con la flessione del tronco sul bacino e che insorgono soprattutto in seguito a stati di eccitazione psichica e collera. - Lachesis: gonfiore e senso di tensione addominale con intolleranza del soggetto, persino, alla pressione esercitata dagli indumenti. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R37:COLICHE - Lycopodium: addome teso, meteorico, con sensazione di peso. Stipsi spastica, colelitiasi. Tenesmo vescicale. - Mercurius sublimatus corrosivus: tenesmo intestinale, diarrea viscosa, stranguria. - Nux vomica: stipsi, gonfiore addominale e congestione portale. - Plumbum aceticum: stipsi spastica. Spasmi gastrici e coliche addominali. - Sulfur: meteorismo intestinale e flatulenze. Diarrea mattutina. Stimola la reattività organica ed immunitaria Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R4 : ENTEROCOLITI - Acidum phosphoricum: diarree acute e croniche accompagnate da febbre di tipo tifoide e sonnolenza. - Baptisia: diarree mucose, emicrania, febbre, lingua patinosa, gonfiore addominale con meteorismo. - Chamomilla: scariche acquose e verdastre dopo raffreddori. Spasmi addominali. - Chininum arsenicosum: diarree ad eziologia batterica che si associano a intensa spossatezza generale e deperimento organico. - Colocynthis: scariche dissenteriche accompagnate da violenti spasmi intestinali. - Ferrum phosphoricum: scariche acquose che si associano ad aerofagia. È un rimedio ad attività antiflogistica e antipiretica. - Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R7:AFFEZIONI DEL FEGATO E VIE BILARI - Carduus marianus: senso di peso addominale, spasmi delle vie biliari, nausea, conati di vomito. - Chelidonium: rimedio del fegato e delle vie biliari. Presenta effetto colagogo. Sapore amaro in bocca, inappetenza, nausea. Dolori irradiatati alla scapola destra. - China: astenia e deperimento organico con sudorazione. Meteorismo e coliche epatiche. Eruttazioni frequenti che non recano sollievo al paziente. Indigeribilità della frutta. - Cholesterinum: epatomegalie, epatite e colelitiasi. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R7:AFFEZIONI DEL FEGATO E VIE BILARI - Lycopodium: epatomegalia; il paziente non tollera nemmeno la pressione sull'addome provocata dagli indumenti. Aggravamento dei sintomi nel pomeriggio. Meteorismo e flatulenza, sensazione di evacuazione insufficiente. Uricosuria importante. - Nux vomica: dolori epigastrici e gastralgie. Stimolo ad eruttare. Stipsi. Soggetti di temperamento collerico con irritabilità psichica. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R13:EMORROIDI -Acidum nitricum: fitte intestinali, dolori lancinanti, sensazione di strozzamento durante le defecazioni con dolore persistente. - Aesculus: effetto organotropico sul sistema venoso, secchezza e sensazione urente delle mucose, emorroidi esterne, algie lombo-sacrali. - Collinsonia canadensis: stasi venoso-pelvica, alvo stiptico, meteorismo, sanguinamento emorroidario. Graphites: alvo stiptico, feci grumose e viscose, ragadi anali ed eczema anale che si accompagna a prurito anale. - Hamamelis: processi flebitici molto dolorosi con diatesi emorragica. - Kalium carbonicum: lombalgie, meteorismo, feci dure, gavoccioli emorroidari che provocano dolori urenti. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R13:EMORROIDI - Lycopodium: meteorismo, flatulenze, feci secche, defecazioni scarse. Emorroidi sanguinanti e prolassanti che si associano a spasmo rettale. - Nux vomica: stipsi spastica con senso di peso, stasi venosa nel territorio portale, proctorragie da emorroidi. Irritabilità generale. Dorsalgie che compaiono di notte e quando il soggetto è in posizione seduta. - Paeonia officinalis: emorroidi associate a fissurazioni anali, defecazioni dolorose. Ragadi anali accompagnate da secrezione. - Sulfur: eritema anale pruriginoso. Stimola le difese organiche ed immunitarie. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R56 :PARASSITOSI Artemisia vulgaris: crampi tipici dei bambini infestati da vermi. - Cina: rimedio per i bambini pallidi con occhi alonati di scuro. Bruxismo durante il sonno, scatti, spasmi muscolari agli arti. Prurito al naso. Indicato per le infestazioni da ascaridi. - Graphites: azione sulla costituzione organica. Il soggetto presenta voracità e bulimia; meteorismo, flatulenze. - Mercurius sublimatus corrosivus: processi flogistici della mucosa intestinale associati a tenesmo. Sudorazione notturna particolarmente appiccicosa e maleodorante. - Tanacetum vulgaris: disturbi causati dall'infestazione di vermi, con spasmi muscolari e movimenti di scatto degli arti che compaiono durante il sonno. Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato gastro-enterico: infestazioni da elminti, ossiuri e ascaridi. Il prodotto è indicato per migliorare la costituzione dei soggetti affetti da parassitosi (verminosi) croniche e recidivanti. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM I rimedi complessi delle sindromi allergiche Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R23 Apis mellifica: edemi infiammatori; stati flogistici erpetici; processi infettivi delle sierose accompagnati da dolore puntorio. Affezioni cutanee pruriginose, orticaria. - Arsenicum album: deperimento organico generale ed intensa irrequietezza psichica e motoria. Varie affezioni che si associano a prurito e sensazione urente. Gangrena. - Rhus toxicodendron: grande irrequietezza con necessità impellente di muoversi. Eruzioni cutanee bollose e vescicolose, accompagnate da eritema cutaneo ed edema dolente, con sensazione urente e trafittiva. - Sulfur: rimedio ad azione profonda e prolungata. Cute giallastra, ruvida, eczematosa con tendenza molto lenta alla guarigione delle lesioni. Eczemi cronici soprattutto secchi, intensamente pruriginosi accompagnati da sensazione urente e di calore, notevole peggioramento notturno. Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato cutaneo: eczemi acuti e cronici. Esantemi ad eziologia allergica. Orticaria. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R97 Acidum formicicum: catarro cronico di naso e gola, ipertrofia della mucosa nasale, azione di stimolo dell'eliminazione tossinica. - Aralia racemosa: raffreddore da fieno, asma, dispnea, tosse spasmodica, starnuti frequenti. - Histaminum hydrochloricum: secchezza della gola e delle narici, ostruzione nasale (mono o bilaterale), dispnea, tosse tenace, secca e spasmodica, prurito al naso e al bordo delle palpebre. - Luffa operculata: raffreddore con secrezioni nasali gialle o chiare, secchezza della mucosa nasale con formazione di croste aderenti. Miglioramento della sintomatologia all'aria aperta. Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: Sindromi allergiche da agenti inalanti (raffreddore da fieno, allergie al pelo di animali, allergie agli acari della polvere, congiuntivite allergica). Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM R43 Arsenicum album: irrequietezza psicomotoria e stato ansioso con peggioramento notturno. - Belladonna: secchezza delle mucose, accessi di tosse con spasmi bronchiali. - Bryonia: tosse irritativa secca, dolori toracici, sensazione di sete. - Carbo vegetabilis: astenia e desiderio di aria fresca conseguente allo stato dispnoico. Tosse spastica con rantoli, sibili e fischi. - Hypophysis: effetto stimolante sulle funzioni ipofisarie. - Kalium phosphoricum: azione tonica in caso di esaurimento psicofisico. - Natrium chloratum: tosse secca, spasmodica; stati flogistici a carico delle mucose. - Natrium sulfuricum: tosse secca che compare con il tempo umido e la nebbia. Rimedio dei soggetti a costituzione linfatica. - Veratrum album: tosse spasmodica cavernosa, forte senso di oppressione toracica con dispnea fino allo stato asfittico. Anoressia. - Yerba santa: bronchite asmatiforme associata a tosse e rantoli respiratori. Secondo i canoni della medicina omeopatica, il prodotto trova principalmente impiego: - Apparato respiratorio: asma bronchiale. Bronchite spastica. Terapia di terreno dell'asma bronchiale. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara Centro Accreditato Faculty of Homeopathy Dott. C.Mangini MFHOM
Documenti analoghi
Pronto soccorso con l`omeopatia
gusto amaro in bocca; possibile dopo collera
Chelidonium5ch: irradiazione al dorso; migliora stando seduto;
aggr 4 a.m 4 p.m. aggr tatto e pressione
Bryonia5ch: >immobile, forte sete, aggravato dal...
bambusa arundinacea
• In Giappone il bambù viene considerato come il secondo in rango nella
categoria del "legno di pino Matsu, poi il bambù, Ume (a volte tradotto
come pesco)" e questa sequenza viene eseguita quando ...
sali di calcio: calcaree
assorbito quello che le serve attraverso le branchie pompa
esternamente ciò che non utilizza e chiude le valve; è in una
perfetta omeostasi e molto protetta da ogni evento esterno.