PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE
Transcript
PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE
Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10° CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" “PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE” Vernante, 15/16/17 aprile 2016 1 Torinese di nascita, ma vernantino di adozione, trascorse a Vernante gli ultimi anni della sua vita. Scorci caratteristici del paese, tra cui il castello medioevale la “Tourusela” e la chiesa parrocchiale San Nicolao, comparvero anche in alcune immagini realizzate per il racconto collodiano a dimostrazione del suo affetto per il luogo. Definito il Paese dei balocchi, Vernante deve il suo appellativo al personaggio di PINOCCHIO. A distanza di trentacinque anni dalla sua Ma come mai? Bisogna sapere che morte, avvenuta nel 1954, due l’amato burattino non ebbe solo un “artisti “babbo” Carlo Collodi, ma anche uno Bartolomeo Cavallera, vollero ricordare “zio” Attilio Mussino, noto illustratore di lo “zio di Pinocchio” realizzando un “libro giornali e libri per ragazzi. Fu lui che, in en plen air” con circa 150 murales occasione della pubblicazione della affrescati sulle case del paese. I dipinti prima edizione di lusso del racconto ad sono l’esatta riproduzione delle tavole opera dell’editore Bemporad, diede vita illustrative di Mussino e riportano alla alla di base la scritta “A Mussino, Carlet e Pinocchio che tutti noi ben conosciamo: Meo”. Diventati un’attrattiva turistico- vestitino verde e cappello bianco a culturale unica al mondo, ogni anno son punta. visitati da tanti bambini ed adulti. prima immagine a colori locali”, Bruno Carletto e 2 Ma non solo, molte altre iniziative han contribuito a rendere omaggio all’ illustratore, tra cui, per citare le più importanti, l’intitolazione della Scuola Elementare e dei Giardini pubblici ad opera deI Comune di Vernante. In seguito, con la collaborazione della La Pro Loco è stato pubblicato e messo in Il Comune di Vernante, in occasione della manifestazione del “Pinocchio dell’ anno 2016”, ha deciso di indire nuovamente il bando di concorso rivolto alle scuole. Ogni lavoro dovrà rispettare i seguenti criteri: Mussino. vendita il libro "A. Mussino, lo zio di Pinocchio" presente anche in una mostra permanente presso la Sede del Museo esposte le opere Cimitero Comunale vegliata da lastra di marmo. altri dovrà essere elementi figurativi tipici (Castello Medievale La Tourusela, Chiesa Parrocchiale,...); collegamento grafici e/o letterari alla un Pinocchio che piange scolpito su una l’ambientazione gli gentilmente donate dalla moglie la Sig.ra la tomba dell’ illustratore presente nel gli quella del paese di Vernante con dell’artista Margherita Martini. Interessante è anche Facoltativi personaggi; Civico Comunale "A. Mussino" in cui sono presenza del Pinocchio di Attilio storia de “IL PICCOLO PRINCIPE”; l’impiego di materiali di recupero e di riciclo. 3 REGOLAMENTO Art. 1 Il Comune e la Pro Loco di Vernante, indicono il 10° Concorso Nazionale di pittura e arti grafiche sul Pinocchio di "Attilio Mussino" dal titolo “Pinocchio incontra il Piccolo Principe”. Art. 2 Il Concorso Nazionale di pittura è aperto a tutte le scuole dell’INFANZIA, PRIMARIE e SECONDARIE DI PRIMO GRADO e la partecipazione è gratuita. Il Concorso ha come finalità il confronto e lo scambio di esperienze artistico-creative ed è anche volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso il “riciclo” e il “riutilizzo” dei materiali. Art. 3 La premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale di pittura si svolgerà a Vernante nel periodo della manifestazione, esattamente nel giorno 15 APRILE 2016 durante la quale verranno presentati i lavori realizzati e offerto a tutti uno spettacolo teatrale con possibilità di visita gratuita al Museo “Attilio Mussino”. Art. 4 I concorrenti devono presentare opere a tema e forma libera di rappresentazione grafica del Pinocchio di Attilio Mussino con collegamenti grafici e/o letterari a “Il Piccolo Principe” utilizzando materiali riciclati e di recupero. La grandezza massima delle opere non potrà superare cm. 50 x 70 (pena l’esclusione) e saranno ammesse un massimo di 2 tavole per classe. Non è consentita la partecipazione al concorso di un solo bambino per classe o in rappresentanza della stessa. 4 Art. 5 I lavori presentati dai concorrenti saranno divisi in 4 sezioni: SEZIONE A Composizioni artistiche realizzate dalle Scuole materne; SEZIONE B Composizioni artistiche realizzate dalle Scuole Primarie; SEZIONE C Composizioni artistiche realizzate dalle Scuole Secondarie di I grado; Art. 7 Al Concorso possono partecipare anche Scuole ed operatori di paesi esteri. Art. 8 Le opere dei partecipanti saranno selezionate da un'apposita Commissione Artistica nominata dal Comitato organizzatore. Con giudizio insindacabile e inappellabile verrà premiato un solo lavoro per sezione e che dimostri di essere: - più originale; - più attinente ai criteri stabiliti dal concorso (citati a pag. 3). Art. 9 I concorrenti che intendono partecipare al Concorso devono inviare o consegnare assieme al lavoro, l'apposito modello di domanda alla Segreteria del Concorso: c/o Comune di Vernante (CN), Via Umberto I, 87 12019 VERNANTE CN Tel. 0171 - 920104 / fax 0171 - 920698 / e-mail: [email protected] entro e NON oltre MERCOLEDI’ 30 MARZO 2016 I lavori dovranno inoltre essere corredati da una breve descrizione sulle modalità di realizzazione adoperate 5 Art. 10 I VINCITORI e NON saranno informati con un preavviso di circa 15 giorni e la premiazione avverrà in occasione della manifestazione del 15 APRILE 2016 a Vernante, completamente dedicata ai bambini, a cui tutti potranno partecipare. Art. 11 Ai vincitori di ogni sezione sarà assegnato un PREMIO IN €300 PER L’ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO INFORMATICO O DI CONSUMO e a tutti i partecipanti alla manifestazione verrà rilasciato UN ATTESTATO DI MERITO. Art. 12 Tutte le opere premiate NON verranno restituite, ma esposte nel Comune di Vernante e pubblicate sui mezzi informatici a dimostrazione di avvenuta premiazione. Le altre opere possono essere ritirate dopo il 30 APRILE entro la fine dell’anno solare. 6 10° CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" VERNANTE 15- 16-17 APRILE 2016 MODULO DI PARTECIPAZIONE __________________________________________________ SCUOLA / ISTITUTO _________________________________________________ CLASSE e NUMERO ALUNNI VIA N° CIVICO __________________________________________________ CAP CITTA' PROV. TELEFONO FAX __________________________________________________ Scuola dell’Infanzia SEZIONE A Scuola Primaria SEZIONE B Scuola Secondaria Inferiore SEZIONE C __________________________________________________ TITOLO DELL'OPERA In rispetto alla legge n. 675/96 si informa che i dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente ai fini del concorso e conservati in conformità alle previsioni di legge. Il responsabile del trattamento dei dati è il Comune di Vernante. 7
Documenti analoghi
ATTILIO MUSSINO
Composizioni artistiche realizzate dalle Scuole d'Infanzia e
Primaria;
SEZIONE B
Composizioni artistiche realizzate dalle Scuole Secondarie di
1° grado;
SEZIONE C
Composizioni artistiche realizzate...
allegato Pinocchio1
A distanza di trentacinque anni dalla sua
morte, avvenuta nel 1954, due
“artisti
I primi illustratori: Mazzanti, Chiostri e Mussino
senza per risultare convincente.
Dopo Mazzanti, affiancato per un periodo da Giuseppe Magni, uscì l’edizione illustrata da Carlo
Chiostri, che non rompe del tutto con il suo predecessore.
Il mondo ...