Attilio Mussino Illustratore - Fondazione Tancredi di Barolo
Transcript
Attilio Mussino Illustratore - Fondazione Tancredi di Barolo
Attilio Mussino Illustratore tra caricatura e liberty Conferenza con proiezioni a cura di Pompeo Vagliani Domenica 24 gennaio 2016, h. 16.00 Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Via Corte d’Appello, 20/c 10122 Torino Ingresso libero fino a esaurimento posti . La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Mussino, allestita al Borgo Medievale (Parco del Valentino - Viale Virgilio 107, Torino). Per informazioni: 011-197.84.944; [email protected]; www.fondazionetancredidibarolo.com (Torino, 1878 – Cuneo, 1954) Nella progettazione del monumentale Pinocchio di Bemporad, per cui lavora a partire al 1907, periodo particolarmente fervido della sua straordinaria produzione, Mussino fa tesoro sia della sua originale interpretazione del liberty, nell’armonia compositiva e nell’uso sapiente del lettering, sia della sua esperienza di caricaturista per ple riviste satiriche torinesi “Il Fischietto”, “La Luna” e “Il Pasquino”. Questi molteplici stimoli contribuiscono a definire il suo stile, caratterizzato da segno nerissimo e corposo, umorismo e icastica pregnanza delle immagini. Fin dall’inizio della sua carriera, inoltre, Mussino manifesta una spiccata predilezione per i soggetti relativi ai bambini, presentati sempre con una immediatezza e con una istintiva aderenza al loro mondo, caratteristiche che certamente hanno contribuito al crescente gradimento dei suoi disegni presso i piccoli lettori. Così, grazie al successo riscontrato e alla personale inclinazione, il mondo dell’editoria per l’infanzia diventa rapidamente il territorio elettivo dell’illustratore torinese. Nell’ambito dell’editoria per l’infanzia le collaborazioni di Mussino iniziano nei primi anni del Novecento con Paravia (su La Domenica dei Fanciulli vennero pubblicati in anteprima la maggioranza dei racconti poi raccolti in libro) e Lattes, che dopo aver ospitato le sue illustrazioni per racconti umoristici non espressamente diretti all’infanzia, nel 1908 stampa Le orecchie di Meo, uno dei libri più amati dai bambini di tutta Italia e precursore nel segno del successivo Pinocchio. Proprio a Meo è dedicato un filmato realizzato dalla Fondazione che sarà proiettato in occasione dell’incontro. La conferenza è organizzata in collaborazione con il Borgo Medievale di Torino, in occasione della mostra Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Mussino, a cui la Fondazione Tancredi di Barolo ha prestato alcuni materiali. L’esposizione, allestita nella Chiesa e nella Sala di Cuorgné del Borgo Medievale, rende omaggio al capolavoro di Carlo Collodi, a 125 anni dalla sua morte, con un percorso dedicato al celebre burattino e a uno dei suoi più noti illustratori. La mostra è visitabile, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18 presso il Borgo Medievale (Parco del Valentino – Viale Virgilio 107, Torino). Ingresso libero. Per informazioni sulla mostra | Borgo Medievale: 011-44.31.701/02; [email protected] Per informazioni sulla conferenza | Fondazione Tancredi di Barolo - MUSLI 011-197.84.944; [email protected]; www.fondazionetancredidibarolo.com
Documenti analoghi
il paese dei balocchi - Borgo Medievale Torino
IL PAESE DEI BALOCCHI
Giornata evento al Borgo Medievale
in occasione della mostra “Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Mussino”
Domenica 7 febbraio 2016
ore 10.00-18.00