Regolamento - Harriette Stanton Blatch

Transcript

Regolamento - Harriette Stanton Blatch
Regolamento:
Il racconto si sviluppa in una sola sezione con le seguenti caratteristiche:
Racconto breve (massimo una pagina di 30 righe per sessanta battute,
1800 caratteri spazi inclusi )
L’opera deve essere presentata in lingua italiana, deve essere inedita e mai
premiata a nessun altro concorso. Al concorso si partecipa con un solo
elaborato. Gli scritti inviati non saranno restituiti.
Invio materiale:
I racconti devono essere inviati, con spese di spedizione a carico dei
partecipanti, entro e non oltre il 7 ottobre 2007, farà fede il timbro postale.
Sulla busta va indicato “Concorso Letterario Vestirsi di emozioni”.
L’indirizzo dove spedire le opere è il seguente:
Patrizia Finucci Gallo
Scuola H. Stanton Blatch
Viale Carducci 18
40125 Bologna
I lavori devono essere presentati in sei copie, delle quali solo una deve
riportare in calce le generalità, l’indirizzo, il numero di telefono, indirizzo mail
e la firma dell’autrice con la dichiarazione della paternità dell’opera e della
sua originalità. Non deve essere inserita alcuna quota in denaro. La
partecipazione è gratuita. Le opere inviate al concorso non verranno in alcun
modo restituite, inoltre l’organizzazione non si assume nessuna responsabilità
per possibili inadempienze postali.
A quanti lo preferissero è possibile inviare il racconto via e-mail all’indirizzo
[email protected]. In allegato devono essere presenti
tutte le documentazioni richieste per l’ammissione al concorso.
Verrà premiata la prima opera classificata.
Condizioni:
Con la partecipazione al concorso si intende automaticamente autorizzare il
trattamento dei propri dati nei termini consentiti dal D.Lgs. 196/2003 perciò,
a calce del racconto, dovrà essere riportata la seguente frase: “ Autorizzo il
trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs 196/2003
ai fini della partecipazione al concorso “Vestirsi di emozioni”.
Per l’eventuale pubblicazione dei testi, sui giornali sul sito della scuola o sui
siti di pubblico interesse, il concorrente inoltre dovrà allegare all’elaborato
una dichiarazione con la quale si esprime un consenso preventivo alla
diffusione delle proprie opere, o a un parte di esse, con espressa rinuncia al
diritto d’autore. A seguito del testo deve quindi essere riportata la frase
“Rinuncio espressamente ad ogni diritto nascente dall’opera che
trasmetto”, con nome e cognome e relativa firma.
Per i minori di 16 anni la dichiarazione dovrà essere effettuata da un genitore o
da chi esercita la patria potestà.
La partecipazione al premio implica l’accettazione di tutte le condizioni sopra
riportate.
Si ricorda che i racconti privi di tutte le documentazioni richieste
verranno presi in considerazione.
non
Premio:
Alla vincitrice del concorso “Vestirsi di emozioni” verrà regalato l’abito
disegnato e realizzato dalla casa di moda Emmanuel Schvili creato su
ispirazione del racconto vincitore. I partecipanti al concorso saranno informati
circa la data della cerimonia di presentazione.
Il premio deve essere ritirato dalla vincitrice o da suoi delegati.
Giuria:
La giuria è composta da esperti del settore, giornalisti e scrittori. Il giudizio
della giuria è insindacabile e inappellabile.
Membri della giuria:
• Patrizia Finucci Gallo, scrittrice fondatrice della scuola di scrittura
H.Stanton Blatch
• Gianni Marocci, psicologo e presidente del Corso di Laurea in Psicologia
del lavoro e dell’organizzazione, presso l’Università di Firenze
• Valentina Righi, giornalista
• Daniele Schvili, responsabile ufficio marketing e comunicazione della
casa di moda “Emmanuel Schvili”
• Valerio Varesi, scrittore e giornalista del quotidiano “La Repubblica”
• Vladimiro Zocca, critico d’arte
Per informazioni:
Scuola H. Stanton Blatch
051-5873813
www.scuolastanton.com
www.emmanuelschvili.com
[email protected]