pii santa giulia
Transcript
pii santa giulia
Programmi di Riqualificazione Urbana, Prof. Fabrizio Bottini PROGRAMMA INTEGRATO D’INTERVENTO Montecity‐Rogoredo ‐ “Santa Giulia” PARTE SECONDA Beatrice Miceli Giorgio Stefanoni Laurea in Urbanistica a.a. 2008/2009 – Politecnico di Milano I DOCUMENTI del Programma Integrato d’Intervento I Programmi Integrati d’Intervento secondo legge (1/2) L’area di Montecity-Rogoredo è oggetto di riqualificazione urbana tramite un Programma Integrato d’Intervento, previsto dalla legge regionale del 12 aprile del 1999, n.9 “Disciplina dei Programmi Integrati d’Intervento” CARATTERISTICHE La legge prevede che i PII siano caratterizzati da: - una pluralità di destinazioni e di funzioni, comprese quelle inerenti alle infrastrutture pubbliche, alla riqualificazione ambientale e paesistica; - Realizzazione e potenziamento di opere di urbanizzazione primaria e secondaria; - Il rispetto della dotazione minima di standard qualitativi; - Rilevanza territoriale tale da incidere sulla riorganizzazione dell’ambito urbano; Il PII può prevedere il concorso di più soggetti operatori e risorse finanziarie pubblici e privati. Esso può interessare un territorio di più comuni confinanti e si attua su aree anche non contigue tra loro. I DOCUMENTI I Programmi Integrati d’Intervento secondo legge (2/2) Nell’ambito della Programmazione Integrata d’Intervento sul territorio comunale, Il Comune definisce gli obiettivi iniziali e gli indirizzi della propria azione amministrativa presentando un Documento d’Inquadramento. Tale documento non è comunque vincolante ai fini dell’approvazione dei singoli programmi, ma è oggetto di integrazioni e correzioni in base ai contenuti dei programmi successivamente adottati. L’attivazione dei Programmi Integrati d’Intervento può prendere forma attraverso una proposta al Comune di Programmazione Integrata da parte di soggetti pubblici e privati, se aventi la disponibilità di aree od immobili compresi nel relativo ambito d’intervento. Successivamente all’approvazione del Programma, e se qualora lo stesso PII comporti una variante del PRG, si rende necessario un Accordo di Programma tra il Comune e la Regione. L’attuazione del PII è subordinata alla sottoscrizione di una convenzione tra i soggetti attuatori ed il Comune. La Convenzione, come già spiegato precedentemente, prevede i reciproci diritti ed obblighi dei diversi operatori pubblici e privati, nonché i tempi, non superiori ai 10 anni, di realizzazione degli interventi previsti nel PII. I DOCUMENTI Documentazione relativa al PII di Montecity‐Rogoredo Il Programma Integrato di Intervento, presentato nel 2001 da parte di Nuova Immobiliare Spa per la riqualificazione dell’area Montecity-Rogoredo, si compone della seguente documentazione ALLEGATO A – documentazione tecnico-urbanistica, progettuale ed economica A1 – Variante del PRG Al suo interno sono contenuti una Relazione illustrativa di variante e una tavola esplicativa (1:5000) A2 – Tavole di analisi e stato di fatto Una raccolta di tavole di varie scale di analisi come la perimetrazione, l’estratto catastale, azzonamento funzionale, infrastrutture per la mobilità, emergenze monumentali-naturalisticheambientali, stato di fatto di urbanizzazioni primarie e servizi pubblici, planimetria con quote altimetriche, morfologia dell’area esistente e un estratto PRG dei Piani Particolareggiati ZRU1 e ZRU3 A3 – Tavole di progetto Raccolta di tavole inerenti al progetto e alle previsioni dell’area come il calcolo delle superfici con destinazioni d’uso, azzonamento funzionale, individuazione unità e sub-unità di intervento, individuazione delle aree di cessione, planimetria della viabilità, sezioni e profili, urbanizzazioni primarie e secondarie, progetto del parco e verde attrezzato, scheda riepilogativa relativa alle strutture pubbliche, relazione economica, Norme Tecniche di attuazione. I DOCUMENTI Documentazione relativa al PII di Montecity‐Rogoredo A4 – Progetti preliminari “standard qualitativo” Raccolta di planimetrie, stima economica di massima e relazione tecnica di alcune strutture previste all’interno dell’area di intervento come l’asilo nido-scuola materna, la residenza speciale per disabili, e la residenza temporanea per studenti fuori sede. ALLEGATO B – dichiarazione di irrevocabile di assenso della società promotrice del Programma. ALLEGATO C – accordi convenzionali tra il Comune di Milano e la società promotrice del Programma. - schema della convenzione attuativa del PII sottoscritto; - Individuazione sulla mappa catastale delle aree oggetto di cessione destinate a urbanizzazione primaria, secondaria e a strutture di interesse pubblico (1:2000); - Individuazione sulla mappa catastale delle aree fondiarie; - Individuazione aree di messa in sicurezza; - Elenco residenti I DOCUMENTI Beatrice Miceli matricola 703503 PROGETTO e CRITICITA’ Dati Quantitativi di Progetto Superficie complessiva mq 1.111.573 E’ quindi il progetto più grande d’Europa relativo alla riqualificazione di un’area industriale dismessa ciò dovuto all’accorpamento delle due aree Montecity e Rogoredo. Aree verdi e spazi pubblici mq 418.434 Notevole quantità che come si può vedere non rimane separata dall’abitato. Parcheggi pubblici mq 204.960 Un dubbio: come mai così tanti? Uno dei primi principali nodi critici Residenza mq 270.885 di cui: •Libera mq 191.000 circa (ciò significa prezzi dettati dai privati indi per cui cifre inavvicinabili mirate al massimo profitto) •Convenzionata mq 65.895 •Pubblica mq 13.664 (quantità che verranno probabilmente ridotte) IL PROGETTO Le Residenze ‐ tipologie Edilizia Libera Situata a nord dell’area di intervento racchiude una quantità notevole di verde (quasi ad uso esclusivo), si tratta di residenze di lusso molto curate e per questo motivo rivolte ad una fascia di reddito estremamente alta. Dettaglio di edilizia libera Edilizia Convenzionata Dettagli di edilizia convenzionata E’ situata a sud dell’area vicino ai principali mezzi di trasporto (stazione Rogoredo, MM3, tram); ha una buona dotazione di verde fruibile. La quantità di abitazioni di edilizia convenzionata previste non sarà però sufficiente a soddisfare il reale fabbisogno degli abitanti e, molto probabilmente, sarà ulteriormente ridotta in favore del perseguimento del massimo profitto. In ogni caso ciò che verrà realizzato è facile segua la tipologia edilizia dei “casermoni”. IL PROGETTO Le Residenze ‐ interazioni Dettaglio del “Crescent” di edilizia privata Interazioni Come si vede dal progetto le residenze convenzionate e quelle libere sono separate dal grande parco come a voler dividere in modo netto le tipologie di abitanti, infatti le prime sono totalmente a sud e le altre esclusivamente a nord (oltretutto accanto a tutti i servizi del quartiere quasi fossero solo delle abitazioni di lusso). Invece di una divisione così rigida sarebbe preferibile optare per una miscelanza di classi sociali e tipologie edilizie all’interno di uno stesso quartiere proprio per evitare questo fastidioso effetto relegativo. IL PROGETTO Residenze convenzionate e Servizi Edilizia pubblica Totalità dei servizi = a SUD = a NORD I principali servizi ci sono ma sono unicamente nella zona a nord quindi dalla parte opposta delle abitazioni convenzionate! A causa di questa disposizione gli abitanti della zona sud, che risiedono nella parte più economica, si vedono costretti ad attraversare tutto il quartiere per raggiungere i vari servizi. Dettaglio del viale centrale con i vari servizi che vi si affacciano IL PROGETTO La nuova sede Sky – Il Verde – I Parcheggi Verde La superficie dell’intero progetto destinata all’area verde arriva al 35% del totale (si parla di 316.000 mq), inoltre non rimane separata dalle abitazioni. La superficie del parco coincide con le zone di bonifica (ovvero di interramento di rifiuti e residui provenienti dalle parti industriali dismesse) di conseguenza a causa dell’esiguo spessore del terreno non sarà possibile eseguire lavori che prevedano di scavare oltre una certa profondità. Parcheggi Le dimensioni del progetto hanno fatto prevedere un imponente sistema di parcheggi: 8.000 posti auto pubblici e 13.000 privati sia a raso che interrati. Tutta questa disponibilità di parcheggi però non scoraggia affatto l’uso di mezzi privati a favore del trasporto pubblico, inoltre, congestiona ulteriormente il traffico già considerato come uno dei principali problemi. Dettaglio del parco di Santa Giulia Dettaglio della nuova sede SKY Sede SKY E’ stata realizzata nell’area adiacente la stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo. Verranno concentrate nel nuovo Centro Direzionale Sky le attività del gruppo attualmente svolte nelle sedi di Milano e Cologno. IL PROGETTO La Paullese Svolge l’importante ruolo di collegamento del quartiere con la tangenziale est e le altre strade minori. Purtroppo però taglia in due la continuità del parco a causa della oltretutto breve striscia a raso prevista, inoltre porterà gravi inconvenienti per l' inquinamento acustico e degli scarichi dei gas concentrati nella zona sud accanto alle residenze di edilizia pubblica accanto alle quali si troverà a passare. Altro problema: convoglierà direttamente in città un elevato numero di veicoli e mezzi pesanti, che si riverseranno sulla viabilità urbana locale già congestionata, da notare poi lo svincolo addossato al quartiere che di sicuro non migliora la cosiddetta “qualità del vivere collettivo”. Il tutto va contro lo scoraggiamento dell’ingresso diretto in città a favore dei mezzi pubblici. IL PROGETTO La nuova linea del tram e la circolazione interna Tram Tram ATM modificherà le linee di superficie in modo che il quartiere sia servito da autobus che lo colleghino con Mecenate e con Rogoredo, farà quindi una linea tramviaria usando pochi mezzi aggiuntivi (deviando il 27 o istituendo una linea navetta Ovidio‐ Rogoredo) i binari si agganceranno all'esistente al termine di via Mecenate da un lato mentre dall'altro verranno portati lungo la ferrovia. Tangenziale est e Paullese Strade interne Circolazione interna La rete stradale prevista tocca tutte le parti del quartiere senza invadere eccessivamente il parco (vedi invece Paullese…) e si congiunge al reticolo stradale esistente. Come si vede dal tracciato la strada circonda tutta Santa Giulia facendo da confine e da barriera al quartiere stesso rendendolo parte a sé stante rispetto al resto della città. Dettaglio nuova linea tram IL PROGETTO Giudizi sintetici sul progetto GIUDIZIO POSITIVO INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE RUOLO DEI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLO SPAZIO TRASPORTO PUBBLICO RAPPORTO CON LA CITTA’ CIRCOSTANTE GIUDIZIO NEGATIVO - Dotazione infrastrutturale ricca su grande scala; - Inserita in una rete di grande sviluppo urbano, coincidente col Passante Ferroviario; - Rilevanza nazionale e internazionale grazie alla stazione TAV di Rogoredo (Porta sud di Milano); - L’area risulta chiusa dai due maggiori assi infrastrutturali (tangenziale e ferrovia), che in un’ottica di piccola scala rappresentano una barriera e non una risorsa; - L’area rischia di rimanere isolata col resto della città; - Il developer concepisce le due aree separate di Montecity e di Rogoredo come un’area unica oggetto di un unico grande PII; - Assoluto immobilismo dell’operatore pubblico; - Prezzi assurdi di vendita e affitto residenze, precisa intenzione di ghettizzare lussuosamente il neo quartiere; - Poco interesse verso l’edilizia pubblica o convenzionata; - Consistente numero di parcheggi interrati; - Discreta dotazione di aree verdi; - Notevole presenza di servizi primari e secondari; - I blocchi residenziali convenzionati sono disposti attorno all’asse della nuova linea tramviaria e adiacenti alla stazione Rogoredo dei treni e metro. - Domanda abitativa economica > Offerta; - Aree verdi coincidono con zone di bonifica, (salute??) - Due quartieri separati e poco comunicanti; - Prolungamento Paullese (congestionamento area e inquinamento, in contrasto coi principi del PGT); - I servizi sono localizzati principalmente nel quartiere “lusso” di Montecity, penalizzando Rogoredo di vocazione più economica; - Il quartiere Rogoredo, a sud dell’area, risulta particolarmente ricco di servizi di mobilità pubblica; - Fermata metropolitana Linea 3 a Rogoredo, 15 minuti dal centro città; - Stazione FS di Rogoredo per Milano Centrale, Bologna e Genova, e Passante Ferroviario; - Il quartiere nord di Montecity è scarsamente servito; - La nuova linea tramviaria che taglierà trasversalmente, da sud-ovest a nord-est, tutta l’area di Santa Giulia è inadeguata al fabbisogno previsto; - Buona integrazione con la vecchia Rogoredo a sud dell’area, il polo attrattivo della stazione funge da collante tra i due insediamenti; - Le altezze degli edifici si adeguano al contesto urbano circostante, rispettando lo standard che vige attorno a Linate; - Pessima integrazione (praticamente assente) a nord con gli insediamenti più economici di viale Ungheria/Bonfadini, ghettizzazione di Montecity; - Confini netti, brutali ed obbligati a est (tangenziale) e sud-ovest (ferrovia); FONTI Sito Comune di Milano - www.comune.milano.it Home > In Comune >Strategia di sviluppo >Grandi Progetti > P.I.I. Rogoredo-Montecity - Santa Giulia Sito PII Milano Santa Giulia - http://www.milanosantagiulia.com Sito Risanamento Spa - http://www.risanamentospa.it Home > Società controllate > Milano Santa Giulia Forum del Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia - http://santagiulia.forumup.it/ Circolo Prc “Geymonat” Zona 4 Corvetto-Rogoredo - http://utenti.lycos.it/prcgeymonat/PIIscheda/PII_faq.htm Sito del giornale di informazione e cultura della Zona 4 - http://www.quattronet.it Home > Progetti Urbanisti > Piano Montecity-Rogoredo Forum Italiano SkyscraperCity - http://www.skyscrapercity.com/ Home > Forum Italiano > Progetti in Italia Urban File - http://www.urbanfile.it Home > Milano > Milano Santa Giulia “Milano Incompiuta”, a cura di Matteo Bolocan Goldstein e Bertrando Bonfantini, Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano – Capitolo “Trenta grandi trasformazioni” pag.83
Documenti analoghi
elenco di domande relative a temi di specifico interesse per il quartiere
Il quartiere, pur essendo stato inserito in un unico P.I.I. (Rogoredo - Montecity / Milano
Santa Giulia) risulta di fatto diviso in due macro-aree che presentano specifiche
caratteristiche e proble...
UNIV.Santa Giulia Rogoredo testi
verde, prossimità al centro città ed alle altre infrastrutture di uso collettivo.
Il programma edilizio, formulato sulla base di 191.000 mq di edilizia libera, 66.000 mq di edilizia
convenzionata e...
DEVERO COSTRUZIONI SPA Intervento in MILANO
negozi e servizi utili.
La nuova “città” sorge in una zona molto vasta del Comune, nel settore
sud-orientale, con una collocazione territoriale strategica per lo sviluppo di
Milano. L’area di Milan...