madrid - Arcometa

Transcript

madrid - Arcometa
PROGRAMMA DI VIAGGIO
itinerari attraverso
la città contemporanea
giovedi’ 4 giugno: MADRID: IL CENTRO STORICO
Ritrovo in aeroporto e partenza. Arrivo a Madrid (Aeroporto di R. Rogers 2000-05), e trasferimento
in ostello. Nel pomeriggio la conoscenza della città inizia con una passeggiata nel centro storico: da
Callao a Puerta de Toledo (Centro Culturale, J.N. Baldeweg, 1985-92), attraversando Plaza Mayor,
il quartiere di La Latina, con il Mercato e la Basilica di San Francisco, il quartiere di Lavapiés con
la Casa Encendida (F. Arbós y Tremanti, 1909-10) e le residenze sociali in Vara del Rey (Alberola
y Martorell, 2010). Al termine, tempo libero e serata a disposizione.
venerdi’ 5 giugno: LO SPAZIO PUBBLICO: INTERVENTI RECENTI
Si propone di attraversare il centro città da Ovest ad Est, incrociando alcuni significativi interventi
urbani. Si inizia all’estremità Ovest con il progetto Madrid Rio, riqualificazione del Manzanarre, per
proseguire con il Complesso del Palazzo Reale e il cantiere del del Museo delle Collezioni Reali
(Mansilla y Tuñon, possibile visita al cantiere). Approfittando della pausa pranzo si propone la visita
del Mercado Barceló (Nieto Sobejano, 2010). Nel pomeriggio le visite si concentrano su due edifici
eccezionali: il Caixaforum (J. Herzog e P. de Meuron, 2003-08) e il Museo del Prado (ampliato da
R. Moneo tra il 1998 e il 2007). Per terminare la giornata si propone una passeggiata nel Parque
del Retiro, con il Gymnasium di Ábalos y Herreros (1993-2003).
MADRID
viaggio di studio
Laboratorio di Urbanistica,
proff. F. Vescovi, L. Montedoro
dal 4 al 7 giugno 2015
sabato 6 giugno: DA ATOCHA AL PASEO DE LA CASTELLANA
La mattinata è dedicata all’area di Atocha, oggetto di recenti interessanti interventi ccn la Stazione
di Atocha (A. De Palacio e H. Saint James, 1888-1892; ampliamento di R. Moneo, 1985-1992), il
Centro Regionale di Documentazione El Águila (Mansilla y Tuñon, 1999-2005) e il Centro de Arte
Reina Sofia (ampliamento di J., Nouvel del 1999-2005 dell’antico Ospedale di San Carlos, di J.
De Hermosilla e F. Sabatini del 1755-88). Dopo la pausa pranzo, trasferimento verso Nord lungo
l’importante asse urbano del Paseo de la Castellana, per la visita dello Stadio Santiago Bernabeu,
della sede del BBVA (F.J. Saenz de Oiza, 1979-81), e del Colegio Maravillas (A. de la Sota, 1962).
Al termine, tempo libero: passeggiata nella quartiere Ottocentesco intorno a Calle Ortega y Gasset
(Edificio Girasol, J. A. Coderch, 1964-44; Bankinter, R. Moneo, 1973-76).
domenica 7 giugno: SOCIAL HOUSING E NUOVE ESPANSIONI URBANE
L’intera giornata prevede spostamenti in pullman privato. Si inizia con la visita del nuovo quartiere
di Sanchinarro, a nord della città, in cui si trovano gli edifici residenziali Mirador e Celosia (MVRDV
con Blanca Lleó, rispettivamente del 2005 e del 2009), oltre che molti altri a firma di giovani
architetti spagnoli. Si prosegue verso Sud, fermandosi in prossimità dell’edificio Torres Blancas
e del Complesso Residenziale sulla M30 (F.J. Saenz de Oiza, il primo del 1961-69, il secondo
1986-89), per arrivare al quartiere di Villaverde con, tra gli altri, l’edificio residenziale Villaverde
(D. Chipperfield, 2005). Da ultimo si visiterà il quartiere di Carabanchel, con, tra i numerosi altri,
interventi di Social Housing di F.O.A., Aranguren y Gallego, Dosmasuno.
COSTO DEL VIAGGIO
Il costo del viaggio è stimato in 380 euro
sulla base di 25 partecipanti. Tale costo sarà
riconfermato in base al numero effettivo dei
partecipanti e al programma finale del viaggio.
IL COSTO DEL VIAGGIO COMPRENDE
-viaggio aereo di A/R con Compagnia LowCost;
-3 notti con prima colazione in ostello;
-spostamenti in loco come da programma con
mezzi pubblici e/o pullman GT;
-visita guidate come da programma definitivo;
-ingressi ai musei, come da programma definitivo;
-accompagnatore esperto sull’itinerario;
-dispensa con le schede dei luoghi e delle
architetture visitate;
-assicurazione.
IL COSTO DEL VIAGGIO NON COMPRENDE
-pasti e bevande quando non esplicitato;
-qualsiasi voce non inserita in “il costo del viaggio
comprende”.
ISCRIZIONE
L’iscrizione al viaggio, da effettuarsi entro il
24 aprile 2015, avviene tramite il sito internet
dell’associazione culturale arcometa: www.
arcometa.com, cliccando su “prenota” e
compilando il modulo inserendo i dati richiesti.
La mail indicata compilando il modulo sarà quella
utilizzata per ogni altra comunicazione.
In risposta verrà inviata una mail di conferma,
contenente le indicazioni e i termini per effettuare
il pagamento, da effettuarsi comunque entro il 1
maggio 2015.
INFORMAZIONI
Per qualsiasi altra informazione, scrivere una
mail a: [email protected]
itinerari attraverso
la città contemporanea
[email protected]
www.arcometa.com