Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Transcript
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa Domenica 10 aprile 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 10 aprile 2016 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Altoadige 45 Quando i giochi mentano davvero speciali Alfredo Sebastiani 1 Giornale Di Cantu 1, 5 Dopo tre anni di sacrifici segna il suo primo canestro «sarò contento tutta la vita» Isabella Preda 2 Giornale Di Cantu 5 Venticinque giovani atleti in carrozzina con il sogno di giocare in serie a 4 Il Centro 22 Ciclo pedalata per alex zanardi 5 Il Centro Teramo 23 Bocce, sfida tra i campioni disabili 6 Il Messaggero Umbria 46 Leonardo cenci corre la maratona di roma 7 Il Messaggero Viterbo 43 Mauro cratassa si confessa «il mio sogno è andare a rio» 8 Il Piccolo 56 A gradisca la nazionale femminile iraniana 9 Il Resto Del Carlino Bo 11 Zuppi all'aquila: "sfidate i vostri limiti" 10 Il Resto Del Carlino Bo 11 Sarti d'argento agli europei paralimpici 11 Il Tirreno Cecina 16 Lo sport senza barriere si riparte da "you can" Il Tirreno Grosseto 38 Corso e versace, un sabato da record 13 Il Tirreno Pontedera 37 Cerreto, torneo per raccogliere fondi contro la meningite 14 L'eco Di Bergamo 59 Dolci argento nel tennistavolo 15 La Citta' 12 Più di cento atleti a pineto per il campionato italiano di bocce per disabili 16 Divina Vitale C. Arr. 12 La Gazzetta Dello Sport 43 Sledge hockey La Gazzetta Dello Sport 43 Maratone da roma a rotterdam 18 La Gazzetta Di Taranto 56 Paralimpiadi di rio erario ci sarà 19 La Nazione Firenze 12 All'hotel st regis serata di raccolta fondi contro la sia 20 La Nazione Grosseto 12 Nei 400 metri giusy versace abbatte il record italiano 21 La Nuova Sardegna 27 Autismo, l'aiuto arriva dallo sport 22 La Nuova Sardegna 37 Il derby va al gsd ma la dinamolab fa festa per la salvezza 23 La Nuova Sardegna 27 Autismo, l'aiuto arriva dallo sport La Prealpina 28 Gli handbiker oggi invadono castellanza 25 La Prealpina 19 Pedalata in riva al lago e merenda olandese 26 La Provincia Di Como 62 Unipolsai seconda playoff: giulianova 27 La Provincia Di Como 39 L'istituto san carlo sul palco per bebé e per aiutare gli altri 28 La Provincia Di Varese 46 Niente da fare per la cimberio: vince cantù e adesso si può pensare soltanto alla coppa F. Gan. 29 La Sicilia 26 Magica serata alla etis 2000 con il 4°premio corri catania 30 La Stampa (savona) 55 Trofeo di danza sportiva con campioni da 5 regioni 33 La Stampa Cuneo 44 Test misura la felicità dei turisti in visita alla cupola di vicoforte Primapagina (reggio) 7 Bertolini: «sono false le accuse di tota siamo sempre a fianco dei veri disabili» 35 Roma 14 Capri watch cup, in finale kovalik e de greef 37 Il Giorno 4 La camminata prende il via G. Masia Zaira Mureddu Daniele De Salvo 17 24 34 38 CIP WEB Easynewsweb.com Web Un bel goal ai pregiudizi… 39 Italiaccessibile.it Web Sport e disabilità, un weekend di appuntamenti a San Benedetto del Tr. (Ap) Redazione Di Italiaccessibile 45 Federvela.it Web Nuove opportunità e buone pratiche a Reggio Calabria con il CIP News Del 50 Lanuovasardegna. gelocal.it Web Autismo e Pet Therapy a Sassari | Trovaserata 53 Reportpistoia.com Web Nuove nomine alla Fondazione Credito Valdinievole 56 Mondoudinese.it Web Palmanova per gli Studenteschi di cross Qds.it Web Palermo - Avviata la fase di promozione dell'itinerario arabo-normanno - QdS.it 63 Dothorse.it Web La Dott.ssa Eleonora Di Giuseppe propone visite veterinarie annuali per i cavalli sportivi Guia Alessandra Pavese 66 Fidal.it Web Palmanova per gli Studenteschi di cross Redazione Mercoledì 59 70 PUNTI DI SVISTA i Alfredo Sebastiani QUANDO I GIOCHI DMNTMO DAVVERO SPECIALI I l 13 settembre 1918, in una sala parto di Brooklyne una bambina lotta per venire alla luce. Rimane incastrata con il collo nel pube materno per un errore dell'infermiera e per due ore subisce una carenza di ossigeno che le comprometterà le normali funzioni cerebrali. I danni emergono man mano che la ragazza cresce, non sono gravissimi, vanno dalla dislessia a problemi relazionali. Soprattutto a detta del padre è totalmente disinibita per quanto riguarda i rapporti con l'altro sesso. Il punto vero è che il padre si vergogna di lei. La tiene nascosta in casa e non appare mai ai ricevimenti della sua facoltosa famiglia. Il problema diventa un'ossessione, al punto da spingere il genitore ad accordi segreti con un famoso dottore del tempo che per risolvere la problematica, propone di procedere con una lobotomia. Nel 1941 Rosemary, così si chiama la ragazza, all'età di 23 anni, viene sottoposta in segreto alla infausta operazione e la poverina si uasforma in un vegetale che passerà il resto della vita a fissare i muri. Eppure da alcuni diari scritti prima della profanazione della sua mente, emerge il quadro di una ragazza sensibile ed intelligente. La sorella Eunice, cercherà per tutta la vita di aiutarla e soprattutto awierà una enorme campagna di sensibilizzazione sui problemi mentali che sfocerà nell'anno 1968 nella fondazione degli "Special Olympics". Molti sanno che cosa siano le "Paralimpiadi", ma pochi sanno che cosa siano gli Special. Sono i Giochi Olimpici riservati agli atìeti con disabilità mentali. Solo da pochi anni la competizione ha ricevuto tutti i riconoscimenti che si devono ad una kermesse così prestigiosa, (ufficialmente dal Coni nel 2004) nel 2006 a Roma si sono svolti i Giochi Olimpici Giovanili. Ho assistito perso- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO nalmente ad una conferenza del Presidente (1994-2003) Alessandro Palazzotti degli Special Olympics e l'aspetto più interessante della vicenda è l'opportunità offerta a famiglie che non saprebbero che cosa fare con i propri figli, spaventati dal difficile inserimento sociale e che nello sport hanno invece trovato un'edificante ragione di vita. Dalla pratica sportiva questi ragazzi ricevono una formazione che successivamente li aiuterà ad inserirsi anche nel mondo del lavoro, un altro piccolo miracolo dello sport. Soprattutto non va dimenticato lo sforzo umano ed economico di Eunice che dalla quotidiana condivisione delle sofferenze di Rosemary ha tratto ispirazione per realizzare un sogno. La famiglia di Rosemary ed Eunice era quella dei Kennedy, sì proprio la stessa famiglia che ha dato agli Stati Uniti d'America due presidenti. Pag. 1 EmiEmzMiEEanzEii Dopo tre anni di sacrifici segna il suo primo canestro «Sarò contento tutta la vita» Nicolò Tomaselli gioca nella Briantea84 di Cantù Isabella Proda A PAGINA 5 LA STORIA Nicolò Tomaselli LA STORIA Nicolò Tomaselli ha 10 anni e gioca nelle giovanili della Briantea SEGNA IL SUO PRIMO CANESTip «Sarò contento tutta la vita» CANTÙ (pia) «Sono ancora contento del canestro... Penso che resterò felice per tutta la vita». E' martedì sera. Un momento qualunque di una giornata ancora speciale. Nicolò Tomaselli, 10 anni, domenica a Giulianova ha segnato il suo primo canestro in una partita ufficiale di basket in carrozzina. Sono trascorsi due gior- ni, ma evidentemente la gioia e la soddisfazione per quel canestro non se ne sono ancora andati. Il sorriso che il piccolo campione ha sfoderato al momento del «ciuff» è ancora lì, indelebile. Ma Nicolò vuole condividerlo anche con mamma Silvia: «Eravamo insieme in casa, non stavamo nemmeno parlando della partita - racconta lei - Nicolò non COMITATO ITALIANO PARALIMPICO è un bambino molto espansivo, difficilmente parla di quello che prova. Martedì sera però mi ha stupito: "Mamma, sono ancora contento del canestro. Penso che resterò felice per tutta la vita"». Una gioia immensa, certamente dovuta al sudore versato per arrivare a questo traguardo: «Mio figlio gioca a basket da tre anni. Ha iniziato Pag. 2 nella società canturina ed è sempre rimasto lì. In allenamento aveva già segnato qualche canestro, ma in partita non c'era mai riuscito. Lui è Piccolino e inoltre gioca in un ruolo che non lo porta spesso sotto canestro, per cui per Nicolò è davvero difficile segnare. Ha lavorato molto, insieme ai suoi compagni e al suo allenatore, ed è riuscito a coronare il suo sogno». Il commento di martedì, dunque, è stata solo la conclusione di un lungo iter. E quando mamma Silvia ha deciso di condividere la felicità del figlio su Facebook, la foto e la gioia di Nicolò hanno fatto immediatamente il giro d'Italia: «Io l'ho detto subito all'allenatore: si porterà dentro la gioia a lungo e a lungo vedremo il sorriso sulle sue labbra». E così è stato. Ora Silvia Maggi, orgogliosa di quanto ottenuto dal figlio, si preoccupa che non venga esposto troppo sotto i riflettori: «Credo sia giusto che l'applauso venga condiviso con tutta la squadra e anche con gli allenatori che li seguono. Ci tengo sempre a far capire a Nicolò che i risultati non si ottengono lavorando da soli, ma ascoltando chi è capace di insegnarci qualcosa e seguendo l'esempio di chi è più bravo di noi, sul campo da basket ma anche a scuola. Il lavoro di squadra è fondamentale e anche al canestro che ha dato tanta gioia a mio figlio c'è dietro tutto il lavoro dei suoi compagni e l'impegno dei suoi allenatori». Un impegno che tra l'altro Nicolò non mette solo nel basket: «Gli piace anche sciare. Ha imparato grazie all'associazione "Sporting Spirit" quando aveva solo 5 anni. Ha seguito diversi corsi e questo inverno per la prima volta è riuscito a sciare da solo con il Un altro grande traguardo tagliato con il sorriso sulle labbra. Isabella Preda > RIPRODUZIONE RISERVATA GIORNALE* CANTÙ t COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 3 Venticinque giovani atleti in carrozzina con il sogno di giocare in serie A CANTÙ (pia) Uno squadrone. La formazione della Briantea84 in cui milita il piccolo Nicolò Tomaselli è composta da 25 atleti: 15 competono nel Campionato italiano Giovanile di pallacanestro in carrozzina, quindi ogni weekend si spostano in tutta Italia per giocare. «Siamo l'unica società in Lombardia ad avere una squadra di minibasket in carrozzina. Ciò significa che arrivano da noi (la sede degli allenamenti, due volte alla settimana, è il Palasport di Seveso) famiglie provenienti da un'area molto estesa: Varese, Bergamo, Lecco, Milano ci spiegano dalla società - Grandi sacrifici per coronare un sogno che è quello di imparare a giocare a basket, guardando come modelli i giocatori professionisti della squadra di serie A. Ma non c'è solo l'aspetto sportivo: un bambino che inizia a palleggiare, scopre anche come muoversi in autonomia con la carrozzina, impara a diventare grande e sperimenta momenti di autonomia dai genitori. Insomma, è una vera palestra di vita e di esperienze». L'età varia dai 7 ai 25 anni, un range molto ampio dovuto al fatto che nel livello giovanile competono non solo per anno di nascita ma per capacità funzionali. Questi i nomi dei campioncini di questa squadra: Amos Benedetti, Gianluca Bernini, Samuele Bernini, Samuele Brambilla, Marco Broccio, Cristopher Gaspara, Matteo Castagna, Mattia Castorino, Cristiano Celotto, Nicolas De Prisco, Andrea Iacovelli, Fabio Izzo, Salaheddin Kamraoui, Emanuele Lanzani, Alberto Maccario, Bilal Oujedid, Riccardo Paris, Fortunato Pangallo, Alessandro Pedron, Federico Ragusa, Sara Romano, Riccardo Rustici, Nicolò Tomaselli e Giuseppe Tripoli. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4 Q Ciclopedalata con Alex Zanardi • • Ultimo giorno a Francavilla per Alex Zanardi e la nazionale paralimpica di ciclismo. Questa mattina alle 11, con la partenza da piazza Sirena, è in programma una ciclopedalata con gli atleti: una festa aperta a tutta la cittadinanza. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 APINET0DAL21AL24 Bocce, sfida tra i campioni disabili Tre giorni per contendersi il titolo italiano, attese 800 persone » PINETO Ci sono centosei atleti provenienti da sette regioni d'Italia, venti squadre partecipanti, più di duecento tra accompagnatori e tecnici: sono questi i numeri della settima edizione del campionato italiano di bocce per disabili Fib/Fisdir, che si svolgerà a Pineto dal 21 al 24 aprile. La manifestazione, organizzata dalla "Apd Dimensione Volontario", è stata presentata ieri mattina in un incontro a villa Filiani. Quattro le categorie in gara (promozionale, agonistico, C21 e elite) che inizieranno a competere dalla mattina di venerdì 22 aprile al bocciodromo del quartiere dei Fiori. «Si tratta di uno dei 21 appuntamenti sportivi che quest'anno si svolgeranno a Pineto, che nel complesso richiameranno circa 800 persone», ha commentato il sindaco Robert Verrocchio, «e si tratta del secondo grande evento de- La presentazione dei tricolori di bocce per disabili dicato allo sport inclusivo, dopo il ritiro della nazionale di ciclismo paraolimpico. Proseguiremo su questa strada, perché vogliamo che la bellezza dello sport inclusivo si sposi sempre di più con la nostra città». L'assessore allo sport Gabriele Martella ha sottolineato: «Voglio ringraziare tutte le società che stanno rendendo possibile questo bellissimo evento, che riuscirà a racchiudere i valori dello sport con i valori dell'inclusività». Alla cerimonia finale di premiazione, che si svolgerà domenica 24 aprile alle 12, sarà presente anche Marco Borzacchiello, presidente nazionale della federazione italiana sport disabilità intellettive e relazionali. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Domenico Forcella il: RIPRODUZIONE RISERVATA Pag. 6 Leonardo Cenci corre la maratona di Roma cervello. LA SFIDA Questa mattina correrà la ventiduesima maratona di Roma con al suo fianco il numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò, che lo nominerà ufficialmente, dopo i primi 10 chilometri del percorso, il «primo atìeta italiano a correre una maratona con un cancro non curabile». Aè Leonardo Cenci, il presidente dell'associazione perugina Avanti Tutta onlus, che lancia un'altra sfida. Sfida che è un po' una preparazione per coronare un sogno, quello di correre la maratona di New York. Leonardo voleva farlo, ma nel 2012 ma l'edizione fu annullata per il passaggio di un uragano. Come quello che si è abbattuto proprio in quel periodo su Leo, che con lo sport ha deciso di combattere e dimostrare il suo attaccamento alla vita. Oggi c'è una delle sfide più impegnative, la partecipazione alla maratona di Roma. DETERMINAZIONE «Mi sento onorato, orgoglioso e molto fortunato di poter vivere questa enorme esperienza che ricorderò per sempre», ha detto con un grande carico di emozione. «La farò con la speranza di poter essere preso di esempio sia dalle persone colpite dalle più svariate malattie che da quelle che non riescono a percepire la bellezza della vita, che apparentemente non hanno malattie ma numerosi problemi». Mentre Leonardo diventerà ancor di più un esempio, preparerà la grande corsa di New York, cui parteciperà il 6 novembre anche grazie al sostegno del Coni oltre che alla sua grande forza di volontà. Lì proverà a fare quello che ha fatto nel 1992 Fred Lebow, che corse con un cancro al DA IERI A ROMA Leonardo, che per l'appuntamento capitolino si è allenato ogni giorno, è da ieri a Roma nell'area del Marathon Village. Come da programma è stato intervistato nel primo pomeriggio nell'ambito di un incontro tenuto insieme a Laura Coccia, atleta paralimpica e deputato al Parlamento. Spazio anche per una conferenza stampa con Giovanni Malagò, dopo che nei giorni scorsi della sua impresa hanno parlato un po' tutti i media. In tanti oggi lo aspetteranno allo speciale traguardo collocato a 10 chilometri dalla partenza della maratona, dove Malagò nominerà Leonardo primo atleta italiano con un cancro non curabile a correre una maratona. Ri.Ga. a RIPRODUZIONE RISERVATA A FIANCO DI LEO IL PRESIDENTE DEL CONI MALAGÒ IL PROSSIMO OBIETTIVO È NEW YORK Sicurezza. "n „ •X^L * iuLiJ^P • della Provinciale f 9 H H . - il 1 •&r COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7 Mauro Cratassa si confessa «Il mio sogno è andare a Rio» L'ATLETA PAROLIMPICO IMPEGNATO NELLA CONQUISTA DI UN POSTO PER I GIOCHI HANDBIKE C'è un sogno a cinque cerchi da conquistare. La prossima estate a Rio de Janeiro ci saranno le Paralimpiadi, edizione 2016, e tra gli atleti ai nastri di partenza potrebbe esserci anche il viterbese Mauro Cratassa. Segni particolari: handbiker di primissimo livello, che nella penisola italica ha conquistato tutto quello che c'era da conquistare. Ma una spedizione a cinque cerchi esige una consacrazione a livello internazio- naie ed è proprio questo che il vitorchianese cercherà in questa prima metà dell'anno. «Andare a Rio sarebbe il massimo per me - dice Cratassa dal ritiro con la Nazionale, a Francavilla a Mare d'altronde è un sogno che ogni atleta ha, ma per raggiungerlo ci sarà da sudare molto. Purtroppo nel 2015 non sono stato medagliato (a causa di un infortunio, ndc) e quindi in questa prima parte di stagione dovrò recuperare questo gap che mi separa da altri atleti e riuscire a ottenere la convocazione». Al viterbese serve qualche affermazione di prestigio, soprattutto di livello internazionale. E Cratassa già ha iniziato a portarsi avanti con il lavoro ottenendo un terzo posto, alla vigilia di Pasqua, alla maratona di Rosenau in Francia, dove si è dovuto ar- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO rendere al parigino Jeannot, vincitore della competizione, su Va de Steene e sul portacolori della Canottieri Aniene. «È stato un risultato importante - aggiunge Cratassa - soprattutto perché era una gara che faceva parte del circuito europeo, ma a questo ne dovranno seguire altri». Già pronto il programma dell'handbiker viterbese per il prossimo futuro: «Domani (oggi, ndc) correrò alla maratona di Roma - afferma - poi ci saranno diversi impegni internazionali, tra cui Brescia e Verola. Poi ci sarebbe la coppa del Mondo in Belgio, alla quale ancora non ho la certezza di partecipare. Comunque dovrò dovrò dare tutto quello che ho in questa parentesi molto importante per riuscire a conquistare un biglietto per Rio. Non so se ce la farò, ma una cosa è certa: darò tutto per riuscirci». Marco Giulianelli Pag. 8 LA NOVITÀ A Gradisca la Nazionale femminile iraniana » GRADISCA Tre nazioni coinvolte nell'organizzazione sotto la bandiera dell'Europa, 18 squadre partecipanti, la prima volta del calcio "in rosa". E - fatto storico la prima volta di una nazionale femminile iraniana giovanile al di fuori del proprio continente. Il Torneo transfrontaliero delle Nazioni di Gradisca, in programma dal 24 aprile al 1 maggio, continua a stupire. La manifestazione organizzata da Asd Eventi Internazionali sotto l'egida del Coni è stata presentata al Nuovo Teatro Comunale, sotto gli occhi interessati di testimonial d'eccezione come il et campione del mondo 2006 Marcello Lippi, del giornalista e dirigente Rai Carlo Paris, della campionessa paralimpica di vela Marta Zanetti e del dirigen- te sportivo ed imprenditore alberghiero Luigi Doimo, insigniti dei tradizionali riconoscimenti al mondo dello sport. Numerose le autorità al vernissage del Mundialito, che ha tributato un lungo applauso all' ex et Cesale Maldini: dai padri putativi, il consigliere nazionale Coni Franco Tommasini e il presidente regionale Coni on. Giorgio Brandolin, passando per il consigliere regionale Diego Moretti, 0 sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig, i vertici federali di Italia, Slovenia e Austria che da anni dimostrano concretamente cosa voglia dire coooperare in una nuova Europa. Con tanto volontariato. «Da queste parti - così Tommasini e Brandolin - il calcio ha spesso anticipato e di molto la politica, è stato occasione di dialogo e incontro fra culture, di vivere COMITATO ITALIANO PARALIMPICO da protagonisti momenti storici. Questo torneo ha vissuto da vicino le conseguenze della dissoluzione dell' ex Jugoslavia prima, poi nel 2004 l'allargamento dei confini di Schengen, oggi è la storica presenza della nazionale iraniana a insegnarci qualcosa». Le iraniane giocheranno secondo la propria cultura con il velo, gambe e braccia anch' esse coperte. «Le accoglieremo con semplicità e rispetto. Il sogno? Ospitare a Gradisca l'incontro fra Israele e Palestina». Franco Bonanno è il presidente del comitato organizzatore del Trofeo Rocco, la manifestazione per club che si sposta a settembre: «Ma non è una separazione, la scelta è stata dettata dalla volontà di avere le migliori squadre italiane a Gradisca». Al tecnico federale Vittorio Baccarila Panchina verde, (l.m.) Pag. 9 Messa in Furia All'arcivescovo la maglia numero uno: «Non potrò non seguirvi» Zuppi all'Aquila: «Sfidate i vostri limiti» • Bologna NELLA SANTA MESSA celebrata dell'arcivescovo nella storica palestra Furia, monsignor Matteo Zuppi racconta come il suo ministero episcopale sia legato alla Fortitudo. «Ogni vescovo sceglie una frase latina che ne accompagna il mandato. Quando toccò a me, io decisi per 'gaudio domini fortitudo vestra' che in italiano significa la gioia del Signore sia la vostra forza. Mi piace perché significa come si debba cercare nella felicità dell'altro la propria forza. Questo è quello che chiedo anche a voi ragazzi della Fortitudo, di trovare gioia nel giocare insieme. Si può vincere o si può perdere, ma quando si ha la certezza di aver condiviso la fatica, allora anche la sconfitta diventa più facile da accettare». Il mondo della Sg Fortitudo è rappresentato in ogni sua sfaccettatura: a partire dal suo presidente, l'onorevole Giancarlo Tesini, al nuovo assistente spirituale, don Davide Baraldi che ha sostituito il compianto don Giovanni Sandri. Ci sono i giganti dell'Eternedile, i ragazzi diversamente abili della squadra Over Limits di Marco Calamai, gli adeti del calcio e del rugby, le ra- gazze delle ginnastica e i tanti che con il loro lavoro silente portano avanti una polisportiva fondata più di 100 anni fa. «Io credo che il canonico Raffaele Mariotti sarebbe contento di vederci tutti qui sapendo che la sua opera continua. Non so da quanto la Fortitudo non conquista una vittoria prestigiosa, ma non è importante: conta provare a migliorarsi sempre. Gesù ci chiede di essere migliori giorno dopo giorno, sfidando i propri limiti, come fanno i ragazzi dell'Over Limits. Il nostro principale limite è l'egoismo che ci porta a stare da soli e a imbrogliare pur di vincere». Ieri mattina a fianco dell'entrata della Furia, è stata esposta una canotta dell'Eternedile col numero uno e il nome Zuppi. Un modo singolare per inaugurare il nuovo Fortitudo Point che dal lunedì al sabato avrà sede in via San Felice, mentre durante le partite tornerà all'interno del PalaDozza. La maglia è stata autografata e consegnata all'arcivescovo che ha dimostrato di gradire: «Chissà se avrò il tempo di venire, ma non posso non seguirvi, adesso che faccio parte della squadra». m.s. I dirigenti della Sg e giocatori della Fortitudo con monsignor Matteo Zuppi. Nella foto sotto, il ds Lamma, l'onorevole Tesini e il dg Pavani consegnano all'arcivescovo la maglia dell'Eternedile (Schicchi) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 10 Tiro con l'arco Sconfitta dalla Svezia nella finale in coppia con Simonelli Sarti d'argento agli Europei paralimpici • Saint Jean de Monts (Francia] UN ARGENTO e un quarto posto: le due finali europee che attendevano Eleonora Sarti (Castenaso Archery Team) non vanno come sperava la trentenne azzurra del compound, che incassa due sconfìtte. Nella finale per l'oro europeo, nel misto compound, Eleonora (nella foto) e Alberto Simonelli soffrono più degli avversari svedese le cattive condizioni climatiche. Ci si mette anche uno zero, nella seconda manche, a complicare la strada dei due azzurri. Così finisce 144-124 per gli avversari. Non va meglio nella finale del compound femminile a squadre. La Sarti, Giulia Pesci e Ifigenia Neri partono benissimo, ma sulla distanza l'Ucraina si mostra più solida ed efficace e chiude il discorso sul 191-182. I campionati europei di tiro con l'arco paralimpico, però, non sono ancora finiti per Eleonora che oggi, alle 10,30, ci riproverà nella finale per il bronzo individuale contro la russa Stepanida Artakhinova. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 11 Lo sport senza barriere siriparteda "You can" Castagneto. Nasce l'associazione capitanata da Riccardo Cavallini e da altri atleti paraplegici. Un premio airironman mondiale Du Preez di Divina vitale > MARINA DI CASTAGNETO È stata presentata presso i bagni Shangri-là di Marina di Castagneto, la neonata associazione sportiva "You can" con una cerimonia di premiazione di alcuni atieti. Nata per volontà di un gruppo di amici e capitanata da Riccardo Cavallini, atìeta bolgherese, reso tetraplegico in seguito a un tremendo incidente, si pone l'obiettivo di dare la possibilità di gareggiare professionalmente ad atieti paraplegici. Insieme a Leonardo Filaroni di San Vincenzo e Gianluca Valori di Castagneto Carducci, tutti attivi, a seconda della specialità, sulle discipline di ciclismo (Giro d'Italia e maratona) e atietica (100-200 e 400 metri) hanno costituito questa realtà con l'aiuto di tanti amici e collaboratori sportivi, per cercare di "ripartire". L'occasione ha visto l'amministrazione comunale, oltre al sindaco anche l'assessore allo sport Katia Mortola, consegna- re un attestato a vari atieti, oltre a Cavallini, Alvise De Vidi, campione paraolimpico, commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Pieter Du Preez, ironman tetraplegico, pluripremiato a livello mondiale. «Un momento simbolico che sottolinea la costituzione anche nel nostro territorio - ha detto Mottola - di un' associazione sportiva rappresentativa di uomini e donne che con impegno, passione e forza di volontà hanno raggiunto importanti risultati nello sport e nella vita». Nello sport Cavallini ha ritrovato uno scopo, un motivo per andare avanti e l'unica cosa che chiede a gran voce è «comprensione non certo compassione». «Siamo orgogliosi di aver battezzato la neonata associazione You Can - ha concluso il sindaco Sandra Scarpellini - . Riccardo Cavallini è ormai un ambasciatore dello sport per Castagneto Carducci (ricordo che ha partecipato al Fuori expo a Milano in tale veste) ed è la dimostrazione, fuori da ogni pietismo e demagogia, di come la pratica sportiva possa rappresentare una seconda chance di esistenza. Quando la vita ha picchiato duro, lo sport è una strada di espressione di talenti e passione, magari fino ad allora nemmeno ipotizzati. Orgogliosi pure di avere sul territorio aziende che ogni giorno mostrano concretamente cosa sia il senso di appartenenza alla comunità: in questo caso l'azienda agricola Grattamacco-Collemassari, Podere Sapaio, la Banca di Credito cooperativo, Dispensa di campagna e agriturismo Dall'olivo». Tra i prossimi impegni di Cavallini il Giro d'Italia in 10 tappe, da nord a sud, in partenza nei prossimi giorni e i campionati italiani di Handbike. L'associazione è aperta a tutti per info ed iscrizioni basta contattare Riccardo Cavallini sulla sua pagina Facebook. a. Cavallini a fine gara La sindaca Scarpellini: orgogliosi di avere un ambasciatore sportivo di questo livello COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 OPEN PARALIMPICI Corso e Versace, un sabato da record Primati nazionali per le velociste. Tapia: lancio di livello mondiale » GROSSETO Una migliore prestazione mondiale e due record italiani sono stati stabiliti nella seconda giornata degli Italian Open Championship di atìetica paralimpica a Grosseto. Non hanno tradito le attese Oney Tapia, Oxana Corso e Giusy Versace, che si sono confermate campionesse con lode nelle loro specialità, rispettivamente sul disco FU, 200 metri T35 e 400 metri T43. Tapia ha lanciato alla considerevole distanza di 38.41 ' ' difrontead un buon numero di spettatori che nonostante la pioggia che ha condizionato parte della giornata, hanno seguito con parte- cipazione applaudendo la prova schiacciante dell'atleta di origine cubana che ha dimostrato di avere davvero pochi rivali nella sua categoria. La Corso si è imposta sulla pista dello stadio Zecchini stabilendo il nuovo primato nazionale con 31 " 67 e migliorando di oltre mezzo secondo il precedente record, detenuto dalla stessa velocista, di32"20. La sprinter al traguardo ha espresso la sua soddisfazione per aver aggiunto un altro alloro alla sua prestigiosa carriera ma resta modesta: «Non me l'aspettavo - dice - ma devo ancora migliorare e ne avrò occasione sia agli Europei di giugno qui a Grosseto che alle Parao- Oxana Corso al traguardo (foto Bf) limpiadi di settembre a Rio». Bel successo anche per la Versace che ha fatto fermare il cronometro a l'04"21 migliorando di gran lunga il precedente italiano di l'07"41 registrato da Federica Maspero che ieri ha chiuso la sua corsa con 29"89. Anche l'adeta calabrese, allenata dal grossetano Andrea Giannini, è felice del risultato ottenuto ma non si sbilancia. «Ho capito dove ho sbagliato - dice - ho mollato negli ultimi metri e devo imparare a gestire meglio le mie forze. Ma ottenere un record ad inizio stagione è fondamentale, soprattutto prima di competizioni così importanti che mi attendono, come Europei e Paralim- piadi, perché mi dà una grande spinta». Fra gli altri spicca Dave Henson, britannico che ha concluso ritoccando, seppur di poco, il suo personale in 26"35 i 200 metri T42 (il precedente era di 26"44). Oggi la conclusione degli Italian Open con le gare previste solo al mattino (queste le principali da seguire): 9.30 giavellotto F35 maschile (con Manolis Stefanoudakis) 10.30 100 metri T53 femminile (Hamide Kunt) 10.51 100 metri T35 femminile (Oxana Corso) e T42 femminile (Monica Contrafatto) 11.05 100 metri T43 femminile (Giusy Versace e Federica Maspero). Stefano Fabbroni Giusy Versace dopo l'arrivo (foto Bf) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 13 OGGI IL TROFEO GIOVI Cerreto, torneo per raccogliere fondi contro la meningite » CERRETO GUIDI Riservato a bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni, il 1 "Trofeo Giovi si svolgerà per l'intera giornata di oggi al palazzetto dello sport di via Caracosta, a Cerreto Guidi. La manifestazione ludico-sportiva è organizzata dal Club Scherma Cambiano e dall'Azienda Asl Toscana Centro, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Misericordia. La competizione ha un carattere benefico. L'intero ricavato della giornata sarà infatti devoluto all'Associazione "Stop alla meningite", impegnata da circa un anno in una preziosa campagna di sensibilizzazione su questa malattia. Il Trofeo ricorda Giovanni Locci, il bambino di Cerreto Guidi, deceduto proprio a causa delmeningococco C, nel febbraio del 2015. Si prevede che alla gara prenda parte un centinaio di giovani atleti in arrivo da tutta la Toscana. Le gare inizieranno alle 9.30, mentre le premiazioni si terranno alle 18, alla presenza del deputato Dario Parrini, del sindaco Simona Rossetti e dell'assessore allo sport Serena Buti. Testimonial della giornata, Beatrice Vio, campionessa mondiale di fioretto individuale paralimpico in carica. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 14 TRICOLORI PARALIMPICI DOLCI ARGENTO NEL TENNIS TAVOLO L'argento di Franco ha il colore della rimonta e vale oro. L'argento di Franco Dolci della Phb è il gioiello dei Campionati italiani paralimpici di tennistavolo a Lignano Sabbiadoro e premia la reazione dell'atleta bergamasco dopo il ko all'esordio contro Ettore Malorgio, poi vincitore del titolo. Un graffio alle speranze di medaglia, ma, invece di lasciarsi andare, Franco ha iniziato la risalita battendo 3-1 Carmelo Sofia e poi bissando con identico risultato nel match-chiave contro Fabrizio Bove, già punto di forza della Nazionale e avanti nel primo set. Sotto 1-0, Dolci è tornato in partita, ha infilato tre set consecutivi chiudendo 3-1 e spalancandosi le porte del podio. A questo punto, ritrovati il sorriso e la scintilla, Dolci si è messo alla cintura l'ultima tacca, superando per 3-0 Paolo Tonon e regalandosi l'argento nella classe 5 alle spalle di Malorgio. È mancato solo l'acuto invece a Marco Pesenti, fermato nei quarti di finale della classe 8 dal vincitore del titolo Francesco Lorenzini, e nel doppio con Roberto Aceti. Ma la Phb può comunque sorridere. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 L'EVENTO Più di cento atleti a Pineto per il campionato italiano di bocce per disabili PINETO - Centosei atleti provenienti da sette regioni d'Italia, venti squadre partecipanti, più di duecento tra accompagnatori e tecnici. Sono i numeri della settima edizione del Campionato Italiano di Bocce per Disabili Fib/Fisdir, che si svolgerà a Pineto dal 21 al 24 aprile prossimi. La manifestazione, organizzata dalla Apd Dimensione Volontario, è stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso Villa Filiani, alla quale erano presenti gli amministratori comunali e gli organizzatori. "Vogliamo che Pineto diventi sempre più un punto di riferimento per gli sport inclusivi", ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio. Quattro le categorie in gara (Promozionale, Agonistico, C21 e Elite) che inizieranno a competere dalla mattina di venerdì 22 aprile presso il bocciodromo di Pineto. A gareggiare, atleti con disabilità intellettive e rela- zionali. "Si tratta di uno dei 21 appuntamenti sportivi che quest'anno si svolgeranno a Pineto, che nel complesso richiameranno circa 800 persone - ha aggiunto il sindaco - e si tratta del secondo grande evento dedicato allo sport inclusivo, dopo il ritiro della Nazionale di ciclismo paralimpico. Proseguiremo su questa strada, perché vogliamo che la bellezza dello sport inclusivo si sposi sempre di più con la nostra città". Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti di "Dimensione Volontario Onlus", tra cui il presidente Giuseppe Palermo, Fabio Cerquoni, e Pasquale Di Sante. Alla cerimonia finale di premiazione, che si svolgerà domenica 24 aprile alle 12, sarà presente anche Marco Borzacchiello, presidente nazionale della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettive e Relazionali). COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 16 PARALIMPICI • SLEDGE HOCKEY (c.arr.) Primo k.o. per l'Italia agli Europei in Svezia: 4-1 dalla Russia. Azzurri comunque sul podio: oggi la Svezia. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 17 ATLETICA/1 Maratone da Roma a Rotterdam Alex Zanardi al via oggi a Roma • Oggi Roma corre. C'è la maratona dei 16.764 iscritti, ma si aspettano decine di migliaia di podisti anche per la Stracittadina Roma Fun Run. Via alle 8.35 con la prova handbike in cui Alex Zanardi cerca il pokerissimo di successi. Poi toccherà alle diverse «onde», alle 8.40,8.45 e 8.51 (diretta Rai Sport 1 dalle 8.20). Predisposta una tabella di marcia, pilotata dalle lepri, per arrivare a 2h07'17", nella prova maschile e a 2h27'50" in quella femminile. Tra gli italiani Dario Santoro, lo specialista della corsa in montagna Martin Dematteis e il padrone di casa Giorgio Calcaterra. In lizza anche Giovanna Epis. Non solo Roma: tante le maratone di qualità oggi nel mondo. A cominciare da quella di Rotterdam (Ola), sempre veloce. Al via cinque etiopi con personali sotto le 2h05'00", con favoriti Abshero (2h04'23"), Kebede (2h04'38"), T. Mekonnen (2h04'46") e Berhanu (2h04'33"). Tra le donne le connazionali A. Kebede (2h24'00") e Haylay (2h25'24") e la svedese Andersson (2h23'41"). Alla 33a di Vienna, il vincitore 2015, il keniano Matebo (2h05'16") e i connazionali Chemosin (2h08'05") e Simotwo COMITATO ITALIANO PARALIMPICO (2h08'48"). Inseguono il record di Maura Viceconte (2h23'47") le etiopi Shone (2h23'32"), Eticha e Kitata. Gara pure ad Hannover (Ger). • TUTTA DRITTA (dm.) Oggi (ore 10), da Torino a Stupinigi, la 14a Tutta dritta (km 10) con Y. e N. Crippa, i keniani Kariuki Mwangi e Kibiwott Kurgat, Silvia La Barbera, Fatna Maroui e le keniane Wambui, C. Cherono e Wangari. • CENTO (f.c.) Oggi a Seregno (Mb), nell'ambito dell'8a Cento km, campionato italiano della 50: favoriti Zambelli e la Gizzi. Pag. 18 SAN MARZANO L'ARCIERE QUALIFICATO NEI CAMPIONATI DI PARA ARCHERY Paralimpiadi di Rio Erario ci sarà • SAN MARZANO. Qualificandosi alla finale dei campionati europei di Para-Archery (poi persa contro l'atleta di casa Maxime Guerin per 7-3), l'arciere di San Marzano Alessandro Erario ha ottenuto il lasciapassare per partecipare alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro in programma a settembre. Una grande soddisfazione per Erario, uno dei migliori tiratori con l'arco della nazionale azzurra. Con le sue frecce, ora potrà provare a centrare, in Brasile, una medaglia olimpica. Alessandro Erario è stato impegnato, sino a ieri sera, ai campionati europei, che si sono svolti a Saint Jean de Monts in Francia. La manifestazione metteva in palio altri pass olimpici nella gara di tiro con l'arco. Ancora una volta la mira di Erario non ha deluso. Ha infatti battuto nell'ordine il ceco Vaclav Kostal per 6-0 agli ottavi di finale; poi il lettone Gints Jonasts per 6-4 nei quarti di finale; quindi il tedesco Maik Szarszewski per 7-1 nelle semifinali. Una cavalcata vincente che si è fermata solo in finale. E' stato infatti battuto dal francese Maxime Guerin per 7-3. Ma mai una sconfitta è stata così dolce. Approdando infatti sino all'ultimo atto di questa manifestazione che si è svolta in terra francese, Alessandro Erario ha ottenuto il timbro per il biglietto d'aereo che a settembre lo porterà in Brasile. E' probabilmente il primo atleta disabile della provincia di Taranto a riuscirci. Alessandro Erario ha poi partecipato alla gara di "arco olimpico maschile open", nel corso della quale, come tutti gli altri azzurri, si è arreso agli ottavi di finale, battuto dal turco Sadik Savas. L'arciere di San Marzano ha fatto parte della squadra azzurra nella competizione a squadre, insieme a Roberto Airoldi ARCIERE Alessandro Erario ed Ezio Luviserto. In questo caso, l'Italia è stata eliminata dalle semifinali (5-4 allo shoot offe 25-24) e ieri sera si è misurata con la Turchia per l'assegnazione del bronzo continentale. [nando perrone] COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 19 IL 17 APRILE All'hotel StRegis serata di raccolta fondi contro la Sia TORNA l'appuntamento di solidarietà 'Ballando con il Cuore': domenica il 17 aprile, all'Hotel St. Regis di Firenze andrà in scena una serata di beneficenza per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la Sia a sostegno della Fondazione Stefano Borgonovo. Promosso dalla scuola di ballo Arthur Murray ed organizzato da Enic con il patrocinio di Comune e Regione, l'evento vedrà personaggi di spicco nel panorama fiorentino e nazionale cimentarsi in una gara con ballerini professionisti della scuola. BALLERANNO: Giada Cavatalo, campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle, Simone Ciulli nuotatore paralimpico pluricampione italiano, Larisa Chevtchouk Colzi consulente teatrale e linguistica, Stefano Rabaglietti cestista Enic Basket Firenze, Costanza Razzolini attaccante della Fiorentina Women's e Lucia Vigiani, naturopata. Tra gli altri in giuria, direttamente da Ballando con le Stelle' il maestro Raimondo Todaro e da Amici Francesca Tocca. Ospite d'onore della serata, presentata da Giacomo Guerrini ed Erika Galvani, sarà Chantal Borgonovo. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 20 Atletica leggera Allo «Zecchini» ancora spettacolo ed emozioni agli «Italian Open Championships 2016» Nei 400 metri Giusy Versace abbatte il record italiano I N F O R M A Giusy Versace in corsa LA STELLA di ieri pomeriggio allo Zecchini è stata Giusy Versace. Al debutto sui 400 metri T43, abbatte il record italiano tagliando il traguardo in l'04"21. La portacolori delle Fiamme Azzurre, allenata dal grossetano Andrea Giannini. «Ora - dice - ho capito cosa è il giro della morte. Fare il record italiano all'esordio stagionale mi dà grande energia ed è uno stimolo per fare meglio. Sono contenta perché ho fatto tanti pianti in allenamento. Questo risultato è indicativo per capire dove ho sbagliato. Ho forza nelle gambe ma non mi sono saputa gestire, ho mollato negli ultimi 40 metri. Era la prima gara, non dovevo brillare qui ma è andata bene». In mattinata un'altra stella ha brillato agli Italian Open Championships 2016, meeting intemazionale di secondo il crono di 32"20. «Non me l'aspettavo proprio» ha esclamato la giovane atleta romana al traguaro. Nella categoria T43, Federica Maspero (Omero Runners Bergamo) chiude invece in 29»89. Primato italiano anche al maschile, per merito di Andrea Lanfri (Gsh Sempione 82) che abbassa di quasi un secondo il limite nazionale dei 200 T43 con 27» 57 (vento +1.5). Tra gli altri risulalti da segnalare quello del britannico Dave Henson, dell'italiano Emanuele Di Marino, di Oney Tapia (Omero Runners atletica paralimpica e quarta tappa del circuito Ipc Athletics Grand Prix. Sulla pista dello Zecchini la protagonista è stata Oxana Corso che firma il nuovo primato italiano dei 200 metri T35 con 31 "67 . La giovane sprinter migliora di oltre mezzo Bergamo), di Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa), di Carmen Acunto (Gsh Sempione 82), del brasiliano Andre Rocha (F54), del serbo Nebojsa Duric (F55), di Ivan Messina (Il Faro Onlus) e di Bonaccina (Gsh Sempione 82). COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 21 Autismo, l'aiuto arriva dallo sport Il convegno ieri alla "Filippo Canu": le testimonianze di esperti e volontari Il tavolo del convegno » PORTOTORRES Viene data sempre maggiore importanza al valore integrativo che lo sport riveste nel mondo dell'autismo: in questa dilezione aumenta anche la possibilità dell'offerta formativa sportiva presente nel territorio comunale. Una constatazione importante sottolineata durante il convegno "Autismo e Pet Therapy" svolto ieri mattina nella sala Filippo Canu, organizzato dall'assessorato alla Pubblica istruzione in collaborazione con i soggetti e le associazioni coinvolte, dove sono state presentate delle relazioni sulle esperienze maturate con il lavoro da alcune associazioni. Antonella Piras dell'Equitazione Porto Torres ha parlato della riabilitazione equestre, spiegando il potenziale curativo e riabilitativo che offre la relazione con il cavallo, e anche «come il prendersi cura e accudimento del cavallo aiutino a sviluppare senso di responsabilità e autostima contribuendo allo sviluppo delle autonomie sociali nel soggetto con disabilità». Giulia Brianda del Progetto Filippide ha descritto la sua esperienza con l'atletica, descrivendo la preparazione che COMITATO ITALIANO PARALIMPICO sta alla base delle corse podistiche per i ragazzi autistici, che includono diverse maratone. Hanno esposto relazioni anche Serena Caponi del Centro ippico Li Lioni, sulla riabilitazione equestte, la psicologa Giuseppina Campana referente di "Albatross" (progetto che utilizza l'attività in acqua come strumento di recupero e promozione del benessere bio-psico-sociale) e 0 psicoterapeuta Manolo Cattari che ha parlato delle esperienze del progetto Albatross sui bambini autistici con il coinvolgimento della famiglia. Erano presenti l'assessore allo Sport Antonella Palmas, il presidente regionale del Comitato paralimpico Paolo Poddighe, il delegato provinciale del Coni Lucio Masia e il coordinatore provinciale del settore educazione fisica e del gruppo di supporto Cip Scuola Marco Pinna. Gavino Masia Pag. 22 SERIE A IN CARROZZINA Il derby va al Gsd ma la DinamoLab fa festa per la salvezza DINAMOLAB GSD PORTO TORRES 78 DINAMOLAB: Bridge 23, Tanghe 9, Simula 2, Spanu 13, Arghittu, Torquati, Langiu, l i beri, Sanchez 10. AH. Cherchi. GSD PORTO TORRES: Edwards 18, Jimenez 2, Pawelko, Scott 33, Canu, Puggioni 4, Me Phee, Ruggeri 2, Bates 14, Falchi, Raimondi 5, Brundu. AH. Cappellini. ARBITRI: Caputo e Braga. PARZIALI: 8-19; 19-27; 38-55. » SASSARI Porto Torres autoritaria, vincente e corsara sul parquet del PalaSerradimigni nell'ultima giornata della regular season della serie A di basket in carrozzina. La DinamoLab Sassari regge per i primi 20', poi cede per 57-78 ai turritani che ora possono concentrarsi eslcusivamente sui playoff. Non c'è nulla in palio, ma la gara è particolarmente sentita. Bridge apre le danze e allunga per il 4-0 DinamoLab. Scott pareggiai conti: primi 5' di gara combattuti. Scott mette la tripla del +3, minuto sassarese sull'8-11 e possesso turritano. Il Gsd piazza il break da 13-0 e allunga a +11, Sassari non riesce più a segnare e alla prima sirena è 8-19. Capitan Spanu spezza il parziale, Bridge lo segue a ruota: Sassari prova a reagire. Bates fa 0/2, Edwards segnali canestro del 12-21, coach Cappellini getta in mischia Ruggeri e Raimondi mentre i biancoblù provano a serrare le maglie in difesa. Bandiere biancoblù sugli spalti, fra i tifosi c'è anche l'ex Dinamo Jerome Dyson, che oggi con la sua Torino affronterà i biancoblù. Edwards ad allungare il passo turritano (14-23), il ferro di- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ce no ai tentativi di realizzazione sassarese. Bridge e compagni però provano a restare in scia, ametàgaraè 19-27. Spanu chiude un break da 7-0 e accorcia le distanze (21-27), aumenta l'intensità difensiva biancoblu e il Gsd rallenta il ritmo. Raimondi da tre, 2+1 di Bridge che sale in cattedra e lancia la volata al tentativo di rimonta DinamoLab, che arriva sino al -4. Ma Porto Torres è team solido, proiettato verso i playoff e deciso a non cedere punti per strada. Scott è incontenibile, azzanna il match, segna 10 punti e 4 canestri in fila e scrive 28-44 sul tabellone luminoso. Inerzia Gsd, terzo quarto a chiudersi sul 38-55. Gestione Porto Torres anche nell'ultima frazione e vittoria condotta in porto senza patemi. La DinamoLab, confermata la categoria, saluta il suo pubblico, (g.d.) Pag. 23 Autismo, l'aiuto arriva dallo sport Il convegno ieri alla "Filippo Canu": le testimonianze di esperti e volontari » PORTO TORRES Viene data sempre maggiore importanza al valore integrativo che lo sport riveste nel mondo dell'autismo: in questa direzione aumenta anche la possibilità dell'offerta formativa sportiva presente nel territorio comunale. Una constatazione importante sottolineata durante il convegno "Autismo e Pet Therapy" svolto ieri mattina nella sala Filippo Canu, organizzato dall'assessorato alla Pubblica istruzione in collaborazione con i soggetti e le associazioni coinvolte, dove sono state presentate delle relazioni sulle esperienze maturate con il lavoro da alcune associazioni. Antonella Piras dell'Equita- zione Porto Torres ha parlato della riabilitazione equestre, spiegando il potenziale curativo e riabilitativo che offre la relazione con il cavallo, e anche «come il prendersi cura e accudimento del cavallo aiutino a sviluppare senso di responsabilità e autostima contribuendo allo sviluppo delle autonomie sociali nel soggetto con disabilità». Giulia Brianda del Progetto Filippide ha descritto la sua esperienza con l'atletica, descrivendo la preparazione che sta alla base delle corse podistiche per i ragazzi autistici, che includono diverse maratone. Hanno esposto relazioni anche Serena Caponi del Centro ippico Li Lioni, sulla riabilita- zione equestre, la psicologa Giuseppina Campana referente di "Albatross" (progetto che utilizza l'attività in acqua come strumento di recupero e promozione del benessere bio-psico-sociale) e il psicoterapeuta Manolo Cattali che ha parlato delle esperienze del progetto Albatross sui bambini autistici con il coinvolgimento della famiglia. Erano presenti l'assessore allo Sport Antonella Palmas, il presidente regionale del Comitato paralimpico Paolo Poddighe, il delegato provinciale del Coni Lucio Masia e il coordinatore provinciale del settore educazione fisica e del gruppo di supporto Cip Scuola Marco Pinna. Gavino Masia Il tavolo del convegno COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 24 Gli handbiker oggi invadono Castellanza CASTELLANZA - Il weekend di Castellanza è all'insegna dello sport, inteso come strumento per superare le barriere fisiche e mentali della disabilità: l'appuntamento clou sarà alle 10.30 davanti a Villa Pomini, dove prenderà il via la seconda tappa del Giro d'Italia di handbike, ma la due giorni ha preso il via con il convegno "Lo sport per vincere la disabilità", ospitato ieri nella sala conferenze della biblioteca civica. «Ogni giorno veniamo bombardati da fin troppe parole, mentre le storie che queste persone ci hanno raccontato sono esperienze concrete, di vita vissuta. Il loro straordinario valore deriva da questo», ha commentato il moderatore Leonardo Landoni. Nel corso della mattinata si sono succedute le testimonianze di handbiker che prenderanno parte alla gara di oggi, rappresentanti della Commissione paralimpica, atleti a cui la disabilità non ha impedito di coltivare la loro passione per lo sport e loro familiari. «Ciascuno di noi è disabile in qualcosa, dato che tutti abbiamo settori in cui eccelliamo e altri in cui fatichia- mo - ha sottolineato Giancarlo Borroni, il presidente di Solidarietà Famigliare, che ha organizzato il convegno e l'ha inserito nel programma per le celebrazioni del suo 35° anno di attività - Qual è il confine tra normalità e disabilità?». Sugli stessi concetti si sono soffermati il sindaco di Castellanza Fabrizio Farisoglio e il presidente deUa Fondazione Comunitaria del Varesotto Luca Galli, mentre il parroco don Walter Magni - che ha messo a disposizione l'oratorio Sacro Cuore, base logistica della corsa di oggi - ha ricordato che «Gesù non buttava i miracoli addosso ai disabili, ma li faceva nascere da dentro di loro. In questi atleti che decidono di mettersi in gioco c'è un segno evangelico». Il Giro d'Italia di handbike è «una manifestazione che non esiste in nessun altro Paese», come ha sottolineato la componente della Commissione paralimpica nazionale Lucia Trevisan, e ha l'obiettivo di «far conoscere il paraciclismo nelle città, anche se logisticamente sarebbe più comodo correre in aree periferiche con meno ostacoli» spiega il patron della corsa Andrea Leo- ni. Tutti gli handbiker che oggi sfrecceranno per le strade di Castellanza «si sono allenati duramente per essere qui e vogliono vincere. La nostra trance agonistica è identica a quella dei normodotati» ha detto il bustese Vito Lascaro (arrivato sesto alla prima tappa corsa a Crema), e Roberta Ainadeo, maglia rosa del Giro 2015, ha ricordato che «ciascuno corre anche contro i suoi limiti. Non esiste un solo vincitore, per noi tutte le posizioni sono da podio se riusciamo a migliorarci». Ma sport e disabilità non si incontrano solo a livello agonistico, come dimostrano le testimonianze di Gianna Leo - mamma di Tommaso, piccolo nuotatore con la sindrome di Down — e del 15enne Riccardo Rustici, che gioca a basket su carrozzina nella Briantea 1984 di Cantù. «Esiste una democrazia del movimento: ognuno può scegliere il proprio modo di fare sport, basta impegnarsi sempre al massimo» ha concluso Simone De Michele, specialista in attività motoria a Solidarietà Famigliare. Il convegno di ieri sulla disabilità. Il primo da sinistra è Vito Lascaro, arrivato sesto alla prima tappa a Crema (foto BIM > COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 25 APPUNTA Pedalata in riva al lago e merenda olandese SESTO CALENDE -Alla piscina Wawe di via Lombardia si svolge oggi l'ottavo meeting regionale Fisdir organizzato da "Vharese si Nuota" e Asa Varese. In gara tutto il giorno 236 nuotatori disabili di 19 società lombarde. Alla galleria dell Associazione Pro Sesto sul lungofiume fino al 25 aprile è in visione la mostra collettiva del Gruppo Donne Ceramica del CCR di Ispra. ATravedona Monate (ore 17) in Sala Santamanzio si conclude la rassegna film e degustazioni vini piemontesi organizzata da "I Care". Verrà presentato il documentario Nascetta Story. Il Bianco delle Langhe" e a seguire degustazione di Nascetta con Ivano Antonini sommelier travedonese. Interverrà il regista del documentario Federico Moznich (ngresso 15 euro per film, degustazioni e lotteria con in palio bottiglie di vino). A Ispra oggi dalle 14.30 alle 17.30 la Bottega del Romeo di Lorenzo Franzetti in piazza S. Martino organizza la pedalata in bicicletta alla scoperta dei siti naturali sulle rive del Lago Maggiore con merenda con dolci olandesi in occasione del Semestre di Presidenza dell'Unione Europea dei Paesi Bassi. Ad Angera per tutto il giorno sul lungolago mercato straordinario. A Casalzuigno a Villa Della Porta Bozzolo dalle 14.30 laboratori creativi e percorsi di gioco con visite guidate. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 26 UnipolSai seconda Playoff: Giulianova UNIPOLSAI BRIANTEA84 65 CIMBERIOHS VARESE 48 UNIPOLSAI BRIANTEA84: Schiera, Bell 11, Santarelli 2, Ruiz8,Sagar 8, Jama4,Carossino 17, Choudhry 15, Nava. Ali Bergna. CIMBERIO HS VARESE: Marinella Geninazzi4,Blomqvist6,Damiano2,Szulc11,Silva, Sala, Lindblom4,Arambula 14, Fiorentini, Roncari 7, Segreto. Ali. Riva. PARZIALI: 14-8; 33-21; 50-41. ARBITRO: Ermini e Borsani. Basket in Carrozzina CANTÙ La UnipolSai Briantea84 si aggiudica il derby con la Cimberio HS Varese e chiude la stagione regolare al secondo posto in classifica nel campionato di serie Al. Nel frattempo il Santa Lucia Roma vince con Bergamo per 69-35 e chiude da capolista a quota 34 punti. A seguire Cantù con 32 punti, la Deco Giulianova (28 punti) che vince a Parma per 3 2-112 e Porto Torres (26 punti) che si aggiudica a Sassari il derby sardo per 78-57. Nella prima gara dei playoff che assegneranno lo scudetto, con formula di andata e ritorno, i brianzoli giocheranno a Giulianova il prossimo 16 aprile. Tornando alla partita di ieri, Cantù mandaben tre giocatori in doppia doppia: Filippo Caros- sino (17 punti e 14 rimbalzi), Gaz Choudhry (15 punti e 14 rimbalzi) e Brian Bell (11 punti e 15 rimbalzi). Per Varese spiccala prova di Jared Tyler Arambula con 14 punti e sei rimbalzi. Partita in equilibrio nel primo quarto con le squadre sul 6-6 al 5'. I locali riescono a doppiare gli ospiti con Ian Sagar, Carossino e Jordi Ruiz (12-6), ma Joaquim Blomqvist tiene i suoi in scia sulla sirena (14-8). Nella seconda frazione Cantù spinge subito con Bell e Carossino, arrivando fino al più 13 (30-17). Arambula prova a reagire per i suoi, con le squadre che vanno all'intervallo sul 33-21. Il terzo quarto è a favore di Varese che firma un parziale di 17-20, ma i biancoblu sono sempre sul più nove (5041). Gli uomini allenati da Marco Bergna chiudono i giochi nel quarto periodo con un parziale di 15-7, che vale il 65-58 finale. Classifica: Santa Lucia Roma 34 pt; UnipolSai Briantea84 Cantù 32 ; DECO Group Amicacci Giulianova 28; GSD Porto Torres 26; Cimberio HS Varese 20; Dinamo Lab Banco di Sardegna 14; Padova Millennium Basket 12; Santo Stefano Sport Banca Marche 8; SBS Montello Bergamo 6; Laumas Elettronica GiocoParma 0. R. Ber. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 L'istituto San Carlo sul palco per Bebé E per aiutare gli altri Montano Lucino Duecento studenti metteranno in scena un musical per la campionessa paralimpica di fioretto Una storia speciale verrà narrata sul palco del Teatro Sociale di Como dai 200 studenti dell'Istituto Don Carlo San Martino. Oggi, domenica il teatro sarà al completo, non è rimasto un posto libero per seguire il musical sulla storia di Bebé Vio che inizierà alle 18, interpretato da tutti gli studenti della scuola paritaria, dall'asilo alle medie. Da "Mi hanno regalato un sogno", il libro autobiografico dell'atleta paralimpica campionessa di fioretto, i ragazzi hanno preparato uno spettacolo che oltre a portare a calcare il palco del Sociale e a mostrare il percorso didattico disciplinare svolto in questi mesi, sarà l'occasione per fare qualcosa di buono: raccogliere fondi da devolvere all'associazione art4sport, voluta da Bebé per sostenere e promuovere lo sport fra i disabili. «In particolar modo puntiamo ad arrivare ad una cifra che ci consenta di acquistare un arto sportivo artificiale - comunica Attilio Bergamini, preside della scuola di villa Olginati - sono arti che non vengono finanziati dal servizio sanitario nazionale e sono molto costosi, una mano costa dai 5 ai 15 mila euro, noi vorremmo arrivare a tanto. Gli alunni suddivisi per fasce di età hanno lavorato al copione dello spettacolo, c'è anche chi interpreterà Bebé Vio, oltre alla finalità educativa e all'attività didattica svolta in termini di spettacolo, musica, inglese e motoria, questa esperienza ha arricchito umanamente tutti. Sarà presente anche Bebé in teatro, sono certo che sarà un'emozione». Tutto esaurito al Sociale e dopo lo spettacolo ci sarà un apericena, organizzato da Comense scherma per contribuire ulteriormente all'obiettivo di acquisto di una mano artificiale. La storia di Bebé Vio è una di quelle che trasmettono forza e luminosità: classe 1997, Bebé tira di scherma da quando aveva cinque anni. Poi nel 2008, all'età di 11 anni, una meningite fulminante ha costretto i medici ad amputarle gli avambracci e le gambe sotto le ginocchia: «È stata molto dura e ho sofferto veramente tanto - dice Bebé - per fortuna sono riusciti a salvarmi i gomiti e le ginocchia, così oggi con le protesi riesco a fare un sacco di cose e, soprattutto, ho ripreso a tirare di scherma». E così Bebé continua a coltivare la sua passione diventando atleta paralimpica di fioretto, vincendo, fra le altre cose, la Coppa del Mondo nel 2014, due medaglie d'oro ai Campionati Europei e altri due ori ai Mondiali under 17 (2011 e 2014). Ora punta ai Giochi di Rio 2016, ma prima la maturità e prima ancora la sua straordinaria storia sul palco del Teatro Sociale. Paola Mascolo COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 28 Niente da fare per la Cimberio: vince Cantù E adesso si può pensare soltanto alla coppa BASKET IN CARROZZINA La squadra diRiva perde in trasferta nell'ultima giornata del campionato (65-48). Il 21 aprile si va in Spagna H Nulla da fare per la Cimberio Handicap Sport nell'ultimo turno di campionato giocato ieri a Seveso. Troppo forte Cantù per i varesini, come da pronostico. Lo scarto finale (65-48), però, ha penalizzato un po' troppo la squadra biancorossa, almeno rispetto a quello che effettivamente è stato l'andamento del match. Così come accadde nella gara di andata a Varese, infatti, Roncari e compagni non sono mai usciti dalla partita e nelle prime battute dell'ultimo quarto erano ancora a sole sette lunghezze dai padroni di casa (il tabellone segnava il punteggio di 50-43). Ma con qualche giocatore un po' a mezzo servizio (Geninazzi, al rientro dopo un serio infortunio alla spalla sinistra, è stato schierato in campo a sorpresa, anche se soltanto per 14 minuti, mentre Blomquist era reduce da un attacco influenzale e Arambuia da una forma di congiuntivite) non si poteva oggettivamente attendersi di più dalla formazione di Riva, con la mente già rivolta alla trasferta spagnola di Valladolid (dal 21 al 24 aprile) per la final eight della Vergauwen Cup. Migliori in campo per Varese sono stati lo stesso americano Arambula (14 i punti al suo attivo) e Szulz (11 punti), mentre dall'altra parte Carrossino (17 punti), Choudhry (15) e Bell (11) hanno fatto il diavolo a quattro, favorendo il successo dei padroni di casa. Se Varese andrà in Spagna a disputare l'atto conclusivo della seconda coppa europea in ordine di importanza, dal canto suon la UnipolSai Briantea 84 disputerà sabato prossimo il primo turno dei playoff contro Giulianova. Poi, insieme con Roma e Porto Torres, sarà in Germania per la final eight di Champions Cup. Nell'atto conclusivo della Brinkmann Cup, invece, giocheranno Millennium Padova e Amicacci Giulianova, ripescata in extremis dopo una clamorosa eliminazione nella fase di qualificazione e la successiva rinuncia di una compagine francese. La mente di tutti i tifosi varesini, tuttavia, è concentrata sulla Cimberio, attesa da una competizione che potrebbe chiudere al meglio la sua stagione. • F. Gan. m I ragazzi della Handicap Sport Varese sono stati sconfitti da Cantù nell'ultima giornata del campionato di serie A W COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 29 Magica serata alla Etis 2000 Q con il 4 Premio Corri Catania Festa col sindaco Bianco, il prefetto Federico e autorità militari e sportive orri Catania si avvicina a grandi passi e a un mese dalla corsa-camminata di solidarietà dell'8 maggio, per il quarto anno consecutivo ha festeggiato al Centro Stampa «Etis 2000», dove si stampano La Sicilia e altri importanti quotidiani, con il Premio Corri Catania. Il condirettore del nostro giornale, Domenico Ciancio è stato il padrone di casa di un evento che ha visto gli organizzatori dell'Asci Corri Catania consegnare i riconoscimenti a 5 personaggi che, ciascuno nel proprio ambito, hanno contribuito a "far correre Catania". Una platea di rappresentanti del mondo politico, sportivo, ospedaliero, militare e civile ha partecipato a una magica serata condotta da Andrea Lodato, caposervizio sport del nostro quotidiano, affiancato da Elena Cambiaghi del Comitato Organizzatore. Fabio Pagliara, segretario generale della Fidai per «le spiccate qualità manageriali, unite a una indiscussa passione per lo sport, e declinate con competenza, innovazione e concretezza di risultati» è stato il primo a salire sul palco del 4° Premio Corri Catania. Il dinamico dirigente catanese è stato premiato dal Prefetto di Catania Maria Guia Federico che ha sottolineato: "manifestazioni come Corri Catania vanno sostenute per il forte potere aggregante e, anche, perchè avvicinano le istituzioni al territorio". C Il premio "Oltre le barriere" è stato consegnato dal Comandante del Gs Fiamme Gialle, col. Enzo Parrinello, a un'eccellenza dello sport paralimpico, il campione di tennistavolo Raimondo Alecci che, grazie a passione e grande impegno quest'anno parteciperà a Rio alla sua seconda Olimpiade. "Per la determinazione unita all' eleganza; per la classe unita alle eccellenti doti sportive che l'hanno portata ad essere la prima donna siciliana a prendere parte ad una Olimpiade", questa la motivazione per l'ex ginnasta Maria Cocuzza, premiata dal Sindaco di Catania Enzo Bianco che ha sottolineato: "Catania città dello sport e Corri Catania ha colto l'essenza di cecaposervizio sport Nunzio Casablanca; le olimpioniche Giusi Malato e Anita Pistone; Vincenzo Drago, presidente nazionale Fiwuk; Cenni La Delfa, presidente Fmsi Sicilia; Sergio Parisi presidente Fin Sicilia e vicepresidente Coni Sicilia; Orazio Arancio, presidente Fir Sicilia e consigliere nazionale Coni; Sebastiano Manzoni, presidente Fis Sicilia; Anna Sapienza, presidente Federhockey Sicilia; Raffaele Marcoccio, presidente Csain Sicilia; Luca Di Mauro, presidente Cus Catania; Eugenio Guglielmino, Antonio Mauri e Ignazio Russo del Panathlon; Loredana Caltabiano del Rotary Catania; Pippo Pappalardo del Ccjonica; Giovanni Pappalardo, presidente Coldiretti Catania; Antonio Longo, Fondazione Floresta Longo; Stefano Principato, presidente Cri Catania; Domenico Nicotra, presidente Lega Navale di Catania; Maurizio Di Mauro, responsabile Endocrinologia del Policlinico; Gloria De Felice e Rosario Lemma di Boomerang; Sara Pettinato di «Agata donna per le donne»; Arturo Maravigna di Gamastech; Salvo Tomarchio di Europolice; il notaio Raffaele Fatuzzo; l'aw. Ilaria Spoto Puleo e alcuni degli sponsor di Corri Catania: Antonio Finale nella Sala Conferenze "Salvatore Sarica di Dentai Family; Valentina CaraMerlo" con l'Asd Corri Catania, in testa Gio- manna di Latte Sole; Salvatore Pennisi di vanni Nania, Carmelo Prestipino ed Elena Sanofi; i fratelli Pantellaro e Milazzo di AlCambiaghi che hanno regalato a Domenico tair e Claudia Tognolosi di Banca MediolaCiancio un kit esclusivo di Corri Catania e num. La serata è stata l'occasione per sohanno ringraziato tutti gli ospiti tra i quali stenere l'iniziativa "Adotta una scuola" il col. Giovanni Giagheddu, Comandante grazie alla quale anche alunni e alunne di 62° Reggimento Fanteria Sicilia, affiancato realtà difficili del territorio potranno pardal maggiore Ezio Raciti; il capitano di Fre- tecipare a Corri Catania attraverso la dogata Daniele Di Guardo, in rappresentanza nazione di magliette. Dopo la tradizionadel Contrammiraglio Nunzio Martello, Co- le visita allo stabilimento Etis, sono state mandante Direzione Marittima Sicilia consegnate a tutti gli ospiti le bellissime Orientale e della Capitaneria di Porto di xilografia realizzate dagli studenti del corCatania; il ten. col. Maurizio Maggio, in so di grafica d'arte del prof. Nunzio Urzì rappresentanza del col. Federico Fedele dell'Accademia di Belle Arti di Catania diComandante del 41° Stormo e il Comanretta da Virgilio Piccali Un tocco di colodante della Polizia Municipale di Catania, re per ricordare di sostenere il progetto di Pietro Belfiore. solidarietà promosso da Corri Catania Presenti per il nostro quotidiano il capore- 2016: «Ospedale a colori». dattore cronaca Antonello Piraneo e il vipromuovere la cultura del benessere in una città che per 11 mesi all'anno permette di fare attività all'aperto". Per la medicina ilriconoscimentoè stato consegnato dall'Assessore allo Sport del Comune di Catania Valentina Scialfa, al neuropsichiatra infantile, e in passato campione di scherma, Luigi Mazzone "per aver sviluppato un modello vincente di inserimento sociale, attraverso lo sport, di bambini e ragazzi con disturbi neurocomportamentali". Mazzone ha ricevuto anche i complinenti del prof. Lorenzo Pavone, luminare della pediatria. Fausto Narducci, firma prestigiosa de "La Gazzetta dello Sport" e che ha mosso i primi passi di una brillante carriera sulle pagine del nostro giornale, è stato premiato per la sezione comunicazione dal condirettore Domenico Ciancio. Sentito e partecipato il momento dedicato a Gianni D'Agata storico fotografo del nostro giornale che per oltre 30 anni ha immortalato Catania e i catanesi e che gli organizzatori hanno voluto ricordare consegnando uno scatto "Corri Catania" di Gianni alfiglioMassimo. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO R.5. Pag. 30 Tutti i premiati Il prefetto di Catania, Maria Guia Federico, ha premiato Fabio Pagliara, segretario generale della Fidai nazionale i t i r L'ex ginnasta Maria Cocuzza (al centro) premiata dal sindaco Enzo Bianco e da Domenico Ciancio L'assessore allo SportValentina Scialfa, Elena Cambiaghi, il dott. Gigi Mazzone e il prof. Lorenzo Pavone COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 Fausto Narducci.capo redattore della Gazzetta dello Sport, premiato dal dott. Domenico Ciancio Raimondo Alecci a Rio 2016 parteciperà alla seconda Olimpiade, premiato dal col. Enzo Parrinello LA -fc FOTOCALLERY Da domani una galleria completa di fotografie sul premio L'ALBO D'ORO r. s.) Il Premio "Corri Catania", organizzato in sinergia con il quotidiano "La Sicilia", è ormai un appuntamento attesissimo di avvicinamento alla corsacamminata. Nella prestigiosa location della "Etis 2000", dove vengono stampati "La Sicilia" e altri importanti quotidiani, anche quest'anno è stato ospitato il 4° Premio "Corri Catania", un riconosci- mento a uomini e donne e realtà del territorio che, ciascuno nel proprio campo, hanno contrubuito a "far correre" Catania, a promuoverne l'immagine e a esaltarne le caratteristiche di vivacità, generosità, professionalità e di originalità. i r l PROTAGONISTI. Ecco i premiati delle prime quattro edizioni. • 2013: Giusi Malato, oro olimpico pallanuoto Atene 2004; Martino Florio, campione mondiale parali mpico di immersio- ne; Nino Pulvirenti, presidente Calcio Catania; Giovanni Tomarchio, giornalista Rai; Lorenzo Pavone, maestro della Pediatria catanese; Giuseppe Salomone, direttore dell'oratorio "di frontiera" San Filippo Neri. • 2014: Mino Ferro, olimpionico di scherma, bronzo a Los Angeles 1984; Cus Cus basket, squadra paralimpica di basket in carrozzina di Serie B; Vincenzo Parrinello, Comandante Gruppo Sportivo Fiamme Gialle; Mimmo Trovato, giornalista Ansa; Giuseppe Giunta, giovane avvocato con il miglior punteggio di abilitazione dell'anno. • 2015: Rossella Ramingo, campionessa del Mondo di spada; Alessandro Cannavo, giornalista Corriere della Sera; Gloria Patanè, ballerina, unica finalista italiana al Youth American Grand Prix; Gs Ens Catania, gruppo sportivo dell'Ente Nazionale Sordi; Orange Fiber, Start up che trasforma scarti di arance in tessuto. • 2016: Maria Cocuzza, olimpionica ginnastica Seul 1988 e giudice internazionale; Fabio Pagliara, segretario generale Federazione Italiana Atletica Leggera; Raimondo Alecci, Paralimpiadi di tennistavolo a Londra 2012 e parteciperà a Rio 2016; Luigi Mazzone, medico specialista di autismo e azzurro disp giorr Gazz y [agica serata alla Etis 2000 on il 4B Premio Corri Cataniall m COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 32 Quiliano Trofeo di danza sportiva con campioni da 5 regioni E' atteso il pubblico delle grandi occasioni oggi dalle 10 alle 19 nel Palasport di Quiliano, che fa da sfondo al terzo trofeo «Mare e monti», competizione di danza sportiva. I ballerini che scendono in pista, provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna, saranno valutati da giudici della federazione. Nella manifestazione, organizzata da «Semplicemente danza» di Savona, la nostra provincia sarà rappresentata, oltre che dai padroni di casa, anche dai balle- rini di Attimo danza, Scuola Dany, e Latin Studio. Scenderanno in pista i campioni italiani di balli nazionali, Rino Alfieri e Giusy Cavanna, e le coppie di danze latino americane e standard Nicole Randelli con Niccolò Berzolla, e Roberta Ventura con Andrea Barberis. Da non dimenticare i campioni di show dance e disco dance, con le giovani Elisa Fruttauro e Laura Simonini di La Spezia, e Gabriele Delfino di Genova. Fra gli invitati d'onore, i rappresentanti delle danze paralimpiche. [M.S.] © BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 33 Test misura la felicità dei turisti in visita alla cupola di Vìcoforte Studio promosso dall'Università di Bologna Un'analisi sulle reazioni di 105 partecipanti Una fase delle analisi ZAIRA MUREDDU VÌCOFORTE La cultura fa bene anche alla salute? Ammirare la bellezza può suscitare benessere e rendere felici? Come e in che termini è oggetto di studio del professore Enzo Grossi, dell'università Alma Mater di Bologna. Per provare la sua teoria ha deciso di condurre un test pratico a Vicoforte, fra le mura del Santuario e nell'ambito del Magnificat, percorso turistico varato lo scorso anno dalla cooperativa Kalatà. Una scalata, attraverso uno dei tanti passaggi nascosti che concedono di accedere alla cupola ellittica più grande al mondo. I test si sono conclusi ieri. Sul «tetto del mondo» Due giorni, 105 partecipanti suddivisi in piccoli gruppi. Persone comuni, di età compresa fra i 18 e i 75 anni, alle quali è stata offerta la visita guidata alla cupola in cambio di un esame fisico delle loro reazioni. I risultati arrive- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ranno nelle prossime settimane. Al vaglio dell'equipe di ricercatori due elementi: i questionari compilati in attesa di salire 260 scalini verso il «tetto del mondo» e i campioni di saliva prelevati a ciascuno prima e dopo la visita. Sarà l'Asl ad analizzarli e svelare se guardare la bellezza scatena nell'uomo l'ormone della felicità. «Io comunque so già di essere felice - un commento ieri al termine del percorso - , di sicuro l'emozione di ammirare la cupola da un punto di vista così diverso, esplorarla e conoscerne i segreti è un'esperienza che mi ha fatto stare bene». Della stessa opinione Sabina Fornetti, atleta paralimpica della nazionale di Sitting Volley. E tornata dalla Cina a fine marzo, dopo aver tentato l'impresa olimpica con la squadra azzurra. Saluzzese, 39 anni, non ha le gambe. Ciò nonostante domenica scorsa è riuscita a «sca- Pag. 34 LA POLEMICA La presidente della Fondazione per lo Sport risponde a numero uno della Fand Bertolini: «Sono false le accuse di Tota Siamo sempre a fianco dei veri disabili» T 7"incenzo Tota ha detto >> V cose false, offensive e di cui potrebbe essere chiamato a rispondere». E' durissima la replica della presidente della Fondazione per lo Sport Milena Bertolini all' indomani delle accuse lanciate dal presidente provinciale della Fand Vincenzo Tota. LA PREMESSA «Ogni volta che in Fondazione si sente la parola "disabilità" schizzano come tarantolati. A loro dà proprio fastidio la parola disabile - aveva detto Tota, e aveva proseguito - Abbiamo sollecitato più volte una politica sulla disabilità sul nostro territorio, inutilmente. Quando il Comitato Paralimpico romano decise la chiusura dei comitati provinciali, abbiamo sollecitato la Fondazione a prendere la situazione in mano. Senza esito. Solo a parole la massima disponibilità, ma di fatto zero assoluto. Chiuso il Cip tutto è andato perso o quasi». LA REPLICA La presidente Bertolini respinge le accuse e contrattacca sostenendo che Tota abbia voluto ritagliarsi per ragioni di visibilità uno spazio sui giornali. «Vincenzo Tota era presidente del Comitato Italiano Pa- ralimpico: ora non lo è più. I motivi li sa meglio lui di noi. afferma la presidente - La politica della Fondazione in materia di disabilità è da sempre chiarissima: consentire ai disabili l'accesso agli impianti in condizioni di parità, piuttosto che in condizioni che accentuino le discriminazioni e creino sacche di profitto per taluni. E' una scelta condivisa con gli Enti di promozione sportiva e con il Coni con tanto di delibera del Consiglio di Gestione» La Fondazione spiega che per gli impianti natatori il tariffario prevede l'ingresso gratuito per le persone in possesso di certificazione di invalidità a partire dal 90% e tesserati Uic (Unione Italiana Ciechi), mentre per le persone che siano in possesso di certificazione di invalidità tra il 66% e fino all'89% e tesserati Ens (Ente Nazionale Sordi Onlus) è previsto l'ingresso con pagamento della tariffa ridotta. Negli altri impianti per le persone disabili viene sempre applicata la tariffa più favorevole. «Naturalmente stiamo parlando di disabili veri e qui si potrebbero menzionare molte situazioni pregresse su cui la Fondazione ha deciso di non chiudere gli occhi e non solo sul tema dei "falsi disabili" continua Bertolini - Sui disabili invece di fare proclami la COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Fondazione opera, facendo scelte». Gli esempi citati riguardano la donazione alle piscine di due nuovi sollevatori, l'inserimento nel progetto Sport e Comunità di una linea specifica per le attività dei disabili finanziata ad hoc. L'ente si smarca anche dal progetto "Reggio città senza barriere": «Si tratta di un progetto del Comune a cui noi, a fronte di molte parole e troppe slide, abbiamo opposto il realismo di una richiesta a tutti i partners di dichiarare quante risorse avrebbero voluto investire - prosegue Bertolini - Noi siamo disponibili a mettere risorse, da altri non abbiamo sentito cifre precise. Potremmo anche citare Danzability, un progetto con cui cooperaimo da qualche anno e dell'attenzione alla disabilità che c'è nel progetto "BenesseRE in movimento". Parlando infine sempre di disabili veri, certo la Fondazione non consente più che in piscina si organizzino corsi, dichiarati per disabili e quindi con tariffe agevolate, in cui ci si può eventualmente infilare più di qualcuno che disabile non è, lucrando sulla differenza dei costi d'acqua. Ci infastidisce molto - conclude la Presidente - se qualcuno vuole fare il furbo e specie sui disabili». Pag. 35 , M M Vincenzo Tota, presidente della Fand Milena Bertolini, presidente Fondazione dello Sport COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 36 TENNIS Battuti Elias e Copil. Oggi alle 11 l'atto conclusivo del Challenger di Napoli (Diretta tv su SuperTennis) Capri Watch Cup, in finale Kovalik e De Greef NAPOLI. Anche se non ci sono più gli italiani è iin tennis avvincente e di ottimo livello quello della Capri Watch Cup, il torneo Challenger del Tennis Club Napoli KOVALIK. Una semifinale giocata punto su punto e vinta dallo slovacco Jozef Kovalik che in un match incredibile, durato due ore e mezza, ha superato il portoghese Gastao Elias, testa di serie numero sei, con il punteggio di 6/1 6/7(6) 6/3 davanti alle tribune piene del circolo della Villa. «E' stato un match pazzo - ha dichiarato Kovalik - il mio avversario non ha mai mollato ed ha giocato bene nei punti importanti. Io ho tenuto mentalmente senza demoralizzanni dopo i match point persi. Questo è uno dei miei risultati migliori, in un circolo meraviglioso, in un centrale fantastico. Voglio completare l'opera». DE GREEF. Nella prima semifinale, nella mattinata, il belga Arthur De Greef aveva invece supe- Jozef Kovalik rato il rumeno Marius Copil con il risultato di 6/3 6/2. «Che grande soddisfazione - ha dichiarato De Greef- sono contento sia per la finale raggiunta che per la classifica, il mio obiettivo è vincere Napoli per puntare ad entrare nei primi 100 al mondo entro la fine dell'anno. Qui ho espresso il mighor gioco della mia carriera. Questo è uno dei migliori tornei Challenger. Il circolo e la città meritano l'Atp». E alla domanda sul ricco albo d'oro del torneo, che vede spiccare nomi come Ferrerò, Ferrer, Gasquet, Safin, gli scappa un sorriso, dicendo che al momento loro sono grandi campioni ina che sognare non costa niente. IL COMMENTO. «Oggi abbiamo assistito - ha dichiarato il direttore del torneo Angelo Chiaiese - a due bellissime semifinali, soprattutto l'incontro tra Kovalik e De Greef. Il nostro torneo ha sempre proposto novità interessanti per il palcoscenico tennistico interna- zionale. Oltre Kovalik in finale, abbiamo assistito alle vittorie di Mager e Caruso. Anche quest'anno la tradizione è stata rispettata». IL TORNEO DI DOPPIO. Vincono il torneo di doppio della Capri Watch Cup la coppia tedesca tonnata da Gero Kretschmer e Alexander Satschko che ha superato la coppia degli italiani Stefano Napolitano e Matteo Donati con il punteggio di 6/1 6/3. «Vincere il torneo di Napoli - hanno dichiarato i vincitori del torneo di doppio - per noi rappresenta il punto di partenza per la scalata al ranking mondiale. Il nostro sogno è vincere anche un torneo Atp». TENNIS IN CARROZZELLA. Tra gli eventi collaterali è iniziato il 1 ° Trofeo "Città di Napoli" Torneo nazionale di Tennis in Carrozzina con la partecipazione di otto campioni nazionali e paraolimpici Domani si svolgeranno le finali TORNEO DEI GIORNALISTI. Inoltre nella giornata si sono svolti due tradizionali appuntamenti della settimana, il torneo dei giornalisti, vinto dalla coppia Alfonso Ruffo ed Alessandro Milone in finale contro Fabrizio Cappella e Andrea Milone, ed il brunch Bluduemila sulla terrazza del circolo organizzato dall'avvocato Marco del Gaiso. LA FINALE. Domani, in occasione della finale delle ore 11 è previsto l'ingresso a pagamento. Il ticket costa 20 euro ed è acquistabile sul sito www.azzurroservice.net. Si può assistere al match anche con la diretta tv su SuperTennis. Al termine della finale ci sarà il sorteggio della racchetta di Flavia Penetta,vincitrice degli Us Open. Il ricavato della vendita dei biglietti per l'estrazione della racchetta della tennista italiana saia devoluto alla Fondazione Alessandro Pavesi per lo studio dei ragazzi del Rione Sanità. Arthur De Greef COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 37 La Camminata prende il via Bosisio Panni il tradizionale appuntamento di solidarietà di DANIELE DE SALVO - BOSISIO PARINI- TUTTI IN MARCIA oggi per la Camminata dell'amicizia, giunta alla 43esima edizione. L'ormai immancabile appuntamento, che ogni anni chiama a raccolta migliaia e migliaia di persone, è organizzata dai volontari del gruppo Amici de La nostra famiglia di Bosisio per sostenere le attività degli operatori dell'importante istituto clinico brianzolo ma soprattutto per aiutare i piccoli pazienti. All'appello hanno già risposto campioni del calibro di Eddy Merckx, il ciclista belga che ha vinto di più nella storia, soprannominato «il Cannibale», che si è aggiudicato tra il resto cinque Tour de France, cinque Giri d'Italia, tre campionati del mondo, sette MilanoSanremo e Francesco Moser, il più grande campione italiano con 273 vittorie, il terzo a livello mondiale dietro proprio a Merckx e a Rik Van Looy, recordman dell'ora e specialista della Parigi-Roubaix, i quali si aggiungono alla lunga schiera di testimonial dell'evento primaverile. Tra loro ad esempio ci sono Rossella Bertoglio, campionessa del mondo di tiro con l'arco nella categoria Arco MADRINA La campionessa mondiale di tiro con l'arco Rosella Bertoglio istintivo femminile 3D, nominata madrina della giornata, la quale accenderà il tripode insieme ad Alessia Innocenti e Matteo Buzzetti, campioni nazionali rispettivamente dei 100 metri e dei 200 metri stile libero, entrambi vincitori della 6° edizione del campionato invernale in vasca corta Fisdir e studenti dei corsi di formazione professionale de La No- stra Famiglia. «Lo slogan della Camminata di quest'anno è «Facciamo sbocciare la solidarietà» per richiamare allo scopo benefico della proposta», spiegano i promotori, che confidano di poter battere il record di affluenza. Quanto raccolto dalle iscrizioni permetterà ad alcuni ragazzi di partecipare ad un pellegrinaggio a Lourdes, di realizzare alcuni progetti di cooperazione e sviluppo internazionale e di rinnovare alcuni spazi e attrezzature del centro di Bosisio, oltre che ad incrementare le proposte sportive e artistiche che aiutano a rendere più efficaci pure i percorsi riabilitativi. L'appuntamento comprende anche un giro in carrozza per i bambini, la risottata, spettacoli e concerti, l'arrampicata sugli alberi e altro ancora. L'appuntamento è per le 9 al centro sportivo de La nostra famiglia. NUMERI Ogni anno sono migliaia le persone che prendono parte alla manifestazione organizzata dalla Nostra famiglia COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 38 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.easynewsweb.com INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ NOTIZIE FLASH HOMEPAGE SEI IN: CHI SIAMO Home » ALL NEWS Comunicati » EASY NEWS CHANNEL CATEGORIE Cerca... Renate-Albinole e 2-0: commento e tabellino CONTATTACI Un bel goal ai pregiudizi… Un bel goal ai pregiudizi… 0 BY REDAZIONE EASY NEWS PRESS AGENCY ON 08/04/2016 COMUNICATI CERCA ARGOMENTO Cerca … Cerca EASY NEWS CHANNEL Newsletter n 13 del 8 Aprile 2016, anno X Michele Matteoli del Cuoificio Otello intervistato da Maurizio Zini a Lineapelle [email protected] Lineapelle Summer 2016 : Il giornalista Maurizio Zini intervista Alberto Banti Lineapelle: Il giornalista Maurizio Zini intervista Graziano Balducci della conceria Antiba Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 39 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.easynewsweb.com INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ Lineapelle: Il giornalista Maurizio Zini intervista Graziano Balducci della conceria Antiba Il giornalista Maurizio Zini a Lineapelle intervista Gianni Russo Presidente UNIC European Football Week 2016, per il goal ai pregiudizi Tutti in campo, forti della call to action “Play Unified”, per dimostrare, ancora una volta, come lo sport possa abbattere ogni genere di barriera. E’ online la pagina dedicata all’evento. Continua… “In un periodo dove il calcio vero ha perso un po’ del suo fascino ritrovarlo in questi Atleti ti riconcilia con certi valori sopiti." La testimonianza diretta del Cagliari Calcio a ridosso dell’iniziata firmata Lega B per celebrare la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo. Continua… Lineapelle summer 2016: Rino Mastrotto presidente UNIC intervistato da Maurizio Zini Guarda tutti i video Buone pratiche: Noi Volontari Special Olympics all’Università per una lezione di vita “Avvicinandosi agli Atleti Special Olympics hai l’opportunità di fare delle scoperte, per esempio che esistono dei modi per comunicare alternativi al linguaggio verbale. Abbracci, sorrisi, strette di mano, "High Five", e tutti quei gesti d’intesa che possono legare gli Atleti di ogni nazionalità e continente. Vi invitiamo ad avvicinarvi a Special Olympics senza pregiudizi. Resterete sorpresi" E’ accaduto all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Continua… Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 40 Buone pratiche: Noi Volontari Special Olympics all’Università per una lezione DATA di vita sabato 9 aprile 2016 “Avvicinandosi agli Atleti Special Olympics hai l’opportunità di fare delle scoperte, per SITO WEB www.easynewsweb.com esempio che esistono dei modi per comunicare alternativi al linguaggio verbale. INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ Abbracci, sorrisi, strette di mano, "High Five", e tutti quei gesti d’intesa che possono legare gli Atleti di ogni nazionalità e continente. Vi invitiamo ad avvicinarvi a Special Olympics senza pregiudizi. Resterete sorpresi" E’ accaduto all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Continua… La conquista più grande è quella del cuore di tanti bambini…il nostro futuro E’ passato del tempo dai Giochi Nazionali Invernali di Bormio e riceviamo questa lettera: "Cari amici, siamo i bambini della classe quarta B della Scuola Primaria di Cepina, Valdisotto (So) e… Continua… CERCA NEWS Categoria Tutte le categorie Periodo “Dopo il terremoto a l’Aquila, il Team Special Olympics iniziò a crescere” In occasione dell’anniversario di quel terribile evento, Guido Grecchi, Direttore Regionale per l’Abruzzo, si racconta. Continua… Cerca ULTIME NOTIZIE 0 09/04/2016 Perché sono rimasta con mio marito dopo il suo tradimento 0 09/04/2016 Un atleta Special Olympics alla manifestazione Vivicittà di Ragusa Un’opportunità di allenamento per Thomas D’Angeli che ha tanta voglia di arrivare lontano. Continua… Stella Azzurra, l'ultima gara in casa è contro Palermo 0 09/04/2016 Caso Regeni, nuova rogatoria della Procura | Occorre acquisire video e tabulati telefonici 09/04/2016 0 Disco orario scaduto, i vigili multano il sindaco Un Meeting di equitazione per la Giornata Mondiale blu Un momento di verifica dell’attività svolta durante l’anno e un’opportunità di confronto con atleti/amici di altre regioni, nonché la partecipazione di cavalieri che non presentano disabilità. Tutto ciò rappresenta uno stimolo e una reale occasione di inclusione e di integrazione sociale. Continua… 09/04/2016 0 Elezioni Milano 2016, Passera si ritira dalla corsa a sindaco: accordo con Parisi Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 41 con atleti/amici di altre regioni, nonché la partecipazione di cavalieri che non presentano disabilità. Tutto ciò rappresenta uno stimolo e una reale occasione di inclusione e di sabato 9 aprile 2016 DATA integrazione sociale. Continua… SITO WEB www.easynewsweb.com INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ Elezioni Milano 2016, Passera si ritira dalla corsa a sindaco: accordo con Parisi Be a Coach? E’ il sito con tutti gli approfondimenti d’interesse per i tecnici Regolamenti, formazione, eventi, classifiche e tutto quel che è necessario per “tenersi in allenamento” con il programma Special Olympics. Visita il sito Un piccolo gesto che vale! Basta metterci la firma Dona il cinque per mille al tuo Team Special Olympics di riferimento e, se ciò non è possibile, scegli Special Olympics Italia. Continua… Dona On Line Special Olympics, il CIO e il Comitato internazionale Paralimpico sono organizzazioni complementari, ognuna testimone del potere dello sport. Ognuna di esse è colonna portante del movimento olimpico che ha il compito di realizzare la visione olimpica ma in modi diversi. 25 anni fa il CIO ha per la prima volta riconosciuto Special Olympics con un protocollo d’intesa durante i Giochi Mondiali Invernali del 1988. Special Olympics è un’organizzazione internazionale che da voce ogni giorno e in tutto il mondo allo spirito umano tramite il potere del mutamento e la gioia di fare sport. Con il suo lavoro nello sport, salute, educazione e formazione della comunità, Special Olympics affronta l’inattività, l’ingiustizia, l’intolleranza e l’isolamento sociale incoraggiando e sostenendo le persone con disabilità intellettiva col fine di creare una società più accogliente ed inclusiva. Fondato nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, il Movimento Special Olympics è cresciuto da qualche centinaia di Atleti fino a raggiungere i 4.400.000 Atleti in ben 170 Paesi. Con il supporto di più di un milione di coach e volontari, Special Olympics offre la possibilità di praticare 32 discipline olimpiche in più di 81.000 competizioni durante tutto l’anno. Seguici su: Twitter @soitalia, Fb.com Special.Olympics.Italia, youtube specialolympicsitaly, Instagram special_olympics_italia e sito: specialolympics.it Email inviata Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario con CIP WEB Pag. 42 Seguici su: Twitter @soitalia, Fb.com Special.Olympics.Italia, youtube specialolympicsitaly, Instagram special_olympics_italia e DATA sabato 9 aprile 2016 sito: specialolympics.it SITO WEB www.easynewsweb.com INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ Email inviata con Unsubscribe | Disiscriviti Stampa ABOUT AUTHOR REDAZIONE EASY NEWS PRESS AGENCY www.mauriziozini.com RELATED POSTS 08/04/2016 0 “WorldBeer”: a Torino la rassegna birra artigianale italiana e internazionale e street food (15-17 aprile, Spazio MRF – ingresso gratuito) 08/04/2016 0 Leggi Insider: Chi va al posto della Guidi 08/04/2016 0 Greenreport anno XI newsletter numero 3048 del 8 aprile 2016 LASCIA UNA RISPOSTA Il tuo commento Il tuo nome La tua email Il tuo sito COMMENTO Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 43 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.easynewsweb.com INDIRIZZO http://www.easynewsweb.com/2016/04/08/un-bel-goal-ai-pregiudizi/ COMMENTO ARCHIVIO NOTE NEWSLETTER Archivio Seleziona mese Nome * Cognome * @mail * Invia Questo sito fa uso di cookies di terze parti. Per maggiori informazioni Condizioni e Termini d'utilizzo powered by e vainelweb Disclaimer note legali - Privacy e Cookies Accetta Cookie Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 44 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.italiaccessibile.it INDIRIZZO http://www.italiaccessibile.it/sport-e-disabilita-un-weekend-di-appuntamenti-a-san-benedetto-del-tr-ap/ sabato, 9 aprile, 2016 HOME PER CONOSCERCI SOSTIENICI CON DONAZIONI CONTATTI SCRIVI PER ITALIACCESSIBILE ITALIACCESSIBILE NOTIZIE Home Sport Disabili ItaliAccessibile Notizie TURISMO ACCESSIBILE ACCESSIBILITÀ SPORT DISABILI PARTNER ITALIACCESSIBILE Sport e disabilità, un weekend di appuntamenti a San Benedetto del Tr.... FISH Home page Sport Disabili Sport e disabilit , un weekend di appuntamenti a San Benedetto del Tr. (Ap) Di Redazione di italiAccessibile - 9 aprile 2016 Mi piace 9 8 0 Tweet Sostieni ItaliAccessibile Questo articolo è già stato letto 3volte! Sabato 9 e domenica 10 aprile, al Centro Commerciale PortoGrande di San Benedetto del Tronto (Ap), arriva il ciclo di eventi nazionale denominato Happy Hand in Tour, voluto dalla Società IGD (Immobiliare Grande i Happy Hand San Benedetto del Tronto Distribuzione), dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), insieme a COOP e all’Associazione WTKG (Willy the King Group), per trasmettere una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativoartistica. Barra accessibilit Ipovedenti Una due giorni all’insegna dello sport, della inclusione e divertimento per tutti. Queste giornate servono per far conoscere discipline sportive per disabili di cui verranno Passa ad alto contrasto proposte alcune dimostrazioni, aperte a persone con e senza disabilità, ci sarà Passa a toni di grigio innanzitutto il Torball (un gioco sportivo a squadre per non vedenti,) di sabato 9 (ore Cambia dimensione testo 15.3018), con l’Associazione Picena Non Vedenti Torball di Ascoli Piceno, impegnata a far conoscere il calcio con palla sonora praticato dalle persone con disabilità visiva. Inoltre, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola di Pallavolo Fermana di Fermo, Pagina Facebook ItaliAccessibile 3967 "Mi piace" darà la possibilità a tutti di misurarsi con il sitting volley, la “pallavolo da seduti” che permette di giocare insieme, persone con e senza disabilità (ore 1619), mentre Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB domenica 10 (ore 1618) sarà la volta del basket, con la Polisportiva Amicacci Basket Mi piace questa Pagina Contattaci Pag. 45 15.3018), con l’Associazione Picena Non Vedenti Torball di Ascoli Piceno, impegnata a far conoscere il calcio con palla sonora praticato dalle persone con disabilità visiva. DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.italiaccessibile.it INDIRIZZO http://www.italiaccessibile.it/sport-e-disabilita-un-weekend-di-appuntamenti-a-san-benedetto-del-tr-ap/ Inoltre, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola di Pallavolo Fermana di Fermo, Pagina Facebook ItaliAccessibile 3967 "Mi piace" darà la possibilità a tutti di misurarsi con il sitting volley, la “pallavolo da seduti” che permette di giocare insieme, persone con e senza disabilità (ore 1619), mentre domenica 10 (ore 1618) sarà la volta del basket, con la Polisportiva Amicacci Basket Mi piace questa Pagina Contattaci in Carrozzina di Giulianova (Teramo). Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Altro momento particolarmente interessante sarà quello curato sia sabato 9 che domenica 10 (ore 15.30-19.30) dalle Associazioni Liberi nel Vento di Fermo e ARAsub di Civitanova Marche (Macerata), la prima delle quali allestirà una barca a vela accessibile alle persone con disabilità, mentre la seconda distribuirà materiale Cerca informativo sulla subacquea praticata da persone con disabilità, il tutto con prove e simulazioni insieme agli atleti e ai volontari delle due organizzazioni. Cerca l’Associazione La Meridiana di Ascoli Piceno proporrà in entrambe le giornate (ore 15.30-18) un laboratorio educativo di grafica e fumetto, oltre ad ulteriori iniziative Ultimi articoli all’insegna dell’inclusione. E lo farà con il proprio gruppo giovanile degli Skizzati, nato proprio per approfondire attività legate al valore educativo, inclusivo e sociale delle arti, della grafica e del fumetto. Sport e disabilit , un weekend di appuntamenti a San Benedetto del Tr. (Ap) 9 aprile 2016 Detto infine che sia sabato che domenica a tenere le fila dell’evento saranno gli operatori di Eureka Animazione, ricordiamo che come in tutti i Centri Commerciali 9 Segni d Arte : da Nord a Sud incontri, visite guidate per disabilit sensoriali coinvolti da Happy Hand in Tour, verranno allestite varie postazioni (ore 10-18), con 9 aprile 2016 la distribuzione di materiale informativo e la proiezione di videofilmati. Fisco & Disabilit : 730/2016 detrazioni spese trasporto disabili A curarle saranno: il CIP Marche (Comitato Italiano Paralimpico), l’APM (Associazioni 9 aprile 2016 Paraplegici delle Marche) – il cui presidente Roberto Zazzetti è referente per la Regione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – l’Associazione La Meridiana, l’AISM Marche (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Dora Una Voce per un Aiuto WebRadio Sociale Trasmissione del 3 aprile 2016 4 aprile 2016 l’ANIEP Ascoli Piceno (Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili), l’Associazione ARAsub, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Liberi nel Vento, la Polisportiva Amicacci Basket in Carrozzina, l’Associazione Picena Non Vedenti Torball, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sordapicena di San Montepulciano sotto le dita : schede in braille per i turisti non vedenti 2 aprile 2016 Benedetto del Tronto e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola di Pallavolo Fermana (solo sabato 9). Sostienici con una Donazione Questo articolo è già stato letto 3volte! Bio Ultimi Post Viaggia accessibile con il Progetto Viaggiare Disabili - Strutture Ricettive Accessibili per persone con Disabilit Redazione di italiAccessibile Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi Iscriviti al blog tramite e-mail Condividi: Twitter Facebook 9 Google E-mail Skype LinkedIn 4 Stampa Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Indirizzo e-mail Correlati Iscriviti Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 46 Condividi: a questo blog, e ricevere via e-mail le DATA sabato 9 aprile 2016 notifiche di nuovi post. Twitter Facebook 9 Google E-mail Skype LinkedIn 4 Stampa SITO WEB www.italiaccessibile.it INDIRIZZO http://www.italiaccessibile.it/sport-e-disabilita-un-weekend-di-appuntamenti-a-san-benedetto-del-tr-ap/ Indirizzo e-mail Correlati Iscriviti Scarica l'App gratuita per Android per seguire le notizie di ItaliAccessibile sul tuo smatphone TAGS disabilità sh CONDIVIDI Happy Hand italiaccessibile san Benedetto del Tronto Mi piace 9 sport disabile Tweet Articolo precedente 9 Segni d Arte : da Nord a Sud incontri, visite guidate per disabilit sensoriali Redazione di italiAccessibile Responsabile del blog Pierpaolo Capozzi Tag Abiliatour O.N.L.U.S accessibilità barriere architettoniche ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE BLINDSIGHT PROJECT ONLUS categorie protette CIP disabili Comitato paralimpico Italiano disabilità Dora Millaci Dora una voce per l'aiuto Turismo Accessibile Legge e Fisco Dora una voce per un aiuto Dora Una Voce per un Aiuto “9 Segni d’Arte” : da Nord a Sud Fisco & Disabilità : 730/2016 Dora – Una Voce per un Aiuto – incontri, visite guidate per detrazioni spese trasporto disabili WebRadio Sociale – Trasmissione disabilità sensoriali esperienze accessibili sh campania del 3 aprile 2016 sh giusy versace Informatici Senza Frontiere italia accessibile italiaccessibile 0 Commenti ItaliAccessibile News laura ra aeli Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Consiglia Condividi CIP jobmetoo En… WEBOrdina dal migliore lavoro disabili Maria Stella Falco lecce Lis Pag. 47 maria venditti incontri, visite guidate per detrazioni spese trasporto disabili WebRadio Sociale – Trasmissione disabilità sensoriali del 3 aprile 2016 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.italiaccessibile.it INDIRIZZO http://www.italiaccessibile.it/sport-e-disabilita-un-weekend-di-appuntamenti-a-san-benedetto-del-tr-ap/ giusy versace sh campania Informatici Senza Frontiere italia accessibile italiaccessibile 0 Commenti ItaliAccessibile News laura ra aeli Consiglia Condividi jobmetoo En… Ordina dal migliore Maria Stella Falco Milano Inizia la discussione... lavoro disabili Napoli lecce Lis maria venditti non vedenti Notizie Disabilità o erte di lavoro disabili partner italiaccessibile pierpaolo capozzi pugliaccessibile roma Siena sociale sport disabile sport disabili Torino turismo accessibile ANCHE SU ITALIACCESSIBILE NEWS Agenzia delle Entrate : online la guida alle agevolazioni fiscali per le … Euforia per tutti nelle feste, vale anche per i disabili? Valentina Tomirotti 2 commenti • un mese fa 1 commento • 4 mesi fa Viaggiare Disabili ✉ ItaliAccessibile — Salve, La ringraziamo Lucia Gabriella Lorusso — Verissimo. per la segnalazione abbiamo provveduto a ripristinare il link. Saluti. Staff … Oggi non ci sono più gli stessi limiti di un tempo, soprattutto per chi purtroppo, … Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito web Venezia web radio sociale Social Privacy ARTICOLI POPOLARI POPULAR CATEGORIES Legge 104: acquisto auto per disabili ItaliAccessibile Notizie 499 Home page 495 Accessibilità 387 E’ online il Catalogo Viaggiare Turismo Accessibile 230 Disabili 2015 delle strutture ricettive accessibili... Diversamente Abili 109 Eventi accessibili 104 Adattamenti auto disabili 24 agosto 2015 Contattaci: [email protected] Accessibilità 14 febbraio 2015 Spiaggia Zero Barriere a San Vito Lo Capo (Tr) Spiagge accessibili a disabili 4 giugno 2015 Annunci Gratis Notizie dalle Associazioni Partner 79 Sport Disabili 73 Partner ItaliAccessibile 50 Categorie Seleziona una categoria Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 48 4 giugno 2015 Partner ItaliAccessibile 50 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.italiaccessibile.it Annunci Gratis Categorie INDIRIZZO http://www.italiaccessibile.it/sport-e-disabilita-un-weekend-di-appuntamenti-a-san-benedetto-del-tr-ap/ Seleziona una categoria Ch siamo Il Blog ItaliAccessibile è affiliato all'Associazione Culturale di Promozione Sociale “L’Ancora” Sede Legale & Sede Operativa Via F. Laparelli Pitti n°17 52100 Arezzo (Ar) Presidente Circolo ItaliAccessibile Pierpaolo Capozzi 3497336619 E-Mail [email protected] C.F. 90033780710. Ci scusiamo per le pubblicità presenti ma Il Blog ItaliAccessibile non prende finanziamenti pubblici e si mantiene anche attraverso piccole donazioni di aziende che ci sostengono. Quindi ricordatevi di cliccare sui banner che trovate sul blog e se siete interessati acquistate da coloro che in qualche modo se pur piccolo ci finanziano. Grazie. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio © @2015 ItaliAccessibile a liato Associazione L'AncoraWebmaster Pierpaolo Capozzi Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 49 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.federvela.it INDIRIZZO http://www.federvela.it/news/nuove-opportunit%C3%A0-e-buone-pratiche-reggio-calabria-con-il-cip la federvela vela agonistica home › giovani news news cerca news Cerca news del 09.04.2016 gallery NUOVE OPPORTUNITÀ E BUONE PRATICHE A REGGIO CALABRIA CON IL CIP Una fase dell'incontro presso l’Istituto INAIL di Reggio Calabria Sabato scorso, presso la sede dell’Istituto INAIL di Reggio Calabria, si è tenuto un evento dedicato al tema “Invalidi e Sport: avviamento alle attività Paralimpiche”, inserito nel quadro delle iniziative programmate dal Comitato Regionale CIP Calabria e ideato e promosso dal Delegato Provinciale del Comitato Italiano Paralimpico di Reggio Calabria Fabio Giordano, con il partenariato dell'INAIL di Reggio Calabria e patrocinato dal CONI Calabria. L'iniziativa è nata per favorire la massima divulgazione della cultura dell’attività motoria tra le persone con disabilità da lavoro, in considerazione del riconosciuto valore della pratica sportiva quale strumento di recupero psico-fisico e di stimolo per il reinserimento sociale dell’individuo nella vita di relazione. Il Dottor Liborio Raffaele Cuzzola, direttore INAIL Reggio Calabria, in apertura dei lavori ha sottolineato che "l'Ente pone vivo interesse nei riguardi delle necessità e il futuro del lavoratore disabile, mettendo in campo proposte finalizzate alla crescita ed alla socializzazione" ed in questo impegno ha sottolineato la proficua collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico. Il Presidente del CONI regionale della Calabria Maurizio Condipodero ha confermato che "il CONI guarda con grande interesse l’attività svolta dall’INAIL e dal CIP" e ha evidenziato la necessità di realizzare una rete fra tutti gli Enti interessati per promuovere l’idea che lo Sport deve considerarsi una attività integrativa di inserimento sociale. Il Presidente del CIP Calabria Fortunato Messineo ha dichiarato che "crede fermamente nell'attività a favore dei disabili di promozione ed avviamento sportiva svolta dall’INAIL e dal CIP e rivolge un ringraziamento ed apprezzamento nei riguardi della Direzione Provinciale INAIL, dall’equipe INAIL/CIP e del Delegato Provinciale CIP di Reggio Calabria. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle Federazioni Sportive e loro Associazioni presenti ed impegnate nell’attività sportive a favore dei disabili, con l’augurio che in futuro vi sia una maggiore partecipazione e presenza di altre Federazioni ed Associazioni. Nel suo intervento Fabio Giordano ha evidenziato che il progetto messo in campo risponde a precisi bisogni emersi nel territorio e che consente all’assistito INAIL di rapportandosi con l’assistente sociale e/o attraverso lo sportello informativo CIP/INAIL, offrendo la possibilità di mettersi in gioco e praticare una determinata disciplina sportiva sviluppando una rete di servizi sempre più collaudata, in sinergia con le società sportive coinvolte nella presa in carico. Ma l’elemento prominente del suo intervento è stata la presentazione delle procedure di attivazione dei corsi avviamento allo Sport promossi da CIP/INAIL in Calabria. E’ presente infatti a Reggio Calabria lo Sportello di Avviamento allo sport che attraverso il CIP garantisce agli assistiti INAIL - che ne facciano richiesta - un corso gratuito nella disciplina sportiva prescelta. A conclusione dell’evento c'è stato un confronto utile con le Associazioni Sportive, le Federazioni, Dirigenti, Tecnici e soggetti disabili presenti: particolarmente apprezzato l’intervento del Presidente della VI Zona FIV, l'avvocato Fabio Colella, che ha voluto sottolineare la necessità di un maggiore impegno della Associazioni e Federazioni in tutte le attività ed iniziative a favore dei soggetti disabili. Vento e spettacolo a Palma nella penultima giornata del Trofeo Princesa Sofia Iberostar TUTTE LE GALLERY video Trofeo Princesa Sofia Iberostar: la clip del terzo giorno TUTTI I VIDEO Calendario Nazionale FIV Calendari Zonali FIV Tesseramento Online Store FIV 0 Share 0 0 Tweet Ranking List Mi piace Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 50 Share Mi piace DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.federvela.it INDIRIZZO http://www.federvela.it/news/nuove-opportunit%C3%A0-e-buone-pratiche-reggio-calabria-con-il-cip link rapidi CALENDARIO NAZIONALE FIV CONVENZIONI NORMATIVE E REGOLAMENTI RRS 2013-2016 MODULISTICA ASSICURAZIONI trova la tua scuola vela segui contatti Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 51 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.federvela.it INDIRIZZO http://www.federvela.it/news/nuove-opportunit%C3%A0-e-buone-pratiche-reggio-calabria-con-il-cip contatti Federvela NEWS Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità! E-mail * Iscriviti partner istituzioni Federazione Italiana Vela | Corte Lambruschini, Torre A, 16° piano, Piazza Borgo Pila 40 16129 Genova | C.F. 95003780103 Contatti | Condizioni d'uso | Cookie Policy | Credits | Mappa del sito | Login In questo sito utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione degli utenti Clicca Ok per continuare oppure visualizza maggiori informazioni. Copyright FIV. Tutti i diritti riservati. OK Maggiori informazioni Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 52 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB lanuovasardegna.gelocal.it INDIRIZZO http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/tempo-libero/cultura/evento/autismo_e_pet_therapy-97822.html Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK QUOTIDIANI LOCALI LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV VERSIONE DIGITALE SASSARI Home Teatro Musica Arte e fotografia Trova Evento Cultura Feste fiere, sagre e mercati Luogo gg/mm Sport Ristoranti Indirizzi VAI Filtri Autismo e Pet Therapy Sala Canu (centro culturale Porto Torres) - Corso Vittorio Emanuele II - Porto Torres 09 aprile 2016 Gratuito Vedi tutti gli orari Stasera in tv Facci sapere se andrai Prossimi giorni ALLE ORE 21:10 L'Assessorato comunale alla Pubblica istruzione e allo Sport, in collaborazione con i soggetti e le associazioni coinvolte, ha Espana Carnal, su Cielo il ciclo di film d’autore spagnoli tra eros e passione organizzato per sabato 9 aprile, alle ore 9.00, nella sala conferenze “Filippo Canu”, il convegno “Autismo e Pet Therapy”, per parlare della cosiddetta “terapia dolce" e degli effetti benefici che possono essere riscontrati sia sotto il profilo psico-emozionale che fisico nei pazienti ai quali viene praticata. L'evento è stato organizzato nell'ambito delle manifestazioni per la Giornata mondiale della ALLE ORE 21:10 Ciao Darwin 7, è il momento di Tina Cipollari: nella quarta puntata sfida Safiria Leccese Guida Tv Programmi Tv Gossip e personaggi Ascolti tv consapevolezza sull'autismo. Interverranno: Paolo Poddighe, presidente regionale del Comitato italiano paralimpico (Cip); Ica Manca, psichiatra infantile esperta in sport e autismo; Marco Pinna, coordinatore provinciale del settore educazione fisica e coordinatore del gruppo di supporto Cip Scuola; Antonella Piras dell'Equitazione Porto Torres, associazione che pratica Ippoterapia e riabilitazione equestre; Serena Caponi, del Centro ippico Li Lioni, associazione che si occupa di riabilitazione equestre; Giuseppina Campana, psicologa psicoterapeuta referente di “Albatross”, progetto che utilizza l’attività in acqua come strumento di recupero e promozione del benessere bio-psico-sociale, ed esperta di pet-therapy; Manolo Cattari, referente del progetto Albatross nella piscina Libyssonis, a Porto Torres. Informazione da: Comune Porto Torres COMMENTI DEGLI UTENTI Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 53 × Cattari, referente del progetto Albatross nella piscina Libyssonis, a Porto Torres. DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB lanuovasardegna.gelocal.it Informazione da: Comune Porto Torres INDIRIZZO http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/tempo-libero/cultura/evento/autismo_e_pet_therapy-97822.html COMMENTI DEGLI UTENTI I commenti sono possibili grazie a cookie di terze parti. Per commentare e visualizzare i commenti degli altri lettori, clicca qui e abilita i cookie prestando il consenso. GIORNI E ORARI APRILE 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab 1 4 5 6 7 8 Dom 2 3 9 10 9:00 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 COME ARRIVARE Corso Vittorio Emanuele II - Porto Torres Mappa Calcola il percorso Satellite Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 54 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB lanuovasardegna.gelocal.it INDIRIZZO http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/tempo-libero/cultura/evento/autismo_e_pet_therapy-97822.html COME ARRIVARE Corso Vittorio Emanuele II - Porto Torres Mappa Calcola il percorso Satellite Map data ©2016 Google Termini e condizioni d'uso Segnala un errore nella mappa RISTORANTI E LOCALI NELLE VICINANZE Pizzeria La Piazzetta Ristobar il corso ••••• Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità | Privacy Finegil Editoriale S.p.A. - Via Cristoforo Colombo n.98 - 00147 Roma P.I. 01578251009 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 55 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.reportpistoia.com INDIRIZZO http://www.reportpistoia.com/valdinievole/item/34826-nuove-nomine-alla-fondazione-credito-valdinievole.html Home News Toscana Sei qui: Valdinievole Pistoia Montagna Piana Valdinievole Prato Sport Cultura E-book La posta Società Fotografie Benessere Leggere la città Nuove nomine alla Fondazione Credito Valdinievole Sabato, 09 Aprile 2016 11:46 dimensione font Stampa Email Nuove nomine alla Fondazione Credito Valdinievole Cerca nel sito Cerca... ... Vai MONTECATINI TERME – Su indicazione del Consiglio di amministrazione del Credito Valdinievole, il CdA della Fondazione ha ratificato le nomine di Valentino Pieri in qualità di presidente, di Alessandro Pucci vice presidente e di Massimo Porciani, Rossana Parlanti e Paolo Bellucci come membri del Consiglio Direttivo per l’assegnazione ufficiale dei nuovi incarichi. Il Collegio dei Revisori della Fondazione, attualmente in carica, è composto dal Presidente Massimo Fanucci e dai membri Fabrizio Pieri e Barbara Bochi. Valentino Pieri, montecatinese, commerciante, già presidente del Credito Valdinievole per nove anni, ex assessore ai lavori pubblici del Comune di Montecatini Terme ed ex presidente della Misericordia. Il vicepresidente Alessandro Pucci è esperto d’arte, commerciante, in passato prima giocatore e poi presidente dello Sporting Club. Massimo Porciani, membro del consiglio direttivo, è laureato in storia e filosofia, imprenditore e dirigente del Comitato Paralimpico e del Coni regionale. Rossana Parlanti, anche lei nel consiglio, è nata a Pieve a Nievole e residente a Montecatini Terme; avvocato, ha un particolare interesse per gli Impressionisti. Paolo Bellucci è l'ultimo componente del consiglio direttivo: nato a Pieve a Nievole, è titolare di uno studio di restauro, storico dell’arte. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Share Tweet 0 Like 2 CIP WEB Pag. 56 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.reportpistoia.com INDIRIZZO http://www.reportpistoia.com/valdinievole/item/34826-nuove-nomine-alla-fondazione-credito-valdinievole.html MONTECATINI TERME – Su indicazione del Consiglio di amministrazione del Credito Valdinievole, il CdA della Fondazione ha ratificato le nomine di Valentino Pieri in qualità di presidente, di Alessandro Pucci vice presidente e di Massimo Porciani, Rossana Parlanti e Paolo Bellucci come membri del Consiglio Direttivo per l’assegnazione ufficiale dei nuovi incarichi. Il Collegio dei Revisori della Fondazione, attualmente in carica, è composto dal Presidente Massimo Fanucci e dai membri Fabrizio Pieri e Barbara Bochi. Valentino Pieri, montecatinese, commerciante, già presidente del Credito Valdinievole per nove anni, ex assessore ai lavori pubblici del Comune di Montecatini Terme ed ex presidente della Misericordia. Il vicepresidente Alessandro Pucci è esperto d’arte, commerciante, in passato prima giocatore e poi presidente dello Sporting Club. Massimo Porciani, membro del consiglio direttivo, è laureato in storia e filosofia, imprenditore e dirigente del Comitato Paralimpico e del Coni regionale. Rossana Parlanti, anche lei nel consiglio, è nata a Pieve a Nievole e residente a Montecatini Terme; avvocato, ha un particolare interesse per gli Impressionisti. Paolo Bellucci è l'ultimo componente del consiglio direttivo: nato a Pieve a Nievole, è titolare di uno studio di restauro, storico dell’arte. Share Tweet 0 Like 2 Pubblicato in Valdinievole Etichettato sotto Fondazione Credito Valdinievole Valentino Pieri Altro in questa categoria: « Turismo e digitale, il seminario di Confesercenti a Montecatini Aggiungi commento Nome (richiesto) E-Mail (richiesta) Sito web Video News 1000 caratteri rimasti Notificami i commenti successivi Aperte le iscrizioni al C... Pistoia: inaugurata la "C... L'assessore Saccardi in v... Guess: lo spogliarello di... Firenze, lo Scoppio del c... Accendi la mente e spegni... Aggiorna Invia JComments Torna in alto See More Agenda Valdinievole Pescia: sabato 9 una raccolta fondi per le colonie feline PESCIA Si terrà questo sabato a partire dalle 19.30 al Neptunus Pub di Pescia… Reportpistoia su Facebook Reportpistoia Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB 8,996 likes Pag. 57 colonie feline PESCIA Si terrà questo sabato a partire dalle DATA sabato 9 aprile 2016 19.30 al Neptunus Pub di Pescia… SITO WEB www.reportpistoia.com Reportpistoia su Facebook INDIRIZZO http://www.reportpistoia.com/valdinievole/item/34826-nuove-nomine-alla-fondazione-credito-valdinievole.html Reportpistoia 8,996 likes Like Page Share Be the first of your friends to like this Maratonina del Ghibellino Pistoia-Abetone Pistoia Festival Reportpistoia.com 2013. Tutti i diritti riservati. CHI SIAMO Contatti: [email protected] - [email protected] - [email protected] NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Redazione: Corso Silvano Fedi 8 - Telefono 0573 365171 Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu' Sviluppo web: Giacomo Carobbi Approvo Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 58 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.mondoudinese.it INDIRIZZO http://www.mondoudinese.it/altri-sport/altri/palmanova-per-gli-studenteschi-di-cross/ Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTO Questo sito contribuisce alla audience de by Segui Mondo Udinese: News Calcio fvg Rassegna stampa News Calcio Rubriche Altri Spor ALTRI SPORT > ALTRI Palmanova per gli Studenteschi di cross Mercoledì 13 aprile a Palmanova, in provincia di Udine, si svolgono le Finali Nazionali di corsa campestre con centinaia di studenti da tutta Italia. 1 di Redazione, 9 aprile 2016, 11:04 Commenta per primo! Mi piace 1 0 ULTIME NOTIZIE 09/04/2016 11:04 Palmanova per gli Studenteschi di cross 09/04/2016 11:01 Festa per i 20 anni del Taekwon-do a Udine 09/04/2016 09:37 I colombiani all'Udinese. Dalla A di Armero alla Z di Zapata 09/04/2016 08:46 Corsa salvezza: Il punto della situazione 09/04/2016 06:35 Il Pordenone a caccia del capolavoro con il Feralpi 09/04/2016 06:12 Hallfredsson: "Ora siamo più convinti nei nostri mezzi" 09/04/2016 05:58 Samp-Udinese: Le probabili formazioni 09/04/2016 05:41 Vai all’archivio completo tutto pronto a Palmanova, in provincia di Udine, per le Finali Nazionali di È Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi 2016. Mercoledì 13 aprile saranno centinaia gli studenti delle scuole secondarie, provenienti da tutta Italia, a s darsi sul percorso allestito nella zona dei Bastioni. I campionati studenteschi, promossi dal Ministero dell’istruzione, dalla FIDAL, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal CONI insieme a FIDAL Friuli Venezia Giulia e al Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Comune di Palmanova, vedranno rappresentate tutte le 21 regioni italiane, per CIP WEB I PIÙ LETTI 1 Udinese, dalla Cina al Giappone è sempre più internazionale - Mondo Udinese 2 Pag. 59 È Corsa Campestre DATA sabato 9 apriledei 2016Campionati Studenteschi 2016. Mercoledì 13 SITOaprile WEB saranno www.mondoudinese.it centinaia gli studenti delle scuole secondarie, provenienti da tutta INDIRIZZO http://www.mondoudinese.it/altri-sport/altri/palmanova-per-gli-studenteschi-di-cross/ Italia, a s darsi sul percorso allestito nella zona dei Bastioni. I campionati studenteschi, promossi dal Ministero dell’istruzione, dalla FIDAL, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal CONI insieme a FIDAL Friuli Venezia Giulia e al Comune di Palmanova, vedranno rappresentate tutte le 21 regioni italiane, per un totale di 234 istituti scolastici. LE GARE - Alla Finale Nazionale accedono i primi istituti di ciascuna fase I PIÙ LETTI 1 Udinese, dalla Cina al Giappone è sempre più internazionale - Mondo Udinese 2 Carpegiani: "L'avventura di Di Natale a Udine è finita" Mondo Udinese regionale, più i vincitori dei titoli individuali. In campo ci sono i ragazzi di seconda e terza media (nati nel 2002 e 2003) che competono per i titoli cadetti, e i più grandi di prima, seconda e terza superiore (nati nel 1999, 2000 e 2001) a 3 Quagliarella, amarsi un po' Mondo Udinese s darsi per i titoli allievi. Diverse le categorie di età dei numerosissimi studenti 4 con disabilità: qui i cadetti sono i nati negli anni dal 2000 al 2003, e gli allievi dal 1997 al 2001, con delle eccezioni per i casi di anticipo scolastico. Il primo colpo di pistola sarà alle 10.00 con in campo le 94 iscritte alla 1500 E adesso Napoli detesta l'Udinese più che mai Mondo Udinese 5 metri cadette, seguite dai 100 cadetti (2km). Tocca poi alle allieve, sono 95 quelle impegnate sui 2km, per nire con i 2,5km L'ex Udinese Joachim Fernandez morto a soli 43 anni - Mondo Udinese degli allievi (98 iscritti) che chiudono la manifestazione. Ogni scuola partecipa con 4 atleti, di cui 3 portano punteggio ai ni della classi ca a squadre. Nell’ultima edizione, quella di Cesenatico, vinsero Bergamo e Lecco fra i cadetti e I PIÙ COMMENTATI Bolzano e Novara fra gli allievi. 1 L’ACCENSIONE DELLA FIACCOLA – La rassegna verrà inaugurata, come di consueto, da una cerimonia d’apertura nel centro cittadino che accoglierà alla vigilia della gara la s lata delle rappresentative regionali. Testimonial della Muriel, un milione a gol con la Samp! - Mondo Udinese manifestazione saranno l’oro olimpico di maratona ad Atene 2004, e attuale Direttore Tecnico delle nazionali under20, Stefano Baldini e il campione mondiale di salto triplo, goriziano, Paolo Camossi. Ai due fuoriclasse azzurri spetterà l’onore, alle 18.30 in Piazza Grande, di accendere la accola simbolo dei Video Top campionati, in puro stile Olimpico, cui seguirà il giuramento dei rappresentanti degli atleti, degli insegnanti e dei giudici. GITE CULTURALI E FESTA DI CHIUSURA - Nel pomeriggio invece è prevista una visita alle bellezze del Friuli Venezia Giulia. Alcuni ragazzi si recheranno alla riserva naturale di Marano Lagunare, alle foci dell’Isonzo e a Grado. Altri visiteranno Aquileia, Palmanova e Grado e un terzo gruppo seguirà i percorsi della Grande Guerra nel Sacrario Militare di Fogliano Redipuglia. Sempre mercoledì 13, dalle 21 in poi, ci sarà la grande festa nale con la cerimonia di Tevez, gol pazzesco. Viene giù la Bombonera chiusura, sempre in Piazza Grande. a.c.s. (Ha collaborato Riccardo Tosques) foto Colombo/Fidal Valentina Vignali, incide... Gattuso, finale di partit... Capri Watch Cup, pallata ... L'autogol più incredibile SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/ dal.it Redazione Email 1 Mi piace 1 TAG: Atletica, palmanova 0 Mondoudinese 4018 "Mi piace" Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 60 Mi piace questa Pagina Condividi Mi piace Emailsabato 9 aprile 2016 DATA SITO WEB www.mondoudinese.it TAG: Atletica, palmanova INDIRIZZO http://www.mondoudinese.it/altri-sport/altri/palmanova-per-gli-studenteschi-di-cross/ pallata ... incredibile Mondoudinese 4018 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Articolo precedente Condividi Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Festa per i 20 anni del Taekwon-do a Udine Mondoudinese 48 minuti fa 0 Commenti Palmanova per gli Studenteschi di cross CONSIGLIATI PER TE Sponsorizzato da Tweet di @mondoudinese SPONSOR SPONSOR SPONSOR Ecco svelato il modo! La vita è un’avventura Elvenar - Gioco Gratuito Molti non sanno come ottenere sconti da capogiro sui prezzi degli hotel Jeep Renegade tua a 199€ al mese con Jeep Excellence Scommetto che amerai questo gioco :) Registrati gratis! Mondo Udinese @mondoudinese Granada, scialbo 0-0 con il Malaga #GazzaNet mondoudinese.it/watford-e-gran… Granada, scialbo 0-0 con il Malaga - Mondo Udinese Il Granada ottiene il quarto punto consecutivo in campi mondoudinese.it 5h 7/4/2016 7/4/2016 7/4/2016 Il Pordenone chiama a raccolta i Qui Bruseschi: Allenamento FOTOGALLERY L'allenamento tifosi pomeridiano. Ancora assente Di del 7 aprile Natale Mondo Udinese @mondoudinese Incorpora Visualizza su Twitter Con un Deca ( non si può andar via ) #GazzaNet mondoudinese.it/rubriche-edito… COMMENTA PER PRIMO! Unisciti alla conversazione! Inserisci qui il tuo commento Commenti * INVIA COMMENTO Mondo Udinese Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati CIP WEB mondoudinese.it Pag. 61 INVIA COMMENTO DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.mondoudinese.it INDIRIZZO http://www.mondoudinese.it/altri-sport/altri/palmanova-per-gli-studenteschi-di-cross/ Mondo Udinese Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati mondoudinese.it Login / Registrazione Contatti Advertising MondoUdinese testata Giornalistica registrata Tribunale di Udine (N° 14/2014) Dir Resp Monica Valendino Sitemap - Cookie Policy e Privacy - Community policy Contatti Via A. Bardelli 4, Torneano di Martignacco ℅ Città Fiera Mail: [email protected] Telefono: 0432/ 544664 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 62 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.qds.it INDIRIZZO http://www.qds.it/22078-palermo-avviata-la-fase-di-promozione-dell-itinerario-arabo-normanno.htm Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. leggi qualcosa in più ok, accetto Direttore Carlo Alberto Tregua Chi siamo Gerenza Affari regionali Fondazione LUT Ambiente Fondazione MLT Consumo Economia Libreria Abbonamenti Fatti Forum Impresa Cerca Inchiesta sabato 9 aprile 2016 Bandi e avvisi Tribunali&Aste Lavoro No Profit Palermo - Avviata la fase di promozione dell'itinerario arabo-normanno Province Turismo Tutte le sezioni stampa l'articolo 0 Comments di Gaspare Ingargiola Il visitor center sarà inaugurato il 23 aprile e offrirà servizi ai turisti all’interno di uno spazio espositivo. A ottobre la cerimonia di collocazione delle targhe Unesco sui singoli monumenti Tags: Palermo, Leoluca Orlando, Turismo, Unesco Like 0 Tweet 0 PALERMO - Un logo, un sito, una mappa turistica e un visitor center. Il comitato di pilotaggio dell’itinerario arabo-normanno tra Palermo, Monreale e Cefalù, che il 3 luglio scorso è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco, ha presentato, a Palazzo delle Aquile, le iniziative per promuovere i beni culturali insigniti del prestigioso riconoscimento. Alla presentazione hanno partecipato i sindaci di Palermo, Cefalù e Monreale, Leoluca Orlando, Rosario Lapunzina e Piero Capizzi, il direttore della Fondazione Unesco per la Sicilia Aurelio Angelini, il presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino in rappresentanza della Fondazione Federico II, il vicepresidente Giuseppe Lupo e i rappresentanti delle tre diocesi. Il visitor center sarà inaugurato il 23 aprile a Palazzo Gulì in corso Vittorio Emanuele e offrirà i servizi più comuni (info point, cartine, brochure, prenotazioni) ma anche uno spazio espositivo, uno spazio ludico e un bookshop. I materiali e i servizi promozionali sono stati ideati e progettati dall’agenzia di comunicazione “Strategica”, che ha vinto un bando a febbraio. A rappresentare gra camente il sito Unesco saranno le cupolette arabe stilizzate e una riproduzione colorata dei singoli monumenti. Il logo sarà riproposto su tutti i prodotti: cartina illustrativa, depliant, brochure, totem trifacciali, desk e banner roll up. La mappa turistica per adesso è solo in italiano ma presto verrà tradotta anche in inglese, cinese, arabo e altre sei lingue. Al suo interno i turisti potranno trovare una serie di indicazioni: i collegamenti bus, treno e tram tra i monumenti e l’aeroporto, il porto, la Stazione Centrale e il Politeama; l’indicazione dei servizi per l’accessibilità dei diversamente abili; le mappe di Palermo, Cefalù e Monreale; i percorsi delle due navette gratuite “free express” e “free centro storico” istituite dall’Amministrazione del capoluogo. I totem trifacciali saranno piazzati presso i nove monumenti e i principali luoghi di interesse. Su due facciate ci sarà la mappa con la localizzazione di tutti i monumenti e la dicitura “tu sei qui”. Sulla terza facciata ci sarà la descrizione sintetica di tutti i beni del Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario circuito. I banner roll up invece saranno collocati presso i punti di informazione turistica, CIPunWEB al visitor center e all’aeroporto. L’agenzia “Strategica” produrrà anche video di Pag. 63 e il Politeama; l’indicazione dei servizi per l’accessibilità dei diversamente abili; le mappe di Palermo, Cefalù e Monreale; i percorsi delle due navette gratuite “free express” e “free DATA sabato 9 aprile 2016 centro storico” istituite dall’Amministrazione del capoluogo. SITO WEB www.qds.it INDIRIZZO http://www.qds.it/22078-palermo-avviata-la-fase-di-promozione-dell-itinerario-arabo-normanno.htm I totem trifacciali saranno piazzati presso i nove monumenti e i principali luoghi di interesse. Su due facciate ci sarà la mappa con la localizzazione di tutti i monumenti e la dicitura “tu sei qui”. Sulla terza facciata ci sarà la descrizione sintetica di tutti i beni del circuito. I banner roll up invece saranno collocati presso i punti di informazione turistica, al visitor center e all’aeroporto. L’agenzia “Strategica” produrrà anche un video di presentazione, uno spot e un’iniziativa con i giovani. Quanto al portale web unescoarabonormanna.it, presenta ancora qualche difetto da limare: per ora è soltanto in italiano (c’è una sezione in inglese ma la traduzione non è stata completata) e non c’è una tabella con gli orari di apertura e chiusura dei monumenti e con i costi dei biglietti. Contiene due sezioni sull’Unesco, una sugli altri siti siciliani della World Heritage List, le descrizioni dei monumenti, i contatti con la cabina di pilotaggio e le notizie su Palermo, Monreale e Cefalù, mentre per le informazioni turistiche si rimanda, senza altri dettagli, ai siti istituzionali dei tre Comuni. Ma le iniziative di promozione non niscono qui: no a domani uno stand Unesco parteciperà alla manifestazione Travelexpo alla Fiera del Mediterraneo. Domenica 17 aprile partirà da Palermo “Pedalando”, un percorso in bicicletta che coinvolgerà anche i comuni dell’itinerario arabo-normanno. La manifestazione, organizzata da Palazzo delle Aquile, ha già registrato l’adesione del Comitato Paralimpico delegazione di Palermo, la Fiab Palermo Ciclabile, Bici Daricello, Asd Vento in Faccia, Neronera, MotoClub del Sol Palermo, Cts (Centro Turistico Studentesco e Giovanile di Palermo), l’Anci Sicilia e l’Amat. “L’Anci Sicilia - ha spiegato Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’associazione - sostiene l’iniziativa, consapevole che si tratti di una vetrina importante che i comuni potranno adottare e rielaborare per promuovere e valorizzare l’intero patrimonio artistico e culturale dell’isola”. A ottobre, in ne, un’altra occasione speciale: a dare avvio alla collocazione delle targhe uf ciali dell’Unesco che identi cano i singoli monumenti, infatti, sarà una cerimonia alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. “L’Amministrazione comunale - ha detto il sindaco Orlando - ha costituito una task force coordinata dal vice capo di Gabinetto, Licia Romano, che coinvolge l’assessorato alla Cultura, l’assessorato al Turismo, tutte le aziende partecipate, la Polizia municipale e l’uf cio webmaster, che ha realizzato il sito che presentiamo oggi, che si collega con il lavoro già presentato della mappatura del turismo accessibile, ambito nel quale abbiamo scoperto di essere i primi rispetto agli altri siti Unesco, nonostante fossimo arrivati per ultimi al riconoscimento. Si tratta, quindi - ha concluso -, di una ulteriore conferma su come questa amministrazione voglia costruire futuro sul passato e innovazione sulle nostre radici”. Articolo pubblicato il 09 aprile 2016 - © RIPRODUZIONE RISERVATA Like 0 0 Commenti Consiglia Tweet 0 1 Qds Condividi En… Ordina dal più recente Inizia la discussione... ANCHE SU QDS Porti, adesso investimenti e sviluppo 1 commento • 2 mesi fa Ritaglio Stampa Ad uso — C'è Esclusivo delun destinatario raddena5 anche altro aspetto da considerare. La riforma Ato idrici, prove tecniche di riforma 1 commento • 2 mesi fa raddena5 — Se si continua a ragionare in termini di 9, il numero WEBnon è una … delle vecchieCIP province, Pag. 64 DATA sabato 9 aprile 2016 SITOANCHE WEB SUwww.qds.it QDS INDIRIZZO http://www.qds.it/22078-palermo-avviata-la-fase-di-promozione-dell-itinerario-arabo-normanno.htm Porti, adesso investimenti e Ato idrici, prove tecniche di riforma sviluppo 1 commento • 2 mesi fa 1 commento • 2 mesi fa raddena5 — Se si continua a raddena5 — C'è anche un altro ragionare in termini di 9, il numero delle vecchie province, non è una … aspetto da considerare. La riforma trascura del tutto i porti della … Palermo - Passante ferroviario rivoluzione della viabilità I guai della Sicilia "abbandonata" 1 commento • 5 mesi fa 1 commento • 2 mesi fa Giuseppe Venezia — La sicilia è raddena5 — Va bene la rivoluzione della mobilità a Palermo. Però, dato che si tratta di attraversare la città … ✉ Iscriviti Home Cerca d Aggiungi Disqus al tuo sito web News Tribunali ed aste commissariata da tempo, evidentemente l'uso … Bandi e avvisi Privacy Sicilia, il lavoro che c'è Sondaggio QdS Blog Denunce Lettere al QdS Credits Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 65 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.dothorse.it INDIRIZZO http://www.dothorse.it/blog/11435897/la-dott-ssa-eleonora-giuseppe-propone-visite-veterinarie-annuali-cavalli-sportivi/ Pubblicità 4w Chi siamo NEWS Home Privacy Policy WORLDWIDE Impara una lingua in 4 settimane puoi imparare una lingua con questo metodo! Tim Smart Adsl illimitata + Sim con 2G e 400min/Mese 15 anni più giovane dopo l'applicazione di questa formula antirughe scopri ora Richiedi ora! scopri ora Collabora con noi Contatti ALLEVAMENTO FOTO E VIDEO PROTAGONISTI TECNICA ANNUNCI CONTATTI COLLABORA Carosello La Dott.ssa Eleonora Di Giuseppe propone visite veterinarie annuali per i cavalli sportivi Scritto da guia alessandra pavese Data:aprile 09, 2016 in: Carosello, Completo, Dressage, Salto In questa lettera indirizzato al Dott. Gallone la Dott.ssa Eleonora Di Giuseppe sottolinea l’importanza e la necessità di sottoporre a visite veterinarie annuali i soggetti destinati all’attività sportiva. Lettera aperta al Dott. Claudio Gallone Presidente dell’INSTE Caro Presidente, Caro Claudio, Caro Gasparone, mi spiace innanzitutto per il tempo che é intercorso tra questa mia risposta e il Tuo sollecito pubblicato sull’INSTE relativo ad un argomento che, come sai, ritengo prioritario e che riguarda la salute e il benessere dei cavalli e l’opportunità di verificare costantemente tali aspetti. Come ho avuto modo di rappresentarTi per le vie brevi, quest’ultimo é stato per me RitagliounStampa Adparticolarmente uso Esclusivo delduro destinatario periodo e complesso: per le diverse problematiche che ho CIP WEB ma posto in ambito federale e che spero potranno trovare opportuna soluzione Pag. 66 Lettera aperta al Dott. Claudio Gallone DATA sabato 9 aprile 2016 Presidente dell’INSTE SITO WEB www.dothorse.it Caro Presidente, Caro Claudio, Caro Gasparone, INDIRIZZO http://www.dothorse.it/blog/11435897/la-dott-ssa-eleonora-giuseppe-propone-visite-veterinarie-annuali-cavalli-sportivi/ mi spiace innanzitutto per il tempo che é intercorso tra questa mia risposta e il Tuo sollecito pubblicato sull’INSTE relativo ad un argomento che, come sai, ritengo prioritario e che riguarda la salute e il benessere dei cavalli e l’opportunità di verificare costantemente tali aspetti. Come ho avuto modo di rappresentarTi per le vie brevi, quest’ultimo é stato per me un periodo particolarmente duro e complesso: per le diverse problematiche che ho posto in ambito federale e che spero potranno trovare opportuna soluzione ma sopratutto perché ho perso la mia cavalla, Daty. Straordinari momenti di sport ma soprattutto venti anni insieme! Un grande dolore, un componente della famiglia che non c’é più…Un percorso vissuto profondamente che costituisce anche un esempio che conferma l’importanza della corretta gestione del cavallo che non può non passare anche per gli aspetti che Tu hai rilevato. Una cavalla di origine olandese, ottima genealogia, straordinaria indole e grande Cerca carattere che le ha consentito anche di superare fino a tarda età tante problematiche di salute. Arrivata in Italia, probabilmente scartata da altri circuiti, supera di massima la visita medico-veterinaria; si lavora, si va in concorso, sempre Search con grande parsimonia, ottimi risultati ma, dopo qualche tempo, iniziano i problemi; accertamenti medici, trattamenti, interventi, poi di nuovo in lavoro, poi ancora problemi e allora decisi: paddock, box di notte e quando le condizioni meteorologiche lo rendono opportuno, un minimo di lavoro a terra per mantenere la muscolatura e negli ultimi anni solo passo a mano, erba, alimentazione calibrata, governo rigorosamente quotidiano, passeggiate; conversazioni e amicizie con i suoi colleghi cavalli e coccole umane ogni volta che mi é stato possibile, compatibilmente con gli impegni di lavoro e con la necessità di occuparmi (forse è meglio dire “lottare e arrabbiarmi”) relativamente alla tutela della salute e del benessere di TUTTI i cavalli e degli equidi in generale, cosa che mi ha portato spesso lontano da lei e dai miei altri compagni animali. Non é un rimpianto, perché probabilmente, se potessi tornare indietro, dividerei il mio tempo tra lei e i cavalli da tutelare nello stesso modo ma il pensiero dei momenti insieme persi e la sua scomparsa sono fonte di profonda tristezza e di un dolore nel cuore che -lo ammetto con poco pudore- ancora si trasformano in lacrime ogni volta che ci penso, come anche ora che ne sto Segui Dothorse.it anche su Facebook! scrivendo… Spero dunque si possa comprendere -e possa essere compreso anche da Dothorse.it Gasparone perché, in questo caso, ho impiegato più tempo del mio solito a 24.393 "Mi piace" rispondere. Ecco, se Daty e tanti altri cavalli fossero stati correttamente gestiti sin da giovani, sia in allenamento che nella programmazione delle gare, la loro attività sportiva sarebbe Mi piace questa Pagina Condividi stata certamente più longeva, avrebbero sofferto di meno, una serie di patologie ulteriori non si sarebbero verificate e molto altro. Quanto sopra é cosa opportuna Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici sotto il profilo etico, del benessere dell’atleta e dell’animale, ma anche sotto il profilo tecnico sportivo ed economico. Il lavoro impostato con il cavallo dal cavaliere e dall’istruttore non si perde, l’armonia del binomio cresce e dà risultati migliori e duraturi, il cavaliere, i genitori e la sua famiglia restano più vicini e in armonia con il mondo sportivo equestre perché non sono turbati né allontanati da certe dinamiche poco etiche, la classe medicoveterinaria, come tutta l’ampia e articolata filiera del cavallo -dai produttori di mangini e integratori, alle sellerie, ai trasportatori- istruttori compresi, lavorano e guadagnano perché le loro professionalità sono indispensabili Vendita cavalli per il proseguo dell’attività sportiva del cavaliere e del cavallo. Se si procede con etica, trasparenza e armonia, tutte le categorie coinvolte ne traggono giovamento, è più di tutti gli sport equestri. Secondo i valori formatori dello sport e i principi espressi dal CIO, dal CONI e dalla FEI, l’opportuna formazione, la corretta gestione e la tutela dell’atleta sono inviolabili e fondamentali. La FISE riconosce e tessera due categorie principali di atleti che costituiscono il binomio: il cavaliere e il cavallo. Ad entrambi gli atleti vanno quindi riconosciuti diritti e tutele. Abbiamo ribadito l’importanza di quanto sopra anche a partire da marzo dello scorso anno con l’iniziativa, anche editoriale, “Principi di tutela e di gestione degli equidi” che personalmente curo e che riunisce il Ministero della Salute, il Comitato Italiano Castrone Belga in vendita Paralimpico e la FISE per un’azione congiunta volta proprio all’affermazione di diritti e tutele del cavallo quale essere senziente, atleta e co-terapeuta. La corretta relazione Speciale CCI Badminton con il cavallo, la sua adeguata e programmata gestione psicofisica, la conoscenza Ritaglioanche scientifica delle sue modalità di apprendimento e di interazione con l’ambiente Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario sono strumenti fondamentali per tutelarne il benessere ma anche perWEB raggiungere i CIP migliori risultati sportivi ed agonistici nell’ambito delle varie discipline e attività CCI Badminton Pag. 67 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.dothorse.it Paralimpico e la FISE per un’azione congiunta volta proprio all’affermazione di diritti e INDIRIZZO http://www.dothorse.it/blog/11435897/la-dott-ssa-eleonora-giuseppe-propone-visite-veterinarie-annuali-cavalli-sportivi/ tutele del cavallo quale essere senziente, atleta e co-terapeuta. La corretta relazione Speciale CCI Badminton con il cavallo, la sua adeguata e programmata gestione psicofisica, la conoscenza anche scientifica delle sue modalità di apprendimento e di interazione con l’ambiente sono strumenti fondamentali per tutelarne il benessere ma anche per raggiungere i migliori risultati sportivi ed agonistici nell’ambito delle varie discipline e attività praticate a qualunque livello. In analogia con quanto avviene con l’atleta umano, non puó che essere opportuno introdurre il principio del controllo periodico annuale della salute dell’altro atleta che é il cavallo attraverso uno specifico accertamento medicoveterinario, premesso che la cura dell’animale deve essere quotidiana. Quello che altresì va fatto é studiare e concertare con tutte le categorie coinvolte le opportune modalità affinché tale controllo annuale sia una modalità propedeutica alla corretta gestione del cavallo, connessa al tipo e al livello di attività sportiva o terapeutica che lo coinvolge, alla sicurezza di cavalieri, proprietari, comitati organizzatori e ufficiali di gara sulle condizioni di salute dell’animale, e non si traduca in un atto burocratico o semplicemente una questione di spesa e guadagno per le categorie coinvolte come a volte abbiamo viso accadere in diversi ambiti. Resta fermo che il cavallo atleta, proprio in quanto tale, non può essere destinato alla filiera alimentare. A tale proposito, confermo sin da ora la mia disponibilità ad operare da subito in tal senso con il coinvolgimento attivo delle categorie interessate. Spero dunque sia chiara -anche a Gasparone- la mia posizione sulla questione specifica ed i motivi per cui, in questa occasione, ho impiegato più tempo del mio consueto a dare una risposta. Un caro saluto, CCI Badminton CCI Badminton Finita la chemioterapia Ben Hobday torna a casa settembre 30, 2015 Michael Jung e Sam conquistano anch Burghley settembre 07, 2015 I complimenti della ReadySupp a Jock 3À posto al CCI di Badminton maggio 11, 2015 William Fox-Pitt riconquista il suo regno Badminton maggio 10, 2015 Il grande Andrew Nicholson riuscirð a vi primo CCI di Badminton? maggio 09, 2015 Eleonora di Giuseppe Share this: 2 Correlati Il benessere del cavallo al primo posto al Global Champions Tour Tags: share benessere animale Andrew Mc Lean, ricerca e scienza per il benessere del cavallo L'APICE chiede a Berlusconi un'inchiesta sulla Fise Eleonora Di Giuseppe 2 Precedente : Il team Tharros festeggia una vittoria al Toscana Tour Autore guia alessandra pavese Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Articoli Correlati CIP WEB Pag. 68 DATA sabato 9 aprile 2016 guia alessandra pavese SITO WEB www.dothorse.it INDIRIZZO http://www.dothorse.it/blog/11435897/la-dott-ssa-eleonora-giuseppe-propone-visite-veterinarie-annuali-cavalli-sportivi/ Articoli Correlati Il team Tharros festeggia una vittoria al Toscana Tour Dopo Rio Chilli Morning si dedicherð solo alla riproduzione Quentin Judge monterð il due volte campione del mondo Earley aprile 08, 2016 aprile 08, 2016 aprile 08, 2016 Emanuele Guadiano conquista la grossa al Longines Global Champions Tour di Miami Braccio di ferro tra cavalieri e Fei in relazione alle proposte per i nuovi format olimpici delle discipline equestri Ad Arezzo la selezione per la Young Riders Academy 2016 aprile 08, 2016 aprile 05, 2016 aprile 06, 2016 Copyright ¹ 2015 by Dothorse.it Questo sito utilizza cookie di profilazione a scopo pubblicitario. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se continui a navigare o chiudi questa barra, acconsenti all’uso dei cookie. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 69 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.fidal.it INDIRIZZO http://www.fidal.it/content/Palmanova-per-gli-Studenteschi-di-cross/70379 Informativa Cookie OK Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cerca notizie, atle La Federazione Maglia azzurra Studi e Formazione Master Salute Media Notizie Giudici Attività Palmanova per gli Studenteschi di cross 09 Aprile 2016 Mercoledì 13 aprile in provincia di Udine si svolgono le Finali Nazionali di corsa campestre con centinaia di studenti da tutta Italia. È tutto pronto a Palmanova, in provincia di Udine, per le Finali Nazionali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi 2016. Mercoledì 13 aprile saranno centinaia gli studenti delle scuole secondarie, provenienti da tutta Italia, a s darsi sul percorso allestito nella zona dei Bastioni. I campionati studenteschi, promossi dal Ministero dell'istruzione, dalla FIDAL, dal Comitato Italiano (foto Colombo/FIDAL) Paralimpico e dal CONI insieme a FIDAL Friuli Venezia Giulia e al Comune di Palmanova, vedranno rappresentate tutte le 21 regioni italiane, per un totale di 234 istituti scolastici. LE GARE - Alla Finale Nazionale accedono i primi istituti di ciascuna fase regionale, più i vincitori dei titoli individuali. In campo ci sono i ragazzi di seconda e terza media (nati nel 2002 e 2003) che competono per i titoli cadetti, e i più grandi di prima, seconda e terza superiore (nati nel 1999, 2000 e 2001) a s darsi per i titoli allievi. Diverse le categorie di età dei numerosissimi studenti con disabilità: qui i cadetti sono i nati negli anni dal 2000 al 2003, e gli allievi dal 1997 al 2001, con delle eccezioni per i casi di anticipo scolastico. Il primo colpo di pistola sarà alle 10.00 con in campo le 94 iscritte alla 1500 metri cadette, seguite dai 100 cadetti (2km). Tocca poi alle allieve, sono 95 quelle impegnate sui 2km, per nire con i 2,5km degli allievi (98 iscritti) che chiudono la manifestazione. Ogni scuola partecipa con 4 atleti, di cui 3 portano punteggio ai ni della classi ca a squadre. Nell'ultima edizione, quella di Cesenatico, vinsero Bergamo e Lecco fra i cadetti e Bolzano e Novara fra gli allievi. L’ACCENSIONE DELLA FIACCOLA – La rassegna verrà inaugurata, come di consueto, da una cerimonia d’apertura nel centro cittadino che accoglierà alla vigilia della gara la s lata delle rappresentative regionali. Testimonial della manifestazione saranno l’oro olimpico di maratona ad Atene 2004, e attuale Direttore Tecnico delle nazionali under20, Stefano Baldini e il campione mondiale di salto triplo, goriziano, Paolo Camossi. Ai due fuoriclasse azzurri spetterà l’onore, alle 18.30 in Piazza Grande, di accendere la accola simbolo dei campionati, in puro stile Olimpico, cui seguirà il giuramento dei rappresentanti (foto Colombo/FIDAL) degli atleti, degli insegnanti e dei giudici. GITE CULTURALI E FESTA DI CHIUSURA - Nel pomeriggio invece è prevista una visita alle bellezze del Friuli Venezia Giulia. Alcuni ragazzi si recheranno alla riserva naturale di Marano Lagunare, alle foci dell’Isonzo e a Grado. Altri visiteranno Aquileia, Palmanova Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario e Grado e un terzo gruppo seguirà i percorsi della Grande Guerra nel Sacrario Militare di Fogliano Redipuglia. Sempre mercoledì 13, dalle 21 in poi, ci sarà la grande festa CIP WEB nale con la cerimonia di chiusura, sempre in Piazza Grande. Pag. 70 l’onore, alle 18.30 in Piazza Grande, di accendere la accola simbolo dei DATA sabato 9 aprile 2016 campionati, in puro stile Olimpico, cui seguirà il giuramento dei rappresentanti SITO WEB www.fidal.it degli atleti, degli insegnanti e dei giudici. INDIRIZZO http://www.fidal.it/content/Palmanova-per-gli-Studenteschi-di-cross/70379 (foto Colombo/FIDAL) GITE CULTURALI E FESTA DI CHIUSURA - Nel pomeriggio invece è prevista una visita alle bellezze del Friuli Venezia Giulia. Alcuni ragazzi si recheranno alla riserva naturale di Marano Lagunare, alle foci dell’Isonzo e a Grado. Altri visiteranno Aquileia, Palmanova e Grado e un terzo gruppo seguirà i percorsi della Grande Guerra nel Sacrario Militare di Fogliano Redipuglia. Sempre mercoledì 13, dalle 21 in poi, ci sarà la grande festa nale con la cerimonia di chiusura, sempre in Piazza Grande. a.c.s. (Ha collaborato Riccardo Tosques) SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/ dal.it File allegati: - ORARIO/Timetable - ISCRITTI/Entries - Dispositivo Manifestazione (foto Colombo/FIDAL) Condividi con 3 Tweet 0 Seguici su: Condividi Pagine correlate CAMPIONATI STUDENTESCHI CORSA CAMPESTRE Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 71 DATA sabato 9 aprile 2016 SITO WEB www.fidal.it INDIRIZZO http://www.fidal.it/content/Palmanova-per-gli-Studenteschi-di-cross/70379 In Squadra Con Social Media Mappa del sito Seguici Strumenti Home RSS Feed Contatti La Federazione Facebook Atletica Shop Maglia azzurra Twitter Servizi Online Studi e Formazione YouTube Area Riservata Master Webmail Salute Rassegna Stampa Media Notizie Giudici Attività Torna in alto Federazione Italiana di Atletica Leggera, Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma Italia Tel. 06 3348 4703 P.I. 01384571004 FIDAL Copyright © 2016 | Privacy policy | Cookie policy Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 72
Documenti analoghi
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]