Lezione 11
Transcript
Lezione 11
Corso di studi di Scienza dei materiali Corso di Storia delle scienze sperimentali Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 11 25 febbraio 2010 John Dalton (1766-1844) • Il 6 settembre l803 Dalton scriveva nel suo diario: “Sebbene sia probabile che il peso specifico di differenti fluidi elastici abbia qualche relazione con quello delle loro particelle ultime, tuttavia è certo che non sono la stessa cosa”, “le part. ult. di acqua o vapore sono certamente di peso specifico maggiore di quelle dell'ossigeno, tuttavia quest'ultimo gas è più pesante del vapore” IlIlnocciolo nocciolodel delragionamento ragionamentodidiDalton: Dalton: Un Ungas gascostituito costituitoda dadue dueparticelle particellediverse diverseunite unitedeve deveavere avereuna una densità maggiore dei due gas costituiti dalle particelle separate densità maggiore dei due gas costituiti dalle particelle separate • Dalton Le particelle ultime e gli ‘atomi’ di Dalton • I gas, secondo Dalton La generazione di Avogadro: Gay-Lussac 22volumi volumididiidrogeno idrogeno++11volume volumedidiossigeno ossigeno reagiscono reagisconoeedanno danno J.-L. Gay-Lussac (1778-1850) 22volumi volumididivapore vaporeacqueo acqueo Amedeo Avogadro Alcune date • • • • • • • • • • • 9 agosto 1776: nasce a Torino 17 marzo 1796: laurea in legge, un anno come Avvocato dei poveri 1801: Segretario della Prefettura dell’Eridano 8 luglio 1804: socio corrispondente dell’Accademia 1806: Ripetitore di Fisica al Pensionato dell’Università 7 ottobre 1809: Direttore e Professore di Fisica al Liceo di Vercelli 6 novembre 1820: Cattedra di Fisica Sublime 23 luglio 1822: rimosso dalla carica 28 novembre 1834: nuovamente sulla cattedra di Fisica Sublime 1850: pensionamento 9 luglio 1856: muore a Torino Amedeo Avogadro L’Essai del 1811: contesto editoriale • • • L’articolo di Avogadro è pubblicato nel volume 73 del Journal de Physique In questo stesso volume compaiono contributi di altri grandi scienziati fra cui Berzelius L’Essai di Avogadro è pubblicato nel fascicolo di luglio, alle pagine 58-76 Amedeo Avogadro L’hypothese del 1811: il primo enunciato “A questo proposito l’ipotesi che si presenta per prima, e che sembrerebbe anche la sola ammissibile, è di supporre che il numero di molecole integranti in qualunque gas, è sempre lo stesso a volume eguale, ovvero è sempre proporzionale ai volumi” (p. 58) Amedeo Avogadro 1811: le ulteriori, necessarie ipotesi “supporre che le molecole costituenti di un gas semplice qualunque, cioè quelle che si mantengono ad una distanza tale da non poter esercitare la loro mutua attrazione, non siano formate da una sola molecola elementare, ma risultino da un certo numero di queste molecole riunite in una sola per attrazione … …. e che allorquando le molecole di un’altra sostanza di devono congiungere con quelle per formare delle molecole composte, la molecola integrante che ne deve risultare si divida in due o più parti o …. …. molecole integranti composte della metà, di un quarto, etc., del numero di molecole elementari di cui era formata la molecola costituente della prima sostanza, combinate con la metà, il quarto, etc., del numero delle molecole costituenti dell’altra sostanza” (pp. 60-61) Amedeo Avogadro 1811: una nota preziosa e un patrimonio sprecato “Così la molecola integrante dell’acqua, per esempio, sarà composta di una semi-molecola di ossigeno con una molecola o, ed è la stessa cosa, due semi-molecole di idrogeno” (p. 61, in nota). “Così, in tutti i casi [che riguardano l’azoto] si deve avere divisione delle molecole in due; ma è possibile che in altri casi la divisione si faccia in quattro, in otto etc.” (p. 61) La generazione di Avogadro: Ampère André Marie Ampère (1775-1836) • Nel 1814 pubblica sulle Annales de Chimie un lungo saggio in cui enuncia la stessa la ipotesi già proposta da Avogadro Il più grande chimico dell’epoca Jöns Jakob Berzelius J. J. Berzelius 1779-1848 • • Fondatore dell’atomismo chimico Nei quattro anni 1811-1814 pubblica: – – – – • In svedese 19 titoli In tedesco 42 titoli In francese 27 titoli In inglese 25 titoli In totale 113 pubblicazioni J. J. Berzelius Pratica sperimentale ed elaborazione teorica Le incertezze di Berzelius, 1819 • "I fenomeni delle proporzioni chimiche sembrerebbero provare che ciascun gas di un corpo semplice contiene nello stesso volume, misurato alla stessa temperatura e alla stessa pressione, un numero eguale di atomi" (p. 52) • "nei gas composti, la distanza fra gli atomi è diventata più grande che nei gas semplici; si deve così presumere che la forza repulsiva debba aumentare con il volume dell'atomo composto" (p. 54) Wollaston e la supremazia degli equivalenti W.H. Wollaston (1766-1828) e il regolo per il calcolo chimico con gli equivalenti La Lapratica praticasperimentale sperimentaledei deichimici chimicililiorienta orientaverso verso l’accettazione degli equivalenti a scapito dei pesi l’accettazione degli equivalenti a scapito dei pesiatomici, atomici, molto più ‘impegnativi’ dal punto di vista teorico molto più ‘impegnativi’ dal punto di vista teorico Una nuova situazione conoscitiva La misura sperimentale delle densità dei gas Jean Baptiste Dumas (1800-1884) Una nuova situazione conoscitiva La misura sperimentale delle densità dei gas ... ... e l’interpretazione errata di Dumas Tabella delle densità gassose 1826 Una nuova situazione conoscitiva Tutti matti per la chimica organica Justus Liebig (1803-1873) e l'analisi elementare organica Una nuova situazione conoscitiva Tutti matti per la chimica organica • Die Chemie in Ihre Anwendung auf Agricultur und Phisiologie (1840) • Die Thierchemie oder die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (1842) Queste Questedue dueopere operedidiLiebig Liebigportarono portaronoaa due dueimportanti importantisviluppi sviluppieconomicoeconomicosociali: l’impiego dei concimi sociali: l’impiego dei concimichimici chimiciinin agricoltura agricolturaeeililrisanamento risanamentoigienico igienicodelle delle grandi città grandi città Justus Liebig (1803-1873) e l'analisi elementare organica Ancora una nuova situazione conoscitiva Rudolf Clausius (1822-1888) R. Clausius, “Ueber die Art der Bewegung welche wir Wärme nennen”, 1857 “Se si applica questo [i risultati di Krönig] ai gas semplici e se si fa l’assunzione (Annahame), su altre basi molto probabile, che essi, quando la pressione e la temperatura sono eguali, contengono l’egual numero di atomi, allora ne segue che gli atomi di gas diversi in relazione al loro moto di traslazione devono avere eguale forza viva” Ann. Phys., 100, p. 367 La determinazione dei pesi atomici La legge di Avogadro come fondamento teorico Stanislao Cannizzaro 1826-1910 La prima tabella del "Sunto" Con i commenti di Cannizzaro La coerenza dell'ipotesi di Avogadro con la legge di Dulong e Petit Un importante risultato chimico I 'radicali' bivalenti Carlsruhe, 1860 Friedrich Wöhler (1800-1882) Wöhler Cannizzaro 1858 1858 C 6 12 O 8 16 S 16 32 Fe 28 56 Si 21.3 28 Ca 20 40 F. Wöhler Éléments de chimie inorganique et organique, Paris: Mellier, 1858 Jean Baptiste Dumas (1800-1884) Dumas Cannizzaro 1859 1858 C 6 12 O 8 16 Zr 33 89 Al 13.75 27 Si 14 28 Ca 20 40 J.-B. Dumas, “Mémoire sur les équivalents des corps simples” Ann. Chim. (3) 55, 55 pp. 129-212 (1858) William Odling Odling Cannizzaro 1860 1858 C 12 12 O 16 16 Zr 33.5 89 89.5 Partington affirms that the entry “Atomic Weights” was written in great part in 1859, however Odling quotes Stas’ atomic weights, published in 1860 Al 13.75 27 Hg 100 200 Ca 20 40 Lothar Meyer 1830-1895 Dimitri Mendeleev 1834-1907 Dmitri Mendeleev and the valence theory • • • Anyway, the theory of variable atomicity may be useful on condition of not including the bond (Bindung) between the elementary atoms in the molecule by means of part of their affinity. “This part of the theory of atomicity cannot be put in harmony with the much more sure notions on the constitution of matter and on the law of attraction, so it must be rejected absolutely” “the entire [molecular] system is maintained by forces which belongs to each individual part; moreover it is not possible to think that two specific parts could form a whole uniquely under the influence of a third part without any reciprocal influence”. D. Mendelejeff: Die periodische Gesetzmässigkeit der chemischen Elemente, Ann. Supplementband 8, 133-229 (1871) Mendeleev, 1871 (The most famous table in the world. Later) Mendeleev, 1906 Osnovi Khimii Mendeleev, 1871 (The most famous table in the world. Later) 1879 1875 1882 Beryllium atomic weight 1884 Nilson & Petterson: 9.10 • L.F. Nilson, O. Petterson, Ueber die Dampfdichte des Chlorberylliums, Berichte, 17, pp. 987-995 (1878) – “Also in this case we acknowledge the correctness of the periodical law” Lord Rayleigh Dubts and uncertainty: a plea for chemical help • Letter to Nature, 29 Settember 1892: “I am much puzzled by some recent results on the density of nitrogen, and I shall be obliged if any of your chemical readers can offer any suggestions as to the cause. According to two different methods I obtain quite distinct values. The difference, amounting to about 1/1000 part, is small in itself; but it lies outside the errors of experiment, and can only be attributed to a variation in the character of the gas” John William Strutt third Baron Rayleigh (1842-1919) Ramsay enters the stage Problem solving, April 1894 • 19 April, Rayleigh speaks at the Royal Society: “On an anomaly encountered in determinations of the density of nitrogen gas” • After this communication, Ramsay has a short conversation with Rayleigh: “I asked him if he mindes my trying to solve the mystery” • 24 April, Ramsay writes to his wife “By the way curiously I am at work on nitrogen, but not from the commercial point of view” “We may discover a new element” Sir William Ramsay (1852-1916) Rayleigh & Ramsay Problem solving, May 1894 • 24 May, Ramsay to Rayleigh: “Has it occurred to you that there is room for gaseous elements at the end of the first column in the periodic table? Thus,” Lord Rayleigh Le pratiche sperimentali: l’isolamento dell’argo • Il primo apparato • Il recipiente di reazione è una provetta • “The apparatus […] has proved to be convenient for the purification of small quantities of argon, and for the determination of the amount of argon present in various samples of gases, e.g., in the gases expelled from solution in water” Professor Ramsay Le pratiche sperimentali: l’isolamento dell’argo • • • È evidente che fra i due scienziati si sviluppò una vera competizione sull’isolamento in grandi quantità dell’argo Rayleigh conduceva le misure di densità dei gas con un pallone di circa 2 litri, a pressione ambiente Per tutto il periodo della ‘collaborazione’ il metodo di Ramsay di dimostrò più efficace Professor Ramsay Le pratiche sperimentali: velocità del suono e monoatomicità dell’argo Rapporto Rapportoteorico teoricoCCpp/C /Cvv==1,67 1,67per perle le molecole molecolemonoatomiche monoatomiche Dato Datosperimentale sperimentaledi diRamsay: Ramsay:1,66 1,66 Rayleigh & Ramsay L’annuncio in grande stile, 31 gennaio 1895 • La Royal Society cambia il regolamento per permettere la presenza di un ampio pubblico • La riunione si tiene nel più grande anfiteatro del University College, davanti a 800 persone Rayleigh & Ramsay The announcement at the University College London, 31 January 1895 Among Amongan anaudience audienceof of800 800people, people, Armstrong, Armstrong,President Presidentof ofthe theChemical Chemical Society. Society. “The “Theonly onlyopposition oppositionwas wasArmstrong’s Armstrong’s speech.” speech.” Among Amongthe theaudience: audience:Rücker, Rücker,President President of the Physical Society. of the Physical Society. “Then “Thenup upsprung sprungthat thatpreux preuxchevalier chevalier Rücker, at a white heat, and made Rücker, at a white heat, and madeon on the part of Physical Society” the part of Physical Society” La situazione conoscitiva L’equipartizione dell’energia e la teoria cinetica dei gas • Il teorema dell’equipartizione dell’energia era (ed è) il fondamento teorico di tutta la teoria cinetica dei gas • Clausius aveva arricchito i contributi di Maxwell e Boltzmann collegando il rapporto Cp/Cv con l’atomicità delle molecole gassose • Il rapporto teorico Cp/Cv valeva 1,67 per le molecole monoatomiche (il dato sperimentale di Rayleigh e Ramsay era 1,66) • Il rapporto teorico Cp/Cv = 1,40 per le molecole biatomiche non era rispettato in casi importanti come quella dell’idrogeno Lo Lostatuto statutoconoscitivo conoscitivodel delteorema teoremadell’equipartizione dell’equipartizionedell’energia dell’energiaera era così incerto che fu al centro di un articolo critico e drammatico di Lord così incerto che fu al centro di un articolo critico e drammatico di Lord Kelvin, Kelvin,pubblicato pubblicatonel nel1900. 1900.IlIl27 27Aprile Aprile1900, 1900,Lord LordKelvin Kelvinaveva avevatenuto tenuto una unaconferenza conferenzaalla allaRoyal RoyalInstitution Institutiondal daltitolo: titolo:Nineteenth-Century Nineteenth-Century Clouds over the Dynamical Theory of Heat and Light Clouds over the Dynamical Theory of Heat and Light La situazione conoscitiva Il sistema periodico e le sue ‘anomalie’ • Nel 1895 il sistema periodico era accettato dalla comunità scientifica come ‘legge’ fondamentale della chimica • Una ‘eccezione’ accertata/accettata all’ordinamento secondo il peso atomico crescente era quella del tellurio rispetto allo iodio • L’introduzione di una nuova eccezione fa vacillare il sistema
Documenti analoghi
Diapositive delle Lezioni 13-14
Cannizzaro
• The two chemists are divided on the
concept of chemical molecule and
physical molecule
• Five questions are prepared to be put
into discussion
Amedeo Avogadro - Anno Internazionale della Chimica
• Molecola elementare: atomo elementare
Avogadro è il primo a suggerire che due atomi identici si
possano unire a formare una molecola (costituente): tale
ipotesi è necessaria per spiegare alcuni r...