Diapositive delle Lezioni 13-14
Transcript
Diapositive delle Lezioni 13-14
Corso di studi di Scienza dei materiali Corso di Storia delle scienze sperimentali Humphry Davy 1778-1829 Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 A 24 anni, Davy era professore di chimica alla Royal Institution. Con tecniche elettrochimiche isolò allo stato metallico sei elementi, tra cui potassio e sodio (1807) e i metalli alacalino-terrosi (1808). 1807-1808 29 marzo 2012 Chimica ‘pneumatica’ Il destino dell'ipotesi di Amedeo Avogadro • L'ipotesi sulla costituzione dei gas elaborata da Avogadro fu presa in considerazione indipendentemente da Avogadro - anche da Dalton e da Berzelius. • Entrambi la scartarono come inadeguata a spiegare i fenomeni fisici e chimica. La fama iniziale di Davy era dovuta alla scoperta delle proprietà anestetiche del gas esilarante (N2O) – Non si spiegavano le densità dei gas in rapporto ai dati stechiometrici. – Si doveva ammettere l'unione di particelle atomiche eguali (secondo quali forze?). La molecole di Ampère Il più grande chimico dell’epoca Jöns Jakob Berzelius J. J. Berzelius 1779-1848 • • Fondatore dell’atomismo chimico Nei quattro anni 1811-1814 pubblica: – – – – • André Marie Ampère (1775-1836) • In svedese 19 titoli In tedesco 42 titoli In francese 27 titoli In inglese 25 titoli In totale 113 pubblicazioni Nel 1814 pubblica sulle Annales de Chimie un lungo saggio in cui enuncia la stessa la ipotesi già proposta da Avogadro J. J. Berzelius Pratica sperimentale ed elaborazione teorica • Berzelius Le incertezze di Berzelius, 1819 • "I fenomeni delle proporzioni chimiche sembrerebbero provare che ciascun gas di un corpo semplice contiene nello stesso volume, misurato alla stessa temperatura e alla stessa pressione, un numero eguale di atomi" (p. 52) • "nei gas composti, la distanza fra gli atomi è diventata più grande che nei gas semplici; si deve così presumere che la forza repulsiva debba aumentare con il volume dell'atomo composto" (p. 54) Wollaston e la supremazia degli equivalenti I calori specifici W.H. Wollaston (1766-1828) e il regolo per il calcolo chimico con gli equivalenti Pierre Louis Dulong (1785 –1838) Alexis Thérèse Petit (1791 - 1820) La Lapratica praticasperimentale sperimentaledei deichimici chimicililiorienta orientaverso verso l’accettazione l’accettazionedegli degliequivalenti equivalentiaascapito scapitodei deipesi pesiatomici, atomici, molto più ‘impegnativi’ dal punto di vista teorico molto più ‘impegnativi’ dal punto di vista teorico I calori specifici La misura sperimentale delle densità dei gas Jean Baptiste Dumas (1800-1884) Traduzione in: Annals of Philosophy 14, 189-198 (1819) Si noti che non compare il carbonio La misura sperimentale delle densità dei gas ... ... e l’interpretazione errata di Dumas Tabella delle densità gassose 1826 Rudolf Clausius (1822-1888) R. Clausius, “Ueber die Art der Bewegung welche wir Wärme nennen”, 1857 “Se si applica questo [i risultati di Krönig] ai gas semplici e se si fa l’assunzione (Annahme), su altre basi molto probabile, che essi, quando la pressione e la temperatura sono eguali, contengono l’egual numero di atomi, allora ne segue che gli atomi di gas diversi in relazione al loro moto di traslazione devono avere eguale forza viva” Ann. Phys., 100, p. 367 La determinazione dei pesi atomici La legge di Avogadro come fondamento teorico La prima tabella del "Sunto" Stanislao Cannizzaro 1826-1910 Con i commenti di Cannizzaro La coerenza dell'ipotesi di Avogadro con la legge di Dulong e Petit The Carlsruhe Congress Carlsruhe, 1860 The Carlsruhe Congress Social events • • • Hofteather, 1853 • Sunday 2 September, evening, welcome party at Weltzien home Monday 3 September, 2 p.m. banquet for 120 persons After the banquet, the guests went to the Hoftheater, where Mozart's opera Die Hochzeit des Figaro was performed – 127 registered participants Ständehaus, 1822 3 September – 9.00 Plenary session (Weltzien) • Opening by Weltzien • A long discourse by Kekulé • Election of a Committee of 30 members – 11.00 Committee session (Kopp) • Kopp invites to speak Kekulé and Cannizzaro • The two chemists are divided on the concept of chemical molecule and physical molecule • Five questions are prepared to be put into discussion Friedrich Wöhler (1800-1882) Jean Baptiste Dumas (1800-1884) Dumas Cannizzaro 1859 1858 C 6 12 16 O 8 16 16 32 Zr 33 89 Fe 28 56 21.3 28 Al 13.75 27 Si Ca 20 40 Si 14 28 Ca 20 40 Wöhler Cannizzaro 1858 1858 C 6 12 O 8 S F. Wöhler Éléments de chimie inorganique et organique, Paris: Mellier, 1858 J.-B. Dumas, “Mémoire sur les équivalents des corps simples” Ann. Chim. (3) 55, 55 pp. 129-212 (1858) William Odling Lothar Meyer 1830-1895 Odling Cannizzaro 1860 1858 C 12 12 O 16 16 Zr 33.5 89 Al 13.75 27 Hg 100 200 Ca 20 40 89.5 Partington affirms that the entry “Atomic Weights” was written in great part in 1859, however Odling quotes Stas’ atomic weights, published in 1860 Un curva ben fatta Da Eric R. Scerri, The Periodic Table: Its Story And Its Significance Mendeleev, 1871 (The most famous table in the world. Later) Dimitri Mendeleev 1834-1907 Mendeleev, 1906 Osnovi Khimii Mendeleev, 1871 (The most famous table in the world. Later) Walter Nernst, Avogadro, e la chimica teorica W. Nernst, Theoretische Chemie von Standpunkt der Avogadroschen Regel und der Thermodynamik, Stuttgart, 1893 1879 1875 1882 Walter Nernst, 1864-1941 Amedeo Avogadro e la chimica della prima metà dell'Ottocento • • • Nei decenni successivi al 1811 la costituzione dei gas fu interpretata secondo il modello proposto da Berzelius I chimici delle due generazioni successive a quella di Avogadro furono impegnati in problemi in cui non era indispensabile la conoscenza dei pesi atomici corretti La legge di Avogadro divenne importante, e dominante, solo quando dimostrò la sua efficacia conoscitiva in chimica e in fisica Justus Liebig Liebig, studente romantico • • • • • “Una “Unaruota ruotache chepuò puòessere esseregirata giratasenza senza che chenull’altro null’altrosisimuova muovacon conessa essanon nonfa fa parte del meccanismo”. parte del meccanismo”. L.L.Wittgenstein, Wittgenstein,1953 1953 • • • • • • • • • • • Alexander von Humboldt 12 maggio 1803 nasce a Darmstadt 1817 Interrompe gli studi, diventa apprendista farmacista Lavora nella bottega di droghiere del padre 1820-1822 Studi a Bonn e ad Erlangen 1822-1824 Soggiorno a Parigi Dicembre 1823 L’incontro con Alexander von Humboldt 1824 Professore straordinario a Giessen 1825 Ordinario 1826 Insegnamento sperimentale agli studenti 1831 Nuova analisi organica elementare 1840 Die Organische Chemie in Anwendung auf Agrikultur und Physiologie 1842 Die Thier-Chemie oder die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie 1845 Riceve il titolo di Freiherr 1852 Accetta la chiamata a Monaco 1865 Liebig Meat Extract Company 18 aprile 1873 muore a Monaco di Baviera Justus Liebig (1803-1873) Tutti matti per la chimica organica L'impatto sociale della chimica organica • Die Chemie in Ihre Anwendung auf Agricultur und Phisiologie (1840) • Die Thierchemie oder die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (1842) Queste Questedue dueopere operedidiLiebig Liebigportarono portaronoaa due dueimportanti importantisviluppi sviluppieconomicoeconomicosociali: sociali:l’impiego l’impiegodei deiconcimi concimichimici chimiciinin agricoltura agricolturaeeililrisanamento risanamentoigienico igienicodelle delle grandi grandicittà città Justus Liebig e l'analisi elementare organica Confusione o pluralismo epistemologico? • • Nell’immagine: una pagina del Lehrbuch der organischen Chemie di August Kekulé (1829-1896), Dispensa del 1859, con 19 formule diverse per l'acido acetico Il problema della costituzione delle molecole Cosa si sapeva nel 1856 • Mediante l'analisi elementare si determinava la formula minima del composto in esame. Ad es. CH. • Mediante la misura della densità dei gas si determinava il peso molecolare e si giungeva alla formula bruta del composto. • La formula minima CH corrispondeva a due formule brute: • C2H2 acetilene • C6H6 benzene Edward Frankland (1825 – 1899) E. Frankland, 1852 • • 1852 Dopo aver scoperto i composti metallorganici propone il concetto di valenza • 1865 Propone il concetto di legame chimico When the formulae of inorganic chemical compounds are considered, even a superficial observer is impressed with the general symmetry of their construction. The compounds of nitrogen, phosphorus, antimony and arsenic especially exhibit the tendency of these elements to form compounds containing 3 to 5 equivs. of other elements, and it is in these proportions that their affinities are best satisfied; thus in the ternal group we have NO3, NH3, NI3, NS3, PO3, PH3, PCl3, SbO3, SbH3, SbCl3, AsO3, AsH3, AsCl3, &c.; and in the five-atom group, NO5, NH4O, NH4I, PO5, PH4I, &c. Without offering any hypothesis regarding the cause of this symmetrical grouping of atoms, it is sufficiently evident, from the examples just given, that such a tendency or law prevails, and that, no matter what the character of the uniting atoms may be, the combining-power of the attracting element, if I may be allowed the term, is always satisfied by the same number of these atoms.
Documenti analoghi
Lezione 11
“Così, in tutti i casi [che riguardano l’azoto] si deve avere
divisione delle molecole in due; ma è possibile che in altri casi la
divisione si faccia in quattro, in otto etc.” (p. 61)
Vercelli nel 1956 - liceo scientifico avogadro vercelli
semplici e composti e di rappresentare con eguaglianze le reazioni chimiche.
Ma dove il genio di Avogadro ebbe la sua massima manifestazione, fu nell’applicazione delle sue
rivelazioni alla determi...