1M - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero
Transcript
1M - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero
LICEO LINGUISTICO STATALE SCIENZE DELLA TERRA “C. CAFIERO” BARLETTA L’Universo e la sua origine PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE 1 M Anno Scolastico 2015.16 Docente Ruggiero DILILLO Le unità di misura dell’Universo I corpi celesti dell’Universo: le galassie, le stelle, i pianeti, i satelliti, gli asteroidi, le comete, i meteoriti, i buchi neri Il Sistema Solare e i suo corpi celesti CHIMICA GENERALE Le leggi di Keplero e i moti dei pianeti Test d’ingresso e valutazione complessiva della classe I moti della Terra e le relative conseguenze: rotazione, rivoluzione Sistemi di misura relativi ai principali argomenti da trattare (lunghezze, volumi, densità, temperatura, mole, pressione) La Luna, i suoi moti e le fasi L’atomo: il numero atomico, la massa atomica, la struttura elettronica, lo ione, gli isotopi Gli strati dell’atmosfera e le variazioni dell’aria La tavola periodica degli elementi e il riconoscimento dei simboli chimici degli atomi La pressione dell’atmosfera e le sue variazioni Costruzione modellini molecolari con modellini atomici L’Atmosfera terrestre La composizione atmosferica I principali fenomeni atmosferici L’effetto serra e il buco dell’ozono L’atomo e i suoi orbitali L’Idrosfera Generalità sui legami chimici: covalenti (polari e puri), ionici, metallici, idrogeno Le acque sulla terra, distribuzione e tipologie Le acque salate: i mari, gli oceani Gli stati fisici della materia: solido, liquido, gassoso Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche La legge della conservazione della massa (Lavoisier) Legge di Avogadro e importanza del numero di Avogadro Le acque dolci: i ghiacciai, le acque di falda, i fiumi, i laghi, il vapore acqueo Il ciclo dell’acqua e la sua importanza per gli esseri viventi terrestri L’acqua e le soluzioni acquose Concentrazioni espresse in % in volume e massa su volume Legge della composizione costante di Proust Legge dei volumi di combinazione (Gay Lussac) Formula empirica e formula molecolare Miscele omogenee ed eterogenee, composti, sostanze pure, CENNI diI BIOLOGIA Gli studenti Caratteristiche degli esseri viventi Cenni sulla classificazione degli esseri viventi I procarioti: forma, dimensione e struttura dei batteri ………………………………………………. ………………………………………………. L’importanza dei batteri per il sistema Terra e per l’uomo I virus, definizione e principali caratteristiche Generalità delle cellule eucariote ATTIVITA’ LABORATORIALI Sicurezza nel laboratorio di scienze Presentazione dei principali strumenti in uso nel laboratorio Costruzione modellini molecolari Preparazioni di soluzioni espresse in volume, in moli, in grammi Esercitazioni sulla tavola periodica degli elementi Distinzione di miscele omogenee e miscugli Documentari sull’Universo e l sua origine Documentari sulle fasi lunari e i moti terrestri Il Microscopio: uso e funzioni Allestimento di vetrini per osservazioni al microscopio Osservazioni di cellule di lievito La pompa del vuoto, osservazioni del volume di gas al variare della pressione atmosferica Il docente ……………………………………. ……………………………………………….
Documenti analoghi
L`acqua - Salesiani Bra
Acqua
salata
(cloruro
di
sodio
!
35g
in
1
kg
di
acqua,
quantità
variabile,
influenzata
dall’immissione
di
fiumi,
dall’acqua
...