dmitrij ivanovič mendeleev e la tavola periodica
Transcript
dmitrij ivanovič mendeleev e la tavola periodica
DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV E LA TAVOLA PERIODICA Testi consigliati: Zio Tungsteno (Oliver Sacks) Il sistema periodico (Primo Levi) Siti di riferimento: http://www.itchiavari.org/chimica/docs/tavola_periodica.pdf Dmitrij Ivanovič Mendeleev (Tobol'sk, 8 febbraio 1834 – San Pietroburgo, 2 febbraio 1907) è stato un chimico russo. È accreditato come inventore della tavola periodica degli elementi. A differenza di altri contributori alla tavola, Mendeleev fornì un sistema di classificazione che riusciva a prevedere le caratteristiche di elementi non ancora scoperti. Questa verifica della validita' della sua intuizione assicuro' a Mendeleev una celebrita' mondiale e, nel 1906, il premio Nobel per la chimica. Nonostante la celebrità la vita del grande scienziato fu abbastanza agitata; Mendeleev fu anche un progressista e un contestatore. La Russia zarista ebbe un suo 'sessantotto' di contestazione universitaria e Mendeleev fu sempre dalla parte degli studenti, insieme ai quali fu arrestato dalla polizia durante una manifestazione. Mendeleev viaggiava in ferrovia in terza classe per stare in mezzo al popolo e capirne i problemi. Si tagliava i capelli e la barba una volta all'anno; quando lo zar - che era un tiranno, ma rispettava gli scienziati - lo invito' a corte, gli addetti al cerimoniale chiesero a Mendeleev di mettersi un po' in ordine i capelli. Il grande chimico rispose che o lo zar lo riceveva cosi' com'era, oppure sarebbe rimasto a casa propria. E la ebbe vinta. All'esempio di indipendenza e di rigore morale si accompagnavano felici doti di sperimentatore, di docente e di divulgatore. Un suo trattato: "Principi di chimica", ebbe molte edizioni e fu tradotto in molte lingue contribuendo a diffondere la fama dell'autore e della scienza russa. Alcuni anni fa nei paesi civili il 150. anniversario della nascita di Mendeleev e' stato celebrato con l'emissione di francobolli, con manifestazioni popolari, con trasmissioni televisive. In Italia niente. Per curiosità ho esplorato gli elenchi stradali delle grandi citta' per vedere se almeno una di queste avesse dedicato una strada a Dimitri Mendeleev. Gli studenti non riuscivano a trattenere le lacrime sul viso. L’aula era affollatisima. Le sue lezione avevano sempre un gran successo. Questa era la sua migliore presentazione sul tema:”La chimica è “la lanterna magica” della scienza”. In conclusione della lezione Mendeleev chiesé:”Per favore non accompagnate la mia ultima lezione ed il mio addio con gli applausi...” Curiosità Tralasciando i sapori tipici di questa bevanda, la vodka è composta principalmente da acqua e alcool (etanolo) presente tra il 37,5 e il 60 percento in volume. Nella classica Vodka Russa, il tasso di alcool presente deve essere vicino al 40 percento, numero attribuito dal famoso chimico russo 1 Dmitri Mendeleev. La vodka viene utilizzata, di frequente, come base di molti cocktail popolari come il Bloody Mary, il Bullshot e il Vodka Martini (chiamato anche Vodkamartini o Vodkatini). DEFINIZIONI Un elemento chimico è una sostanza pura costituita da un unico tipo di atomi Un composto chimico è una sostanza formata da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne determina la composizione. Per esempio l'acqua è un composto chimico formato da idrogeno e ossigeno in rapporto di due a uno. Una caratteristica fondamentale del composto chimico è la sua formula chimica. La formula descrive il rapporto del numero di atomi nell'unità minima della sostanza. Per esempio, nella formula H2O (acqua) ci sono due atomi di idrogeno per ogni atomo di ossigeno. Chimica: scienza che studia la struttura, la composizione, le proprietà, la trasformabilità delle sostanze organiche e inorganiche, naturali e artificiali N.B. Gli elementi perdono le loro proprietà individuali quando entrano a far parte di un particolare composto; ad esempio, l'elemento sodio, che è un metallo particolarmente reattivo, e l'elemento cloro, che è un gas velenoso, formano un composto, il comune sale da tavola (cloruro di sodio), che è un sale formato da cristalli bianchi. 2
Documenti analoghi
articolo 5 File - e
Al termine “elemento” Mendeleev attribuisce un carattere astratto, ma sempre strettamente associato all’esperienza
empirica: una parte materiale ma invisibile di un composto.
Mendeleev ammise la na...
Fascicolo 7 in formato pdf
prevedeva la sistematizzazione di tutte le informazioni dei 63 elementi chimici allora noti.
Lo scienziato russo preparò 63 carte, una per ciascun elemento, sulle quali dettagliò le
caratteristiche...