carta cinformi AGGIORNABILE
Transcript
IL CENTRO INFORMATIVO PER L'IMMIGRAZIONE (CINFORMI) DELL’ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE E ALLA CONVIVENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Cinformi - Centro informativo per l'immigrazione - è una unità operativa del Servizio per le politiche sociali e abitative della Provincia Autonoma di Trento. Il Cinformi facilita l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi pubblici e offre informazioni e consulenza sulle modalità di ingresso e soggiorno in Italia nonché supporto linguistico e culturale. Il Cinformi svolge attività anche nel campo della comunicazione tra gli attori sociali, della casa, dello studio e della ricerca, dell'accoglienza dei richiedenti asilo politico. Il Cinformi si pone come principale obiettivo quello di informare sulle procedure di accesso ai servizi esistenti sul territorio provinciale e sulle modalità di ingresso e soggiorno in Italia. In materia di immigrazione tale centro si configura come punto di riferimento per i cittadini stranieri ed italiani nonché per gli enti pubblici e privati. Il Cinformi realizza inoltre studi e ricerche per indirizzare più efficacemente le decisioni politiche e tecniche in materia di immigrazione, nonché gestisce direttamente progetti finalizzati all'inserimento nella comunità trentina dei cittadini stranieri. Sostiene, infine, le iniziative degli enti locali e del privato sociale per la costruzione di una positiva convivenza fra autoctoni e immigrati. Sono obiettivi del CINFORMI: Sviluppare la conoscenza dell'immigrazione Da tempo si avverte la necessità di monitorare in tutti i suoi aspetti ed in modo continuo l'immigrazione in provincia di Trento, anche sul versante degli atti discriminatori così come previsto dal comma 12 dell'articolo 44 del T.U. 286/98, per conoscere e indirizzare più efficacemente le politiche che intendono favorire la convivenza tra cittadini stranieri e autoctoni. Il deficit di ricerca empirica su questi temi costituisce un serio vincolo alla nostra possibilità di conoscenza e comprensione del fenomeno migratorio. Favorire e sostenere la comunicazione tra gli attori sociali e la partecipazione alla vita comunitaria La comunicazione a più dimensioni tra cittadini autoctoni e stranieri favorisce la positiva costruzione di relazioni. È proprio attraverso la dinamica delle relazioni tra questi gruppi e il complessivo atteggiamento della popolazione ospitante che prendono forma le reti di appartenenza e si determinano le possibilità di progettare un percorso integrativo capace di valorizzare la risorsa rappresentata dagli stranieri. Per favorire la comunicazione tra autoctoni e immigrati è rilevante promuovere iniziative culturali, anche di tipo informativo, rivolte alla popolazione per far conoscere le ragioni delle migrazioni e le diverse culture di provenienza, organizzando pure iniziative ispirate a criteri di convivenza in una società multiculturale. È necessario inoltre approntare strumenti d'informazione, di comunicazione e di sensibilizzazione che abbiano il duplice obiettivo di smontare pregiudizi e timori infondati e di rassicurare rispetto a timori fondati, perché capaci di proporre soluzioni rispetto a situazioni di disagio relazionale. Promuovere l’informazione per facilitare l’accesso ai servizi pubblici L'informazione, la formazione e la mediazione culturale si intrecciano e si integrano con l'attività di comunicazione le quali favoriscono l'accesso ai servizi pubblici e la costruzione di relazioni positive. Ciò significa colmare il divario di conoscenze derivante dalla specifica condizione di straniero (conoscenza della lingua, accesso all'istruzione, ai servizi sanitari, alla formazione professionale, alle politiche di alloggio pubblico ecc.) che penalizza rispetto ai cittadini italiani. Cinformi, via Zambra 11, 38121 Trento (Italy) - tel +39 0461 405600 - fax +39 0461 405699 www.cinformi.it - [email protected]
Documenti analoghi
PRESENTAZIONE A TRENTO Mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.30
autonome – il rapporto verrà quindi presentato anche a Trento mercoledì 29 ottobre
2014, alle ore 10.30, presso la sala polivalente del Cinformi al IV piano di via Zambra 11.
Interverranno Serena P...
CInformi: nuova sede - Ufficio Stampa
Scheda: il Cinformi
Il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione, è un'unità operativa del Dipartimento Salute e Solidarietà
sociale della Provincia autonoma di Trento. Gli obiettivi del Cinf...
Scarica il file (File application/pdf 147,07 kB)
Lanka e la Repubblica di Mauritius. Negli Accordi firmati dalla Direzione generale dell’immigrazione
e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalle aut...
CINFORMI NEWSLETTER n.6/2016 immigrazione
Un taccuino e una T-shirt realizzati artigianalmente per raccontare la propria cultura, il proprio
vissuto e la propria voglia di fare. Li hanno prodotti 12 richiedenti protezione internazionale ac...
CINFORMI NEWSLETTER n.5/2016 immigrazione
utilizzato anche per i cittadini comunitari quando devono dimostrare di avere i requisiti per
soggiornare regolarmente in Italia per più di tre mesi se non sono lavoratori o loro famigliari.
LEGGI ...
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CINFORMI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CINFORMI - CENTRO INFORMATIVO PER L'IMMIGRAZIONE
___________________________________________________________________________________________________________
procedura p...
ecco cosa emerge dallo studio sui bisogni e gli
13,3% del totale degli stranieri residenti e, non essendo immigrati, rappresentano una “seconda generazione” in quanto la cittadinanza straniera
è dovuta unicamente al fatto di essere
figli di geni...
L`immigrazione in Trentino
quadro che ne emerge, a ormai più di cinque anni dall’esplosione della crisi
finanziaria, è quello di una accresciuta disoccupazione dei lavoratori immigrati (stimata dall’ISTAT al 15%, con punte b...