CInformi: nuova sede - Ufficio Stampa
Transcript
Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 [email protected] COMUNICATO n. 1291 del 09/06/2016 Operativa dal 14 giugno in via Lunelli 4 a Trento CInformi: nuova sede Una sede più ampia, logisticamente più efficiente e facilmente raggiungibile dai tanti cittadini, italiani e stranieri, che ogni giorno si rivolgono al Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Da martedì 14 giugno 2016 il Cinformi sarà operativo in via Lunelli 4, sempre a Trento. La struttura sarà disposta su sei piani (terra – 5° piano), per un totale di circa 1.400 metri quadrati. L'edificio è stato messo a disposizione dalla Diocesi di Trento. La nuova sede è ben servita dai mezzi pubblici (in particolare le linee 7 e 8 degli autobus di Trentino Trasporti); è inoltre disponibile un parcheggio all'aperto con ingresso da via Centochiavi. Il Cinformi è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (il giovedì fino alle ore 15.00); telefono 0461.491888, fax 0461.491899. Per consentire le operazioni di trasloco, l'ufficio resterà chiuso venerdì 10 e lunedì 13 giugno. Gli sportelli riapriranno al pubblico nella nuova sede, come detto, martedì 14 giugno. Scheda: il Cinformi Il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione, è un'unità operativa del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Gli obiettivi del Cinformi sono sviluppare la conoscenza dell'immigrazione, favorire e sostenere la comunicazione tra gli attori sociali e la partecipazione alla vita comunitaria, promuovere l’informazione per facilitare l’accesso ai servizi pubblici, favorire percorsi di protezione e di inclusione dei migranti forzati. Istituito nel 2001 e strutturato sulla collaborazione fra ente pubblico e privato sociale, il Cinformi ha inizialmente supportato la Questura nelle procedure amministrative per i documenti di soggiorno. Il raggio d'azione si è allargato nel corso degli anni per rispondere efficacemente alla stabilizzazione dell'immigrazione in Trentino e per accompagnare la comunità di fronte alle sfide e ai futuri scenari che il fenomeno migratorio comporta. Attualmente i tre ambiti di intervento del Cinformi sono informazione, sensibilizzazione e accoglienza.
Documenti analoghi
PRESENTAZIONE A TRENTO Mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.30
2014 curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS per l’UNAR – Ufficio Nazionale
Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza
del Consiglio dei Ministri.
...
Scarica il file (File application/pdf 147,07 kB)
Lanka e la Repubblica di Mauritius. Negli Accordi firmati dalla Direzione generale dell’immigrazione
e delle politiche di integrazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalle aut...
CINFORMI NEWSLETTER n.6/2016 immigrazione
Dopo l’arrivo in Europa attraverso il Mediterraneo di oltre 1 milione di migranti nel corso del 2015,
anche il 2016 è iniziato con nuovi consistenti sbarchi. La maggior parte, cioè 60.502 migranti,...
carta cinformi AGGIORNABILE
DELL’ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE
E ALLA CONVIVENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO