Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
Transcript
Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
Note sugli Autori AA.VV. Note sull'autore: Achebe Chinua Note sull'autore: (Ogidi, 16 novembre 1930) è uno scrittore nigeriano. Viene considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese. Gran parte della sua opera è incentrata sulla denuncia della catastrofe culturale portata in Nigeria prima dal colonialismo e poi dai regimi corrotti succedutisi dopo l'indipendenza. Frequentò il college a Umuahia dal 1944 al 1947 e l'università a Ibadan dal 1948 al 1953. Nel 1958 pubblicò il suo primo romanzo che ebbe un successo straordinario. Dopo la pubblicazione del suo romanzo, iniziò a occuparsi di televisione presso la BBC e nel 1961 divenne direttore della Nigerian Broadcasting Corporation. Durante la guerra civile (1967-1970) si schierò a favore del Biafra, diventandone ambasciatore. Negli anni successivi si dedicò all'editoria e alla critica letteraria. Nel 1990, rimase paralizzato dalla vita in giù in seguito a un incidente automobilistico. Attualmente insegna al Bard College di Upstate New York. Ha ricevuto lauree honoris causa da più di 30 università di diversi paesi. Per la sua opera ha ricevuto innumerevoli premi letterari, inclusi il Commonwealth Poetry Prize, il New Statesman Jock Campbell Prize, il Margaret Wrong Prize, il Nigerian National Trophy e il Nigerian National Merit Award. Nel 2004 ha rifiutato la carica onorifica di Comandante della Repubblica Federale, offertogli dal governo della Nigeria, in segno di protesta contro la situazione sociale e politica del suo paese. Adler David A. Note sull'autore: New York City, New York, 10 aprile 1947 E' un conosciuto autore nordamericano di romanzi polizieschi per ragazzi. Ha lavorato come insegnante di Matematica e Scienze Sociali. Attualmente si dedica esclusivamente alla letteratura infantile. www.davidaadler.com Ahlberg Janet e Al Note sull'autore: Sono sposati, vivono nel nord dell'Inghilterra, hanno una figlia che si chiama Jessica. Allan scrive i testi, Janet li illustra e i loro libri sono il frutto di un lavoro fatto in simbiosi, con un'istancabile trasmissione reciproca di suggerimenti e idee. Allan ha fatto il professore per una decina d'anni, poi è stato persino direttore di una scuola. Anche Janet ha un diploma d'insegnante, ma racconta spesso di non aver mai avuto la vocazione per stare dietro una cattedra: da qui la decisione di dedicarsi completamente all'illustrazione. Janet ha seguito studi artistici per tre anni, e subito dopo ha avuto le prime occasioni per mettersi in luce con i suoi lavori. Un bel giorno le è saltato il ticchio di illustrare una storia… e ha domandato ad Allan di scriverla. E' scattato così un meccanismo che ora è apprezzatissimo dai bambini.Allan ha scritto più di cento libri, tutti riusciti, tutti importanti, e Janet ne ha illustrati trenta. Sono stati pubblicati con grande successo in molti paesi del mondo. Aiken Joan Note sull'autore: 4 settembre 1924 - 4 gennaio 2004 Inglese, è nata in una famiglia di scrittori (suo padre è il celebre poeta Conrad Aiken, mentre i fratelli John e Jane sono romanzieri) e ha pubblicato le sue prime opere negli anni '60. Famosa autrice per ragazzi, ha scritto anche una ventina di libri per adulti, in buona parte romanzi e racconti gotici. www.joanaiken.com Aimonetto Lydia Note sull'autore: Nessuna notizia. Albertazzi Ferdina Note sull'autore: E' scrittore, saggista e giornalista. Oltre ad aver scritto saggi critici, si è proposto come autore di romanzi per ragazzi e racconti per bambini, il suo primo libro è "Il teatro delle ore", pubblicato nel 1974. Attualmente collabora con le maggiori riviste di settore per le quali tiene rubriche di letteratura. Www.falbertazzi.altervista.org Pagina 1 di 74 Alcott Louisa May Note sull'autore: Nacque a Germantown, in Pennsylvania, il 29 novembre 1832. Per volere del padre, fece i suoi studi a Concord, nel Massachusetts, ed ebbe insegnanti prestigiosi, che contribuirono a indirizzare la sua educazione verso profondi ideali umanitari e solidaristici. Negli anni della giovinezza pubblicò un libro di favole, alcune commedie - che testimoniavano della sua passione per il teatro e, dal 1860 in avanti, svariati racconti sulla "Atlantic Monthly". Durante la guerra di Secessione, lavorò come infermiera in un ospedale di Georgetown, e nel 1863 pubblicò un epistolario incentrato su quella difficile esperienza. Il primo, vero romanzo, "Stati d'animo", risale però al 1864, mentre l'anno cruciale nella sua vita artistica è il 1868, data di pubblicazione di "Piccole donne". Il libro divenne ben presto un grande successo e la Alcott si sentì incoraggiata a pubblicare anche la seconda parte della storia, "Le Piccole Donne crescono"; anche in questo caso il successo non si fece attendere. Da allora in poi, per una decina d'anni, proseguì la sua carriera di scrittrice ormai affermata e stimata dal grande pubblico. Si spense a Boston il 6 marzo 1888. Allen Jonathan Note sull'autore: E' nato nel 1975, è il sesto di nove figli. È cresciuto a Roswell, Georgia. All'età di 18 anni vinse una borsa di studio per studiare pittura alla Columbia University, e si trasferì a New York. Ha continuato a vivere a New York dopo la laure conseguita nel 1997. Oltre che illustratore di libri per bambini, è anche autore di celebratissime cartoline di auguri che si possono trovare in tutti i negozi del Regno Unito. www.jonathanallen.org Amado Jorge Note sull'autore: Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001 Figlio del ricco proprietario di una fazenda nella regione del cacao, fu fin da giovane testimone delle lotte per il possesso della terra, che lasciarono in lui ricordi indelebili, evocati nelle sue opere. Laureato in Legge, fin da giovanissimo collaborò a giornali e riviste. Mantenne sempre vivo il suo impegno politico, che gli procurò più volte il carcere e l'esilio. Ha scritto romanzi indimenticabili. I suoi testi sono stati più volte adattati per il cinema, la televisione e il teatro. Membro dell'Accademia brasiliana delle lettere, il "cantore di Bahia" ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo: Anaya Rudolfo Note sull'autore: E' nato il 30 ottobre nel 1937 a Pastura, nel New Mexico, e come tutti i bambini chicanos (americani di origine messicana) è cresciuto tra due lingue e due culture. Ha insegnato all'Università di Albuquerque. Scrittore famoso e autore di romanzi, di saggi e poesie, ha dedicato alcuni libri anche ai bambini. Andersen Hans C Note sull'autore: Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875 Figlio d'un povero calzolaio e di un'alcolizzata, che però anche nel vizio conservava una generosa umanità (l'avrebbe più tardi rievocata con tenerezza in una sua fiaba, "Non era buona a nulla"), trascorse un'infanzia umile e solitaria, sebbene l'evasione nella fantasia (il suo passatempo preferito consisteva nel raccontare ai coetanei favole inventate) gliela rendesse certamente meno penosa. Si trasferì ancora adolescente a Copenaghen, dove trovò chi si rese conto del suo precoce talento e gli permise di seguire corsi di studio regolari. Voleva diventare attore, ma aveva una figura magra e allampanata assai poco adatta a certe parti, e soprattutto già nel 1828 scoperse che la sua vera vocazione era quella del letterato. Nel 1833 ottenne una borsa di studio grazie alla quale viaggiò e soggiornò in Germania, in Francia e in Italia, subendo l'influenza dell'arte della nostra penisola e quella dei romantici tedeschi e della cultura francese. Le fiabe dei fratelli Grimm erano state pubblicate da poco, il mondo letterario europeo era tutto teso alla ricerca delle "radici", e Andersen imboccò anch'egli quella strada, all'epoca praticamente obbligatoria perché si stavano affermando le identità nazionali. Tornato in patria, nel 1835 pubblicò il primo volume delle sue fiabe, una raccolta intitolata "Eventy og Historier", che continuò fino al 1872. Viaggiò a lungo, ebbe riconoscimenti d'ogni genere, al punto che, mentre era ancora in vita, una statua in suo onore fu eretta nel parco reale di Copenaghen. Morì nel 1875 nella casa Rolighed, nei pressi di questa città, oggi trasformata in museo. Anderson Rachel Note sull'autore: E' nata nel 1943 e ha lavorato per 20 anni per la BBC Radio. Collabora a diversi programmi televisivi e, per i suoi racconti, ha vinto il premio letterario del quotidiano inglese "The Guardian". Anderson Scoular Note sull'autore: E' nato in Scozia. Ha studiato Graphic Design presso la Glasgow School of Art. Nel 1986 ha iniziato a lavorare a tempo pieno come scrittore e illustratore. Www.scoularanderson.co.uk/ Pagina 2 di 74 Anfousse Ginette Note sull'autore: Montreal 27 maggio 1944 E' una scrittrice francofona del Québec, caratterizzata da un sottile senso dell'umorismo, sempre presente nei suoi libri. E' anche illustratrice e ha vinto molti premi sia per i suoi testi che per i suoi disegni. Anselmi Tina Note sull'autore: Castelfranco Veneto, 25 marzo 1927 Dal 1960 al 1968 vice Presidente dell'Unione Europea Femminile e dal 1968 membro della Camera dei Deputati. E' stata nel 1976 la prima donna ministro in Italia. Dal 1981 al 1984 ha presieduto la Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla Loggia massonica P2. Anzaldua Gloria A Note sull'autore: 26 Settembre 1942 – 15 maggio 2004 Nacque nel Texas da genitori messicani, e ha scritto saggi, racconti e poesie per adulti. Insegnava scrittura creativa ed era docente di "Chicano Studies" in una università americana. Apps Roy Note sull'autore: 1951 E' un famoso autore radiofonico e televisivo e ha scritto una ventina di libri per bambini. Sue sono le sceneggiature di alcune popolarissime serie televisive inglesi per ragazzi. Vive in East Sussex. www.royapps.co.uk Aquilino Salvatore Note sull'autore: E' nato nel 1949 a Tradate (Varese). Insegna nella scuola media di Oleggio (Novara). Dopo esperienze come giornalista, attore e psicoterapeuta, dal 1984 al 1994 ha condotto " La Bottega dei Ragazzi", luogo di animazione e di sostegno psicologico che si è sempre più caratterizzata come compagnia teatrale. Nel 1994 ha vinto il Premio "Il battello a vapore" con l'opera "Il fantasma dell'isola di casa". Dal 1994 scrive testi per compagnia teatrali e conduce interventi di animazione. Ha svolto attività di animazione con Centri d'Incontro, Associazioni di Disabili, Amministrazioni, Scuole dalla materna alle superiori. Conduce incontri con l'autore presso scuole e biblioteche e laboratori di scrittura. Scrive testi di teatro e libri per bambini e ragazzi e ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane tra cui Piemme, Paoline, Messaggero, Mondadori, Salani. Arisi Rota Anna P Note sull'autore: Nessuna notizia. Armijo Consuelo Note sull'autore: E' nata a Madrid nel 1940. E' considerata una delle migliori autrici spagnole di letteratura per ragazzi. La serie dei "Batauti", in particolare, è diventata in Spagna un vero bestseller della narrativa infantile. Ha vinto i più importanti premi (Lazarillo nel 1974; El Barco de Vapor nel 1978; Premio della Commissione Cattolica per l'infanzia…) e i suoi libri hanno raggiunto cifre di vendita elevatisime. Arnold Nick Note sull'autore: E' nato in Inghilterra e ha scritto il suo primo libro quando lavorava per l'Università di Londra. Dopo aver ultimato, infatti, un articolo per insegnare la natura ai bambini, ha pensato di realizzare una serie di libri scherzosi e originali sugli aspetti più curiosi e particolari della scienza. www.nickarnold-website.com Arold Marliese Note sull'autore: E' nata il 29 marzo 1958 a Erlenbach am Main. Ha studiato biblioteconomia a Stoccarda e lavora dal 1983 come scrittrice. Vive con la sua famiglia in Erlenbach. Ha scritto oltre 180 libri, tradotti in 20 lingue. www. Marliese - arold. De Arpino Giovanni Note sull'autore: Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987 E' stato uno scrittore e giornalista italiano. Nasce a Pola, dove, il padre, ufficiale di carriera di origine napoletana, era di guarnigione. Si trasferisce prima a Bra, la città di sua madre, dove sposa Caterina Brero, e poi a Torino, dove rimane per il resto della sua vita. Laureatosi con una tesi su Esenin nel 1951, nell'anno successivo esordisce nella letteratura con il romanzo "Sei stato felice, Giovanni". Si dedica anche al giornalismo sportivo per i quotidiani "La Stampa" e "Il Giornale", contribuendo insieme con Gianni Brera a conferire al genere dignità letteraria. Scrive anche drammi, racconti, epigrammi e novelle per l'infanzia. Numerosi i premi vinti (Premio Strega nel 1964 - Premio Moretti d'Oro nel 1969 - Premio Campiello nel 1972 - Super Campiello nel 1980). I suoi romanzi sono caratterizzati da uno stile asciutto e ironico. Pagina 3 di 74 Asimov Isaac Note sull'autore: Nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, vicino a Smolensk, in Unione Sovietica. Nel 1923 la famiglia (di origine ebrea) si trasferisca New York, dove in seguico Isaac compirà gli studi. Il padre acquista nel 1926 un negozio di dolciumi nel quartiere di Brooklyn e qui, oltre che in altri negozi acquistati in seguito, il piccolo Isaac passa gran parte della sua infanzia. Le doti straordinarie del bambino prodigio emergono da subito. Basti pensare, ad esempio, che a soli cinque anni impara a leggere da solo (quasi come Leopardi) e che da quel momento in poi non smetterà più di leggere libri e di studiare. Leggendarie, in questo senso, le sue frequentazioni assidue alle biblioteche nazionali, sua unica fonte di "sostentamento" intellettivo nei primi anni della sua vita e per molto tempo ancora. La passione per la fantascienza lo contagia nel 1929, quando nel negozio del padre (a quei tempi i candy stores americani non vendevano soltanto dolciumi, bensì anche giornali e riviste) scopre le riviste di Science Fiction, di cui diviene subito un assiduo lettore. Le promesse, comunque, vengono ampiamente mantenute e il padre non potrà che essere orgoglioso di un figlio che prima si laurea in Chimica alla Columbia University di New York, (Bachelor of Science Degree, 1939) ma che poi, non contento, si laurea anche in Filosofia (Master of Arts, 1941). Dopo l'entrata in guerra degli USA, invece, lavora come chimico presso la U.S. Navy Yard a Philadelphia.Tra il 1949 e il 1958 è professore alla Boston University School of Medicine. Successivamente, grazie al successo delle sue opere, abbandona l'attività accademica e diventa uno scrittore a tempo pieno, dando così vita alla sua produzione sterminata, frutto della sua vena che definire prolifica sarebbe poco. Di fatto, è unanimamente considerato uno dei maggiori scrittori di fantascienza di tutti i tempi. La sua fortuna è dovuta al felice connubio tra invenzione letteraria e verità scientifica che riesce a rendere i suoi libri verosimili e fantastici insieme, veri specchi di un futuro possibile. Conosciutissimi anche in Italia sono, tra i libri di Asimov, quelli appartenenti al ciclo sul futuro della robotica. Muore il 6 aprile 1992 in seguito a delle complicazioni nel sistema cardiovascolare, gettando nello sconcerto appassionati. Attilio Note sull'autore: Nessuna notizia. Atwood Margaret Note sull'autore: Ottawa, 18 novembre 1939. E' una poetessa e scrittrice canadese. Prolifica critica letteraria, femminista e attivista, è stata la vincitrice del premio Arthur C. Clarke e del Premio Principe delle Asturie per la Letteratura, e anche del Booker Prize (finalista per cinque volte, vincitrice con "L'assassino cieco" nel 2000), ed è stata finalista anche per il Governor General's Award (Premio del Governatore Generale, un riconoscimento offerto dal Primo Ministro del Canada) vincendolo per due volte. E' considerata la scrittrice di finzione e di fantascienza vivente più premiata. È conosciuta particolarmente per i suoi romanzi e le sue poesie, ma è anche nota per la sua attività notevole a favore del femminismo. Molte delle sue poesie sono state ispirate da miti e fiabe, che sono stati uno dei suo particolari interessi fin dalla più tenera età. www. Margaret Atwood .ca Atxaga Bernardo Note sull'autore: Pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, è uno scrittore basco. E' nato a Guipùzcoa (Spagna) nel 1951. Laureato in economia e commercio dell'Università di Bilbao, successivamente studiò filosofia presso l'Università di Barcellona. E' un autore molto noto in Spagna. Ha scritto numerosi libri per adulti prima di dedicarsi con successo alla letteratura per ragazzi. Nel 1994 gli è stata conferita la Menzione d'Onore del Premio Andersen. www. Atxaga .org Auer Martin Note sull'autore: Nato a Vienna il 14 gennaio 1951, si è inizialmente dedicato al teatro. Poi, dopo aver imparato a eseguire giochi di prestigio, ha sostenuto un esame per diventare mago e lavora come prestigiatore. www.martinauer.net Avi Note sull'autore: Vero nome: Edward Irving Wortis. Nato il 23 dicembre 1937 a New York, ha scelto fin da bambino questo pseudonimo. E’ stato bibliotecario. E’ uno dei più importanti autori americani di libri per ragazzi, vincitore di numerosi premi (Newbery Honor, Newbery Medal,..). Ha scritto più di 60 libri per diverse fasce d'età e in molti diversi generi tra cui romanzo storico, commedie, storie di fantasmi, racconti di avventura e libri illustrati. Ora vive a Denver, Colorado, con la moglie, Linda Cruise Wright. Ha figli adulti. Pagina 4 di 74 Aymé Marcel Note sull'autore: Joigny, 29 marzo 1902 – Parigi, 14 ottobre 1967 Ha trascorso tutta la sua giovinezza in una regione piena di foreste, di laghi e di praterie. Nel 1925 si è trasferito a Parigi, dove ha esercitato diversi mestieri: giornalista, manovale, comparsa cinematografica… prima di pubblicare finalmente il suo primo romanzo. Complessivamente ha scritto più di trenta romanzi, opere teatrali, e numerosi racconti e novelle: in tutti i suoi scritti c'è una forte curiosità verso il mondo, che si manifesta in un misto di meraviglioso e quotidiano. Baffert Sigrid Note sull'autore: E' nata a Lione nel 1972. Ha fatto l'animatrice e la paroliera, si è occupata di cinema e di teatro, e nel 1999, dopo aver pubblicato il suo primo libro, ha deciso di fare soltanto la scrittrice. http://sigrid.baffert.free.fr Baldurinos P. Note sull'autore: Nessuna notizia. Ballario Pina Note sull'autore: Nacque a Novara nel 1899, e trascorse l'infanzia e la prima giovinezza viaggiando qua e là per il mondo al seguito del padre, compositore e direttore d'orchestra. Ciò non le impedì di laurearsi in Lettere all'Università di Torino e di iniziare contemporaneamente la propria carriera letteraria scrivendo a soli vent'anni un romanzo: "Se trovassi l'ignoto". Pubblicò il primo libro, "Fiabe e leggende delle Dolomiti", nel 1924, iniziando così un cammino di notevole fecondità nel campo della divulgazione letteraria, e particolarmente di quella rivolta ai giovani ed ai bambini, se pure non mancarono nella sua produzione opere destinate ad un pubblico adulto. Patria e libertà, tolleranza ed eroismo, amore della giustizia ed introspezione psicologica sono le costanti di una produzione narrativa molto feconda e dallo stile spesso arguto, anche se in genere finalizzato ad intenti didascalici. Oltre che scrittrice fu anche per lunghi anni insegnante di lettere nelle scuole medie superiori della sua città, a conferma della vocazione didattica che ne contraddistinse l'opera. Fu giornalista, tra l'altro, de «La Gazzetta del popolo», «Grazia», «Il Corriere dei piccoli»; traduttrice dall'inglese e dal francese, nonché animatrice culturale: in questa veste divenne presidente del Soroptimist Club di Novara; fondò l'«Antologia parlata dei Moderni», attività di studio e di divulgazione sul tema della promozione della lettura tra i giovani culminata nel Convegno di Stresa del 1961; fu membro del Direttorio Nazionale Autori e Scrittori per il Piemonte e curò diversi sceneggiati per l'infanzia per conto della RAI. Nel 1965 le venne assegnato il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio. Morì a Milano nel 1971. Balzola Asunción Note sull'autore: Bilbao, 18 luglio 1942 - Madrid, 22 giugno 2006 Illustratrice, scrittrice e traduttrice autodidatta. Ha studiato pittura e grafica d'arte presso l'Accademia di belle arti di San Fernando di Madrid, dopo il recupero parziale di un grave incidente. Ha vinto numerosi premi per la sua opera grafica, tra cui possiamo menzionare il "Premio Nazionale dell'Illustrazione" (Spagna) nel 1985, il "Premio Janus Korczak" (Polonia) nel 1981 , il Premio Apel les Mestres nel 1982 e "La Mela d'oro" di Bratislava nel 1985. Ha scritto anche numerosi libri per ragazzi. Bardesono Giaco Note sull'autore: Stimato e conosciuto medico di San Giorgio Canavese, scomparve nel 1975 lasciando i suoi scritti. Intorno alla figura del medico attento alle sofferenze umane, soprattutto con i poveri ed i dimenticati, sensibile e generoso negli slanci, si sviluppa contestualmente e non meno efficacemente, la figura dello scrittore e del poeta. Per circa 40 anni è stato Ufficiale Sanitario di un grande consorzio; membro della Commissione d’esami per Medici condotti; le sue cure e scoperte nel campo della medicina erano note non solo in Italia, ma anche all’estero; fu collaboratore di riviste scientifiche tra cui Minerva Medica. Nel 1956 vinse il Premio “Giuliani “della Associazione Medica Italo-Svizzera con il romanzo “ Il piccolo eroe” . Barlow Steve Note sull'autore: Autore inglese di libri per bambini e adolescenti. Pagina 5 di 74 Barnes Emma Note sull'autore: Vive a Leeds ed è un nuovo brillante talento della letteratura per bambini. Ha pubblicato il suo primo libro nel 2001. www.emmabarnes.info Barrie James Matt Note sull'autore: Kirriemuir, 9 maggio 1860 – Londra, 19 giugno 1937 Nato a Kirriemuir, un piccolo paese della Scozia meridionale, era l'ottavo dei nove figli di poveri tessitori. Quando aveva sei anni il fratello David, tredicenne, morì in un incidente mentre pattinava sul ghiaccio: la madre ne fu così disperata che rimase a letto per più di un anno e James cercò di essere per lei il figlio che aveva perduto. Questo segnò la sua vita. A otto anni fu mandato all'Accademia di Glasgow, dove insegnava un altro dei suoi fratelli, e dai tredici ai diciotto anni frequentò l'Accademia di Dumfreis; in quegli anni scrisse i primi romanzi e i primi drammi. Si laureò in legge all'Università di Edimburgo, nel 1882, poi si trasferì a Londra, dove ebbe successo prima come giornalista, poi come romanziere e commediografo. Ebbe grandi riconoscimenti: il titolo di baronetto nel 1913, l'Ordre of Merit, la più importante onorificenza inglese, nel 1922, la nomina a rettore dell'Università di St. Andrew's, in Scozia, e quella di Chancellor a Edimburgo. Bassani Marina Note sull'autore: Fa l'attrice. Collabora con varie riviste e scrive testi radiofonici. Vive e lavora a Torino. Battaglia Romano Note sull'autore: Marina di Pietrasanta, 31 luglio 1933 Dopo un inizio in veste di attore, negli anni '60 divenne corrispondente per la RAI, anche conducendo rubriche televisive come "Tv sette"," Cronache italiane", "Tg l'una", "A Nord a Sud" e "Bell'Italia". Autore di diverse opere letterarie, romanzi, libri per ragazzi e raccolte di poesie, ha ricevuto diversi premi quali il premio Bancarella, il premio WWF Posidone, il premio Cypraea e il premio Levanto. La sua carriera di giornalista e scrittore gli ha portato numerosi riconoscimenti, tra i quali quelli conferiti dal Presidente della Repubblica come le onorificenze di Commendatore, di Cavaliere e di Grande Ufficiale della Repubblica. Al suo nome è legata la grande manifestazione culturale "La Versiliana" che si svolge nella pineta dove visse Gabriele d'Annunzio. Attualmente scrive per " Il Giorno" e per "La Nazione". www.romanobattaglia.it Baum Frank Lyma Note sull'autore: Chittenago, 15 maggio 1856 – Glendale, 6 maggio 1919 Prima di approdare all'attività di scrittore per ragazzi svolse svariati lavori, già comunque legati al mondo dell'editoria e del fantastico. Dapprima cronista, poi direttore di una catena di teatri, autore e attore egli stesso, si occupò sempre più del mondo dei bambini come proprietario di un negozio di giocattoli. Fu direttore ed editore di un settimanale per ragazzi e contemporaneamente faceva il rappresentante di porcellana, attività da cui derivò probabilmebnte l'idea del paese di porcellana di cui si parla nel "Mago di Oz". Nel 1897 pubblicò a Chicago il primo romanzo per ragazzi, "Mother Goose" (in italiano "Mamma Oca"), seguito da "Father Goos", "His Book" (una raccolta di bizzarre poesie per bambini), due libri che furono accolti con favore dal pubblico e dalla critica. Ma il vero grande successo fu "The Wonderful World of Oz" (1900) che noi conosciamo con il titolo abbreviato "Il mago di Oz". La vicenda e i singoli personaggi divennero così popolari che nel 1902 lo stesso Baum trasse una versione teatrale, rimasta in cartellone a Broadway per diciotto mesi di fila. Il successo indusse l'autore a continuare in altri 14 volumi le storie di Dorothu, e gli altri protagonisti del fantastico mondo di Oz. Ma, essendo una delle caratteristiche principali del libro la sua adattabilità a storie figurate, il successo del "Mago di Oz" si registrò soprattutto nelle diverse versioni cinematografiche, dalla prima del 1910 a quella del 1939 diretta dal famoso regista Victor Fleming, dal lungometraio della Disney del 1985 ai cartoni animati televisivi del 1987. Bawden Nina Note sull'autore: E' nata il 19 gennaio 1925 a Londra, si è laureata a Oxford e prima di diventare scrittrice ha lavorato in una fattoria e in un ufficio postale. Ha scritto una ventina di libri per ragazzi e attualmente vive tra l'Inghilterra e un piccolo paese della Grecia. www.ninabawden.net Pagina 6 di 74 Bechstein Ludwig Note sull'autore: Nacque il 24 novembre 1801 a Weimar. Dopo la laurea fece l’apprendistato come farmacista ad Arnstadt. Nell'ottobre 1810, venne adottato dallo zio materno. Nel 1828 è apparsa la sua prima collana di sonetti che attirò l’attenzione verso il giovane autore del duca Bernhard della Sassonia Meiningen, che gli finanziò gli studi in storia, filosofia e letteratura (dal 1829 al 1830 a Leipzig). Nel marzo 1829, poteva iscriversi all'Università di Leipzig; non soltanto per studiare le scienze naturali, ma filosofia, letteratura e storia. In seguito Bechstein fu impiegato come archivista e poi di bibliotecario a Meiningen. La sua predilezione per la storia e la sua gioia nel curiosare tra vecchie fonti e cronache, sono visibili non solo nelle sue collezioni di favole e leggende sulle fate, che costituiscono il centro della sua produzione letteraria, ma anche nelle sue ballate, racconti e novelle storiche.. Nell'agosto 1832, sposava Caroline Wiskemann di 24 anni del Philippsthal al Werra che gli diede il suo primo figlio. Dopo due anni di matrimonio felice sua moglie muore e nel maggio 1836 si risposa con Therese del Schulz , da cui ebbe sette bambini. Come molti scrittori fu letto molto solo dopo la sua morte, che avvenne il 14 maggio 1860 a Meiningen. Beecher Stowe Ha Note sull'autore: Litchfield, 14 giugno 1811 – Hartford, 1 luglio 1896 Nata nel Connecticut, a vent'anni si trasferì con la famiglia a Cincinnati, nell'Ohio. Era la figlia di Lyman Beecher, pastore della chiesa congregazionista, contrario alla schiavitù, che peraltro non aderì mai apertamente alle posizioni degli abolizionisti. Cincinnati era una cittadina di frontiera, vicinissima ai confini del Kentucky, stato del sud dove vigeva lo schiavismo. Qui Harriet scrisse i primi pezzi per i giornali locali, qui sposò Calvin Ellys Stowe, professore di Letteratura biblica al Lame Seminary, diretto da suo padre. La cittadina era scossa dalle tensioni violente del dibattito sulla schiavitù: la famiglia Beecher finì per essere coinvolta, dato che un fratello di Harriet, giornalista e fervente abolizionista, scriveva su un giornale che fu assalito più volte dalla folla inferocita. Nel 1849 morì uno dei sette figli della scrittrice, durante un'epidemia di colera. Harriet incominciò allora a staccarsi dalla rigida religione paterna, cercando un Dio dal volto più umano. Nello stesso anno visitò una piantagione di schiavi nel Kentucky, che le servirà di base per il romanzo "Uncle Tom's Cabin", pubblicato a puntate tra il 1851 e il 1852 sul "National Era", un giornale abolizionista di Washington, e quindi in due volumi dall'editore John P. Jewett, nel 1852. Ne furono vendute trecentomila copie nel primo anno, una quantità enorme per quei tempi, ma non mancarono le critiche, che l'autrice, accusata d'aver lavorato di fantasia, confutò una per una con un volume del 1853, in cui fece un rendiconto delle fonti e provò l'attendibilità delle notizie date nel romanzo sulla condizione degli schiavi. Nel 1865 Abraham Lincoln ringraziò pubblicamente la scrittrice per il contributo portato dal suo romanzo alla lotta contro la schiavitù. Muore nel 1896 in una villa in Florida, dove si era ritirata negli ultimi anni, sempre più incline a una visione mistica della vita, convinta che Dio stesso parlasse attraverso i suoi libri. Bellazzi Laura Note sull'autore: Nessuna notizia. Bellini Nadia Note sull'autore: E' nata il 3 novembre 1953 ad Ostiglia (Mantova), dove vive e insegna ai bambini della scuola primaria. Oltre ad aver già pubblicato due libri - di cui uno prima in Francia e poi nella versione italiana - tiene incontri sulla lettura con i bambini delle elementari. Bellot Gina Note sull'autore: E' nata e per molti anni è vissuta a Venezia, città che ama e ove torna appena può. Impegnata da sempre nel mondo dei libri. Bemelmans Ludw Note sull'autore: Merano, 27 aprile 1898 – New York, 1º ottobre 1962 Pittore, illustratore e scrittore per adulti e bambini. Ha viaggiato in tutto il mondo. Padre belga e madre tedesca. Nel 1904, suo padre lasciò la famiglia e la madre si trasferì a Regensburg, sua città natale, dove Bemelmans ebbe difficoltà a scuola e male si adattò alla disciplina tedesca. Più tardi emigrò negli Stati Uniti, dove lavorò in alberghi e ristoranti. Nel 1917 si arruolò nelle forze armate statunitensi e divenne un ufficiale. Nel 1918 divenne cittadino americano. Il primo libro fu pubblicato nel 1939. Attualmente è conosciuto soprattutto per la serie di libri per ragazzi "Madeline". Pagina 7 di 74 Benigni Roberto Note sull'autore: Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952 E' un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano. Fra i numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, vanta il ricevimento del premio Oscar per il film "La vita è bella "(1997), come attore protagonista, e la candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007 (principalmente per l'opera divulgativa sulla "Divina Commedia" di Dante Alighieri). Benini Ivano Note sull'autore: E' nato a Milano, ma vive a Monticello, in Brianza, dove fa il maestro elementare. Ama leggere e correre nei boschi, pedalare e sciare in salita. Ma gli piace anche scrivere e inventare storie. Bernardson Derek Note sull'autore: Nato in Inghilterra, vive da più di venticinque anni in Australia, a Melbourne, con la moglie e i due figli. In passato ha lavorato, tra l'altro, come cameriere, marinaio, falegname, contadino. Bernier Jean-Pierr Note sull'autore: Nessuna notizia. Bertagna Julie Note sull'autore: E' nata nel 1962 a Ayrshire e cresciuta vicino a Glasgow, dove ora vive con la sua famiglia. Laurea in Lingua e Letteratura inglese, direttore di una piccola rivista, insegnante e giornalista freelance. Ha scritto molti romanzi acclamati dalla critica. www.juliebertagna.com Besson Jean-Loui Note sull'autore: Nacque a Parigi il 9 luglio 1932. Ha seguito corsi presso la scuola di arti di Parigi . Ha lavorato con agenzie pubblicitarie e realizzato disegni animati. Dall'anno 1970, decise di dedicarsi alla sua passione: scrivere e illustrare le proprie storie. E' morto nel 2003. Bevilacqua Albert Note sull'autore: Parma, 27 giugno 1934. E' uno degli scrittori italiani più conosciuti al mondo. II suo primo successo "La califfa" (1964) si colloca tra i personaggi femminili più intensi della letteratura italiana. Il romanzo che più lo caratterizza è forse "Questa specie d'amore" che ottenne il Premio Campiello (1966). Di entrambi i romanzi Bevilacqua stesso curò la trasposizione cinematografica, vincendo con "Questa specie d'amore" il David di Donatello per il miglior film. Quello dell'intellettuale è un tema ricorrente nella sua narrativa, così come quello della passione amorosa e dell'attenzione all'analisi psicologica. Il suo stile è moderno con tocchi di lirismo. Del resto è anche poeta e ha continuato ad affiancare questa sua attività a quella di narratore. I suoi scritti sono stati tradotti in Europa, negli Stati Uniti, in Brasile, in Cina ed in Giappone. Nel 2010 sette sue "narrazioni", come ama definirle, sono incluse nel volume Romanzi, della prestigiosa collana "I Meridiani". www.albertobevilacqua.net Biancolina Note sull'autore: Nessuna notizia. Bichonnier Henrie Note sull'autore: Clermont-Ferrand 27 giugno 1943 E' una scrittrice e giornalista francese, autrice di favole e di romanzi per ragazzi. Abita a Parigi, è di padre francese (Lione) e di madre italiana (Revere). Alcuni membri della famiglia si trasferiscono in Francia nel 1921, dove si sistemano definitivamente. I restanti rimangono nei pressi di Modena e Bologna. L'autrice trascorre la sua infanzia in campagna, nel podere della nonna francese a Beaujolais, e nell'antica casa di famiglia della pianura di Forez, nei pressi di Saint-Étienne. La sua infanzia felice e spensierata, gli amici contadini, la natura, il bestiame delle case coloniche, sono la principale fonte di ispirazione per i suoi libri. Molto affezionata ad una zia di Mirandola (oggi morta), l'autrice si è recata così tante volte in Italia che le pare di conoscere questo paese al pari dalla Francia. Laureata in letteratura all'università di Lione, insegna per pochi mesi al liceo di Saint-Étienne, poi si trasferisce a Parigi nel 1969, dove inizia il suo rapporto con il mondo dell'editoria per i ragazzi e della stampa femminista. Dal 1971 ad oggi ha scritto un centinaio di libri per ragazzi. Pagina 8 di 74 Birdsall Jeanne Note sull'autore: 1951 Vive negli Stati Uniti. Fin da piccola ha sempre sognato di diventare scrittrice: prima di riuscirci, però, ha fatto molti lavori, tra cui la fotografa. Il primo libro "Storia di quattro sorelle, due conigli, e un ragazzo molto interessante", ha vinto numerosi premi, tra cui il "National Book Award" per i giovani della Letteratura. Il suo secondo libro, " La Penderwicks su Gardam Street ", è stato pubblicata nel mese di aprile 2008 ed è stato nominato uno dei Publishers Weekly 2008 migliori libri dell'anno. www.jeannebirdsall.com Blake Jon Note sull'autore: 1954 E' inglese e vive a Cardiff, dove ha fatto l'insegnante per qualche anno. Ha cominciato a scrivere storie per bambini e per adolescenti nel 1986, ed è anche un apprezzato autore di sceneggiature televisive. www.jonblake.co.uk Blanco Josette Note sull'autore: Nessuna notizia. Boccaccio Giovan Note sull'autore: Nacque a Certaldo nel 1313. Figlio di un ricco mercante, compì i primi studi a Firenze, ma ben presto fu mandato dal padre a Napoli per far pratica mercantile e bancaria. Abbandonò però le attività commerciali e si dedicò agli studi letterari. A Napoli frequentò la corte del re Roberto d'Angiò, e conobbe Maria dei conti d'Aquino, la donna che amò e celebrò nei suoi componimenti con il nome di Fiammetta. Nel 1340, a causa di gravi problemi finanziari, fu costretto a tornare a Firenze. Qui, per vivere, si mise al servizio del Comune che gli affidò incarichi e ambasciate in varie città d'Italia. Divenne amico di Francesco Petrarca e fu grande ammiratore di Dante Alighieri. Intorno al 1362, quando già era stimato come scrittore e come poeta, ebbe una profonda crisi spirituale; si ritirò allora a Certaldo dove trascorse anni di solitudine e di raccoglimento. Nel 1373 accettò di leggere e commentare pubblicamente la "Commedia" di Dante. Dopo alcuni mesi, però, dovette rinunciare all'incarico per motivi di salute. Si ritirò a Certaldo, dove morì il 21 Dicembre 1375, un anno dopo rispetto all'amico Petrarca. Bojunga-Nunes L Note sull'autore: E' una scrittrice brasiliana, nata a Pelotas, 26 agosto 1932. Ha ricevuto l'importante premio letterario dedicato alla letteratura infantile, assegnato a cadenza biennale dalla IBBY. Tale premio le è stato conferito dall'International Board on Books for Young People, affiliata all'UNESCO. Con "Os colegas" aveva già conquistato il primo posto al Concorso di Letteratura Infantile dell'Instituto Nacional do Livro (INL), nel 1971. Ha conquistato svariati elogi da parte della critica specializzata, sia brasiliana che di altri paesi. Sulla scena brasiliana, è stata spesso definita come l'erede di Monteiro Lobato per la sua capacità di creare uno spazio nel quale il bambino trova - attraverso l'immaginazione- una chiave per risolvere i conflitti, capacità che Lobato padroneggiava con maestria. Alcune volte, sulla scena internazionale, viene accostata a Saint-Exupéry e a Maurice Druon. Cosciente che la letteratura è comunicazione, l'autrice tratta temi piuttosto scottanti. Sposata con un inglese, trascorre parte del suo tempo a Londra e parte a Rio de Janeiro. Bond Michael Note sull'autore: E' nato il 13 gennaio 1926 a Newbury, Berkshire. Si dice che prima di diventare scrittore facesse il cameramen e che l'idea di creare un orsacchiotto gli sia venuta proprio facendo il suo lavoro. Di fatto la signora Bond trovò un orsetto di peluche nella calza rossa che aveva appeso al camino per il Natale del 1957, e dal momento che abitavano vicino alla stazione londinese di Paddington gli dette quel nome. Suo marito pensò a farlo vivere, attraverso una decina di storie che diventarono molto popolari. Nel 1981 Paddington arriva in tv, come pupazzo animato, e infine nel 1989 le sue storie vengono trasferite nei cartoni animati da Hanna & Barbera. Nel 1997, Bond venne insignito dell'OBE per servizi resi alla letteratura per bambini. Il 6 luglio 2007, l'università di Reading gli conferì la laurea honoris causa di dottore in lettere. E' sposato, ha due figli grandi. www.paddingtonbear.com Bongiovanni Suni Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 9 di 74 Bordiglioni Stefan Note sull'autore: Roma 1960 Insegnante in una scuola elementare di Forlì e narratore, da qualche anno fa la spola tra la realtà quotidiana e il parco giochi della sua fantasia, luogo rumoroso e colorato dal quale riporta sempre indietro qualche storia bizzarra e divertente. Nel 1998 ha vinto il premio "Andersen - Baia delle Favole"; nello stesso anno, insieme al fratello Gualtiero, ha vinto anche il premio "Gianni Rodari - Città di Orvieto", con la raccolta di filastrocche "Ambasciator non porta pena". Ha pubblicato più di cinquanta libri per ragazzi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il «Premio Gianni Rodari - Città di Orvieto», il «Premio Colette Rosselli» e il «Premio Città di Penne». Da alcuni anni è anche autore di programmi televisivi. www. bordiglioni.com Borghese M. Note sull'autore: Nessuna notizia. Borsani Ambrogio Note sull'autore: Ha lavorato come direttore creativo in diverse agenzie di comunicazione. Ha pubblicato il romanzo "L’ellisse di fuoco" (Premio Pisa 1980), i racconti "Storie contro storie" e molti libri per ragazzi, tra cui "La Casa Asac", "Animali Fenomenali", "L’isola dei libri parlanti" e altre fiabe tradotte in varie lingue. Attualmente dirige la rivista di libri rari Wuz e insegna Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa all’Università Orientale di Napoli. Bostico & Martine Note sull'autore: Pubblicitari, pittori e autori di libri umoristici. Botticelli Rodolfo Note sull'autore: Nessuna notizia. Bozzi dalla Cola T Note sull'autore: Nessuna notizia. Bradman Tony Note sull'autore: E' nato il 22 gennaio 1954. Andò a scuola a Londra, e poi l'Università di Cambridge. Dopo la laurea ha lavorato nella stampa musicale, poi cominciò a scrivere libri per bambini. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1985 e divenne un autore a tempo pieno nel 1987. È moltoù conosciuto nel Regno Unito per la sua "Dilly le storie dei dinosauri". I suoi libri hanno venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo e ha pubblicato negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Svezia, Spagna e Giappone. Ama il cinema e la cultura popolare. Vive a Beckenham, Kent con la moglie Sally ei loro tre figli Emma, Elena e Rufus Thomas e il gatto. Braenne Trond Note sull'autore: Nato il 31 luglio 1953 a Oslo. Autore e attore. Ha debuttato con il libro per bambini, "Adrian e il ponte" nel 1986 e da allora ha scritto numerosi libri per bambini, commedie, opere teatrali e testi per bambini e giovani. Ha lavorato per diversi anni come attore al Teatro norvegese, e al Oslo Nye Teater. Premio onorario Radio Theatre "Blue Bird" 1993. Branford Henriett Note sull'autore: 12 Gennaio 1946 - 23 aprile 1999 Scrittrice inglese, è vissuta tra l'India, la Giordania e le foreste dello Hampshire (Gran Bretagna). Ha pubblicato il suo primo libro a quarant'anni. Ha vinto innumerevoli premi, tra cui ricordiamo il Guardian Children's Fiction nel 1997, il Bronze Award dello Smarties Book e la menzione al premio Canergie nel 1998. www.henriettabranford.co.uk Bravetta Vittorio E Note sull'autore: Poeta, scrittore e giornalista del XX secolo. Pagina 10 di 74 Brezina Thomas Note sull'autore: Nato il 30 gennaio 1963 a Vienna, è uno scrittore austriaco di libri per bambini. Ha trent'anni e vive a Vienna, su il lago di Neusiedl (Burgenland) e a Londra. Ha scritto più di 80 libri per bambini e conta oltre 13 milioni di giovani lettori in tutto il mondo. Il suo motto è: "Leggere per i bambini deve essere un'avventura. Con i miei libri vorrei che, per i lettori, ogni giorno diventasse un giorno di vacanza". www.thomasbrezina.com Brioschi Luigi Note sull'autore: E' nato e vive a Milano dove svolge attività editoriale. Ha tradotto narrativa americana e inglese. Ha pubblicato due romanzi. Ha due figli e raccontar loro storie è sempre stato un compito piuttosto faticoso, qualche volta però di soddisfazione… Brodtkorb Reidar Note sull'autore: E' nato il 30 giugno 1909 a Vardø, piccola città dell'estremo nord delle Norvegia. Qualche anno dopo, la sua famiglia si trasferì nel più ospitale meridione del paese. Ha scritto 17 libri ed ha vinto 11 volte il "Premio del Dipartimento per il miglior libro giovanile" e una volta il "Premio Internazionale Damm". Se però è famoso in tutto il mondo, ciò si deve soprattutto alla sua campagna di lotta per la sopravvivenza dell'aquila dorata in Norvegia. E' morto nel 1981 a Kragerø. Broger Achim Note sull'autore: Erlangen, 16 maggio 1944 Ha lavorato fino al 1980 part-time presso un editore di libri di testo. Da allora, si è dedicata esclusivamente alla scrittura. I suoi libri sono stati tradotti in 15 lingue e ha ricevuto numerosi premi. www. Achim-broeger.de Bruckner Karl Note sull'autore: Vienna, 9 gennaio 1906 – Vienna, 25 ottobre 1982 Impegnato per la pace, il dialogo internazionale e la giustizia sociale, concentrò la sua produzione nella narrativa per ragazzi. Figlio di un tipografo, crebbe nel sobborgo popolare viennese di Ottakring e divenne un meccanico. Iniziò a scrivere nel 1946. Ha viaggiato in tutto il mondo. Buganè Licia Note sull'autore: E' autrice di numerosi libri per ragazzi. Si è occupata di comunicazioni audiovisive, ma non ha mai tralasciato di raccontare fiabe e leggende. Vive e lavora a Milano. Buitrago Fanny Note sull'autore: Autorevole voce della narrativa sudamericana, è nata nel 1945 a Barranquilla, in Colombia, e vive a Bogotà. E' autrice di racconti e romanzi. Burnard Damon Note sull'autore: E' nato in Inghilterra nel 1963 ed è pittore e creatore di cartoni animati. La cosa che gli piace, però, è scrivere e illustrare libri per bambini. Burnett Frances H Note sull'autore: Manchester, 24 novembre 1849 – Plandome, 29 ottobre 1924 Era una dei cinque figli di un ricco commerciante, che morì quando lei aveva soltanto tre anni. La famiglia cadde in miseria, sopportandola con molta dignità; nel 1865 si trasferì negli Stati Uniti e si stabilì nel Tennessee. Intelligente, autoritaria, bruttina, con una gran massa di capelli rossi, la Burnett non mancava di coraggio. Buzzati Dino Note sull'autore: Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino, Belluno, 16 ottobre 1906 - Milano, 28 gennaio 1972) è stato un famoso scrittore, giornalista e pittore italiano. Crebbe in una famiglia tradizionale; la mamma era veneziana, il padre di antica famiglia bellunese, ma vivevano a Milano, dove il giovane Dino frequenterà il ginnasio Parini e poi la facoltà di Giurisprudenza (per assecondare i desideri del padre che lo vedeva futuro avvocato). Secondo di quattro fratelli, amava molto la musica, il disegno e la montagna, che costituiranno elementi fondamentali del poliedrico talento dell'artista. Nel 1928 appena prima di terminare gli studi univeristari entra come praticante al "Corriere della Sera", del quale diverrà in seguito redattore. Sempre nello stesso anno si laurea in giurisprudenza con una tesi dal titolo " La natura giuridica del Concordato". Nel 1933 esce il suo primo romanzo, "Bàrnabo delle montagne"; due anni dopo esce il romanzo "Il segreto del Bosco Vecchio". Mentre è del 1940 quello che probabilmente è il suo più grande successo, "Il deserto dei Tartari", da cui nel 1976 Valerio Zurlini trae il film omonimo. Fu un autore molto realistico che affrontava la gente con i temi della solitudine e dell'angoscia. Pagina 11 di 74 Calvino Italo Note sull'autore: Nacque a Santiago de las Vegas presso L'Avana il 15 ottobre nel 1924 poco tempo prima che i suoi genitori si stabilissero a Sanremo. Laureato nel 1947. Partigiano, nel dopoguerra si recò a Torino dove lavorò a "L'Unità" e poi presso la casa editrice Einaudi, frequentando tra gli altri Pavese e la Ginzburg. E' morto a Siena il 19 settembre 1985 in seguito a emorragia celebrale. Importante per la sua evoluzione il trasferimento a Parigi degli anni Settanta e successivamente la vita a Roma.Siena, Camp Lindsay Note sull'autore: E' nato a Guilford, Gran Bretagna, nel 1956. Ha studiato letteratura inglese e lavora da libero professionista come copywriter. Descrive se stesso come "un tennista fanatico ma incapace, un chitarrista appassionato ma senza talento, e un paroliere". E' autore di numerosi libri per bambini, pieni di umorismo e di tenerezza. Attualmente vive a Briston, "in un autentico rudere", con i suoi tre bambini e i suoi tre gatti. Campo Rossana Note sull'autore: Genova, 17 ottobre 1963 Esordisce nel 1992 con un racconto, "La storia della Gabri". Pochi mesi dopo, in quello stesso anno, appare il romanzo d’esordio: "In principio erano le mutande". Dal primo fortunato romanzo, diventato un long-seller, è stato tratto nel 1999 il film omonimo, diretto da Anna Negri e alla cui sceneggiatura l’autrice stessa ha collaborato. Candèze Ernesto Note sull'autore: Medico e naturalista belga, nato a Liegi nel 1827, morto nel 1898. Per molti anni fu direttore del manicomio di Glain. Appartenne alla Reale Accademia del Belgio, che premiò alcune delle sue opere, molte delle quali di volgarizzazione scientifica e scritte con stile ameno e gradevole. Capaccio Carmela Note sull'autore: Nessuna notizia. Capuana Luigi Note sull'autore: Nacque a Mineo, vicino a Catania, il 28 maggio 1839 da una agiata famiglia borghese. Visse nel paese natale fino al 1864, quando si trasferì a Firenze, dove si stabilì per quattro anni e dove fu anche critico teatrale del quoridiano "La Nazione". Visse anche a Milano e a Roma. Prima docente di letteratura italiana alla facoltà di Magistero a Roma, nel 1902 venne chiamato a insegnare estetica e stilistica all'università di Catania. Morì il 29 novembre 1915 a Catania. Caraher Kim Note sull'autore: Autrice australiana. Ha vissuto in tre paesi prima di trasferirsi in Australia. Ha scritto dieci libri per bambini. Morì nel 19 maggio 2007 dopo una lunga battaglia con il cancro www.kimcaraher.com Carminati Chiara Note sull'autore: E' nata a Udine nel 1971. Laureata in lettere moderne con una tesi sul simbolismo dei suoni in poesia, si interessa in particolare di poesia per bambini e dei bambini. Si è specializzata in analisi del testo all'Università di Aix-enProvence con un'analisi dei romanzi di Daniel Pennac. Scrive e traduce poesie per bambini e conduce corsi e incontri presso biblioteche, scuole e librerie, in Italia e all'estero. Per le pagine del Messaggero Veneto cura "Il Club dei Lettori e degli Scrittori", rubrica di corrispondenze letterarie per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. www.parolematte.it Carpegna Falconi Note sull'autore: E' nato e vive a Roma, ma porta il nome di un piccolo paese e di una grande montagna dell'Appennino, dove trascorre più tempo possibile. Insegna all'Università di Urbino, scrive libri di storia per i grandi e libri di storie per i bambini. Ha una moglie saggia e sorridente e due figlie piccole che si chiamano Livia e Sofia. Pagina 12 di 74 Carpi Pinin Note sull'autore: Pinin (Giuseppe) Carpi (Milano, 11 luglio 1920 – Milano, 31 dicembre 2004) è stato uno scrittore, illustratore e poeta italiano. Figlio del pittore Aldo Carpi, è cresciuto in un ambiente ricco di stimoli, curiosità intellettuali, opere d'arte, libri. Fin da bambino scriveva e confezionava volumi, con forbici e colla. A quattordici anni tentò invano di farsi pubblicare un racconto sul "Corriere dei Piccoli". Ha frequentato architettura al Politecnico di Milano e ha interrotto gli studi per il sopraggiungere della guerra, che segnerà molto la sua famiglia a causa della prigionia del padre. Ha partecipato alla lotta partigiana, ed è stato redattore del "CNL Alta Italia". Farà poi il cronista sportivo, il critico letterario, il critico d'arte, il critico musicale di jazz, il critico teatrale, e realizzerà molti libri per il Touring. Per la UTET, tra il 1978 e il 1980, ha diretto e in buona parte realizzato la più bella enciclopedia per l'infanzia che sia mai stata pubblicata: "Il mondo dei bambini", che ha rivoluzionato il modo di fare cultura per i più piccoli. I suoi libri sono tradotti in moltissime lingue, anche in braille per i bambini non vedenti. Cavalli Ennio Note sull'autore: Poeta e giornalista italian, nato a Forlì nel 1947. Romagnolo di nascita, vive a Roma. Da prima inviato, poi direttore del Giornale Radio 2 della RAI, è ora Caporedattore culturale del GR-RAI. È un noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali. È presente nelle principali antologie di poeti. Čechov Pavlovič Note sull'autore: Nacque il 29 gennaio 1860 a Taganrov sulla riva del mare di Azov. Terminati gli studi ginnasiali nella città natale, passò all'Università di Mosca, dove nel 1884 si laureò in medicina. Ancora studente, scrisse brevi novelle per giornali umoristici che rivelarono il suo autentico temperamento di scrittore. Subito impostosi all'attenzione del pubblico, presto abbandonò la professione di medico per seguire l'estro della sua vocazione artistica. Scrisse per il teatro, dove ha lasciato un'orma profonda, e racconti e abbozzi di romanzi e novelle con un accento personalissimo: quello di un indulgente e sorridente compatimento per i piccoli difetti e le piccole colpe degli uomini, che si accompagna, a volte, a un'espressa tristezza. Il male che afflisse lo scrittore, l'etisia, lo costrinse a vagare di paese in paese e a cercare sollievo nel clima temperato della Crimea e del mezzogiorno della Francia. Cessò di vivere in una casa di cura a Badenweiler (Germania) il 15 luglio 1904. Cella Letizia Note sull'autore: Ha sempre avuto la passione di leggere e scrivere. Da bambina, invece di fare i compiti e studiare, scriveva e leggeva tutto il pomeriggio: sapeva così moltissime cose, ma nessuna di quelle che servono per sembrare bravi a scuola. Comunque si è laureata e per un po’ di tempo ha fatto la professoressa di lettere. E' andata poi a lavorare alla televisione e ora si occupa di un programma per ragazzi. I suoi libri sono stati premiati e tradotti all'estero. Chiara Piero Note sull'autore: Luino, 23 marzo 1913 – Varese, 31 dicembre 1986 Nacque a Luino, dove il padre Eugenio aveva trovato da lavorare come doganiere. Quest'ultimo era originario di Resuttano, in provincia di Caltanissetta, mentre la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Studiò, non certo con diligenza e costanza, in diversi collegi religiosi. Solo nel 1929 ottenne il diploma di licenza complementare e in verità completò la propria formazione culturale da autodidatta. Dopo aver trascorso un periodo viaggiando per l'Italia e la Francia, nel 1932, più per accontentare i famigliari, trovò un impiego nella magistratura come "aiutante di cancelleria". Nel 1936 sposò la svizzera-tedesca Jula Scherb da cui ebbe anche un figlio, Marco. Il matrimonio, tuttavia, finì dopo poco tempo. Dopo la breve chiamata alle armi, nonostante il suo disinteressamento alla politica, fu costretto a fuggire in Svizzera (1944) in seguito ad un ordine di cattura emesso dal Tribunale Speciale Fascista per aver messo, il 25 luglio 1943 alla caduta del Fascismo, il busto di Mussolini nella gabbia degli imputati del tribunale in cui lavorava. Qui visse in alcuni campi in cui venivano internati i rifugiati italiani. Finita la guerra, insegnò lettere al liceo italiano dello Zugerberg e l'anno dopo tornò in Italia. Inizia un periodo di fervida inventiva e continua creatività: mirabili sono i suoi racconti. Nel 1970 ha un ruolo di attore in "Venga a prendere il caffè da noi", film diretto da Alberto Lattuada e interpretato da Ugo Tognazzi, tratto dal suo romanzo del 1964 " La spartizione", per il quale collabora anche alla sceneggiatura. Il suo successo culmina nel 1976 con il capolavoro "La stanza del vescovo" che diventerà immediatamente un film di grande successo diretto da Dino Risi e interpretato anch'esso da Ugo Tognazzi, insieme a Ornella Muti. Spesso appare come comparsa o recitando in piccole parti nei film tratti dai suoi romanzi, per esempio come cancelliere del tribunale in "La stanza del Vescovo". Morirà dieci anni dopo, a Varese, dopo aver anche ricoperto numerosi incarichi nel Partito Liberale Italiano, fu inoltre affiliato alla Massoneria nelle loggie di Varese, Pagina 13 di 74 Chiarenza Donatel Note sull'autore: Nessuna notizia. Christensen Mart Note sull'autore: 2 giugno 1926, Holsted – 3 gennaio, 1995, Svanninge Danese, ha scritto sempre libri terribilmente seri su mariti e mogli che litigano e su ragazzi ribelli e infelici condannati alla prigione. Di coppie male assortite e di caratteri difficili dunque se ne intendeva e anche quando scriveva per bambini cercava di rendere felice un'unione quasi impossibile. Ha ricevuto numerosi premi (Herman Bangs Memorial Scholarship 1977, Martin Andersen Nexø-borsa 1985 , Hans Christian Andersen-la borsa 1990). Clarke Elizabeth J Note sull'autore: E' stata un'assistente biblioteca, ma ora è una scrittrice per bambini a tempo pieno e con molti libri pubblicati. Scrive anche poesie. Vive nei pressi delle bianche scogliere di Dover. Clementi Renato Note sull'autore: E' nato nel 1946 e vive a Milano. Per venti anni ha operato nelle scuole elementari, svolgendo nel contempo numerosi corsi di formazione per insegnanti su temi pedagogici e di didattica musicale. Vincitore di diversi premi letterari (Concorso nazionale Alpi Apuane, Concorso Nazionale Nero su Bianco, finalista al Premio Andersen e altri). Collinson Roger Note sull'autore: Nasce a Londra nel 1936 e ha studiato inglese e teologia all'Università di Durham. Scrive libri per ragazzi da trent'anni e da poco ha deciso di lasciare l'insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Trasferitosi a Cumbria Appleby, un paesino nel Lake Discrict, una delle più belle zone della Gran Bretagna, conduce una tranquilla vita di campagna, scrivendo al mattino e dedicandosi al pomeriggio alle diverse attività della pro loco o della parrocchia. Collodi Carlo Note sull'autore: Pseudonimo di Carlo Lorenzini. Nasce a Firenze il 24 novembre del 1826. I suoi genitori lavorano in casa del marchese Ginori, che si addossa la sua educazione. Nel 1837 viene messo a studiare nel seminario di Colle Val d'Elsa; nel 1842 interrompe gli studi, ma un suo zio riesce a convincerlo a riprenderli presso i padri Scolopi. Nel 1844 viene assunto nella libreria Piatti; nel 1847 collabora anonimamente alla "Rivista di Firenze", di indirizzo democratico. Nel 1848 si arruola volontario e combatte contro l'Austria a Curtatone e Montanara. Ritornato dalla guerra, fonda un foglio satirico, "Il Lampione", soppresso dalla censura l'anno dopo. Ottenuto un modesto impiego statale, comincia a collaborare a vari giornali: nel 1850 viene promosso bibliotecario del Senato granducale. Nel 1853 rileva un giornale teatrale: il suo interesse per il teatro si era però già manifestato con alcune commedie e con un dramma, tutti di scarso successo. Nel 1859 partecipa alla seconda guerra d'Indipendenza. Nel 1860 ritorna a Firenze, dove si è instaurato il governo provvisorio. Nel 1864 ottiene un nuovo impiego alla Prefettura di Firenze; l'anno successivo collabora al "Dizionario della lingua italiana". Nel 1875 traduce "I Racconti delle fate" di Perrault e pubblica il libro educativo per l'infanzia "Giannettino"; stimolato dal successo di quest'a opera, nel 1877 scrive "Minuzzolo". Al 1879 risalgono "La geografia di Giannettino" e "La grammatica di Giannettino"; al 1880 "Il viaggio di Giannettino per l'Italia (parte I); al 1881 le due raccolte di racconti e articoli "Occhi e nasi" e "Storie allegre". Dal luglio 1881 al gennaio 1883 esce a puntate, sul romano "Giornale per i Bambini", la "Storia di un burrattino"; il titolo sarà poi cambiato in quello di "Le avventure di Pinocchio". Nel 1883 l'editore fiorentino Paggi raccoglie l'opera in volume: il successo è altrettanto strepitoso di quello ottenuto con la publicazione a puntate. Nel 1885 pubblica il secondo volume del "Viaggio di Giannettino per l'Italia", la cui terza parte esce l'anno successivo. Muore improvvisamente il 26 ottobre del 1890. Colloredo Sabina Note sull'autore: Vive e lavora a Genova dopo una parentesi di studio e lavoro a Milano. Si occupa di illustrazione, principalmente rivolta all'editoria per l'infanzia; ha collaborato per alcuni anni con la rivista svizzera per bambini "Yakary", e ora collabora con diverse case editrici, anche all'estero. Nel 1993 ha vinto il Premio UNICEF "Illustratori dell'Anno" nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Colonna Gustavo Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 14 di 74 Company M. Note sull'autore: Nessuna notizia. Corbalis Judith Note sull'autore: E' nata e cresciuta in Nuova Zelanda. Si è laureata in scrittura creativa alla University of East Anglia nel 1991. Ora vive a Londra con il marito noto scultore. Corbett William Je Note sull'autore: E' nato in Inghilterra il 21 febbraio 1938 e a sedici anni si è imbarcato su una nave della marina mercantile. Dopo aver girato il mondo come marinaio, ha fatto tanti mestieri e alla fine ha deciso di diventare uno scrittore per bambini. E' scomparso nel febbraio 2003. Cortizas Anton Note sull'autore: Ferrol, 1954 E' un insegnante spagnolo che scrive per bambini da parecchi anni. Infatti, ha vinto per ben due volte (nel 1988 e nel 1991) il premio"O Barco de Vapor" l'equivalente de "Il Battello a Vapore" in lingua galiziana, ed è proprio in Galizia, nel nord-ovest della Spagna, che l'autore abita. Costa Francesco Note sull'autore: E' nato a Napoli nel 1946 e vive a Roma, a Trastevere, in un appartamento con le porte e le finestre dipinte di giallo. Ha scritto innumerevoli sceneggiature per il cinema e per loa tv, i fotoromanzi, i fumetti. Scrive recensioni cinematografiche per il mensile "Letture" ed è autore di racconti e romanzi per adulti. Per i ragazzi ha scritto alcuni libri a sfondo storico. Costa Nicoletta Note sull'autore: E' nata nel 1953 a Trieste, dove vive con le sue bambine Martina e Margherita. Nel 1977 si laurea in architettura a Venezia, ma dopo qualche anno lascia l'attività professionale per dedicarsi a quella che è sempre stata la sua grande passione: scrivere e illustrare libri per bambini. Nel 1986 le sue illustrazioni vincono il I° Premio "Catalonia d'illustraciò" a Ba rcellona, e, nel 1988, una targa al "Golden Pen" di Belgrado. Nel 1989 riceve il "Premio Andersen - Il Mondo dell'Infanzia". Nel 1993 cura la scenografia e i costumi per "Hansel e Gretel" di Humperdink, rappresentato al Teatro Verdi di Trieste. Nel 1994 riceve il "Premio Andersen Mondo dell'Infanzia" quale migliore illustratore. I suoi libri vengono pubblicati dalle principali case editrici italiane e da numerosi editori straniieri: americani, spagnoli, greci, svizzeri e soprattutto giapponesi. La cosa più importante però è che piace tanto ai bambini!! Coville Bruce Note sull'autore: 16 maggio 1950 Vive a Syracuse, vicino a New York, e prima di diventare scrittore ha fatto l'insegnante, il fabbricante di giocattoli e l'attore. Per i giovanissimi ha scritto almeno una dozzina di romanzi fantastici e dell'orrore, alcuni dei quali sono diventati autentici best seller. www.brucecoville.com Craipeau Jean-Lo Note sull'autore: E' nato nel dicembre 1948 e vive a Parigi Puteaux. Scrive occasionalmente dal 1986. Ha pubblicato quindici romanzi polizieschi, storie di Babbo Natale e fiabe, tradotte in diverse lingue. Creech Sharon Note sull'autore: South Euclid (Ohio, USA) 29 luglio 1945 E' un'autrice americana che ha vissuto per molti anni in Inghilterra e adesso è tornata in America. Scrive romanzi, poesie e testi teatrali per bambini e per grandi. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Inghilterra, tra cui la "Newbery Medal" e il "Children's Book Award", due fra i più importanti premi letterari di narrativa per bambini. www. Sharon Creech .com Cremaschi Inisero Note sull'autore: (Fontanellato, 16 dicembre 1928) è uno scrittore, sceneggiatore e critico letterario italiano. E' stato il promotore della fantascienza italiana con l'antologia "Universo e dintorni" (Garzanti) e la collana Andromeda. Naturalizzato milanese (dove si è sposato per la prima volta con la scrittrice di fantascienza Gilda Musa), vive ormai da diversi anni a Palazzolo sull'Oglio (Provincia di Brescia), dove dopo la perdita della prima moglie si è risposato con la pittrice-poetessa Elisa Clerici. Ha sceneggiato otto telefilm per la Rai-TV, fra i quali "A come Andromeda", dove ha sostenuto una parte come attore. Pagina 15 di 74 Crenna Nicoletta Note sull'autore: Nessuna notizia. Cross Gillian Note sull'autore: Nata nel 1945 a Londra, vive in un villaggio del Warwichshire con il marito e i quattro figli. Ha vinto la "Carnegie Medal", lo "Smarties Prize" e il "Whitbread Children's Novel Award". Scrive libri da oltre quindici anni ed è una delle più famose autrici inglesi per bambini e ragazzi, tradotta in tutto il mondo. www.gillian-cross.co.uk/ Cuman Pertile Arp Note sull'autore: E' nata a Marostica il 12 maggio 1876. Scrittrice e poetesa dalla feconda vena creativa frequentò a Marostica le elementari proseguendo poi gli studi a Verona, dove si diplomò maestra nel 1894. Non avendo avuto subito la cattedra decise di intreprendere gli studi universitari al "Magistero Superiore" di Firenze sotto la guida di Enrico Nencioni e Severino Ferrari e nel 1898, prima donna marosticense, prese la laurea. Iniziò subito l'insegnamento a Torino presso l'"Istituto per le figlie dei militari" e, dall'anno successivo, a Vicenza con la cattedra di lettere nella "Scuola Normale". Nel 1904 sposò Cristiano Pertile, insegnante di lettere al Liceo Pigafetta di Vicenza che la introdusse nell'ambiente culturale della città reso vivo in quegli anni da personaggi del calibro di Giacomo Zanella, Antonio Fogazzaro, Paolo Lioy, e Fedele Lampertico. Oltre all'insegnamento fu stimata conferenziere e scrittrice di letteratura per l'infanzia. Fu autrice anche di libri di poesia, di teatro e di narrativa. Lo scoppio della "grande guerra" la vide schierarsi tra i non interventisti. Per le sue coraggiose posizioni politiche, pagò lo scotto del trasferimento dapprima a Novara e poi a Genova. Il rientro nella Città berica avvenne solo nel 1919 dove riprese l'insegnamento. Ma per poco. La riforma della pubblica amministrazione, voluta da Mussolini, le tolse l'insegnamento; nel 1929 furono ritirati tutti i suoi libri dalle scuole dopo l'introduzione del testo di Stato. Morì a Marostica, nella sua casa di Corso Mazzini, il 30 marzo 1958. Da Ros Emanuela Note sull'autore: (Vittorio Veneto, 24 dicembre 1959) è una giornalista, docente e scrittrice italiana, specializzata in libri per ragazzi. Dopo il conseguimento della laurea in Storia dell’Arte bizantina presso l'Università di Padova, si dedica all’insegnamento (è docente di Italiano e Storia presso una scuola superiore di Vittorio Veneto) e contemporaneamente al giornalismo. Il suo esordio nel mondo della letteratura per ragazzi avviene nel 2000 quando, a Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del Libro per Ragazzi, vince il premio Pippi Calzelunghe nella sezione inediti. Sposata con Carlo De Bastiani, ha due figli: Stefania e Umberto. Daeninckx Didier Note sull'autore: Nato in Francia il 27 aprile 1949, è stato tipografo, animatore culturale e giornalista, prima di pubblicare, nel 1984, due romanzi: "Meurtres pour mémoire" e "Le Géant inachevé", subito premiati con importanti riconoscimenti letterari. Oltre al genere noir, cui ha dedicato finora una ventina di volumi, è autore di numerosi racconti, di fumetti e recentemente anche di saggi. Alcuni suoi racconti sono stati adattati per la televisione e il romanzo "Lumière noire" è stato trasposto sul grande schermo nel 1986 dal regista africano Med Hondo. E’ considerato uno dei protagonisti della letteratura francese delle ultime stagioni. Pagina 16 di 74 Dahl Roald Note sull'autore: Llandaff, 13 settembre 1916 – Great Missenden, 23 novembre 1990 Noto soprattutto come scrittore per l'infanzia, ebbe una vita difficile: nato da genitori norvegesi, un incidente d'auto provocatoto dalla sorellina gli provocò l'asportazione del naso: il chirurgo riuscì a riattaccarglielo, ma rimase storto per sempre. A 18 anni è andato in Africa a lavorare per una compagnia petrolifera, durante la Seconda guerra mondiale fu pilota della RAF. Soffrì poi per la morte di una figlia bambina, il figlio ebbe invece un gravissimo incidente, la moglie Patricia Neal con cui fu sposato per trent'anni ebbe una lunga malattia a seguito di alcune emorragie cerebrali, mentre lo stesso Dahl dovette sottoporsi a diverse operazioni per alleviare i dolori alla schiena provocati dalle ferite riportate in guerra. Negli ultimi tempi della sua vita fu duramente attaccato dalla stampa per le sue posizioni antisemite, reazionarie e misogene. Personaggio controverso, descritto come un diseducatore per la misoginia dei suoi libri, oppure come uno scrittore meraviglioso per l'infanzia, eroe di guerra, un padre che non si era dato pace finché non era riuscito a salvare il figlio Teo inventando una valvola speciale per la cura dei bambini idrocefali. Pare che quando Dahl scriveva si chiudeva in una stanza in fondo al suo giardino. Qui lavorava sprofondato in una poltrona molto sgangherata appartenuta a sua mamma, avvolto, d'inverno in un caldo ma stinto sacco a pelo. Si dice che in questa sua stanza nessuno avesse mai potuto riordinare o fare pulizie. Era una stanza disordinata e stomachevole. Sul tavolo una palla color argento fatta con la stagnola delle tavolette di cioccolata che mangiò da ragazzo. Roald ha sempre usato carta e matita per scrivere. Per molto tempo la sua giornata lavorativa iniziava attorno alle 9 e 30, verso le 10 e 30 prendeva una pausa-caffè, riprendeva a scrivere fin verso le 12 e solo verso le 16, dopo il pranzo, la lettura dei quotidiani eccetera, riprendeva a scrivere per un altro paio d’ore. Egli stesso ammette di essere sempre stato uno scrittore scrupoloso. E' stato anche sceneggiatore di film tratti dai suoi racconti. Dahl ha scritto anche libri per adulti, racconti il cui tema centrale è la sofferenza che nasce dalla crudeltà, la sopraffazione, l'imbarazzo. Libro autobiografico è "Going solo" 1984. E' morto il 23 novembre 1990: pochi mesi prima gli era morta una figliastra, Lorina, per un tumore al cervello. www.roalddahl.com D'Alò Enzo Note sull'autore: Nato a Napoli nel 1953, è regista, sceneggiatore e musicista. Nel 1996 ha esordito al cinema con la regia del film d’animazione "La freccia azzurra", col quale si è aggiudicato due nastri d’argento e il David di Donatello per la migliore colonna sonora, composta dal cantautore Paolo Conte. Nel 1997 si occupò della serie TV dedicata alle avventure della Pimpa. Nel 1998 diresse il suo maggiore successo, "La gabbianella e il gatto", basato sul romanzo " Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" dello scrittore cileno Luis Sepulveda, grande successo di pubblico e critica, vincitore di un nastro d’argento e del premio del pubblico al Festival del cinema di Montreal. Successivamente diresse "Momo" (2002), tratto dall’omonimo romanzo di M. Ende, e "Opopomoz" (2003), curiosa rivisitazione fiabesca della tradizione del presepe nella cultura partenopea. www.enzodalo.com D'Amico Margheri Note sull'autore: E' nata l'11 dicembre 1967 a Roma, dove vive. Dal 1989 a oggi ha collaborato con "Il Corriere della Sera" e con vari periodici. È autrice di quattro romanzi e di libri per ragazzi. Ha poi pubblicato "Storie di cinema (e d’altro)" , una lunga intervista biografica a sua nonna, la sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico. Collabora con alcune associazioni animaliste e si occupa di tematiche ambientali. Come traduttrice, ha curato una scelta di commedie di teatro inglese e americano del Novecento con il titolo di "Gay Plays", in seguito tutte rappresentate. Ha lavorato anche per la radio, scrivendo sceneggiati e realizzando interviste e per la televisione. Per il cinema ha collaborato ad alcune sceneggiature ("Panni sporchi" di Mario Monicelli) e ha realizzato con il marito Luca Zingaretti un documentario su Gulu, zona dell’Uganda del Nord colpita dalla guerra civile e da Ebola. Gulu è anche il titolo di uno dei suoi ultimi libri. www.margheritadamico.com Danziger Paula Note sull'autore: 18 agosto 1944 – New York 8 luglio 2004 Da quando ha pubblicato il suo primo libro, nel 1974, ha dato vita a personaggi dotati di un tale realismo, che ai giovani lettori spesso viene voglia di conoscerli personalmente. Scrisse più di 30 libri. Debuttò nel 1974 con "The Cat Ate My Gymsuit", ma in Italia è famosa soprattutto per la serie di Ambra Chiaro. Si diplomò alla Montclair State University e divenne insegnante per un breve periodo della sua vita. Dopo un incidente automobilistico che la vide coinvolta incominciò a scrivere libri per giovani lettori. Ebbe un attacco cardiaco l'8 giugno del 2004 e morì in seguito a complicazioni esattamente un mese dopo all'età di 59 anni. All'epoca della sua morte molti dei suoi libri erano stati pubblicati in 53 stati e tradotti in 14 lingue. Pagina 17 di 74 Dath Justin Note sull'autore: E' autore australiano di 26 libri per bambini e giovani adulti. www. Justin Dath .com Dattolico Rosa Note sull'autore: Vive a Bitonto, in provincia di Bari. Insegna in una scuola elementare. E' autrice di molti manuali per la scuola, di canzoncine e racconti. Oltre a tenere regolari corsi di aggiornamento, ha pubblicato laboratori, progetti anche in più volumi e libri ministeriali per diverse case editrici. I suoi lavori nascono sempre da particolari esigenze didattiche ed obbiettivi chiaramente pedagogici: far riflettere e pensare in modo divertente. . De Amicis Edmon Note sull'autore: Nacque a Oneglia il 21 ottobre 1846. A soli quattordici anni, nel 1860, tentò di imbarcarsi con i Mille di Garibaldi a Quarto, ma non fu accettato per la sua giovane età. Dal 1863 al 1865 frequentò la Scuola militare di Modena; uscitone con il grado di sottotenente di fanteria, partecipò alla terza guerra d'Indipendenza, combattendo a Custoza (1866). Nel 1867 si trasferì a Firenze, allora capitale del Regno d'Italia, per dirigervi la rivista dell'esercito, "L'Italia militare", su cui pubblicò alcuni bozzetti e racconti di vita militare. Esordì con due libri che gli valsero subito un grande successo: "Spagna" e "Ricordi di Londra" (1873), continuò poi con "Olanda" (1874), "Marocco" (1876), "Costantinopoli" (1878-79) e "Ricordi di Parigi" (1879). Intanto, nel 1874, si era trasferito in pianta stabile a Torino, ove risiederà fino alla morte. Dotato di una facile vena giornalistica, si era proposto, fin dai tempi fiorentini, di alimentare la fiducia del popolo nelle istituzioni del giovane Regno d'Italia. Questo suo disegno lo indurrà ad accostarsi sempre di più ai problemi delle classi popolari, descrivendone le condizioni, le abitudini, le speranze, le lotte: nascono così, nel decennio 1880-1890, opere come "Cuore" (1886), il suo libro più famoso, "Sull'Oceano (1889), in cui è descritto il viaggio dei nostri emigranti verso le Americhe, e "Il romanzo di un maestro" (1890). L'impegno sociale dello scrittore ligure si traduce anche in attività politica: nel 1891 professa pubblicamente la propria adesione al Partito socialista, nelle cui liste sarà anche eletto deputato. De Amicis, però, rinuncia alla carica, ritenendola inconciliabile con la professione delle lettere. L'ultima sua opera, i "Nuovi bozzetti e racconti", risale allo stesso anno della sua morte, avvenuta improvvisamente l'11 marzo 1908 a Bordighera. De Aulnoy Madam Note sull'autore: Barneville-la-Bertran, 1650 – Parigi, 1705 La sua famiglia concordò il suo matrimonio, com'era abitudine all'epoca, all'età di sedici anni con François de La Motte, valletto del duca di Vendôme, più vecchio di lei di non meno di quarantasei anni, col quale ebbe cinque figli. Decisa a sbarazzarsi di questo barbogio da lei odiato, in mancanza del divorzio, giunse a situazioni estreme, per certi versi emblematiche della condizione femminile sotto l'Ancien Régime: quando costui si vide sospettato di malversazioni, lei ne approfittò per accusarlo apertamente di crimini passibili di pena capitale e di lesa maestà, di concerto con due gentiluomini, di cui l'uno era suo amante dopo essere probabilmente stato quello della madre. Arrestato, il marito venne poi rilasciato, ma gli «amici» della moglie vennero condannati alla decapitazione per calunnia. Sventato il complotto, la baronessa dovette la sua salvezza unicamente a una fuga rocambolesca: fuggì da una scala nascosta e si rifugiò sotto il catafalco di una chiesa. Costretta all'esilio, viaggiò attraverso l'Europa per sfuggire alla condanna che la minacciava. Passata per l'Inghilterra nel 1675, raggiunse in seguito la Spagna fino al momento in cui poté tornare in Francia nel 1685, rientrata nelle grazie di Luigi XIV per servizi resi alla corte. Divenuta nel frattempo vedova nel 1681, si stabilì allora a Parigi dove aprì un salone letterario prima di trovarsi nuovamente compromessa in uno scandalo per via della sua amicizia con una donna che sarebbe stata in seguito decapitata per l'omicidio del marito. Venne inoltre ammessa all'Accademia dei Ricoverati di Padova come la settima donna celebre tra i suoi membri con i soprannomi di «eloquente» e di «Clio»; ella vi rappresentava la musa della storia. Morì in tranquillità a casa propria, nel 1705, a Parigi. De Azua Félix Note sull'autore: Barcelona, 30 aprile 1944 E' uno scrittore spagnolo. Laureato in filosofia, negli anni ottanta ha diretto l'Instituto Cervantes di Parigi. Oggi insegna estetica all'Università politecnica di Catalogna. Nel 2005 ha firmato il manifesto contro il nazionalismo catalano da cui è nato il partito Ciutadans. Collabora regolarmente con El País e Abc. Pagina 18 di 74 De Brunhoff Jean Note sull'autore: 9 Dicembre 1899 – 16 ottobre 1937 Nacque da una famiglia di artisti e letterati e morì giovanissimo di tubercolosi ossea. Pittore e scenografo, creò nel 1931 il primo libro dei sette di Babar. Il simpatico personaggio era stato però inventato da sua moglie Cecile, che ne aveva inventato le avventure per uno dei suoi due bambin, mentre era malato. De Brunhoff riprese la storia dell'elefantino e la illustrò: il successo fu immediato e vastissimo; alla sua morte l'opera fu continuata dal figlio Laure. De Brunhoff Laur Note sull'autore: E' nato a Parigi il 30 agosto del 1925. Nel 1946 ha scritto e illustrato la sua prima storia di Babar, il famoso personaggio creato dal padre Jean. Oggi vive negli Stati Uniti. De Hirsching Nico Note sull'autore: Di origine russa, è nato a Buenos Aires nel 1956, ma dall’età di sette anni vive in Francia, dove insegna e scrive libri per l’infanzia. De La Fontaine Je Note sull'autore: 8 Luglio 1621, Château-Thierry – 13 aprile 1695 Nacque a Chateau-Thierry, in Champagne, in una famiglia borghese; studiò senza entusiasmo teologia e diritto, ereditò dal padre la carica di ispettore delle acque e delle foreste. Nel 1658 si trasferì a Parigi, dove trovò una presentazione per il ministro delle Finanze Fouquet, che gli valse una pensione. Quando il suo protettore cadde in disgrazia, invano fece appello alla generosità di Luigi XIV, ma poté risolvere i suoi problemi economici grazie ad amici e soprattutto ad amiche importanti. Frequentò poeti e letterati, ma anche ambienti irregolari. Venne eletto all'Académie Française nel 1683, scrisse commedie e poemi, ma è passato alla storia per le "Favole scelte e messe in versi", uscite a Parigi tra il 1668 e il 1694. De Marchi Vichi Note sull'autore: Nata a Venezia nel 1953, vive a Roma con due figli che leggono i suoi libri in anteprima e sono critici severissimi. Per molti anni ha lavorato come giornalista (è stata a lungo inviata del quotidiano "L'Unità"), ha scritto programmi TV oltre ad aver ideato e diretto "Atinú", settimanale d'informazione per bambini. Adesso fa la portavoce per l'Italia di un'agenzia delle Nazioni Unite che si chiama Programma Alimentare Mondiale (PAM). Anche in questo lavoro riesce ad occuparsi dei ragazzi e con la Rai ha lanciato un videogioco gratuito che insegna come si diventa operatori umanitari. Confessa, però, di non essere brava a giocare ai videogiochi! Tra i generi di scrittura predilige il romanzo storico e prima di cominciarne uno si documenta a fondo. In genere libri e carte diventano poi un ottimo appoggio per la gatta Titti che segue molto da vicino (a volte proprio sopra il computer) la stesura dei suoi libri. Tra i suoi romanzi ci sono: "Le arance di Michele", epopea dei piccoli emigranti italiani all'inizio del Novecento che ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Verghereto, "Fratelli briganti", storie di briganti e brigantesse nell'Italia appena nata, "Dian Fossey. La mia vita con i gorilla". De Mari Silvana Note sull'autore: E' nata nel '53 in provincia di Caserta e vive sulla collina di Torino. Ha fatto il chirurgo sia in Italia che in Etiopia, come volontaria, poi, da quando le è venuto il dubbio che i mali dell'anima possano essere non meno devastanti di quelli del corpo, si occupa di psicoterapia. www.silvanademari.com De Paola Tomie Note sull'autore: E' nato a Meriden, nel Connecticut, il 15 settembre 1934. Numerosi riconoscimenti, tra cui un "Caldecott Honor Award" per "Strega Nona", la Medaglia Smithsonian dalla Smithsonian Institution, il Kerlan Award presso l'Università di Minnesota, e la University of Southern Mississippi Medallion. Resta uno dei creatori più popolari di libri per bambini, che ricevono più di 100.000 lettere di fans ogni anno. Il suo studio è in un grande fienile ristrutturato di 200 anni. Attualmente risiede a New London, New Hampshire. www.tomie.com Pagina 19 di 74 De Rosa Daniela Note sull'autore: E' nata a Milano nel 1958. Oggi vive a Londra, dopo aver trascorso alcuni anni a Venezia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato negli uffici stampa di agenzie di comunicazione specializzate in sport e cultura, di Mediaset, della casa editrice Sperling & Kupfer. Nel 1990 è passata al giornalismo lavorando a "Il Giornale" di Montanelli, nelle redazioni di cronaca, esteri e spettacolo. Ha collaborato poi con diverse riviste femminili, con riviste di viaggio e con magazine di cultura, costume e attualità. Nel 1994 si è trasferita a Venezia, dove ha continuato la sua attività di giornalista freelance. Ha collaborato a lungo con "Il Diario della settimana" e lavora per "Il Gazzettino", "Radio24" e diverse testate nazionali su argomenti di costume e società. Si interessa di nuove tecnologie e collabora con giornali on line. Ha creato e gestisce www.permesola.com, un sito dedicato alle donne che viaggiano da sole. È sposata e mamma di due bambini. De Saint-Exupéry Note sull'autore: Antoine Jean-Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 19 giugno 1900 da una famiglia aristocratica. Suo padre, il conte Jean de SaintExupéry, era ispettore delle assicurazioni, e sua madre, Marie Boyer di Foscolombe, era pittrice di talento. Orfano di padre a soli quattro anni, era stato allevato dalla madre nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens. Il battesimo dell'aria avvenne nel 1912, all'aeroporto di Ambérieu, sull'apparecchio del pilota Védrines destinato a diventare un eroe della prima guerra mondiale. Antoine era allievo con il fratello François al Collegio di Notre-Dame-de-Saint-Croix, retto dai Padri Gesuiti. Nel 1921 Saint-Exupéry riuscì a prendere il brevetto di pilota civile, poi quello di pilota militare. Intanto scriveva. Nel 1926 aveva pubblicato il suo primo racconto, "L'Aviatore" sulla rivista "Le Navire d'Argent" e aveva avuto il primo posto di pilota di linea presso la Compagnia Generale di Imprese Aeronautiche Latécoère, che assicurava prima dell'Aéropostale, la futura Air France, il collegamento Tolosa-Dakar. Ai diversi incarichi in compagnie aeree, faceva da contrappunto l'uscita dei suoi libri: "Corriere del Sud" (1928), "Volo di notte"(1931). Nel 1938, nel tentativo di stabilire il record di volo New York-Terra del Fuoco, l'aereo di Saint-Exupéry si schianta al suolo poco dopo la partenza. Durante la convalescenza a New York scrive "Terra degli uomini" (1939). Le conseguenze dell'incidente restano però irreparabili: tornato in patria nel 1939 per partecipare alla seconda guerra mondiale, viene dichiarato non idoneo dal competente distretto militare. Antoine riuscì comunque a farsi arruolare nel Gruppo di Grande Ricognizione Aerea 2/33, e a compiere molte imprese pericolose di cui narrerà in "Pilota di guerra" (1942). Nel 1941 tornò a New York, dove nel 1943 pubblicò "Lettera a un ostaggio" e "Il Piccolo Principe". L'entrata in guerra degli Stati Uniti gli permise di tornare all'azione. Riprese a volare, nonostante i divieti e i continui incidenti aerei, finché il 31 luglio 1944, partito in missione con l'obiettivo di sorvolare la regione di Grenoble-Annecy, fu dato per disperso e non se ne seppe più nulla. www.antoinedesaintexupery.com De Simone Robert Note sull'autore: Nato a Napoli il 25 agosto 1933, ha studiato pianoforte e composizione con Tita Parisi e Renato Parodi, iniziando una brillante carriera pianistica, ma dedicandosi, successivamente, maggiormente all’attivita' di compositore, musicologo, drammaturgo, regista ed etnomusicologo. Ha elaborato musiche tradizionali campane, ha scritto musiche per il teatro e per il cinema. E' inoltre autore della « favola in musica intitolata "La gatta Cenerentola". È stato Direttore Artistico del Teatro di S. Carlo di Napoli, nonché Direttore del Conservatorio Statale di Musica "S. Pietro a Maiella" di Napoli. Nel 1998 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Precedentemente ha ricevuto l’onore di Cavaliere delle Arti e delle Scienze dalla Repubblica Francese. www.robertodesimone.net Deary Terry Note sull'autore: E' nato in Inghilterra il 6 marzo del 1946. Ha studiato arte drammatica e ha svolto l'attività di attore professionista, commediografo e regista teatrale con la compagnia teatrale "Theatre Powys" specializzata nel teatro per ragazzi. Ha successivamente lavorato come direttore di teatro realizzando numerose attività teatrali con le scuole. Attualmente dirige la compagnia teatrale "Tynewear Theatre Co." e collabora come consulente al provveditorato agli studi di Newcastle. E' inoltre un prolifico autore di libri per ragazzi, e il suo stile stringato e vivace si caratterizza per il gusto all'ironia e allo scherzo. Www.terry-deary.com Pagina 20 di 74 Defoe Daniel Note sull'autore: ca. 1659-1661 – 24 aprile 1731 Nasce a Londra in una modesta famiglia di commercianti (suo padre, dapprima fabbricante di candele, diverrà poi beccaio). Non si conosce la data esatta della sua nascita, che viene comunque riportata agli anni 1659-1661. Il cognome plebeo di Foe verrà nobilitato da Daniel con l'aggiunta di un "De" di sapore nobiliare. Gli anni della fanciullezza dello scrittore sono oltremodo tempestosi (peste di Londra, 1665; incendio della città, 1666; restaurazione a opera di Carlo II, ostile ai puritani, cui appartiene la famiglia Foe). Dal 1670 al 1680 il giovane segue studi irregolari. Fra il 1681 e il 1683 visita in qualità di agente di commercio, numerosi paesi, fra cui la Francia, l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Il periodo 1685-1692 è uno dei più disastrosi della sua vita. Partecipa al tentativo del duca di Monmouth di deporre dal trono il cattolico Giacomo II. Il fallimento della rivolta lo costringe a rifugiarsi per qualche tempo in uno dei quartieri più malfamati di Londra. Ripresi finalmente gli affari, assicura per 17.000 sterline alcune navi mercantili, che vengono catturate dai francesi in guerra con l'Inghilterra. Braccato dai creditori, deve nascondersi in varie località. Dal 1701 al 1703, in mezzo alla tempesta degli affari che, come sempre, vanno a rotoli, inizia e consolida la sua attività di giornalista e di polemista. A questo periodo risalgono "L'inglese di razza", "Il modo più sbrigativo per disfarsi dei dissenzienti"; per quest'ultimo scritto viene condannato alla gogna e al carcere. Uscitone per l'intervento del primo ministro Robert Harley, Defoe scivola gradualmente nello spionaggio e nella delazione a favore del governo. Nel 1704 fonda uno dei primi giornali dell'epoca moderna, "The Review". Nel 1708, in seguito a nuovi rovesci finanziari, si rifugia di nuovo in uno dei quartieri più malfamati di Londra. Nel 1715 la morte della regina Anna provoca nuovi rivolgimenti politici e Defoe viene ripetutamente arrestato; tuttavia riesce in qualche modo a risalire la china attraverso un'attività di vero e proprio spionaggio a favore del governo. Dal 1715 al 1726 scrive tutte le sue opere più importanti. Muore improvvisamente nel 1731, assediato come sempre dai suoi creditori e in mezzo all'indifferenza della letteratura "ufficiale" dell'epoca. Degl' Innocenti Fu Note sull'autore: Giornalista professionista e scrittrice, nasce a La Spezia il 12 settembre 1966. Dopo la laurea in Pedagogia all'Università di Genova si trasferisce a Milano per frequentare la scuola di giornalismo dell'Università Cattolica. Il suo primissimo lavoro nella metropoli è la stesura di quattro libretti per le vacanze per i bambini delle elementari. Cominciano le collaborazioni giornalistiche, che affianca al lavoro di insegnante di ruolo alle elementari. Collabora con il Corriere della sera, la Rai, Il Giorno, l'Avvenire, Famiglia Cristiana, Focus, e una serie di riviste di settore sulla comunicazione e su il cinema. Nel 1994 assume la redazione de " il Giornalino" dove segue tutto, dalla divulgazione all'attualità, dalle recensioni alla rubrica "Cara Raffa". Dalla rubrica nel 1999 trae il libro "Cara Raffa, sogni e problemi delle ragazze di oggi". Il suo primo romanzo per ragazzi è del 1998. Dal 2004 dirige la collana di narrativa "Il parco delle storie" delle Edizioni Paoline. Quando i suoi impegni di giornalista e di mamma glielo permettono, incontra i ragazzi. Degrà Erminia Note sull'autore: Nessuna notizia. Dell'Oro Erminia Note sull'autore: È nata ad Asmara (Eritrea). Il nonno paterno giunse in Eritrea, da Lecco, nel 1886 e vi si stabilì. Ha vissuto ad Asmara vent'anni; si è trasferita in Italia mantenendo costanti legami con il paese d'origine. Ha seguito da vicino le sorti del popolo eritreo durante la lunga guerra di liberazione: sull'Eritrea ha scritto articoli e reportage. Per 15 anni ha lavorato alla libreria Einaudi di Milano - che ha anche diretto - poi ha svolto la professione di lettrice, per la casa editrice Einaudi, di romanzi e saggi inediti in lingua italiana, ed inediti in lingua inglese e francese. Ha scritto racconti inseriti in volumi pubblicati dagli Editori Giunti. Ha scritto anche diversi libri per bambini. www. erminiadelloro.com Delval Marie-Hélè Note sull'autore: E' nata nel 1944 vicino a Nantes. Siccome era abituata a leggere fiabe ai suoi figli, ha deciso di cominciare anche a scriverne. La sua ispirazione, orientata verso le letteratura fantastica , la spinge a parlare nelle sue storie di orchi e streghe, ma anche di bambini che assomigliano a quelli di oggi. Collabora come redattirce a diverse riviste per l'infanzia. Pagina 21 di 74 Denti Roberto Note sull'autore: Nato a Cremona nel 1924, dal 1946 vive a Milano. Ha iniziato molto presto l'attività giornalistica, è stato in carcere per le idee antifasciste, è stato partigiano, si è occupato di pubblicità ed è diventato libraio nel 1972, aprendo a Milano, insieme alla moglie Gianna Vitali, la Libreria per Ragazzi, la prima del genere in Italia e tra le prime in Europa, punto di riferimento importante per quanti lavorano nel settore. www.lalibreriadeiragazzi.it/ Dhondy Farrukh Note sull'autore: E' nato in India nel 1944 e ha insegnato per molti anni prima di dedicarsi interamente all'attività di scrittore. Vive in Inghilterra e lavora nella Commissione per i Programmi Multiculturali del canale televisivo Channel Four. Di Tillo Marco Note sull'autore: E' nato a Roma nel 1951. E' sposato e ha tre figli. Si è laureato in Psicologia ed è regista, scrittore di romanzi, romanzi storici, fumetti, libri di avventura e fiabe. E' autore televisivo e ha scritto i testi di numerosi programmi per ragazzi. Si diverte nei suoi romanzi a far vivere personaggi di fantasia all'interno di avvenimenti realmente accaduti nel passato. www.marcoditillo.com Dick Philip Kindre Note sull'autore: (Chicago, 16 dicembre 1928 – Santa Ana, 2 marzo 1982) è stato uno scrittore statunitense. E' uno dei più famosi scrittori americani di fantascienza, autore di centinaia di racconti e oltre trenta romanzi di successo, dai quali sono stati tratti film come "Blade Runner". www.philipkdick.com Dickens Charles Note sull'autore: Charles John Huffam Dickens (Landport, 7 febbraio 1812 – Gadshill, 9 giugno 1870), è stato uno scrittore britannico Nato da una povera famiglia, non ebbe un'infanzia facile; tuttavia proprio le difficoltà attraversate, nonché il contatto con la realtà della vita della gente umile, rappresentarono per lui un'importante esperienza, che si sarebbe rivelata preziosa per la sua futura attività di scrittore. Dopo tutta una serie di lavori saltuari, fra cui quello in una fabbrica di lucido per scarpe e un'iniziale attività di stenografo parlamentale, si diede alla letteratura: nel 1833 uscirono i suoi primi scritti, grazie ai quali raggiunse rapidamente una vasta notorietà. Prima della "Piccola Dorrit" (1857) ricordiamo "Oliver Twist" (1838), "Canto di Natale" (1843) e "David Copperfield" (1850); in quest'ultimo romanzo compaiono non poche testimonianze indirette della difficile infanzia dell'autore. In tutti i suoi libri, comunque, è costante il desiderio di rappresentare tipi diversi di umanità; la predilezione di Dickens va ai personaggi semplici, la cui esistenza è spesso ostacolata dalla miseria. Suo bersaglio furoni spesso le istituzioni politiche e le persone dei ceti più elevati, giudicate troppo orgogliose di sé e della propria posizione sociale. Moorì a Gadshill Rochester nel 1870. Dietl Erhard Note sull'autore: E' nato nel 1953 a Regensburg, in Germania. Diplomato presso l'Accademia delle Arti Figurative di Monaco di Baviera nel 1981, svolge attualmente la sua attività di disegnatore, e sempre più spesso anche di autore, presso diverse case editrici tedesche e straniere, collaborando allo stesso tempo a numerose riviste. www.erhard-dietl.de Dische Irene Note sull'autore: E' nata il 13 febbraio 1952 a New York, ma vive da molti anni a Berlino. Ha studiato all'università di Harvard (USA), dedicandosi per anni all'antropologia, che poi ha abbandonato per gli studi letterari per diventare scrittrice. Il tedesco era stata la lingua dei suoi genitori, ebrei originari dell'Europa centrale riparati negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali dei nazisti. Scrive libri per adulti e per ragazzi e con "Le lettere del sabato" ha vinto, nel 1998, il Deutche Jugendliteraturpreis, il più autorevole riconoscimento alla letteratura per ragazzi in Germania. Dixon Rachel Note sull'autore: E' inglese e vive a Oxford con il marito, una figlia e un gatto. Prima di diventare una scrittrice di successo ha fatto l'insegnante. Pagina 22 di 74 D'Lacey Chris Note sull'autore: La Valletta, Malta 16 Dicembre 1954 E' uno scrittore italiano di narrativa per bambini. La sua famiglia si trasferì prima a Leicester e poi a Bolton. Dopo aver ottenuto la laurea in chimica all' Università di York, tornò a Leicester e ottenne un lavoro presso l' Università di Leicester nel dipartimento di scienze. Ha scritto il suo primo libro per bambini nel 1998. Nel 2002 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall'Università di Leicester per i suoi contributi alla letteratura per bambini. Sebbene la scrittura è ora la sua principale fonte di reddito, lavora ancora all'università come operatore del microscopio confocale. Doherty Berlie Note sull'autore: Liverpool, 6 novembre 1943 E' una delle più interessanti scrittrici inglesi per ragazzi. Ha uno straordinario talento per rappresentare la continuità tra passato e presente e l'eternità dell'esperienza umana. Ha scritto una vasta serie di libri, da quelli illustrati per i piccolini ai più impegnati per gli adolescenti. Ha ricevuto per due volte la Carnegie Medal. Prima di dedicarsi interamente alla scrittura ha lavorato come insegnante. Vive nel Derbyshire. www.berliedoherty.com Dompè Mara Note sull'autore: E' nata nel 1975 a Brossasco, in provincia di Cuneo, ma da alcuni anni vive a Torino, dove si occupa di editoria multimediale e letteratura per l'infanzia, e collabora ad alcune riviste on-line. Donaldson Julia Note sull'autore: 16 Settembre 1948 Londra, Inghilterra Vive vicino a Glasgow con la famiglis. Ha iniziato scrivendo canzoni per bambini. Dal 1993 ha scritto più di quaranta opere narrative e teatrali per l'infanzia e l'adolescenza, tra cui la pluripremiata storia "Il Gruffalò", tradotta in trenta lingue. In collaborazione con l'illustratore Axel Scheffler ha pubblicato diversi album illustrati di successo. www.juliadonaldson.co.uk/ Donner Chris Note sull'autore: Francese, è nato nel 1956. Ha lavorato nel cinema come sceneggiatore; è anche autore di due cortometraggi. In campo narrativo ha all'attivo una decina di opere, in gran parte rivolte ai giovanissimi. Ha lasciato la scuola molto giovane per lavorare nel cinema come attore e montatore; successivamente ha iniziato la carriera di sceneggiatore e scrittore e grazie ai suoi libri per ragazzi ha vinto anche importanti premi. Doyle Malachy Note sull'autore: 1954. E' nato e cresciuto insieme ai suoi sei fratelli nell'Irlanda del Nord, un paese popolato di gnomi, giganti e leggende. Ha inventato molte storie quando i suoi tre bambini erano piccoli, finché un giorno ha deciso di scrivere. www.malachydoyle.co.uk Dros Imme Note sull'autore: E' nata il 26 settembre 1936 a Oudeschild, Texel. E' cresciuto sull'isola di Texel. Ha studiato olandesi di Amsterdam. Lì incontrò il marito Harrie Geelen, con cui ebbe tre figli. Come una casalinga, scrisse il suo primo libro nel 1971. Il marito ha illustrato alcuni dei suoi libri. Attualmente risiede a Hilversum. Ha pubblicato il suo primo libro per bambini nel 1971 e da allora ne ha scritti molti altri, premiati con il Silver Slate e il Golden Pencil. Dubosarsky Ursul Note sull'autore: E' nata nel 1961a Sydney, in Australia, terza figlia di una famiglia di scrittori. Voleva essere una scrittrice dall'età di sei anni. Ha scritto racconti e poesie. Pagina 23 di 74 Dumas Alexandre Note sull'autore: Nasce a Villers-Cotterets il 24 luglio del 1802. Suo padre, Alexandre DumasDavy de La Pailleterie, nobiluomo e generale di divisione dell'esercito francese, muore prematuramente quattro anni dopo, lasciando vedova la moglie Elisabeth Labouret. La famiglia non è ricca, e il piccolo Alexandre, dopo una sommaria carriera scolastica, deve subito guadagnarsi da vivere: a sedici anni è giovane di studi presso un notaio della cittadina natale. Vi resterà fino al 1822, leggendo, studiando e componendo opere teatrali. Nel 1823 parte per Parigi, desideroso di trovarsi un impiego che gli consenta di coltivare anche i propri interessi letterari. In seguito a una raccomandazione, viene assunto come spedizioniere negli uffici del ducas di Orléans, il futuro re Luigi Filippo; due anni dopo, nel 1825, viene rappresentata in teatro la sua prima opera (La caccia e l'amore). Dopo altri tentativi, coronati da successi lusinghieri, ma anche contrassegnati da qualche caduta, riscuote un vero trionfo con il dramma storico in prosa "Enrico III e la sua corte" (1829). Seguono, dopo una breve parentesi dovuta ai moti rivoluzionari del 1830, altre opere. Nel 1844 esordisce come romanziere con "I Tre Moschettieri". Questa frenetica attività di uomo di teatro e di romanziere, cui associò saltuariamente quella di giornalista, lo indusse a pubblicare oltre 400 opere. Non per questo, comunque, rinunciava alla vita mondana, ai viaggi e all'impegno politico: nel 1859 raggiunse Garibaldi in Sicilia; dal 1860 al 1864 risiedette a Napoli. Arricchitosi enormemente con i proventi delle sue opere, dissipò cifre favolose con un'altrettanto favolosa prodigalità. Morì quasi in miseria in un paesino della Normandia, Puys, dove si era ritirato con i suoi due figli, il 5 dicembre del 1870. Dunbar Joyce Note sull'autore: E' nata nel 1944 nel Lincolnshire, Inghilterra. Ha scritto più di settanta libri per bambini, tradotti in molte lingue. Molti di essi sono albi illustrati, tra cui il bestseller "Tell me something happy before I go to sleep", illustrato da Debi Gliori e tradotto in Italia con il titolo "Raccontami qualcosa di bello prima di fare la nanna". Molte delle due storie sono state trasformate in cartoni animati. Attualmente vive a Noriwich con la sua gatta, Minnie ha-Ha. www. Joyce Dunbar .com Dutruc-Rosset Flo Note sull'autore: E' nata nel 1966, adora inventare gialli e cercare di risolverli. Quando non scrive libri fa la giornalista. Ende Michael Note sull'autore: 12 novembre 1929 – 28 agosto 1995 Nato a Garmisch, in Germania, figlio di un celebre pittore, è diventato scrittore passando per il teatro. Riuscì ad avere una borsa di studio dell'Accademia d'Arte Drammatica di Monaco convincendo la commissione esaminatrice che si diventa scrittori di teatro soltanto calcando il palcoscenico. Non è stato il teatro a renderlo famoso, anche se i suoi lavori hanno avuto ottima accoglienza di critica e di pubblico. E' stato un romanzo per ragazzi, "Die unendliche Geschichte" (La storia infinita), pubblicato a Stoccarda nel 1979, divenuto un grande successo cinematografico nel 1984. Eppure Ende ritirò la propria firma dal film, indignato per lo stravolgimento del suo messaggio pacifista. Il libro era stato scritto in Italia, dove lo scrittore si era trasferito agli inizi degli anni Settanta insieme alla moglie, l'attrice Ingeborg Hoffman, che per lui aveva lasciato il teatro. Vivevano in una villa con i pannelli solari sul tetto e molte tartarughe nel grande giardino, a Genzano, alle soglie di Roma. Ende diceva che l'Italia gli era più congeniale della Germania, dove tutti rifiutavano la fantasia a favore di un diretto impegno sociale. Tornò in Germania dopo la morte della moglie. Morì nel Filderstadt (Germania) di cancro allo stomaco. Erickson Russell Note sull'autore: E' uno scrittore americano molto apprezzato dai bambini e dai critici. Ha creato una serie di libri di cui è protagonista il coraggioso Walton. Vive nel Connecticut e collabora a diverse riviste come giornalista. La sua opera è stata tradotta in sette lingue. Pagina 24 di 74 Esopo Note sull'autore: Scrittore greco (VII-VI a.C.) Secondo la tradizione leggendaria del "Romanzo di Esopo" - un libro popolare del V secolo a.C. - era uno schiavo frigio, gobbo e balbuziente, ma furbo e di buon senso, che dopo lunghi vagabondaggi fu condannato a morte a Delfi, accusato di furto sacrilego. Si dice che Apollo in persona lo abbia vendicato, diffondendone la fama. Altre fonti però annoverano Esopo tra i sette sapienti e lo fanno incontrare con Solone e con il re di Babilonia. Già alla fine del V secolo gli si attribuiva un corpus di favole, la cui popolarità è attestata da Aristofane e Platone. Le quattrocento che sono giunte fino a noi sono frutto di redazioni diverse, distribuite tra il I e il XVI secolo d.C., riprese da raccolte più antiche: sono brevi storie con animali a far da personaggi - ognuno incarna una qualità, positiva o negativa - e con una morale, che nel complesso difende la giustizia contro la prepotenza e l'arbitrio. La critica illuministica negò la realtà storica di Esopo e ne fece un simbolo del popolo greco, fantasioso creatore di invenzioni. Le storielle a lui attribuite, rielaborate dal poeta Babrio, tradotte in latino da Fedro e da Aviano, sono confluite nella favolistica medievale e sempre trovano utilizzazione pedagogica. Estrada Rafael Note sull'autore: Spagnolo, cominciò come disegnatore di fumetti. Oggi fa l'autore e qualche volta illustra i suoi libri. Evans Gregory Note sull'autore: Nessuna notizia. Fabri Stefania Note sull'autore: E' nata a Roma nel 1951, si è laureata in Lettere Moderne, con una tesi su Elsa Morante, ha fatto esperienze di animazione teatrale, scrive saggi e articoli per riviste educative e come bibliotecaria della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma si è occupata di promozione della lettura e dell'organizzazione di mostre tematiche. www.stefaniafabri.com Fallai Paolo Note sull'autore: E' nato il 19 luglio 1959 a Velletri, ma è cresciuto a Firenze. Fa il giornalista da quando aveva 17 anni, e attualmente lavora all'agenzia ANSA. La sua passione è il teatro, tanto è vero che ha scritto diverse commedie e i libretti di due opere liriche. Ai ragazzi, invece, ha dedicato un romanzo (tradotto di recente in tedesco) e un manuale su come si diventa perfetti giornalisti. Vive a Roma e ha una bambina di nome Camilla. Fano Giorgio Note sull'autore: 1885-1963 Triestino, filosofo e linguista, ha scritto vari racconti per l’infanzia pubblicandoli sul «Corriere dei Piccoli». I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. I suoi testi più importanti pubblicati in volume sono "Totò e l’anello magico" e "Totò imperatore africano". Farjeon Eleanor Note sull'autore: 13 febbraio 1881 - 5 giugno 1965 Autore di racconti per i giovani. Suo padre la incoraggiò a scrivere all'età di cinque anni, e a 18 ha scritto i testi per un'operetta "Floretta" per la musica creata da suo fratello maggiore, Harry Farjeon, che divenne un rispettato compositore. Aveva una vasta gamma di amici con grande talento letterario. Nel 1956 ha vinto l'Hans Christian Andersen Award per il suo contributo alla letteratura per l'infanzia. Non si sposò mai, ma ha avuto un rapporto di trenta anni con George Earle, un insegnante di inglese. Fasanotti Pier Mar Note sull'autore: Nato a Milano nel 1948, ha lavorato all'Ansa e alla "Stampa", e ora è inviato di "Panorama". Autore di due romanzi, di raccolte di poesie ha vinto il premio Viareggio 1984, ha scritto anche libri per ragazzi e racconti pubblicati da quotidiani e periodici. Come giornalista si occupa di cronaca e costume, dopo anni dedicati ai grandi casi di cronaca nera. Fearnley Jan Note sull'autore: 1965 E' nata e cresciuta nel Nord-est dell'Inghilterra, la più giovane di sei figli, Ha studiato a Newcastle per una laurea in Graphic Design. Ha svolto da giovane numerosi lavori, tra cui l' insegnante di scuola materna. Ha lavorato part-time per un progetto di alfabetizzazione. Vive a Kingston Upon Thames e lavora come illustratore a tempo pieno. Ha vinto numerosi premi. www.janfearnley.com Pagina 25 di 74 Ferrero Ernesto Note sull'autore: (Torino, 1938) è uno scrittore e critico letterario italiano ed è il direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dagli anni sessanta agli anni ottanta ha lavorato presso Einaudi, iniziando nel 1963 come responsabile ufficio stampa, diventando poi direttore letterario e infine, dal 1984 al 1989, direttore editoriale. Il suo romanzo "N." ha vinto il Premio Strega 2000. Abita a Torino con la moglie e le sue due figlie, una cagnetta Yorkshire e una gatta di nome Blu. www.ernestoferrero.it Feth Monika Note sull'autore: E' nata a Hagen, in Germania, l'8 giugno 1951. Dopo aver completato gli studi letterari, lavorò inizialmente come giornalista. Vive in un piccolo villaggio dell'Eifel, dove scrive per bambini e adulti. www.monika-feth.de Fida Moro Maria Note sull'autore: (Roma, 17 dicembre 1946) è una politica italiana, senatrice della Repubblica nella X Legislatura. Primogenita dei quattro figli del leader democristiano Aldo Moro, è la madre di Luca, il nipote più volte citato nelle lettere dal carcere brigatista da Moro, e che all'epoca dei fatti aveva meno di due anni. Eletta al Senato in Puglia nel 1987 fino al 1992, prima nella Democrazia Cristiana, poi passa ai gruppi di Rifondazione Comunista, come indipendente, e del Movimento Sociale Italiano, con cui nel 1993 è candidata a sindaco a Fermo. Partecipa alla costituzione di Alleanza nazionale. Sarà in seguito candidata nella Lista Dini durante le elezioni europee del 1999. Ha chiuso da tempo la sua attività politica e attraverso congressi e seminari si dedica alla memoria del padre. Nel gennaio 2007 ha dichiarato d'essere molto vicina al Partito Radicale, a cui ha aderito nel 2008. Ha poi fondato l'Associazione Radicale “Sete di verità - che attraversa le nostre vite”, che si propone di affrontare le verità che asserisce negate dal caso Moro ed episodi quotidiani di informazione non veridica, “disattenzioni” delle istituzioni, di impossibilità per le vittime e per gli ultimi di avere voce ed ascolto. Fine Anne Note sull'autore: E' una delle più celebri scrittrici inglesi per bambiini e ragazzii; la sua fama ha fatto il giro del mondo nel 1994 quando dal suo romanzo, "Madame Doubtfire", è stato tratto il popolarissimo film Mrs. Doubtfire, con Robin Williams nella parte del protagonista. E' nata a Leicester il 7 dicembre 1947 e dopo la laurea in scienze politiche e storia ha lavorato tanti anni come insegnante. Ha vissuto negli Stati Uniti e poi si è trasferita a Edimburgo; attualmente vive nel County Durham. Ha scritto libri per ogni fascia di età e nel suo paese ha vinto e ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Whitbread Children's Novel Award, due volte la Carnagie Medal ed è stata nominata autrice per ragazzi dell'anno nel 1990 e 1993 per i British Book Awards. www.annefine.co.uk Fleming Ian Lanca Note sull'autore: Londra, 28 maggio 1908 – Canterbury, 12 agosto 1964 Universamente celebre come il creatore dell'agente segreto 007. Fu giornalista e consulente finanziario, lavorò per i servizi segreti della marina inglese e scrisse quattordici romanzi dedicati alle avventure di James Bond. www.ianfleming.com Fletcher Jerome Note sull'autore: E' nato a Londra ed è stato insegnante di Lingue Moderne a Oxford. E' stato, tra l'altro, disegnatore di giardini, pescatore di anguille e tennista professionista, come tale ha vinto nel 1986 e 1987 il Campionato di Gran Bretagna. Forward Toby Note sull'autore: Nato a Coventry, in Inghilterra, nel 1950, ha frequentato la Facoltà di Teologia a Oxford e attualmente è parroco di Hull nello Yorkshire. E' sposato e ha due figlie. Oltre alla letteratura per ragazzi si interessa di teatro, musica popolare e architettura. www.tobyforward.co.uk Pagina 26 di 74 Frame Janet Note sull'autore: (Dunedin, 28 agosto 1924 – Dunedin, 29 gennaio 2004) è stata una scrittrice neozelandese. Nacque da una famiglia povera e trascorse la sua infanzia e la prima giovinezza tra numerosi fratelli e sorelle in un clima di indigenza materiale ma intellettualmente stimolante. Fin da piccola mostrò un'estrema timidezza e sensibilità che la fecero apparire diversa dagli altri bambini. Riuscì a diplomarsi come insegnante ma successivamente non fu considerata "normale" e idonea all'insegnamento. Subì una diagnosi di schizofrenia e fu internata per otto anni in manicomio dove fu sottoposta a circa 200 trattamenti di elettro-shock. I medici dell'Istituto per Malattie Mentali nel quale fu rinchiusa volevano lobotomizzarla. Fu liberata da questa situazione grazie alla pubblicazione di alcuni suoi libri e dai riconoscimenti che il mondo letterario cominciò a tributare alla sua creatività di scrittrice e poetessa. È stata candidata due volte al premio Nobel per la letteratura, l'ultima nel 2003. È morta nel 2004 di leucemia sempre nella sua cittadina natale. Frasca Simone Note sull'autore: Nato a Firenze nel 1961, si è formato come illustratore a Milano collaborando con Libero Gozzini e lo Studio Triagono. Nel 1991 è tornato a vivere e lavorare a Firenze, dove lavora prevalentemente per l'editoria per ragazzi. Nel 1996 ha ricevuto la Menzione speciale alla Mostra Nazionale d'illustrazione città di Verbania. www.simonefrasca.it Frégni René Note sull'autore: E' nato l'8 luglio 1947 a Marsiglia. Dopo brevi studi e sei mesi di prigione militare per diserzione, ha trascorso cinque anni all'estero sotto falsa identità praticando mille mestieri. Di ritorno in Francia, ha lavorato per sette anni in un ospedale psichiatrico come infermiere. Da una decina d'anni anima laboratori di scrittura nella prigione di Marsiglia. Gabrielli Aldo Note sull'autore: Ripatransone, 21 aprile 1898 – Arma di Taggia, 6 maggio 1978 E' stato un linguista, glottologo e lessicografo italiano. Figlio del fabrianese Paride Gabrielli e della calabrese Giuseppina Libonati, trascorse i primi anni di vita e compì i suoi studi in varie località italiane, seguendo i periodici trasferimenti del padre, impiegato delle tasse. Dalla città natale si trasferì prima a Empoli, poi a Fano, Massa e Carrara, dove frequentò il ginnasio e il liceo. Compiuto il percorso universitario, a Pisa e a Padova, conseguì le sue due lauree (giurisprudenza e lettere) in quest'ultima sede nel 1924, ma non prima di aver combattuto da ufficiale sul Monte Grappa. Dal 1925 intraprese la carriera di critico, giornalista, traduttore e soprattutto linguista, che gli avrebbe dato notorietà e ne avrebbe fatto uno dei più autorevoli studiosi della lingua italiana del XX secolo. Residente a Milano, amava ritirarsi periodicamente ad Arma di Taggia, per concentrarsi e lavorare in tranquillità. Proprio nella località ligure morì, improvvisamente. Era, tra l'altro, il nonno materno dell'ex presidente della Camera Irene Pivetti e dell'attrice Veronica Pivetti. Gallo Sofia Note sull'autore: Ha insegnato per quasi vent'anni, è autrice di saggi storici, consulente delle Case Editrici Utet e Eurelle, collaboratrice della rivista "L'Indice" per il settore dedicato alla letteratura giovanile. Vive e lavora a Torino, è madre di due bambine e, appassionata di viaggi, ha un debole per le montagne. Garau Beatrice Note sull'autore: Nessuna notizia. Garlando Luigi Note sull'autore: Giornalista e scrittore, è nato a Milano il 5 maggio del 1962. Dopo la laurea in Lettere Moderne comincia a muovere i primi passi nel mondo dei fumetti. Approda poi alla “Gazzetta dello Sport” dove scrive tuttora. Come inviato ha partecipato a due campionati del mondo, Germania 2006 e Corea e Giappone 2002, due giochi olimpici, ed un Tour de France. È stato premiato dal Coni per la sezione inchieste e per il racconto sportivo. Scrive libri per ragazzi, trattando temi d'attualità e sportivi, come la fortunata serie "Gol". È un appassionato collezionatore di copie in tutte le lingue della Divina Commedia di Dante. Nel 2008 riceve il Premio Bancarella Sport per il suo romanzo sull'Inter "Ora sei una stella". Garnier Pascal Note sull'autore: E' nato a Parigi il 4 luglio 1949. Autore di racconti e romanzi, ha scritto molto anche per l'infanzia. Ha ricevuto numerosi premi. Morì 5 Marzo 2010. www.pascalgarnier.com/ Pagina 27 di 74 Gauthier Gail Note sull'autore: E' nata nel 1953 nel Vermont, e ha trascorso la maggior parte dei suoi anni formativi a Sudbury, Ontario. Scrive romanzi brevi meravigliosamente descrittivi per i bambini. Ha pubblicato in Germania, Italia, Francia e Giappone. www.gailgauthier.com Gavin Jamila Note sull'autore: E' nata il 9 agosto 1941 in India, a Mussootie, sulle pendici dell'Himalaya. Vive in Inghilterra e lavora alla BBC. Ha scritto molti libri per bambini e ragazzi, uno dei quali, "Coram Boy", ha vinto la "Carnegie Medal", il più importante premio inglese per la letteratura giovanile. Whitbread Children's Book of the Year Award 2000. www.jamilagavin.co.uk Genitoni Enrico e Note sull'autore: Nessuna notizia. Geras Adèle Note sull'autore: E' nata a Gerusalemme nel 1944 e ha trascorso l'infanzia in molti paesi diversi, perché il padre era in servizio coloniale. Ora vive a Manchester. E' sposata, ha due figlie e tre nipoti. Notissima in Inghilterra, scrive vivaci fiabe per bambini e romanzi e racconti per adolescenti, più volte premiati. Www.adelegeras.com Giampietro Michel Note sull'autore: Michelino Alberto Giampietro (conosciuto come Michele) (Sulmona, 27 febbraio 1904 – Roma, 10 giugno 1993) è stato un filatelista e pedagogista italiano. Entra giovanissimo nei ruoli dell'insegnamento elementare e percorre rapidamente i vari gradi della carriera di educatore, concludendola come ispettore centrale della Pubblica Istruzione. Grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Pubblicista di facile vena divulgativa, si interessa soprattutto di argomenti pedagogici, di biografie e di filatelia. Quest'ultima vista sotto il particolare angolo visuale del francobollo inteso come strumento didattico. Pubblica svariate centinaia di articoli e una consistente mole di volumi: alcuni di studi pedagogici o filatelici, molti altri di narrativa per ragazzi a carattere educativo. Per questa sua attività ottiene molti riconoscimenti tra cui il Premio per la Cultura del Presidente del Consiglio dei ministri. Gibson Andrew Note sull'autore: E' molto conosciuto in Inghilterra per i suoi libri di poesie destinati agli adulti. Insegna alla London University e ha scritto numerosi libri per bambini. www.andrewgibson.com Giovannoli Renat Note sull'autore: Nato nel 1956, si è laureato in Filosofia. Attualmente lavora al 50% come bibliotecario in una biblioteca per ragazzi di Lugano (Svizzera) e al 50% come giornalista radiofonico, curando una rubrica di cultura per la radio svizzera.Vive e lavora vicino a Lugano. Nel tempo libero scrive libri per ragazzi. Ha vinto nel 1995 il Premio Il Battello a Vapore - Città di Verbania. Giudici Giovanni Note sull'autore: Nato a Porto Venere in Liguria il 26 giugno 1924, ha studiaro a Roma e vive a Milano ed è uno dei più importanti poeti italiani del '900. E' anche autore di saggi letterari e traduttore di grandi poeti stranieri. Giudici Maria Note sull'autore: Nessuna notizia. Gobetti Ada Note sull'autore: Torino, 14 luglio 1902 – 14 marzo 1968 Insegnante, traduttrice e giornalista italiana. Figlia di un commerciante di frutta immigrato a Torino dalla Valle di Blenio (Ticino) nella seconda metà dell'Ottocento. Ancora studentessa di liceo dà il suo contributo alla rivista "Energie Nove" di Piero Gobetti, che sposa nel 1923. Negli anni successivi lavora con lui alla rivista "Rivoluzione liberale". Nel 1925 si laurea in Filosofia e in seguito si dedica all'insegnamento e a studi letterari e pedagogici. Nel 1937 si risposa con Ettore Marchesini. Insieme al figlio Paolo partecipa alla Resistenza in Val di Susa, compiendo anche missioni di collegamento con la Francia e gli Alleati. Nel 1945 diviene vicesindaco di Torino e membro della consulta per il Partito d'Azione. Nel 1953 dirige, insieme con Dina Bertoni Jovine la rivista "Educazione Democratica". Nel 1956 aderisce al PCI. Raccolti numerosi documenti e testimonianze della cultura italiana tra il 1920 e il 1944, fonda nel 1961 con il figlio Paolo e la nuora Carla il Centro Studi Piero Gobetti. Pagina 28 di 74 Gomez Cerdà Alfr Note sull'autore: E' nato a Madrid nel 1951. Autore estremamente interessato al mondo dei bambini, ha pubblicato oltre venti libri per ragazzi. Ha vinto il Premio El Barco de Vapor nel 1989. Goodhart Pippa Note sull'autore: 1958 Nata e cresciuta a Grantchester, appena fuori Cambridge. E' una scrittrice di successo per bambini con 72 libri pubblicati. Www.pippagoodhart.co.uk Grazzani Roberta Note sull'autore: Nata a Cologno (Lodi) nel 1937, cresce nella bassa lodigiana, maggiore di cinque fratelli. Dopo le medie, a quattordiici anni comincia a lavorare come stenodattilografa, a Milano, e continua gli studi privatamente. A diciotto anni viene assunta come segretaria all'Università Cattolica e inizia a collaborare con le riviste per bambini dell'ateneo. Nel 1965 passa alla redazione di "Piccoli Amici", di cui assume la direzione nel 1972, facendone una palestra per giovani autori e illustratori. Nel 1995 la testata sospende le pubblicazioni e nel 1996 fonda e dirige "Ciao Amici" per le Edizioni Messaggero di Padova. Vi resta fino al 1998. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il premio Andersen - Baia delle Favole 1967 e 1972 e più recentemente, nel 1991, il premio "Piacere di Leggere". Greenburg Dan Note sull'autore: E' nato il 20 giugno 20, 1936 a Chicago e vive a Westchester.Ha scritto libri per adulti tradotti in ventitre paesi, sceneggiature di film famosi e commedie musicali di successo, come "Oh, Calcutta!". Dedica i suoi libri per ragazzi al figlio adolescente, che si chiama Zack e fa l'attore. www.dangreenburg.com Grillandi Massimo Note sull'autore: Forlì 6 agosto 1921 – 04 gennaio 1987 Scrittore, poeta, saggista e critico italiano. Aveva raggiunto la fama soprattutto negli anni della maturità con una serie di biografie dedicate a grandi personaggi del passato. La sua carriera di letterato però era iniziata in gioventù, quando ancora scriveva poesie e saggi letterari e storici. Ben presto arrivarono i racconti e con loro il successo. Grimm Jacob e Wi Note sull'autore: Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859) Furono due scrittori tedeschi, meglio noti come i fratelli Grimm, ricordati soprattutto per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere "Fiabe" (1812-1822) e "Saghe germaniche" (1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come "Hansel e Gretel", "Cenerentola", "Il principe ranocchio", "Raperonzolo" e "Biancaneve". Frequentarono il Friedrichs Gymnasium di Kassel e poi studiarono legge all'università di Marburg. Furono allievi del noto giurista tedesco Friedrich Carl von Savigny, del quale ne rielaborarono il pensiero e gli studi relativi alla metodologia della scienza giuridica. Dal 1837 al 1841, si unirono a cinque colleghi professori dell'università di Göttingen per protestare contro l'abrogazione della costituzione liberale dello stato di Hannover da parte del re Ernesto Augusto I. Questo gruppo divenne celebre in tutta la Germania col nome "Die Göttinger Sieben" (I sette di Göttingen). In seguito alla protesta, tutti e sette i professori furono licenziati dai loro incarichi universitari e alcuni di loro furono persino deportati. L'opinione pubblica e l'accademia tedesche, tuttavia, si schierarono decisamente a favore dei Grimm e dei loro colleghi. Wilhelm morì nel 1859; suo fratello maggiore Jakob nel 1863. Sono sepolti nel cimitero di St Matthäus Kirchhof a Schöneberg, un distretto di Berlino. I Grimm contribuirono a formare un'opinione pubblica democratica in Germania e sono considerati progenitori del movimento democratico tedesco, la cui rivolta fu in seguito soppressa nel sangue dal regno di Prussia nel 1848 Gripe Maria Note sull'autore: Vaxholm, 25 luglio 1923 - Rönninge, 5 aprile 2007 Studiò Storia delle religioni e ha pubblicato romanzi per ragazzi, tradotti in più di venti lingue. Nel 1974 è stata coronata con l'"Anderson Award". La sua opera è stata tradotta in più di venti lingue. Pagina 29 di 74 Grossman David Note sull'autore: E' nato il 25 gennaio 1954 a Gerusalemme, dove vive con la moglie e i tre figli. Ha studiato filosofia e teatro alla Hebrew University e ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma dedicato ai ragazzi. Giornalista e scrittore, è universalmente noto per le sue opere di narrativa e per i saggi di forte impegno civile; i suoi articoli vengono ripresi dalla stampa di tutti i paesi occidentali. Ha esordito nel 1983. E' molto noto per le sue opere di narrativa (il romanzo "Vedi alla voce: amore", del 1988, è stato tradotto in tutto il mondo) e per i saggi sulla questione palestinese, come "Il vento giallo". Gruesome Geltru Note sull'autore: Nessuna notizia. Guarnieri Rossan Note sull'autore: Nata a Siena, è autrice e traduttrice di numerose opere per l’infanzia e l’adolescenza. Esperta di letteratura giovanile ha pubblicato nel 1999 per Mursia Scuola il romanzo " Messaggi dal bosco", che ha ottenuto un notevole successo, e nel gennaio 2005 il romanzo "Luca e Alì". Guillot René Note sull'autore: Nato nel 1900 e morto a Parigi il 26 marzo 1969, trascorse la sua vita viaggiando e lavorando nell’Africa francese. Dopo aver concluso gli studi scientifici, si trasferì in Senegal dove lavorò come insegnante e passò quasi venti anni. Da questa sua esperienza trasse gli spunti e l’ispirazione per la maggior parte delle sue opere. Nel 1964 gli fu conferito l’Hans Christian Andersen Award. Halam Ann Note sull'autore: E' lo pseudonimo di Gwyneth Jones, affermata autrice di fantasy e fantascienza per adulti. E' nata il 14 febbraio 1952 a Manchester e dopo la laurea ha viaggiato a lungo nel sudest asiatico. Vive a Brighton con il marito e il figlio. Ha vinto numerosi premi, tra cui due World Fantasy Awards, il BSFA award per la categoria racconti, Il Children of the Night Award della Dracula Society, il Premio Arthur C. Clarke, il Premio Philip K. Dick ed, ex--aequo, il James Tiptree, Jr. Award. Hall Willis Note sull'autore: (Leeds, 6 aprile 1929 – Ilkley, 7 marzo 2005) è stato uno sceneggiatore e scrittore britannico. Ha scritto più di una dozzina di libri per bambini, tra i quali notevole è una serie che racconta la storia di una famiglia di nome Hollins, che incontra un vampiro vegetariano che si chiama Conte Alucard. Hardcastle Micha Note sull'autore: Nato a Huddersfield, nello Yorkshire il 6 febbraio 1933. Ha seguito una carriera nell'esercito prima di passare alla letteratura. Ha scritto più di cento libri e nel 1988 ha ricevuto un premio dalle mani della Regina di Inghilterra per i suoi racconti per ragazzi. www.michaelhardcastle.co.uk Harrell Beatrice O. Note sull'autore: E' una discendente del popolo dei Choctaw e vive in Oklahoma. Ha dedicato la sua vita a raccogliere i documenti, le leggende e la storia della sua gente per preservarne la cultura. Hartling Peter Note sull'autore: E' nato a Chemnitz il 13 Novembre 1933 ed è cresciuto in Sassonia, Moravia, Austria e Württemberg. Dopo aver lasciato il ginnasio nel 1951, lavora in fabbrica per un breve periodo e frequenta la Bernsteinschule. Successivamente inizia la sua carriera giornalistica. Dal 1967 al 1973 è redattore capo e dal 1968 portavoce della direzione presso la casa editrice S. Fischer. Dal 1973 lavora come scrittore indipendente. L’autore, che dal 1953 scrive liriche, saggi, romanzi e racconti, pubblica il suo primo libro per bambini nel 1970: “Und das ist die ganze Familie”. In questo libro per bambini percorre nuove vie sia da un punto di vista stilistico che dei contenuti suscitando qualche perplessità. Il suo secondo libro “Das war der Hirbel” prosegue con la tematica della critica sociale. Da allora ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi, insigniti di numerosi premi e tradotti in più di 20 lingue. Per la sua opera omnia dedicata ai bambini ha ricevuto il premio speciale del premio tedesco per la letteratura giovanile e nel 2003 il premio dei librai tedeschi per la sua attività letteraria. Hasler Eveline Note sull'autore: Nota autrice svizzera nata a Glarus, in Svizzera il 22 marzo 1933. Non è unicamente autrice di narrativa per l'infanzia, ma i suoi libri per ragazzi le sono valsi numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio di Letteratura per Ragazzi 1978 e la Menzione speciale del Premio Hans Christian Andersen 1968 e 1976. Ma pubblicato più di cinquanta libri per ragazzi. Pagina 30 di 74 Heesen Martha Note sull'autore: E' nata il 6 maggio 1948 a Oisetrwijk, in Olanda. Ha debuttato nel 1993 come autrice di libri per ragazzi, ottenendo numerosi riconoscimenti di critica e di pubblico. Con il romanzo "Chi c'è in soffitta?" ha vinto l'edizione 1999 del "Premio Europeo di Letteratura Giovanile Pier Paolo Vergerio". Herczeg Ferenc Note sull'autore: Scrittore ungherese (Versec 22 settembre 1863 - Budapest 24 febbraio 1954). Dopo il successo del suo primo romanzo "Fenn és lenn" (Su e giù, 1890), nel 1894 fondò la rivista letteraria Új Idők (Nuovi tempi) e nel 1911 la rivista politicoletteraria Magyar Figyelő (Osservatore ungherese). L'ambiente prediletto delle sue opere è quello dell'alta borghesia e della nobiltà contadina. Scrisse anche romanzi e drammi storici. Hill Douglas Arthu Note sull'autore: 6 aprile 1935 - 21 giugno 2007 E' nato a Brandon, Manitoba, il figlio di un macchinista, e cresciuto a Prince Albert, Saskatchewan. Ha vissuto in Wood Green, Londra, ed è morto a Londra dopo essere stato colpito da un autobus sulle strisce pedonali. E' uno dei più famosi www.douglashill.net Hoban Russell Note sull'autore: E' nato da genitori ebrei immigrati dall’Ucraina il 4 febbraio 1925 a Philadelphia negli Stati Uniti, ma vive in Inghilterra da oltre quarant'anni. Celebre per i suoi romanzi destinasti agli adulti, ha scritto alcuni bellissimi libri per ragazzi e molte storie per i più piccoli. Dopo aver insegnato arte a New York e nel Connecticut, nel 1958 ha cominciato a pubblicare libri per ragazzi. Le sue opere originali, eccentriche e piene di humor mescolando fantasy, surrealismo e realismo magico non si stancano di indagare sul rapporto tra uomo e donna. Hoffman Mary Note sull'autore: 1945 E' una scrittrice inglese, specializzata in scrittura per ragazzi. In totale ha scritto più di 80 libri. È appassionata dell'Italia, paese in cui trascorre buona parte del suo tempo. Vive a Londra con la sua famiglia (il marito, tre figli e tre gatti) e ha scritto moltissime storie per i bambini che hanno avuto successo in tutto il mondo. www.maryhoffman.co.uk Holub Josef Note sull'autore: Nýrsko, Böhmerwald 7 settembre 1926 - Grab, luglio 2010 Ha svolto numerosi mestieri. Ha pubblicato il suo primo libro quando aveva sessantasette. Da allora, ha pubblicato sei libri e ha vinto numerosi premi, tra cui il Härtling Peter Premio per la letteratura per bambini, e il prestigioso Zurigo Children's Book Prize. Horse Harry Note sull'autore: 9 Maggio 1960, Coventry - 10 gennaio 2007, Scottish Island of Burra Pseudonimo di Richard Horne Scrittore e illustratore scozzese, ha lavorato come autore e illustratore di libri per ragazzi, ma anche come vignettista su diversi importanti quotidiani, fino alla recente tragica scomparsa. Horvath Polly Note sull'autore: E' nata il 30 gennaio 1957 a Kalamazoo, nel Michigan, ma insieme al marito e alle due figlie vive a Metchosin, un'isoletta della Columbia Britannica, e si considera ormai canadese a tutti gli effetti. Benchè dal punto di vista della scrittura sia una "figlia d'arte" (sua madre è stata una famosa autrice per l'infanzia) in un primo tempo ha preferito la danza e, dopo aver studiato alla Martha Graham School of Contemporary Dance di New York, ha fatto parte del Toronto Ballett. Ama la lettura. I suoi libri sono spiritosi, eccentrici, profondi, e i critici li considerano tra i più originali di questi anni, Ha ottenuto il Newberry Honor 2002 per "La vita è una crepe". www.pollyhorvath.com Houghton Eric Note sull'autore: Nessuna notizia. Howe James Note sull'autore: Nato il 2 agosto 1946 a Oneida, New York, è cresciuto in una famiglia che amava le parole. Alla Boston University ha conseguito una laurea in belle arti, poi ha lavorato come attore e regista. Per diversi anni, ha anche lavorato come agente letterario di New York City. Hughes Carol Note sull'autore: E' nata nel 1955 nello Yorkshire, in Inghilterra ed è cresciuta in una città di mare nel Lancashire. Ora vive a San Francisco con il marito e la figlia. Scrittrice inglese, aveva già scritto diversi libri per adulti, alcuni sull'arte della navigaziene prima di dedicarsi alla narrativa per ragazzi. Pagina 31 di 74 Hughes Frieda Note sull'autore: Nata a Londra il 1 aprile 1960, fa la pittrice e ha pubblicato sei libri per bambini e una raccolta di poesie. Vive in Australia con il marito e due figli. E' la figlia di Sylvia Plath e Ted Hughes, entrambi poeti. Aveva appena tre anni quando sua madre si suicidò e ha dovuto imparare a gestire la sua fama indesiderata. Nel 2003, in particolare, ha scritto una poesia intitolata "My Mother", nella quale attacca un film prodotto dalla BBC, accusando i cineasti di cercare di fare di Sylvia Plath un prodotto commerciale. Si è sempre opposta agli adattamenti romanzati della vita dei suoi genitori, rifiutando sistematicamente di collaborare con i cineasti ed i biografi e negando loro il permesso di utilizzare le poesie di Sylvia Plath nei film. Dopo la morte di suo padre, Ted Hughes, nel 1998, si è lanciata in un battaglia giuridica contro la seconda moglie di questo, Carol, con l'intento di ottenere il controllo della sua eredità letteraria. Trasferitasi a Perth, in Australia, nel 1988 e più tardi a Wooroloo, una piccola città ad est di Perth, nel 1991, ha optato per la nazionalità australiana nel 1992. Tuttavia, dopo la morte di suo padre, vive a Londra con suo marito, il pittore di origine ungherese Laszlo Lukacs. www.friedahughes.com Hughes Ted Note sull'autore: Edward James Hughes, conosciuto come Ted Hughes (Mytholmroyd, 17 agosto 1930 – Devon, 28 ottobre 1998), è stato un poeta e scrittore inglese. Negli anni Cinquanta studiò all'Università di Cambridge e poi si trasferì a Londra, dove fece i mestieri più diversi, da giardiniere a guardiano dello zoo. Nel 1956 sposò la poetessa americana Sylvia Plath. Nel 1984 è diventato Poeta Laureato della Corte inglese, con il compito di celebrare in versi le ricorrenze più importanti. Si è sempre interessato di letteratura per l'infanzia e ha scritto una dozzina di libri per bambini. Hugo Hector Note sull'autore: Oltre a scrivere sia per adulti che per ragazzi, è insegnante e fa ricerche in scienze economiche. E' sposato, ha tre figli e dichiara di amare indifferentemente tutti i suoi libri. Hunter Norman Note sull'autore: Norman George Lorimer Hunter (Sydenham, England, 23 novembre 1899 Staines, 23 febbraio 1995) è stato un autore inglese di libri per bambini. Hutchins Pat Note sull'autore: 18 giugno 1942 Inglese, vive a Londra con il marito e i figli. Ha iniziato la sua attività artistica come illustratrice, ma è nota soprattutto come autrice di romanzi umoristici e racconti per bambini. Ibazebo Isimeme Note sull'autore: E' nata a Edimburgo da genitori nigeriani, ma ha trascorso l'infanzia in un piccolo villaggio del suo paese di origine. In seguito è tornata in Inghilterra e ora vive e lavora a Londra. Ibbotson Eva Note sull'autore: Vienna 21 gennaio 1925 - Newcastle 20 ottobre 2010 Ha trascorso parte della sua infanzia viaggiando da un capo all'altro dell'Europa per raggiungere i genitori, che si erano separati quando era piccolissima. Quando i nazisti salirono al potere la sua famiglia si trasferì in Inghilterra. E' andata all'Università per diventare fisiologa, ma non ci è riuscita perché non sopportava di fare esperimenti sugli animali. Ha sposato uno scienziato e ha avuto quattro figli. Quando i figli sono cresciuti ha iniziato a scrivere a tempo pieno. Viveva a Edimburgo, in Scozia. Impey Rose Note sull'autore: Northwich, Inghilterra 7 Giugno 1947 E' insegnante di scuola elementare a Leicester, in Inghilterra e scrive per bambini e ragazzi. Ha due figlie grandi. Pagina 32 di 74 Janosch Note sull'autore: Nato l'11 marzo 1931 a Zabrze, un paesino polacco nei pressi del confine con la Germania, all'inizio degli anni '60 Janosch, dopo avere svolto i più svariati lavori ed essersi dedicato alla pittura e all'illustrazione, comincia a scrivere libri per bambini. Decine sono ormai i suoi libri pubblicati in tutto il mondo e in Germania è diventato l'autore per bambini più famoso. Oggi vive in un'isola sperduta, e a casa non ha il telefono: questo è per lui uno dei più grandi lussi della vita. "Oh, com'è bella Panama!" ha vinto nel 1979 il "Deutscher Jugendliteratur Preis" e questo riconoscimento ha coinciso con "l'esplosione" del successo di critica e di pubblico di Janosch. Nella sola Germania, infatti, il libro ha venduto a oggi più di un milione di copie! www.janosch.de Jaouen Hervé Note sull'autore: E' nato il 18 novembre 1946 à Quimper, in Bretagna (Francia), e ha pubblicato il suo primo romanzo a trent’anni. Noto fino a qualche anno fa soprattutto come autore di libri polizieschi per adulti, conta oggi una produzione vastissima: gialli per ragazzi, romanzi complessi per adolescenti, racconti per tutte le età. Per molto tempo ha lavorato in banca e fatto contemporaneamente lo scrittore, ma da una decina d'anni si dedica unicamente alla scrittura. Attualmente vive tra la Bretagna e l’Irlanda, pescando e scrivendo. www.hervejaouen.fr Jelloun Tahar Ben Note sull'autore: Fes, 1º dicembre 1944 Scrittore franco-marocchino. Dopo essere stato insegnante di Filosofia in Marocco, si è trasferito a Parigi dove si è laureato in Sociologia. Ha collaborato con diversi giornali, tra i quali "Le Monde" e "la Repubblica". Nei suoi libri affronta spesso i temi dell'antirazzismo e in generale dei problemi della società. www.taharbenjelloun.org Jolis Alan Note sull'autore: Nato a New York nel 1953, ha vissuto a Parigi fino all'età di 13 anni prima di ritornare negli Stati Uniti, dove si è laureato in lingua e letteratura russa. Amante della scrittura, di giorno lavorava in Borsa come esperto di diritto internazionale, e di notte scriveva testi per il teatro, finchè un giorno ha lasciato il lavoro per ritornare a Parigi, dove ora fa lo scrittore a tempo pieno. Jonquet Thierry Note sull'autore: Parigi, 19 gennaio 1954 - Parigi 9 agosto 2009 Pubblicò il suo primo romanzo «Memoire en cage», nel 1982. E' con «Mygale» (1984) che diventa presto una delle figure del nuovo polo francese, con alcuni romanzi polizieschi, ancorati nella realtà, in cui si mescolano satira politica e critica sociale. Ha pubblicato occasionalmente sotto lo pseudonimo di Ramon Mercader. Ha scritto circa venti libri, tra cui anche racconti per l'infanzia (L'Orco nel metrò, 1997) e novelle. Www.thierry.jonquet.free.fr Jungman Ann Note sull'autore: E' nata nel 1938 a Londra, figlia di profughi ebrei tedeschi. È cresciuta a nord di Londra, ha avuto un'infanzia molto normale e non vi erano certamente alcun segno di interesse o capacità particolare per la scrittura. Ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Exeter. Il suo personaggio, il vampiro Vlad, è stato un successo enorme e tutti i libri sono stati tradotti in molte lingue, e sono andati in onda su radio e televisione. www.annjungman.com Karr Kathleen Note sull'autore: 21 aprile 1946 Allentown, Pennsylvania Oggi vive a Washington, D.C., con il marito e i figli adolescenti. Scrive libri per ragazzi e sceneggiature per il cinema. Kastner Erich Note sull'autore: Dresda, 23 febbraio 1899 – Monaco di Baviera, 29 settembre 1974 Ha studiato filologia a Berlino e a Lipsia ed è stato redattore del quotidiano "Leipziger Tageblatt" dal 1925 al 1927. Per la sua opera letteraria è considerato uno dei maggiori rappresentanti della Neue Sachlichkeit, la "nuova oggettività", corrente del nuovo realismo tedesco. Il nazismo non gradì la satira spietata di Kestner e fece bruciare i suoi libri, con l'accusa d'immoralità. Dopo la guerra le sue opere furono nuovamente pubblicate in Germania e lo scrittore tornò a lavorare nei giornali. La sua fama è soprattutto legata alle opere per ragazzi, che gli meritarono il premio internazionale Andersen con "Emilio e i detective". E' uno dei più importanti poeti e scrittori tedeschi del Novecento, noto per il suo impegno a favore della pace e del disarmo; per i ragazzi ha scritto libri dai quali sono stati tratti film di successo. Pagina 33 di 74 Khalatbaree Farid Note sull'autore: Nata in Iran, a Teheran, nel 1948, è autrice di più di 50 titoli per ragazzi. Ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti nel mondo tra cui quello della prestigiosissima IBBY (International Board on Books for Young People) nel 2006. Dirige anche una casa editrice che, traendo spunto dalla millenaria cultura persiana, ha prodotto alcuni tra i libri più affascinanti degli ultimi anni: libri moderni, vitali, ricchi di profondi significati e di bellissimi messaggi di libertà. King-Smith Dick Note sull'autore: E' nato a Bitton il 27 marzo 1922. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha combatturo in Italia, in seguito ha fatto per molti anni il contadino nel Gloucestershire e l'insegnante nella scuola di un villaggio. Vive con la moglie e due cani in un cottage del XVII secolo. Ha scritto molti libri per bambini e ha vinto il "Guardian Award" nel 1984, il "Children's Book Award for Middle Fiction " e il "Boston Globe-Horn Book Award (sezione narrativa) nel 1985 per "Babe". Quando parla del suo lavoro di scrittore per l'infanzia sottolinea come il rapporto con il suo pubblico si basi sul comune "senso dello humour e la capacità di ridere". Ha pubblicato il suo primo libro per bambini nel 1976 e da allora ne ha scritti più di un centinaio. dickkingsmith.net Kipling Rudyard Note sull'autore: Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936 Era figlio di Lockwood Kipling, conservatore -oggi diremmo "direttore" - del museo di Lahore. Trascorse i suoi primi anni in India, finché, nel 1871, non fu mandato a studiare in Inghilterra. Ospite di una vecchia parente a Southsea, il bambino si sente affettivamente isolato e intellettualmente incompreso; né la situazione migliora quando, nel 1878, si trasferisce a Deward Ho, nel Devonshire, ove studia nello United Services College, un'istituzione fondata a profitto dei figli dei funzionari inglesi in servizio all'estero. Sono anni di rigida educazione, di moralismo asfissiante, che influiscono profondamente sul suo carattere. Nel 1882, terminati gli studi, ritorna in India, dove comincia a esercitare il proprio precoce talento come giornalista. Questo periodo - che dura fino al 1889 - è fondamentare per la genesi e lo sviluppo delle sue tematiche preferite di scrittore: il rapporto fra i colonizzatori bianchi e gli indigeni, la missione civilizzatrice del popolo britannico, il fascino dell'antica civiltà indiana. Esordisce con i racconti "Tre soldati" e "Racconti dalle colline" (1888), che lo lanciano verso la notorietà. Dopo aver sperimentato per la prima volta, con esiti mediocri, il genere romanzesco, ecco i due "Libri della Giungla" (1894-1895) e "Kim"(1901), considerati universalmente i suoi capolavori. Nel 1897 era uscito "Capitani Coraggiosi", considerato il suo unico libro di pura evasione, di avventura priva di implicazioni ideologiche; segue, nel 1906, "Puck delle colline", una raccolta di racconti di ambientazione medievale. Negli anni successivi Kipling continua a scrivere, ma con esiti piuttosto deludenti; sembra che le sue fonti di ispirazione vengano gradualmente a inaridirsi con la progressiva perdita di ruolo del suo Paese a livello mondiale. Muore nel 1936, poco più che settantenne. Le sue opere più importanti, lette e amate dal grande pubblico (giovanile e non), continuano tuttora a sollevare polemiche e interventi critici di segno opposto proprio a causa dell'ideologia che presiedette alla loro composizione, troppo legata, secondo alcuni, al particolare clima storico, politico e culturale dell'Inghilterra vittoriana. Klages Simone Note sull'autore: E' nata ad Amburgo il 20 giugno 1956. E' autrice di libri e illustratrice per bambini. www.simone-klages.de Koralek Jenny Note sull'autore: Nessuna notizia. Korman Gordon Note sull'autore: E' nato il 23 Ottobre 1963 a Montreal, Quebec in Canada. Ha scritto il suo primo libro quando aveva 12 anni. Sposato, ha tre figlie. Attualmente vive a Long Island, al di fuori di New York City, ha circa 55 libri al suo attivo. www.gordonkorman.com Korschunow Irina Note sull'autore: E' nata a Stendal, in Germania, il 31 dicembre 1925, da una famiglia russotedesca. Si è laureata in Filosofia Tedesca. Oltre a scrivere, in particolare per i bambini, lavora come giornalista per radio e giornali. Il suo primo libro fu pubblicato nel 1958. Attualmente vive a Monaco di Baviera. Pagina 34 di 74 Kromhout Rindert Note sull'autore: E' nato a Rotterdam, nei Paesi Bassi il 9 agosto 1958 ed ha iniziato a scrivere negli anni della gioventù. Ha pubblicato più di settanta libri, dai racconti realistici, destinati a essere letti in pubblico, alle storie fantastiche. www.rindertkromhout.nl Krumgold Joseph Note sull'autore: E' nato a Jersey City (USA) il 9 aprile 1908; laureatosi nel 1928, ha lavorato come scrittore e produttore per le più importanti case cinematografiche americane, ottenendo anche riconoscimenti ai festival di Venezia, Praga e Edimburgo. Ha scritto, poi, alcuni romanzi sia per adulti, sia per ragazzi, affermandosi in modo particolare con "I pascoli dell'altipiano" e con "Onion John" per i quali ha ottenuto, nel 1954 e nel 1960 la "John Newbery Medal", che è il massimo riconoscimento americano nel campo della letteratura giovanile. Morì il 10 luglio 1980. Kuyper Sjoerd Note sull'autore: Amsterdam, 6 marzo 1952 Dopo aver studiato filosofia, esordì come autore con un libro di poesie, al quale seguirono diverse opere per la televisione e alcuni libri per ragazzi. www.sjoerdkuyper.com Lagerlof Selma Note sull'autore: Mårbacka, 20 novembre 1858 – 16 marzo 1940 Nacque in Scozia, si laureò a Uppsala e fu maestra elementare per dieci anni. Quando morì suo padre dovette vendere le proprietà e questo la spinse a scrivere qualcosa in cui vivessero le leggende che lui e la nonna le raccontavano per rallegrare le sue giornate sedentarie: aveva una lussazione congenita dell'anca, cosa che oggi si cura bene, ma che fino a non molti anni fa rendeva praticamente zoppi. Nel 1894 uscì "Osynlinga" (Legami invisibili): ebbe tale successo da meritarle una pensione, assegnatale dal re di Svezia. Nel 1885 abbandonò l'insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Venne in Italia, visitò la Palestina, e al ritorno pubblicò "Jerusalem" (1901-1902). Medaglia d'oro dell'Accademia svedese delle Scienze, nel 1907 ricevette l'incarico, dal ministero dell'Educazione del suo paese, di scrivere un libro di lettura di carattere geografico per la scuola. Nacque così il suo capolavoro "Il viaggio meraviglioso di Nils Holgensson attraverso la storia". Lagorio Gina Note sull'autore: Bra, 18 giugno 1922 – Milano, 17 luglio 2005 E' stata una scrittrice italiana che ha fatto parte della "generazione degli anni Trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Si laureò in letteratura inglese all'Università di Torino. Il suo romanzo d'esordio," "Polline", è del 1966. "Un ciclone chiamato Tittì" è dedicato alla figlia, mentre "Approssimato per difetto" è dedicato al marito Emilio Lagorio, scomparso nel 1964, in onore del quale mantenne il cognome da sposata. A Milano si risposò con l'editore Livio Garzanti. Fu deputata al Parlamento italiano per il gruppo Sinistra Indipendente. Nel 2003 fu colpita da un ictus, e raccontò quel doloroso evento e la sofferenza conseguente nel libro "Capita", terminato proprio poche settimane prima di morire.Scrisse opere di narrativa, di saggistica e di teatro e collaborò con programmi televisivi della Rai. Premio Campiello nel 1977,premio Flaiano nel 1983, premio Viareggio nel 1984. I suoi libri sono stati tradotti in molti paesi. Laird Elizabeth Note sull'autore: E' nata nel 1943 in Nuova Zelanda, è cresciuta in Inghilterra e ha vissuto a lungo in Etiopia, Malesia e India. Ha viaggiato molto, soprattutto in Africa, e nei suoi libri per ragazzi spesso racconta di quei luoghi e delle loro genti. I suoi romanzi hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Inghilterra, fra cui il Children’s Book Award. www.elizabethlaird.co.uk Lalana Fernando Note sull'autore: E' nato a Saragozza (Spagna) il 24 febbraio 1958. Autore immaginativo e versatile ha unito da sempre l'attività teatrale e letteraria. Ha ottenuto diversi premi letterari, tra cui il Premio Barco de Vapor 1981 e 1991. www.fernandolalana.com Lamarque Vivian Note sull'autore: Nata nel piccolo paesino di Tesero, in provincia di Trento il 19 aprile 1946, a nove mesi viene data in adozione a Milano. A quattro anni, il padre adottivo, vigile del fuoco, muore. Passano sei anni e scopre di avere due madri: inizia così a scrivere le sue prime poesie. Inizia da giovane ad insegnare nelle scuole, principalmente a Milano. Traduttrice di molti autori francesi, si cimenta anche nel campo giornalistico su "Sette", l'inserto del Corriere della Sera ed ha una rubrica nella trasmissione televisiva Tv7. Nel 1990 ha vinto ad ex aequo il Premio Nazionale Letterario Pisa per le poesia, il Premio Montale nel 1992, il Premio Pen Club nel 1996, nel 1997 ha vinto il Premio Rodari e nel 2000 ha vinto il Premio Andersen. Nel 2007 ha scritto alcuni libri, una raccolta per bambini, con CD allegato, con temi di grandi compositori. Pagina 35 di 74 Lamb Kathryn Note sull'autore: E' nata in Medio Oriente, dove i genitori lavoravano come diplomarici, ma ha studiato a Oxford, città in cui ha cominciato a disegnare per i giornalini studenteschi. Oltre a scrivere romanzi per adolescenti, continua a coltivare la passione per il disegno e le sue vignette appaiono su notissimi quotidiani e riviste, come il "Times" e il "Daily Telegraph". Langley Jonathan Note sull'autore: Lancaster, Lancashire, England, 1952. www.jonathanlangley.co.uk Lassahn Bernhar Note sull'autore: Nato a Coswig, in Germania il 15 aprile 1951. Vive ad Amburgo con la moglie e una figlia, scrivendo libri per bambini e adulti, testi satirici, canzoni e commedie radiofoniche. I personaggi dei suoi libri, come il popolare Capitano Blaubar e lo stesso pirata Barbagrossa, sono assai amati dai bambini tedeschi. www.bernhard-lassahn.de Lastrego Cristina Note sull'autore: E' nata in Argentina, è architetto. Ha pubblicato più di centocinquanta volumi, tradotti in quattordici lingue. La notorietà inizia nel 1973, quando la giuria del premio Critici in erba della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna segnala il suo "Aladino alla corte del sultano". L'anno dopo nasce, in una scuola torinese, la "Giovenna a fumetti" - bambina brutta accompagnata da un brutto cagnetto - subito pubblicato da Einaudi, premiata al Salone dell'Umorismo di Bordighera. I suoi personaggi sono stati portati in teatro e in tv, e ha vinto molti premi, tra cui il Caran d'Ache al Festival internazionale del fumetto di Lucca 1980, e l'Andersen - Il mondo dell'infanzia 1984. Il suo lavoro per i bambini poggia su basi solidissime, come attestano i testi di comunicazione visiva per insegnanti e educatori. Lavatelli Anna Note sull'autore: E' nata a Cameri, in provincia di Novara, nel 1953. Si è laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano e oggi insegna Lettere nella Scuola Media. Ha cominciato a scrivere libri per bambini nel 1986, cimentandosi nei generi più diversi, dal romanzo d'avventura al racconto fantastico. Ha pubblicato più di 15 libri per ragazzi. Nel 1988 e nel 2005 ha vinto il Premio Andersen-Baia delle Favole come migliore autrice dell'anno. Lazier Christine Note sull'autore: Nessuna notizia. Lazzarato Frances Note sull'autore: Editor, scrittrice, traduttrice e operatrice culturale, è nata a Nuoro nel 1947. Vive a Roma. Dopo aver lavorato come bibliotecaria la sua passione per la letteratura per ragazzi, l’interesse per le fiabe e le tradizioni popolari la portano a lavorare per il mondo editoriale come scrittice e traduttrice. Ha scritto saggi sulla letteratura per l'infanzia ed ha tradotto molti libri per bambini e ragazzi. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche da "Paese Sera" a "L'Espresso", "Panorama", "Il Diario" e collaborato per oltre venti anni con "Il Manifesto" dove scrive di libri per adulti. Ha pubblicato in veste di scrittrice oltre quaranta titoli di libri per bambini e ragazzi. Ha collaborato con molte case editrici ed è stata per oltre dieci anni editor responsabile della narrativa ragazzi della Mondadori. Attualmente, tra le innumerevoli attività, cura Giunti Blu la nuova collana di narrativa italiana e internazionale della Giunti editore. Le Normand Véro Note sull'autore: Bretagna 1956 Ha studiato lettere a Rennes ed ha fatto la giornalista per la rivista Marie-Claire fino al 1995. Adesso si occupa di letteratura per l’infanzia e vive a Parigi, nell’artistico quartiere di Belleville. È autrice di libri per bambini ed è diventata famosa in Francia per la serie di Basile, un bambino speciale, cui la cugina fata Henriette ha donato poteri magici. www.veroniquelenormand.com Lenain Thierry Note sull'autore: E' nato in Francia nel 1959. Insegnante di scuola elementare, si è occupato in particolare di bambini handicappati. Da qualche anno fa lo scrittore a tempo pieno di romanzi per bambini e adolescenti ed è redattore capo di Citrouille, una rivista sulla letteratura giovanile. Autore di oltre 20 libri per ragazzi, ha vinto moltissimi premi. Gestisce anche un blog. Ha due figli. Vive vicino a Grenoble. Levi Lia Note sull'autore: E' nata a Pisa nel 1931, da una famiglia piemontese. Ancora bambina, a causa delle leggi razziali, ha dovuto trasferirsi a Roma, dove oggi vive. Ha fondato e diretto per trent'anni "Shalom", un mensile della comunità ebraica, e ha pubblicato molti romanzi per adulti e ragazzi. Ha esordito con due sceneggiati per Radiouno. Pagina 36 di 74 Lewis Staples Cliv Note sull'autore: Clive Staples Lewis (Belfast, 29 Novembre 1898 - Oxford, 22 Novembre 1963), scrittore e studioso irlandese. Spesso indicato semplicemente come C.S.Lewis, questo autore è conosciuto per i suoi libri di sfondo religioso e per la serie di fiabe scritte tra il 1950 ed il 1956 che portano il nome "Le Cronache di Narnia". Era inoltre uno dei migliori amici di Tolkien, con il quale ha fondato il circolo letterario "The Inklings". Libenzi Ermanno Note sull'autore: Nessuna notizia. Lienas Gemma Note sull'autore: E' nata a Barcellona nel 1951. Conosce bene i giovani perché da sempre ha lavorato per loro, prima come professoressa di Letteratura, e poi nel mondo dell'editoria per ragazzi. Ha pubblicato il suo primo racconto nel 1986 e, già nel 1987, ha vinto tre premi: il Premio Recull, il Ramon Muntaner e il Premio Andromina. www.gemmalienas.com Lindahl Inger Note sull'autore: E' nata nel 1953 in Svezia. Ha lavorato come insegnante e vive a Göteborg Scrive storie che hanno come sfondo la vita di famiglia. I suoi libri cominicano un senso di calore, di valori semplici, ma solidi e fondanti che riportano intatto il senso della famiglia e dello stare insieme. Vive con il marito e due figli. Lindgren Astrid Note sull'autore: Astrid Anna Emilia Ericsson cgt. Lindgren (Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002) fu una scrittrice svedese, autrice di libri per bambini. Era la seconda figlia di un fattore. Ha avuto un'infanzia felice, con due genitori che la amavano, due sorelle e un fratello. Tutti in qualche modo sono diventati scrittori. Premio internazionale Anderson nel 1958 con "Rasmus e il vagabondo". Per quasi tutti i suoi liri ha attinto ai ricordi della sua infanzia. I suoi libri sono stati tradotti in più di cinquanta lingue, i suoi personaggi sono stati riprodotti sui francobolli. Premio "New York Herald Tribune Festival Award" (1963), Medaglia d'oro dell'Accademia svedese (1971), il Nobel Alternativo 1994. Le so state conferite diverse lauree ad honorem. Diversi i film ispirati ai suoi romanzi. Lindo Elvira Note sull'autore: E' nata a Cadice il 23 gennaio 1962 e a dodici anni si è trasferita a Madrid, che consideta la sua città. Ha lavorato per diversi anni come giornalista, sceneggiatrice, presentatrice e attrice della radio, finchè, nei primi anni '90, ha pubblicato il romanzo "Manolito Gafotas", nel quale dava vita a uno dei suoi personaggi radiofonici preferiuti. Oltre ai sei libri dedicati a Manolito, che hanno avuto un successo senza precedenti in tutti i paesi di lingua spagnola, ha scritto una commedia e un romasnzo per adulti. Ha vinto il "Premio Nacional de Literature Infantil y Juvenil" e il "Premio de Oro y Platino de Literatura Infantil". E' sposata con il celebre scrittore Antonio Munoz Molina e ha due figli. Lisciani Giuseppe Note sull'autore: Nessuna notizia. Lispector Clarice Note sull'autore: Čečel'nyk, 10 dicembre 1920 – Rio de Janeiro, 9 dicembre 1977 E' stata una scrittrice, poetessa e pittrice ucraina naturalizzata brasiliana. Di famiglia ebrea, emigrò con la famiglia in Brasile quando aveva appena due mesi. Cominciò a scrivere da bambina, quando abitava a Recife. Clarice parlava molte lingue, fra cui francese, inglese e italiano, ma crebbe nell’ambiente familiare parlando yiddish, l’idioma materno. Nel 1944 pubblicò il suo primo romanzo. Morì di cancro il 9 dicembre 1977 il giorno prima del suo 57º compleanno. È sepolta al Cemiterio do Caju, a Rio de Janeiro. Lively Penelope Note sull'autore: Vive in Inghilterra, in una grande casa di campagna del Seicento, ma è nata in Egitto (Il Cairo il 17 marzo 1933) da genitori inglesi, e arriva in Gran Bretagna con la famiglia soltanto dopo la guerra, a dodici anni, sentendosi come una profuga. Si laurea in Storia a Oxford, sposa un professore, ha due figli. Per qualche anno insegna, poi incomincia a scrivere per ragazzi, e ha successo. Nel 1987 riceve il prestigioso Booker Prize per "Moon Tiger", e oggi sono gli adulti i suoi lettori preferiti, ma in Italia è nota soprattutto per i libri per ragazzi. www.penelopelively.net Pagina 37 di 74 Lobe Mira Note sull'autore: Gorlitz (Germania) 17 settembre 1913 - Vienna 6 febbraio 1995 Dopo aver vissuto per vari anni in Palestina, si trasferisce in Austria e adotta la nazionalità austriaca. Ha al suo attivo una quantità di titoli di narrativa per ragazzi. Ha vinto il Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia (Austria) nel 1958 e nel 1965, e il Premio Città di Vienna 1961, 1965, 1968 e 1970. I suoi libri sono stati tradotti praticamente in tutte le lingue europee. www.miralobe.at Locatelli Attilio Note sull'autore: E' nato in Argentina da madre argentina e padre italiano. Ha insegnato lingue straniere e oggi lavora come traduttore. Lodi Mario Note sull'autore: E' nato a Vho di Piadena (Cremona) nel 1922. Maestro elementare, è tra i principali protagonisti del Movimento di Cooperazione Educativa, che ispirandosi alla metodologia del francese Freinet ha elaborato una pedagogia fondata sulla collaborazione. Ha raccontato le sue esperienze didattiche in una serie di volumi di primaria importanza nel panorama educativo. Tra i sostenitori del diritto del bambino all'espressione. Nel 1989 ha ricevuto dall'Università di Bologna la laurea honoris causa in Pedagogia e il "Premio Lego". Nel marzo 2006 gli viene assegnato il Premio Unicef 2005 Dalla parte dei bambini "per aver dedicato tutta la sua vita ai diritti dei bambini perché avessero la migliore scuola possibile e per aver realizzato la Casa delle Arti e del Gioco" attraverso la quale promuove e valorizza la formazione degli insegnanti e le potenzialità espressive dei bambini. www.mariolodi.it Loe Erlend Note sull'autore: Nato a Trondheim il 24 maggio 1969, è uno dei più originali giovani scrittori norvegesi. Ha passato un anno in un liceo francese per un programma di scambio culturale, dove ha incominciato a scrivere. Ha studiato cinema e letteratura e ha un breve trascorso nella scuola di belle arti di Trondheim, ma la sua principale formazione è dovuta alla scuola danese di cinema a Copenaghen, dove si è formato come sceneggiatore. Ha cominciato a lavorare in una clinica psichiatrica per poi diventare un giornalista freelance. Attualmente vive a Oslo dove fa lo sceneggiatore. Si è affermato con un libro di straordinario successo, "Nail,Super" che nel 1997 ha vinto il "Premio Cappelen" ed è stato tradotto in 15 lingue. Louki Pierre Note sull'autore: Nessuna notizia. Lucaccini Mariolin Note sull'autore: Nessuna notizia. Lucchini Matilde Note sull'autore: E' nata e vive a Milano, dove ha fatto per molti anni la giornalista, occupandosi di attualità e di storie di famiglias. Viaggia molto e scrive storie piene di umorismo, che si ispirano alla realtà di tutti i giorni. Lucet Michel Note sull'autore: Vive in Normandia ed è scrittore, poeta, cantautore e insegnante. Scrive con fantasia e ironia, ispirandosi ai suoi ricordi d'infanzia. www.michellucet.fr Luciani Domenica Note sull'autore: Fiorentina, laureata in letteratura italiana, scrive libri per ragazzi per dare vita alle sue fantasie.È laureata in letteratura italiana e oltre a scrivere lavora anche come traduttrice dalla lingua tedesca di testi di letteratura per ragazzi. La sua produzione è principalmente rivolta a un pubblico di lettori dai 10 ai 14 anni, anche se in alcune sue opere come "Che ne sarà di Ambrogino sbrodolone?" il target di età è più basso. Ha vinto per tre volte il Premio Bancarellino, nel 1997 con "Cinema Segreto", nel 2000 con "Vacanze al cimitero" e nel 2003 con "Roba dell'altro mondo". Nel 2000 vince il Premio Cento con "Sette volte gatto". Luisi Pier Luigi Note sull'autore: 1906-1982 E' uno dei più validi autori austriaci per ragazzi. "Il gran sole di Hiroscima", considerato ormai un classico moderno, ha ricevuto un gran numero di premi e riconoscimenti internazionali. Pagina 38 di 74 Lurie Alison Note sull'autore: E' nata a Chicago il 3 settembre 1926 e insegna alla Cornell University di New York. Oltre che una studiosa di letteratura per l'infanzia, è una scrittrice per adulti di grande successo e nel 1986 ha vinto il Premio Pulitzer con il romanzo "Cuori in trasferta". www.alisonlurie.com Maar Paul Note sull'autore: E' nato il 13 dicembre 1937 a Schweinfurt. Dopo la maturità studia pittura e storia dell’arte all’Accademia delle Arti di Stoccarda e successivamente insegna per alcuni anni educazione artistica. In questo periodo inizia anche a scrivere. Dal 1976 lavora come scrittore indipendente e illustratore; ha successo anche come autore di sceneggiature e di testi teatrali nonché come traduttore dall’inglese. Vive con la sua famiglia a Bamberg. MacLachlan Patri Note sull'autore: Nata a Cheyenne, nel Minnesota il 3 marzo 1938, vive con suo marito in una cittadina del Massachusetts. Ha tre figli e parecchi nipoti, e confessa di aver cominciato a scrivere proprio per intrattenere i suoi bambini, utilizzando materiali autobiografici sia per la trama che per i personaggi. Il suo primo libro è uscito nel 1977, accolto con tutti gli onori anche dai critici più esigenti, e da allora il suo nome è diventato una garanzia per chi vuole proporre ai ragazzi una scrittura elegante, un delicato senso dell'umorismo, personaggi magnificamente disegnati e storie lievi e profonde che parlano soprattutto dei rapporti tra genitori e figli. Tra i moltissimi premi ricevuti, l'autrice conta la Newbery Medal e l'ALA Best Books for Young Adults. Oltre a scrivere, tiene corsi di scrittura creativa presso lo Smith College. Madia Claudio Note sull'autore: 1959 E' nato e vive a Milano e per molti anni è stato il conduttore della trasmissione televisiva "L'albero azzurro". Lavora nel mondo dello spettacolo per ragazzi come saltimbanco, conduttore televisivo, autore. Mahy Margaret Note sull'autore: Nuova Zelanda 21 marzo 1936 Vive in Nuova Zelanda, a Christchurch, con due figli e molti gatti. E' stata bibliotecaria per ragazzi nella Biblioteca Pubblica di Canterbury, poi ha deciso di fare a tempo pieno la scrittrice per ragazzi. Con le sue opere, molte delle quali sono già considerate dei classici, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Hans Christian Andersen Author Award (conosciuto anche come il Little Nobel) nel 2006, e per due volte la Carnegie Medal. Per il suo contributo alla letteratura per ragazzi, è stata nominata membro dell’Order of New Zealand. Mai Manfred Note sull'autore: Nasce il 15 marzo 1949 a Winterlingen (Germania). E' uno studente svogliato e interrompe presto gli studi per un corso di pittura. Lavora per tre anni in una fabbrica e in questo periodo nasce in lui l'amore per i libri. Riprende poi gli studi e insegna per otto anni. Contemporaneamente, comincia a scrivere racconti e poesie. www.manfred-mai.de Maldini Giuliana Note sull'autore: E' nata ad Alessandria, ma vive a Milano dove fa la pittrice e la disegnatrice umorista. E' autrice di alcuni libri di satira di costume in cui prevalgono tematiche legate al mondo femminile. Ha scritto e disegnato anche vari libri per bambini. Mankell Henning Note sull'autore: E' nato il 3 febbraio 1948 a Stoccolma, ma è cresciuto nelle città svedese di Sveg (Härjedalen) e di Borås (Västergötland). Il padre di Mankell, Ivar, era un giudice e il nonno, da cui prese il nome Henning, un compositore. All'età di 20 anni, aveva già iniziato la sua carriera di autore e assistente presso il Riksteater di Stoccolma. Negli anni seguenti ha collaborato con diversi teatri in Svezia. Nel 1985 ha fondato il teatro Avenida, a Maputo in Mozambico, dove trascorre buona parte del suo tempo e dove trova l'ispirazione per il proprio lavoro. Recentemente ha costituito una propria casa editrice (Leopard Förlag) col fine di aiutare i giovani talenti africani e svedesi. Negli anni settanta, Mankell andò a vivere in Norvegia con una norvegese membro di un partito maoista comunista del Lavoro. Mankell collaborò alle attività di quel partito, pur senza mai farne parte. Oggi è sposato con Eva Bergman, figlia di Ingmar Bergman. Il 2 giugno 2008 gli è stato conferita la Laurea honoris causa dalla Saint Andrews University in Scozia. www.henningmankell.com Pagina 39 di 74 Manzoni Carlo Note sull'autore: Milano, 1909 – Milano, 1975 E' stato uno scrittore, giornalista e umorista italiano. Romanziere e autore di racconti e di testi teatrali, riversò in tutta la sua produzione una vena umoristica ora ironica, ora surreale, ora parodistica, bersagliando in particolare personaggi e ambienti milanesi. La stessa vocazione alla satira trovò spazio nella collaborazione al bisettimanale umoristico "Il Bertoldo", di cui curò anche un’antologia, "Gli anni verdi del Bertoldo" (1964). Fu anche una colonna portante del famoso settimanale umoristico "Candido", diretto da Giovannino Guareschi. Sue furono molte vignette che prendevano garbatamente in giro il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi per la sua attività di vinaio. Le vignette, come è noto, furono una delle cause delle persecuzioni, giudiziarie e non, subite da Giovannino Guareschi in quando Direttore responsabile del giornale milanese. Suo nipote è il famoso ed illustre compositore e musicologo Giacomo Manzoni. Mapes Dodge Mar Note sull'autore: New York, 26 gennaio 1831 - New York, 21 agosto 1905 La casa in cui nacque a New York costituiva il tradizionale luogo di incontro di letterati e scrittori; ebbe così modo di prendere contatto fin da bambina con il mondo della cultura, ma incominciò a interessarsene attivamente solo a partire dlal 1858, quando, rimasta vedova, si dedicò all'attività di scrittrice per provvedere a se stessa e ai suoi due figli. Il romanzo "I pattigi d'argento" fu uno dei primi suoi lavori; esso trae la sua ispirazione dal profondo interesse che l'autrice nutrì sempre per la storia e la cultura olandese e fu riconosciuto nella stessa Olanda come il quadro fino ad allora meglio riuscito dello spirito e della realtà di quella nazione. Viene ritenuto anche oggi il suo capolavoro ed è probabilmente ancora più importante di quanto non sembri. Con questo romanzo, infatti, la Dodge inaugurò un nuovo modo di intendere la letteratura per ragazzi: in "Pattini d'argento" essa si distacca infatti dal filone moralistico e didattico tipico della tradizionale letteratura giovanile, per puntare su un tipo di narrazione che, pur avendo contenuti morali ed educativi, mira a intrattenere i giovani lettori e a suscitare la loro simpatia per i personaggi e i luoghi presentati. Una nuova strada era così aperta. Marcati Viviana Note sull'autore: E' metà tedesca e metà italiana. Le piace viaggiare e scoprire le cose belle di ogni paese, il mondo non finisce mai di stupirla. Lavora come giornalista (e scrive di moto, rugby, tennis e altro ancora), ma la cosa che ama di più è inventare storie sulle ali della fantasia, con dentro qualcosa di particolare che aiuti a pensare. Nei suoi racconti c'è spesso un personaggio fantastico, un po’ buffo e un po’ no, e c'è sempre un animale, come nella sua vita. Marconi Sara Note sull'autore: Nata a Torino nel 1972, si è trasferita a Bologna per frequentare l'università (si è laureata in Storia della Lingua Italiana) e poi a Milano per lavorare in un'agenzia di pubblicità. Ha vissuto a lungo in Toscana (dove ha fondato un centro di ARTIinGIOCO e "comunicazione ludica") prima di tornare a Torino dove abita attualmente. Ama i gatti, le case con le scale dentro e giocare con le parole, ha vissuto in molte città d'Italia, ma minaccia sempre di scappare sulla sua isola, e forse un giorno lo farà davvero. Nel frattempo scrive storie di "Olimpia". Marini Ruben Note sull'autore: Nessuna notizia. Mariniello Cecco Note sull'autore: E' nato a Siena nel 1950. È illustratore da quasi trent’anni e per le sue opere ha ricevuto molti premi, tra cui due Andersen, nel 1985 e nel 1990, e il premio del Battello a Vapore, nel 1996. Ha collaborato con i maggiori periodici italiani e francesi ed è illustratore delle più importanti case editrici nazionali. Al momento si dedica alla pittura su carta con acquerelli, prediligendo figure comiche. Alcune di queste Opere buffe sono state raccolte nel 2004 alla galleria Nuages di Milano. www.ceccomariniello.com Mariucci Fatima Note sull'autore: Ha conseguito presso l’Università di Urbino la laurea in Materie Letterarie e quella in Pedagogia, il diploma di Vigilanza Scolastica e quello di Specializzazione Ortofrenica. Ha inoltre seguito Corsi di Neuropsichiatria infantile presso " La Sapienza" di Roma. Attualmente dirige la scuola media "E. Bersanti" di Firenze. Svolge sin dal 1974 , in qualità di relatrice e di coordinatrice, attività di formazione e aggiornamento organizzate da istituzioni scolastiche, Provveditorati agli Studi e IRRSAE di diverse regioni. E’ stata membro di diverse Commissioni e docente nei Corsi biennali di specializzazione per insegnanti di sostegno organizzati dalla Facoltà di Scienze dell’educazione e della Formazione di Tor Vergata-Roma. Pagina 40 di 74 Marsé Juan Note sull'autore: E' nato l'8 gennaio 1933 a Barcellona, dove vive tutt'oraO Ha lavorato come apprendista gioielliere fino al 1959, quando ha cominciato a pubblicare i primi racconti. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il prestigioso Premio Nacional de Narrativa 2001 per il romanzo "Rabos de lagartija". Viene considerato uno dei più grandi scrittori spagnoli di questo secolo e i suoi libri sono tradotti in tutta Europa. www.clubcultura.com/clubliteratura/.../marse Martigli Carlo Ado Note sull'autore: Nasce a Pisa, ma va subito a vivere a Livorno, dove compie gli studi classici e a Pisa si laurea in Filosofia del Diritto. Inizia a lavorare al Tirreno di Livorno, come giornalista e collabora con riviste specializzate per conto dell’Istituto di Filosofia del Diritto di Pisa. Abbandonata la carriera universitaria, si impiega in banca e raggiunge ottimi risultati presso banche nazionali ed estere. Frequenta un master all’Università Bocconi. Con Spazio Teatro di Livorno vince il primo premio come migliore attore non protagonista al Festival del Teatro di Pesaro. La sua carriera di scrittore inizia nel 1995 con la pubblicazione del suo primo libro, "Duelli Castelli e Gemelli" favole in rima. Ha un grande successo di critica e pubblico. Formatore e docente in comunicazione e marketing, ha al suo attivo vari corsi di scrittura creativa. http://blogone.eu/carlomartigli Martin Andreu Note sull'autore: E' nato a Barcellona il 9 maggio 1949 e ha deciso di fare lo scrittore quando aveva appena sei anni. Ha scritto sceneggiature di fumetti, di serial televisivi e di film, ma è soprattutto un romanziere che si rivolge tanto agli adulti quanto ai ragazzi. Notissimo per i suoi polizieschi, tradotti in sette lingue e portati sullo schermo da registi importanti, in Spagna ha raggiunto un enorme successo con la serie per ragazzi di cui è protagonista il giovane detective Flanagan: oltre un miglione di copie vendute e alcuni riconoscimenti importanti come il premio Nacional de Literatura Juvenil e il premio Hammet, assegnato dalla Associazione Internazionale degli Scrittori di Romanzi Polizieschi. Martin Ann Matthe Note sull'autore: (Princeton, 12 agosto 1955) è una scrittrice statunitense, autrice di libri per bambini e giovani adulti, meglio conosciuta per la serie Baby-sitter Club. Con i suoi romanzi ha venduto un totale di centottanta milioni di copie. Ha conseguito la laurea allo Smith College nel 1978 in psicologia e istruzione elementare, per poi diventare un'insegnante e un editore di libri per bambini. Le idee per i libri della Martin provenivano da esperienze personali, compresa la propria come baby-sitter. Attualmente vive alla Hudson Valley, New York. Masannek Joachi Note sull'autore: Bockum-Hövel, 1 settembre 1960 E' uno scrittore tedesco. È famoso per essere il creatore e regista de "La tribù del pallone". Dopo aver completato i suoi studi, ha lavorato come cameraman, sceneggiatore e regista per il cinema. Masefield John Note sull'autore: Ledbury, 1 giugno 1878 - 12 maggio 1967 E' considerato uno dei più grandi poeti inglesi del Novecento. Ha scritto anche drammi, romanzi, saggi critici e cinque libri per ragazzi. Masini Beatrice Note sull'autore: E' nata a Milano, dove vive con i due figli e lavora. Laureata in Lettere classiche. Scrittrice di storie per bambini e ragazzi, traduttrice, editor, giornalista, ha due grandi passioni: leggere e scrivere. Ha scritto più di venti libri, alcuni dei quali sono stati tradotti in altre lingue. Nel 2004 ha vinto il Premio Pippi per "Signore e signorine - Corale greca", il Premio Elsa Morante Ragazzi per "La spada e il cuore - Donne della Bibbia" e il Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia come miglior autore. Matthews Andrew Note sull'autore: E' inglese e scrive romanzi umoristici di grande successo per bambini e adolescenti. www.andrewmatthews.com Mattia Luisa Note sull'autore: Romana, è autrice di numerosi romanzi e coordina un progetto di scrittura per la scuola. E' autrice, insieme ad altri cinque "soci di penna", di Melevisione, trasmissione per bambini di RAI TRE. Scrive una serie di gialli per ragazzi, "I misteri di Teo", che continua ad avere notevole successo tra i giovani lettori. E’ autrice di testi teatrali per ragazzi e di numerosi romanzi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il PREMIO PIPPI 2006, dedicato a Astrid Lindgren, vinto con il romanzo "La scelta". Ha ricevuto il Premio ANDERSEN 2008 Miglior scrittore www.luisamattia.it Pagina 41 di 74 Mau Olivier Note sull'autore: E' nato nel 1967 a Parigi. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti, poi la Scuola superiore di arti e tecniche. A 22 anni si è trasferito a Londra dove ha lavorato come disegnatore pubblicitario. Oggi, di nuovo in Francia, dirige diversi laboratori di scrittura e si dedica interamente ai suoi romanzi. McBratney Sam Note sull'autore: E' nato a Belfist nel 1943 e si è laureato in scienze politiche all'Università di Dublino. Ha cominciato a scrivere libri per bambini quando aveva trent'anni, e da allora non si è più fermato, tanto è vero che ne ha pubblicati oltre cinquanta, tradotti in tutto il mondo. McCall Smith Alex Note sull'autore: E' nato in Zimbabwe il 24 agosto 1948 1948, ha studiato in Botswana e oggi vive a Edimburgo, dove insegna Giurisprudenza. Ha pubblicato oltre cinquanta libri per adulti e per ragazzi. Un suo personaggio femminile, una detective del Botswana, è la protagonista di una serie di gialli per adulti che ha avuto grande successo anche in Italia. Ama la musica e suona il fagotto. www.mccallsmith.com McCaughrean Ger Note sull'autore: Nata in Irlanda il 6 giugno 1951, vive a Berkshire in Inghilterra, ed è autrice di libri per adulti e per ragazzi. Ha frequentato l'universitè con l'idea di diventare insegnante ma, terminati i studi, ha iniziato a lavorare in una casa editrice londinese, prima come segretaria, poi come redattrice e quindi come autrice. Dopo il matrimonio e la nascita della figlia, si è dedicata esclusivamente alla scrittura. Ha scritto oltre cento libri per bambini e ragazzi, ha conquistato premi importanti, come il Whitbread Children's Novel Award, la Canergie Medal e il Guardian Children's Fiction Award. www.geraldinemccaughrean.co.uk McDonald Megan Note sull'autore: Nata il 28 febbraio 1959 a Pittsburgh, in Pennsylvania, è cresciuta in una casa piena di libri. Ha conseguito una laurea in lingua inglese e un master in Biblioteconomia presso l'Università di Pittsburgh. Ha scritto e pubblicato oltre 60 libri per bambini in 22 lingue. www.meganmcdonald.net McKee David Note sull'autore: Nato nel Devon, Inghilterra nel 1935. Usa spesso lo pseudonimo di Violet Easton. Conosciutissimo autore e illustratore inglese, comincia a lavorare da giovanissimo come fumettista e disegnatore di cartoni animati. Illustra il primo libro per bambini nel 1964 e, da allora, ne ha sfornati più di 100. E' autore di serie molto popolari che hanno ottenuto un grande successo in patria e all'estero. Nel 1986 ha vinto il Premio Nazionale di illustrazione in Germania. E' anche un assiduo collaboratore della BBC. Melville Herman Note sull'autore: (New York, 1º agosto 1819 – New York, 28 settembre 1891) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense, autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura americana. Terzo di otto figli, dopo vari tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l'Atlantico come mozzo sulla nave 'Highlander' diretta a Liverpool. Fu il primo di una lunga serie di viaggi, che avrebbero fornito materiale per i suoi libri. Nel 1841, dopo aver peregrinato all'Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera 'Acushnet'. Disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per quattro mesi tra i Taipi. Tornò a New York, scampato a altre avventure di mare e di terra, nel 1844. Prese a scrivere. La pubblicazione delle opere più mature non fu accolta bene dal pubblico, a 33 anni poteva considerarsi un fallito, che a stento riusciva a mantenere la famiglia. Dopo anni di inutili tentativi per sistemarsi, ottenne nel 1866 un posto alle dogane di New York, dove restò fino al 1885. Ménard Jean-Fran Note sull'autore: E' nato a Parigi il 10 luglio 1948. Ha studiato filosofia, poi ha lavorato come assistente per molti registi. Ha pubblicato innumerevoli libri e ha tradotto vari testi per i giovani. E' il traduttore francese di Roald Dahl. Merani Tiziana Note sull'autore: E' nata nel 1958 a Sestri Levante, dove vive, e collabora a quotidiani e riviste. La sua passione è scrivere per i bambini, e i suoi primi lettori e critici sono i suoi due figli. Merlin Chantal Note sull'autore: E' nata in Francia nel 1948 e fa la giornalista. Ha sempre inventato e raccontato storie divertenti, prima per i suoi sei fratelli e per i suoi quattro bambini, e ora per i lettori più giovani. Pagina 42 di 74 Mestron Hervé Note sull'autore: Nato nel 1963 a Valencia, inizia la sua carriera artistica come musicista. E' stato violista all'orchestra dell'Opera Reale di Wallonia, a Liegi, poi membro dell'orchestra barocca di Limoges e della Grande Ecurie e la Chambre du Roy. Nel 1996 ha pubblicato il suo primo romanzo e da quel momento in poi si è consacrato interamente alla scrittura. Mezinski Pierre Note sull'autore: Nato il 1 luglio 1950 a Neuilly-en-Dun, è un autore di libri per ragazzi, di romanzi polizieschi e storici. Si è diplomato il Lettere classiche . La maggior parte delle sue opere sono state scritte insieme a Corinne Bouchars con lo pseudonimo di Marie et Joseph. Milani Mino Note sull'autore: Guglielmo Milani detto Mino, anche conosciuto con gli pseudonimi di Stelio Martelli, Eugenio Ventura e Piero Selva , (Pavia, 3 febbraio 1928) è un giornalista, scrittore, autore di fumetti e storico italiano. Laureatosi in lettere moderne nel 1950, con una tesi sul brigantaggio nelle Calabrie, venne assunto nella Biblioteca Civica di Pavia, divenendone direttore nel 1964. La sua attività di giornalista e scrittore iniziò nel 1953 con saltuarie collaborazioni al "Corriere dei Piccoli", al tempo diretto da Giovanni Mosca, periodico del quale divenne uno dei più importanti ed apprezzati redattori ed al quale collaborò fino al 1977. In questo periodo, Milani adottava gli pseudonimi Eugenio Ventura e Piero Selva, per alternare le firme nella sua produzione. Terminata la collaborazione con il "Corrierino", assunse la direzione del quotidiano "La Provincia Pavese", incarico che lasciò ben presto per dedicarsi alla scrittura di romanzi e, soprattutto, di saggi e biografie di argomento storico. Notevole anche la produzione di genere "fantasy" per adulti. Vincitore di numerosi premi letterari. Molesini Andrea Note sull'autore: E' nato a Venezia nel 1954, e a Venezia abita, ma è vissuto anche negli Stati Uniti per il perfezionamento dopo la laurea. Oggi è docente di Letteratura Contemporanea all'Univerdità di Padova, e da circa dieci anni si guadagna da vivere scrivendo fiabe e romanzi per ragazzi. Le sue occupazioni preferite, subito dopo lo scrivere, sono: passeggiare, andare in moto, in barca, e raccontare bugie, magari davanti a una birra e a una pizza. Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia 1990 per "Quando ai veneziani crebbe la coda", Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia 1999 per "Polvere innamorata". www.andreamolesini.it Molnar Ferenc Note sull'autore: Pseudonimo di Ferenc Neumann (Budapest, 12 gennaio 1878 – New York, 2 aprile 1952), è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese di origine ebraica; pubblicò diversi romanzi, novelle e drammi per il teatro. È l'autore del libro "I ragazzi della via Pál", classico della letteratura per ragazzi, pubblicato nel 1907. Si trasferì negli Stati Uniti poco prima del secondo conflitto mondiale a causa dei pogrom (è un termine storico di derivazione russa, che significa letteralmente "devastazione" con cui vengono indicate le sommosse popolari antisemite, e i conseguenti massacri e saccheggi, avvenute in Russia al tempo degli Zar, tra il 1881 e il 1921, con il consenso - se non con l'appoggio - delle autorità), restandovi fino alla morte. Si sposò tre volte e la sua vita sentimentale fu parecchio tumultuosa, se non infelice. Montes Graciela Note sull'autore: E' nata il 18 marzo 1947 a Buenos Aires, in Argentina, dove è molto nota come autrice di libri per ragazzi. Ha curato diverse iniziative per la scuola, scrivendo libri di lettura con il suo stile divertente e fresco, che piace molto ai bambini di tutto il mondo. Ha scritto oltre cinquanta libri di narrativa per bambini Premio Internazionale Hans Christian Andersen nel 1996, 1998 e 2000. www.gracielamontes.com Monticelli Gabriell Note sull'autore: E' nata a Venezia, ma vive a Milano. Appassionata di musica e di pittura, è giornalista e ha lavorato nella redazione di riviste come "Grazia", "Annabella" e "Epoca", per le quali si è occupata di cultura e attualità. Mooney Bel Note sull'autore: Nata a Liverpoo l'8 ottobre 1946, dopo la laurea in Lingua e Letteratura Inglese, ha lavorato come giornalista al "Daily Express", al "Daily Mirror", al "Times" e a molte altre importanti testate. Ora si dedica a tempo pieno all'attività di scrittrice. Ha lauree Honoris Causa dalle Università di Bath nel 1998 e nel Liverpool John Moores University nel 2002. www.belmooney.co.uk Pagina 43 di 74 Moray Williams Ur Note sull'autore: (Peterfield, 19 aprile 1911 – 17 ottobre 2006) è stata una scrittrice inglese di libri per l'infanzia. Ha scritto oltre 60 libri che sono diventati dei classici per generazioni di bambini. Moretti Valeria Note sull'autore: Autrice di testi teatrali per adulti e ragazzi, ha collaborato con la Rai e attualmente insegna presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo all'Università di Roma. L'arrivo della figlia Maria Stella e le sua continua richiesta di fiabe "inventate" l'hanno spinta a elaborare storie di fantasia per i più piccoli. Morgenstern Susi Note sull'autore: (Newark 1945) Nata negli Stati Uniti, ma residente in Francia. Ha studiato in Islaele e in Francia. Dapprima illustratrice, decide di dedicarsi alla scrittura per ragazzi. Oggi insegna inglese a Nizza. Sposata con un matematico, è madre e nonna. susie.morgenstern.free.fr/siteweb Morpurgo Marina Note sull'autore: Milano 1958 Giornalista e scrittrice, ha due figli, una passione smodata per la montagna e per libri. Vive a Milano. Seguendo una sua vocazione a raccontare è diventata giornalista prima all'Unità, dove era inviato speciale, poi a "Diario", dove attualmente è caporedattore, finché un giorno non le è venuto in mente di raccontare storie non vere ma inventate, e ha scritto il primo libro "Giù le mani dal fantasma". Ci ha preso gusto, e così è nata la trilogia di Sofonisba Ruscufù, strega custode diplomata. Sulle pagine di "Diario" è inoltre ideatrice e responsabile della pagina dedicata a “Bambini che leggono, bambini che scrivono”, dove recensisce la contemporanea narrativa per l’infanzia e dove viene dato spazio alle recensioni dei piccoli critici. Morpurgo Michael Note sull'autore: St Albans ( Hertfordshire), 5 ottobre 1943 E' uno scrittore di storie e romanzi per bambini, al suo attivo ha più di cento libri. Dopo la laurea esercitò per circa dieci anni la professione di insegnante, successivamente si dedicò, assieme alla moglie Clare, all'organizzazione di Farms for the City Children (Fattorie per i bambini di città) associazione benefica che vuole avvicinare i bambini di città alla vita di campagna. Il suo impegno civile e letterario gli ha permesso di diventare, nel 2006, Ufficiale dell’Impero Britannico. www.michaelmorpurgo.com Mortillaro M. Note sull'autore: Nessuna notizia. Mosconi Patrick Note sull'autore: E' nato in Francia, vicino ai Pirenei, nel 1950 e, oltre a scrivere romanzi di successo per adulti e ragazzi, fa lo sceneggiatore. Moser Erwin Note sull'autore: E' nato il 23 gennaio 1954 a Vienna. Terminate le scuole superiori, e dopo aver frequentato un corso di tipografia, ha scritto e illustrato con grandissimo successo molti libri per l’infanzia, che gli hanno valso importanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Mottini Guido Edo Note sull'autore: Nacque in provincia di Aosta nel 1884 e morì nel 1934. Scrittore , poeta, critico d’arte, giornalista e saggista, quasi sconosciuto e del tutto dimenticato, scrisse meravigliosi racconti sulla vita di grandi musicisti. Mounter Paddy Note sull'autore: Inglese, dopo aver lavorato nella pubblicità è diventato autore e illustratore di libri per l'infanzia ironici e divertenti. La sua vera passione, però, è suonare il sax in un'orchestra jazz. Munoz Claudio Note sull'autore: E' nato il 2 dicembre 1984 in Cile, ma abita in Inghilterra. Ha pubblicato moltissimi libri e racconti per bambini. Spesso lavora con sua moglie, che è pittrice e poetessa. www.claudiomunoz.com Pagina 44 di 74 Munro Fooley Lou Note sull'autore: E' nata a Toronto il 22 ottobre 1933. Ha due figli. Sceneggiatrice e insegnante di scrittura creativa, ha scritto una ventina di romanzi per adolescenti, compresa la serie dedicata a Kiki e Zucca, gatto investigatore. Ha ricevuto il Bachelor's Degree presso la California State University di Sacramento nel 1976. Ha lavorato come redattore per diverse organizzazioni, comprese le stazioni radio e grandi magazzini. Il suo primo libro fu pubblicato nel 1969. Musso Andrea Note sull'autore: E' architetto, acquarellista, grafico e illustratore. Ha frequentato l’Accademia Raffaello di Urbino dove ha appreso l’arte e la tecnica dell’incisione su rame e zinco; Realizza acquarelli en plein air; con questa tecnica ha disegnato servizi naturalistici per la rivista Airone e tre libri naturalistici. Ha esposto i suoi lavori sia in personali che collettive in Italia e all’estero. È attivo professionalmente nel campo della grafica editoriale e pubblicitaria. Suoi lavori, opere e illustrazioni sono apparse su riviste e giornali (Epoca, Panorama, Le Monde Dimanche, Il Corriere Medico, Il Manifesto, Il Sole 24 Ore, Il Secolo XIX, Il Corriere della Sera, Capital, Leggere). Scrive e illustra storie per l’infanzia. Vive e lavora a Genova. www.andreamusso.com Mutis Alvaro Note sull'autore: (Bogotà, 25 agosto 1923) è uno scrittore e poeta colombiano. Ritenuto tra i maestri della letteratura ispanoamericana, ha ottenuto riconoscimenti e vinto premi in tutto il mondo. Il padre già segretario della Presidenza della Repubblica Colombiana, seguendo la carriera diplomatica, si trasferì in Belgio nel 1925 insieme alla famiglia; pertanto Alvaro trascorse i suoi primi anni di vita a Bruxelles, dall'età di due anni fino alla scomparsa del padre, avvenuta quando egli aveva nove anni. Ritornò quindi in Colombia, ma gli rimasero impressi i frequenti viaggi dell'infanzia, dall'Europa alla Colombia, per lo più compiuti su nave e poi anche utilizzando il treno, l'auto e il cavallo: molti sono i riferimenti a questi viaggi nella sua narrativa Interrotti gli studi che aveva iniziato presso i Gesuiti di San Michele a Bruxelles, rientrato in patria, non finì il liceo, distratto, stando a quanto egli stessi afferma, dal fatto che, leggendo moltissimi libri di storia, di letteratura e di viaggi, non poteva perdere tempo studiando. Sposatosi con Mireya Durán all'età di diciannove anni, dalla quale ebbe tre figli, iniziò a scrivere mentre si impegnava in diverse occupazioni lavorative. Nel 1954 sposò la sua seconda moglie, dalla quale ebbe un'altra figlia. Trasferitosi in Messico nel 1956 per sfuggire al possibile arresto, a seguito di una querela per peculato, nel 1959 venne comununque chiuso nel carcere di Lecumberri, dove trascorse più di un anno. Uscito dal carcere, nel 1966 si risposò, contraendo il suo terzo matrimonio con Carmen Miracle Feliú, e divenne agente nell'America Latina di diversi produttori. Andato in pensione, si è poi finalmente dedicato solo alle letture e alla sua opera compositiva: vive a Città del Messico. Numerosi i premi vinti. Nabb Magdalen Note sull'autore: (Church, 16 gennaio 1947 – Firenze, 18 agosto 2007) è stata una scrittrice inglese, nota per i romanzi polizieschi con protagonista il Maresciallo Guarnaccia. Nacque vicino Blackburn nel Lancashire come Magdalen Nuttal, frequentò il Convent Grammar School a Bury, in seguito frequentò un corso universitario d'Arte a Manchester in cui studiò l'Arte e la ceramica che in seguito insegnò in una scuola d'arte. Nel 1975 si trasferì a Firenze col figlio Liam, anche se non parlava italiano: in una cittadina nei pressi di Firenze continuò a lavorare la ceramica e cominciò anche a scrivere. A Montelupo incontrò un maresciallo che in seguito prese a modello per il personaggio delle sue opere poliziesche, il Maresciallo Guarnaccia. Il suo primo libro fu pubblicato nel 1981. Tutte le sue storie si svolgono a Firenze. Ha scritto anche una serie di libri per i bambini e occasionalmente scriveva articoli per giornali inglesi, tedeschi ed italiani. Nel 1991 col secondo libro della serie, Josie Smith ed Eileen, ha vinto il premio Nestlé Smarties. E' morta a Firenze all'età di 60 anni colpita da un infarto. Nanetti Angela Note sull'autore: E' nata a Budrio (BO) nel 1942. Si è laureata in quell’Università in Storia medioevale e si è quindi trasferita a Pescara, dove ha insegnato a lungo, occupandosi anche di sperimentazione e di ricerca. Negli anni ‘80 ha incominciato a scrivere per ragazzi, esordendo con un libro fortemente innovativo, Le memorie di Adalberto, che nel 1985 ricevette il “Premio Andersen - Il mondo dell’infanzia” e fu tradotto in varie lingue. Da allora sono seguiti molti altri titoli, per età differenti, che hanno avuto premi importanti e numerose edizioni straniere; in particolare "Mio nonno era un ciliegio", tradotto in dieci Paesi e finalista allo Jungenliteratur Prize 2002 di Francoforte. Vincitrice nel 2000 di un altro Premio Andersen con il libro "I randagi", ha ricevuto quest’anno lo stesso premio come migliore autrice del 2003. www.angelananetti.it Pagina 45 di 74 Nannini Daniele Note sull'autore: (Torino, 1950) è un illustratore e scrittore italiano. Nel campo dell'editoria per adulti ha illustrato copertine di narrativa e libri di divulgazion. Molte sono le sue collaborazioni con enti pubblici per i quali ha progettato e realizzato libri, manifesti e vario altro materiale a stampa. Nel 1988 ha vinto il premio Andersen come migliore illustratore italiano. Nel 1992 la giuria di bambini del premio Rodari ha assegnato il secondo premio al suo libro "Gira e Scopri Le Strisce". www.danielenannini.it Naudy Michel-Juli Note sull'autore: Ha fatto l'operaio e il sindacalista alla ITT, poi è diventato direttore di un cinema a Toulouse. E' laureato in economia e scrive libri gialli. www.julienmichel.net Nava Emanuela Note sull'autore: E' nata a Milano dove vive e lavora. E' sposata, ha un bambino. Ha fatto l'attrice, la copywriter, la sceneggiatrice tv. Ha pubblicato libri per ragazzi e ha lavorato nell'équipe che redige i testi dell'Albero azzurro, il programma tv della Rai per i più piccoli. Ama viaggiare, è stata in Africa e in Arabia. I suoi libri parlano delle cose che ama, affrontano temi importanti con mano leggera, snodano storie di fraternità, di scoperta di altre culture, di ciò che veramente vale nella vita. www.emanuelanava.it Negrin Fabian Note sull'autore: Fa l'illustratore per gli editori di tutto il mondo, e scrive anche racconti. E' nato in Argentina nel 1963, ha studiato in Messico e a Città del Messico si è laureato presso la facoltà di Grafica dell'Università Metropolitana. Dal 1989 vive in Italia, dove ha lavorato per la pubblicità e per la stampa periodica, per le Ferrovie dello Stato, il Comune di Roma, il Credito Italiano, la Wagons Lits. Da alcuni anni si è dedicato soprattutto all'illustrazione di libri per ragazzi, con esiti straordinari. Lavora anche per editori stranieri. Nel 1995 ha vinto a Bologna il premio Unicef - Illustratore dell'Anno. Nel 2000 ha ottenuto il premio Andersen - Il mondo dell'infanzia come miglior illustratore. Neri Mauro Note sull'autore: Scrittore e giornalista nato a Trento nel 1950, ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, scrivendo fino ad ora più di centoventi libri, tra cui molti di fiabe, racconti e romanzi. Con "Le Stagioni della Solidarietà", un libro scritto assieme a Luciano Imperadori e dedicato alla figura di don Lorenzo Guetti, fondatore della Cooperazione trentina, ha vinto il Premio IAS di Letteratura di Montagna nel 1981. www.mauroneri.eu Noel Jean-Philipp Note sull'autore: Nessuna notizia. Norman Roger Note sull'autore: (1949) E' uno scrittore inglese, specializzato nel genere fantasy, per ragazzi e adulti Ha vissuto e vive all'estero, prima in Grecia, dove si è occupato della coltivazione di una piantagione di ulivi ed ora in Turchia. Norton Mary Note sull'autore: Londra, 10 dicembre 1903 – 29 agosto 1992 Ha vissuto a lungo in Portogallo e negli Stati Uniti, poi è tornata in Inghilterra, dove si è occupata di letteratura, di pittura ed è stata attrice di teatro. Nel 1952 ha avuto la Carnegie Medal . Il libro che l'ha resa famosa nel mondo è stato però "Pomi d'ottone e manici di scopa" pubblicato nel 1957, da cui la Disney ha tratto un film memorabile. Nostlinger Christi Note sull'autore: Vienna, 13 ottobre 1936 E' una scrittrice austriaca, conosciuta soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia, è una delle autrici più popolari nel genere. Bambina vivace e ribelle, è figlia di una famiglia di lavoratori (il padre ebbe molti problemi sotto l'occupazione nazista, per via della sua militanza nel partito socialista). Studiò all'Accademia di Belle Arti e iniziò ad insegnare Arte alle scuole superiori; resasi però conto che non sarebbe mai diventata una vera pittrice, si licenziò e decise di sposarsi e di dare alla luce le sue due figlie. Successivamente iniziò a lavorare come giornalista e a scrivere storie, inizialmente per raccontarle alle sue bambine. Scrive principalmente romanzi per ragazzi, ma è anche autrice televisiva e radiofonica. Ha pubblicato più di sessanta libri per bambin. Nel 1984 ha vinto il premio Hans Christian Andersen, che può essere definito il Nobel della letteratura infantile. Pagina 46 di 74 Novigno Maurizio Note sull'autore: E' un autore fiorentino, ex maestro elementare, appasionato studioso di tutto ciò che riguarda i metodi dell'insegnamento, esploratore di biblioteche "oscure". Ha curato adattamenti letterari e testi di divulgazione scientifica. Nucci Giovanni Note sull'autore: Roma, 1969 Scrittore e traduttore italiano. Vive e lavora a Roma. Come autore ha pubblicato diversi libri riscrivendo e riadattando i miti romani e greci. Come editor ha lavorato sia nel campo della letteratura per ragazzi, che della saggistica, che della narrativa. Scrive sulle pagine culturali del quotidiano l'Unità. Nuccio Giuseppe Note sull'autore: Nacque a Verona nel 1874. Considerato scrittore siciliano a tutti gli effetti per la predilezione di tematiche legate alla cultura e ai paesaggi isolani, fu apprezzato nei primi decenni del secolo come "maestro della letteratura dell'infanzia" da autorevoli letterati quali Capuana, Verga, Natoli. I suoi personaggi fondano la propria esistenza su valori di "fede e moralità"sullo sfondo di una Sicilia "bella e austera". O'Brien Edna Note sull'autore: Tuamgraney, Contea di Clare, Irlanda 15 dicembre 1930 E' stata educata dalle suore e in un clima di austerità cattolica. Dal 1946 studia al Pharmaceutical College di Dublino e nel 1959 si trasferisce a Londra con i figli e il marito, da cui poi si separa nel 1964. E' considerata una delle più importanti scrittrici irlandesi contemporanee. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1960. Odell Scott Note sull'autore: Los Angeles, California, 23 maggio 1898 - New York 15 ottobre 1989 Alla fine del 1950, ha iniziato a scrivere libri per bambini. Ha ricevuto la Newbery Meda nel 1961 e il Premio Hans Christian Andersen alla carriera nel 1972. www.scottodell.com Oldfield Jenny Note sull'autore: Nata (1949) e cresciuta a Harrogate, Yorkshire, ha continuato a studiare l'inglese a Birmingham University, dove ha svolto attività di ricerca sulla letteratura per bambini. Ha poi lavorato come insegnante, prima di decidere di concentrarsi sulla scrittura. Scrive romanzi per adulti e bambini e, quando riesce a fuggire dalla sua scrivania, ama trascorrere del tempo all'aperto. Ama la campagna e camminare, fare giardinaggio, giocare a tennis, e viaggia con le sue due figlie, Kate ed Eva. www.jennyoldfield.com/ Ongini Vinicio Note sull'autore: E' nato a Olmeneta, in provincia di Cremona, ma vive a Roma. Ha fatto per tanti anni il maestro elementare, e adesso lavora presso l'Ufficio Integrazione alunni stranieri del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e fa parte della Direzione Generale per la Formazione e l’Aggiornamento degli insegnanti. Collabora, inoltre, con l’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa che ha sede a Firenze e con la Nuova Enciclopedia Treccani per ragazzi. Dal 2000 è impegnato nel gruppo di ricerca dell’indagine nazionale annuale Alunni con cittadinanza non italiana. Esperto di lettura e letteratura per ragazzi, ha ideato diversi progetti di biblioteche multiculturali con enti locali ed istituzioni scolastiche ed ha curato e pubblicato numerosi volumi. Oppel Jean-Hugu Note sull'autore: Scrittore francese, nato il 1° gennaio 1957, sceneg giatore e autore di romanzi horror. Ha studiato a Parigi. E' ora scrittore a tempo pieno e vive vicino a Parigi con i suoi quattro gatti. Oram Hiawyn Note sull'autore: E' nata in Sudafrica, ma abita a Londra. Ha scritto più di quarante libri per l'infanzia, alcuni in collaborazione con Susan Varley, famosa illustratrice inglese. Pagina 47 di 74 Orlev Uri Note sull'autore: Vero nome Jerzy Henryk Orlowski, è nato a Varsavia nel 1931 e ha vissuto in prima persona i terribili eventi della seconda guerra mondiale: suo padre venne catturato al momento dell'occupazione e il piccolo Uri, con la madre e il fratellino, visse gli anni tra il 1939 e il 1941 nascosto nel ghetto. Con le tragiche vicende che portarono alla distruzione del ghetto la mamma venne uccisa dai nazisti e i due bambini deportati nel lager di Bergen-Belsen. Dopo la liberazione si trasferì in Israele, dove vive con la moglie e i figli. E' autore di un romanzo per adulti e di vari racconti, ma negli ultimi anni si è dedicato con successo ai libri per ragazzi. Con "L'isola in via degli Uccelli" ha vinto nel 1981 il premio dell'Università di Haifa e per il cinquantenario dello stato d'Israele il romanzo è diventato un film. Nel 1996 ha avuto il premio internazionale Andersen che lo consacra tra i migliori autori per ragazzi del mondo. Nel 2003 ha ricevuto il Premio Cento per "Corri ragazzo, corri" . Orvieto Cantoni L Note sull'autore: Milano, 7 marzo 1876 – Firenze, 9 maggio 1953 E' stata una scrittrice italiana ebrea, i cui libri per l'infanzia, e in particolare le "Storie della storia del mondo", riscuotono ancora oggi grande successo. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Milano. Ama molto la lettura, ma la appassiona anche dedicarsi ai bambini, e si trattiene a lungo con loro narrando lunghe storie che li attraggono e li affascinano. Nel 1899 sposa il giornalista e poeta Angiolo Orvieto, fondatore del periodico culturale "Il Marzocco" e si trasferisce a Firenze. Incoraggiata da Angiolo inizia a collaborare alla rivista, dapprima con semplici riassunti di saggi editi sulla stampa scientifica o straniera, quindi con veri e propri articoli. A partire dal 1909 unisce la sua passione per la scrittura al desiderio di essere vicina al mondo dell'infanzia: si dedica così alla composizione di libri per bambini ispirati tanto alla vita familiare quotidiana quanto alla mitologia ed alla storia greca e romana. Sarà questa ispirazione a darle il maggior successo, con la fortunata collana delle "Storie della storia del mondo". Negli anni delle persecuzioni razziali riuscirà a salvarsi nascondendosi con il marito Angiolo nel ricovero di San Carlo a Borgo S. Lorenzo. Nel dopoguerra sarà ancora attiva, dirigendo il periodico fiorentino per giovanetti "La Settimana dei ragazzi" dal 1945 al 1947. Si spenge a Firenze nel 1953. Osborne Mary Po Note sull'autore: Fort Sill, Oklahoma, 20 maggio 1949 E' figlia di un militare e prima dei 15 anni aveva già girato l'Oklahoma, l'Austria, la Florida, la Virginia e la Carolina del Nord. Dopo l'Università ha viaggiato in Europa e in Asia, visitando tra l'altro Iraq, Iran, Afghanistan, Pakistan, India e Nepal. Per mantenersi ha fatto lavori di ogni genere: è stata insegnante di recitazione, cameriera, agente di viaggi, infermiera. Oggi scrive a tempo pieno. Vive con il marito tra New York e la Pennsylvania. www.magictreehouse.com Paccariè Renata Note sull'autore: Nessuna notizia. Padoan Gianni Note sull'autore: Velletri 1927-Milano 1995 Ha scritto circa ottanta romanzi per adulti e per ragazzi, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi e superando l'eccezionale traguardo del milione di copie vendute. Palchetti Maria Note sull'autore: Nessuna notizia. Paltro Piera Note sull'autore: Autrice italiana di poesie, fiabe, romanzi per ragazzi e biografie dei suoi amici santi, dei quali intuiva e metteva in luce le esperienze interiori, dimostrando una profondità non comune. Sono complessivamente circa 130 i libri e gli albi pubblicati dal 1970 al 2005. Morta a Torino il 23 novembre 2007. Pank Rachel Note sull'autore: E' autrice e illustratrice inglese di libri per bambini. www.rachelpank.co.uk Pagina 48 di 74 Park Barbara Lyn Note sull'autore: Nata il 21 aprile 1947 a New Jersey, è un' autrice americana per bambini. Si è laureata presso l'Università di Alabama nel 1969. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1979. Ha vinto sette Children's Choice Awards. Paterson Womelr Note sull'autore: E' nata a Qingjiong, in Cina, figlia di missionari americani. Ha frequentato le scuole negli Stati Uniti, è stata quattro anni in Giappone, e in seguito è ritornata in America. Attualmente vive nel Vermont con il marito e i quattro figli, di cui due adottati, e sette nipoti. Ha vinto molti premi tra i quali la prestigiosa Nerbery Medal (nel 1978 per "Un ponte per Terabithia" da cui è stato tratto un intenso film, e tre anni più tardi per "Io me ne vado"), l'Hans Christian Andersen Award e, nel 2006, l'Astrid Lindgren Memorial Award. Pecora Elio Note sull'autore: E' nato a Sant'Arsenio (Sa) nel 1936. Vive a Roma. E' autore di racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro. Ha collaborato come critico letterario su quotidiani italiani nazionali. Vincitore del Premio Dessì, del Premio Il Fiore e del Premio Mondello 2008. Pederiali Giusepp Note sull'autore: E' nato nel 1937 a Finale Emilia, in provincia di Modena, ma vive a Milano. Ha fatto il marinaio ed il giornalista. Noto scrittore di romanzi per adulti e per ragazzi, le sue opere, tradotte in vari Paesi europei e anche in Giappone, sono state più volte premiate. Nelle sue opere si mescolano la ricostruzione di avvenimenti o realtà storiche con la fantasia e la libera invenzione di situazioni e personaggi. Numerosi i premi vinti (Premio Penne, Premio Sorrento 1984 Padania felix 1999 - ..). Collabora saltuariamente con il cinema, la radio e la televisione. www.giuseppepederiali.it Pellico Silvio Note sull'autore: (Saluzzo, 25 giugno 1798 - Torino, 31 gennaio 1854), patriota, scrittore e poeta italiano. Dopo aver studiato a Pinerolo ed a Torino, andò a Lione per fare pratica nel settore commerciale; rientrato in Italia nel 1809, si stabilì a Milano. Qui conobbe il Monti ed il Foscolo e qui cominciò a scrivere, all'incirca dal 1812, specialmente per il teatro, ideando tragedie formalmente ancora classiche, ma già romantiche da un punto di vista contenutistico. Nel 1815 fu rappresentata la sua tragedia "Francesca da Rimini" in cui l'episodio dantesco venne interpretato alla luce delle forti influenze romantiche e risorgimentali con le quali Silvio Pellico era entrato in contatto nella città lombarda; sempre a Milano fu per qualche tempo direttore del "Conciliatore". Fu proprio a causa del suo profondo afflato patriottico che nel '20 venne arrestato con l'accusa di carboneria: condannato a morte, la sentenza fu commutata in 15 anni di carcere duro, da scontare nella fortezza di Spielberg, in Moravia. Nel 1830 arrivò anticipatamente la grazia imperiale e, tornato in Italia, lo scrittore scelse Torino, si ritirò completamente dalla politica attiva e si estraniò dai circoli letterari, vivendo grazie ad un posto di bibliotecario presso la marchesa di Barolo. Ad ogni modo non dimenticò l'esperienza carceraria, un evento che divenne il soggetto dell'opera memorialistica "Le mie prigioni", del 1832. Pagina 49 di 74 Pennac Daniel Note sull'autore: Pseudonimo di Daniel Pennacchioni. Figlio di un ufficiale, è nato a Casablanca il 1º dicembre 1944. Nato in una famiglia di militari, passa la sua infanzia in Africa, nel sud-est asiatico, in Europa e nella Francia meridionale. Ha fatto anche il mozzo lungo la Costa d'Avorio. Pessimo allievo, solo verso la fine del liceo ottiene buoni voti, quando un suo insegnante comprende la sua passione per la scrittura e, al posto dei temi tradizionali, gli chiede di scrivere un romanzo a puntate, con cadenza settimanale. Ottiene la laurea in lettere, all'Università di Nizza, diventando contemporaneamente insegnante e scrittore. La scelta di insegnare, professione svolta per ventotto anni, a partire dal 1970, gli serviva inizialmente per avere più tempo per scrivere, durante le lunghe vacanze estive. Inizia l'attività di scrittore con un pamphlet (è un genere letterario situabile tra lo scritto polemico e quello satirico) e con una grande passione contro l'esercito. In tale occasione, per non nuocere a suo padre, militare di carriera, assume lo pseudonimo Pennac, contrazione del suo cognome anagrafico Pennacchioni. Abbandona la saggistica, in séguito all'incontro con Tudor Eliad, con il quale scrive, alla fine degli anni settanta, due libri burleschi di fantapolitica di scarso successo commerciale. Successivamente, decide di scrivere racconti per bambini. Nel 1980, si reca per un anno in Brasile, dove abbozza metà di un romanzo, di cui riprenderà le idee anni dopo, scrivendo "Messieurs les enfants" (1997). Ma, soprattutto, scopre il romanzo giallo, leggendo "Louis Berretti" di Henderson D. Clark. In seguito, scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere un romanzo giallo, scrive "Au bonheur des ogres" (Il Paradiso degli Orchi), pubblicato nel 1985, per una nota collana di romanzi gialli, dal quale nasce involontariamente la serie di Belleville. La casa editrice Gallimard ha poi spostato i romanzi gialli dalla collana dei romanzi polizieschi alla collana di narrativa. È sposato dal 1979 con l'architetto Juliette, con la quale ha due figli e vive nel quartiere di Belleville. Politicamente orientato a sinistra. Premio Cento 1993 - Premio Grinzane Cavour 2002 - Premio Renaudot 2007 Nel 2005 è stato insignito della Legion d'onore per le arti e la letteratura. Pérez Diaz Enriqu Note sull'autore: E' nato all'Avana nel 1958. Scrittore, giornalista, critico e ricercatore. Scrive anche per l'infanzia. Ha vinto numerosi premi nel suo paese. Périgot Joseph Note sull'autore: 21 luglio 1941 Pseudonimo di Pierre Legrand. Oltre a scrivere per bambini gira film per la televisione. Ha tre figli grandi e vive a Parigi. Perrault Charles Note sull'autore: Parigi, 12 gennaio 1628 – Parigi, 16 maggio 1703 Nacque a Parigi e visse ai tempi di Luigi XIV, ricoprendo cariche importanti nell'amministrazione pubblica. Venne eletto a 42 anni membro dell'Académie Française. La sua fama è affidata a un'opera del 1897, "I racconti di mamma Oca", undici storie di fate - otto in prosa e tre in versi - tra cui figurano alcune delle più famose fiabe per bambini di tutti i tempi. Nel Novecento, grande divulgatore delle sue fiabe è stato Walt Disney, che ha prodotto indimenticabili lungometraggi in cartone animato. Pestum Jo Note sull'autore: Pseudonimo di Giovanni Stumpe. Nato il 29 dicembre 1936 a Essen, in Germania, ha studiato pittura e ha svolto i più svariati mestieri prima di diventare scrittore a tempo pieno e autore di sceneggiature cinematografiche, televisive e radiofoniche. Attualmente scrive per bambini e adulti e ha pubblicato un'ottantina di libri, tra cui romanzi, storie poliziesche, satire, poesie. Pagina 50 di 74 Petrini Enzo Note sull'autore: Nato nel 1916 a Siena, ma aveva vissuto fin da ragazzo a Brescia. Nel 1938 conseguì presso l’Università Cattolica di Milano la laurea in Lettere e Filosofia. Nel 1939 iniziò l’attività di insegnante nei licei e l’attività di ricerca nell’ambito della Filologia romanza. Tutto questo venne però interrotto dalla lunga parentesi del servizio militare prima e della Resistenza dopo, nelle file delle Fiamme Verdi bresciane. Nell’immediato dopoguerra – oltre a riprendere l’insegnamento – divenne noto come critico, pubblicista e scrittore. Nel 1952 ottenne il Premio Trieste; in seguito all’incontro con Jeanne Cappe entrò a far parte del Conseil International de litterature de jeunesse, e quindi del Kuratorium per i libri per ragazzi, che sarebbe divenuto l’International Board on Books for Young People (IBBY). Fino al 1960, la sua attività di saggista di letteratura giovanile, di scrittore per ragazzi e di pedagogista fu molto fervida. Nel campo degli studi pedagogici, Petrini fu tra i promotori europei della documentazione pedagogica e incoraggiò studi e ricerche di storia della scuola e dell’educazione. A partire dagli anni Sessanta fu direttore di alcuni periodici per ragazzi (tra cui «Hobby» e «ESP») e di alcune collane editoriali (tra cui «Saggi critici di letteratura giovanile»). Lasciata Firenze, a partire dal 1975 Enzo Petrini fu docente di Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Trieste e convinto promotore del Dipartimento dell’Educazione, che guidò dal 1984 al 1991, lasciandolo quindi ad Armando Savignano, docente di Filosofia morale. Ritiratosi a vita privata, si trasferì a Bassano del Grappa. E' morto il 19 giugno 2008. Petrosino Angelo Note sull'autore: Castellaneta, 3 febbraio 1949 Nel 1959 è emigrato in Francia, dapprima nell’Auvergne, poi a Parigi, che considera la sua città d’adozione. Ha poi soggiornato in diverse città e infine, dal 1964, risiede stabilmente a Chivasso, in provincia di Torino. Nel capoluogo piemontese ha conseguito il diploma di perito chimico e ha frequentato l’università. Dal 1969 insegna nella scuola elementare. Dagli anni ’80 matura un grande interesse per la narrativa per l’infanzia, italiana e straniera ed è del 1989 il suo primo libro per bambini. Premio nazionale per la poesia e fiaba Alpi Apuane "Collana d'oro" 1996 www.angelopetrosino.com Petter Anna Note sull'autore: Nessuna notizia. Pettoello Morrone Note sull'autore: E' nata a Ravenna. Dopo essere stata per qualche tempo insegnante, si è dedicata alla narrativa pubbicando numerosi romanzi di successo. Ha vinto con "Scappa Bouc, scappa" il primo premio "Olga Visentini" di narrativa per ragazzi. Peyton Kathleen Note sull'autore: Nata a Londra il 2 agosto 1929. Scrittrice britannica. Ha scritto più di cinquanta romanzi. Ha vinto la Carnegie Medal e il Premio Guardian. Ha iniziato a scrivere quando aveva nove anni, pubblicando il primo libro quando aveva quindici anni sotto il suo nome da nubile di Kathleen Herald. Si è sposata quando lei aveva 21 e se ne andò in giro per l'Europa. Quando tornò in Gran Bretagna, ha preso un diploma di insegnante. Dopo la nascita della seconda figlia, si dedicò alla scrittura a tempo pieno: per lo più storie di avventura per ragazzi. Piatti Bianca Mari Note sull'autore: Nessuna notizia. Pilkey Dav Note sull'autore: David Pilkey, meglio conosciuto come Dav Pilkey (Cleveland, 4 marzo 1966), è uno scrittore e illustratore statunitense. E' autore e illustratore di numerosi libri illustrati per bambin, molto apprezzati dal suo pubblico per l'umorismo scanzonato e travolgente e lo stile fumettistico delle sue illustrazioni. La serie "I coniglietti Tontololini", scritta da Sue Denim e da lui illustrata, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due IRA Children's Choice e due American Bookseller Pick of the List. Nel 1997 ha ricevuto il Caldecott Honor Award, riservato agli illustratori più dotati. Vive a Eugane nell'Oregon. www.pilkey.com Pini Deda Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 51 di 74 Piovene Guido Note sull'autore: (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Appartenente a una famiglia nobile, conseguì la laurea in filosofia all'Università degli studi di Milano. Si avviò alla carriera giornalistica da subito, ricoprendo il ruolo di inviato fin dalla sua prima assunzione per il quotidiano L'Ambrosiano, dalla Germania. Passò successivamente al Corriere della sera, per cui lavorò da corrispondente estero a Londra e Parig. Collaborò più avanti con " Il Tempo" e "La Stampa". Premio Strega 1970. Nel giugno del 1974 appoggiò Indro Montanelli nella fondazione de il Giornale Nuovo. Cinque mesi dopo morì a Londra, dove si trovava per il lavoro come corrispondente. Piquemal Michel Note sull'autore: E' uno scrittore francese nato nel 1954 a Béziers .Ha quarantatré anni e scrive poesie, filastrocche, romanzi gialli, fantastici, storici, biografie, antologie, testi teatrali, sceneggiature di fumetti, di film… e anche lettere d'amore … Mai raccontargli la vostra vita: potrebbe farla diventare un libro! www.michelpiquemal.com Pittaluga Maria Ca Note sull'autore: Metà inglese e metà italiana, vive a Milano. Ama molto viaggiare, soprattutto in paesdi lontani. Fin da piccola sapeva già cosa avrebbe voluto fare da grande: scrivere storie per adulti e bambini. Pitzorno Bianca Note sull'autore: E' nata a Sassari nel 1942, ma vive e lavora a Milano. Amatissima dai giovani lettori, dal 1970 a oggi ha pubblicato più di quaranta libri per bambini e per ragazzi, molti dei quali di grande successo. Oggi è considerata la più importante autrice italiana per l'infanzia, e i suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Spagna, Grecia, Polonia, Ungheria, Corea e Giappone. E' Goodwill Ambassador dell'Unicef. Dopo essersi laureata in Archeologia preistorica si è trasferita a Milano per frequentare la Scuola Superiore delle Comunicazioni, dove si è specializzata in cinema e televisione. Per alcuni anni ha lavorato alla RAI, occupandosi di programmi per ragazzi come "Chi sa chi lo sa?" e "Il Dirodorlando", e in tempi più recenti è stata fra gli autori de "L'albero azzurro". Al suo primo libro, uscito nel 1970, ne sono seguiti molti altri destinati quasi sempre ai ragazzi, che non mancano di identificarsi con personaggi che l'autrice cerca sempre di rappresentare con una forte dimensione etica. Piumini Roberto Note sull'autore: Edolo, 14 marzo 1947 Si è laureato a Milano in Pedagogia. Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come insegnante e ha fatto anche teatro e giornalismo. Ama particolarmente la poesia e il teatro, anche se nella sua opera predomina quantitativamente la narrativa. Tutto il suo lavoro letterario è comunque indirizzato all'esperienza estetica, attraverso il ricco utilizzo della parola e della fantasia. Premio Andersen Baia delle favole 1983 - Premio Le Palme d'oro nel 1984. Premio letterario Piero Chiara 1991 - Premio Cento 1995 www.robertopiumini.it Pagina 52 di 74 Plath Sylvia Note sull'autore: (Boston, 27 ottobre 1932 – Londra, 11 febbraio 1963) è considerata la più importante poetessa americana del dopoguerra. Oltre alle poesie, ha scritto anche un romanzo "La campana di vetro" e tre libri per bambini. Nata in un distretto di Boston da genitori immigrati tedeschi; la madre, Aurelia Schober, apparteneva ad una famiglia austriaca emigrata nel Massachusetts, abituata in casa a parlare solo tedesco, mentre suo padre, Otto Emil Plath, professore di college, figlio di genitori tedeschi, si trasferì in America a sedici anni per diventare in seguito uno stimato entomologo, in particolare in materia di api. Dimostrò un talento precoce, pubblicando la sua prima poesia all'età di otto anni. Soffrì durante tutta la sua vita adulta per una grave forma di depressione ricorrente tra periodi di intensa vitalità. Era entrata nello Smith College con una borsa di studio nel 1950, ma nel penultimo anno fece il primo dei suoi tentativi di suicidio. In seguito descrisse la crisi che l'aveva colpita nell'estate e inverno 1953 nel suo romanzo semi-autobiografico, "La campana di vetro ". Al tentativo di suicidio segue il ricovero in un istituto psichiatrico. Uscita dall'ospedale si laurea, ottenendo la lode nel 1955. A Cambridge conobbe il poeta inglese Ted Hughes. Si sposarono il 16 giugno 1956. Plath e Hughes trascorsero il periodo dal luglio 1957 all'ottobre 1959 vivendo e lavorando negli Stati Uniti. Sylvia insegnò allo Smith College. Sylvia e Ted vissero per un breve periodo a Londra ed in seguito si stabilirono a North Tawton, piccola città commerciale nel Devon. Sylvia pubblicò la sua prima raccolta di poesie, The Colossus, in Inghilterra, nel 1960. Nel febbraio 1961 abortì; diverse poesie fanno riferimento a questo evento. Il matrimonio si incrinò e i due si separarono meno di due anni dopo la nascita della loro prima figlia. La loro separazione traumatica fu dovuta alla relazione che Hughes aveva iniziato con Assia Wevill, moglie di un amico poeta. Ritornò a Londra con i figli, Frieda e Nicholas. L'inverno tra il 1962 e il 1963 fu molto duro. Scrisse intorno a questo periodo il romanzo "La campana di vetro", pubblicato nel 1963 con lo pseudonimo di Victoria Lucas. L'11 febbraio 1963 era passato solo un mese dalla pubblicazione del romanzo quando Sylvia si tolse la vita. Nel 1982, Sylvia Plath divenne la prima poetessa che vinse il Premio Pulitzer dopo la propria morte. Poesio Carla Note sull'autore: E' nata a Firenze, laureata in Lettere, dopo i primi anni di insegnamento è stata distaccata presso il Centro Didattico Nazionale a Firenze, dove si è occupata di letteratura per ragazzi, e quindi presso il Ministero degli Esteri dove ha organizzato mostre di libri per ragazzi in diversi paesi. Oggi è una specialista di letteratura per ragazzi a livello internazionale, ed è tra i pochi in Italia a conoscere capillarmente le attività editoriali in altri paesi, che segue da anni spostandosi per il mondo. Consulente della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna fin dalle origini, è nella giuria di diversi premi nazionali e internazionali e della Biennale dell' Illustrazione di Bratislava. Ha tradotto libri dall'inglese e dal francese, ha curato collane per ragazzi e ha scritto anche qualche libro per bambini. Svolge un'intensa attività di aggiornamento per insegnanti sui temi della lettura e dei mass media, in ogni parte d'Italia. Polacek Karel Note sull'autore: 22 Marzo 1892 - 21 gennaio 1945 Nato a Rychnov nad Kněžnou in una famiglia di un commerciante ebreo, è una delle voci più interessanti della letteratura ceca. Giornalista e prolifico scrittore, durante la seconda guerra mondiale fu internato nel campo di sterminio di Auschwitz, dove morì. Pagina 53 di 74 Polo Marco Note sull'autore: Le notizie relative alla vita di Marco Polo sono poche e fumose, confuse tra la realtà e la leggenda, ma bastano a recuperare il ritratto di un uomo avventuroso cresciuto nella vivace società mercantile della Venezia del XIII secolo. La famiglia dei Polo, pare fosse originaria della Dalmazia, e che si fosse stabilita a Venezia intorno all'anno mille. Il nonno di Marco, Marco il Vecchio, aveva consolidato il commercio di pietre preziose, stoffe di lusso, spezie e aromi con i mercanti orientali di Costantinopoli (Istambul), di Laias (Ayas, un piccolo villaggio nei pressi di Alessandretta) e di Soldania (Sudak, in Crimea). Niccolò e Matteo, figli di Marco il Vecchio, si recavano spesso in queste città per curare i loro affari; intorno al 1260, durante uno di questi viaggi, si trovarono costretti a dirottare verso la Persia. Le circostanze che li spinsero, poi, ad accettare l'ambasciata a Romas richiesta loro dal Gran Khan Cubilai sono raccolte dettagliatamente nella "Prefazione" al Milione. Grazie a questa ambasciata, comunque, Matteo e Niccolò ebbero modo di rientrare a Venezia, e di coinvolgere Marco, figlio di Matteo, nei loro viaggi. Marco era nato, probabilmente, nel 1250 o nel 1254; quando partì insieme al padre e allo zio alla volta dell'Impero Mongolo (allora si diceva "Tartaro"), aveva dai dodici ai diciannove anni. I tre Polo rimasero lontani da Venezia per ben ventidue anni e quando vi fecero ritorno, carichi di ricchezze, nel 1295, furono a stento riconosciuti dai loro stessi parenti. Ben poco si conosce di quello che accadde a Marco a partire dal suo rientro in patria, se non che nel 1298 fu rinchiuso nelle carceri genovesi per ragioni non del tutto chiare, ma di certo legate ai difficili rapporti che intercorrevano tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia. In quelle carceri, Marco si trovò a condividere la cella con Rustichello da Pisa, arrestato nel corso della guerra che, anni prima, aveva contrapposto i Genovesi ai Pisani. Rustichello, autore di diversi romanzi di argomento cavalleresco, prestò la propria penna al mercante veneziano e redasse in lingua francese, che all'epoca era la lingua degli scrittori chic, il diario delle mille, strabilianti avventure vissute in Oriente. Nacque così, il Milione, che di per sé è già racconto autobiografico, almeno per quanto accadde in quei ventidue anni di viaggio. Ben pochi eventi significativi seguirono la sua scarcerazione, avvenuta nel 1299: Marco si sposò, ebbe tre figlie e visse a Venezia, dove esercitò la professione di mercante fino all'anno della morte (1324). Porta Mara Note sull'autore: Nessuna notizia. Pozzolo Ornella Note sull'autore: Vive a Genova, dove insegna in una scuola elementare a tempo pieno. Ai suoi ragazzini cerca di trasmettere il senso ludico e ironico della vita attraverso la lettura di racconti antichi e moderni. Finalista per due volte al Premio AndersenBaia delle Favole con pubblicazione ; Seconda al Premio Alpi Apuane 1998 per la sezione fiaba. Pressler Mirjam Note sull'autore: E' nata il 18 giugno 1940 a Darmstadt, in Germania. Ha frequentato l'Istituto d'Arte e ha svolto diversi lavori prima di dedicarsi alla letteratura per ragazzi. Il suo esorsio come scrittrice fu travolgente: nel 1980 l'editore Gelberg pubblicò il suo primo libro, "Bitterschokolade" ("Cioccolata amara"), e contemporaneamente lo fece concorrere all'Oldenburger Jugendbuchpreis, un premio di narrativa per ragazzi per autori esordienti, che Pressler vinse. Da allorea non ha mai smesso di scrivere e di tradurre libri per ragazzi. www.mirjampressler.de Preussler Otfried Note sull'autore: Liberec, 20 ottobre 1923 E' boemo e vive nella sua casetta con giardino ai piedi delle Alpi Bavaresi. Roseo e sorridente, sembra un omino di marzapane. E' stato maestro, è figlio di maestri e ha tre figlie maestre. Ha scritto dodici libri per bambini. E' stato per cinque anni prigioniero in Russia, e là per sentirsi meno triste, ha cominciao a scrivere racconti e poesie. Nel 1973 gli è stata conferita la Menzione d'Onore del Premio Andersen. Per due volte ha vinto il Premio per il Miglior Libro Infantile Tedesco. I suoi libri sono stati tradotti praticamente in tutte le lingue europee. www.preussler.de Pagina 54 di 74 Prévert Jacques Note sull'autore: (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Giovanissimo conosce André Breton, Raymond Queneau e i surrealisti ed entra a far parte di questo gruppo; interessato dall'arte populista. Negli anni tra il 1932 ed il 1937 si dedica attivamente al teatro, e scrive testi messi in scena dal "Groupe Octobre", una compagnia teatrale di sinistra. Lavora anche nel cinema e nel mondo della musica; i testi delle sue prime canzoni, musicate da Joseph Kosma, verranno interpretate da cantanti famosi come Julette Grèco e Yves Montand. Nel 1938 si trova ad Hollywood per continuare la sua attività nel campo cinematografico. Scrive il soggetto per un film di M. Carnè, il celebre 'Porto delle nebbie, interpretato da J. Gabin. Gli anni dal 1939 al '44 sono caratterizzati da una discreta attività cinematografica, ma nel 1945 riprende l'attività teatrale con la rappresentazione di un balletto cui collabora anche P. Picasso. E' del 1945 la celebre raccolta di poesia 'Parole'. Nel 1947 sposa Janine Tricotet, da cui aveva avuto una figlia, Michèle. Tra il 1951 ed il 1955 escono altre sue raccolte e nel 1955 è pubblicata 'La pioggia e il bel tempo' In quegli anni comincia a dedicarsi ad un'altra attività artistica, quella dei collages, che due anni dopo esporrà alla galleria Maeght e scrive due saggi: 'L'univers de Klee' e 'Joan Mirò'. Nel 1963 pubblica 'Histories et d'autres histories' e nel 1972 esce la raccolta 'Choses et autres' seguita, nel 1976, da 'Arbres'. Morirà a Parigi l'11 aprile 1977 stroncato da un cancro al polmone. Pullman Philip Note sull'autore: E' nato a Norwich, in Inghilterra il 19 ottobre 1946 ed è cresciuto tra la Rhodesia, l'Australia, Londra e il Galles. Si è laureato in Letteratura inglese all'Università di Oxford e ha fatto l'insegnante per alcuni anni, ma ora si dedica interamente e con grande successo alla sua attività di romanziere per adulti e per ragazzi. Vive a Oxford, è sposato e ha due figli. Prestigiosi riconoscimenti ( Carnegie Medal e Guardian Children's FictionPrize) www.philip-pullman.com Puncel Maria Note sull'autore: E' nata a Madrid nel 1927. E' una delle scrittrici più affermate in Spagna nel campo della narrativa per ragazzi. Ha pubblicato più di quaranta libri e ha vinto importanti premi letterari, tra i quali il Premio Lazarillo 1971. Attualmente lavora in una casa editrice specializzata in libri per bambini. Quarenghi Giusi Note sull'autore: E' nata a Sottochiesa, un paesino vicino a Bergamo (dove vive) nel 1951, e dopo la laurea avrebbe dovuto fare l'insegnante. Invece si è occupata di cinema, cartoni animati, fumetti, pubblicità, televisione e ha scritto tanti libri per bambini e ragazzi. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen di Sestri Levante. Quarzo Guido Note sull'autore: E' nato nel 1948 a Torino, dove vive e lavora. Laureato in pedagogia, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell'insegnamento della scrittura. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia che in prosa. Nel 1995 ha vinto il premio Andersen, rivelandosi tra gli autori di maggior peso ed interesse per la qualità e la quantità della propria produzione. Nel 1996 vince il Premio Cento assieme ad Anna Vivarelli per il libro "Amico di un altro pianeta". Nel 1999 ha lasciato l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. Quilici Folco Note sull'autore: (Ferrara, 9 aprile 1930) è un documentarista cinematografico e televisivo e scrittore italiano. Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, dopo aver iniziato un'attività di tipo cineamatoriale, si è specializzato in riprese sottomarine, diventando molto popolare anche al di fuori dei confini nazionali. Il suo primo lungometraggio è stato "Sesto continente" del 1954, ricco di suggestive immagini subacquee dedicate ai mari australi. Seguono negli anni a venire film e lungometraggi che hanno fatto storia, tra i quali: "L'ultimo Paradiso", "Tikoyo e il suo Pescecane", "Oceano", "Fratello Mare". Successivamente ha alternato la documentaristica cinematografica con l'attività giornalistica, segnalandosi per le inchieste ed i servizi speciali riguardanti l'ambiente e la civiltà. www.folcoquilici.com Radstrom Niklas Note sull'autore: E' nato a Stoccolma il 12 aprile 1953. E' autore di molti romanzi, poesie e sceneggiature per il cinema. Nel 1994 è entrato nella finale dell'Augustpreis, un premio di letteratura per ragazzi. Pagina 55 di 74 Raffaelli Luca Note sull'autore: (Roma, 6 giugno 1959) è un giornalista, saggista e sceneggiatore italiano esperto di fumetti e animazione. Considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati, si occupa di promuoverne un ruolo di rilievo nel panorama culturale nazionale, sia come giornalista, sia come autore di saggi. Vive a Roma. E' direttore artistico dei "Castelli Animati", festival del cinema d'animazione di Genzano e ha scritto articoli e libri sui cartoni animati pubblicati in tutto il mondo. Ha lavorato molto anche per la televisione; per esempio ha ideato il programma "Go-cart" per Raidue. Ragusa Angela Note sull'autore: Nata a Taranto e laureata in Scienze Politiche a Firenze, ha lavorato come redattore per varie case editrici. Dal 1993 si è dedicata alla traduzione di libri per ragazzi, e ormai ne ha tradotti più di 230… compreso una parte del 5° Harry Potter! Per l’attività di traduttore ha ricevuto nel 1995 il "Premio Andersen-Baia delle Favole" e, nel 2004, il suo nome è stato inserito nella "List of Honour dell’Ibby" quale miglior traduttore italiano di libri per ragazzi. Da qualche anno, all'attività di traduttore ha affiancato quella di scrittrice, sempre per ragazzi. Vive tra Firenze e Santu Lussurgiu, un paese della Sardegna. www.angelaragusa.com Rapaccini Chiara Note sull'autore: Scrittrice, illustratrice, artista, autrice di cartoni animati, di sigle televisive e cinematografiche, di pubblicità. E' nata a Firenze nel 1954, si è laureata in Pedagogia, ma non ha rinunciato ai sogni impossibili. Insieme ad alcuni amici nel 1977 fonda Fatatrac, piccola casa editrice ironica e alternativa, poi lavora come grafica. Dal 1978 vive a Roma, insegna illustrazione per l'infanzia all'Istituto Europeo di Design, scrive romanzi, dipinge, fabbrica oggetti di legno che hanno un piglio intrigante delle sue illustrazioni. Nel 1999 ha vinto il Premio d'Illustrazione "Il Battello a Vapore-Città di Verbania". www.chiararapaccini.com Rapaccioli Mary Note sull'autore: È nata a Piacenza, dove vive e lavora. Diplomatasi presso la Scuola Magistrale, insegna alla scuola elementare. Le piace leggere, disegnare, suonare la chitarra e ascoltare le storie che raccontano i bambini e i grandi. E da quelle parole sono nati i suoi racconti. Rebori Alberto Note sull'autore: E' nato a Chiavari (Genova) nel 1961. Vive e lavora a Milano. Ha collaborato ai settimanali "Cuore" e "Atinù", e i suoi fumetti escono su "Linus". Ha illustrato molti libri per ragazzi. Nel 1997 ha ricevuto il premio Satira Politica Città di Forte dei Marmi, e nel 2000 il premio Andersen - Il mondo dell'Infanzia, per "Piccolo Re". Reiche Dietlof Note sull'autore: Nato a Dresda, in Germania, nel 1942, ha trascorso la sua infanzia nel villaggio di Nördlingen. Prima di diventare scrittore a tempo pieno di libri per bambini, ha studiato ingegneria. Vive con la moglie ad Amburgo, in Germania. Renard Jules Note sull'autore: Châlons-du-Maine, 22 febbraio 1864 – Parigi, 22 maggio 1910 Il matrimonio dei suoi genitori si rivelò un disastro: dopo la sua nascita non si rivolsero più la parola. In casa tacevano tutti, grandi e bambini. A dieci anni fu mandato a scuola nella vicina città, Nevers, e alloggiato in un pensionato dove già si trovava suo fratello Maurice. Fu lì che gli venne affibbiato il nomignolo di Pel di Carota, per i suoi capelli rossi. Fu un ottimo scolaro e a diciassette anni si trasferì a Parigi preparandosi all'ammissione all'Ecole Normale, ma non ebbe successo e dopo due anni lasciò gli studi per fare lo scrittore. Per mantenersi accettò ogni genere di lavoro, fece la fame, pubblicò versi, racconti, i primi romanzi, saggi importanti e fortunate opere teatrali. Nel 1888 si sposò e il suo fu un matrimonio felice. Ebbe due figli, pubblicò molti libri. Nel 1890 fu tra i fondatori del "Mercure de France". La fama giunse nel 1894 con il romanzo "Poil de Carotte", storia solo in parte autobiografica, di cui non fu troppo soddisfatto. Ma solo le "Histoires Naturelles", pubblicate due anni dopo, contendono a quel romanzo il titolo di capolavoro. Nel 1904, dopo un'agitata campagna elettorale, fu eletto sindaco di Chaumont, carica che ricoprì con l'impegno che metteva in ogni cosa, ma con scarsa gratificazione; era animato da un generoso desiderio di riforme sociali, ma fu ostaggiato. Nel 1900 portò "Pel di Carota" sulle scene, nel 1907 entrò a far parte dell'Accademia Goncourt. Morì di arteriosclerosi, a Parigi, a quarantasei anni. "Pel di Carota" ebbe un successo ininterrotto e da cent'anni è considerato un capolavoro di stile e di psicologia. Annoverato tra i classici per l'infanzia, ha suscitato perplessità negli educatori, e piace poco ai ragazzi perché manca di trama. Ha avuto due riduzioni cinematografiche, la più celebre è quella realizzata da Julien Duvivier (1932). Pagina 56 di 74 Rever R. Note sull'autore: Scrittore americano e cronista di un autorevole quotidiano di Philadelphia nella seconda metà del secolo scorso, è l'autore di un lungo manoscritto rinvenuto fortunatamente non molti anni addietro e riguardante una serie di affascinanti avventure nell'ambito della guerra di secessione. Che pare sia stata seguita dal Rever come giornalista e dallo stesso vissuta nelle vesti di guerriero sudista. Reynolds Naylor Note sull'autore: Nata il 4 gennaio 1933 a Anderson , Indiana. Ha cominciato a scrivere le proprie storie, quando era alle scuole elementari. Ha scritto racconti e articoli prima di provare a scrivere un romanzo. Ha pubblicato oltre 130 libri, che hanno ricevuto numerosi premi ( Newbery Medal, Edgar Allan Poe Mystery Writers Award, Premio Child Study, Kerlan Premio, Christopher Award, ecc.). Richter Jutta Note sull'autore: Nata il 30 settembre 1955 a Burgsteinfurt in Westfalia, ed è una delle più note scrittrici tedesche per ragazzi. E’ cresciuta nella regione della Ruhr e della Sauerland. Ha studiato teologia cattolica, germanistica e pubblicistica all'Università di Münster e vive dal 1978 a Schloß Westerwinkel nel Münsterland, dove si dedica alla scrittura. Ha pubblicato il suo primo libro giovanissima, già durante gli studi, dopo un soggiorno di un anno a Detroit (USA). Oltre a romanzi e racconti, è autrice di radiodrammi, lavori teatrali, canzoni e poesie. Il suo "Quando imparai ad addomesticare i ragni" ha vinto il prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis 2001. www.juttarichter.de Rider Haggard He Note sull'autore: Bradenham, 22 giugno 1856 – Londra, 14 maggio 1925 Dopo aver completato i suoi studi in Grammar School di Ipswich iniziò prima un'attività di funzionario del governo ed in seguito decise di dedicarsi alla letteratura specializzandosi nei racconti di genere esotico-avventuroso e fantastico. Affascinato dall'Africa meridionale la si ritrova più volte come luogo di ambientazione nelle sue opere. Ridley Philip Note sull'autore: (Londra, 1964) è un pittore, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e cineasta britannico e si autodefinisce "uomo del Rinascimento per l'era multimediale". E' nato nel sobborgo orientale di Bethnal Green, dove tuttora vive e lavora. Artista precoce, crea la sua prima compagnia teatrale a sei anni e scrive il primo libro a sette. Nel frattempo dipinge e tiene la sua prima personale a 14 anni. A 17 si iscrive alla St. Martin’s School, dove studia pittura producendo lavori esposti in tutta Europa e in Giappone. Nel 1987 esordisce anche dietro la macchina da presa. Ridley è l’unico artista ad aver ricevuto sia il premio rivelazione per il cinema britannico sia il premio rivelazione per la Drammaturgia, promossi dall’Evening Standard. Rigoni Stern Mari Note sull'autore: Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008 Nel 1938 entra alla scuola militare d’alpinismo d’Aosta e combatte in un reggimento di cacciatori alpini, in Francia, Grecia, Albania, Russia. Fatto prigioniero dei tedeschi quando l’Italia firma un armistizio separato con gli alleati, viene trasferito in Prussia orientale. Riesce a scappare, raggiunge l’Austria e poi la sua casa il 5 maggio del 1945. Nel 1953, Elio Vittorini pubblica il primo romanzo di Rigoni Stern "Il sergente nella neve", una delle più interessanti ed emozionanti testimonianze della seconda guerra mondiale, che diventa un classico della letteratura mondiale. In seguito lo scrittore vicentino ha dedicato altri racconti alla tragica esperienza della guerra in Russia. Legato a questo drammatico tema è l’altro pensiero cui Mario Rigoni Stern ha dedicato i suoi più recenti romanzi: l’estraneità della civiltà contadina alla prima guerra mondiale ed il declino dei valori cardine, che avevano retto una società da secoli unita da profondi legami umani. Ritchie Alison Note sull'autore: Nessuna notizia. Rivas Manuel Note sull'autore: La Coruña, 26 ottobre 1957 E' uno scrittore spagnolo. Dopo aver ottenuto la laurea in Scienze dell’Informazione a Madrid, viene subito assunto come vicedirettore presso la redazione galiziana di "Diario 16", e in seguito come responsabile della rubrica culturale di "El Globo". Il suo lavoro di giornalista lo vede impegnato come collaboratore in diversi quotidiani, impegni che gli hanno permesso di vincere, nel 1991, il Premio Fernández Latorre per il giornalismo. Costantemente interessato all’ecologia ed ai problemi ambientali, è stato socio fondatore di Greenpeace in Spagna e la sua attività è stata di fondamentale importanza in seguito al recente disastro della petroliera Prestige. Ha ricevuto numerosi premi. Attualmente è sposato con María Isabel López y Mariño, con la quale ha avuto una bambina. Pagina 57 di 74 Roa Bastos Augu Note sull'autore: Asunción, Paraguay 13 giugno 1917 - 27 aprile 2005 E' stato un noto romanziere e scrittore di racconti, e uno dei più importanti scrittori latino-americani del 20° secolo. Da adole scente ha combattuto nella guerra del Chaco fra Paraguay e Bolivia, e ha poi lavorato come regista, sceneggiatore e giornalista. Premio Cervantes 1989, vale a dire il Nobel ispanico. Robinson Barbara Note sull'autore: E' nata il 12 ottobre 1927a Portsmouth, nell'Ohio, e ha cominciato a scrivere già da piccola, per diveritimento. Ha ricevuto un dottorato onorario di lettere da Harvard. Attualmente vive in un piccolo quartiere di Philadelphia, con il marito e due figlie. www.barbararobinsonpaintings.com Rodari Gianni Note sull'autore: (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) è stato uno scrittore e pedagogista italiano, specializzato in testi per ragazzi e bambini, tradotto in moltissime lingue. Crebbe a Gavirate in provincia di Varese, dove si trasferì a nove anni con la madre e il fratello Cesare dopo la morte del padre, fornaio anticlericale. Nel 1931 la madre lo fece entrare nel seminario cattolico di San Pietro Martire di Seveso in provincia di Milano, ma comprese ben presto che non era la strada giusta per il figlio e nel 1934 lo iscrisse alle magistrali. Nel 1937 si diplomò e nel 1939 si iscrisse alla Facoltà di Lingue dell'Università Cattolica di Milano, abbandonando però i corsi dopo pochi esami. Insegnò a Brusimpiano, Ranco e Cardana di Besozzo. Durante la seconda guerra mondiale venne esonerato dal servizio militare a causa della salute cagionevole. Traumatizzato dalla perdita dei suoi due migliori amici e dall'internamento del fratello presso un campo di concentramento nazista, in reazione alla chiamata militare, prese contatti con la Resistenza Lombarda e col Partito Comunista Italiano a cui si iscrisse il 1º maggio 1944. Dopo la Liberazione del 25 aprile 1945 iniziò la carriera giornalistica in Lombardia, dirigendo "L'Ordine Nuovo", periodico della Federazione Comunista di Varese. Nel 1947 approdò a "l'Unità" di Milano, su cui, due anni dopo, iniziò a curare la rubrica "La domenica dei piccoli". Nel 1950 lasciò Milano per Roma, dove fondò e diresse, con Dina Rinaldi, il giornale per ragazzi "Pioniere". In piena guerra fredda, nel 1951, dopo la pubblicazione del suo primo libro pedagogico "Il manuale del Pioniere", venne "scomunicato" dal Vaticano, che lo definì "ex-seminarista cristiano diventato diabolico". Per tale motivo le parrocchie bruciavano nei cortili il "Pioniere" e i suoi libri. Il 25 aprile 1953 sposò Maria Teresa Ferretti, segretaria del Gruppo Parlamentare del Fronte Democratico Popolare e il 13 dicembre dello stesso anno fondò "Avanguardia", giornale nazionale della FGCI, Federazione Giovanile Comunista Italiana. Dal 1954, per una quindicina di anni, collaborò anche a numerose pubblicazioni: scrisse articoli su quotidiani e periodici; curò libri e rubriche per ragazzi. Alla fine del 1958 entrò a "Paese Sera" come inviato speciale e nello stesso periodo iniziò a collaborare con RAI e BBC, come autore del programma televisivo per l'infanzia "Giocagiò". Nel 1970 vinse il premio Hans Christian Andersen. Nel 1973 uscì il suo capolavoro pedagogico: "La Grammatica della Fantasia"; introduzione all'arte di inventare storie", saggio indirizzato a insegnanti, genitori e animatori. Fino all'inizio del 1980 continuò le sue collaborazioni giornalistiche e partecipò a molte conferenze e incontri nelle scuole italiane, con insegnanti, genitori, alunni, gruppi teatrali per ragazzi. Suoi testi pacifisti sono stati musicati da Sergio Endrigo e da altri cantautori italiani. Il 10 aprile 1980 si fece ricoverare in clinica a Roma, per operarsi a una gamba; morì quattro giorni dopo per collasso cardiaco. Aveva 59 anni. Le sue spoglie sono sepolte nel Cimitero del Verano. www.giannirodari.it Rogers Paul Note sull'autore: Ha fatto l'insegnante prima di dedicarsi alla scrittura. Dal 1992 vive nella Francia meridionale con la moglie, quattro figli e parecchi animali. Roncaglia Silvia Note sull'autore: E' nata a Modena e vive nelle campagne attorno a Maranello. Ha iniziato a scrivere fin da bambina e da allora non ha mai smesso. Si è sempre interessata al mondo dell’infanzia e per questo ha insegnato per molti anni alle scuole elementari e ha collaborato con riviste per bambini. È scrittrice di libri per ragazzi e drammaturgie teatrali. Nei suoi libri ama molto giocare con le parole che sfrutta al massimo con l’utilizzo di rime ed assonanze. www.filastrocche.it Roncoroni Federi Note sull'autore: Nato a Como, è una figura di riferimento per la lingua e la letteratura italiana, autore di tanti libri utilizzati come testi e della Grammatica italiana più diffusa nelle scuole. Consulente editoriale, scrittore e saggista, si occupa di poeti e narratori dell’Ottocento e del Novecento. È responsabile dell’Archivio di Piero Chiara del quale ha pubblicato numerosi inediti. Pagina 58 di 74 Ron-Feder Galila Note sull'autore: Nata in Israele nel 1949, lavora come redattrice in una rivista per bambin. Ha pubblicato il suo primo libro a 23 anni. Oggi, con più di venti titoli al suo attivo, è tra le autrici per ragazzi di maggior successo nel suo paese. Rosen Michael Note sull'autore: E' nato il 7 maggio 1946 vicino a Londra e si è laureato a Oxford, specializzandosi in letteratura per l'infanzia. Vive a Londra e ha cinque figli. E' anche autore di alcune serie televisive e presenta un programma della BBC sui libri per bambini. www.michaelrosen.co.uk Ross Tony Note sull'autore: E' nato a Londra il 10 agosto 1938. Ha frequentato il Liverpool Regional College of Art, è stato insegante, art director, graphic designer e cartoonist. Da anni si dedica principalmente all'illustrazione di libri per ragazzi, per cui ha avuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Rosselli Colette Note sull'autore: (Losanna, 25 maggio 1911 – Roma, 9 marzo 1996) è stata una scrittrice, illustratrice e pittrice italiana. Di madre inglese e di padre italiano, è stata una delle poche illustratrici italiane ad occuparsi di libri per l'infanzia. I primi libri, pubblicati sotto lo pseudonimo Nicoletta durante la II Guerra Mondiale, vengono scritti e illustrati per la figlia. Nel 1974 sposò Indro Montanelli. Rotta Danila Note sull'autore: Nessuna notizia. Roveda Anselmo Note sull'autore: 1972 Educatore e giornalista pubblicista, si occupa principalmente di critica letteraria e immaginario. Ha pubblicato saggi, prose e poesie in volume e su periodici. Attualmente coordina un centro socio-educativo convenzionato con il Comune di Genova. Dal 1999 collabora al mensile “Andersen – Il mondo dell’infanzia”. Collabora free-lance con altre testate e case editrici sempre sul fronte della critica e della cronaca letteraria, con una predilezione per le letterature popolari e “di genere” (per l’infanzia, giallo, sf, …). Appassionato di tradizioni e culture popolari, unisce questi interessi con quello letterario occupandosi di repertori popolari di tradizione orale e di letterature espresse in lingue regionali e/o minoritarie. Su Internet ha raccolto i risultati di una sua interessante ricerca sulle filastrocche popolari della valle dell'Orba. www.anselmoroveda.com Roy Claude Note sull'autore: Nessuna notizia. Ruepp Krista Note sull'autore: E' nata a Colonia, in Germania, nel 1947. Dopo aver concluso gli studi per diventare insegnante, ha lavorato come redattrice per un giornale e più tardi nel ramo pubblicitario e nel marketing. Ha cominciato già molto presto a scrivere storie, poesie e canzoni ed ora anche a pubblicarle, dietro insistenza dei suoi due figli. Vive a Remscheid con suo marito e i suoi figli, il cane Baghira e la cavalla araba Piruna. Ruiz Mignone Seb Note sull'autore: E' nato a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo il 7 dicembra 1947 , e vive attualmente a Torino, dove per molti anni ha insegnato Lettere. Ha scritto innumerevoli testi per la radio, il teatro, il cinema e la televisione, oltre a diversi libri per ragazzi. Nel 1996 ha vinto il Premio Andersen. Rushton Rosie Note sull'autore: 1946 Vive a Northampton, nel Sud dell'Inghilterra con la sua famiglia, e per molto tempo ha fatto la giornalista e ha tenuto una rubrica alla radio locale. Ha cominciato a scrivere libri per ragazze quando la figlia miniore si è trovata in difficoltà nel passaggio dalle scuole medie a quelle superiori: per indurla a prendere le cose con filosofia, la madre le ha dedicaro un romanzo umoristico su come sopravvivere al liceo. Oggi, dopo innumerevoli libri di grande successo, è l'autrice più popolare fra le teenager inglesi, che apprezzano la sua saggezza e il suo senso dell'umorismo e la incontrano di frequente, sia in libreria che a scuola, per porle tutte quelle domande che a volte non osano fare ai propri genitori. www.rosierushton.com Pagina 59 di 74 Rylant Cynthia Note sull'autore: E' nata il 6 giugno 1954 a Hopewell (Virginia). Vive nell'Oregon in una vecchia casa sull'oceano, insieme al marito, al figlio, due cani e due gatti. E' stata bibliotecaria per bambini ed è considerata una delle migliori scrittrici americane per ragazzi, autrice di oltre sessanta libri che hanno vinto premi importanti, come il Boston Globe Award e la Newbury Medal. I suoi genitori si separarono quando aveva solo quattro anni, e lei fu allevata dai nonni in una fattoria sui Monti Appalachi, una zona degli Stati Uniti povera. Quello della sua infanzia è il periodo che più si è radicato nella memoria della scrittrice, finendo per influenzare gran parte della sua opera. Sachar Louis Note sull'autore: East Meadow, 20 marzo 1954 Vive nel Texas e ha una laurea in Legge, ma la sua passione è la letteratura per ragazzi. Pluripremiato autore di "Buchi nel deserto" (Premio Andersen 2000 al Miglior Libro 11 ann) www.louissachar.com Salemi Lucia Note sull'autore: E' nata a Bologna nel 1968, ma vive a Vergato, un paese circondato dai boschi e vicino al fiume. Quando era piccola, suo papà, che fa il pittore e dipinge quadri grandi e vivacissimi, la portavas in studio con sé e la lasciava pasticciare finché anche i vestiti che indossava cambiavano colore. Adesso che è grande illustra libri per bambini, e non sa decidere se le piace di più disegnare o scrivere storie che fanno ridere sua figlia Benedetta, che ha sette anni e pasticcia anche lei con i colori nello studio della mamma. digilander.libero.it/luciasalemi Sampson Derek Note sull'autore: Scrittore molto noto per il suo modo originale di adattare la Storia e proporla ai bambini, è autore di tutta una serie di romanzi con protagonista principale "Brontolone". Sandburg Carl Note sull'autore: (Galesburg, 6 gennaio 1878 – Flat Rock, 22 luglio 1967) è stato un poeta statunitense. Figlio di poveri ed incolti emigranti svedesi, già a tredici anni incominciò a lavorare. Prese parte alla guerra ispano-americana e solo in seguito riuscì a frequentare per qualche tempo studi regolari. Nel 1904 pubblicò un primo libro di versi, che passò inosservato. Quando, tuttavia, nel 1914 la rivista "Poetry" uscì con alcune sue poesie, divenne una delle voci più importanti del cosiddetto gruppo di Chicago, promotore di un rinnovamento della poesia nel senso di una diretta ricerca delle manifestazioni più autentiche della nuova realtà americana e di un linguaggio affrancato dagli schemi stilistici tradizionali, spoglio e quotidiano. Di quella nuova realtà Sandburg è il cantore: delle sue diverse raccolte protagonisti sono sempre il mondo minuto della campagna, la vita pulsante delle città, delle fabbriche, in una visione panoramica della collettività di diretta derivazione whitmaniana, che ha fatto di Sandburg, dopo Walt Whitman, il poeta nazionale americano. In prosa, Sandburg ha pubblicato alcuni volumi di narrativa e una monumentale biografia di Abraham Lincoln in sei volumi, dal 1926 al 1939. Il 14 settembre 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson lo ha onorato con la Medaglia presidenziale della libertà. Sarfatti Anna Note sull'autore: E' nata e vive a Firenze, dove insegna nella scuola primaria e si dedica alla scrittura per l’infanzia. E’ inoltre interessata alla formazione linguistica dei bambini ed è autrice di articoli in ambito pedagogico e didattico. E’ impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Collabora con l’ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze per promuovere la comunicazione tra bambini e ospedale. Per l’ospedale Meyer, oltre alla Carta dei diritti dei bambini in ospedale, ha scritto il testo "Il bilancio è il cugino della bilancia", per spiegare ai bambini il bilancio sociale. Con "I diritti dei bambini in ospedale", Fatatrac 2004 ha vinto il premio Salute Apuane 2005-6. Ha partecipato a numerosi incontri con bambini e adulti nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie per presentare i suoi libri e i temi in essi trattati. Saviane Giorgio Note sull'autore: (Castelfranco Veneto, 16 febbraio 1916 – Firenze, 18 dicembre 2000) è stato uno scrittore italiano. Laureato in legge all'Università di Padova, si trasferì a Firenze per esercitare l'avvocatura. Fin dai suoi primi romanzi emerge una sofferta introspezione spirituale che contraddistinguerà anche la sua produzione successiva. Diversi suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue e molti suoi racconti furono inseriti nei testi scolastici negli anni ottanta del secolo scorso. Pagina 60 di 74 Scaramuzzino Gio Note sull'autore: E' nato ad Altare (Savona) nel 1959. Diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, è responsabile organizzativo del Tatro dell'Archivolto di Genova, dove svolge attività di attore e regista. Docente di teatro di animazione all'Università di Genova, si occupa da tempo di formazione e ricerca nell'ambito del teatro per e con i giovani. www.giorgioscaramuzzino.it Scarpelli Furio Note sull'autore: (Roma, 16 dicembre 1919 – Roma, 28 aprile 2010) è stato uno sceneggiatore italiano. Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico romano "l travaso delle idee", affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare come illustratore per alcune riviste di satira. In coppia con Age, con cui forma la coppia storica Age & Scarpelli, ha operato con inesauribile vena nel filone comico del dopoguerra prima, nella cosiddetta commedia all'italiana poi, lavorando con i maggiori esponenti del genere, da Monicelli a Comencini e Scola. Una volta cessato il sodalizio con Age, Scarpelli prosegue un'attività autonoma, collaborando a lungo con Ettore Scola, ma anche con giovani autori e registi, dei quali diventa, insieme a Leo Benvenuti, un punto di riferimento. Nascono così, tra l'altro, i primi film di Francesca Archibugi e Paolo Virzì e si stringe il rapporto con i giovani sceneggiatori delll'Anac (Associazione Nazionali Autori Cinematografici) e del Centro Sperimentale di Cinematografia, dove Scarpelli insegna per anni. È scomparso nel 2010 all'età di 90 anni. Scheck Friedrich Note sull'autore: Nato nel 1955, vive con la sua famiglia a Vienna. Scheffler Axel Note sull'autore: E' nato nel 1957ad Amburgo, ma dal 1982 vive a Londra, dove ha frequentato la Bath Academy of Art. L’originalità dei suoi lavori ha suscitato vasti consensi e i suoi personaggi, da terribili mostri a dolcissimi orsacchiotti, hanno fatto, attraverso libri e riviste, il giro del mondo e hanno conquistato lettori di ogni età. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui lo «Smarties Book Prize». Scheffler Ursel Note sull'autore: E' nata il 29 luglio 1938 a Norimberga, in Germania. Ha cominciato a scrivere fin da bambina. Ha pubblicato il suo primo libro per ragazzi nel 1970 e, da allora, ne ha scritti più di sessanta. I suoi libri hanno ricevuto numerosi premi e sono stati tradotti in quindici lingue. www.scheffler-web.de Schiavo Campo R Note sull'autore: Ha scritto per bambini vari libri che appartengono ad un genere molto particolare: la divulgazione narrata. Leggerli vuol dire divertirsi, ma anche scoprire, attraverso una storia piena di umorismo, molte cose importanti e interessanti: per esempio, perché gli animali sono fatti così, come vivono, da dove vengono. Schneider Antoin Note sull'autore: Nessuna notizia. Schreibek Herma Note sull'autore: Nessuna notizia. Seidler Tor Note sull'autore: E' nato nel Vermont, ma vive a New York. Il suo primo libro per bambini è uscito nel 1979, e da allora Seidler è stimato come uno degli autori americani più brillanti, capace di rinnovare la grande tradizione della letteratura giovanile inglese. Ha studiato letteratura inglese all'università di Stanford. Il suo primo libro, "Il ragazzo Dulcimer", è stato pubblicato quando aveva 27 anni. Vive a New York City. Seigneur O. Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 61 di 74 Sekora Ondrej Note sull'autore: (25 settembre 1899, Brno - 4 luglio 1967, Praga) è stato un ceco pittore, illustratore, scrittore, giornalista e entomologo. Egli è conosciuto soprattutto come autore di libri per bambini. Selden George Note sull'autore: George Selden Thompson (14 maggio 1929 - 5 Dicembre 1989) è stato un autore americano, che scriveva sotto lo pseudonimo di George Selden. Nato a Hartford, Connecticut, ha studiato alla Scuola di Loomis, e si è laureato nel 1947. E' autore di quindici romanzi e di due commedie, ma il suo più grande successo l'ha ottenuto con "Il grillo di Times Square", ormai considerato un classico. Seliskar A. Note sull'autore: Nessuna notizia. Sempé Jean Jacq Note sull'autore: Conosciuto semplicemente come Sempé (Bordeaux, 17 agosto 1932), è un illustratore francese. Vignettista, fumettista e illustratore, è uno dei più importanti disegnatori umoristici francesi, collabora con molti giornali ed è autore di numerosi libri. Sennell Joles Note sull'autore: Pseudonimo di Josep Albanell i Torredes. Spagnolo, è autore di più di trenta opere per ragazzi tra racconti, opere teatrali e romanzi. Ha vinto importanti premi letterari ed è stato candidato al Premio Andersen nel 1986, considerato il Nobel della letteratura infantile. Sessi Frediano Note sull'autore: E' nato a Torviscosa di Udine nel 1949. È narratore, saggista, consulente editoriale e traduttore. Insegna e lavora all'Università di Mantove, dove vive. I suoi ambiti di indagine privilegiata sono lo studio della Shoah e della Resistenza. Dopo gli studi universitari in Italia e all’estero, ha cominciato la sua collaborazione con riviste di cultura. Comincia nella metà degli anni Settanta la sua consulenza con l’editore Einaudi, per il quale cura, tra l’altro, traduzioni e saggi sui temi della persecuzione degli ebrei sotto il nazismo. Porta in Italia l’edizione definitiva del Diario di Anna Frank e il monumentale saggio di Hilberg "La distruzione degli ebrei d’Europa". Dirige presso Marsilio la collana “Gli specchi della memoria” e collabora alle pagine culturali del "Corriere della Sera". Alcuni dei suoi romanzi per adulti e per ragazzi trattano il tema dell’irruenza della grande storia nelle vite quotidiane di uomini e donne, che cercano di resistere alla violenza e al sopruso. Vincitore del premio Hemingway con il romanzo "L’ultimo giorno" (1995), sviluppa i suoi interessi narrativi e saggistici nella direzione di una ricerca sugli effetti che la violenza totalitaria (nazista e comunista) ha prodotto sugli uomini e sulle donne che ne sono stati vittime o spettatori indifferenti. www.fredianosessi.it Sharp Margery Note sull'autore: Londra 25 gennaio 1905 - 14 marzo 1991 E' una delle più famose scrittrici inglesi per bambini. Da alcune sue opere sono state tratte celebri commedie, e Walt Disney ha preso spunto dai personaggi di Bianca e Bernie per realizzare due cortometraggi animati. Si è laureata in Lettere nel 1930, ha pubblicato subito un romanzo e ha incominciato a collaborare alla rivista femminile "Harper's Magazine", diventando celebre. Le sue opera, pubblicate soprattutto negli Stati Uniti, sono state stampate in migliaia di copie, e alcuni romanzi, ridotti per il teatro, hanno tenuto cartellone a Broadway per lunghi periodi. Dotata di spirito avventuroso, durante l'ultima guerra mondiale, è andata volontaria al fronte per tenere delle conferenze per l'istruzione dei soldati e in tempo di pace ha girato mezzo mondo. Passati i cinquant'anni si è ritirata in una casa confortevole nella campagna inglese e ha diviso il suo tempo tra il giardinaggio e la scrittura. Shearer Alex Note sull'autore: E' nato in Scozia nel 1949 e vive a Bristol. Scrive sceneggiature per la TV e per la radio, ed è autore di un romanzo per adulti e di alcuni libri per bambini che in Inghilterra hanno avuto grande successo. authors.simonandschuster.com Shipton Paul Note sull'autore: E' nato nel 1963 a Manchester e da qualche anno vive a Chicago, dove lavora per una importante casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri per ragazzi, molto apprezzati sia in Inghilterra che negli Stati Uniti e tradotti in cinque paesi. Pagina 62 di 74 Simard Eric Note sull'autore: E' nato nel 1962 a Joigny. Biochimico, ha presto scoperto che quella non era la sua "strada", ed è partito alla scoperta dell'Europa. Tornato in Francia ha organizzato dei laboratori culturali nelle carceri e ha cominciato… a evadere attraverso le parole. www.ericsimard.net Simon Francesca Note sull'autore: E' nata il 23 febbraio 1955 negli Stati Uniti, ma vive a Londra con il marito e i due figli. Dopo aver svolto l'attività di giornalista si è dedicata alla letteratura per l'infanzia e ora lavora come scrittrice per ragazzi a tempo pieno. Nei suoi libri compaiono spesso personaggi un po’ cattivi, maleducati e non molto svegli, che ne combinano di cotte e di crude, con grande divertimento dei lettori. www.francescasimon.com Sissa Pietro Note sull'autore: 1915-1989 Nato a Castellucchio, poi trasferitosi a Milano, è conosciuto soprattutto per i suoi libri di narrativa per ragazzi. Nel 1989 ottenne il premio Andersen per "Quando un gatto diventa re", mentre " La banda di Dohren" gli valse il Premio Viareggio. Laureato in legge, fu sergente degli alpini durante la seconda guerra e l’8 settembre del 1943 divenne uno dei 600.000 militari italiani prigionieri in Germania: della triste esperienza del campo di concentramento parla nel libro "Sapore di mele". Solinas Donghi B Note sull'autore: E' nata a Serra Riccò (Genova) nel 1923 ed è figlia di un nobile genovese e di una pittrice inglese. E' cresciuta a Genova e dopo la morte del padre ha soggiornato a Londra, per fare la sua tesi di laurea. Si è laureata nel 1949, si è sposata e ha avuto due figlie. Nel 1959 ha pubblicato il primo volume di racconti. I suoi primi libri per ragazzi sono stati incantevoli e gli editori se li sono contesi. Solotareff Grégoir Note sull'autore: E' nato nel 1953 ad Alessandria d'Egitto, ma vive in Francia, dove, pur essendosi laureato in medicina, ha deciso di fare l'illustratore e lo scrittore per l'infanzia. www.solotareff.com Sommer-Bodenbu Note sull'autore: E' nata il 18 dicembre 1948 a Reinbek vicino ad Amburgo, in Germania. Si è laureata presso l'Università di Amburgo nel 1972, dove ha studiato pedagogia, psicologia, e sociologia. Dal 1984, è una scrittrice freelance e pittrice. Ad oggi, ha pubblicato più di 40 libri che includono poesia, libri illustrati, libri di lettura. Nel 1992 si trasferisceo negli Stati Uniti. Attualmente vive e lavora a Silver City, New Mexico. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. Molti dei suoi libri hanno ricevuto numerosi adattamenti in tutto il mondo, che comprendono cinema, televisione, teatrale, musicale, e produzioni di balletto, audio libri, ascolti drammatizzate su audiocassette e libri in Braille. "Vampiro", libro della serie Little, in particolare, è stato trasformato in un film e due serie televisive. www.angelasommer-bodenburg.com Spark Muriel Note sull'autore: (Edimburgo, 1 febbraio 1918 – Firenze, 13 aprile 2006) è stata una scrittrice scozzese. Padre ebreo e madre cristiana. Nel 1934-1935 si diplomò al corso di "corrispondenza commerciale e scrittura riassuntiva" al Heriot-Watt College. Insegnò brevemente inglese e successivamente lavorò come segretaria in un grande magazzino. Nel 1937, sposò Sidney Oswald Spark, e lo seguì in Rhodesia (ora Zimbabwe), dove nacque l'unico figlio. Il matrimonio naufragò in breve. Muriel tornò in Gran Bretagna nel 1944 e durante la seconda guerra mondiale lavorò per i servizi segreti. La sua carriera letteraria ebbe inizio solo dopo la guerra, quando iniziò a scrivere, utilizzando il cognome da sposata, poesie e pezzi di critica letteraria. Nel 1947 divenne redattrice del "Poetry Review". Nel 1954 decise di convertirsi al cattolicesimo: successivamente parlò della conversione come di un elemento fondamentale nel suo divenire una scrittrice di romanzi. Il suo primo romanzo fu pubblicato nel 1957. Dopo aver vissuto a New York per alcuni anni, si trasferì a Roma nel 1968. Nei primi anni settanta si sistemò in Toscana e visse nel paese di Civitella in Val di Chiana, del quale nel 2005 ottenne la cittadinanza onoraria. Vinse il premio US Ingersoll Foundation TS Eliot Award nel 1992 e il British Literature Prize nel 1997. Fu fatta Dama Comandante dell'Impero Britannico nel 1993, in riconoscimento dei servigi resi al paese con la sua produzione letteraria. Pagina 63 di 74 Spinelli Jerry Note sull'autore: Nato il 1 febbraio 1941 a Norristown, in Pennsylvania. È un noto autore di libri per ragazzi, specializzato in racconti scritti per e su i primi anni dell'adolescenza. La sua famiglia è di origini italiane. Decise di diventare uno scrittore all'età di sedici anni, quando la squadra di football della sua scuola vinse un grande premio. Scrisse un componimento su questo evento, e il giorno seguente fu pubblicato sul giornale locale. Quando iniziò la sua carriera di scrittore professionista, tentò di scrivere quattro libri per adulti, piuttosto che per bambini; ma non furono mai pubblicati. Si è laureato nel 1963 al Gettysburg College. Ha ottenuto un MA dalla Johns Hopkins University nel 1964. Dal 1966 al 1972 è stato al servizio della United States Navy Reserve (la marina statunitense). Vive a Phoenixville con i due figli e la moglie Elaine, anch'essa scrittrice. Autore di oltre 20 libri di successo, ha ottenuto nel 1991 il riconoscimento Newbery Medal. In Italia ha ricevuto l'Andersen - Il mondo dell'infanzia 2001, come migliore autore straniero. www.jerryspinelli.com Stark Ulf Note sull'autore: E' nato a Stoccolma nel 1944. Ha studiato Pedagogia e Psicologia. Prima di dedicarsi interamente all'attività di scrittore, ha lavorato come dirigente presso il Ministero del Lavoro. Nel 1964 è stata publicata la sua prima opera, una raccolta di poesie. Nel 1984 ha raggiunto la notorietà con "Scatola di noci", vincitore del premio Bonnie Junior Pubblishers. Da allora ha continuato a scrivere, pubblicando undici opere per bambini e ragazzi, molte delle quali sono state adattate per il cinema o il teatro. Tra i molti premi e riconoscimenti, ricordiamo il Riconoscimento della Fondazione Svedese degli Scrittori (1985), la Selezione Libri per ragazzi del Belgio (1986), la Targa Nills Holgersson per "Il giaguaro" (1987), il Premio Astrid Lindgren (1993) e il Deutsche Jugendliteraturpreis (1994) . Steig William Note sull'autore: New York, 14 novembre 1907 – Boston, 3 ottobre 2003 E' cresciuto in una famiglia di artisti (il padre era un pittore austriaco immigrato negli Stati Uniti) che gli ha trasmesso la passione per il disegno. Ha cominciato la sua carriera come vignettista per la rivista "The New Yorker", ma si è anche distinto nel campo della pubblicità, e viene considerato il creatore dei biglietti d'auguri così come oggi li conosciamo. Ha scritto e illustrato il suo primo libro per ragazzi nel 1968, su consiglio di un amico, e ha avuto subito un enorme successo. Le sue opere sono autentici bestseller e hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Le avventure dell'irresistibile orco Shrek hanno ispirato una spettacolare serie di film animati. Stevenson Robert Note sull'autore: Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre 1894 Era l'unico figlio di un ingegnere e crebbe in un ambiente colto e agiato. Studiò ingegneria, come il padre, ma, sia a causa della sua salute già minacciata dalla tubercolosi, sia a causa dei suoi interessi per la letteratura, non completò quegli studi e si laureò invece in legge, tuttavia senza mai esercitare la professione. Il suo temperamento irrequieto e insofferente lo portò a un forte disaccordo con il padre; giunse poi alla completa rottura dei rapporti quando si innamorò dell'americana Fanny Vandergrift Osbourne, che era già sposata, e, nonostante la totale avversione paterna, la seguì in America. Quando Fanny ottenne il divorzio, nel 1880, la sposò e potè così riconciliarsi con il padre e tornare in Scozia. Nel 1891 si trasferì a Upolu, nelle isole Samoa, dove visse una vita tranquilla e operosa, circondato dal rispetto e dall'amore degli abitanti del luogo che in lui veneravano il "Tusitala", il narratore di favole. Quando morì, a soli 44 anni, gli tributarono grandi onori. Stewart Maddie Note sull'autore: Vive nella contea di Down e ha scritto tre libri della serie "O'Brien Panda Cubs" per i lettori più giovani. www.maddiestewart.com Stilton Geronimo Note sull'autore: Sotto questa firma si nasconde una signora milanese, Elisabetta Dami, che ha iniziato a inventare favole per i piccoli pazienti ricoverati in ospedale dove svolgeva volontariato. Scritte con grande umorismo e colpe di scena, le avventure di Geronimo Atilton superano i 142 libri. www.geronimostilton.it Pagina 64 di 74 Stine Robert Lawr Note sull'autore: Noto soprattutto come R.L. Stine (Columbus, 9 ottobre 1943), è uno scrittore statunitense di libri per ragazzi, principalmente gialli e horror. Nacque in una fattoria da una madre casalinga e un padre pastore; è il primo dei loro tre figli, gli altri due si chiamano Bill e Pamela. Nel 1965 si laureò alla Ohio State University e andò a vivere a New York: Lì conobbe Jane Waldhorn, che quattro anni più tardi divenne sua moglie. Jane lavorava in una casa editrice e crearono insieme la Parachute Press, la loro casa editrice. R.L. si faceva chiamare Jovial Bob Stine e scriveva racconti comici per bambini. La svolta fu nel 1986, quando divenne uno scrittore horror pubblicando "Blind Date": iniziò a scrivere così la collana "La strada del terrore", comprendente 100 libri. Iniziò a scrivere i "Piccoli Brividi" nel 1992 e lì fu "osannato" dalla critica, per quello che si può fare per uno scrittore horror. Ha un figlio Mattew, che fa il compositore musicale. www.rlstine.com Stowe Harriet Bee Note sull'autore: Nacque il 14 giugno del 1811 a Litchfield, nel Connecticut. Figlia del pastore congregazionista Lyman Beecher, fu allevata con i suoi nove fra fratelli e sorelle, in un'atmosfera di grande religiosità. Nel 1832 il reverendo Beecher si trasferì a Cincinnati, vicino al confine dell'Ohio, per fondarvi un seminario, e vi condusse i figli. Nel 1836 la giovaner sposa un collega del padre, Calvin Stowe, eccentrica figura di teologo; il matrimonio sarà allietato da una numerosa prole. Nonostante gli impegni familiari, Harriet, su cui la nativa Nuova Inghilterra esercita un invincibile, nostalgico fascino, comincia a scrivere. Esordisce con una serie di bozzetti su "scene e tipi fra i discendenti dei Padri Pellegrini"; questi contributi saranno raccolti e pibblicati nel 1843 sotto il titolo di "Mayflower", Seguono alcune operette di economia domestica, raccolte di canzoni e racconti popolari della Nuova Inghilterra e altri brevi scritti d'occasione. Nel corso di quegli anni la Stowe comincia a nutrire accese simpatie per il movimento antischiavista, sostenuto anche dal padre e dalla cognata. Nel 1850, di ritorno nella Nuova Inghilterra, Harriet, vivamente colpita da una lettera della cognata, decide di scrivere un romanzo che illustri le tristi condizioni degli schiavi. Esce così, nel 1851 a puntate su un giornale e nel 1852 in volume, la "Capanna dello zio Tom". Un successo travolgente, nutrito anche di polemiche. Da allora in poi, pur non cimentandosi più in opere di lungo respiro, Harriet continua a scrivere, spesso con esiti letterariamente più validi del suo libro più famoso. La scrittrice muore a Hartford il 1 luglio 1896. Strello P.P. Note sull'autore: Pseudonimo. Nessuna notizia. Strong Jeremy Note sull'autore: 18 novembre 1949 Autore umoristico di fama internazionale. Dopo un'infanzia movimentata, lasciò la scuola nel 1968 e ha studiato inglese alla York University. Ha ricoperto posti di lavoro stagionale. Dopo l'università divenne insegnante e iniziò anche la sua carriera di scrittore. Ha lasciato l'insegnamento nel 1991. www.jeremystrong.co.uk Swartenbroekx Re Note sull'autore: Nato il 7 ottobre 1935 in Belgio, è un maestro elementare. Il fatto di insegnare in una scuola i cui allievi sono di almeno venti nazionalità diverse spiega l'orientamento internazionale che risalta nei suoi libri. La maggior parte dei suoi romanzi tratta di temi sociali. Swift Jonathan Note sull'autore: Nacque a Dublino il 30 novembre 1667. Fanciulezza solitaria (orfano di padre prima della nascita). Dopo i corsi scolastici, si trasferì in Inghilterra, fu assunto come segretario da un grande personaggio della politica. Abbracciò il sacerdozio per convenienza economica. Morì il 19 ottobre 1745, liberandolo dell'ultima sventura, la pazzia. Pagina 65 di 74 Taddia Federico Note sull'autore: (Pieve di Cento, 7 febbraio 1972) è un conduttore radiofonico, conduttore televisivo e autore italiano. Inizia nel 1994 scrivendo per Topolino, dove tutt'ora collabora, e come giornalista free lance ha firmato su numerose testate. Ha condotto per sette anni su Radio24 un programma per bambini intitolato "Pappappero". Autore televisivo, ha scritto programmi per Rai, Mediaset, Sky, Disney Channel, Nickelodeon e DeaKids, e per sei anni è stato autore e conduttore di "Screensaver", programma di Raitre dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzi. A Cento ha inventato "Teste Toste", rassegna annuale di lezioni tenute da docenti universitari ad un pubblico di ragazzi fino ai 14 anni. È stato, fino al 3 gennaio 2010, data di chiusura della trasmissione, autore e conduttore de "L'Altrolato", in onda ogni sabato e domenica alle 9:30 su Radio2, programma che raccontava l'altro lato dell'Italia e degli italiani. Sempre su Radio2 ha ideato e condotto il programma estivo quotidiano "Monolocale": una ironica "rassegna stampa" di tutti i quotidiani locali. È inoltre uno degli autori del programma di Fiorello e Marco Baldini "Viva Radio2" e collabora a "Ballarò" e a "Parla con me su Raitre. Fa parte del team di autori di Fiorello anche per gli spettacoli teatrali "Volevo fare il ballerino" e "Fiorello Show". Appassionato di letteratura per ragazzi e adolescenti, ha tenuto una rubrica all'interno del "Gt Ragazzi" e scrive di libri su "Style Piccoli" e su "TuttoLibri". Dal febbraio 2010 collabora con il quotidiano "La Stampa". Dal 2010 conduce "L'altra Europa" su Radio24. www.federicotaddia.com Tamaro Susanna Note sull'autore: E' nata a Trieste il 12 dicembre 1957 e appartiene ad una famiglia imparentata con il celebre scrittore Italo Svevo. Vive attualmente in campagna, ad Orvieto, lontana dall'ambiente letterario. Conseguito il diploma magistrale, si trasferisce a Roma nel 1976 per frequentare i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia e comincia a lavorare, girando alcuni documentari per la televisione. Nel frattempo, scrive romanzi e racconti, riuscendo infine a pubblicare "La testa fra le nuvole" (1989), che le fa vincere il premio "Elsa Morante". La sua vocazione letteraria si chiarisce e precisa nei racconti di "Per voce sola", (premio Pen Club), che le fanno guadagnare la stima di critici influenti, ma che suscitano scarso interesse di pubblico. Segue il libro per ragazzi "Cuore di ciccia" (1992), e finalmente il best-seller "Và dove ti porta il cuore" (1994), divenuto nel tempo il libro italiano di maggior successo del secolo, portato nel 1995 su grande schermo dalla regista Cristina Comencini. Www.susannatamaro.com Tamboise Pierre Note sull'autore: E' nato nel 1931. Dopo gli studi filosofici, ha esordito come autore drammatico. Attualmente lavora per l'editoria, il cinema e la televisione. Difensore dell'ambiente ama creare parchi e giardini o migliorare le condizioni di quelli esistenti. Spesso percorre la zona dei Pirenei, dove vive, per cercare un contatto diretto con la natura. Tarozzi Bianca Note sull'autore: E' nata a Bologna nel 1941 e vive a Venezia, in una piccola casa identica a quella della strega Matilde. Fa collezione di scarpe, insegna Letteratura americana all'Università di Verona ed è una nota saggista, traduttrice e poetessa. Temperley Alan Note sull'autore: E' uno scrittore britannico. E' nato a Sunderland ed iniziò una carriera come insegnante di inglese prima di diventare uno scrittore. Vive in Scozia. Thiébaut Olivier Note sull'autore: E' nato a Cherbourg nel 1963 e ha lavorato come sceneggiatore per la televisione. E' autore di romanzi e racconti gialli sia per adulti che per ragazzi. Thompson Kay Note sull'autore: 9 novembre 1909 - 2 luglio 1998 Cantante, attrice, ballerina, coreografa, arrangiatrice delle canzoni di Gene Kelly e Frank Sinatra, insegnò a cantare a Judy Garland e Lena Horne, ma oggi viene ricordata soprattutto per i suoi libri per bambini. Thurber James Note sull'autore: Columbus, 8 dicembre 1894 – New York, 2 novembre 1961 E' un grande umorista americano che ha scritto e illustrato oltre una trentina di volumi. Autore di fumetti, racconti, commedie e storie per bambini, è stato per trent'anni collaboratore del famoso settimanale "New Yorker". Pagina 66 di 74 Tibaldi Chiesa Ma Note sull'autore: Nessuna notizia. Ticli Dino Note sull'autore: E' nato a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, da genitori siciliani da mille generazioni. Però, pur avendo mantenuto un legame profondo con le sue radici, non ha mai vissuto in Sicilia, ma a Lecco, in Lombardia. Dopo la laurea in Geologia, ha iniziato una collaborazione con un Museo di Scienze Naturali, affiancandola a un'attività che considera "la più bella del mondo": l'insegnamento. E' insegnante di scienze in un liceo statale italiano. Svolge molte altre attività, sempre nel campo della divulgazione scientifica: collaboratore in un museo di storia naturale, autore di testi scientifici e articoli per riviste, conferenziere. Timm Uwe Note sull'autore: E' nato ad Amburgo il 30 marzo 1940. Ha studiato filosofia e germanistica e ha trascorso diversi anni all'estero, in America Latina e in Africa, a Roma e a New York. Oggi vive a Monaco con la sua famiglia. I suoi lavori hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, i più recenti dei quali sono il premio Napoli e il premio Mondello. Oltre che di romanzi, è autore di sceneggiature anche radiofoniche e libri per bambini. Tison Annette Note sull'autore: E' la creatrice della famosa serie 'Barbapapa', i libri per bambini che divenne popolare negli anni 1970. Ha studiato architettura a Parigi, dove ha incontrato suo marito Talus Taylor, un insegnante di matematica e biologia da San Francisco, USA. Insieme, crearonoiì il personaggio di 'Barbapapa', che presto fu trasformato in una serie televisiva. Tognolini Bruno Note sull'autore: Nato a Cagliari nel 1951, abita dal 1975 a Bologna, dove ha avuto luogo la sua formazione: dalla laurea al DAMS alla lunga stagione del teatro di base. Il suo lavoro d'autore si divide tra i libri - romanzi, racconti, poesie -, la tv e i multimedia. Per la tv è autore dell'Albero Azzurro e della Melevisione, i programmi Rai per i più piccoli. Per il cinema ha scritto la filastrocca iniziale e i testi italiani delle canzoni per il film "La Gabbianella e il Gatto" di Enzo D'Alò, da Sepùlveda. Come autore multimediale ha realizzato, tra altri titoli, il cd-rom Nirvana X-Rom, tratto dal film di Gabriele Salvatores. www.brunotognolini.com Topelius Zaccaria Note sull'autore: Nykarleby, 14 gennaio 1818 – Sipoo, 12 marzo 1898 E' stato uno scrittore finlandese di lingua svedese. Giornalista e professore di storia, si interessò, insieme a Runeberg e Lonnrot, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio culturale nazionale finlandese. Pubblicò raccolte di liriche romantiche, in versi armoniosi e duttili, forse i più musicali che siano mai stati scritti in lingua svedese. Molto note e diffuse sono le sue "Fiabe", periodo 1847-1852 e le "Letture per bambini", 1865-1896; è inoltre autore del canto natalizio"Nu så kommer julen". Torti Lucia Note sull'autore: Vive a Pavia. Ha insegnato per anni e ha scritto numerosi racconti. Da qualche tempo si rivolge a lettori bambini perché pensa che siano più attenti ai particolari delle storie. Townson Hazel Note sull'autore: 12 aprile 1928 a Nelson, Lancashire Ha lavorato per anni in una biblioteca per ragazzi. Ha pubblicato più di trenta libri per bambini e collabora alla stesura di sceneggiature per la televisione inglese. Traini Agostino Note sull'autore: Scrittore e illustratore italiano. E' nato a Roma nel 1961 e a ventidue anni ha iniziato a interessarsi di grafica e calligrafia e, da autodidatta, ha iniziato a disegnare inventando personaggi e storie. I suoi libri soo pubblicati in Italia e in Germania. www.agostinotraini.com Tron Ilva Note sull'autore: E' di origini piemontesi, ma vive e lavora a Verona soprattutto come traduttrice, e qualche volta si diverte a raccontare piccole storie mitologiche. Pagina 67 di 74 Tumiati Lucia Note sull'autore: Nasce a Venezia nel 1926 da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea. Trascorre una giovinezza brevemente serena perché le leggi razziali costringono madre e figlia a vivere nascoste. Maria e Lucia entrano a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e a Venezia. Finita la guerra, nel 1945, Maria muore e Lucia torna a Firenze dove viveva il padre. Si laurea in lettere con una tesi su Collodi, e inizia a scrivere, per adulti, ma soprattutto per ragazzi e bambini. Scrive romanzi, racconti, fiabe, testimonianze. Nelle sue opere la Storia si mescola alla fantasia e la fantasia trova le sue radici nella realtà, senza mai abbandonare l’impegno sociale. La fantasia e l’esperienza di vita e di madre (è sposata e ha due figli), oltre alla preziosa amicizia con Gianni Rodari, costituiscono la base di ciò che scrive, e di come lo scrive. Twain Mark Note sull'autore: Samuel Langhorne Clemens (Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910), è stato uno scrittore, umorista, letterato, lettore universitario e conferenziere statunitense. Usò anche lo pseudonimo "Sieur Louis de Conte", ad esempio per firmare la biografia di Giovanna d'Arco. È considerato una fra le maggiori celebrità americane del suo tempo. Crebbe a Hannibal nello Stato del Missouri. Qui fu apprendista tipografo e scrisse per il giornale del fratello dopo la morte del padre nel 1847 e l'inizio dei problemi finanziari. Più tardi prese la patente di pilota per i battelli a vapore che allora percorrevano il fiume Mississippi; in seguito, da questa esperienza avrebbe tratto un'opera autobiografica intitolata "Vita sul Mississippi". Tra il 1853 ed il 1865 (fine della Guerra civile americana) avviene la sua vera e propria formazione: viaggia per tutto il paese, intraprende diversi lavori e conosce la gente ed i loro costumi e modi di parlare, che si riflettono nel linguaggio nei suoi romanzi. Dopo essersi trasferito in California, divenne un cercatore d'oro, minatore, giornalista e un reporter a San Francisco. Inoltre visitò le Hawaii e viaggiò in Francia e Italia. Dopo il successo dei suoi primi lavori sposò Olivia Langdon nel 1870 e si trasferì a Hartford nel Connecticut. Durante questo periodo egli spesso tenne conferenze e letture in università statunitensi e britanniche. La casa di Twain a Hartford è un museo a lui dedicato e National Historic Landmark (Luogo di interesse storico nazionale). Twain visse l'ultima parte del XIX secolo a Elmira nello stato di New York dove conobbe sua moglie e aveva molti ricordi. Lui e molti membri della sua famiglia sono sepolti in una collina boscosa nel Woodlawn National Cemetery. Ugolini Gherardo Note sull'autore: Padova, 6 gennaio 1885 - Brescia, 20 gennaio 1960 Fu un apprezzato scrittore per l’infanzia. Era stato insegnante elementare, collaboratore de l’"Avanti!", poi, per lunghi anni, collaboratore de La casa Editrice "La Scuola". Qui aveva pubblicato, oltre a manuali didattici per le scuole e a volumi di racconti, una serie di libri per i ragazzi . Tra le sue attività più singolari e importanti vogliamo ricordare la direzione del quindicinale illustrato "L'Arte dei piccoli", dedicato allo studio del linguaggio grafico infantile. Ebbe un’esistenza travagliata, anche per il difficile matrimonio con Maria Bonfiglio dalla quale ebbe cinque figli. A metà degli anni quaranta era stato inviato a Sebenico, in Dalmazia, per dirigere le locali scuole italiane. Qui, raggiunto dal figlio Giovanni, nel pieno della guerra, era stato trasportato, dalle truppe tedesche, col figlio stesso, in un campo di concentramento in Germania. Era riuscito, però, a tornare in Italia prima della fine della guerra, tramite l’intervento della Casa Editrice La Scuola. Amici e figli lo hanno sempre ricordato per l’affabile bontà, la paziente dolcezza, la romantica intelligenza. Uguccioni Rufillo Note sull'autore: Nessuna notizia. Umansky Kaye Note sull'autore: E' nata nel Dorset il 6 dicembre 1946 e vive a Londra con il marito, la figlia e due gatti. Per molti anni ha insegnato musica e recitazione ai bambini delle elementari, e in seguito ha collaborato a programmi televisivi per ragazzi. I suoi liri per bambini hanno ottenuto un notevole successo in tutto il mondo. Www.kayeumansky.com Pagina 68 di 74 Ungerer Tomi Note sull'autore: Psudonimo di Jan Thomas Strasburgo, 28 novembre 1931 E' considerato uno dei più grandi illustratori contemporanei, oltre che autore di fiabe insolite e pungenti. Dopo aver frequentato per un breve periodo l'Ecole des Décoratifs di Strasburgo ed aver trascorso alcuni anni difficili in Europa, si stabilisce a New York, nel 1957. Qui si fa conoscere con i suoi libri per bambini e sfonda nella pubblicità: la campagna per il "New York Times" resta un modello. Escono su "Life" e altre prestigiose testate le sue strisce, contro l'ipocrisia della high society, negli anni Sessanta i suoi manifesti contro la guerra in Vietnam fanno scalpore. Nel 1971 si trasferisce in Canada, dove alleva pecore; nel 1975 è in Irlanda. Nello stesso anno dona la sua opera grafica e la sua collezione di giocattoli alla città di Strasburgo, dove oggi è possibile visitarla, conservata nei Musei Municipali. Negli ultimi anni ha messo la sua arte al servizio di cause umanitarie, sostenendo la Croce Rossa, l'infanzia disadattata e le campagne contro l'AIDS. La sua opera conta alcune migliaia di disegni e manifesti e un centinaio di libri. Ha avuto molti riconoscimenti, tra cui l'Andersen Award nel 1998. www.tomiungerer.com Vacca Roberto Note sull'autore: (Roma, 31 maggio 1927) è un ingegnere, scrittore e divulgatore scientifico italiano. Il padre, Giovanni Vacca, era un matematico e un noto studioso della cultura cinese mentre la madre, Virginia de Bosis, scriveva importanti saggi di arabistica e islamistica e collaborava con Oriente Moderno, una rivista di cultura e politica sul mondo arabo ancor oggi edita a Roma. Si è laureato all'università di Roma nel 1951 in ingegneria elettrotecnica ed ha svolto l'attività di progettista e ricercatore presso il CNR fino al 1961. Nel 1960 diventa libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma, dove svolge l'attività di docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; lo stesso anno diventa membro dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Nel 1961 rappresenta l'Italia alla I Conferenza Internazionale su Traffico e Trasporti di Washington e l'anno successivo (1962) diventa direttore generale e tecnico presso la CGA un'azienda privata con cui collaborerà fino al 1975. Negli anni compresi fra il 1967 e il 1972 svolge l'attività di rappresentante del Ministero dei Lavori Pubblici (oggi chiamato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) presso l'OCSE sui sistemi elettronici di controllo del traffico urbano e autostradale. Nel 1975 inizia l'attività, che svolge ancora oggi (2005), di consulente in previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi, campagne di corretta informazione su grandi progetti tecnologici, management e formazione. Il suo esordio come scrittore di fantascienza e fantapolitica avvenne nel 1963. www.robertovacca.com Vago Maria Note sull'autore: E' nata a Como il 14 luglio 1960, vive in un paese in provincia di Como, ma va spesso a Milano perché lì c'è la redazione del giornale "Ciao Amici", e lei è il direttore. Scrivere per bambini è il suo passatempo preferito perché trova che sia faticoso (poco) ma divertente (tanto). Laureata in Pedagogia all'Università Cattolica in una tesi sulla narrativa d'avventura per ragazzi. Vaj Pedotti Gina Note sull'autore: Pedotti Luigia, sempre poi indicata col diminutivo "Gina", nasce ad Azzio, il 4 Marzo 1897. Ultima di una nidiata di otto figli rimane ben presto orfana della mamma, maestra di Sestri Levante, poi insegnante ad Orino. La famiglia si portò quindi a Milano coi figli tra il 1903 ed il 1905 cioè quando la piccola Gina era attorno ai sei anni; nella città essa compì i suoi studi diplomandosi nel 1914. Dopo il diploma, ottiene, nel 1915, la nomina di insegnante titolare a Vanzaghello e, nel 1917, a Milano. Insegnante elementare generosa ed altruista visse l'esperienza della prima guerra mondiale impegnandosi anche nell'assistenza presso ospedali militari. Poco dopo la fine del conflitto, nel 1921 sposò il cugino Enrico Vaj, di Sestri Levante, comproprietario di una tipografia; lasciò l'insegnamento e si trasferì in Liguria. Non venne però meno il suo impegno per la cultura: divenne infatti collaboratrice di giornali, tenne cicli di conferenze per la locale Università Popolare. Nel 1934 restò vedova, rientrò a Milano e riprese la vita dell'insegnante, prima in provincia, poi in città. Pochi anni dopo (1939) la vita gli riserba un'ulteriore sventura con la morte dell'unico figlio tredicenne. Morì il 20 Luglio 1959 per un male incurabile. Valenti Ronco Mar Note sull'autore: Insegnante ed autrice di programmi radiofonici e televisivi, e che per molti anni ha firmato pezzi culturali sul “ Secolo XIX”, oggi vive a Roma. La scrittrice ha sviluppato con sensibilità e profondità le tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza ed ha vinto numerosi premi letterari di livello nazionale ed internazionale. Pagina 69 di 74 Valeri Diego Note sull'autore: Piove di Sacco, 25 gennaio 1887 – Roma, 27 novembre 1976 Dopo essersi laureato in Lettrere a Padova, frequentò a Parigi la Sorbona grazie a una borsa di studio. Tornato in Italia, dopo qualche anno di insegnamento presso i licei divenne professore universitario e insegnò letteratura italiana e letteratura francese a Padova. La sua fama è legata soprattutto all'attività di poeta sensibile e delicato, fedele alla tradizione di gusto pascoliano. www.diegovaleri.it Van Beek Costanz Note sull'autore: Autrice olandese, vive da anni in Italia. Van Doorselaer W Note sull'autore: E' nato e vive in Olanda. Ha scritto numerosi romanzi per adulti. Van Loon Paul Note sull'autore: E' uno degli scrittori più popolari dell'Olanda. Vince un premio quasi ogni anno e ha venduto oltre 1 milione di copie nei soli Paesi Bassi. Vazquez-Vigo Car Note sull'autore: E' nata a Buenos Aires e vive in Spagna. E' aurice di numerosi libri per bambini ed è la traduttrice spagnola di Roald Dahl e Gianni Rodari. Ha vinto il premio "Lazarillo" (il più importante della letteratura per ragazzi in Spagna) nel 1973. Verdone Carlo Note sull'autore: Nato a Roma nel 1950, laureato in Lettere Moderne, è attore di teatro e di cinema tra i più popolari. Verne Jules Note sull'autore: Nacque a Nantes nel 1828. Il padre, Pierre, era avvocato; la madre provenivs da una famiglia di antiche tradizioni marinare. Fin da bambino Jules dimostra la sua vocazione per l'avventura: a undici anni si imbarca di nascosto come mozzo su una nave diretta alle Indie. Ripreso dal padre, confessa di essere partito per procurarsi una collana di corallo per la cuginetta Caroline, di cui era innamorato. Dal 1844 al 1848, Verne frequenta il liceo di Nantes e, una volta conseguita la maturità, si iscrive alla Facoltà di Diritto della Sorbona, a Parigi. Conseguirà la laurea, ma frequenterà solo sporadicamente i corsi e non farà mai il minimo tentativo per seguire la professione paterna. Nel 1847, intanto, Caroline, da lui sempre amata, si sposa. Il giovane ne resta profondamente addolorato. Comincia a scrivere. Le sue prime opere sono poesie e commedie, rappresentate con alterno successo. Nel 1850 si laurea e comincia a guadagnarsi la vita facendo l'agente di Borsa. Nel 1852 pubblica sulla rivista "Le Musée des Familles" il suo primo racconto lungo. Nel 1857 si sposa con Honerine Morel, che le sarà fedele compagna per tutta la vita; nel 1861 nasce Michel, il suo unico figlio. Il 1862 è un anno fondamentale nella vita di Verne: presenta all'editore Hetzel il manoscritto di "Cinque settimane in pallone" e firma un contratto in esclusiva per venti anni. Il romanzo ottiene un enorme successo mondiale. Da questo momento l'attività letteraria dello scrittore è tutto un susseguirsi di trionfi. Nel 1887 Verne si trasferisce ad Amiens, dove viene eletto consigliere comunale. E proprio ad Amiens trascorre, operoso fino all'ultimo, gli anni della vecchiaia. Muore nel 1905. Vignale Silvia Note sull'autore: Nata a Genova nel 1958, si occupa da diversi anni di illustrazione per l'infanzia. Numerose sono le sue partecipazioni a collettive in Italia e all'estero; nel 1996 ha ricevuto la menzione d'onore alla rassegna "DiSegno InSegno. Il Battello a Vapore-Città di Verbania". Per alcuni anni ha lavorato esclusivamente per il mercato editoriale straniero, collaborando con importanti case editrici come la Trade Wind Books e la Ravensburger. Recentemente ha ripreso a lavorare in Italia, per la Emme Edizioni e la Piemme Junior. Villard Marc Note sull'autore: E' nato a Versailles nel 1947 e ama il calcio, il rock'n roll e la pittura. Ha scritto poesie, romanzi gialli e racconti. Vive a Parigi, è sposato e ha tre figli. Pagina 70 di 74 Visentini Olga Note sull'autore: Olga Visentini (Nogara, 1893 – Padova, 1961) è stata una scrittrice italiana. Trascorse l'adolescenza a Cerea, vicino a Verona e si trasferì a Milano nel 1931. Oltre che affermata scrittrice, fu un'attenta studiosa di problemi pedagogici e riguardanti il mondo della letteratura per l'infanzia, compose a questo proposito un famoso saggio intitolato "Libri e ragazzi" più volte ristampato. Scrisse più di cento opere, tra romanzi e brevi racconti. Vitaliano Fausto Note sull'autore: E' un creatore di fumetti italiano. Vittori Nadia Note sull'autore: E' un'insegnante e vive in provincia di Cremona. E' esperta di narrativa storica per ragazzi e ha pubblicato vari romanzi. Vivarelli Anna Note sull'autore: E' nata nel 1958 a Torino, dove vive e lavora. Laureata in Filosofia, ha esordito giovanissima nella scrittura con testi teatrali, racconti e radiodrammi per la Rai. Alla fine degli anni Settanta, ha fondato insieme a Guido Quarzo e altri una compagnia di teatro per ragazzi, che ancora oggi lavora attivamente sia con spettacoli che con laboratori. Ormai da molti anni si dedica a tempo pieno alla letteratura per ragazzi. Ha scritto libri per bambini di tutte le misure (sia i libri che i bambini), nella speranza che i suoi lettori si divertano come lei. Spesso li incontra nelle scuole così può controllare personalmente. Nel 1996 ha vinto il primo premio del Battello a Vapore con "La coda degli autosauri", scritto insieme a Guido Quarzo. Nello stesso anno ha vinto il premio Città di Cento con "Amico di un altro pianeta", sempre scritto a quattro mani con Guido Quarzo. Dal suo libro "Uomo nero, verde, blu" il Teatro dell’Angolo ha tratto un fortunato testo teatrale rappresentato in tutta Italia. Nel 2010 le è stato assegnato il Premio Andersen come miglior scrittore. Voltaire Note sull'autore: Vero nome François-Marie Arouet. (Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778), è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e poeta francese. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'Illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali. A 7 anni gli morì la madre e a 10 anni fu mandato a studiare dai gesuiti, presso i quali si distinse per la sua notevole intelligenza. Nel 1711 ci fu il suo ingresso in società, dove si fece notare grazie allo spirito sagace e brillante. Ma questo 'successo' mondano non piacque al padre, un uomo dalle idee piuttosto conservatrici, e fu per tale motivo che il giovane François fu avviato all'avvocatura ed alla carriera diplomatica. Tornato in Francia dall'Aia, dove aveva intrecciato una relazione amorosa malvista dal padre, venne prima condannato al soggiorno forzato presso i castelli di influenti protettori e poi fu detenuto alla Bastiglia a causa di certi versi satirici diretti contro Filippo d'Orléans. Rilasciato, negli anni successivi si procurò sia diverse e potenti inimicizie, sia pensioni e protezioni a causa delle sue simpatie nei confronti del Protestantesimo. Nel 1726 fu condotto di nuovo entro le mura della Bastiglia in seguito ad uno screzio con il cavaliere di Rohan e fu liberato solo a patto che si recasse in esilio in Inghilterra, dove rimase fino al 1728. Il contatto con la cultura inglese si rivelò quanto mai benefico per la sua formazione. Tornato in Francia, Voltaire si stabilì a Cirey presso la sua amante, marchesa du Chatelet; questi anni e quelli immediatamente successivi costituirono il periodo più fecondo della sua attività filosofica e letteraria, che si concretizzò in poemi, opere storiografiche, tragedie e saggi. Anche i suoi rapporti con la Corona migliorarono e, nel 1746, fu accolto tra gli 'immortali' dell'Accademia. Ma la morte della marchesa du Chatelet ed il legame non solidissimo che intratteneva col re, lo indussero, nel 1750, ad accettare l'invito di Federico II di Prussia e si recò presso la sua corte, dove rimase, nonostante l'incompatibilità di carattere col sovrano, fino al '53. Nel 1755 si stabilì a Ginevra, di cui apprezzava l'atmosfera tollerante e razionale, e vi risiedette finché non difese le posizioni di Miguel Servet, un dissidente religioso che Calvino aveva condannato al rogo. Questo episodio lo rese inviso al 'tollerante' protestantesimo svizzero, costringendolo a tornare in Francia, dove visse gli ultimi suoi 20 anni circondato da una piccola corte personale. Chiamato a Parigi nel 1778 per la rappresentazione della tragedia "Irene", vi morì tra il frastuono dell'accoglienza trionfale che la Francia gli andava tributando. Vulpis Giovanni Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 71 di 74 Wallace Lewis Note sull'autore: (Brookville, 10 aprile 1827 – Crawfordsville, 15 febbraio 1905) è stato uno scrittore, politico e generale statunitense. Divenne famoso in tutto il mondo grazie al suo romanzo "Ben-Hur" (1880). Nacque nello stato dell'Indiana e dimostra fin da giovane di possedere un temperamento irrequieto e uno spirito avventuroso. Dopo aver lavorato come giornalista al quotidiano di Indianapolis e poi come copista negli uffici della contea, si laurea in legge. Svolge per poco tempo l'attività forense e quindi si arruola nell’esercito per partecipare nel 1846 al conflitto contro il Messico. Finita la guerra, viene eletto senatore, carica che ricopre dal 1856 al 1860. Grazie alla capacità di comando e al valore mostrato sul campo di battaglia, Wallace compie anche una veloce carriera militare raggiungendo, durante la Guerra Civile americana (1861-1865), il grado di generale. Nel 1878, abbandonata la carriera militare attiva, viene nominato governatore del Nuovo Messico, carica che ricopre per tre anni. Nel 1880 raggiunge il grande successo di pubblico con Ben-Hur, il suo romanzo più famoso, un affresco storico tradotto in tutto il mondo che si impone come uno dei primi best seller a soggetto storico. Ben Hur porta fama e ricchezza al suo autore e, per anni, rimane uno dei libri più venduti. Nel 1881 Wallace viene nominato ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia, dove rimarrà per sette anni. Nel 1896 incomincia a scrivere le sue memorie, che però non riuscirà a portare a termine e che saranno pubblicate postume un anno dopo la sua morte. Morì di cancro il 15 febbraio 1905 a Crawfordsville (Indiana), e fu seppellito lì nell'Oak Hill Cemetery. Warner Sally Note sull'autore: E' stata per anni insegnante. Oggi si dedica alla scrittura, non solo di libri per ragazzi, ma anche per adulti, e all'illustrazione. Abita con i suoi due figli in California, USA. www.sallywarner.com Webster Jean Note sull'autore: Pseudonimo di Alice Jane Chandler Webster (Fredonia, 11 luglio 1876 – New York, 11 giugno 1916), è stata una scrittrice statunitense. La sua famiglia aveva a che fare per diversi aspetti con il mondo dei libri: suo zio paterno era il celeberrimo scrittore Mark Twain, mentre suo padre, Charles L. Webster, era un editore di successo. In virtù dell'ottima condizione economica della sua famiglia, Alice poté frequentare un ottimo istituto: la Lady Jane Grey School di Binghamton, dove cominciò a scrivere sul locale "Courier". I suoi articoli, di carattere umoristico, descrivevano la vita universitaria nei suoi vari aspetti. Nel 1901, mentre si laureava, fece una scelta dei suoi migliori contributi e la spedì a diverse riviste, non volendo sfruttare le qualità di editore del padre. Dopo due anni di infrottuosi tentativi, la raccolta comparve in volume. A questa prima opera seguirono alcuni romanzi che ebbero un mediocre successo. Nel 1915 la scrittrice pubblicò "Caro Nemico"; mentre lo scriveva si era sposata con un vecchio amico, l'avvocato Grenn H.M. Mc Kenney. Questo matrimonio, accettato più che voluto dalla scrittrice, fu indirettamente la causa della sua morte: morì infatti l'anno dopo nel dare alla luce la sua unica figlia. Weir Rosemary Note sull'autore: E' nata a Kimberley, in Sudafrica, il 22 luglio 1905. È stata istruita privatamente in Sud Africa e nelle scuole in Inghilterra, dove ha studiato per il teatro, diventando socia di una compagnia teatrale itinerante per tre anni. Ha iniziato a scrivere dopo i cinquant'anni. Oltre alla sua attività di scrittrice per bambini, scrisse anche per la BBC. Era sposata e aveva una figlia, Alison. Ha vissuto in Somerset, dove morì nel 1994, all'età di 89 anni. Weldon Fay Note sull'autore: (Vero nome, Franklin Birkinshaw Weldon; Alvechurch, 22 settembre 1931) è una scrittrice, drammaturga e saggista britannica, i cui lavori sono stati spesso definiti femministi. Nei suoi romanzi, appaiono spesso ritratti di donne contemporanee intrappolate in una struttura patriarcale ed oppressiva, tipica della società occidentale ed in particolar modo britannica. Welsh Renate Note sull'autore: Nata a Vienna il 22 dicembre 1937, ha iniziato a scrivere da bambina. Ha studiato Scienze Politiche negli Stati Uniti, dove ha vissuto alcuni anni lavorando come interprete. Dal 1970 pubblica libri per ragazzi di notevole successo, con i quali ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale di Letteratura per l'infanzia austriaco e quello tedesco. I suoi racconti sono spesso animati da una forte problematica sociale, considerata dal punto di vista dei ragazzi. West Colin Note sull'autore: E' nato nel 1951.Ha studiato Graphic Design al Politecnico di Wolverhampton, e Illustrazione presso il Royal College of Art di Londra. Poco dopo la laurea nel 1975, scrisse il suo primo libro, una raccolta di versi nonsense. Da allora ha scritto oltre cinquanta libri per bambini, e si propone di continuare fino a che non esaurisce le idee! Vive a Essex. www.colinwest.com Pagina 72 di 74 Westall Robert Note sull'autore: North Shields, 7 ottobre 1929 - Lymn, 15 aprile 1993 E' nato e cresciuto a Tynemouth, nell'Inghilterra del nord. Dopo aver studiato arte, ha lavorato per oltre vent'anni come insegnante, ma si è occupato anche di critica d'arte e di architettura, e per alcuni anni ha fatto l'antiquario. Ha pubblicato il suo primo libro a quarant'anni nel 1975. Premiato con la Carnegie Medal per le sue opere destinate ai giovani, ha scritto anche suggestivi romanzi per adulti. Ha pubblicato oltre quaranta libri, molti dei quali tradotti in parecchie lingue. Da alcuni romanzi sono state tratte fortunate serie tv. Whitcher Susan Note sull'autore: E' inglese, ma si è trasferita ancora adolescente negli Stati Uniti. Vive nell'Oregon con il marito e le due figlie. White Elwin Broo Note sull'autore: Nasce a New York l'11 luglio 1899. Dopo il servizio militare frequenta la Cornell University e inizia a collaborare come reporter per diverse testate giornalistiche, finché nel 1927 approda al "New Yorker" dove lavora fino al 1939 quando, al culmine della carriera, decide di lasciare New York e trasferirsi in una fattoria del Maine, dove può dedicarsi a tempo pieno al mestiere di scrittore. La vita rurale e i temi della tolleranza e della lealtà diventano le maggiori fonti d'ispirazione per le sue storie per ragazzi. Vince importanti premi e riconoscimenti, tra i quali la Laura Ingalls Wilder Medal nel 1970, assegnatagli come autore di "Le avventure di Stuart Little" e "La tela di Carlotta", e il premio Pulitzer nel 1978. Eletto membro dell'Accademia Americana di Arte e Letteratura, ottiene una laurea ad honorem da sette università. Muore di Alzheimer il 1 Ottobre 1985. Whitmore Ken Note sull'autore: Hanley, Staffordshire , 22 dicembre 1937 E' un prolifico autore di radiodrammi, opere teatrali, racconti e poesie. Prima vendeva giornali; poi è diventato lui stesso giornalista per almeno sei testate locali…E quando finalmente ha deciso di mettersi a scrivere romanzi e testi per il teatro e la radio, ha traslocato con tutta la famiglia in una zona di montagna. Wilde Oscar Note sull'autore: Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) fu uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Dopo gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò l'università di Oxford. Spirito eccentrico e dandy di rara eleganza, cominciò a far parlare di sé negli ambienti mondani e fu preso di mira dalla rivista umoristica "Punch", che ne mise in ridicolo vezzi e atteggiamenti. Per il fascino della sua conversazione brillante, ebbe tuttavia anche numerosi stimatori. Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, dopo aver trascorso un mese a Parigi Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò Costance Lloyd una facoltosa irlandeseo, ma dopo la nascita dei suoi figli Cyryl e Vyvyan, si separa dalla moglie. Nel 1888 pubblica la sua prima collezione di storie per ragazzi "Il principe felice e altre storie", mentre tre anni dopo compare il suo unico romanzo, "Il ritratto di Dorian Gray", capolavoro che gli diede fama imperitura e per cui è conosciuto ancora oggi. Trascorse gli ultimi anni della vita a Parigi sotto falso nome (Sebastian Melmoth); e a Parigi morì nel 1900, al suo funerale sette persone… www.cmgww.com/historic/wilde/ Willis Delta Note sull'autore: Ricercatrice e fotografa, ha scritto alcuni libri. Dopo 32 anni a New York City, nel 2003 si trasferisce a Swansea, Massachusetts. www.deltawillis.com Wilson Eric Note sull'autore: E' nato a Ottawa, Canada, il 24 novembre 1940. Insegna Inglese e Matematica alla University of British Columbia e collabora come giornalista a diverse riviste. Da parecchi anni scrive per ragazzi. www.members.shaw.ca/ericwilsonweb/ Wilson Jacqueline Note sull'autore: E' nata in Inghilterra, a Bath, nel Somerset, il 17 dicembre 1945. Ha studiato nel Surrey, alla Coombe Girls School e quindi al Carshalton Tecnical College, e a sedici anni ha vinto un concorso dell'editore D.C. Thompson, con alcuni articoli che le valsero il titolo di "giornalista più giovane del Dundee" e un lavoro, prima in una rivista per ragazzi, "Jackie", poi in un periodico femminile, "Red Letter", destinato alle casalinghe. A diciannove anni si è sposata, ha avuto una bambina, ed è tornata nel Surrey, a Kingston - dove vive tuttora - facendo la freelance. Ha scritto cinquanta libri, molti dei quali hanno vinto premi importanti. Nel 2001 ha ottenuto una famosa onoroficenza: è stata dichiarata "Children Laureate", che sarebbe come dire "Bambina honoris causa"! www.jacquelinewilson.co.uk Pagina 73 di 74 Wolf Jake Note sull'autore: Vive negli Stati Uniti ed è giornalista di professione e rinomato autore di libri per bambini. Le sue storie mostrano una profonda conoscenza del mondo infantile, di cui ricrea, con felici intuizioni, il lato più giocoso e fantasioso. Anche suo padre era giornalista e Jake, per spiegare l'origine del suo talento narrativo, racconta: "Sono cresciuto in mezzo ai giornali e così, per trovare delle buone storie, ho imparato a camminare con il naso incollato a terra". Wolf Klaus-Peter Note sull'autore: E' nato a Gelsenkirchen (Germania), il 12 gennaio 1954. Ha lavorato presso case editrici come giornalista. Attualmente si dedica esclusivamente alla letteratura. La sua opera ha ottenuto importanti riconoscimenti da parte della critica e dei ragazzi. www.klauspeterwolf.de Wolfel Ursula Note sull'autore: E' nata nel 1922 a Duisburg, dove è cresciuta. Ha studiato germanistica a Heidelberg e dopo la Seconda Guerra Mondiale ha compiuto gli studi di pedagogia, ha poi lavorato come insegnante di scuola speciale. Nel 1959 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, ne sono poi seguiti altri di successo tra cui “Feuerschuh e Windsandale” (1961) e “Die grauen und die grünen Felder” (1971). Dal 1961 lavora come scrittrice indipendente e oggi vive nell’ Odenwald. Ha scritto numerosi libri per bambini e ragazzi, insigniti di premi sia nazionali che internazionali e tradotti in più di 15 lingue. Wood Rae June Note sull'autore: Nata a Versailles, nel Missouri, nel 1946. Ha avuto lei stessa un fratello affetto da sindrome di Dowhn. Per la delicatezza con cui ha affrontato tale problema nei suoi libri, ha ricevuto nel 1995 il Mark Twain Award e il William Allen White Award. Yeoman John Note sull'autore: E' nato a Londra nel 1934 e ha fatto l'insegnante per molti anni, poi si è dedicato con successo alla letteratura per l'infanzia. Collabora abitualmente con l'illustratore Quantin Blake, suo grande amico. Young Selina Note sull'autore: 1971-2006 Scrittrice nata in Nuova Zelanda, ha scritto 31 libri. Zannoner Paola Note sull'autore: E' nata a Grosseto l'8 novembre 1958 e, insieme al marito e al figlio musicista, vive in una bella casa antica nel centro di Firenze. Viaggia spesso per l'Italia, perché tiene corsi e laboratori sulla lettura destinati sia agli insegnanti che ai bambini. Nel 2004, con "La linea del traguardo" ha vinto il Premio Bancarellino e il Premio Libri Infinti. paolazannoner.splinder.com Zanzotto Andrea Note sull'autore: Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 E' uno dei massimi poeti italiani contemporanei. Premio Viareggio 1979, Premio Librex-Montale 1983, Premio "Feltrinelli" dell'Accademia dei Lincei 1987 per la poesia. Zavoli Sergio Note sull'autore: E' nato il 21 settembre 1923 a Ravenna, ma è cresciuto a Rimini di cui è cittadino onorario. Giornalista alla radio dal 1947, e dal 1962 in TV, è stato poi direttore del GR1 fino alla nomina a Presidente della RAI. Numerosi i premi vinti, tra i quali nel 1973 il "Premio Andersen - Baia delle Favole" con "Una favola per Valentina". Ziliotto Donatella Note sull'autore: Scrittrice, traduttrice e critica, è nata a Trieste nel 1932. Laureata in Lettere all'Università di Bologna con una tesi su Collodi. Inizia l'attività di consulente editoriale con Malipiero e nel 1958 si sposta a Firenze dove Vallecchi crea e dirige per sette anni la mitica collana del "Martin pescatore", che ha portato in Italia le firme più importanti della letteratura straniera per ragazzi. Negli anni Ottanta si sposta a Milano dove crea per la Salani le collane de "Gl'Istrici" e de "I Criceti", che tuttora dirige. Ha lavorato alla Rai curando programmi per ragazzi. Nel 1992 ha ricevuto la nomination al Premio Internazionale Andersen per tutta la sua opera Pagina 74 di 74
Documenti analoghi
Biografie autori - Musei in Comune
intervento della censura. Nei decenni successivi la sua ricca produzione narrativa è proseguita con
opere di successo quali La Califfa (1964), Questa specie d’amore (Premio Campiello 1966), L’occhi...
Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
pubblicò il suo primo romanzo che ebbe un successo straordinario. Dopo la
pubblicazione del suo romanzo, iniziò a occuparsi di televisione presso la BBC
e nel 1961 divenne direttore della Nigerian ...