Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
Transcript
Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
Note sugli Autori AA.VV. Note sull'autore: Achebe Chinua Note sull'autore: Ogidi, 16 novembre 1930 Scrittore nigeriano. Viene considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese. Gran parte della sua opera è incentrata sulla denuncia della catastrofe culturale portata in Nigeria prima dal colonialismo e poi dai regimi corrotti succedutisi dopo l'indipendenza. Frequentò il college a Umuahia dal 1944 al 1947 e l'università a Ibadan dal 1948 al 1953. Nel 1958 pubblicò il suo primo romanzo che ebbe un successo straordinario. Dopo la pubblicazione del suo romanzo, iniziò a occuparsi di televisione presso la BBC e nel 1961 divenne direttore della Nigerian Broadcasting Corporation. Durante la guerra civile (1967-1970) si schierò a favore del Biafra, diventandone ambasciatore. Negli anni successivi si dedicò all'editoria e alla critica letteraria. Nel 1990, rimase paralizzato dalla vita in giù in seguito a un incidente automobilistico. Attualmente insegna al Bard College di Upstate New York. Ha ricevuto lauree honoris causa da più di 30 università di diversi paesi. Per la sua opera ha ricevuto innumerevoli premi letterari, inclusi il Commonwealth Poetry Prize, il New Statesman Jock Campbell Prize, il Margaret Wrong Prize, il Nigerian National Trophy e il Nigerian National Merit Award. Nel 2004 ha rifiutato la carica onorifica di Comandante della Repubblica Federale, offertogli dal governo della Nigeria, in segno di protesta contro la situazione sociale e politica del suo paese. Adler David A. Note sull'autore: New York City, New York, 10 aprile 1947 E' un conosciuto autore nordamericano di romanzi polizieschi per ragazzi. Ha lavorato come insegnante di Matematica e Scienze Sociali. Attualmente si dedica esclusivamente alla letteratura infantile. www.davidaadler.com Afanasev Aleksan Note sull'autore: Bogučar, 11 luglio 1826 – Mosca, 23 settembre 1871 Laureato in giurisprudenza. Critico letterario, saggista e studioso del folclore russo. Il suo nome è ricordato soprattutto per la monumentale raccolta di "Fiabe popolari russe". Agizza Rosa Note sull'autore: Nessuna notizia. Aiken Joan Delan Note sull'autore: 4 Settembre 1924 – 4 gennaio 2004 E' stato una scrittrice inglese. È nata in Rye, East Sussex, in una famiglia di scrittori. Iniziò a scrivere all'età di cinque anni e la sua prima raccolta di racconti è stato pubblicata nel 1953. Ha scritto oltre un centinaio di libri. Per i suoi libri, ha ricevuto il Premio di Guardian (1969) e il Premio di Edgar Allan Poe (1972). www.joanaiken.com/ Aimonetto Lydia Note sull'autore: Nessuna notizia. Aitmatov Cinghiz Note sull'autore: Nato il 12 dicembre 1928 a Sceker (Russia asiatica). Laureato in agricoltura e zootecnia, deputato al Soviet Supremo dell'URSS, è tra i più noti scrittori dell'Unione Sovietica. Le sue opere, divenute popolari nell'URSS, sono state tradotte in circa 60 lingue. E' morto a Norimberga il 10 giugno 2008. 1963 - Premio Lenin di Letteratura; 1968 - Premio di Stato per la letteraturala. Albertazzi Ferdina Note sull'autore: E' nato in provincia di Bologna, ma da trent'anni vive a Torino. Giornalista, da più di vent'anni segue per "Tuttolibri", il supplemento settimanale della "Stampa", le pubblicazioni per ragazzi. Scrittore, ha al suo attivo volumi di romanzi, racconti, giochi. www.falbertazzi.altervista.org Pagina 1 di 109 Alcock Vivien Note sull'autore: 23 settembre 1924, Worthing, Sussex, Inghilterra - 11 ottobre 2003, Londra E' una delle autrici di libri per ragazzi più popolari in Inghilterra e negli Stati Uniti. La sua famiglia si trasferì a Devizes nel Wiltshire quando aveva 10 anni. Ha studiato presso la scuola d'arte di Oxford. Sposata con il famoso scrittore Leon Garfield, ha al suo attivo oltre una ventina di romanzi e di antologie di racconti. Alcott Louisa May Note sull'autore: Nacque a Germantown, in Pennsylvania, il 29 novembre 1832. Per volere del padre (filosofo), fece i suoi studi a Concord, nel Massachusetts, ed ebbe insegnanti prestigiosi, come Henry David Thoreau e Ralph Waldo Emerson, i quali contribuirono a indirizzare la sua educazione verso profondi ideali umanitari e solidaristici. Negli anni della giovinezza pubblicò un libro di favole, alcune commedie - che testimoniavano della sua passione per il teatro - e, dal 1860 in avanti, svariati racconti sulla "Atlantic Monthly". Durante la guerra di Secessione, lavorò come infermiera in un ospedale di Georgetown, e nel 1863 pubblicò un epistolario incentrato su quella difficile esperienza. Il primo, vero romanzo, "Stati d'animo", risale però al 1864, mentre l'anno cruciale nella sua vita artistica è il 1868, data di publicazione di "Piccole donne". Il libro divenne ben presto un grande successo e la Alcott si sentì incoraggiata a pubblicare anche la seconda parte della storia, "Le Piccole Donne crescono"; anche in questo caso il successo non si fece attendere. Da allora in poi, per una decina d'anni, proseguì la sua carriera di scrittrice ormai affermata e stimata dal grande pubblico. Si spense a Boston il 6 marzo 1888. Allende Isabel Note sull'autore: Lima, 2 agosto 1942 Scrittrice cilena. Ha scritto romanzi basati sulle sue esperienze di vita, ma ha anche parlato della vita di altre donne, unendo insieme mito e realismo. Ha partecipato a molti tour mondiali per promuovere i suoi libri ed ha anche insegnato letteratura in vari college statunitensi. Attualmente vive in California con suo marito, avendo ottenuto la cittadinanza americana nel 2003. www.isabelallende.it Alvaro Corrado Note sull'autore: San Luca, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956 E' stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano. Partecipò alla prima guerra mondiale durante la quale fu gravemente ferito. Redattore del giornale antifascista "Il Mondo", fu poi inviato speciale de "La Stampa" in diversi Paesi, tra i quali l'Unione Sovietica e la Turchia, e collaboratore del "Corriere della Sera". Nel 1943, caduto il fascismo, diresse "Il Popolo" di Roma e, nel 1946-47, il "Risorgimento di Napoli". Fu promotore del sindacato degli scrittori, che diresse dal 1944 fino alla morte. Al-Windawi Thura Note sull'autore: 1983 Irachena, ha studiato all'università sia in Iraq sia negli USA. Ha diciannove anni. Vive a Baghdad col padre, insegnante di scienze politiche, la madre e le due sorelle. Sono vissuti alcuni anni in Gran Bretagna e sono tornati a vivere in Iraq a metà degli anni Novanta. Amado Jorge Note sull'autore: Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001 Figlio del ricco proprietario di una fazenda nella regione del cacao, fu fin da giovane testimone delle lotte per il possesso della terra, che lasciarono in lui ricordi indelebili, evocati nelle sue opere. Laureato in Legge, fin da giovanissimo collaborò a giornali e riviste. Mantenne sempre vivo il suo impegno politico, che gli procurò più volte il carcere e l'esilio. Ha scritto romanzi indimenticabili. I suoi testi sono stati più volte adattati per il cinema, la televisione e il teatro. Membro dell'Accademia brasiliana delle lettere, il "cantore di Bahia" ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Amelio Gianni Note sull'autore: San Pietro di Magisano (CZ), 20 gennaio 1945 Regista italiano. Subito dopo la nascita, il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, trasferito laggiù per motivi di lavoro, e trascorre infanzia e adolescenza con la madre e la nonna. Frequenta il liceo classico. Durante gli studi universitari a Messina, nella facoltà di filosofia, dove consegue la laurea, comincia ad interessarsi di cinema organizzando proiezioni e dibattiti in diversi circoli culturali, prediligendo le tematiche neorealiste. Nel 1965 si trasferisce a Roma dove lavora fino al 1969 come operatore e aiuto regista. Nel 1982, entra nel circuito cinematografico propriamente detto. Numerosi i premi e i riconoscimenti, tra i quali il Leone d'Oro al miglior film "Così ridevano" (1998), il David di Donatello per il miglior regista "Il ladro di bambini" (1992). Il 27 novembre 1991 ha ricevuto una laurea honoris causa in Lettere dall'Università della Calabria. Pagina 2 di 109 Ammaniti Niccolò Note sull'autore: E' nato a Roma il 25 settembre 1966. E' quasi laureato in Scienze Biologiche. Ha esordito nel 1994 con il romanzo "Branchie". Nel 1995 ha pubblicato il saggio "Nel nome del figlio", scritto con il padre Massimo, docente di Psicopatologia. I suoi libri sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo, greco e russo. Ha vinto la 61° edizione del Premio Strega nel 2007 con "Come Dio comanda". Ha pubblicato "Nel nome del figlio", un saggio sui problemi dell'adolescenza. Dal suo romanzo di successo "Io non ho paura" è stato tratto un film (2002), diretto da Gabriele Salvatores. www.niccoloammaniti.it Amurri Antonio Note sull'autore: Ancona, 28 giugno 1925 – Roma, 18 dicembre 1992 Scrittore umorista satirico, con opere anche per il teatro di rivista. È stato anche soggettista radiofonico e televisivo, cui si devono spettacoli di varietà popolari (di cui il più celebre è "Gran Varietà" che andò in onda dal luglio 1966 per circa dieci anni e che firmò in coppia con Maurizio Jurgens). Ha collaborato spesso con Dino Verde. Negli anni cinquanta è stato redattore capo del "Travaso", noto giornale satirico romano, e ha inoltre collaborato a parecchi giornali umoristici. È il padre del regista Franco Amurri e dell'autrice televisiva Valentina Amurri, nonché nonno dell'attrice italoamericana Eva Amurri, figlia di Franco Amurri e di Susan Sarandon. Ha avuto anche un'intensa attività come paroliere, partecipando al Festival di Sanremo nel 1964, nel 1965 e nel 1968, e scrivendo per grandi artisti come Dusty Springfield e Mina. Andersen Hans C Note sull'autore: Odense (Danimarca) 2 aprile 1805 - Rolighed (Copenaghen) 1 agosto 1875 Figlio d'un povero calzolaio e di un'alcolizzata, che però anche nel vizio conservava una generosa umanità (l'avrebbe più tardi rievocata con tenerezza in una sua fiaba, "Non era buona a nulla"), trascorse un'infanzia umile e solitaria, sebbene l'evasione nella fantasia (il suo passatempo preferito consisteva nel raccontare ai coetanei favole inventate) gliela rendesse certamente meno penosa. Si trasferì ancora adolescente a Copenaghen, dove trovò chi si rese conto del suo precoce talento e gli permise di seguire corsi di studio regolari. Voleva diventare attore, ma aveva una figura magra e allampanata assai poco adatta a certe parti, e soprattutto già nel 1828 scoperse che la sua vera vocazione era quella del letterato. Nel 1833 ottenne una borsa di studio grazie alla quale viaggiò e soggiornò in Germania, in Francia e in Italia, subendo l'influenza dell'arte della nostra penisola e quella dei romantici tedeschi e della cultura francese. Le fiabe dei fratelli Grimm erano state pubblicate da poco, il mondo letterario europeo era tutto teso alla ricerca delle "radici", e Andersen imboccò anch'egli quella strada, all'epoca praticamente obbligatoria perché si stavano affermando le identità nazionali. Tornato in patria, nel 1835 pubblicò il primo volume delle sue fiabe, una raccolta intitolata "Eventy og Historier", che continuò fino al 1872. Viaggiò a lungo, ebbe riconoscimenti d'ogni genere, al punto che, mentre era ancora in vita, una statua in suo onore fu eretta nel parco reale di Copenaghen. Morì nel 1875 nella casa Rolighed, nei pressi di questa città, oggi trasformata in museo. Anderson Kennet Note sull'autore: 1910–1974 Scrittore americano del '900. Andric Ivo Note sull'autore: Travnik, 9 ottobre 1892 – Belgrado, 13 marzo 1975 Croato di nascita, patriota bosniaco, scrittore serbo-croato, diplomatico e uomo politico al servizio della Iugoslavia, parallelamente alle sue attività di uomo di stato, ha prodotto un'immensa opera letteraria. In essa, si esprime, amplificata e approfondita, la sua accanita volontà di impedire alle barriere nazionali, ideologiche o di qualsiasi altro genere, di confondergli la vista. Il premio Nobel corona questo percorso nel 1961. Apuleio Lucio Note sull'autore: Poche sono le notizie relative alla sua vita. Nacque a Madaura, in Africa intorno al 125 a.C. Di famiglia facoltosa, compì gli studi grammaticali e retorici in Cartagine, poi ad Atene. Si occupò di poesia, di geometria, di musica, di dialettica, ma soprattutto di filosofia. Non sappiamo né quando né dove sia morto. Aquilino Salvatore Note sull'autore: E' nato nel 1949 a Tradate (Varese). Ha Insegnato fino al 2006 nella scuola media di Oleggio (Novara). Dopo esperienze come giornalista, attore e psicoterapeuta, dal 1984 al 1994 ha condotto " La Bottega dei Ragazzi", luogo di animazione e di sostegno psicologico che si è sempre più caratterizzata come compagnia teatrale. Nel 1994 ha vinto il Premio "Il battello a vapore" con l'opera "Il fantasma dell'isola di casa". Dal 1994 scrive testi per compagnia teatrali e conduce interventi di animazione. www.aquilino.biz Pagina 3 di 109 Archibugi Frances Note sull'autore: Nata a Roma il 16 maggio 1960 da una famiglia della buona borghesia, nell’adolescenza fa la fotomodella; in seguito, viene scelta per rivestire i panni di Ottilia in uno sceneggiato di Rai Uno, diretto nel 1979 da Gianni Amico e tratto da "Le affinità elettive" di Goethe. Successivamente, decide che la regia è quanto veramente la interessa e diviene allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia (1980/83). Frequenta i corsi della scuola di Bassano di Ermanno Olmi e quelli di sceneggiatura di Furio Scarpelli: come attrice, appare in alcuni film dei primi anni Ottanta. Tra il 1982 ed il 1985 dirige un certo numero di cortometraggi e debutta come sceneggiatrice ne "La cintura" (1989). Quasi contemporaneamente, esordisce nel lungometraggio con "Mignon è partita" (1988), la critica espone per l’occasione il gran pavese, ma resta interdetta di fronte al successivo "Verso sera" (1990), sbilenca storia d’una vecchiaia spesa tra saggezza e malmostosità mescolata a tematiche politiche goffamente affrontate. Meglio vanno le cose con "Il grande cocomero" (1993), dove un problema di neuropsichiatria infantile è filtrato da uno sguardo attento e sensibile: ma lasciano ancora perplessi "Con gli occhi chiusi" (1995), freddo e cerebrale adattamento dell’omonimo romanzo di Federigo Tozzi, e "L’albero delle pere" (1998). Nel 2000 la Archibugi torna al suo pubblico con il film “Domani”, di cui firma la regia e la sceneggiatura. Come attrice partecipa nel 2001 al film-documentario su Pasolini, diretto da Laura Betti, intitolato "Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno", presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Argilli Marcello Note sull'autore: E' nato il 9 aprile 1926 a Roma, dove vive. Laureato in giurisprudenza. Scrittore, giornalista, autore di soggetti e scenaggiature televisive. Ha sperimentato diverse forme di narrativa per ragazzi, dai fumetti, ai cartoni animati, ai romanzi. Tra questi - ne ha pubblicati oltre trenta- il più conosciuto è forse "Ciao, Andrea". Arpino Giovanni Note sull'autore: Nasce il 27 gennaio 1927 a Pola, dove il padre, ufficiale di carriera di origine napoletana, era di guarnigione. Si trasferisce prima a Bra, la città di sua madre, dove sposa Caterina Brero, e poi a Torino, dove rimane per il resto della sua vita. Laureatosi con una tesi su Esenin nel 1951, nell'anno successivo esordisce nella letteratura con il romanzo "Sei stato felice, Giovanni". Si dedica anche al giornalismo sportivo per i quotidiani "La Stampa" e "Il Giornale", contribuendo insieme con Gianni Brera a conferire al genere dignità letteraria. La sua opera più importante di questo filone è il romanzo calcistico "Azzurro tenebra" (1977). Scrive anche drammi, racconti, epigrammi e novelle per l'infanzia. Vince il Premio Strega nel 1964 con "L'ombra delle colline", il premio Moretti d'Oro nel 1969 con " Il buio e il miele", il Premio Campiello nel 1972 con "Randagio è l'eroe" e il Super Campiello nel 1980 con "Il fratello italiano". I suoi romanzi sono caratterizzati da uno stile asciutto e ironico. Dal suo racconto "Il buio e il miele" sono tratti due film: "Profumo di donna", di Dino Risi (con Vittorio Gassman), e " Scent of a Woman", di Martin Brest (con Al Pacino, premio Oscar nel 1993). Dal suo libro "Un'anima persa" è stato tratto un altro film di Dino Risi, "Anima persa", del 1977, con Vittorio Gassman e Catherine Deneuve. Scompare a Torino, il 10 dicembre 1987. Era particolarmente legato alla città della sua giovinezza, Bra, che gli ha dedicato un centro culturale polifunzionale e un premio di letteratura per ragazzi. Pagina 4 di 109 Asimov Isaac Note sull'autore: Nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, vicino a Smolensk, in Unione Sovietica. Nel 1923 la famiglia (di origine ebrea) si trasferisca New York, dove in seguico Isaac compirà gli studi. Il padre acquista nel 1926 un negozio di dolciumi nel quartiere di Brooklyn e qui, oltre che in altri negozi acquistati in seguito, il piccolo Isaac passa gran parte della sua infanzia. Le doti straordinarie del bambino prodigio emergono da subito. Basti pensare, ad esempio, che a soli cinque anni impara a leggere da solo (quasi come Leopardi) e che da quel momento in poi non smetterà più di leggere libri e di studiare. Leggendarie, in questo senso, le sue frequentazioni assidue alle biblioteche nazionali, sua unica fonte di "sostentamento" intellettivo nei primi anni della sua vita e per molto tempo ancora. La passione per la fantascienza lo contagia nel 1929, quando nel negozio del padre (a quei tempi i candy stores americani non vendevano soltanto dolciumi, bensì anche giornali e riviste) scopre le riviste di Science Fiction, di cui diviene subito un assiduo lettore. Le promesse, comunque, vengono ampiamente mantenute e il padre non potrà che essere orgoglioso di un figlio che prima si laurea in Chimica alla Columbia University di New York, (Bachelor of Science Degree, 1939) ma che poi, non contento, si laurea anche in Filosofia (Master of Arts, 1941). Dopo l'entrata in guerra degli USA, invece, lavora come chimico presso la U.S. Navy Yard a Philadelphia.Tra il 1949 e il 1958 è professore alla Boston University School of Medicine. Successivamente, grazie al successo delle sue opere, abbandona l'attività accademica e diventa uno scrittore a tempo pieno, dando così vita alla sua produzione sterminata, frutto della sua vena che definire prolifica sarebbe poco. Di fatto, è unanimamente considerato uno dei maggiori scrittori di fantascienza di tutti i tempi. La sua fortuna è dovuta al felice connubio tra invenzione letteraria e verità scientifica che riesce a rendere i suoi libri verosimili e fantastici insieme, veri specchi di un futuro possibile. Conosciutissimi anche in Italia sono, tra i libri di Asimov, quelli appartenenti al ciclo sul futuro della robotica. Muore il 6 aprile 1992 in seguito a delle complicazioni nel sistema cardiovascolare, gettando nello sconcerto appassionati. www.isaacasimov.it www.asimovonline.com Attema Martha Note sull'autore: E' nata nel 1949 nella provincia di Frisland, in Olanda, ma dal 1981 vive in Canada, dove fa l'insegnante. E' una appassionata raccoglitrice di fiabe e leggende popolari olandesi. www.marthaattema.com Austen Jane Note sull'autore: Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817 Scrittrice inglese. Figlia di un ecclesiastico, visse in piccole città di provincia, con rare visite a Londra o in località di villeggiatura; condusse una vita appartata, tutta in famiglia, fu educata in casa, non si sposò. Nei suoi romanzi descrive gli ambienti che ha conosciuto direttamente. Le sue sottili analisi psicologiche, la sua vivace ironia, la sua scrittura elegante la collocano tra i grandi del romanzo inglese. Avi Note sull'autore: Vero nome: Edward Irving Wortis Nato il 23 dicembre 1937 a New York, ha scelto fin da bambino questo pseudonimo. E’ stato bibliotecario. E’ uno dei più importanti autori americani di libri per ragazzi, vincitore di numerosi premi (Newbery Honor, Newbery Medal, .) Ha scritto più di 60 libri per diverse fasce d'età e in molti diversi generi tra cui romanzo storico, commedie, storie di fantasmi, racconti di avventura e libri illustrati. Ora vive a Denver, Colorado, con la moglie, Linda Cruise Wright. Ha figli adulti. Babel Isaak Emm Note sull'autore: Odessa, 1 luglio 1894 – Mosca, 27 gennaio 1940 Famiglia di piccoli commercianti ebrei. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Odessa, di cui rievocò l'ambiente chiassoso e brulicante di figure pittoresche in una serie di racconti. Rivoluzionario, dopo il 1917 assolse una serie di missioi sia come combattente sia come corrispondente di guerra. Partecipò alla campagna di Polonia e alla sanguinosa guerra civile. Quest'esperienza gli ispirò la raccolta di racconti "L'armata a cavallo" (1926), considerata il suo capolavoro. Utilizzando il gergo dei cosacchi, costruisce brevi storie di vita militare e rappresenta con vivace realismo una galleria di personaggi travolti dal conflitto: comandanti, semplici soldati, contadini ecc. L'opera irritò il regime bolscevico e, nel mutato clima stalinista, fu arrestato (1937) e morì in un lager nel 1940. Dopo la sua scomparsa, in Unione Sovietica le sue opere furono proscritte e il suo nome condannato all'oblio. Pagina 5 di 109 Bacchelli Riccard Note sull'autore: Nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, fu avvocato stimato, e la madre Anna Bumiller, sveva, aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco. Compie il liceo classico e si iscrive alla Facoltà di Lettere, ma non porta a termine gli studi per seguire i propri interessi culturali. Il 16 dicembre 1940 l'Università di Bologna gli conferisce la laurea honoris causa in Lettere. Si arruolò volontario alla scoppio della prima guerra mondiale come ufficiale di fanteria; fu congedato nel 1919. Trasferitosi a Milano nel 1926, si unì in matrimonio con Ada Fochessati. Dal 1941 al 1944 fece parte dell'Accademia d'Italia; era socio dell'Accademia Nazionale dei Licei di Roma, dell'Accademia della Crusca e dell'Istituto lombardo di Scienze e Lettere. Il 17 aprile 1971 ricevette l'Archiginnasio d'oro, massimo riconoscimento del Comune di Bologna. Fu il primo italiano illustre a ricevere l'assegno vitalizio previsto dalla legge Bacchelli, dell'8 agosto 1985, che prende il nome proprio dal noto scrittore. Collaborò con Sandro Bolchi alla sceneggiatura de " I promessi sposi", sceneggiato televisivo RAI andato in onda nel 1967, ispirato all'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo aver collaborato con le riviste "La Voce" di Firenze (1912-1916) e "La Raccolta" di Bologna (1918-1919), fu tra i fondatori della rivista romana "La Ronda" (19191923). A Milano fu critico teatrale per "La Fiera Letteraria" e fu corrispondente di altri giornali tra cui il "Corriere della Sera". Presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio è l'archivio personale dello scrittore bolognese denominato fondo speciale Riccardo Bacchelli, comprendente documenti, fotografie, bozze, recensioni, appunti ed un ampio carteggio. Morì a Monza, nel 1985, alla veneranda età di anni 94 e fu sepolto nel cimitero di Bologna. Bach P.D. Note sull'autore: Pseudonimo di Pierdomenico Baccalario, autore italiano contemporaneo. Acqui Terme, 6 marzo 1974 - è uno scrittore italiano, autore di romanzi d'avventura per ragazzi. Vincitore del Premio "Il Battello a vapore" nel 1998 con il romanzo "La Strada del Guerriero", ha pubblicato numerosi romanzi fantasy per ragazzi, tradotti in più di diciotto lingue. Giornalista e sceneggiatore, collabora inoltre con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Bach Richard Note sull'autore: Nato il 23 giugno 1936 a Oak Park (Illinois, USA), scrittore e pilota di aerei, è l'autore di molti libri che sono rapidamente diventati dei bestseller, il più famoso: Il gabbiano Jonathan Livingston (1973). Bakker Piet Note sull'autore: E' nato a Rotterdam nel 1897. Fu prima istitutore a Haarlemmermeer; poi nel 1920 cominciò a lavorare in un quotidiano: cominciò corregendo bozze, poi scrisse corrispondenze e divenne infine redattore. Quando nel 1940 i tedeschi invasero l'Olanda, egli potè lavorare solo saltuariamente. A guerra finita entrò nella redazione del settimanale "Elsevier's Weekblad". Nella sua opera dimostra una profonda umanità e una chiara predilezione per i poveri e per i bambini. Morì ad Amsterdam, il 1 april 1960 Bakolo Ngoi Paul Note sull'autore: E' nato a Mbandaka, nella Republica Democratica del Congo, nel 1962. Figlio di un ex diplomatico e di una sarta, si è avvicinato alla scrittura grazie al nonno paterno, scrittore di discreta fama, di cui porta il nome. Unisce all'attività di scrittore quella di mediatore culturale. La sua specializzazione letteraria è soprattutto quella della narrativa per ragazzi. Ha fatto il liceo classico a Kinshasa e si è laureato in Scienze Politiche a Pavia. Giornalista free-lance, ha collaborato a lungo con "Il Giorno". Vive a Pavia da vent'anni, dove lavora all'assessorato alla Cultura del Comune. E' stato quattro anni presidente degli studenti africani a Pavia ed è membro dell'Ufficio culturale internazionale in qualità di addetto stampa. Dal 2002 è una presenza costante della manifestazione “Settimana dei Bambini del mediterraneo” a Ostuni. Partecipa spesso a manifestazioni letterarie come per esempio la Fiera del libro di Torino. Recente è la sua collaborazione con "Il Giornale" per il quale ha seguito i mondiali del 2006 in Germania. Premio Gino Perrone, San Donato di Lecce ( Marzo 2003) - Primo Premio Città di Bella per la letteratura per l’infanzia (Aprile 2005),. www.paulbakolongoi.it Balliett Blue Note sull'autore: Pseudonimo di Elizabeth Balliett Klein (New York, 1955), è una scrittrice statunitense. E' nata e cresciuta a New York. La sua passione per l'arte risale all'infanzia, quando, dopo la scuola, visitava i più importanti musei della città. Ora, insegna all'University of Chicago Laboratory School che è lo scenario alle vicende di "Vermeer e i il codice segreto" (tradotto in molte lingue e vincitore di numerosi premi) e del seguito "Il codice Wright". Pagina 6 di 109 Balzola Asun Note sull'autore: Billbao (Spagna) 1942 Autrice e illustratricedi rinomanza internazionale, ha vinto numerosi premi per la sua opera grafica, tra cui possiamo menzionare il Premio Nazionale dell'Illustrazione (Spagna), il Premio Janusz Korczak (Polonia) e La Mela d'oro di Bratislava. Ha scritto anche numerosi libri per ragazzi. Banal Luisa Note sull'autore: Nessuna notizia. Barlettani Elvio Note sull'autore: L'autore del libro "Lampo il cane viaggiatore" è una persona normale, avulsa dal mondo della letteratura, del giornalismo, delle riviste tecniche e scientifiche, un ferroviere, e ai tempi della storia era il sottocapo alla stazione di Campiglia Marittima. E' recentemente scomparso, nel luglio del 2006. La statua di Lampo è stata imbrattata. Campiglia non è più la stazione importante di un tempo, i treni a lunga percorrenza non vi fermano più. Il mondo scorre più veloce, ma non per questo è un mondo migliore. Barnes Emma Note sull'autore: Vive a Leeds ed è un nuovo brillante talento della letteratura per bambini. Ha pubblicato il suo primo libro nel 2001. www.emmabarnes.info Barrios Enrique Note sull'autore: Nato nel 1945, è uno scrittore e viaggiatore cileno. Oltre al suo paese, ha vissuto per mesi e mesi in Venezuela, Brasile, Ecuador, Perù, Francia, Argentina, Australia, Spagna ed ha visitato molti altri paesi. Attualmente risiede in Brasile. www.enriquebarrios.net Bashevis Singer I Note sull'autore: Giornalista e scrittore, nato in Polonia il 14 luglio 1904 da una famiglia di rabbini. Cresciuto nel ghetto di Varsavia, soggiornò poi in Austria, quindi nel 1935 emigrò negli Stati Uniti quando in Europa iniziavano le persecuzioni naziste contro gli ebrei. Nel 1978 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Ha pubblicato 18 romanzi, 14 libri per bambini, numerosi saggi, articoli e recensioni, ma negli Stati Uniti è noto soprattutto come scrittore di racconti brevi. Morì negli Stati Uniti il 24 luglio 1991. Basile Giambattist Note sull'autore: Giugliano in Campania, 1566 – Giugliano in Campania, 1632 Fu mercenario per la Serenissima, militando tra Venezia e Candia (l'odierna Creta), dove la colonia veneta ne facilitò l'ingresso nella società letteraria l'Accademia degli Stravaganti - e gli permise di frequentare un ambiente colto e plurilingue. Nel 1607 tornò in Italia, nel 1608 era a Napoli e aveva incominciato il precario lavoro di letterato, chiamato a fornire servizi di ogni tipo, dall'organizzazione di feste e mascherate all'attività di amministratore e scrivano. Soggiornò alla corte dei Gonzaga, a Mantova, quindi fu governatore in vari feudi per conto di alcuni signori del Sud. Scrisse poemi e liriche secondo il gusto dell'epoca e opere in dialetto napoletano. Bassani Giorgio Note sull'autore: Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000 Nasce da una famiglia della borghesia ebraica, ma trascorre l'infanzia e la giovinezza a Ferrara, città destinata a divenire il cuore pulsante del suo mondo poetico, dove si laurea in Lettere nel 1939. Durante gli anni della guerra partecipa attivamente alla Resistenza conoscendo anche l'esperienza del carcere; nel 1943 si trasferisce a Roma, dove vivrà per il resto della vita. E' solo dopo il 1945 che si dedica all'attività letteraria in maniera continuativa, lavorando sia come scrittore (poesia, narrativa e saggistica) sia come operatore editoriale. Bates Dianne Note sull'autore: Vive e lavora in Australia, dove ha pubbicato con successo più di quaranta libri rivolti ai giovani; collabora con diverse istituzioni culturali, quali il Literature Board of the Australia Council e la fondazione Eleanor Dark e, quando non scrive, gira per le scuole a discutere con i ragazzi i temi, sempre molto attuali e coinvolgenti, trattati nei suoi libri. Pagina 7 di 109 Battaglia Romano Note sull'autore: Marina di Pietrasanta, 31 luglio 1933 Dopo un inizio in veste di attore, negli anni '60 divenne corrispondente per la RAI, anche conducendo rubriche televisive come "Tv sette"," Cronache italiane", "Tg l'una", "A Nord a Sud" e "Bell'Italia". Autore di diverse opere letterarie, romanzi, libri per ragazzi e raccolte di poesie, ha ricevuto diversi premi quali il premio Bancarella, il premio WWF Posidone, il premio Cypraea e il premio Levanto. La sua carriera di giornalista e scrittore gli ha portato numerosi riconoscimenti, tra i quali quelli conferiti dal Presidente della Repubblica come le onorificenze di Commendatore, di Cavaliere e di Grande Ufficiale della Repubblica. Al suo nome è legata la grande manifestazione culturale "La Versiliana" che si svolge nella pineta dove visse Gabriele d'Annunzio. Attualmente scrive per " Il Giorno" e per "La Nazione". www.romanobattaglia.it Bauer Joan Note sull'autore: E' nata il 12 luglio 1951 a River Forest, Illinois, e vive a Darien con il marito e la figlia. Ha scritto diversi romanzi per adolescenti e sostiene che il merito del suo successo vada alla nonna, famosa storyteller, che le ha trasmesso il senso dell'umorismo e il gusto del raccontare. I suoi libri sono stati tradotti in sei paesi e più volte premiati. www.joanbauer.com Baum Lyman Fran Note sull'autore: Chittenago, 15 maggio 1856 – Glendale, 6 maggio 1919 Autore americano, drammaturgo e regista indipendente, è famoso come il creatore di favole classiche per bambini. Sognatore e dotato di una vivace fantasia e curiosità, si dedicò fin da giovane al suo hobby preferito: inventare storie fantastiche da raccontare ai ragazzi. Nel 1900 pubblicò "Il Mago di Oz", che riscosse subito un grandissimo successo di critica e di pubblico. Sull'onda di questo successo, produsse altri tredici volumi che fanno parte del "Ciclo di Oz". Tuttavia la sua fama restò legata al primo libro del ciclo, che venne tradotto in più di venti lingue. Bawden Nina Note sull'autore: E' nata a Londra il 19 gennaio1925, si è laureata a Oxford e prima di diventare scrittrice ha lavorato in una fattoria e in un ufficio postale. Ha scritto una ventina di libri per ragazzi e vinto numerosi premi. Attualmente vive tra l'Inghilterra e un piccolo paese della Grecia. Bedeschi Giulio Note sull'autore: Arzignano, 31 gennaio 1915 – Verona, 29 dicembre 1990 E' stato uno scrittore e medico italiano, noto soprattutto per il libro "Centomila gavette di ghiaccio". La sua produzione letteraria, in parte autobiografica, tratta principalmente le vicende del corpo degli Alpini. "Alpino, medico e scrittore", come lui stesso amava definirsi, dopo essersi laureato in medicina all'università di Bologna frequenta la scuola allievi ufficiali, terminata nel 1940. Arruolatosi volontario per la campagna di Grecia, partecipò come sottotenente medico alla campagna di Russia. Sopravvisse alla tragedia della ritirata. Dopo l'8 settembre 1943 si iscrisse al Partito Fascista Repubblicano e comandò la XXV^ Brigata Nera "Arturo Capanni" di Forlì. La fine delle ostilità trovò il suo reparto dislocato nella zona di Thiene a fronteggiare la Resistenza vicentina, ingaggiando pesanti scontri con le brigate partigiane della zona, fino alla resa. Successivamente alla resa, alcuni brigatisti neri furono uccisi sul posto mentre altri 25 furono prelevati da una squadra di partigiani forlinesi e fucilati senza processo. Si ignora tutt'ora il ruolo avuto da Bedeschi in tali ultime vicende. Secondo lo storico Benito Gramola, che sul tema ha pubblicato un libro, questi si sarebbe nascosto presso conoscenti salvando la vita. Si sarebbe successivamente portato in Sicilia ove avrebbe trascorso i primi anni del dopoguerra senza timore di rappresaglie. Ad Arzignano, sua città natale, gli è stata dedicata la nuova biblioteca comunale. Bedford William Note sull'autore: Vive a Grimsby, in Inghilterra, con la moglie e i due bambini. Fa lo scrittore di professione, e il suo primo romanzo per adulti ha avuto molti riconoscimenti. Dal 1991 scrive anche racconti per ragazzi. Bellotti Felice Note sull'autore: Felice Gaetano Maria Bellotti (Milano, 26 agosto 1786 – 14 febbraio 1858) è stato uno scrittore e traduttore italiano. Dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato dal padre agli studi di legge presso l’Università di Pavia, dove si laureò nel 1805. Affascinato dalla cultura classica, abbandonò ben presto l’attività giuridica e si dedicò alle letterature latine e greche. Pagina 8 di 109 Ben Jelloun Tahar Note sull'autore: Scrittore di lingua francese, è nato il 1º dicembre 1944 a Fès, in Marocco, ma vive da molti anni a Parigi. Poeta, romanziere e giornalista, è molto conosciuto in Italia per i numerosi romanzi che sono stati tradotti nella nostra lingua. Molti suoi articoli giornalistici, attenti all'evoluzione della società europea, sono comparsi su alcuni dei nostri più importanti quotidiani. www.taharbenjelloun.org Benameur Jeanne Note sull'autore: Nata in Algeria nel 1952 da padre tunisino e madre italiana. E' arrivata in Francia all'età di 5 anni. Vive a Parigi, insegna francese e tiene corsi di scrittura per ragazzi e adulti. Scrive, appena le è possibile, testi teatrali, poesie, romanzi e novelle. Benigni Roberto Note sull'autore: Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952 E' un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano. Fra i numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, vanta il ricevimento del premio Oscar per il film "La vita è bella "(1997), come attore protagonista, e la candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007 (principalmente per l'opera divulgativa sulla "Divina Commedia" di Dante Alighieri). Bennett William J. Note sull'autore: Laureato in filosofia e in legge, è stato direttore dell'Ufficio Nazionale per il controllo della Droga e ministro dell'Istruzione sotto le presidenze di Ronald Reagan e George Bush. Caposervizio della "National Review", attualmente vive con la moglie e i figli nel Maryland, nel nord degli Stati Uniti. Bernauw Patrick Note sull'autore: Nacque il 15 aprile 1962 in Aalst e vive nel Erembodegem. E' un autore fiammingo, con diversi libri di successo, sia saggi sia libri di narrativa. La sua novella del 2006 "Il sangue dell'Agnello" è stata considerata come l'equivalente fiammingo de "Il Codice Da Vinci". Le sue opere sono state tradotte in francese, tedesco, spagnolo, italiano e polacco. E' anche drammaturgo, attore e produttore di teatro musicale. Bersezio Lorenzo Note sull'autore: Apprezzato autore di testi di geografia per le scuole e di numerose pubblicazioni turistiche ed escursionistiche, vive a Torino dove svolge l'attività di insegnante. E' un viaggiatore assiduo e ha esplorato con occhi attenti e curiosi ogni continente, raccogliendo testimonianze delle più diverse tradizioni culturali. Bertelli Luigi Note sull'autore: Firenze, 19 marzo 1858 – Firenze, 27 novembre 1920 Vero nome di Vamba. Bibliofilo appassionato, cultore degli studi, fu giornalista ed educatore efficace. Scrisse testi in prosa ed in poesia per l'infanzia, nonché di vivacissimi (e sboccati) sonetti in vernacolo fiorentinesco. Fondò nel 1906 il "Giornalino della domenica", che continuò le pubblicazioni fino al 1924, divenendo celebre tra le famiglie borghesi. Nella rivista per ragazzi apparivano le firme dei più famosi scrittori del tempo (Giovanni Pascoli, Gabriele d'Annunzio, Grazia Deledda, Edmondo De Amicis) e i più raffinati illustratori (Umberto Brunelleschi e Filiberto Scarpelli). Sulle sue pagine pubblica in 55 puntate - tra il 7 febbraio 1907 ed il 17 maggio 1908 - " Il giornalino di Gian Burrasca". L'opera venne poi edita in volume dall'editore Bemporad nel 1911. La sua attività vernacola ebbe inizio nel periodo della collaborazione con "Il Fanfulla della Domenica", quando risiedeva a Roma. Stuzzicato dai suoi colleghi in una discussione sull'incapacità dei fiorentini di tradurre in letteratura la loro cultura popolare Vamba raccolse la sfida facendosi autore di sonetti fiorentineschi che furono molto apprezzati. E' sepolto nel cimitero di San Miniato, sopra Firenze. Bertini Valerio Note sull'autore: Nato a Firenze il 25 gennaio 1921. All'età di tre anni si trasferì con i genitori e la sorella a Lione, per sfuggire alla persecuzione fascista. Studiò e lavorò a Lione fino a 18 anni. Tornato in Italia, nel 1940 fu richiamato e inviato come soldato semplice nei Balcani; rimpatriato, nel 1943 partecipò alla guerra di liberazione. Dal 1948 lavorò come disegnatore tecnico alle Officine Galileo di Firenze. Nel 1958 iniziò l'attività di libraio come direttore della Libreria Feltrinelli di Pisa. Premio Pozzale 1959. Pagina 9 di 109 Berto Giuseppe Note sull'autore: Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dicembre 1914, nella famiglia di un modesto negoziante. Laureato in Storia dell'Arte all'Università di Padova. Neorealimo nei primi romanzi. Il 1964 è probabilmente l'anno fondamentale della sua carriera letteraria; esce infatti "Il male oscuro" che, in precedenza rifiutato da più di un editore, si aggiudicò in una sola settimana i due premi letterari "Viareggio" e "Campiello". Autentico caso letterario, il romanzo ripercorre autobiograficamente la vita dell'autore alla ricerca delle radici della sua sofferenza. Da quest'opera verrà tratto un film, diretto nel 1989 da Mario Monicelli. Muore di cancro nella clinica a Roma il 1º novembre 1978. Per onorarne la memoria e per divulgarne l'opera, è stata costituita l'associazione "Amici di Giuseppe Berto" con sedi a Ricadi ed a Mogliano Veneto, comuni gemellati ormai da anni. Compito dell'Associazione è anche quello di scegliere il vincitore del Premio Letterario che si svolge alternativamente ogni anno nei due comuni gemellati. Besana Renato Note sull'autore: Opinionista di “Libero”, ha scritto, tra l’altro, sul “Giornale” e sul “Tempo”. Ha diretto una casa editrice; alla Rai si occupa dal 1994 di programmi culturali. Ha pubblicato tre romanzi: "Frontiera di nebbia" 1993, Premio Hemingway, "Lili Marleen" 1981 Premio Campione d’Italia e "Il Crociato" 1983, Premio Castiglioncello, tradotti in quattro lingue. Vicepresidente per otto anni dei Pomeriggi Musicali di Milano, ha fatto parte del consiglio d’amministrazione della Triennale. Ha curato la mostra “Metafisica costruita - Le città di fondazione degli anni Trenta dall’Italia all’Oltremare”, che si è svolta a Roma nel 2002 su iniziativa del Touring Club Italiano e dalla Regione Lazio. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Medesimo, quale riconoscimento del suo costante impegno a favore della cultura non conformista. Viive a Milano. Besson Luc Note sull'autore: (Parigi, 18 marzo 1959) è un regista, sceneggiatore e scrittore francese. Ha passato i primi anni della sua vita seguendo i genitori, istruttori di nuoto subacqueo, nei loro viaggi intorno al mondo. Il giovane Luc sviluppa una passione per l'ambiente marino che lo influenzerà per tutta la vita. Proprio durante uno di questi viaggi, all'età di diciassette anni, un incidente fa crollare tutti i suoi progetti: sarà costretto ad abbandonare l'idea diventare un biologo marino specializzato nello studio dei delfini. Tornato a Parigi, comincia a interessarsi al cinema e inizia a dedicarsi a piccoli lavori occasionali in vari film. Appena diciannovenne si trasferisce a Hollywood per imparare il mestiere dagli americani. Quest'esperienza lo forma profondamente e, non a caso, viene tuttora considerato il regista francese più americano degli ultimi vent'anni. Dopo tre anni di full immersion a stelle e strisce torna in Francia e fonda la casa di produzione "Les Films du Loup", che diventerà poi "Les Films du Dauphin". Riceverà un premio al Festival del cinema di fantascienza di Avoriaz.. All'inizio del 2000 fonda la sua società di produzione e distribuzione, " l'EuropaCorp". www.luc-besson.com Pagina 10 di 109 Biagi Enzo Note sull'autore: Nacque a Pianaccio il 9 agosto 1920 , un piccolo paese sull'Appennino bolognese. All'età di nove anni si trasferì a Bologna. Frequentò l'istituto tecnico, dove con altri compagni diede vita ad una piccola rivista studentesca, "Il Picchio", che si occupava soprattutto di vita scolastica. "Il Picchio" fu soppresso dopo qualche mese dal regime fascista e da allora nacque in Biagi una forte indole antifascista. Nel 1937, all'età di diciassette anni, compose il suo primo articolo, pubblicato sul quotidiano "L'Avvenire d'Italia". Nel 1940 fu assunto dal "Carlino Sera", versione serale de "Il Resto del Carlino", come estensore di notizie. Nel 1942 fu chiamato alle armi, ma non partì mai per il fronte a causa di problemi cardiaci che lo accompagneranno per tutta la vita. Si sposò con Lucia Ghetti, maestra elementare; poco dopo fu costretto a rifugiarsi sulle montagne e qui aderì alla Resistenza combattendo nelle brigate "Giustizia e Libertà" legate al Partito d'Azione. Terminata la guerra, entrò con le truppe alleate a Bologna e fu proprio lui ad annunciare alla radio locale l'avvenuta liberazione. Poco dopo fu assunto come inviato speciale e critico cinematografico al "Resto del Carlino". Nel 1951 Biagi aderì al manifesto di Stoccolma contro la bomba atomica e, accusato dal suo editore di "essere un comunista sovversivo", fu allontanato dal Resto del Carlino. Qualche mese dopo, fu assunto da Arnoldo Mondadori e diventò caporedattore del settimanale "Epoca", carica che ricoprì dal 1952 al 1960 trasferendosi per la prima volta a Milano. Dopo qualche mese, ne divenne direttore. Il settimanale attraversava un periodo difficile e nel 1951 si erano alternati alla sua guida ben quattro direttori. Biagi impose un decisivo cambiamento di marcia, con nuove rubriche e una nuova veste editoriale, trasformando Epoca da rivista di pettegolezzi a un giornale impegnato. Sotto la sua direzione, Epoca si impose all'attenzione del grande pubblico grazie ad inchieste e reportage esclusivi. Nel 1960 tuttavia un articolo sugli scontri di Genova e Reggio Emilia contro il governo Tambroni provocò la reazione dura dello stesso e Biagi fu costretto a dimettersi. Qualche mese dopo fu assunto dalla "Stampa" come inviato speciale. Nel 1995 iniziò la trasmissione "Il Fatto", un programma di approfondimento dopo il Tg1 sui principali fatti del giorno, di cui Biagi era autore e conduttore. Nel 2004 Il Fatto, che mediamente era seguito da oltre 6.000.000 di telespettatori, fu nominato da una giuria di giornalisti il miglior programma giornalistico realizzato nei cinquant'anni della Rai. Ricoverato per oltre dieci giorni in una clinica milanese, a causa di un edema polmonare e di sopraggiunti problemi renali e cardiaci, è morto all'età di 87 anni la mattina del 6 novembre 2007. Bianchi Bianca Note sull'autore: Vicchio, 31 luglio 1914 – 9 luglio 2000 E' stata un'insegnante e politica italiana. Laureata in Lettere e Filosofia, ha insegnato nelle scuole superiori a Genova, Crema, Cremona e Firenze. Nel 1975 iniziò l'attività politica. Fu deputato alla Costituente e alla Prima Legislatura per il Partito Socialista Democratico. Ha collaborato a quotidiani sui problemi sociali, politici, pedagogici. Nel 1970 fu eletta consigliere comunale di Firenze e poi vicesindaco delegato. Ha scritto numerosi libri, tra cui "Io torno a Vicchio" e "La storia è memoria". Bieniek Christian Note sull'autore: Dieburg, 26 dicembre 1956 - Düsseldorf, 26 gennaio 2005 E' stata una persona dai mille talenti. Ha studiato pianoforte ed è stato chitarrista in un gruppo punk. Dopo una carriera come musicista si è dedicato a scrivere commedie, sketch per la radio e programmi radiofonici. Nel 1993 a iniziato a scrivere, con grande successo, libri per ragazzi sui piccoli e grandi problemi degli adolescenti con la famiglia, la scuola e l'amore. Bigiaretti Libero Note sull'autore: Nato nel 1908 a Matèlica, in provincia di Macerata. Si stabilì a Roma a vent'anni. Costretto a lavorare ancora adolescente, ha sperimentato parecchi mestieri ed è stato anche assistente edile, vivendo a lungo e confondendosi volentieri coi muratori. Frattanto frequentava le scuole serali, e si diplomava poi al liceo artistico. Fece poi l'impiegato finché nell'immediato dopoguerra, quand'era ormai già noto come scrittore, preferì dedicarsi interamente alla letteratura e al giornalismo. Muore a Roma il 3 maggio 1993. Birardi Francesco Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 11 di 109 Birger Trudi Note sull'autore: Francoforte, 24 aprile 1927 – Gerusalemme, 2002 E' stata una biologa e scrittrice tedesca naturalizzata israeliana. Nata da una famiglia ebrea agiata, la sua infanzia a Francoforte fu interrotta bruscamente nel 1934 dall'avvento del nazismo. Con l'avvio delle persecuzioni contro gli ebrei, la sua famiglia visse nascosta per diversi anni prima di essere catturata e inviata a un campo di sterminio. Trudi riuscì a sopravvivere in modo miracoloso, come racconta ella stessa nella sua autobiografia. Alla fine della guerra si sposò e si trasferì con il marito e la madre nel neonato stato di Israele, dove lavorò come microbiologa. Nel 1980 fondò la clinica no-profit Dentisti volontari per Israele e l'anno successivo ricevette il Premio Presidenziale per il Volontariato. Nel 1991 venne dichiarata cittadina emerita di Gerusalemme, dove proseguì nella sua attività di volontariato a favore dei bambini poveri, senza discriminare tra ebrei e palestinesi. Nel 1992 pubblicò il libro autobiografico "Ho sognato la cioccolata per anni". Morì a Gerusalemme nel 2002 all'età di 75 anni. Bisutti Donatella Note sull'autore: Nata a Milano, vive sul Lago di Como. È giornalista professionista dal 1970. Ha lavorato per diverse testate della Mondadori, comprese le "Grandi Opere" ed ha poi tenuto per otto anni una rubrica letteraria sulla rivista "Millelibri" di Giorgio Mondadori. Ha collaborato a lungo all' "Almanacco dello Specchio" di Mondadori, ed è attualmente nel comitato di redazione della rivista " Poesia" . Ha pubblicato nel 1979 "L'albero delle parole", una selezione di poesie di vari autori rivolta ai bambini. Nel 1984 ha vinto il Premio Montale per l'Inedito. È stata per un anno presidente dell'Association Européenne pour la diffusion de la Poésie con sede a Lovanio in Belgio ed ha fondato a Milano nel 1990 il Premio Poesia Aperta. Bitton-Jackson Li Note sull'autore: E' il nome da sposata di Elli Friedmann, nata in Cecoslovacchia, deportata ad Auschwitz nel 1944 con la madre e il fratello. Liberati nel 1945, emigrarono nel 1951 negli Stati Uniti, dove si laureò in storia e cultura ebraica. Sposata, con quattro figli, impegnata in conferenze sull'Olocausto, vive tra New York e Israele. Black Campbell Note sull'autore: E' nato a Glasgow nel 1944 e si è laureato presso la Sussex University. Tre anni dopo ha pubblicato il suo primo romanzo, nel 1968. In seguito si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha insegnato scrittura creativa. Ha vissuto per venti anni con la moglie ei figli, e prodotto venti romanzi prima di trasferirsi in Irlanda nel 1991. Blackman Malorie Note sull'autore: 8 febbraio 1962 Inglese di origine giamaicana. Prima di dedicarsi alla letteratura ha lavorat per molti anni come programmatrice di computer. Il suo primo successo letterario è stato un'antologia di racconti per adulti. La sua opera si è rivolta poi a un pubblico più giovane, in particolare con una serie di volumi per bambini incentrati sul personaggo di una simpatica e vivace ragazzina - e numerosi romanzi per adolescenti. E' sposata e ha una bambina. www.malorieblackman.co.uk Blake Michael Note sull'autore: 15 luglio 1945 Scrittore e sceneggiatore cinematografico, dopo il successo di "Balla coi lupi" ha scritto un romanzo ambientato negli anni '60 e ha fondato una piccola casa editrice destinata a pubblicare opere di giovani talenti. Blatchford Claire Note sull'autore: Vive nel Connecticut con il marito e due figlie. E' diventata sorda a sei anni e comunica attraverso il linguaggio dei segni. Oltre a scrivere, insegna "educazione alla manualità" in una scuola elementare. Bloodworth Denni Note sull'autore: Giornalista e scrittore inglese, è nato a Londra il 24 maggio 1919, lasciò la scuola a 17 anni per dedicarsi ai più svariati mestieri, dal fotografo all'esperto in cibi per suini, dal cronista cittadino al redattore. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1949, venne assunto stabilmente all'"Observer" con l'incarico di corrispondente, dapprima da Parigi per cinque anni, quindi da Saigon. Muore il 14 June 2005 a Singapore. Pagina 12 di 109 Boccaccio Giovan Note sull'autore: Nacque a Certaldo nel 1313. Figlio di un ricco mercante, compì i primi studi a Firenze, ma ben presto fu mandato dal padre a Napoli per far pratica mercantile e bancaria. Abbandonò però le attività commerciali e si dedicò agli studi letterari. A Napoli frequentò la corte del re Roberto d'Angiò, e conobbe Maria dei conti d'Aquino, la donna che amò e celebrò nei suoi componimenti con il nome di Fiammetta. Nel 1340, a causa di gravi problemi finanziari, fu costretto a tornare a Firenze. Qui, per vivere, si mise al servizio del Comune che gli affidò incarichi e ambasciate in varie città d'Italia. Divenne amico di Francesco Petrarca e fu grande ammiratore di Dante Alighieri. Intorno al 1362, quando già era stimato come scrittore e come poeta, ebbe una profonda crisi spirituale; si ritirò allora a Certaldo dove trascorse anni di solitudine e di raccoglimento. Nel 1373 accettò di leggere e commentare pubblicamente la "Commedia" di Dante. Dopo alcuni mesi, però, dovette rinunciare all'incarico per motivi di salute. Si ritirò a Certaldo, dove morì il 21 dicembre 1375, un anno dopo rispetto all'amico Petrarca. Boldrini Giuliana Note sull'autore: Firenze 1923 Autrice italiana, vive a Firenze. Ha scritto per i ragazzi molti racconti e romanzi di argomento storico e sociale. Bonanate Mariapi Note sull'autore: E' nata nel 1940 a Villeneuve (AO). Laureata in lettere all'Università di Torino, ha insegnato nelle Scuole secondarie per diversi anni. In seguito si è dedicata completamente al giornalismo. Ha svolto importanti inchieste sul mondo della donna e dell'emarginazione giovanile, sulla malattia mentale e sull'alcolismo, dove opera in prima persona. Sposata e madre di tre figli, vive e lavora a Torino. Bononi Loris Jaco Note sull'autore: Fivizzano, 11 giugno 1929 Scrittore e umanista italiano. Dopo gli studi liceali nel liceo-ginnasio di Pontremoli si iscrive a Parma alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove si laurea nel 1954. Trascorso un periodo breve, ma intenso come medico condotto nella Valle del Lucido decide di trasferirsi a Roma. Qui, svolgendo svariati lavori per mantenersi, riesce a ottenere in pochi anni sia la Libera Docenza in Microbiologia e poi in Chemioterapia, affiancando a queste attività la professione di dirigente industriale nel settore farmaceutico. In poco tempo dirige la Sezione Italiana di una delle più grandi he del mondo, per un certo periodo anche negli Stati Uniti. Poi proseguirà l'attività dirigenziale a Milano e a Firenze. Accanto alla carriera di dirigente industriale si dedica all'insegnamento universitario presso l'Università di Torino, dove terrà per trenta anni la Cattedra di Chemioterapia. Negli anni romani frequenta personaggi del calibro di Licinio Cappelli e Federico Fellini e pubblica tre libri che lo fanno considerare tra i maggiori scrittori del '900. Bonuzzi Guglielm Note sull'autore: Nessuna notizia. Bordiglioni Stefan Note sull'autore: Roma 1960 Insegnante in una scuola elementare di Forlì e narratore, da qualche anno fa la spola tra la realtà quotidiana e il parco giochi della sua fantasia, luogo rumoroso e colorato dal quale riporta sempre indietro qualche storia bizzarra e divertente. Nel 1998 ha vinto il premio "Andersen - Baia delle Favole"; nello stesso anno, insieme al fratello Gualtiero, ha vinto anche il premio "Gianni Rodari - Città di Orvieto", con la raccolta di filastrocche "Ambasciator non porta pena". Ha pubblicato più di cinquanta libri per ragazzi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il «Premio Gianni Rodari - Città di Orvieto», il «Premio Colette Rosselli» e il «Premio Città di Penne». Da alcuni anni è anche autore di programmi televisivi. www. bordiglioni.com Bosco Teresio Note sull'autore: E' nato a Montemagno (Asti) nel 1931. Giornalista e professore in lettere, lavora attualmente all'editrice ELLE DI CI, al quindicinale per ragazzi "Mondo Erre", ed è sovente invitato a collaborare alla trasmissione televisiva BIG. Tra grandi e piccoli libri ha al suo attivo 150 pubblicazioni. Medaglia d'oro al Premio "Città di Torino". Le sue opere sono state tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco, arabo, cinese, coreano, slovacco, croato. Bosse Malcolm Note sull'autore: Detroit, Michigan 1926- New York City 2002 Scrittore statunitense. Si è laureato alla Yale Universityi. Era anche un insegnante di inglese in City College di New York. I suoi romanzi sono spesso ambientati in Asia, e sono stati elogiati per le loro informazioni culturali e storiche relative alle avventure del personaggio. Pagina 13 di 109 Boyne John Note sull'autore: E' nato a Dublino in Irlanda il 30 aprile 1971. Ha studiato letteratura inglese al Trinity College di Dublino e all'Università dell'East Anglia, a Norwich. Ha scritto tre romanzi per adulti. Vive a Dublino. Il suo romanzo "Il bambino con il pigiama a righe" è stato al primo posto nella New York Times Best Seller List ed ha venduto più di 5 milioni di copie in tutto il mondo, e da esso è stato tratto un omonimo film nel 2008. www.johnboyne.com Bradbury Ray Dou Note sull'autore: Nasce a Waukegan, nell'Illinois (Stati Uniti) il 22 agosto 1920. Fin da giovanissimo si appassiona alla letteratura, e nel 1941, a soli 21 anni, vendette il suo primo racconto. Da allora il suo estro artistico si concretizzò principalmente nella scrittura di racconti e romanzi di fantascienza, che lo resero subito celebre. Romanzi come "Cronache marziane", del 1950, e "Fahrenheit 451", del 1953, sono diventati capisaldi non solo della narrativa di genere. "Cronache marziane" in particolare divenne famoso per aver accolto in sé molte delle prospettive sfiduciate dell'America del Dopoguerra, come la paura di una nuova Guerra Mondiale e degli ordigni atomici, il tema fondamentale del razzismo in una società civile, oppure quello la censura. Quest'ultima tematica, in particolare, è stata ripresa dall'altro suo grande successo, "Fahrenheit 451", romanzo in cui un regime dittatoriale futuro impedisce il proliferare della cultura, distruggendo e bruciando qualsiasi libro. www.raybradbury.com Branduardi Caroli Note sull'autore: E' nata a Lacchiarella nel 1948. Vive a Pessano con Bornago (Milano) insieme al marito, alla mamma e ai due figli, Cristiano e Nicoletta. Branscum Robbie Note sull'autore: Big Flat, 17 giugno 1937 – San Pablo, 24 maggio 1997 E' stata una scrittrice statunitense di libri per bambini. I suoi libri sono stati premiati con un Friends of American Writers Award (1977) e con un Edgar Award (1983). Nata in una fattoria nell'Arkansas, vicino a Big Flat. Suo padre è morto quando aveva soltanto 4 anni. È cresciuta insieme ai suoi nonni in un'altra fattoria. Ha abbandonato la scuola dopo il settimo grado. Ha continuato a leggere ed a scrivere libri, poesie e canzoni. A 15 anni si sposò con Dwane Branscum. Diede alla luce una figlia e divorziò a 25 anni. La sua vita ebbe una svolta importante dopo che il notiziario della sua chiesa, "Il Battista del sud", pubblicò un articolo che aveva scritto. Il suo primo libro fu "Me e Jim Luke". Pubblicò 20 libri in 20 anni. Morì per un attacco di cuore nel 1997 nella sua casa a San Pablo. Bravetta Vittorio E Note sull'autore: Livorno, 1º dicembre 1889 – Roma, 1965 E' stato un poeta, scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. Figlio dell'ammiraglio Ettore e di Cleonice Bolchi, nacque in una famiglia di ferventi patrioti. Laureato in giurisprudenza, si dedicò inizialmente al giornalismo, dove iniziò al quotidiano della sua città, Il Tirreno. Nella sua attività di cronista, fu protagonista di un giornalismo militante in difesa della causa nazionalista, così anche da poeta, componendo alcune raccolte di poesie di stampo patriottico. Trasferitosi a Torino, collaborò con la Gazzetta del Popolo, e fu assunto come direttore artistico e soggettista dalla casa cinematografica Ambrosio Film, dove ebbe inizio la sua carriera di sceneggiatore di diversi film del cinema muto. Aderì al Fascismo, e perciò Bravetta fu l'autore dei testi di molti inni fascisti. Brennan Herbie J Note sull'autore: Generalmente abbreviato in J.H. Brennan o Herbie Brennan (Irlanda, 5 luglio 1940) è uno scrittore irlandese di romanzi per adulti e ragazzi, librogame e saggi di occultismo. Si interessò alla psicologia fin da quando era bambino, e iniziò a leggere libri che trattavano questi argomenti molto precocemente, dedicandosi a ricerche e attività non ortodosse, come l’ipnosi. Iniziò a lavorare a 18 anni come giornalista, e all’età di 24 anni divenne il più giovane caporedattore d’Irlanda, maturando una grande esperienza in questo settore. Quando era ancora ventenne scrisse il suo primo romanzo storico, e all’età di trent’anni decise di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Ha scritto più di cento opere fra romanzi e saggi per adulti, ragazzi e bambini. Le sue opere, oltre a essere state pubblicate in tutti i paesi anglofoni, sono state tradotte in più di cinquanta paesi, fra cui l’Italia, il Giappone, la Danimarca, la Francia, la Polonia , Israele, la Turchia e alcuni paesi dell’America Latina. Inoltre è stato fra i primi autori di librogame. Ha scritto numerosi testi per ragazzi. Tra le opere più famose vi è il ciclo de "La guerra degli elfi" , composto da quattro libri. Adesso è uno scrittore a tempo pieno con interessi nel campo della psicologia, della spiritualità, della religione comparata, della reincarnazione, dell’esoterismo, della fisica e del paranormale. È sposato con la scrittrice Jacquie Burgess. Pagina 14 di 109 Brissou-Pellen Ev Note sull'autore: Nata nel 1947 in Coëtquidan, è una scrittrice francese per bambini. Ha trascorso parte della sua infanzia in Meknes, Marocco, quindi in Bretagna. Ha insegnato fino alla nascita dei suoi figli. Nel 1978 ha cominciato a scrivere recensioni della gioventù. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, compreso il Grand Prix du livre nel 1984. http://brisou-pellen.fr Brocchi Virgilio Note sull'autore: Nacque il 19 gennaio 1876 da genitori veneziani a Orvinio (Rieti). Dopo la morte del padre, la madre lo condusse a Padova, dove si laureò in lettere. Ottenne subito la cattedra di storia presso l'Istituto tecnico di Vicenza, di cui era presidente Antonio Fogazzaro, in seguitò divenne professore in lettere; fu anche Assessore alla Pubblica Istruzione e Belle Arti. Morto il 7 aprile 1961. Bronte Emily Jane Note sull'autore: Thornton, 30 luglio 1818 – Haworth, 19 dicembre 1848 E' stata una scrittrice e poetessa inglese, famosa per il suo unico romanzo "Cime tempestose", unanimanente riconosciuto come uno dei classici della letteratura inglese del XIX secolo. Nel 1824 Emily, insieme alle sorelle, entra nella scuola di Cowan Bridge per figlie di ecclesiastici. In seguito a diversi lutti familiari, i giovani Brontë continuano la propria istruzione in casa, leggendo e imparando le "arti femminili". Il 12 luglio 1836 scrive la sua prima poesia. Il 28 settembre 1848 si raffredda durante il funerale del fratello (morto di tisi) e si ammala gravemente. Morirà anche lei di tisi. Bruckmann Janill Note sull'autore: Nata a Fiesole, vive da diversi anni in Gallura. Esperta di cultura materiale, ha raccolto documenti e materiali relativi al lavoro artigianale risalendo fino al mondo latino e medievale. Ha pubblicato saggi a carattere divulgativo sull'argomento. Bruckner Karl Note sull'autore: Vienna, 9 gennaio 1906 – Vienna, 25 ottobre 1982 Impegnato per la pace, il dialogo internazionale e la giustizia sociale, concentrò la sua produzione nella narrativa per ragazzi. Figlio di un tipografo, Bruckner crebbe nel sobborgo popolare viennese di Ottakring e divenne un meccanico. In seguito emigrò in Brasile, dove rimase fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Iniziò a scrivere nel 1946. Ha viaggiato in tutto il mondo. Il suo romanzo più noto, Il gran sole di Hiroshima, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Buccoliero Elena Note sull'autore: Sociologa, vive a Ferrara dove lavora a Promeco, un servizio pubblico che fa prevenzione per gli adolescenti, occupandosi prevalentemente di bullismo e uso di sostanze legali e illegali. E' autrice di diversi libri sugli adolescenti. Conduce laboratori di scrittura con bambini e adulti. Fa parte del Movemento Nonviolento. Buck Pearl S. Note sull'autore: Pseudonimo per Pearl Walsh. Nata a Hillsboro (Virginia occidentale) il 26 giugno 1892, da una coppia di missionari americani trasferiti in Cina poco dopo la sua nascita. L'educazione della Buck, affidata nei primi anni a una governante cinese, fu completata in Inghilterra e in America. Terminati gli studi, tornò in Cina dove rimase fino al 1932, dedicandosi all'insegnamento. Con il primo successo, "La buona terra" del 1931, ottenne il premio Pulitzer. Nel 1934 si stabilì definitivamente in America; nel 1938 conseguì il premio Nobel per la letteratura . Ha scritto inoltre alcuni racconti per ragazzi e un'autobiografia. Morì il 6 marzo del 1973. Buongiorno Teres Note sull'autore: Vive a Roma, dove si è laureata in Lettere all'Università La Sapienza, avviata agli studi storici dalla prestigiosa scuola di Raffaello Morghet e Arsenio Frugoni. Convinta di non conoscere il mondo abbastanza per ricostruire il passato a tavolino, si è intereressata di servizio sociale e antropologia culturale prima di optare per il giornalismo, professione che farà per tutta la vita, occupandosi soprattutto di cultura per l'infanzia, letteratura e spettacolo. E' approdata al romanzo alla fine degli anni Settanta, con storie spesso di ambientazione medievale. Burgbacher Kurt Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 15 di 109 Burgess Melvin Note sull'autore: E' nato a Londra il 25 aprile 1954 e vive nel Lancashire. Ha fatti molti mestieri e solo nel 1986 ha cominciato a scrivere per ragazzi e per adulti, ottenendo subito un grande successo. Ha trascorso l'infanzia nel Sussex, e nel 1966 si è trasferito nel Berkshire. Dopo il diploma ha iniziato la carriera di giornalista per un quotidiano locale, ma il lavoro non gli piaceva: il suo sogno era scrivere libri. Si è trasferito a Bristol, senza un'occupazione fissa, e in seguito si è stabilito a Londra, dove ha incontrato la sua compagna e ha avuto un figlio. Nel 1990 ha pubblicato il suo primo libro " The Cry of the Wolf", candidato alla Carnegie Medal. Nel 1997 ha vinto la Carnegie Medal e il Guardian Fiction Award. www.melvinburgess.net Burnett Frances H Note sull'autore: E' nata a Manchester in Inghilterra il 24/11/1849. Nel 1865 seguì la famiglia che aveva deciso di emigrare in America dopo la morte del padre e si stabilì nello stato del Tennessee. A soli diciassette anni spedì il suo racconto a una rivista e presto si affermò come scrittrice per ragazzi, ottenendo un successo di grande proporzioni. I primi a godere i frutti di questo successo furono proprio i suoi familiari, la mamma e le sorelle, che vivevano in condizioni di povertà. Nel 1898 divorziò dal primo marito, da cui ebbe due figli. Morì a Long Island il 24 ottobre 1924. Burroughs Edgar Note sull'autore: Chicago, Illinois 1 settembre 1875 - Encino, California 19 marzo 1950 E' stato uno scrittore americano di fama mondiale, autore fra l'altro del ciclo di romanzi centrati sulla figura di Tarzan. Privo di un'istruzione regolare al di là delle scuole dell'obbligo, comincia a lavorare nella fabbrica del padre. Successivamente tenta la fortuna in numerosi mestieri. Nel 1912, amareggiato e sull'orlo del suicidio a causa dei numerosi insuccessi professionali, realizza un romanzo d'avventura di genere fantascientifico. Neanche stavolta però l'autore è sicuro di sé, tanto che non firma il manoscritto col proprio nome, ma sceglie lo pseudonimo di Normal Bean. Il romanzo costituisce il primo libro di una fortunata serie di ben undici volumi. Il suo "Tarzan delle Scimmie", pubblicato per la prima volta nel 1914, diviene in breve un clamoroso bestseller in tutto il mondo conquistando la fantasia ed il favore di un pubblico eterogeneo e di tutte le età. E l'erede di Mowgli, il figlio dei lupi ideato da Rudyard Kipling nei suoi due Libri della Giungla, sarebbe presto divenuto uno degli eroi più famosi di tutti i tempi, tanto che Burroughs gli dedicherà un ciclo narrativo che conta ventotto libri, tradotti in più di 50 lingue, almeno trenta film e una lunga serie di fumetti, telefilm e cartoni animati. Stimolato dall'inaspettato successo riscosso dalle sue prime opere, continua a scrivere, e nei successivi anni '20 e '30 emerge come uno dei più amati ed imitati scrittori d'avventura e fantascienza. Scrittore quanto mai prolifico, scrive fino agli ultimi anni di vita, collezionando sempre maggiori successi e pubblicando circa settanta libri che venderanno non meno di duecento milioni di copie in tutto il mondo; la sua fortuna economica crescerà tanto da permettergli di fondare una propria casa editrice - la Edgar Rice Burroughs, Inc. - per la pubblicazione dei suoi scritti. Morì nel 1950 a Encino, in California, lasciando ai figli un'eredità di oltre dieci milioni di dollari. Due città - una in California e l'altra nel Texas - verranno battezzate rispettivamente Tarzana e Tarzan in onore del suo personaggio più famoso. Buzzati Dino Note sull'autore: Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino, Belluno, 16 ottobre 1906 - Milano, 28 gennaio 1972) è stato un famoso scrittore, giornalista e pittore italiano. Crebbe in una famiglia tradizionale; la mamma era veneziana, il padre di antica famiglia bellunese, ma vivevano a Milano, dove il giovane Dino frequenterà il ginnasio Parini e poi la facoltà di Giurisprudenza (per assecondare i desideri del padre che lo vedeva futuro avvocato). Secondo di quattro fratelli, amava molto la musica, il disegno e la montagna, che costituiranno elementi fondamentali del poliedrico talento dell'artista. Nel 1928 appena prima di terminare gli studi di univeristari entra come praticante al Corriere della Sera, del quale diverrà in seguito redattore. Sempre nello stesso anno si laurea in giurisprudenza. Nel 1933 esce il suo primo romanzo, "Bàrnabo delle montagne"; due anni dopo esce il romanzo " Il segreto del Bosco Vecchio". Mentre è del 1940 quello che probabilmente è il suo più grande successo, "Il deserto dei Tartari", da cui nel 1976 Valerio Zurlini trae il film omonimo. Fu un autore molto realistico che affrontava la gente con i temi della solitudine e dell'angoscia. Calamandrei Pier Note sull'autore: Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre 1956 E' stato un giornalista, giurista, politico e docente universitario italiano. Di antica famiglia di giuristi (suo padre, professore e avvocato, era stato anche deputato repubblicano), si era laureato a Pisa nel 1912. Nel 1915 era già docente di procedura civile all'Università di Messina e, tolta la parentesi della prima guerra mondiale, avrebbe insegnato a Modena (1918), a Siena (1920) e, dal 1924 sino ai suoi ultimi giorni, nell'Ateneo fiorentino di cui fu rettore. Pagina 16 di 109 Calanghi Giusepp Note sull'autore: E' nato e vive a Bologna. Già collaboratore di terza pagina di alcuni quotidiani, si è poi dedicato esclusivamente alla narrativa giovanile, distinguendosi per una vasta produzione. Calcerano Luigi e Note sull'autore: Luigi, (Roma,1949) giurista, è stato l'ultimo Capo dell'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva. Recentemente, assieme a Francesco Casolo ha scritto “Istituzioni di educazione motoria e sportiva”. Con il figlio Filippo ha pubblicato il giallo fantastico “Gratta e fiuta” e “Il giovane hacker e la piccola strega” ). Filippo (Roma, 1983), autore (con lo pseudonimo di Xellos) di fanction e romanzi. I suoi racconti si possono trovare sul sito "Deviant Art". Calvino Italo Note sull'autore: Italo Giovanni Calvino Mameli (Santiago de Las Vegas, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato forse il narratore italiano più importante del secondo novecento. Laureato nel 1947. Partigiano, nel dopoguerra si recò a Torino dove lavorò a "L'Unità" e poi presso la casa editrice Einaudi, frequentando tra gli altri Pavese e la Ginzburg. Importante per la sua evoluzione il trasferimento a Parigi degli anni Settanta e successivamente la vita a Roma. www.italocalvino.it Cameron Ian Note sull'autore: Pseudonimo di Donald Gordon Payne (Londra, 3 gennaio 1924) è uno scrittore britannico, famoso per il libro "Il cimitero dei capodogli" da cui la Disney ha tratto il film di avventura "L'isola sul tetto del mondo". Ha basato alcune delle sue storie sugli scritti e sugli appunti di viaggio dello scrittore e viaggiatore australiano James Vance Marshall. Nella sua carriera ha usato diversi pseudonimi: Ian Cameron, Donald Gordon e James Vance Marshall. Attualmente vive nel Surrey, una contea nel Sud Est dell'Inghilterra. Camilleri Andrea Note sull'autore: Porto Empedocle, 6 settembre 1925 E' uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano. Attualmente vive a Roma. Dal 1939 al 1943, dopo una breve esperienza in collegio (fu espulso perché lanciò delle uova contro un crocifisso) studia al liceo classico di Agrigento, dove nel 1943 otterrà la maturità senza fare esami, poiché il preside decise che sarebbe valso solo lo scrutinio a causa dell'imminente sbarco in Sicilia delle forze alleate. Nel 1944 si iscrive alla facoltà di Lettere, ma non consegue la laurea. Si iscrive al Partito Comunista Italiano e dal 1945 pubblica racconti e poesie vincendo anche il Premio Saint Vincent. Dal 1948 al 1950 studia regia all'Accademia di Arte drammatica e inizia a lavorare come regista e sceneggiatore. Nel 1954 partecipa con successo a un concorso per funzionari RAI, ma non viene assunto perché comunista. Entrerà alla RAI qualche anno più tardi. Nel 1957 sposa Rosetta Dello Siesto. Ha tre figlie e quattro nipoti. Nel 1977 gli viene affidata la cattedra di regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. La manterrà per vent'anni. Numerosi i premi vinti ( Premio Vittorio De Sica 2003 - Premio Internacional de Novela Nigra 2008 - Premio "Città di Trieste 2009 - Premio Letterario Cesare Pavese 2009 - Premio letterario Piero Chiara alla carriera 2010). I suoi numerosi lavori letterari lo hanno reso meritevole anche di diverse lauree honoris causa. Campbell Eric Note sull'autore: Ha vissuto a lungo in Papua Nuova Guinea e nell'Africa orientale. Ora vive in Inghilterra con la sua famiglia e scrive libri per ragazzi, nei quali mescola avventura e profonda conoscenza degli ambienti esotici che descrive. Cannella Ideale Note sull'autore: 1908-1977 Era figlia di Annibale Cannella, abruzzese (suo padre era il sarto e amico di famiglia di Gabriele D’Annunzio), comandante del Forte Dossaccio. Già prima della guerra l’intera famiglia si era trasferita a Bormio. Annibale allontana moglie e figli allo scoppio del conflitto, ma un anno dopo Adelia ritorna. E così Ideale e il fratellino Italo vivranno gli ultimi due anni di guerra nelle immediate retrovie, al Presidio di Bormio. A 16 anni Ideale è maestra a Grosio. Dopo l’8 settembre 1943 aiuta i suoi ex-alunni – ora militari di un esercito in dissoluzione – a prendere la via della montagna. Dopo essere miracolosamente scampata all’arresto da parte dei fascisti, si unisce alle formazioni partigiane in Val Grosina come infermiera. Per scampare a un rastrellamento sconfina in Svizzera e presto viene “arruolata” come agente del controspionaggio elvetico, per tenere i contatti tra l’Alto Kommando militare elvetico e la Missione Americana aggregata alla brigata partigiana “Stelvio”, di stanza a Livigno. Dopo la guerra si dedica all’attività giornalistica e alla scrittura. Pagina 17 di 109 Capasso Maddale Note sull'autore: E' nata nel 1937 a Milano, dove vive tuttora. Nel 1960 si è laureata in giurisprudenza all'Università Statale di Milano con 110/110 e pubblicazione della tesi. Assistente di lingue alla Statale, alla Bocconi e in seguito allo IULM, nel 1973 ha vinto la cattedra di lingua e letteratura inglese al IV Liceo Scientifico di Milano. Negli anni 80/81 ha lavorato come addetta all'Istituto Italiano di Cultura di New York. Di ritorno dall'America ha subìto un ictus cerebrale. Nel 1982 ha ripreso a viaggiare ed a insegnare. Capuana Luigi Note sull'autore: Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915 Studente di Legge a Catania dal 1857, cominciò ben presto ad interessarsi alla letteratura e in special modo alla poesia popolare, seguendo la sensibilità romantica, allora dominante. Nel '63 tornò a Mineo, dove compose dei drammi, sempre d'ispirazione romantica, poi rappresentati da una compagnia d'attori filodrammatici. L'anno seguente si stabilì a Firenze che, in quanto capitale d'Italia, accoglieva l'élite culturale del paese: qui il Capuana conobbe il Prati, l'Aleardi e cominciò ad interessarsi all'opera di Balzac e di altri romanzieri francesi. Proprio a Firenze iniziò la carriera di critico scrivendo recensioni teatrali per "La Nazione", grazie alle quali si fece notare per l'acutezza e la spregiudicatezza dei giudizi. Fu in questo periodo, inoltre, che s'avvicinò al pensiero di Hegel e studiò le opere del De Sanctis, cominciando così a definire quelle che in seguito sarebbero state le basi teoriche del Verismo. Tornato a Mineo nel 1869 in qualità di ispettore scolastico, ne divenne sindaco e vi intrecciò una relazione con una popolana, dalla quale ebbe dei figli in seguito abbandonati. Nel '77 si trasferì a Milano e qui, nel '79, diede alle stampe il primo romanzo verista, "Giacinta", che all'uscita scatenò una ridda di polemiche e di attacchi di ordine sia morale, sia stilistico. Molto successo ebbero invece le varie raccolte di fiabe per bambini, nelle quali trovava posto il suo vivissimo interesse per il folklore, incoraggiato anche dall'incontro col grande demologo Pitré, più volte introdotto nei racconti sotto le spoglie del "Mago Tre Pi". Nell'8082 uscirono i suoi Studi sulla letteratura contemporanea e, all'incirca nello stesso periodo, mise in atto, nel romanzo "Scurpiddu", il criterio verista dell'attenta descrizione psicologica dei personaggi in relazione all'ambiente. Nell'85, a Milano, uscì la seconda edizione di "Giacinta" e la sua fama di teorico e critico cominciò ad allargarsi tanto che, nel 1902, gli fu assegnata la cattedra di lessicografia e di stilistica all'Università di Catania. Carfagno Giusepp Note sull'autore: Vive a Milano, dove insegna in una scuola media. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, soprattuto per ragazzi. Per i suoi testi si documenta con grande cura e utilizza consulenze di esperti nel settore. www.giuseppecarfagno.com Carlotto Massimo Note sull'autore: E' nato a Padova nel 1956 e vive a Cagliari. Ha esordito nel 1995 con "Il fuggiasco", seguito da altri sei romanzi e un racconto. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, e i suoi libri sono stati tradotti in varie lingue. E' anche autore teatrale e sceneggiatore, e collabora con quotidiani, riviste e musicisti. www.massimocarlotto.it Carmi Daniella Note sull'autore: Nata a Tel Aviv, attualmente vive a Gerusalemme. Ha iniziato scrivendo libri per adulti, e solo in un secondo momento ha scoperto di preferire la narrativa per bambini e ragazzi, ottenendo un enorme successo e ricevendo numerosi premi, tra i quali ricordiano il Premio Astrid Lindgren. I suoi libri sono stati tradotti in 15 lingue. Carroll Ann Note sull'autore: E' nata e vive a Dublino, è sposata, ha due figli, è insegnante d'inglese e ha scritto alcuni romanzi per ragazzi. Carroll Lewis Note sull'autore: Pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, 23 gennaio 1832 – Guildford, 14 gennaio 1898) ), è stato uno scrittore, matematico, fotografo e logico britannico. È celebre soprattutto per i due romanzi "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò", opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini a grandi scienziati e pensatori. In molti paesi del mondo esistono club e società di estimatori di Carroll. A Lewis Carroll è dedicato un importante premio per la letteratura per ragazzi, il "Lewis Carroll Shelf Award". www.lewiscarroll.org Pagina 18 di 109 Cassini Marino Note sull'autore: Nato a Isolabona (Imperia) il 29 maggio 1931, ha diretto per molti anni la Biblioteca Internazionale per la Gioventù "E. De Amicis" del Comune di Genova, oltre a collaborare ad altre riviste letterarie legate ai problemi dell'infanzia. Laureato in Lettere all'Università di Genova. Tra molti riconoscimenti ricevuti, il premio Selezione Bancarellino del 1970, il premio Castello nel 1972, il premio Andersen - Il mondo dell'infanzia nel 1996. Cassola Carlo Note sull'autore: Nasce a Roma il 17 marzo 1917. Il nonno era magistrato; il padre, lombardo trapiantato in Toscana, è redattore all'"Avanti". Frequenta il ginnasio e poi il liceo, ma ha un rapporto controverso con la scuola. Giudicherà la sua esperienza scolastica fallimentare, dichiarandosi, in età adulta, a favore dell'autodidattismo. Sempre più insofferente verso la cultura e la società fasciste dell'epoca, comincia a scrivere, dapprima su fogli scolastici, poi su riviste letterarie. Nel 1939 si laurea in Legge, ma per gli studi giuridici non ha alcuna vocazione. Si rivela per lui formativa la lettura di Proust e di Joyce. Nel 1940 si sposa. Nel 1942 vince un concorso per la cattedra di Storia, Filosofia e Pedagogia nei licei classici e scientifici e negli istituti magistrali. Comincia a insegnare, smetterà nel 1962 per dedicarsi interamente alla scrittura; partecipa alla Resistenza e dopo la Liberazione si iscrive al Partito d'Azione. Nel 1948 si trasferisce a Grosseto. Nel 1949 rimane vedovo. La morte della moglie lo segna profondamente: si risposerà soltanto anni dopo. Nel 1968 gli viene assegnata una rubrica sul Corriere della Sera. Nel 1971 è vittima di una crisi cardiaca da cui si riprende, continuando la sua alacre attività di scrittura. Matura intanto in Cassola una vena impegnata: lo scrittore si batte contro il militarismo, paventa la terza guerra mondiale e l'autodistruzione dell'intera umanità per mezzo del nucleare. Sviluppa il tema ecologista. Muore, dopo lunga malattia, il 30 gennaio 1987. Castellaneta Carlo Note sull'autore: E' nato a Milano nel 1930. Ha iniziato giovanissimo l'attività di scrittore, pubblicando nel 1958 il suo primo romanzo "Viaggio col padre". Cataldo Paola Note sull'autore: E' direttrice di un'azienda grafica specializzata nel campo dell'editoria scolastica ed è autrice di numerosi testi di narrativa per ragazzi. Cau Giovanni Note sull'autore: Nessuna notizia. Cechov Anton Pa Note sull'autore: Taganrog, 29 gennaio 1860 – Badenweiler, 15 luglio 1904 Nacque in una famiglia contadina della Russia meridionale. Nel 1879 si trasferì a Mosca e si iscrisse alla facoltà di Medicina. Contemporaneamente iniziò a pubblicare su giornali e riviste umoristiche brevi racconti, dai toni prevalentemente comici e grotteschi, che lo resero assai noto. Laureatosi nel 1884, esercitò la professione solo in modo saltuario; viaggiò a lungo, per poi trasferirsi in una piccola tenuta vicino a Mosca. Lì si impegnò in opere umanitarie a favore dei contadini e si dedicò all'attività letteraria. Nel 1895 conobbe Leone Tolstoj, a cui rimase legato tutta la vita da un rapporto di profonda amicizia. Ormai celebre in tutta Europa, morì a soli 44 anni in Germania, nel 1904, durante un viaggio che aveva intrapreso con la moglie per curarsi da una grave forma di tubercolosi. Cellini Benvenuto Note sull'autore: Nacque a Firenze il 3 novembre 1500. Gioventù turbolenta. Affermatosi come orafo, lavorò a lungo alla corte dei papi Clemente VII e Paolo III. In seguito fu in Francia, dove realizzò la "Saliera" di Francesco I e la "Ninfa di Fontainebleau", oggi al Louvre. Tornato a vivere nella sua città, Firenze, realizzò il "Perseo", scultura che è considerata il suo capolavoro. Ci ha lasciaro una celebre autobiografia: la "Vita scritta da lui medesimo", pubblicata postuma. Morì il 13 febbraio 1571. Pagina 19 di 109 Chambers Aidan Note sull'autore: E' nato il 27 dicembre 1934 in una famiglia di minatori nella contea di Durham, in Inghilterra. E' stato insegnante, religioso e editor prima di fondare la casa editrice "Thimble Press" e dedicarsi a tutto campo alla scrittura e alla critica letteraria. Vive nel Gloucestershire e tiene seminari a livello accademico in tutti i paesi di lingua anglosassone. Ha cominciato a scrivere per giovani adulti nel 1975. Ha vinto il premio inglese "Carnegie Medal" 1999 e, nel 2002, l’"Hans Andersen Award" ed il "Michael Printz Award". E' uno degli autori inglesi più letti e amati nel mondo. Il suo notevole talento letterario, nel 2002, gli ha valso il prestigioso premio "Hans Christian Andersen". www.aidanchambers.co.uk Chaucer Geoffrey Note sull'autore: Nacque a Londra nel 1340-45, da una famiglia originaria di Ipswich. Nel 1357 era paggio alla corte di Edward III. Nel 1359, al seguito del re, prese parte alla spedizione in Francia e fu fatto prigioniero. Al suo ritorno a Londra, pur continuando il suo servizio a corte, si dedicò agli studi legali. Intorno al 1366 sposò Philippa, una delle damigelle della regina. Nel 1369 partecipa alla nuova spedizione in Francia, guidata dal figlio di Edward III, il duca di Lancaster. La corte impiegò Chaucer in missioni diplomatiche sfruttando le sue conoscenze legali. Fu in Italia nel 1372-1373 per trattare con i mercanti genovesi e ottenere dai banchieri fiorentini un prestito per la corona inglese. Nel 1378 fu a Milano, con lo scopo di assicurarsi l'alleanza dei Visconti contro i francesi. L'esperienza diretta della vita di tre città italiche come Genova Firenze Milano, e la conoscenza della cultura italica modificarono profondamente la cultura e il modo di scrivere di Chaucer, fino ad allora dominato dagli esempi del "Roman della rosa" e dei suoi epigoni francesi. Dal 1374 al 1386 fu controllore delle gabelle sulle lane e sui pellami nel porto di Londra. Chaucer si ritirò poi nel Kent, dove era stato eletto membro del parlamento. Nel 1388 si recò in pellegrinaggio a Canterbury. Nel 1389- 1391 fu sovrintendente con vari incarichi, alle costruzioni reali di North Petherton (Somersetshire). Risiedette in questa lontana provincia fin quando, un anno prima della morte, tornò a Londra, dove morì il 25 ottobre del 1400. Cherry Lynne Note sull'autore: Nato il 5 gennaio 1952, a Filadelfia, frequenta la Tyler School of Art alla Temple University nel 1973. Iniziò la sua carriera in letteratura per l'infanzia come illustratore nel 1976, ha ampliato la sua esperienza nell'arte della scrittura, diventando un autore di tutto rispetto della narrativa giovanile, rinomata per i libri che caratterizzano il suo rispetto e la preoccupazione per il mondo naturale. www.lynnecherry.com Chesterton Gilber Note sull'autore: Nacque a Londra il 28 maggio 1874 e morì a Beaconsfield il 14 giugno 1936. A ventun'anni iniziò a lavorare nell'editoria e a pubblicare, su giornali e riviste, poesie e recensioni di libri d'arte. Pubblicò una raccolta di saggi letterari e il suo primo romanzo. Nel 1906 scrisse la biografia di Charles Dickens e testi di filosofia cristiana, cui seguirono altri romanzi e raccolte di saggi. In questo stesso periodo ebbe un'intensa attivà giornalistica. Intorno al 1910 si trasferì in campagna, a Beaconsfield, non lontano da Londra, dove si dedicò alla poesia e diede vita al persinaggio del prete-investigatore Padre Brown. Pagina 20 di 109 Chiara Piero Note sull'autore: Luino, 23 marzo 1913 – Varese, 31 dicembre 1986 Nacque a Luino, dove il padre Eugenio aveva trovato da lavorare come doganiere. Quest'ultimo era originario di Resuttano, in provincia di Caltanissetta, mentre la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Studiò, non certo con diligenza e costanza, in diversi collegi religiosi. Solo nel 1929 ottenne il diploma di licenza complementare e in verità completò la propria formazione culturale da autodidatta. Dopo aver trascorso un periodo viaggiando per l'Italia e la Francia, nel 1932, più per accontentare i famigliari, trovò un impiego nella magistratura come "aiutante di cancelleria". Nel 1936 sposò la svizzera-tedesca Jula Scherb da cui ebbe anche un figlio, Marco. Il matrimonio, tuttavia, finì dopo poco tempo. Dopo la breve chiamata alle armi, nonostante il suo disinteressamento alla politica, fu costretto a fuggire in Svizzera (1944) in seguito ad un ordine di cattura emesso dal Tribunale Speciale Fascista per aver messo, il 25 luglio 1943 alla caduta del Fascismo, il busto di Mussolini nella gabbia degli imputati del tribunale in cui lavorava. Qui visse in alcuni campi in cui venivano internati i rifugiati italiani. Finita la guerra, insegnò lettere al liceo italiano dello Zugerberg e l'anno dopo tornò in Italia. Inizia un periodo di fervida inventiva e continua creatività: mirabili sono i suoi racconti. Nel 1970 ha un ruolo di attore in "Venga a prendere il caffè da noi", film diretto da Alberto Lattuada e interpretato da Ugo Tognazzi, tratto dal suo romanzo del 1964 " La spartizione", per il quale collabora anche alla sceneggiatura. Il suo successo culmina nel 1976 con il capolavoro "La stanza del vescovo" che diventerà immediatamente un film di grande successo diretto da Dino Risi e interpretato anch'esso da Ugo Tognazzi, insieme a Ornella Muti. Spesso appare come comparsa o recitando in piccole parti nei film tratti dai suoi romanzi, per esempio come cancelliere del tribunale in "La stanza del Vescovo". Morirà dieci anni dopo, a Varese, dopo aver anche ricoperto numerosi incarichi nel Partito Liberale Italiano, fu inoltre affiliato alla Massoneria nelle loggie di Varese, Chierici Maurizio Note sull'autore: Nato il 20 dicembre 1936 a Collecchio, Parma. Ha cominciato a lavorare alla "Gazzetta di Parma" come cronista e critico cinematografico. In seguito è stato prima redattore, poi inviato del "Giorno"; quindi inviato al "Resto del Carlino", al "Corriere d'Informazione" e al "Corriere della Sera". Ha contribuito, con Enzo Biagi, alla realizzazione di programmi televisivi di grande successo. Nel 1967 ha vinto il premio "Bagutta", nel 1974 gli è stato assegnato il premio "Campione". Ha collaborato a vari periodici e ai servizi speciali del Telegiornale. Vive a Parma. Christie Agatha Note sull'autore: Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976 Ha scritto oltre settanta romanzi polizieschi, considerati ormai degli autentici classici. Nata in Inghilterra è tutt'ora considerata la più importante e famosa autrice di mistery. Dalla sua fantasia sono nati due personaggi indimenticabili: il detective belga Hercule Poirot, dotato di un intuito straordinario,e Miss Marple, un'arzilla ed eccentrica vecchietta inglese che con grande abilità riesce a risolvere enigmi intricatissimi e smascherare assassini. www.agathachristie.com Churchill Winston Note sull'autore: (Blenheim Palace, 30 novembre 1874 - Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico e giornalista britannico. Conosciuto principalmente per aver guidato la Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, è stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e successivamente dal 1951 al 1955. Noto statista, oratore e stratega, Churchill fu inoltre un ufficiale dell'esercito britannico. Autore prolifico, vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953 per i suoi scritti storici. Sulla scena politica per quasi sessant'anni, ricoprì numerose cariche politiche e di governo. Cimmino Franco Note sull'autore: 1862-1939 Affascinante personalità dell'elite culturale napoletana di fine secolo decimonono, attraverso una lunga ricerca archivistica su documenti inediti, giornali, carteggi, fotografie, compiuta con grande passione dal nipote Pietro. La vita di Francesco Cimmino s’intreccia con quella di altre personalità di spicco di quel tempo, nei vari settori della cultura, della poesia, del teatro, della musica, della letteratura; tra questi: Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Antonio Fogazzaro, Vittoria Aganoor. Clementi Renato Note sull'autore: E' nato nel 1946 e vive a Milano. Per venti anni ha operato nelle scuole elementari, svolgendo nel contempo numerosi corsi di formazione per insegnanti su temi pedagogici e di didattica musicale. Vincitore di diversi premi letterari (Concorso nazionale Alpi Apuane, Concorso Nazionale Nero su Bianco, finalista al Premio Andersen e altri). Pagina 21 di 109 Clements Andrew Note sull'autore: Camden, New Jersey, 7 maggio 1949 E' cresciuto a Camden, New Jersey e Springfield, Illinois , Stati Uniti e ha lavorato come insegnante per sette anni dopo il college. Dopo anni di insegnamento, ha deciso di scrivere e basta. E' quello che fa oggi. Vive nel Massachusetts con la moglie e i figli. www.andrewclements.com Coelho Paulo Note sull'autore: E' nato a Rio de Janeiro, in Brasile, il 24 agosto del 1947. I suoi trascorsi sono particolarmente difficili, dai conflitti coi genitori, a diversi ricoveri in ospedale psichiatrico, fino agli arresti e alla tortura durante la dittatura militare. Nonostante tutto ciò il suo interesse per la letteratura l'ha condotto ad essere unoi dei più importanti autori in lingua portoghese del Novecento. Ha fatto mille mestieri, dall'attore al giornalista, al musicista, ma il suo sogno, fin da piccolo, è sempre stato quello di diventare scrittore. Dopo alcuni romanzi rimasti all'interno dei confini brasiliani, ha scritto "L'Archimista" che, pubblicato in tutto il mondo, ha riscosso un successo clamoroso e gli ha dato fama internazionale. www.paulocoelho.com Cohen Dalia B.Y. Note sull'autore: E' un'educatrice israeliana che ha voluto rivolgersi ai giovani ebrei e ai giovani arabi scrivendo un libro sulla tolleranza. E' convinta che l'odio e la contrapposizione tra genti e culture diverse debbano essere superati imparando a conoscersi e a convivere in pace. Cola Silvano Note sull'autore: Nacque a Camerino nelle Marche il 22 gennaio 1928. Dopo alcuni anni si trasferì a Torino. Fu ordinato sacerdote nel 1950. In contemporanea con il seminario aveva studiato anche psicologia all’Università statale. Da giovane sacerdote lavorava nella Città dei Ragazzi, dedicandosi con grande successo ai ragazzi abbandonati e con problemi. Le sue pubblicazioni (22 solo i libri!) hanno raggiunto un vasto pubblico. Morì il 17 febbraio, per un arresto cardiaco. Coleno Alice Note sull'autore: Nessuna notizia. Colfer Eoin Note sull'autore: Wexford, 14 maggio 1965 Scrittore irlandese. Ha fatto l'insegnante per quindici anni e ha vissuto in vari paesi (Tunisia, Italia, Arabia Saudita...). Dopo anni passati all'estero è tornato a stabilirsi nella sua città natale. Ha iniziato a scrivere fin da ragazzo, preparando la trama di alcune commedie (costringendo i compagni a recitarle); il primo successo è arrivato con "Benny e Omar", ma ha acquisito una certa notorietà solo dopo la pubblicazione della serie dei libri di Artemis Fowl. Attualmente la casa Miramax sta realizzando un film tratto dai libri di Artemis Fowl. Premio Cento 2004. www.eoincolfer.com Collinson Roger Note sull'autore: E' nato a Londra nel 1936 e ha studiato inglese e Teologia presso la Durham University. Ha insegnato inglese nella scuola secondaria di Londra, nel Surrey e Southend, prima di passare all'insegnamento scuola media. E' stato ordinato nel 1997 come ministro della Chiesa d'Inghilterra, e ora è un prete in Cumbria Collodi Carlo Note sull'autore: Vero nome: Carlo Lorenzini. Firenze, 24 novembre1826- 26 ottobre 1890 Fu un giornalista e scrittore; iniziò ventenne la carriera scrivendo recenzioi per un catalogo di una grande libreria fiorentina. Come giornalista divenne famoso in brevf tempo e collaborò a testate in tutta Italia; ne fondò e diresse lui stesso alcune, come "Il Lampione", chiuso dalla censura nel 1848 e riaperto 11 ani dopo, in occasione del plebiscito sull'annessione al Piemonte. Volontario nelle Guerre di indipendenza del '48 e del '60, fu anche commediografo. Dal 1856 usò lo speudonimo Carlo Collodi, dal nome del paese tra Lucca e Pistoia dove era nata e vissuta la madre Angela Orzali e dove Carlo aveva soggiornato da bambino. Morì improvvisamentenel 1890 a Firenze e nel capoluogo è sepolto, nel Cimitero Monumentale di San Miniato al Monte. Le sue carte, selezionate e donatedalla famiglia, si trovano nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. E' stato seminarista, commesso di libreria, volontario a Curtatone e Montanara, giornalista, acceso mazziniano. Pagina 22 di 109 Colombo Furio Note sull'autore: E' anche conosciuto con lo pseudonimo di Marc Saudade (Châtillon, 1º gennaio 1931), è un giornalista, scrittore e politico italiano. Ha lavorato nell'industria e nella Televisione Italiana (Programmi Culturali) e ha collaborato a importanti quotidiani e riviste. Fra il 1960 e il 1970 è vissuto in America ed è stato "visiting professor" presso l'Università di Yale e presso la New York University. Gran parte del suo lavoro giornalistico, saggistico, televisivo e letterario è dedicato all'America. Conese Francesc Note sull'autore: Matera 1924 - 17 settembre 2010 E' stato Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Matera. Direttore dell'"Eco di Matera e Acerenza", ha collaborato a riviste culturali e quotidiani. Conley Robert J. Note sull'autore: E' un indiano Cherokee, nato a Cushing, in Oklahoma, nel 1940. Ha insegnato inglese in due università americane. E' autore di numerose poesie e di quindici romanzi, per la maggior parte ambientati nel periodo della conquista del West. Per queste opere ha ricevuto diversi riconoscimenti. Conrad Joseph Note sull'autore: E' lo pseudonimo di Joseph Teodor Konrad Naleçz Korzenijowski, nato il 3 dicembre 1857 in Polonia. Carriera del mare. Viaggiò molto. Nel 1894 decise di fermarsi e inizia la vita di narratore. Morì quasi improvvisamente, il 3 agosto 1924 a Bishopsbourne. Conrad Pam Note sull'autore: 1947-1996 Nata e vissuta a New York, ma ha trascorso molti anni nel Colorado e nel Texas appassionandosi alle storie dei pionieri. Insegnava scrittura creativa. Conte Silvio Note sull'autore: Nessuna notizia. Contini Donatella Note sull'autore: Nata a Roma, ha studiato a Firenze dove si è laureata ed ha vissuto a lungo a Siena. A 15 anni ha pubblicato il primo racconto con una presentazione di Anna Banti. Ha vinto i premi: "Cesare Pavese - Mario Gori" per la narrativa, e "Il Ceppo Proposte" per il racconto "Le verità nascoste". Cooper James Fe Note sull'autore: Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 16 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. Studi superiori. Arruolato nella marina militare come allievo dell'Accademia per tre anni., Scrisse "La spia" nel 1821, considerato l'atto di nascita del romanzo statunitense. Da allora scrisse molti romanzi. Cooper Susan Ma Note sull'autore: Burnham, 23 maggio 1935 E' una scrittrice inglese naturalizzata statunitense. E' vissuta nel Buckinghamshire fino a 21 anni, quando i suoi genitori si sono trasferiti a Aberdovey, il villaggio di sua nonna in Galles. Laureata in letteratura inglese all’università di Oxford. Ha lavorato come reporter per il Sunday Times di Londra sotto Ian Fleming; scriveva libri nel tempo libero. In quel periodo ha iniziato la serie "Il risveglio delle tenebre" e finito il suo primo libro, il romanzo di fantascienza "Mandrake". Nel 1963 si è spostata dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti per sposare un professore del MIT di Boston. Da allora ha dedicato tutto il suo tempo alla scrittura, concentrandosi sulla serie del "Risveglio delle Tenebre" e "Dawn of Fear" del 1970, ispirato alla sua esperienza della guerra durante l’infanzia. Ad oggi, la sua produzione comprende opere fantasy sia per bambini che per adulti, una serie di libri di immagini, copioni per film e sceneggiature per il teatro. Attualmente, vive a Marshfield (Massachussets). Cormier Robert Note sull'autore: E' un autore americano nato il 17 gennaio 1925, che ha pubblicato solo pochi libri, tutti acclamatissimi, che gli hanno fatto vincere il premio Margaret A. Edwards alla carriera. Giornalista per quasi 30 anni nel suo paesino del Massachussetts, Colmier ha rappresentato una innovazione negli argomenti per i ragazzi e per i giovani adulti e, soprattutto, nella scelta dei suoi protagonisti: personaggi ordinari, posti in circostanze straordinarie. E' morto il 2 novembre 2000. Pagina 23 di 109 Corti Eugenio Note sull'autore: Nasce a Besana in Brianza il 21 gennaio 1921, primo di dieci figli. Il padre Mario è un industriale del tessile che si è comprato la fabbrica da operaio. Frequenta il collegio San Carlo di Milano (ginnasio e liceo classico): nonostante i genitori avessero stabilito per lui studi di ragioneria (per lavorare nella ditta familiare). La guerra interrompe anche per lui la scuola. Agli inizi di febbraio 1941, Corti si presenta alla caserma del 21° Reggim ento Artiglieria Divisionale a Piacenza per un primo addestramento di sei mesi. Seguiranno altri sei mesi alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, dove diventa sottotenente. Nel frattempo inoltra la richiesta di essere destinato al fronte russo. Arriva in Russia in tempo per essere protagonista della disfatta del dicembre ’42. Questi 28 giorni sono i più drammatici della vita di Corti, narrati ne “I più non ritornano”: Solo la sera del 16 gennaio riesce ad uscire dall'accerchiamento russo con pochi altri superstiti. Viene ricoverato prima a Leopoli, base italiana di transito, poi a Merano. L’armistizio lo coglie nel Lazio da dove riesce ad aggregarsi dopo una lunga marcia ai reparti del nuovo esercito “. Nel dopoguerra si laurea in legge e pubblica il primo libro sulla Russia. L’impegno del lavoro in azienda non gli impedisce di scrivere e da alla luce “Processo e morte di Stalin, scritto tra il 1960 e il 1961, sulla tragedia russa. I tempi non sono propizi per attacchi riservati solo alle caste di partito e Corti viene emarginato dal mondo della cultura. Agli inizi degli anni '70, Corti matura la decisione di dedicarsi completamente alla scrittura: la mastodontica opera cui sta per mettere mano," Il cavallo rosso", non consente nessun'altra occupazione. Gli undici anni di studio ed elaborazione dell'opera, infatti, assorbono completamente l'artista. Nel 1983 il testo de "Il Cavallo Rosso" raggiunge la forma definitiva. Sorgono tuttavia problemi di pubblicazione, di natura politica ed economica (il manoscritto supera le 1500 pagine). Corti pertanto si rivolge a Cesare Cavalleri, direttore delle Ed. Ares. Il romanzo riscuote un grande successo in Italia (finora sono state già pubblicate 19 edizioni) e all'estero, con traduzioni in spagnolo, francese, inglese, lituano, rumeno e russo. Costa Francesco Note sull'autore: E' nato a Napoli nel 1946 e vive a Roma. Ha scritto innumerevoli sceneggiature per il cinema e per la tv, i fotoromanzi, i fumetti. Scrive recensioni cinematografiche ed è autore di racconti e romanzi per adulti. www.francescocosta.net Costa Roberto Note sull'autore: E' nato nel 1920 a Gravellona Toce. Ha preso parte attiva alla resistenza. Giornalista, scrittore e pittore. Ha lavorato alla RAI. Autore di numerosi libri per ragazzi, tradotti in Francia, Spagna, Inghilterra e Portogallo, ha vinto il Premio Marzotto (1957), il Bancarella (1958), il Premio Europa (1965). Cousteau Jacque Note sull'autore: Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997 E' il più famoso pioniere dell'esplorazione sottomarina. Ha percorso i mari di tutto il mondo, descrivendo le sue avventure in film famosi e in altrettanto celebri libri. E' stato per molti anni il direttore del Museo oceanografico di Monaco. www.cousteau.org Craig Joe Note sull'autore: 30 giugno 1981 Giovanissimo autore dai mille talenti, è nato e cresciuto a Londra. Laureatosi in filosofia a Cambridge è considerato una giovane promessa della letteratura inglese. Oltre a fare lo scrittore, è un pianista jazz e compone musica e canzoni. Www.craigjoe.com Craighead Jean G Note sull'autore: Nata il 2 luglio 1919 a Washington, scrittrice e giornalista, ha scritto più di ottanta libri divulgativi per i giovani adulti. La maggior parte dei suoi libri trattano di temi legati all'ambiente e al mondo naturale, ma ha anche scritto almeno due guide alla cucina con cibi selvatici e un'autobiografia. Medaglia Newbery coni "Julie dei lupi" - Newbery Honor con "My Side of the Mountain". www.jeancraigheadgeorge.com Creech Sharon Note sull'autore: E' nata il 29 luglio 1945 negli Stati Uniti, a Cleveland, nell'Ohio, ma vive da oltre vent'anni in Inghilterra, dove insegna in una scuola americana. I suoi romanzi le hanno meritato importanti riconoscimenti sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Ha vinto il Children Book Award, la Newbery Medal e altri importanti premi. www.sharoncreech.com Cronin Archibald Note sull'autore: Cardross, 19 luglio 1896 – Montreux, 6 gennaio 1981 Come scrittore fu precoce. Ebbe, infatti, il suo primo premio ad appena tredici anni. Laureato in medicina e carriera medica. Poi si ammalò, si ritirò nella nativa Scozia e si dedicò a una vecchia passione segreta, quella di mettere insieme un romanzo. Ottenne un successo immediato in Inghilterra e negli Stati Uniti. Pagina 24 di 109 Cross Gillian Note sull'autore: E' nata a Londra nel 1945, si è laureata in letteratura inglese, vive a Wolston, ha quattro figli ed è una delle più note scrittrici inglesi per bambini e ragazzi, autrice di romanzi che hanno vinto numerosi premi, come il Whitbread Children's Novel Award, lo Smarties Prize e la Carnegie Medal. I suoi libri sono stati tradotti in molti paesi e da essi sono stati tratti film e musical. www.gillian-cross.co.uk Crossley Holland Note sull'autore: E' nato il 7 febbraio 1941. Storico e poeta, autore di una celebre traduzione di Beowulf, ha studiato letteratura inglese a Oxford, dove ha scoperto la sua passione per i miti e le leggende della tradizione medievale anglosassone. Ha lavorato a lungo per la BBC ed è membro della Royal Society of Literature. Ha vinto numerosi premi, tra cui la Carnegie Medal nel 1985. www.kevincrossley-holland.com Crovi Raffaele Note sull'autore: Paderno Dugnano, 18 aprile 1934 – Milano, 30 agosto 2007 Scrittore, giornalista, poeta e saggista italiano. È cresciuto a Cola, frazione di Vetto (in provincia di Reggio Emilia) nel paese dei genitori, emigrati dalla Lombardia per svolgere il mestiere di ambulanti. Dopo gli studi medi, ginnasiali e liceali a Correggio (Parma), nel 1952 Crovi si è trasferito a Milano. Si è laureato in legge con una tesi sulla recidiva penale, ma si è professionalmente dedicato all'editoria, al giornalismo e alla radiotelevisione. Si è sposato nel 1966. www.raffaelecrovi.it Cruz Guerra Sole Note sull'autore: E' nata a Cuba nel 1952, nel paese di Florida, nella provincia di Camaguey. Era una scolara bravissima. A dodici anni, dopo la morte della madre, dovette andare in collegio e poiché il padre era ammalato e non poteva occuparsi di lei, fu temporaneamente adottata dai genitori di una compagna di scuola. Fin da piccola aveva la passione di scrivere e quando fu il momento di andare all'Università scelse di laurearsi in giornalismo. Nel suo Paese è molto nota, sia per il lavoro di giornalista (ha anche realizzato numerosi programmi per la televisione e la radio), sia per i suoi libri. Il governo cubano l'ha nominata ambasciatrice all'Unesco e da allora vive a Parigi. Curie Eve Note sull'autore: Parigi, 6 dicembre 1904 – New York, 22 ottobre 2007 Scrittrice francese. Si diplomò al Sévigné College in scienze e filosofia. Studiò per molti anni pianoforte e si esibì in alcuni concerti a partire dal 1925; ne seguirono altri a Parigi, in province della Francia e del Belgio. Scrisse una biografia della madre, Madame Curie, che venne pubblicata nel 1937 contemporaneamente negli Stati Uniti d'America e in numerosi paesi europei. Venne nominata da Jean Giraudoux, ministro francese delle informazioni, direttore della divisione femminile del Commissariato delle informazioni. Fu coeditore del quotidiano Paris-Press, fra il 1945 e il 1949. Nel 1952 venne nominata consigliere speciale del segretario generale dell' ONU. Il 19 novembre 1954 sposò Henry Richardson Labouisse, ambasciatore degli USA in Grecia. Eve lavorò come ambasciatrice dell' UNICEF in Grecia fra il 1962 e il 1965; con il marito ha visitato più di 100 nazioni in via di sviluppo all'epoca seguite dall'organizzazione Curwood James Note sull'autore: Owosso, 12 giugno 1878 – 13 agosto 1927 E' stato uno scrittore statunitense, cantore del Grande Nord come il suo contemporaneo Jack London. Dai suoi racconti e romanzi sono stati tratti decine di film già dagli Anni dieci e fino agli anni cinquanta. È stato poi il regista francese Jean-Jacques Annaud a riscoprirlo alla fine degli anni ottanta, con "L'orso". Cushman Karen Note sull'autore: E' nata il 4 ottobre 1941 a Chicago e vive da molti anni in California. Ha vinto la Newbery Meda Awardl, il più importante premio americano per la letteratura giovanile nel 1995, e il Newbery Honour nel 1996. Tiene corsi universitari e attualmente è assistente del direttore alla John F.Kennedy University di San Francisco.Vive a Oakland con il marito e la figlia. www.karencushman.com Pagina 25 di 109 Cussler Clive Eric Note sull'autore: Scrittore statunitense di romanzi d'avventura. Nasce il 15 luglio 1931 ad Alhambra, da madre americana e padre tedesco. Interrotti gli studi al Pasadena City College dopo due anni per arruolarsi nell'aviazione, partecipa alla guerra di Corea raggiungendo il grado di sergente. Lavora anche come meccanico e ingegnere aeronautico per il Military Air Transport Service. Nel 1955 sposa Barbara Knight, che gli rimarrà accanto per quasi cinquant'anni fino alla morte della Knight avvenuta nel 2003. Tre figli sono nati dal matrimonio tra Cussler e la Knight: Teri, Dana e Dirk. Quest'ultimo ha seguito le orme paterne collaborando alla stesura di tre romanzi scritti a quattro mani con il padre. Terminato il servizio militare, Cussler negli anni '60 ha lavorato nella pubblicità, come direttore creativo di una delle più importanti agenzie pubblicitarie degli Stati Uniti. Molte delle sue pubblicità per la televisione e la radio hanno vinto importanti premi internazionali, tra cui un premio ricevuto al Cannes Lions Advertising festival. Fonda nel 1978 la National Underwater & Marine Agency, agenzia non profit specializzata nella localizzazione, identificazione e recupero di relitti marini di rilevanza storica, che ha preso il nome dall'omonima agenzia governativa di fantasia per cui lavorano i personaggi dei suoi libri. In seguito alla pubblicazione di "Cacciatori del mare", primo lavoro interamente realistico scritto in collaborazione con Craig Dirgo, è stato nominato dottore in lettere ad honorem dalla State University of New York Maritime College nel 1997. È un attivo membro dell'Explorers Club di New York e della Royal Geographical Society di Londra. Cyran Eberhard Note sull'autore: Nessuna notizia. Da Barberino And Note sull'autore: Andrea di Jacopo de' Mangabotti, detto da Barberino, in Valdelsa, dove nacque intorno al 1370, visse quasi sempre in Firenze, dove morì, in data incerta che deve intendersi nel periodo che decorre tra il 1431 e il 1433. Da Costa Deborah Note sull'autore: Ha sempre amato scrivere storie. E' insegnante di storia; ha frequentato l'Ohio State Universiry e la Columbia University's Teachers College. Vive in Columbia, nel Maryland, con suo marito e cinque gatti. www.deborahdacosta.com Da Parma Salimbe Note sull'autore: Fra' Salimbene de Adam da Parma (Parma, 9 ottobre 1221 – Montefalcone, 1288) è stato un religioso e storico italiano, frate minore, seguace di Gioacchino da Fiore e autore della " Cronica". Dalla sua "Cronica" si apprende che entrò nell'ordine dei Francescani nel 1238, contro la volontà del padre e iniziò a vagabondare tra i conventi di Firenze, Ravenna, Reggio, Lucca e Parma. Da qui, nel 1247, essendo ancora Parma assediata dalle forze imperiali, fu mandato in Francia a studiare. Durante il viaggio si fermò a Lione, sede della corte pontificia, dove incontrò Innocenzo IV (in Italia aveva già conosciuto l'imperatore Federico II). In Francia fece anche la conoscenza di fra' Ugo da Digne, noto gioachimita, che lo avvicinò alla dottrina dell’abate calabrese Gioacchino da Fiore. Rientrato in Italia, gli fu assegnata la sede di Ferrara, dove rimase per sette anni. Da Vinci Leonard Note sull'autore: Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519 Pittore, inventore e studioso di matematica, meccanica, anatomia, filosofia naturale e ingegneria. Studia alla bottega del Verrocchio. Nel 1482 è a Milano da Ludovico il Moro, durante il soggiorno si occupa degli allestimenti scenici per gli spettacoli teatrali della corte e dipinge alcuni dei suoi capolavori (la "Vergine delle rocce" e l'"Ultima cena"). Lavora presso varie corti italiane e dipinge la "Gioconda". Trascorre gli ultimi anni, immerso negli studi, tra gli onori della corte di Francia. Conserviamo un'enorme quantità d'appunti (si calcolano 5000 fogli) tecnici e di progetti di trattati mai realizzati. Suoi sono anche numerosi apologhi, aforismi e favole. Pagina 26 di 109 Dahl Roald Note sull'autore: Llandaff, 13 settembre 1916 – Great Missenden, 23 novembre 1990 Noto soprattutto come scrittore per l'infanzia, ebbe una vita difficile: nato da genitori norvegesi, un incidente d'auto provocatoto dalla sorellina gli provocò l'asportazione del naso: il chirurgo riuscì a riattaccarglielo, ma rimase storto per sempre. A 18 anni è andato in Africa a lavorare per una compagnia petrolifera, durante la Seconda guerra mondiale fu pilota della RAF. Soffrì poi per la morte di una figlia bambina, il figlio ebbe invece un gravissimo incidente, la moglie Patricia Neal con cui fu sposato per trent'anni ebbe una lunga malattia a seguito di alcune emorragie cerebrali, mentre lo stesso Dahl dovette sottoporsi a diverse operazioni per alleviare i dolori alla schiena provocati dalle ferite riportate in guerra. Negli ultimi tempi della sua vita fu duramente attaccato dalla stampa per le sue posizioni antisemite, reazionarie e misogene. Personaggio controverso, descritto come un diseducatore per la misoginia dei suoi libri, oppure come uno scrittore meraviglioso per l'infanzia, eroe di guerra, un padre che non si era dato pace finché non era riuscito a salvare il figlio Teo inventando una valvola speciale per la cura dei bambini idrocefali. Pare che quando Dahl scriveva si chiudeva in una stanza in fondo al suo giardino. Qui lavorava sprofondato in una poltrona molto sgangherata appartenuta a sua mamma, avvolto, d'inverno in un caldo ma stinto sacco a pelo. Si dice che in questa sua stanza nessuno avesse mai potuto riordinare o fare pulizie. Era una stanza disordinata e stomachevole. Sul tavolo una palla color argento fatta con la stagnola delle tavolette di cioccolata che mangiò da ragazzo. Roald ha sempre usato carta e matita per scrivere. Per molto tempo la sua giornata lavorativa iniziava attorno alle 9 e 30, verso le 10 e 30 prendeva una pausacaffè, riprendeva a scrivere fin verso le 12 e solo verso le 16, dopo il pranzo, la lettura dei quotidiani eccetera, riprendeva a scrivere per un altro paio d’ore. Egli stesso ammette di essere sempre stato uno scrittore scrupoloso. E' stato anche sceneggiatore di film tratti dai suoi racconti. Dahl ha scritto anche libri per adulti, racconti il cui tema centrale è la sofferenza che nasce dalla crudeltà, la sopraffazione, l'imbarazzo. Libro autobiografico è "Going solo" 1984. E' morto il 23 novembre 1990: pochi mesi prima gli era morta una figliastra, Lorina, per un tumore al cervello. www.roalddahl.com Dale Anna Note sull'autore: E' nata nel 1971, ha vissuto in un paesino dell'Essex fino a quando non si è trasferita a Canterbury per laurearsi in storia. Ora vive a Southampton, dove si divide tra il lavoro in libreria e il mestiere di romanziere. Ha scritto "Fruscio di streghe" in due mesi, ed ora è considerata un nuovo, prezioso talento della letteratura per ragazzi. Dalù Luisanna Note sull'autore: Nessuna notizia. DAmico Margherit Note sull'autore: E' nata l' 11 dicembre 1967 a Roma, dove vive e lavora. Traduce dall'inglese opere letterarie e teatrali e dal 1989 collabora con "Il Corriere della Sera". E' giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. Fin dal suo esordio, ha mostrato una particolare attenzione al mondo dei più giovani, colti spesso nel difficile passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Tra i temi che contraddistinguono la sua produzione c'è sicuramente il rapposto che lega l'uomo moderno agli altri esseri viventi. www.margheritadamico.com DAmico Nicola Note sull'autore: E' nato a Messina nel 1925. Nel corso di una lunga carriera scolastica, è stato Provveditore agli Studi di Varese e di Genova e sovraintendente scolastico del Piemonte e della Valle d'Aosta. Ha fatto parte della redazione del "Corriere della Sera". I suoi interessi culturali sono stati sempre orientati verso la scuola e l'infanzia. Dart Rainer Iris Note sull'autore: Nata nel 1944, a Pittsburgh, Pennsylvania. Dopo aver frequentato la Carnegie Mellon University, si trasferì in California dove ha iniziato a lavorare in televisione. Divenne famosa per il suo romanzo "Spiagge", da cui è stato successivamente tratto un film. A parte i suoi romanzi, sta attualmente lavorando alla produzione di un musical di Broadway. Dal 2007, ha iniziato a scrivere anche libri per bambini. Vive a Pebble Beach, in California con il marito, Stephen Dart, e ha due figli. Darwin Charles Note sull'autore: Nato a Shrewsbury il 12 febbraio 1809, studi incompleti e disordinati, fu scelto come naturalista in una spedizione lungo le coste dell'America meridionale, della Nuova Zelanda, dell'Australia e del Sud-Africa. Il viaggio durò cinque anni. Al ritorno si stabilì a Londra, poi in un villaggo del Kent, dove morì il 19 aprile 1882 a 73 anni, fu sepolto nell'abbazia di Westminster. Pagina 27 di 109 Daudet Alphonse Note sull'autore: Nîmes, 13 maggio 1840 – Parigi, 16 dicembre 1898 Visse nel quartiere operaio di Marais. Dopo aver lavorato nel collegio di Alais si recò a Parigi per raggiungere il fratello. Fu poi segretario del ministro Morny, uno dei personaggi politici di maggior rilievo del Secondo Impero. Negli ultimi 15 anni di vita fu colpito da una malattia nervosa. Il pubblico di Parigi gli diede il successo solo quando Daudet mitigò la sua immagine di autore regionalista, pubblicando una serie di romanzi d'ambiente che mettono in scena con realismo poetico i protagonisti della vita moderna. È sepolto nel cimitero di Père Lachaise. Davidts Jean-Pier Note sull'autore: Liegi , Belgio 27 marzo 1950 Si è trasferito in Québec nel 1961. Laureato in microbiologia all'Università di Montréal. . Day Beth Note sull'autore: Nessuna notizia. DAzeglio Massim Note sull'autore: Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 – 15 gennaio 1866), fu uno scrittore, pittore, patriota e politico italiano. Dopo aver intrapreso la carriera militare - sul modello del padre - si dedicò alla pittura e alla politica. Sincero patriota italiano, ma cosciente delle grandi differenze tra i vari regni d'Italia e deciso a rispettare i sovrani legittimi, era contrario ad una unificazione a sola guida piemontese e auspicava la creazione di una confederazione di stati sul modello dell'Unità tedesca. Fu duramente attaccato per questo dai Mazziniani (e successivamente anche da Gramsci) e definito da Cavour suo "empio rivale" (in seguito, quest'ultimo lo costrinse a dimettersi). Dopo i primi studi a Firenze, a soli 13 anni venne ammesso alla facoltà di filosofia dell'Università di Torino, da dove uscì per entrare in Cavalleria. Abbandonata la cavalleria per dissenso nei confronti della classe aristocratica, entrò nella fanteria. Incaricato di mansioni di segreteria presso l'ambasciata sarda a Roma, ivi decise di intraprendere la carriera artistica. Tornato in patria, si dedicò prevalentemente alla politica. Fu primo ministro del Regno di Sardegna dal 1849 al 1852, in uno dei momenti più drammatici della storia di quel paese (in seguito alla sconfitta subita dall'Austria). Sarà senatore del Piemonte dal 1853. L'11 luglio 1859 ebbe l'incarico di costituire un governo provvisorio a Bologna, dopo la cacciata delle truppe pontificie. Il 25 gennaio 1860 venne nominato Governatore della Provincia di Milano, carica che tenne fino al 17 marzo 1861. Durante la sua vita si dedicò anche alla pittura ed alla letteratura, sia in veste di scrittore politico che di romanziere. Sposò poi Giulia, figlia di Alessandro Manzoni, ma l'unione non fu felice. Durante gli ultimi anni della sua vita, trascorsi sul Lago Maggiore, si dedicò alla scrittura delle sue memorie, pubblicate postume col titolo "I miei ricordi" nel 1867. Pagina 28 di 109 De Amicis Edmon Note sull'autore: Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908 E' stato uno scrittore e pedagogo italiano. Studiò a Cuneo e frequentò poi il liceo a Torino. A sedici anni entrò nell'Accademia militare di Modena, dove divenne ufficiale. Nel 1866 come luogotenente partecipò alla battaglia di Custoza e assistette alla sconfitta patita dai Sabaudi a causa dell'incapacità dei comandi di gestire la larga superiorità numerica. Fu questo forse che fece nascere in lui la delusione che lo spinse ad un certo punto a lasciare l'esercito. In quel periodo era comunque prevalente lo spirito patriottico e vedeva l'esercito come primo luogo in cui si andava formando l'unità d'Italia. Considerava la disciplina militare come valido metodo educativo. A Firenze, dove si era recato per servizio, scrisse su questi temi e sulla propria esperienza una serie di bozzetti, che poi sarebbero stati raggruppati nella raccolta "La vita militare" (1868) pubblicata per la prima volta su "L'Italia militare" organo del ministero della guerra. Quando poco dopo lasciò l'esercito divenne inviato per la Nazione di Firenze, assistendo tra l'altro alla presa di Roma nel 1870. Fu il 17 ottobre 1886, primo giorno di scuola, che l'editore Treves fece uscire nelle librerie "Cuore", che da subito ebbe grande successo, tanto che in pochi mesi si superarono le quaranta edizioni e ci furono traduzioni in decine di lingue. Il libro fu molto apprezzato anche perché ricco di spunti morali attorno ai miti del Risorgimento italiano. Fu invece criticato dai cattolici per l'assenza totale di tradizioni religiose, specchio delle aspre controversie tra il Regno d'Italia e Papa Pio IX dopo la presa di Roma. Alla vita scolastica dei figli Ugo e Furio si ispirò per scrivere il suo romanzo più famoso. Negli anni attorno al 1890 si avvicinò poi al socialismo fino ad aderirvi nel 1896. Appartenne alla massoneria a una loggia di Torino. Nel 1903 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca. Morì nel 1908 a Bordighera, nella casa di un altro grande scrittore del Novecento, George McDonald. I suoi ultimi anni furono rattristati dalla morte della madre, a cui era molto legato, e dai continui litigi con la moglie Teresa Boassi, che provocarono, nel 1898, il suicidio del loro figlio maggiore, il ventiduenne Furio, disperato a causa della situazione familiare ormai infernale. De Angulo Jaime Note sull'autore: Di famiglia spagnola, nacque a Parigi nel 1887 e andò in America all'età di diciotto anni. Si introdusse presso i Pit River della California per la prima volta nel 1913. Nel 1919 due illustri antropologi americani lo invitarono a tenere dei corsi universitari, cosa che fece a partire dal 1920. Nel 1934 abbandonò la carriera accademica e continuò a soggiornare per lunghi periodi presso i suoi indiani. Morì nel 1950. De Balzac Honoré Note sull'autore: Tours, 20 maggio 1799 – Parigi, 18 agosto 1850 Nasce a Tours da una famiglia borghese, e solo nel 1830 aggiunge l'aristocratico "de" al suo cognome. A Parigi comincia gli studi di giurisprudenza per passare ben presto a occuparsi di giornalismo, letteratura d'appendice, editoria. Il suo vero e proprio debutto letterario, tuttavia, risale al 1829, ma è con la pubblicazione dei due romanzi più famosi, "Eugénie Grandet" (1833) e "Papà Goriot"(1834), che in Balzac nasce l’idea di fondere tutti gli scritti in un'unica opera monumentale, nella quale i singoli romanzi e racconti, pur mantenendo la propria autonomia, si organizzino a formare un quadro d'insieme che sia contemporaneamente "esatta rappresentazione dei costumi della società moderna" e "fisiologia generale del destino umano". Nell' "Avantpropos" del 1842, l'ambizioso progetto della Commedia umana acquista la sua forma definitiva. La parte realistica e descrittiva, seguita dagli Studi filosofici (rimasti gravemente lacunosi), sarebbe culminata nella sintesi filosofico-politica degli Studi analitici, che Balzac, però, non fa in tempo a scrivere. Con quasi cento opere al suo attivo, muore a Parigi nel 1850. De Cervantes Mig Note sull'autore: Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616) è stato uno scrittore spagnolo. È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia. Dopo gli studi letterari a Madrid, si trasferì in Italia, soggiornando come studente e piccolo cortigiano a Roma e a Napoli. Entrò quindi nell'esercito, combattè valorosamente a Lepanto. Nel 1575 partì per la Spagna, ma la nave su cui viaggiava fu catturata dai pirati e fu portato prigioniero ad Algeri. Qui divenne celebre in seguito all'attuazione di audaci tentativi per evadere, ottenendo così anche il rispetto dei nemici. Tornò in patria e si dedicò alla letteratura e in particolare al teatro. Dopo i primi successi, si dedicò anche ad altri generi letterari. Nacque così "Don Chisciotte". Pagina 29 di 109 De La Fontaine Je Note sull'autore: Château-Thierry, 8 luglio 1621 – Parigi, 13 aprile 1695 E' stato uno scrittore e poeta francese, autore di celebri favole con intenti moralisti. Il padre avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio. La Fontaine però sviluppò fin da giovane l'amore per la letteratura, e abbandonati l'anno seguente gli studi ecclesiastici, studiò giurisprudenza fino al raggiungimento della laurea nel 1649. Nel 1647, a ventisei anni, si sposò con la quattordicenne Marie Héricart, dalla quale ebbe un figlio, ed ereditò il lavoro del padre alla sovrintendenza di Château-Thierry nel 1652. Nel 1654 pubblicò il suo primo scritto. Dopo pochi anni si separò dalla moglie e si trasferì a Parigi, dove prese a condurre una vita piuttosto oziosa. Nel 1683 fu eletto membro della Académie Française. È sepolto nel cimitero parigino Père Lachaise. De la Mare Walter Note sull'autore: Charlton, 25 aprile 1873 – 22 giugno 1956 Poeta e romanziere inglese, è autore di varie raccolte di versi, di racconti e di romanzi. De Lint Charles Note sull'autore: 22 dicembre 1951 Nacque a Bussum, Paesi Bassi e all'età di quattro mesi è emigrato in Canada. Attualmente vive a Ottawa con sua moglie, artista e musicista MaryAnn Harris. Possiede una piccola casa editrice specializzata in letteratura fantastica, la Triskell Press. Noto autore di romanzi fantasy per adulti e ragazzi, è stato premiato con il Casper Award e il Best New Fantasy Author Award. Www.charlesdelint.com De Marchi Emilio Note sull'autore: Nato a Milano il 31 luglio 1851, laureato in lettere , si dedicò all'insegnamento.Morì il 6 febbraio 1901 dopo lunga sofferenza. Inizialmente vicino al movimento della Scapigliatura, in seguito autore di romanzi d'ambiente piccolo-borghese, tesi a rappresentare i ceti emergenti dell'Italia post-unitaria. De Marchi Vichi Note sull'autore: E' nata nel 1953 a Venezia, vive a Roma e fa la giornalista. Ha lavorato per molti settimanali e quotidiani, tra cui l’Unità, ed è autrice di programmi televisivi. Ha ideato e diretto "Atinù" settimanale d'informazione per bambini, e collabora al canale satellitare Raisat Ragazzi. E' autrice di "Per saperne di più", un saggio sulla divulgazione per ragazzi. De Mari Silvana Note sull'autore: E' nata nel 1953 i provincia di Caserta e vive sulla collina di Torino. Ha fatto il chirurgo sia in Italia che in Etiopia, come volontaria, poi, da quando le è venuto il dubbio che i mali dell'anima possano essere non meno devastanti di quelli del corpo, si occupa di psicoterapia. I suoi libri appassionano e fanno riflettere su grandi temi della vita di oggi. www.silvanademari.com De Maupassant G Note sull'autore: Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 – Parigi, 6 luglio 1893 E' stato uno scrittore francese, nonché uno dei padri del racconto moderno .Può essere considerato discepolo di Flaubert, da cui derivò il principio estetico dell'impersonalità. Cominciò a scrivere nel 1873. I suoi racconti vennero pubblicati su quotidiani e riviste e in seguito furono raccolti in volumi. Lo scrittore attribuiva grande importanza ai romanzi, ma il suo capolavoro rimangono i "Racconti": infatti nella loro brevità sono dei rapidi scorci di ambienti e di situazioni assai diversi tra loro. L'autore muove dall'insegnamento della scuola naturalistica che lo porta a osservare minuziosamente i caratteri, le abitudini e gli ambenti, ricavandone una visione personale, divertita ma spietata del mondo borghese avido, meschino e materialista. La sua narrativa è una delle espressioni più alte della letteratura europea dell'Ottocento. De Palma Laura Note sull'autore: Scrittrice e traduttrice, è nata nel 1968 a Milano, dove vive e lavora. De Paola Tomie Note sull'autore: E' nato a Meriden, nel Connecticut, il 15 settembre 1934. Numerosi riconoscimenti, tra cui un "Caldecott Honor Award" per "Strega Nona", la Medaglia Smithsonian dalla Smithsonian Institution, il Kerlan Award presso l'Università di Minnesota, e la University of Southern Mississippi Medallion. Resta uno dei creatori più popolari di libri per bambini, che ricevono più di 100.000 lettere di fans ogni anno. Il suo studio è in un grande fienile ristrutturato di 200 anni. Attualmente risiede a New London, New Hampshire. www.tomie.com Pagina 30 di 109 De Queiroz José Note sull'autore: Póvoa de Varzim, 25 novembre 1845 – Neuilly-sur-Seine, 16 agosto 1900 E' stato un giornalista, diplomatico e scrittore portoghese. Massimo esponente del realismo portoghese, ha innovato profondamente la lingua portandola agli esiti attuali. Grande viaggiatore, ha composto all'estero la maggior parte della sua opera anche se con un occhio costantemente attento alla realtà portoghese di cui è anche un profondo critico. Pur seguendo nelle sue opere la linea tradizionale del romanzo dell'Ottocento, basata sull'intreccio e sui dialoghi efficaci, su una galleria di tipi e di caratteri descritti con acume e profondità di analisi, non mancano spunti originali, sinceri ed autentici che rendono ancor più gradevole l'intreccio. De Sactis Frances Note sull'autore: Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883 E' stato uno scrittore, critico letterario, politico, Ministro della Pubblica Istruzione e filosofo italiano. Fu il maggiore critico e storico della letteratura italiana nel XIX secolo. Aveva frequentato la famosa scuola del marchese Puoti, in cui apprese a studiare con metodo i nostri classici e ad occuparsi di questioni grammaticali, tanto che in breve tempo da discepolo divenne collaboratore e segretario del Marchese e quindi il caposcuola della critica letteraria italiana. Partecipò attivamente alla vita politica, come mazziniano, subendo le conseguenze dell'alternarsi di libertà e reazione, per cui fu in carcere e infine esiliato, dovette riparare prima a Torino e poi a Zurigo, dove restò fino al '60, insegnante di letteratura italiana al Politecnico. Fu ministro della Pubblica Istruzione del nuovo Regno d'Italia nel '61, nel '78 e nel '79 fino all'82. De Saint Chamas Note sull'autore: Sono moglie e marito e scrivono insieme da sempre. Hanno vinto due prestigiosi premi per la letteratura per ragazzi in Francia: il Prix Sorcières e il Prix Saint Exupéry, con una raccolta di racconti. De Saint-Exupery Note sull'autore: Lione, 29 giugno 1900 – Mar Tirreno, 31 luglio 1944 E' stato uno scrittore e aviatore francese. Nato in una famigla di nobili origini, resta a soli quattro anni orfano di padre. Vive tuttavia un'infanzia felice, allevato dalla madre, una famosa pittrice e in compagnia dei suoi frateli. Frequenta, insieme al fratello Fançois (di due anni più giovane), il collegio gesuita di NotreDame-de-Sainte-Crois. In questo periodo - nel 1912 - sale per la prima volta su un aereo. Nel 1921 si arruola nel II° reggimento di aviazione di Strasburgo e ottiene il brevetto di pilota, dapprima civile, poi militare. Nel frattempo scrive, e nel 1926 pubblica su una rivista il suo primo racconto, "L'aviatore". Nello stesso anno viene assunto come pilota di linee commerciali, lavoro che lo porterà a viaggiare tra la Francia e l'Africa. Nel 1930 approda a Buenos Aires come direttore dell'aereo posta Argentina-Francia; qui incontra e sposa la donna che sarà l'amore della sua vita, Consuelo Suncinh Sandoval de Gòmez, scrittrice, pittrice e artista salvadoregna. Nel 1939, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, il capitano di complemento Saint-Exupéry si arruola nell'aeronautica militare francese. Gli viene affidata una serie di cinque missioni di ricognizione fra la Sardegna e la Corsica, ma dall'ultima non tornerà più. Il 31 luglio 1944 il suo aereo infatti precipita nel Mar Tirreno, in circostanze chiarite solo in tempi recenti. Nel marzo del 2008, infatti, un ottantottenne ex-pilota della Luftwaffe ha pubblicamente confessato di aver abbattuto, durante un volo militare, il piccolo aereo da ricognizione di Antoine de Saint-Exupéry, naturalmente senza sapere chi fosse il pilota francese al quale stava sparando. De Unamuno Mig Note sull'autore: Nato a Bilbao il 29 settembre 1864 in una famiglia di borghesi benestanti. Frequentò l'università a Madrid per quattro anni. Molto colto. Fu rettore della famosa universitò di Salamanca, città dove si trasferì e nella quale sposò Concha Lizarraga, da cui ebbe numerosi figli. Morì a Salamanca il 31 dicembre 1936. Deaglio Enrico Note sull'autore: E' nato l' 11 aprile del 1947 a Torino dove ha studiato laureandosi in medicina. Ha abbandonato la professione di medico per quella di giornalista, che esercita sia come collaboratore del quotidiano "La Stampa" che come autore di inchieste televisive. E' stato direttore del quotidiano "Lotta Continua" in gioventù. Defoe Daniel Note sull'autore: Londra, 3 aprile 1660 – Moorfields, 21 aprile 1731 Dopo aver fatto il commerciante, si dedicò all'attività giornalistica e alla scrittura. Nel 1719 pubblicò il romanzo "Robinson Crusoe", che ebbe grande successo e che può essere considerato il capostipide del moderno romanzo d'avventura. Pagina 31 di 109 Defonseca Misha Note sull'autore: Pseudonimo di Monique De Wael (Etterbeek, 2 settembre 1937), è una scrittrice belga. È nota per essere l'autrice di un libro di memorie contenente una storia inventata spacciata per vera, "Sopravvivere coi lupi", scritto in collaborazione con Vera Lee e pubblicato negli Stati Uniti nel 1997. l libro narra le vicende di una bambina che avrebbe traversato l'Europa a piedi alla ricerca dei genitori, protetta dai lupi. La storia è in realtà un'invenzione, così come la pretesa appartenenza dei genitori dell'autrice alla comunità ebraica. Convertita alla religione ebraica, emigra negli Stati Uniti nel 1985. Il suo secondo marito Maurice Defonseca la convince a parlare della sua vicenda nella comunità ebraica. Jane Daniel, direttrice di una piccola casa editrice, si accorge di lei e riesce a convincerla a scrivere la sua storia. Vera Lee, che conosce bene il francese, aiuterà Misha Defonseca a dare forma ai suoi ricordi. Alla pubblicazione, "Misha: A Memoire of the Holocaust", negli Stati Uniti ne sono vendute solo 5000 copie. La storica Deborah Dwork, autrice di un libro sui bambini ebrei nell'Europa nazista e Lawrence L. Langer manifestano subito il loro scetticismo. Elie Wiesel e la presidente della Fondazione nordamericana in favore dei lupi, tuttavia, accettano di scrivere commenti molto positivi al libro. Le "memorie" di Misha Defonseca sono tradotte in 18 lingue e ottengono un certo successo in Italia e in Francia. Nel frattempo Misha Defonseca e Vera Lee intentano una causa contro Jane Daniel per mancato rispetto dei termini contrattuali. A partire dall'agosto del 2007, Jane Daniel pubblica sul suo blog documenti concernenti Misha Defonseca (ad es. atto di nascita, iscrizioni scolastiche) che svelano il falso. All'uscita del film omonimo di Vera Belmont nel gennaio del 2007 scoppia la polemica, ripresa dal quotidiano belga Le Soir. Dopo essersi difesa strenuamente, il 28 febbraio 2008 Misha Defonseca confessa di aver mentito. Alla fine della confessione chiede perdono a tutti coloro che si sarebbero sentiti traditi, supplicandoli tuttavia di mettersi nei panni di una bambina di quattro anni che aveva perso tutto e che si trovava in un abisso di solitudine. Deidda Antonio Note sull'autore: Nessuna notizia. Déjan Jean-Luc Note sull'autore: E' nato a Montpellier, ha insegnato francese, latino e greco in Francia e in Canada. Poi, è diventato traduttore di trasmissioni televisive di argomento storico e artistico rivolte ai ragazzi. Tale attività non gli ha impedito di vivere isolato nella sua fattoria, situata nel massiccio di Céverres, dove ha scritto una trentina di libri. La passione per la preistoria e per l'archeologia ha ispirato racconti. Dekel Ouzi Note sull'autore: Nato nel Kibbutz Eilon, dopo una breve missione militare a Gaza, si è rifiutato di servire nei Territori palestinesi occupati. La sua obiezione di coscienza gli è valsa la carcerazione in una prigione israeliana. Militante dei movimenti di solidarietà con il popolo palestinese, è stato tra i fondatori del movimento "Yesh Gvul", che riunisce i soldati israeliani che si rifiutano di servire nei Territori occupati. Ora vive a Parigi dove fa il giornalista. Deledda Grazia Note sull'autore: Nacque a Nuoro il 27 settembre 1871 da famiglia di condizione borghese. Studi modesti, autodidatta. A 16 anni era già riuscita a pubblicare una novella. Si sposò e si trasferì a Roma. Si dedicò alla famiglia e al lavoro con un'austerità e semplicità esemplari di vita, che neppure il Premio Novel, conseguito nel 1926, riuscì a turbare o a modificare. Morì il 15 agosto 1936 a Roma. La casa natale, a Nuoro, fu in seguito dichiarata "monumento nazionale". Delerm Philippe Note sull'autore: Auvers-sur-Oise, 27 novembre 1950 E' uno scrittore francese, autore dell'extrême contemporain. Figlio di insegnanti, si è laureato in lettere alla facoltà di Nanterre prima di diventare insegnante a sua volta. Nel 1975 si è sposato e si è trasferito a Beaumont-le-Roger ed insegna lettere al Collège Marie-Curie di Bernay. Ha iniziato a inviare i suoi primi manoscritti alle case editrici dal 1976; nel 1983 "La Cinquième saison" iniziò a suscitare qualche interesse, e nel 1990, con "Autunno" vince il Prix Alain-Fournier, ma è la sua raccolta di poemi in prosa, "La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita" che lo fa conoscere al grande pubblico nel 1997 e gli fa vincere in Francia il premio "Grandgousier". In seguito ha pubblicato numerose altre opere. Ha inoltre pubblicato dei libri per l'infanzia. Ha terminato la sua carriera di professore nel 2007 per dedicarsi completamente al suo lavoro di scrittore. Da settembre 2006 dirige la collezione "Le goût des mots" dedicata alla lingua francese. Pagina 32 di 109 Della Pietra Angel Note sull'autore: E' docente di italiano e storia negli Istituti tecnici commerciali, ed è autrice di numerosi testi per ragazzi, tutti di successo. DellOro Erminia Note sull'autore: Nata ad Asmara (Eritrea). Il nonno paterno giunse in Eritrea, da Lecco, nel 1886 e vi si stabilì. Ha vissuto ad Asmara vent'anni; si è trasferita in Italia mantenendo costanti legami con il paese d'origine. Ha seguito da vicino le sorti del popolo eritreo durante la lunga guerra di liberazione: sull'Eritrea ha scritto articoli e reportage. Per 15 anni ha lavorato alla libreria Einaudi di Milano - che ha anche diretto - poi ha svolto la professione di lettrice, per la casa editrice Einaudi, di romanzi e saggi inediti in lingua italiana, ed inediti in lingua inglese e francese. Ha scritto anche diversi libri per bambini. www.erminiadelloro.com Delval Marie-Hélè Note sull'autore: Nata in Francia nel 1944, sposata e madre di tre figli. Ha scritto moltissimi libri per ragazzi. E' stata capo redattrice della famosa rivista francese per ragazzi "Pomme d'Api" ed è attualmente direttrice editoriale della casa editrice Bayard. Demattè Enzo Note sull'autore: E' nato a Trento nel 1927. Fu attivo come insegnante e poi come alto funzionario ministeriale. La sua attività di educatore incide anche sulla variegatissima opera di scrittore. La letteratura giovanile costituì un genere in cui questo instancabile sperimentatore si impegnò fecondamente accanto alla narrativa, ai testi teatrali, alla poesia in lingua e in dialetto, agli studi di critica e storia letteraria, alle opere sulla regionalità e sull' identità trentina e veneta. Per anni, ha sfornato best seller nel settore un po' carsico dei libri per ragazzi. Denis Armand Note sull'autore: Nacque a Bruxelles, in Belgio, il 2 dicembre 1896. Frequentò la scuola dei gesuiti, dove ha imparato, tra le altre materie, il latino e il greco. Suo padre era un giudice. Morì di malattia di Parkinson, il 15 aprile del 1971, all'età di 74 anni. Denti Roberto Note sull'autore: E' nato a Cremona nel 1924. Ha cominciato a lavorare a sedici anni in un giornale locale. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, dopo l’armistizio, è stato in prigione per cinque mesi, e ha fatto poi il partigiano. Nel 1946, come giornalista è entrato al quotidiano “24 Ore”, a Milano, città dove si è anche laureato in lettere e filosofia. Nel 1952 ha lasciato il giornalismo e, dopo alcune esperienze lavorative in diverse aziende come direttore commerciale, si è specializzato in ricerche di mercato e ha aperto una azienda propria. Nel 1972, finalmente ha realizzato, per merito di Gianna, sua moglie, il sogno della sua adolescenza: aprire una libreria per ragazzi (la prima in Italia; la seconda in Europa). Da trentaseitte anni fa il libraio e si diverte ancora moltissimo. Nel frattempo ha pubblicato 22 libri (8 per adulti, 14 per bambini e ragazzi).Ha ancora tantissimi progetti da realizzare. Detti Ermanno Note sull'autore: E' giornalista e scrittore. Attualmente è docente a contratto presso l'Università di Bolzano, dove insegna "Scrittura creativa" e tiene seminari sulla letteratura giovanile. E' direttore di alcune riviste, tra cui "Valore Scuola" e "Il Pepeverde". Si è sempre occupato di letteratura e delle letture più diffuse tra i giovani, di illustrazione e di fumetto (ha insegnato queste discipline all'Istituto Europeo del Design e in altre istituzioni pubbliche e private). Ha scritto numerosi romanzi per ragazzi, ottenendo premi e riconoscimenti letterari. Dever Joe Note sull'autore: (Chingford, 1956) è uno scrittore e sviluppatore di giochi britannico. Noto per essere il creatore della saga di "Lupo Solitario", ha conseguito fama internazionale in tre campi creativi: come vincitore di premi, come musicista/compositore e infine come sviluppatore di giochi, specializzato nei giochi di ruolo. Di Chiara Nino Note sull'autore: Nato a Mazara del Vallo (Trapani) nel 1944, risiede a Torino, dove si è laureato in Filosofia. Interessato ai problemi sociali e alle tematiche politiche della nostra società, ha pubblicato diversi romanzi. Insegna materie letterarie in una scuola media di Torino. Ha vinto il Premio Giovanni Gronchi 1988. Pagina 33 di 109 Di Marino Stefano Note sull'autore: Nato a Milano il 28 marzo 1961. Laureato in giurisprudenza, decide però di seguire la sua passione per la letteratura thriller, il noir metropolitano d'azione e l'horror. Nel 1989 entra a far parte della redazione della rivista fantascientifica "Urania". Nel 1993 inizia a lavorare come traduttore, sceneggiatore di fumetti, autore e consulente. Dal 2002 al 2007 è stato consulente sul thriller e l'avventura per la casa editrice Longanesi. Attualmente dedica tutta la sua attività alla scrittura creativa svolgendo l'attività di scrittore, traduttore, saggista free lance. Svolge un'intensa attività di promozione e presentazione del suo lavoro e di quello di colleghi italiani. Tiene corsi di scrittura in vari centri culturali. Scrive i suoi romanzi sia come Stefano (a volte Steve) Di Marino che usando vari pseudonimi. Dickens Charles Note sull'autore: Nacque in Inghilterra, a Portsea, presso Portsmouth, ii 7 febbraio del 1812, da una famiglia di modeste condizioni. Divenne celebre a ventisei anni con il romanzo umoritico "Il Circolo Pickwick", seguito da "Oliver Twist" e "Davide Copperfield", romanzi caratterizzati dalla descrizione di un'infanzia vissuta tra mille difficoltà. E' celebre anche il suo "Racconto di Natale". Morì l'8 giugno 1870 per un'emorragia celebrale. Fu sepolto in quella parte dell'Abbazia di Westmister dove sono raccolte le spoglie dei maggiori scrittori inglesi. Dickinson Peter Note sull'autore: E' nato il 16 dicembre 1927 a Livingstone, Rhodesia Settentrionale (ora Zambia), ma i suoi genitori si trasferono in Inghilterra in modo che lui e i suoi fratelli potessero frequentare scuole d'inglesi. Si è laureato in Lettere nel 1951. Scrive romanzi per ragazzi che nel suo paese vengono ormai considerati veri e propri classici e che affrontano spesso temi scientifici o storici. Vive a Londra. Ha avuto la Carnegie Medal nel 1980 e nel 1989, con "Eva", il Boston GlobeHorn Book Award, il Newbery Honor e l'ALA Best Book for Young Adults. Www.peterdickinson.com Didelez Guy Note sull'autore: E' nato il 23 giugno 1952 a Merksem, vicino ad Anversa, dove vive tuttora. Nel 1995 lasciò il suo lavoro di insegnante per dedicarsi completamente alla scrittura. Si sposò nel 1976 con Mieke Huysmans ed ha tre figli. www.guydidelez.be Dische Irene Note sull'autore: E' nata il 13 febbraio nel 1952 a New York da genitori ebrei originari dell'Europa centrale, riparati negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali, vive ora a Berlino. Dopo aver svolto per anni l’attività di antropologa, ha esordito nella narrativa con i racconti di "Pietose bugie" (1989), molto apprezzati dalla critica. Ma è con il libro per ragazzi "Lettere del Sabato" (1997) che conquista la consacrazione internazionale e vince il Deutsche Jungerliteraturpreis, il più autorevole riconoscimento alla letteratura per ragazzi in Germania. Dixon Franklin W. Note sull'autore: E' lo pseudonimo usato da una varietà di autori diversi. Dolci Danilo Note sull'autore: Sesana, 28 giugno 1924 – Trappeto, 30 dicembre 1997 Scrittore e poeta italiano. Ha dedicato la sua vita alle classi sociali più emarginate nelle zone più difficili del Mezzogiorno. Antifascista, fu arrestato nel 1943, ma riuscì a fuggire. Dopo la guerra partecipò alla comunità di Nomadelfia, fondata da don Zeno Saltini a Fossoli; si trasferì poi nella Sicilia occidentale, dove promosse lotte nonviolente contro la mafia e il sottosviluppo, per i diritti e il lavoro, suscitando stima e solidarietà, ma anche forti critiche da parte degli avversari. Donghi Solinas B Note sull'autore: Nata a Serra Riccò, Genova, nel 1923, è una tra le più note scrittrici italiane. Lanciata da Giorgio Bassani, che la fece esordire nella collana "Biblioteca di letteratura" da lui diretta per Feltrinelli, e da Anna Banti, è autrice di quasi quaranta titoli – tra romanzi, raccolte di racconti e di poesie, narrativa per ragazzi e saggi – pubblicati da alcune tra le maggiori case editrici italiane. Doni Rodolfo Note sull'autore: Pistoia, 20 marzo 1919 Pistoiese di nascita e fiorentino di adozione, è scrittore molto noto; tradotto all'estero e ridotto per le scuole, ha vinto, tra gli altri, i premi Selezione Campiello, Selezione Napoli, Selezione Estense, Basilicata. Ha pubblicato oltre venti libri di narrativa, saggistica e diari. Pagina 34 di 109 Dorval Paul Note sull'autore: Pseudonimo dietro il quale si nascondono, con ogni probabilità, vari redattori italiani della Mondadori. Dostojevskij Fjod Note sull'autore: Nato a Mosca il 30 ottobre 1821, triste adolescenza, scuola militare di Ingegneria di Pietroburgo, al termine degli studi fu promosso Ufficiale, ma dopo nemmeno due anni abbandonò il servizio militare per dedicarsi completamente all'attività letteraria. Per aver partecipato alle riunioni di un circolo di ispirazione progressista e antizarista, fu arrestato e processato, condannato a morte, ma la pena fu commutata, al momento dell'esecuzione, in quattro anni di lavori forzati in Siberia. Laggiù trovò conforto nella lettura e nella meditazione del Vangelo. Scontata la pena, dovette passare in Siberia altri quattro anni, come semplice soldato, poi come ufficiale. Soffriva di epilessia. Problemi economici. Morì il 28 gennaio 1881. Doyle Arthur Con Note sull'autore: Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930 Laureato in Medicina. Viaggiò molto. Amava scrivere novelle e racconti. Abbandonata la professione medica, esercitò un'intensa attività giornalistica. Negli ultimi anni della sua vita compose numerosi racconti del mistero e del terrore, che appaiono estremamente moderni sia per l'impianto narrativo sia per la vicenda raccontata, sempre imprevedibile e ricca di suspence. Doyle Roddy Note sull'autore: Nato a Dublino nel 1958, è uno dei più importanti e amati scrittori irlandesi dell'ultima generazione, famoso, soprattutto, per le descrizioni comiche della vita di "Dubrlino Nord" e noto al grande pubblico per aver scritto romansi di successo come la "Trilogia di Barrytown" che comprende i tre romanzi da cui sono stati tratti film di fama internazionale. Nel 1993, Doyle, prolifico autore di testi per ragazzi, ha vinto il "Booker Prize" con "Paddy Clak Ha Ha Ha!". Dumas Alexandre Note sull'autore: Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Puys, località di Dieppe, 5 dicembre 1870 Scrittore francese, detto "padre", per distinguerlo dal figlio, anche lui scrittore, che portò lo stesso nome. Scrisse molti romanzi, quasi tutti pubblicati a puntate sui giornali. Acquistò grandissima fama con i romanzi di avventura. Durrell Gerald Note sull'autore: Jamshedpur, 7 gennaio 1925 – Jersey, 30 gennaio 1995 Naturalista e scrittore inglese, autore di libri di grande successo. Zoologo seriamente e direttamente impegnato sul fronte della salvaguardia delle specie minacciate dall'estinzione, ha fondato nel 1959 uno zoo nell'isola di Jersey, il cui scopo è quello di costituire delle colonie di riproduzione per animali a rischio estinzione. Durrenmatt Friedr Note sull'autore: Konolfingen, 5 gennaio 1921 – Neuchâtel, 14 dicembre 1990 E' stato uno scrittore, drammaturgo e pittore svizzero. Dopo un'infanzia piuttosto movimentata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò nel 1941 e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, iniziò a scrivere racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere sono ricche di elementi macabri e oscuri, trattano di omicidi, torture e morte. Il suo esordio in teatro con "Es steht geschrieben" provocò uno scandalo che gli procurò notorietà anche oltre i confini svizzeri. Nel 1947 sposò l'attrice Lotti Geissler. Nei primi anni cinquanta si mantenne scrivendo romanzi, che vennero pubblicati a puntate nei giornali. Nel 1956 ottenne fama internazionale con il dramma "Visita della vecchia signora". Il dramma venne rappresentato a New York, Roma, Londra e Parigi e vinse numerosi riconoscimenti. Negli anni settanta e ottanta divenne attivo politicamente. Nel 1983 muore sua moglie e nel 1984 si risposa con l'attrice e produttrice Charlotte Kerr. A Neuchâtel, la città della Svizzera dove l'autore ha vissuto l'ultimo periodo della sua vita, nel 2000 è stato creato il Centre Dürrenmatt, un centro interdisciplinare sorto intorno alla casa dello scrittore, che raccoglie anche gran parte dei suoi dipinti. Dylan Marlais Tho Note sull'autore: Swansea, 27 ottobre 1914 – New York, 9 novembre 1953 E' stato un poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo "Sotto il bosco di latte", la cui versione radiofonica, in cui recitava l'autore stesso, vinse il Prix Italia nel 1954. Lavorò come giornalista per il South Wales Evening Post e poi a Londra per la BBC. La sua prima raccolta di versi, pubblicata nel 1934, colpì la critica per la sua sconvolgente novità. In Italia le sue poesie uscirono nel dopoguerra presso Einaudi, Guanda e Mondadori. Carattere tumultuoso e insofferente bohémier, morì nel 1953, dopo una vita dolorosa e intensa. Pagina 35 di 109 Elliott Claudio Note sull'autore: E' nato il 14 ottobre 1948 a Griffith, in Australia, ma vive in Italia da quando ha otto anni. Attualmente vive a Potenza, dove insegna Lettere in una Scuola Secondaria di primo grado. Scrive articoli su importanti riviste italiane e da qualche anno è affermato autore di narrativa per ragazzi. È anche docente di scrittura creativa. www.claudioelliott.it Ellis Carol Note sull'autore: 1946 Vive a New York e ha scritto una ventina di romanzi polizieschi e gotici destinati agli adolescenti, e un buon numero di racconti per adulti. Ellis Deborah Note sull'autore: Parigi, 7 agosto 1960 Scrittrice canadese. Pacifista e femminista dall'età di 17 anni, lavorò in varie parti del mondo (Africa, Europa orientale, ecc.) a numerosi progetti di sostegno alle popolazioni colpite da guerre o catastrofi umanitarie. Il suo primo libro è stato "Looking for X", storia di una ragazzina undicenne che si mette alla ricerca della sua amica X, una misteriosa donna senza dimora che è scomparsa. Il libro vinse il Governor General's Award, un prestigioso premio letterario canadese, equivalente alla Carnegie Medal. In seguito all'esperienza maturata in un campo per rifugiati afghani in Pakistan scrisse il libro "Sotto il burqa". Insieme ai successivi "Il viaggio di Parvana" e "Città di fango" costituisce la "Trilogia del burqa". La sua attività di scrittrice non l'ha distolta dai suoi impegni nel campo sociale e attualmente fa l'assistente sociale a Toronto in gruppo di sostegno per donne con problemi di salute mentale. Ende Michael Note sull'autore: Garmisch-Partenkirchen, 12 novembre 1929 – Stoccarda, 28 agosto 1995 Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, cercò in tutti i modi di evitare di essere chiamato nell'esercito. Nel 1945 venne forzatamente arruolato, ma dopo un solo giorno al fronte scappò per aderire a un'organizzazione antinazista. Nel dopoguerra ottenne un lavoro presso una compagnia radiofonica e cominciò a scrivere libri per ragazzi. Nel 1958, con il suo primo libro racconto, "Le avventure di Jim Bottone", ebbe successo immediato e da allora non smise più di dedicarsi alla letteratura per ragazzi, ma fu anche attore, regista e critico teatrale. Visse a lungo in Italia, tra il 1970 e il 1985, scrivendo i capolavori che l'hanno reso famoso in tutto il mondo, "La storia infinita" e "Momo", considerati classici del genere fantasy dai quali sono stati tratti due film famosi. Tutta la produzione letteraria di Ende è permeata dal potere assoluto della fantasia in cui gli animali, sempre protagonisti, portano i più piccoli in un mondo di avventura e magia. I suoi libri sono tradotti in più di venticinque lingue e hanno raggiunto una tiratura complessiva di oltre quattro milioni di copie. www.michaelende.de Enzensberger Ha Note sull'autore: E' nato a Norimberga l'11 novembre 1929. Ha studiato letteratura tedesca, filosofia e lingue presso le Univerdità di Erlanger, Friburgo, Amburgo e la Sorbona di Parigi. Nel 1955 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca. Attualmente vive a Monaco. E' un filosofo e un sociologo di fama mondiale. Erlingsson Fridrik Note sull'autore: Nato a Reykjavik il 4 marzo 1962, si è diplomato in belle arti e ha lavorato come grafico pubblicitario e illustratore. In seguito è diventato sceneggiatore per il cinema e la TV, e nel 1991 si è dedicato alla professione di scrittore. Ha scritto un romanzo per adulti e uno per ragazzi, entrambi più volte premiati. Esopo Note sull'autore: Scrittore greco (VII-VI a.C.) Secondo la tradizione leggendaria del "Romanzo di Esopo" - un libro popolare del V secolo a.C. - era uno schiavo frigio, gobbo e balbuziente, ma furbo e di buon senso, che dopo lunghi vagabondaggi fu condannato a morte a Delfi, accusato di furto sacrilego. Si dice che Apollo in persona lo abbia vendicato, diffondendone la fama. Altre fonti però annoverano Esopo tra i sette sapienti e lo fanno incontrare con Solone e con il re di Babilonia. Già alla fine del V secolo gli si attribuiva un corpus di favole, la cui popolarità è attestata da Aristofane e Platone. Le quattrocento che sono giunte fino a noi sono frutto di redazioni diverse, distribuite tra il I e il XVI secolo d.C., riprese da raccolte più antiche: sono brevi storie con animali a far da personaggi - ognuno incarna una qualità, positiva o negativa - e con una morale, che nel complesso difende la giustizia contro la prepotenza e l'arbitrio. La critica illuministica negò la realtà storica di Esopo e ne fece un simbolo del popolo greco, fantasioso creatore di invenzioni. Le storielle a lui attribuite, rielaborate dal poeta Babrio, tradotte in latino da Fedro e da Aviano, sono confluite nella favolistica medievale e sempre trovano utilizzazione pedagogica. Pagina 36 di 109 Euwer Wolff Virgi Note sull'autore: E' nata in un paesino dell'Oregon il 25 agosto 1937 e vive a Oregon City. Prima di dedicarsi esclusivamente alla letteratura ha insegnato nelle scuole superiori per oltre vent'anni. I suoi libri sono stati più volte premiati, e nel 2001 ha ricevuto il National Bool Award. Evans Nicholas Note sull'autore: E' nato in Inghilterra il 26 luglio 1950. Ha studiato legge presso l'Università di Oxford, laureandosi con lode, quindi ha lavorato come giornalista per un periodo di tre anni sul "Evening Chronicle" di Newcastle. Si è poi trasferito in televisione, producendo film sulla politica degli Stati Uniti e il Medio Oriente per un programma settimanale di attualità "Weekend World". Durante questo periodo ha viaggiato molto e conosciuto gli Stati Uniti. Nel 1982 ha iniziato a produrre documentari su famosi scrittori, pittori e film makers, molti dei quali hanno vinto premi internazionali. Vive a Londra con la moglie e i due figli. "L'uomo che sussurrava ai cavalli" è stato il suo primo romanzo e, appena pubblicato, nel 1995, ha riscosso un enorme successo internazionale ed è state tradotto in 36 lingue. www.nicholasevans.com Faelli Emma Note sull'autore: E' nata e risiede a Pordenone. Insegna materie letterarie presso la scuola media di Pasiano di Pordenone. Ha pubblicato fortunati romanzi di fantasia ambientati nell'antichità e ai giorni nostri. Faggi Vico Note sull'autore: Pseudonimo di Alessandro Orengo detto Sandro (Pavullo nel Frignano, 13 febbraio 1922 – Genova, 18 gennaio 2010), è stato un magistrato, drammaturgo, poeta e traduttore italiano. Durante la seconda guerra mondiale ha combattuto sulle colline emiliane contro il nazifascismo nella Resistenza italiana. È conosciuto per le sue traduzioni dalla lingua greca antica e dalla lingua latina di opere di Seneca, Sofocle, Plauto, Terenzio. Laureatosi a Modena in giurisprudenza, al termine della guerra è entrato in magistratura. È stato giudice alla Corte d'Appello di Genova fino al 1992. Per la sua attività letteraria ha conseguito diversi riconoscimenti. Fagioli Aldo Note sull'autore: E' nato nel 1929 nel popolare rione di San Frediano, a Firenze, dove risiede e svolge la sua attività. Ha trascorso molti anni in Abruzzo, a Pescara, ed in Emilia, a Bologna. Fallaci Oriana Note sull'autore: Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006 Scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo. Riposa insieme ai suoi familiari al cimitero degli Allori di Firenze. Sulla sua lapide, soltanto tre parole: «Oriana Fallaci. Scrittore». www.oriana-fallaci.com Fallai Paolo Note sull'autore: Velletri, 19 luglio 1959 Giornalista, scrittore, autore televisivo, e teatrale italiano. Nato in provincia di Roma, ha vissuto a lungo a Firenze dove ha cominciato la professione giornalistica presso la redazione dell’Agenzia ANSA. Per la stessa agenzia ha lavorato nella sede centrale romana e in quella di Genova come responsabile. Oggi lavora al Corriere della Sera, presso la redazione di Roma. Fancelli Emilio Note sull'autore: E' nato a Firenze nel 1892. Rivelò ancor giovanissimo notevoli disposizioni letterarie, impegnandosi soprattutto nel genere "avventuroso". Tra i riconoscimenti ufficiali tributanti alla sua arte, ricordiamo i premi assegnatili dalla Presidenza del Consiglio del Ministero della Pubblica Istruzione e il "Premio Emilio Salgari", vinto nel 1963. Morto nel 1971. Fanciulli Giusepp Note sull'autore: Nacque l'8 marzo 1881 a Firenze. Laureato in lettere e filosofia all'Università di Firenze e in legge presso l'Ateneo di Urbino. Libero docente di psicologia dell'infanzia presso le Università di Milano e Firenze, insegnò materie letterarie al "Leonardo da Vinci" di Firenze e filosofia nel Liceo dei Padri Scolopi di Firenze. Lasciò poi la scuola per intraprendere l'attività di scrittore e giornalista. Morì il 19 agosto 1951 a Castelveccana, in provincia di Varese, dove trascorreva la convalescenza di una grave malattia cardiaca. Pagina 37 di 109 Farina Salvatore Note sull'autore: Nato a Sorso il 10 gennaio 1846 e morto a Milano il 15 dicembre 1918. Trascorse la sua infanzia a Tempio, a Nuoro e a Sassari. Orfano di madre a 11 anni, a 14 seguì il padre in Piemonte, vivendo a Casale Monferrato, a Pavia dove compì irregolarmente gli studi liceali, ma poté frequentare assiduamente il teatro, e se ne entusiasmò tanto da pensare di fare l’attore egli stesso. Si laureò in giurisprudenza e si stabilì, dopo il matrimonio, a Milano. Amico di illustri scrittori (tra i quali Giovanni Verga, Edmondo De Amicis) si dedicò al giornalismo e all'attività letteraria come romanziere e autore teatrale. Diresse "La Gazzetta musicale" e "Rivista minima". Acquistò ben presto larga fama in Italia e all’estero, dove i suoi romanzi venivano tradotti. Intraprese anche con un certo successo l’attività industriale di tipo chimico-farmaceutico, senza però tralasciare la sua attività di romanziere. Fenoglio Beppe Note sull'autore: Alba, 1 marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963 Il padre era di origine contadina, ma riuscì a diventare commerciante ad Alba e a mandare il figlio al liceo classico cittadino. Fenoglio sentì sempre un fortissimo legame con le proprie radici contadine e con il dialetto di quelle colline. Nel 1940, quando l'Italia entrò in guerra, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, ma nel 1943 dovette interrompere gli studi per la chiamata alle armi; frequentò il corso allievi ufficiali e venne trasferito a Roma. Dopo l'8 settembre Fenioglio scelse risolutamente l'attività clandestina ed entrò nei gruppi partigiani che operavano nel cuneese. Ferrara Antonio Note sull'autore: E' nato nel 1957 a Portici, vicino a Napoli, e si è diplomato all’Istituto d’Arte Salazar del capoluogo campano. Attualmente vive e lavora a Novara. Alcune sue opere sono state più volte selezionate per la mostra degli illustratori delle Fiera del Libro per ragazzi di Bologna. È impegnato da anni in progetti didattici di promozione della lettura e dell’arte, tenendo laboratori di illustrazione e scrittura creativa per ragazzi e per adulti presso scuole, biblioteche, librerie ed associazioni culturali. Fa parte dalla fondazione della collana del comitato editoriale delle "Rane". Ferri Edgarda Note sull'autore: E' nata a Mantova e vive e lavora a Milano. Scrittrice, saggista, giornalista ha esordito nel 1982 con "Dov’era il padre", un romanzo che rimane tuttora un ritratto fondamentale e un punto di riferimento per un’intera generazione. Con "Il perdono e la memoria" ha ottenuto nel 1988 il premio Walter Tobagi e la medaglia d’oro del premio letterario Maria Cristina. Laureata in giurisprudenza, appassionata di storia applica nel lavoro letterario le vecchie regole del giornalismo: documentarsi, confrontare, attenersi ai fatti. Dopo cinque fortunate biografie, che l’hanno resa la maggiore rappresentante in Italia di questo antico e raffinato genere, con "Piero della Francesca" è entrata nel campo della narrativa, scrivendo un romanzo storico dove personaggi realmente vissuti si intrecciano ad altri di pura invenzione. Ferri Linda Note sull'autore: E' nata a Roma nel 1957. I primi vent’anni della sua vita li ha vissuti a Parigi, dove si è laureata in Scienze Politiche. Ha studiato filosofia, prima alla Columbia University di New York e poi a Firenze. Vive a Roma, dove lavora come traduttrice ed editor di letteratura straniera. In Francia e in Italia ha pubblicato quattro albi per bambini, di cui è anche l’illustratrice. Filipovic Zlata Note sull'autore: Sarajevo, 3 dicembre 1980 Figlia unica di genitori musulmani, un avvocato e un chimico, è stata portata in salvo a Parigi con la sua famiglia nel dicembre 1993. Attualmente vive in Irlanda dopo essersi laureata ad Oxford. Scritto originariamente in croato, il suo diario è stato tradotto in più di venti lingue. Fine Anne Note sull'autore: E' nata a Leicester il 7 dicembre 1947, si è laureta in Storia e Scienze Politiche, per molti anni è stata insegnante. Ha vissuto negli Stati Uniti, poi a Edimburgo con il marito e due figlie, ora vive nel County Durham. Ha incominciaro a scrivere per caso, per partecipare a un premio letterario. Da allora ha pubblicato molti romanzi per adulti e ragazzi, ottenendo consensi di critica e di pubblico e guadagnando premi importanti, tra cui la Carnegie Medal, il Children's Fiction Award e il Whitbread Award. In Italia ha avuto il premio della rivista "Andersen" nel 1998. Ma ciò che l'ha portata alla ribalta è stato il film con Robin Williams tratto da Mrs Doublfire pubblicato in Italia nel 1994, con il titolo un "Padre a ore". E' una delle scrittrici per ragazzi più popolari in Inghilterra. www.annefine.co.uk Pagina 38 di 109 Fiore Ilario Note sull'autore: Cortiglione, 14 novembre 1925 – Roma, 12 settembre 1998 Giornalista e scrittore italiano. Per anni fu corrispondente della RAI dall'estero: negli anni sessanta da New York, negli anni settanta da Mosca e negli anni ottanta da Pechino. Trascorse la sua non facile infanzia a Cortiglione: infatti perse il padre quando era molto piccolo e fu praticamente allevato dal fratello maggiore, Lino. Dopo aver finito l’Istituto Tecnico a Nizza Monferrato, si trasferì a Torino dove si iscrisse alla Facoltà di Economia e Commercio, ma, pur avendo ottimi voti nei primi esami, lasciò l’Università quando Umberto Calosso lo chiamò al giornale “Sempre Avanti” che egli dirigeva. Fu inviato in Egitto, Argentina, Algeria e Ungheria. Passato poi alla RAI fece per un breve periodo l’inviato speciale.Fu poi corrispondente dall’America dei Kennedy, dalla Spagna della transizione, dall’Unione Sovietica di Brezhnev e dalla Cina Di Tien An Men. In ogni esperienza riusciva ad impadronirsi non solo di notizie ma dei sentimenti e di quello che c’era dietro agli avvenimenti. Poco prima della morte avvenuta il 12 settembre 1998, stava lavorando ad un libro sul tentato furto da parte dei russi dei progetti del Concorde. Egli fu sepolto nel cimitero di Castel di Guido a Roma. Fisk Nicholas Note sull'autore: E' lo pseudonimo di David Higginbottom (nato a Londra, 14 ottobre 1923), uno scrittore di libri di fantascienza, soprattutto per i bambini. E' stato aviatore, attore, giornalista, illustratore, prima di dedicarsi interamente all'attività di scrittore. I suoi romanzi sono famosi e molto apprezzati negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove Fisk è nato e vive. Fitzgerald Francis Note sull'autore: Saint Paul, 24 settembre 1896 – Hollywood, 21 dicembre 1940 Studiò a Princeton. Ebbe gran successo con il suo primo romanzo " Di qua dal paradiso". Si sposò nel 1920 con Zelda Sayre, bellissima ragazza dell'Alabama. Dopo la prima guerra mondiale, venne in Europa e i successi letterari gli diedero i mezzi per condurre una vita assai ricca. Poi perdette tutto. Tornò in patria, e si diede a lavorare a scenegiature per il cinema, soggiornando a Hollywood. Doveva mantenere la moglie in clinica per malattie nervose e la figlia in collegio. Flaubert Gustave Note sull'autore: Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880 Cominciò a scrivere fin dall'adolescenza. Nel 1840 si iscrisse alla facoltà di legge a Parigi, ne seguì i corsi con scarso impegno, preferendo frequentare gli ambienti letterari e artistici. Colpito da una grave malattia nervosa, tornò a Rouen. Dopo la morte del padre e della sorella (1846) si stabilì con la madre e con la nipote nella casa di campagna di Croisset. Qui dimorò quasi sempre, tranne che per brevi soggiorni invernali a Parigi e per alcuni viaggi all'estero. Era a Parigi durante la rivoluzione del 1848 cui assistette. Negli anni 1849-1851 viaggiò in medioriente, grecia e italia. La guerra franco-prussiana lo costrinse a lasciare momentaneamente Croisset. Questa guerra e gli avvenimenti della Comune ebbero gravi conseguenze sulla sua salute nervosa. Nel 1872 gli morì la madre. Nel 1875 per salvare dal fallimento il marito della nipote, vendette tutte le proprietà e si ridusse a vivere con gli scarsi proventi del suo lavoro di scrittore. Negli ultimi tempi accettò, con riluttanza, una modesta pensione governativa. Fogazzaro Antoni Note sull'autore: Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911 Nacque da una agiata e colta famiglia che lo avviò agli studi di giurisprudenza. Laureatosi a Torino nel 1864, si stabilì a Milano per alcuni anni, ove entrò in contatto con gli esponenti della scapigliatura. Nel 1869 tornò definitivamente a Vicenza e intraprese la carriera di avvocato. Abbandonata la professione di avvocato, si dedicò esclusivamente alla letteratura fino alla morte. Foley Munro Loui Note sull'autore: E' nata a Toronto, in Canda, il 22 ottobre 1933. Sceneggiatrice e insegnante di scrittura creativa, ha scritto una ventina di romanzi per adolescenti. Vive a Sacramento, in California. Ha ricevuto la sua laurea da California State University di Sacramento nel 1976. Pagina 39 di 109 Follett Ken Note sull'autore: Cardiff, 5 giugno 1949 Scrittore britannico. Usa nei suoi primi romanzi gli pseudonimi Simon Myles, Bernard L. Ross, Zachary Stone e Martin Martinsen. Nasce a Cardiff nel Galles, dove vive fino a quando la famiglia si trasferisce a Londra dieci anni più tardi. Nel 1967 viene ammesso allo University College di Londra, dove studia filosofia. Si sposa con Mary nel 1968. Dopo la laurea nell'autunno del 1970 intraprende un corso post-laurea di giornalismo e inizia a lavorare come apprendista reporter a Cardiff nel South Wales Echo. Dopo tre anni passati nella città ritorna a Londra per lavorare nell'Evening Standard. Dopo qualche anno lascia il giornalismo e diventa vicedirettore della Everest Books. Inizia inoltre a scrivere libri di narrativa la sera e nei weekend. Il successo arriva lentamente, ma con la pubblicazione di "La cruna dell'ago" nel 1978, un romanzo ambientato durante la seconda guerra mondiale, riscuote un enorme successo. Il libro ha vinto l'Edgar Award ed è divenuto un film per il grande schermo. Nel 1984 conosce la sua seconda moglie, Barbara Broer, deputato del Parlamento nelle file dei laburisti. La coppia vive tra Londra e Stevenage insieme a una vasta schiera di figli avuti nei matrimoni precedenti. Lo scrittore britannico è un grande amante di Shakespeare, e spesso è possibile incontrarlo alle rappresentazioni tenute dalla Royal Shakespeare Company di Londra. Adora la musica e suona il basso in una band dal nome "Damn Right I Got the Blues". www.ken-follett.com Forbes Kathryn Note sull'autore: E' lo pseudonimo di Kathryn Anderson McLean, scrittrice americana nata il 20 marzo 1909 a San Francisco e morta il 15 maggio 1966. Attiva collaboratrice di giornali e di rubriche radiofoniche, ha scritto solo due romanzi. Ford Adam Note sull'autore: E' un sacerdote anglicano che insegna in una scuola inglese e fa parte della Royal Astronomical Society. Ha scritto numerosi articoli scientifici e libri di divulgazione per adulti e bambini. Fournier Jean-Lo Note sull'autore: Arras, 19 dicembre 1938 Scrittore, saggista e regista francese, vincitore del Prix Femina nel 2008. Nasce ad Arras, nel Nord della Francia, da Paul Léandre Emile Fournier di professione medico, e da Marie-Thérèse Françoise Camille Delcourt, redattrice. Si avvia sulla strada del successo partendo dalla televisione, per la precisione dal canale TF1, per la quale negli anni settanta crea due serie televisive animate di un certo interesse. Vincitore del Prix Femina nel 2008. Fox Paula Note sull'autore: E' nata a New York il 22 aprile 1923; ha trascorso l'infanzia in molti paesi, tra cui Cuba. Si è sposata con Richard Sigerson nel 1948, ha avuto due figli ed ha divorziato sei anni dopo. Dal 1955 al 1958 ha frequentato la Columbia University e nel 1962 si è sposata con Martin Greenburg. Ha scritto molti libri per bambini e per adolescenti, e ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Newbery Medal nel 1974 per "La danza degli schiavi", la H.C. Andersen Medal nel 1978, la Newbery Honor Book nel 1989 per "The Village by the Sea" e il Boston Globe-Horn Honor Book nel 1994 per "Western Wind". Vive Brooklyn, New York. Franchi Anna Note sull'autore: Nata a Livorno il 15 gennaio 1867 da una famiglia benestante, sposò giovanissima il musicista Ettore Martini, dal quale si separò con sofferenze e difficoltà. Oltre ad essere scrittrice, partecipò alle grandi problematiche sociali e politiche dei suoi tempi e portò avanti battaglie civili per i diritti delle donne. Vicina al Partito socialista, figura dirigente alla Camera del lavoro, fu anche donna di grande cultura e traduttrice finissima. Collaborò a numerose riviste, tra le quali "Nuova Antologia", e svolse una fervida attività giornalistica. Attenta alle arti, vicina, sin da ragazza, oltre che alla musica, alla pittura, seguì il movimento dei macchiaioli, dei quali scrisse su riviste di prestigio e ai quali dedicò monografie, come quella sul Fattori (1908). Ed é alle arti e alla ricerca che Anna si dedicò quando, con il Fascismo, visse anni di grande solitudine. Morì ne 1954. Frank Annelies M Note sull'autore: Nacque il 12 giugno 1929 a Francoforte da una agiata famiglia di ebrei tedeschi. Dopo le leggi razziali fu costretta a emigrare in Olanda con la famiglia. In seguito a una segnalazione, nel 1944, la polizia nazista arrestò i Frank, che furono condotti ad Auschwitz. Anna morì nel marzo del 1945, poche settimane prima dell'arrivo degi inglesi. Il Diario fu trovato nell'alloggio segreto e consegnato dopo la guerra al padre, unico supestite della famiglia, fu pubblicato per la prima volta nel 1947, ad Amsterdam. A distanza di anni, continua a essere la lettura più sconvolgente sull'incubo nazista. Pagina 40 di 109 Frank E.R. Note sull'autore: Lavora come psicoterapista a Manhattan, e le voci che ha imparato ad ascoltare nella sua professione rivivono con la stessa immediatezza nella sua scrittura. I suoi romanzi per ragazzi hanno entusiasmato la critica e il pubblico Frescura Loredan Note sull'autore: E' nata in una piccola frazione del comune di Marsciano (Perugia), Papiano e continua a viverci, scrivendo storie a volte tenere a volte forti di adolescenti. Insegnante, ha la passione per il cinema e per la musica. Nel 1994 ha esordito con "Il segreto di Icaro" che è stato selezionato tra i cinque finalisti del premio "Il Battello a Vapore" città di Verbania 1994. Nel 1997 ha ricevuto il premio "città de Cingoli". www.loredanafrescura.com Friedrich Joachim Note sull'autore: E' nato in Germania l'11 agosto del 1953, scopre molto precocemente la passione per la lettura. Dopo essersi dedicato a studi di economia, diventa professore, ma verso i trent'anni decide di scrivere storie per ragazzi. Afferma che, quando scrive, ha sempre un'immagine davanti agli occhi: quella di un bambino che, in un pomeriggio di pioggia, resta in casa a leggere uno dei suoi libri e si diverte un mondo. www.joachim-friedrich.de Frullini Giovanni Note sull'autore: E' nato il 24 giugno 1926 a Firenze, dove risiede e vive. Autodidatta, la sua formazione morale, civile e culturale è stata innescata dalla partecipazione alla Guerra di Liberazione, prima come partigiano e di seguito quale volontario nel costituendo esercito regolare. La sua attività letteraria si è svolta con impegno crescente fino a dedicarvisi a tempo pieno. Ha pubblicato poesie, testi narrativi e saggistica storica. Funke Cornelia Note sull'autore: Notissima in Germania. Nata a Dorsten (Germania) il 10 dicembre 1958, si è laureata ad Amburgo in pedagogia, specializzandosi poi nell'illustrazione per ragazzi, campo in cui ha lavorato finchè non ha deciso di diventare un'autrice lei stessa. Il suo lavoro spazia principalmente nei generi fantasy ed avventura. I suoi libri hanno ottenuto un tale successo che nel 2005 il Time l'ha inserita nella classifica dei "100 artisti più influenti del mondo", definendola “la J. K. Rowling tedesca”. Ha vissuto ad Amburgo fino a maggio 2005, quando si è trasferita a Los Angeles con i due figli. www.corneliafunkefans.com Gaarder Jostein Note sull'autore: E' nato l'8 agosto del 1952 a Oslo, in Norvegia, (dove attualmente vive con la moglie e i due figli). Ha studiato filosofia, teologia e letteratura ed è stato professore di filosofia per dieci anni prima di dedicarsi alla professione di scrittore. Il suo primo libro è stato pubblicato nel 1986, ma il suo successo internazionale è arrivato agli inizi degli anni '90 con il romanzo filosofico "Il mondo di Sofia". L'opera pubblicata in Norvegia nel 1991, è stata tradotta in una quarantina di lingue e ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestsellers in molti paesi; in Italia è stata pubblicata nel 1994, e ha vinto il Premio Bancarella nel 1995. www.josteingaarder.net Gabriotti Aldo Note sull'autore: E' insegnante di scuola media superiore, ma ha trascorso gran parte della sua vita all'estero. I suoi interesse letterari sono in particolare rivolti al campo della divulgazione storica. Gagliardi Ave Note sull'autore: Lavora da anni nel campo della letteratura per ragazzi ed è autrice di numerosi romanzi e racconti. Galloway Priscilla Note sull'autore: E' nata il 22 luglio 1930 a Montreal, Quebec e e vive a Toronto. Ha insegnato letteratura alle scuole superiori e all'Università, ed è autrice di libri di poesie, di romanzi e di racconti per adulti e ragazzi. www.priscilla.galloway.net Galt Hugh Note sull'autore: E' nato in Scozia e ha studiato a Edimburgo. Vive a Dublino, dove lavora come giornalista. I suoi maggiori interessi sono le biciclette, i computer, la musica. E' inoltre radioamatore e, naturalmente, eccellente scrittore. Pagina 41 di 109 Gandolfi Sillvana Note sull'autore: Roma, 1940 E' una scrittrice italiana, soprattutto di romanzi per l'infanzia. Amante dei viaggi e della pigrizia, come lei stessa ama ricordare, si propone per la prima volta al pubblico dei bambini e delle bambine nel 1992 con il libro "La scimmia nella biglia", riscontrando subito un notevole successo. I suoi libri, arricchiti nelle edizioni italiane dalle preziose illustrazioni di Giulia Orecchia, vengono successivamente tradotti in decine di paesi del mondo. Nel 1994 vince il Premio Cento con " Pasta di drago". Nel 1996 vince il Premio Andersen come miglior Autrice italiana dell’anno e il Premio Cento con il libro "Occhio al gatto". Garavaglia Maria Note sull'autore: E' nata a Novara nel 1951. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia all'Università statale di Milano si è dedicata all'insegnamento, attività che svolge attualmente in un istituto tecnico di Novara. Vivacemente impegnata, nel territorio novarese, in iniziative sociali, culturah e letterarie, in particolare riguardanti il mondo femminile, dal 1986 collabora con diverse case editrici sia come autrice di testi scolastici, sia come narratrice per adulti e in particolare per ragazzi. Condirettore di una collana di narrativa per la scuola media. Per le sue opere ha ricevuto diversi e prestigiosi riconoscimenti. Ricorre, nella sua produzione una predilezione per il genere poliziesco, che, siano i protagonisti adulti o ragazzi, tende ad insistere sull'arguzia e la quotidianità dei personaggi piuttosto che sulla tragicità delle situazioni. Improvvisati Sherlock Holmes ragazzini o argute e ironiche figure femminili si muovono spesso per le strade di Novara alla ricerca di un indizio, di una prova o della soluzione di un mistero. Gardini Slai Note sull'autore: E' un dirigente scolastico che opera a Brescia. Ha pubblicato alcuni volumi di narrativa per ragazzi. Garfield Leon Note sull'autore: Brighton, 14 luglio 1921 – Londra, 2 giugno 1996 E' stato uno scrittore e sceneggiatore britannico, che scrisse prevalentemente romanzi storici per ragazzi. E' considerato uno dei migliori scrittori inglesi per ragazzi. Per molti anni ha lavorato come biologo in un ospedale e infine si è dedicato completamente al lavoro di scrittore. Ha scritto romanzi e racconti di ambientazione storica per i quali ha meritato la Carnegie Medal nel 1970. Molti dei suoi libri sono stati adattati per il cinema o per la televisione. Garlando Luigi Note sull'autore: E' nato a Milano il 5 maggio 1962. Laureato in lettere moderne, è scrittore e giornalista sportivo e lavora tutt'ora per la "Gazzetta dello Sport". Come inviato ha partecipato a due campionati del mondo, Germania 2006 e Corea e Giappone 2002, due giochi olimpici ed un Tour de France. E' stato premiato dal Coni per la sezione inchieste e per il racconto sportivo. Scrive libri per ragazzi, tra cui la famosa serie "Gol!" che ha per protagonisti la squadra delle "Cipolline" e a cui è dedicato anche un sito. Nel 2005 vince il Premio Cento per "Mio papà scrive la guerra" e nel 2008 ha ricevuto il Premio Bancarella Sport per il suo romanzo sull'Inter "Ora sei una stella". Garlaschelli Barb Note sull'autore: Scrittrice e poetessa italiana. E' nata a Milano il 26 novembre 1965. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano. Costretta fin dall'età di 16 anni su una sedia a rotelle a causa della rottura di una vertebra per un tuffo in acque troppo basse, ha descritto con stile asciutto il suo percorso di vita nei dieci mesi successivi, in "Sirena" (2001). Premio "La ciliegia d'oro" 2000 - Premio "Bancarellino" 2000. Ha diretto la collana per ragazzi "I Corti" (E.Elle) ed è consulente editoriale presso la medesima Casa editrice. E' tradotta in Francia da Gallimard Jeunesse. Garsia Augusto Note sull'autore: Nessuna notizia. Gaster Theodor H Note sull'autore: 1906-1992 E' stato un rinomato Semiticista. E' nato in Inghilterra. Divenne rabbino capo della comunità ebraica sefardita di Londra. Era anche un sionista leader. Fu educato in scuole private a Londra. Ha conseguito una laurea in lettere classiche presso l'Università di Londra nel 1928 e un master in Vicino Oriente, anche presso l'Università di Londra, nel 1936. La sua padronanza delle lingue è stata straordinaria. Pagina 42 di 109 Gatti Fabrizio Note sull'autore: Como, 9 marzo 1966 E' giornalista al " Corriere della Sera". Dal 1991 si occupa di criminalità italiana e internazionale. E' stato inviato in Moldavia, Romania, Albania, Egitto, Marocco e Venezuela per ripercorrere i viaggi delle vittime della prostituzione, del lavoro nero e dell'immigrazione clandestina. Nel 1998 ha vissuto per un periodo in una baraccopoli alla periferia di Milano. Nel 2000 si è fatto rinchiudere con il falso nome di Roman Ladu nel centro di detenzione per stranieri di via Corelli a Milano. Nel 2006 è stato premiato dall'Unione Europea per un servizio sul lavoro degli immigrati. Gautier Théophile Note sull'autore: Pierre Jules Théophile Gautier (Tarbes, 30 agosto 1811 – Neuilly, 23 ottobre 1872) è stato uno scrittore, poeta, giornalistae critico letterario francese. Di intelligenza aperta e disponibile, partecipò attivamente alla vita artistica e letteraria del suo tempo. Nell'ambito del romanzo, seguì sempre il suo ritmo naturale di fantasia e di invenzione, di immaginazione e di senso del mistero. www.theophilegautier.com Gefaell De Vivanc Note sull'autore: 1918-1978 Autrice spagnola che ha scritto numerosi libri per bambini. La sua prosa è stata costantemente lodato per la sua natura poetica. Nel 1951 ha ricevuto il Premio Letterario Nazionale spagnolo per una raccolta di storie di bambini. Gerosa Guido Note sull'autore: Fiume, 1933 – Milano, 15 febbraio 1999 E' stato uno scrittore e giornalista italiano. Studi classici a Como, laureato in giurisprudenza a Milano. Giornalista militante, grandi reportages. Ha ricevuto il premio speciale dell'Università di California di Los Angeles (equivalente del Premio Pulitzer) e il Premiolino per aver raccontato, il primo giornalista al mondo, la tragedia dei profughi dell'atomo. Gervasi Rabitti Te Note sull'autore: Poetessa romana, sposata e madre di tre figli. Numerosi racconti per ragazzi, articoli e poesie. Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1989; Primo Premio "Concorso Internazionale di Poesia Nazareno" 1990 e 1993. Ghazy Randa Note sull'autore: Nata a Saronno nel 1987, da genitori egiziani, frequenta l’università a Milano e studia Relazioni Internazionali. Appena quindicenne, nel 2002, ha pubblicato "Sognando Palestina", storia dell’amicizia tra un gruppo di ragazzi nei territori occupati: un grande successo con oltre ventimila copie vendute, traduzioni in quindici Paesi, dagli USA a Israele, all’Egitto. Il suo secondo libro, "Prova a sanguinare", è uscito nel 2005. Ghisalberti Mario Note sull'autore: 1902-1980 Drammaturgo e commediografo italiano. Giacobazzi Giova Note sull'autore: Vive a Rubiera di Reggio Emilia. Ha insegnato Lettere per molti anni nella scuola dell'obbligo. E' autrice di articoli e pubblicazioni che si occupano di tradizioni e svolge lezioni all'Università del tempo libero. Ha vinto numerosi premi letterari. Giacomoni Silvia Note sull'autore: Nata a Genova nel 1938, cresciuta a Milano con quattro fratelli, in una famiglia che dava moltissima importanza allo studio. Dopo due anni negli Stati Uniti, si è laureata che già aveva due figli, ha insegnato lettere nelle scuole superiori e ha iniziato a tradurre dei libri dall’inglese e dal francese. Quando Eugenio Scalfari ha fondato "La Repubblica", il secondo marito, Giorgio Bocca, l’ha incoraggiata a diventare giornalista. I suoi primi libri sono nati dal desiderio di approfondire temi affrontati episodicamente sul giornale. Il piacere di scrivere l’ha portata alla narrativa. Giannini Maurizio Note sull'autore: Nato a Roma il 6 gennaio nel 1951, laureato in architettura e insegna nelle scuole medie. Dedica da anni parte delle sue giornate a inventare storie per adolescenti. Ciò gli dà molta soddisfazione, quanto incontrare i ragazzi e le ragazze che hanno letto i suoi libri. Le sue opere hanno ricevuto vari premi e riconoscimenti. 1° classificato assoluto al XXXII P remio Lunigiana Ragazzi 1997 e Premio selezione 1997 nella stessa manifestazione. Premio L'Aquilone d'oro. Pagina 43 di 109 Giardina Roberto Note sull'autore: E' nato a Palermo il 20 giugno 1940, ma ha lasciato la Sicilia giovanissimo. Ha studiato a Roma, dove ha iniziato la carriera giornalistica. Ha lavorato per vari giornali. Vive a Berlino dove è corrispondente del Gruppo Monti (“La Nazione”, “Il Resto del Carlino”, “Il Giorno”) per la Germania e l’Europa dell’Est. È autore di saggi e romanzi, tradotti in tedesco, francese, spagnolo. Giglia Patrizia Note sull'autore: E' nata nel 1961 a Favara. Nel 1973 si trasferisce, insieme alla famiglia, dall'agrigentino a Palermo, dove tutt'ora vive e lavora. Giglio Alberta Note sull'autore: Nessuna notizia. Giono Jean Note sull'autore: Manosque, 30 marzo 1895 – Manosque, 9 ottobre 1970 Nato a Manosque, in Provenza nel 1895 da una famiglia di origine piemontese, il padre era calzolaio e la madre stiratrice. La sua opera, che comprende una trentina di romanzi, trae ispirazione dalla Grecia antica e dipinge le condizioni dell'uomo nel mondo, tratta le questioni morali e metafisiche e ha una portata universale. Giordani Igino Note sull'autore: Tivoli, 24 settembre 1894 – Rocca di Papa, 18 aprile 1980 E' stato uno scrittore, giornalista e politico italiano, direttore della Biblioteca Apostolica Vaticana e confondatore del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich. E' noto per gli scritti di sociologia e apologetica. Giorgianni Giavan Note sull'autore: Era nato a Bronte, Catania, il 4 gennaio 1924. Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, veniva ordinato sacerdote nel 1953. Laureato in lettere e teologia spirituale, aveva svolto compiti apostolici di grande responsabilità, era stato dal 1970 al 1975 Rettore del Collegio di Messina e Provinciale della Provincia siciliana dei Gesuiti. Dal 1979, per oltre 15 anni, ha seguito l’itinerario apostolico di Giovanni Paolo II in tutto il mondo, partecipando a ben 32 viaggi come inviato della Radio Vaticana. Si è spento dopo una lunga malattia il 22 settembre 2001. Giovannelli Marin Note sull'autore: E' nata nel 1941. Vive a Udine. È sposata e ha due figli. Ha insegnato a lungo Materie Letterarie nella scuola media inferiore e superiore, dove ha realizzato insieme ai suoi allievi ricerche, giornali, allestimenti teatrali. www.marinagiovannelli.it Gipson Fred Note sull'autore: E' nato nel 1908 a Mason, nel Texas, e trascorse la giovinezza in una sperduta fattoria, aiutando il padre nel lavoro dei campi. Dopo aver studiato all'Università, nel Texas, si dedicò al giornalismo come inviato speciale e iniziò la sua carriera di scrittore pubblicando racconti e novelle su numerosi periodici. Nel 1946 pubblicò il suo primo libro. Ottenuto il successo, ha sentito il richiamo della sua terra e si ritirò con la famiglia nella vecchia fattoria del padre, alternando il lavoro di scrittore con la conduzione della sua proprietà, l'allevamento del bestiame, la caccia e la pesca. E' morto il 14 agosto 1973. Gismondi Mario Note sull'autore: E' nato a Binetto (Bari) nel 1926. Dal 1957 al 1972 è stato redattore-capo e inviato speciale de "La Gazzetta del Mezzogiorno", è stato poi radiocronista e telecronista: ha fatto parte delle speciali équipes della RAI per i Giochi del Mediterraneo, per la Coppa Europa di calcio e per altre importanti competizioni sportive. Giusti Giuseppe Note sull'autore: Nato a Monsummano il 13 maggio 1809, in un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Studiò a Firenze, Pistoia e Lucca, infine a Pisa laureandosi in legge. Ma non fece mai l'avvocato. Faceva satira. Fu deputato al parlamento toscano e accademico della Crusca. Morì il 31 marzo 1850. Giusti Renzo Note sull'autore: Ha iniziato a praticare judo nel 1954, fondando a Prato una palestra da cui sono usciti atleti che hanno spesso raggiunto i vertici mondiali. Già direttore tecnico nazionale del settore judo, ha una particolare conoscenza di psicologia dello sport, training autogeno, tecniche di allenamento e tramautologia. Agente di commercio e appassionato di arte e letteratura, ha iniziato di recente anche l'attività di scrittore. Pagina 44 di 109 Goethe Johann W Note sull'autore: Nacque il 28 agosto 1749 a Francoforte, figlio di una famiglia dell'alta borghesia. Studiò legge a Lipsia e a Strasburgo, dove fu coinvolto dal movimento letterario dello "Sturm und Drang" di cui divenne uno dei protagonisti. Chiamato dal granduca Carlo Augusto, dal 1775 passò tutto il resto della sua lunga vita a Weimar dove faceva parte della corte come consigliere e anche come ministro. Trasformò la piccola città in uno dei più vivaci centri culturali del tempo. Ammirava la cultura classica greco-romana. A Weimar ebbe un' intensa e proficua amicizia con lo scrittore Friedrich Schiller. Fece due viaggi in Italia (durante il primo viaggio si fermò in Italia per quasi due anni) che influenzarono profondamente la sua personalità e stimolarono la sua produzione letteraria. Oltre che di letteratura si occupò, come ministro, anche dell'amministrazione del granducato, condusse degli studi scientifici sulle piante e sulle pietre ed elaborò una teoria dei colori. È considerato il più grande poeta di lingua tedesca. Morì nel 1832 all'età di 83 anni quando era ormai diventato una specie di "monumento vivente" della cultura. Gogol Nikolaj Note sull'autore: 1809-1852 Scrittore russo. Conquistò la fama dopo la pubblicazione di "Veglie", una raccolta di racconti ispirati al folclore e alle leggende dell'Ucraina, la sua terra d'origine. In seguito scrisse molti altri racconti e drammi per il teatro. Nei suoi testi ricorre spesso alla comicità, ma il suo scopo non è quello di divertire, bensì di denunciare le ingiustizie e le meschinità degli uomini. Gold Alison Leslie Note sull'autore: Autore e giornalista che ha scritto diversi libri sull'Olocausto. E' nata e cresciuta a New York. Ha frequentato l'Università del North Carolina, Università di città del Messico e la nuova scuola per la ricerca sociale di New York. Ha pubblicato libri di narrativa e di saggistica ed ha scritto anche per la radio e la televisione. Spesso ha vissuto all'estero e attualmente divide il suo tempo tra New York e Grecia. Ha incontrato nel 1993 a Gerusallemme Hannah Goslar, emigrata in quella città nel 1947, per raccogliere la sua testimonianza su Anna Frank, con cui Hannah aveva condiviso i giochi dell'infanzia e i banchi di scuola. www.alisonlesliegold.com Golding William G Note sull'autore: 1911-1993 Scrittore inglese. Compì studi universitari in Scienze naturali, per poi seguire le proprie inclinazioni e dedicarsi alla filosofia e alla letteratura, fino a diventare insegnante. Durante la seconda guerra mondiale fu impegnato nell'esercito inglese, partecipando allo sbarco alleato in Normandia. Nell'immediato dopoguerra iniziò a scrivere e, dopo vari rifiuti, nel 1954 riuscì a pubblicare il suo capolavoro: Il signore delle mosche. Oltre a questo libro possiamo ricordare "Riti di passaggio" e "La folgore nera", tutti tesi a indagare gli istinti più profondi dell'animo umano in condizioni al di fuori della normalità, nell'estremo isolamento e fuori dalla civiltà. Premio Nobel per la letteratura 1983. Gorkij Maksim Note sull'autore: Nijna Nòvgorod 1868-Mosca 1936 Vero nome Alessio Pesckòv. Acquistò grande fama come realistico e commosso cantore dei poveri e degli oppressi, tanto che alla sua città natale venne dato il suo nome. Aveva sofferto anch'egli durante l'infanzia e la giovinezza la più nera miseria, ed era quindi ben consapevole delle drammatiche condizioni del suo popolo. Nelle sue opere di teatro e di narrativa, e nei suoi poemi, trattò quindi sempre i problemi sociali più scottanti del suo tempo. Visse qualche anno in Italia, a Capri, e, tornato in patria dopo la rivoluzione, diresse un'importante rivista sovietica. Gotta Salvator Note sull'autore: E' nato a Montalto Dora nel 1888. Ha studiato a Torino, ove si è laureato in giurisprudenza. Ha combattuto durante la guerra 1915-1918 nell'Artiglieria da montagna. Romanziere, commediografo, giornalista, ha tratto i suoi personaggi dalla realtà, animandoli con il tocco umano di una calda sensilità. Conoscitore delicato dell'anima infantile, ha scritto per i ragazzi parecchi volumi e ha al suo attivo tutta una serie di romanzi che costituiscono il Ciclo sul Risorgimento e l'Unità d'Italia. E' morto a Rapallo il 7 giugno 1980. Gotti Lucia Note sull'autore: E' nata a Verona e vive a Milano, dove ha insegnato a lungo nella scuola media inferiore. Ha curato e scritto molte opere per la scuola . Gozzano Umberto Note sull'autore: 1895-1963 Giornalista e scrittore, autore di romanzi, novelle, opere teatrali, volumi per l'infanzia, era cugino di Guido Gozzano. Pagina 45 di 109 Graham Robin Le Note sull'autore: Scrittore americano, nato il 5 Marzo 1949. A soli 16 anni ha fatto, navigando,,da solo il giro del mondo alla fine degli anni sessanta. In questo modo egli divenne il più giovane a realizzare questo feat. Il viaggio iniziò a San Pedro, California nel luglio del 1965 e durò 5 anni.Alla fine ha trovato la felicità quando conobbe e sposò una ragazza californiana denominata Patti. Dal suo libro è stato tratto il film "La colomba" nel 1983. Gramsci Antonio Note sull'autore: Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937 Fu un importante uomo politico. Nel 1914 si iscrisse al Partito socialista e partecipò alla costituzione del Partito comunista, di cui divenne segretario generale. Nel 1926 fu arrestato dalla polizia fascista e condannato a 20 anni di carcere: morì, infatti, nella prigione di Roma. Durante la reclusione, scrisse diverse lettere al figlio, primogenito, Delio, che da anni non poteva più vedere. L'altro figlio, di nome Giuliano, era nato dopo l'arresto del padre. Granzotto Gianni Note sull'autore: Non è uno storico di professione, e in senso stretto neppure un letterato, poiché la sua prima e principale attività è sempre stata il giornalismo. Nato a Padova nel 1914, iniziò assai giovane la sua collaborazione con il giornale bolognese "Il Reso del Carlino"; è stato poi, nel dopoguerra, inviato speciale e corrispondente da Parigi e da New York per numerosi quotidiani, nonché per la RAI, con la quale la sua collaborazione è stata lunga e importante. E' morto a Roma nel 1985. Green Roger J. Note sull'autore: Nato in Inghilterra nel 1944, ha fatto l'insegnante e ora dirige una scuola a Sheffield. Per i ragazzi ha scritto numerosi romanzi ambientati nell'epoca vittoriana. www.rogerjgreen.net Greene Bette Note sull'autore: E' nata il 28 giugno 1934 a Memphis, nel Tennessee, ha studiato a Parigi. Nel 1950 ha lavorato come reporter per la Memphis appello commerciale. Pochi anni più tardi, ha frequentato l'Università dell'Alabama e quindi trasferita a Memphis State University. Nel 1973, ha pubblicato il suo primo libro, "l'Estate del soldato tedesco". È stato un successo travolgente, sia dalla critica e commercialmente. Il romanzo è stato nominato per il National Book Award e ha vinto il New York Times Outstanding Book Award. Ha pubblicato diversi altri romanzi, anche per adulti. Risiede nel Tennessee con suo marito Donald Sumner Greene, un medico. Grenier Christian Note sull'autore: E' uno scrittore francese di romanzi per l'infanzia e per ragazzi. I suoi generi letterali sono la fantascienza e il poliziesco. Nato a Parigi nel 1945, da genitori attori di teatro, scelse di studiare lettere e di diventare insegnante. È stato alle medie che ha scoperto la passione per la fantascienza e teatro. Ha ricevuto il Premio ORTF nel 1972 con il suo libro "La Macchina", che segna l'inizio della sua carriera come scrittore. Griffin Peni R. Note sull'autore: E' nata a Harlingen, Texas nel 1961, ha vissuto in Alaska, Iowa e Maryland. Ha frequentato sia la Trinity University che l'Università del Texas. Si stabilì a San Antonio, nel 1979. Scrive romanzi per ragazzi e racconti di fantascienza per adulti. Dopo la lettura, la sua più grande passione sono i gatti. Lei, suo marito e i loro gatti vivono in Texas. Pagina 46 di 109 Grimm Jacob e W Note sull'autore: Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859) furono due scrittori tedeschi, meglio noti come i fratelli Grimm, ricordati soprattutto per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (1812-1822) e Saghe germaniche (1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come "Hansel e Gretel", "Cenerentola", "Il principe ranocchio", "Raperonzolo" e "Biancaneve". I fratelli Grimm nacquero nel 1785 (Jacob) e nel 1786 (Wilhelm) ad Hanau, vicino a Francoforte. Frequentarono il Friedrichs Gymnasium di Kassel e poi studiarono legge all'università di Marburg. Furono allievi del noto giurista tedesco Friedrich Carl von Savigny, del quale ne rielaborarono il pensiero e gli studi relativi alla metodologia della scienza giuridica. Dal 1837 al 1841, si unirono a cinque colleghi professori dell'università di Göttingen per protestare contro l'abrogazione della costituzione liberale dello stato di Hannover da parte del re Ernesto Augusto I. Questo gruppo divenne celebre in tutta la Germania col nome "Die Göttinger Sieben" (I sette di Göttingen). In seguito alla protesta, tutti e sette i professori furono licenziati dai loro incarichi universitari e alcuni di loro furono persino deportati. L'opinione pubblica e l'accademia tedesche, tuttavia, si schierarono decisamente a favore dei Grimm e dei loro colleghi. Wilhelm morì nel 1859; suo fratello maggiore Jakob nel 1863. Sono sepolti nel cimitero di St Matthäus Kirchhof a Schöneberg, un distretto di Berlino. I Grimm contribuirono a formare un'opinione pubblica democratica in Germania e sono considerati progenitori del movimento democratico tedesco, la cui rivolta fu in seguito soppressa nel sangue dal regno di Prussia nel 1848 Gripe Maria Note sull'autore: E' nata a Vaxholm, in Svezia, nel 1923. Ha studiato Storia delle religioni a Stoccolma e ha pubblicato romanzi per ragazzi, tradotti in più di venti lingue. Nel 1974 è stata coronata con l'Andersen Award. E' una delle più conosciute scrittrici di libri per ragazzi. Morta il 5 aprile 1997. Grossi Tommaso Note sull'autore: Bellano, 23 gennaio 1790 – Milano, 10 dicembre 1853 E' stato uno scrittore e poeta italiano, amico di Carlo Porta e di Alessandro Manzoni. Figlio di Francesco Grossi e di Elisabetta Tarelli, fece i primi studi a Treviglio, poi a Castello, a Rezzonico e a Milano. Laureatosi in giurisprudenza nel 1810 all'Università di Pavia, fece pratica in uno studio legale di Milano e ottenne l'abilitazione di avvocato nel 1815. Guareschi Giovan Note sull'autore: Parma 1908-Cervia, Rimini 1968 Giornalista e scrittore italiano, visse anche l'amara esperienza di un lager nazista, che ne arricchì la sensibilità narrativa. L'arguto umorismo e la polemica pungente ma bonaria lo portarono a creare il personaggio di Don Camillo, che ebbe immediata presa sul pubblico anche nella versione cinematografica. Guarino Maria Ga Note sull'autore: E' nata a Savona nel 1959. Vive oggi a Roma. Gudule Note sull'autore: Vero nome Anne Karali. E' nata a Bruxelles nel 1945. Ha compiuto gli studi artistici in Belgio, poi ha trascorso alcuni anni in Medio Oriente. Tra il 1950 e il 1965, ha scritto circa 400 poesie e una dozzina di romanzi. Scrisse il suo primo romanzo all'età di 6 anni, ma ci vorrà fino al 1987 per la sua prima pubblicazione. Sposata con tre figli. Dal 1970 vive e lavora in Francia. Guerra Soledad C Note sull'autore: E' nata a Cuba nel 1952, nel paese di Florida, nella provincia di Camagüey. Era una scolara bravissima. A dodici anni, dopo la morte della madre, dovette andare in collegio e poiché il padre era ammalato e non poteva occuparsi di lei, fu temporaneamente adottata dai genitori di una compagna di scuola. Fin da piccola aveva la passione di scrivere e quando fu il momento di andare all'Università scelse di laurearsi in giornalismo. Nel suo Paese è molto nota, sia per il suo lavoro di giornalista (ha anche realizzato numerosi programmi per la televisione e la radio), sia per i suoi libri. Ha pubblicato una raccolta di poesie intitolata "Documentos de la otra", un libro di racconti per bambini, "Fabulas por el amor", e due romanzi per ragazzi: "Adioses y bienvenidas" e "Jinete en la memoria". Il governo cubano l'ha nominata ambasciatrice all'Unesco, e da allora vive a Parigi. Pagina 47 di 109 Guerra Tonino Note sull'autore: Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano. Il suo nome divenne presto noto anche nel mondo cinematografico internazionale: con Antonioni e Fellini ha collaborato alla sceneggatura di film di grande successo. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2010, in occasione dei suoi 90 anni, il David di Donatello alla carriera. www.toninoguerra.org Guidi Laura Note sull'autore: Pseudonimo di una nota scrittrice, è impegnata da anni anche nella narrativa per ragazzi. La profonda umanità e poesia di cui sono permeate le sue storie fanno di lei un'autrice che guarda con rispetto, attenzione e affettuosa simpatia i giovani lettori. E' nata a Roma nel 1950. Ha insegnato storia presso l'Università di Napoli ed è stata tra le fondatrici della Società Italiana delle Storiche. Gutman Claude Note sull'autore: E' uno scrittore francese, nato il 27 dicembre 1946 in Israele. Professore di lettere, lasciò l'insegnamento nel 1988 per dedicarsi alla scrittura. Ha scritto libri su l'Olocausto. Ha pubblicato molti libri, alcuni per adulti, altri per bambini. Scrive anche per il teatro. Haggard Henry Ri Note sull'autore: Nacque il 22 giugni 1856 a Bradenham Hill, in Gran Bretagna. Terminati gli studi nella madre patria, si trasferì nel 1875 alle dipendenze di alti funzionari inglesi, in Sudafrica. Nel 1881 ritornò in patria. Scrisse nel corso della sua vita vari romanzi grazie ai quali acquistò grande popolarità anche fuori della Gran Bretaga. Il suo romanzo tuttora più noto è "Le miniere di re Salomone", pubblicato nel 1884, da cui sono stati tratti anche numerosi film. Divenuto ormai un autore di successo, morì a Londra il 14 maggio 1925. Halam Ann Note sull'autore: E' lo pseudonimo di Gwyneth Jones, affermata autrice di fantasy e fantascienza per adulti. E' nata il 14 febbraio 1952 a Manchester e dopo la laurea ha viaggiato a lungo nel sudest asiatico. Vive a Brighton con il marito e il figlio. Ha vinto numerosi premi, tra cui due World Fantasy Awards, il BSFA award per la categoria racconti, Il Children of the Night Award della Dracula Society, il Premio Arthur C. Clarke, il Premio Philip K. Dick ed, ex--aequo, il James Tiptree, Jr. Award. Hamill Pete Note sull'autore: 24 giugno 1935 Ha cominciato la sua carriera di giornalista nel 1960, per il "New York Post", in seguito è stato reporter, redattore, corrispondente di guerra ed editorialista per numerosi giornali. Attualmente è direttore del "New York Daily News". Ha pubblicato otto romanzi, due raccolte di racconti, due antologie dei suoi articoli e l'autobiografia "A Drinking Life", diventata un bestseller, oltre a numerose sceneggiature cinematografiche. Vive a New York con la moglie e le due figlie. www.petehamill.com Hamilton Virginia Note sull'autore: 12 marzo 1936 -19 febbraio 2002 Illustre scrittrice afro-americana per ragazzi, conosciutissima negli Stati auniti. Nel corso della sua lunga carriera ha vinto innumerevoli premi, tra cui l'Hans Christian Andersen Medal, la Newbery Medal e il Coretta King Award. www.virginiahamilton.com Hamley Dennis Note sull'autore: Nato nel 1935 nel Kent. Durante la seconda guerra mondiale la sua famiglia si trasferì a Winslow, Bucks. Ha studiato alla Scuola Reale il latino e ha trascorso due anni nella RAF, prima di continuare la sua formazione a Cambridge. Nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca da Leicester University. Ha insegnato per molti anni, ma dal 1992 si è dedicato esclusivamente alla carriera di scrittore. Gli argomenti che preferisce sono: fantasmi, lo sport, gli animali e…il delitto! www.dennishamley.com Pagina 48 di 109 Hamsun Knut Note sull'autore: Vågå, 4 agosto 1859 – Nørholm, 19 febbraio 1952 Fu uno dei maggiori autori norvegesi e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1920. A 17 anni, divenne apprendista di un fabbricante di corde e circa nello stesso periodo iniziò a scrivere. Trascorse parecchi anni in America, viaggiando e facendo diversi lavori. Sposò in seconde nozze Marie Andersen nel 1909, che gli fu accanto fino alla fine della sua vita. La Andersen scrisse della loro vita insieme nei suoi due diari, ma abbandonò la carriera trasferendosi con il marito a Hamarøy. Comprarono una fattoria, l'idea era "di vivere del lavoro della fattoria, con la scrittura per sbarcare il lunario". Comunque, dopo pochi anni, decisero di trasferirsi a sud, a Larvik. Nel 1918 la coppia comprò Nørholm, una vecchia tenuta tra Lillesand e Grimstad. Qui Hamsun poté occuparsi di scrivere indisturbato, sebbene spesso viaggiasse per scrivere in altre città e luoghi. Durante la seconda guerra mondiale aderì al governo filo tedesco di Quisling. Per questo alla fine della guerra fu internato in un manicomio fino al 1948, e da questa esperienza nacque il libro "Per i sentieri dove cresce l'erba". Morì nella sua casa a Nørholm, a 92 anni nel 1952. Harvey Gill Note sull'autore: In attesa di diventare una scrittrice, si è dedicata all'arte di strada, alla trasformazione di una stalla in bottega artigana, alla vita on the road in un furgone. Oggi, dopo aver scritto saggi, romanzi e perfino un manuale di computer, vive a Londra, ma vorrebbe fuggire in qualche destinazione esotica. Hasek Jarosllav Note sull'autore: Praga, 30 aprile 1883 – Lipnice, 3 gennaio 1923 Scrittore, umorista e giornalista ceco. Divenne universalmente celebre soprattutto grazie al suo romanzo "Il buon soldato Sc'vèik", un'infinita collezione di avvenimenti comici legati a un soldato nella prima guerra mondiale. Il romanzo, una feroce satira antimilitarista, pur rimasto incompleto, è stato tradotto in sessanta lingue. Scrisse inoltre circa 1500 racconti brevi. Era anche un giornalista dalla vita sregolata e un instancabile burlone. Hawthorne Natha Note sull'autore: Salem, 4 luglio 1804 – Plymouth, 19 maggio 1864 Scrittore statunitense. Fu allevato dalla madre vedova in una casa che egli credette sempre perseguitata da spettri. La sua innata fantasia immaginativa fu alimentata dall'educazione puritana, dalla solitudine volontaria in cui visse per tutta la giovinezza e dalle letture a carattere simbolico-fantastico che lo attrassero fin dalla fanciullezza. Per vivere fece il funzionario delle dogane finché il suo ex-compagno di studi, Frankling Pierce, divenuto Presidente degli Stati Uniti, lo nominò, nel 1853, console a Liverpool. Fra il 1849 e il 1853 scrisse la maggior parte dei suoi racconti e romanzi a sfondo storico e di gusto "nero", in cui si mescolano allegoria e realismo ironico. Heesen Martha Note sull'autore: Oisetrwijk 1948 E' nata e vive in Olanda. Ha debuttato nel 1993 come autrice di libri per ragazzi, ottenendo numerosi riconoscimenti di critica e di pubblico. Heine Heinrich Note sull'autore: Christian Johann Heinrich Heine (Düsseldorf, 13 dicembre 1797 – Parigi, 17 febbraio 1856) è stato il maggior poeta tedesco del periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo. Nato da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, ad una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri. Nel 1817 scrisse le sue prime liriche d'amore che gli vennero pubblicate su una rivista tedesca ed iniziò, nella città di Bonn, gli studi di diritto, filosofia e letteratura. Heinlein Robert A Note sull'autore: Butler, 7 luglio 1907 – Carmel-by-the-Sea, 8 maggio 1988 Autore di fantascienza statunitense, tra i più influenti del suo tempo. Sviluppò nuovi temi, tecniche ed approcci. Negli anni '40 fu uno dei protagonisti principali dell'Età d'oro della fantascienza e negli anni '60 il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best-seller. I temi principali del suo lavoro sono stati a sfondo sociale: individualismo radicale, libertarismo, religione, longevismo, sperimentalismo politico, la relazione tra amore fisico ed amore romantico, separazione della sfera pubblica da quella privata e speculazioni su relazioni sociali e familiari non ortodosse. Helprin Mark Note sull'autore: Nato a New York il 28 giugno del 1947, ha studiato a Harvard e a Oxford, entrando nella Marina Mercantile Britannica e, in seguito, nellla fanteria e nell'aviazione israeliana. Fa anche il giornalista, le sue opere sono state tradotte in più di dodici lingue. Dal 1991 vive in un sobborgo di Seattle. E' sposato e ha due figlie. www.markhelprin.com Pagina 49 di 109 Hemingway Ernes Note sull'autore: Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961 Giornalista e scrittore, è stato insignito del Premio Pulitzer e del Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Partecipò alla Prima guerra mondiale come soldato prima, come autista di ambulanze della Croce Rossa poi. Come corrispondente di guerra prese parte alla guerra civile spagnola e seguì le operazioni militari americane nell'estremo oriente durante la Seconda guerra mondiale. Visse a lungo a Cuba. Morì suicida. www.hemingwayhome.com Henscheid Regina Note sull'autore: Vive tra Francoforte e Ambergo con il marito e due gatti. Hesse Karen Note sull'autore: Baltimore, 29 agosto 1952 Nata negli Stati Uniti, vive nel Vermont, dove insegna in un istituto per ragazzi ritardati. I suoi romanzi per ragazzi, più volte premiati, affrontano argomenti di grande impegno. Nel 1969 ha frequentato il Towson State College con specializzazione in teatro, ma si è trasferita poco dopo all'Università del Miryland dove si è laureata in lettere. Ha esercitato numerose professioni, tra cui la cameriera, la baby-sitter, la bibliotecaria, la segretaria, la correttrice di bozze; ha scritto recensioni per riviste. Nel frattempo scriveva poesie e romanzi; ha pubblicao il suo primo romanzo nel 1991. Ha vinto numerosi premi, tra cui la Newbery Medal e lo Scott O'Dell Award for Historical Fiction nel 1998, l'ALA Notable Children's Book, l'ALA Best Book for Young Adults. Heyer Giorgette Note sull'autore: Wimbledon, 16 agosto 1902 – Londra, 4 luglio 1974 Scrittrice inglese. Il suo primo romanzo pubblicato fu "La falena nera", scritto a diciassette anni per divertire il fratellino convalescente. La sua bravura, riconosciuta fin dagli esordi, le permise di essere d'aiuto alla propria famiglia, e, in particolare, al marito Ronald Rougier. www.georgette-heyer.com Higgins Jack Note sull'autore: Newcastle-upon-Tyne, 27 luglio 1929 Pseudonimo di Harry Patterson, è stato soldato ed insegnante prima di dedicarsi alla letteratura a tempo pieno, anche con i nomi di Martin Fallon, James Graham e Hugh Marlowe. Il suo romanzo del 1975, "La notte dell'aquila", diventa un best seller internazionale, facendo diventare Higgins un autore tradotto in più di cinquanta lingue: i suoi romanzi hanno venduto più di 250 milioni di copie nel mondo. Himes Chester Note sull'autore: E' nato a Jefferson City, Missouri, il 29 luglio1909. Cresciuto in un clima carico di tensioni razziali, tra ingiustizie, segregazione e violenza, venne espulso dalla Ohio State University a causa del suo carattere turbolento. A diciannove anni venne arrestato per rapina e condannato a venti anni di carcere. Ma fu proprio in carcere che coltivò il suo talento letterario e grazie all’aiuto di Richard Wright cominciò a scrivere. Scontata la pena si tasferì in Europa, prima in Spagna poi nella Parigi di Vian, Sartre, Duchamp, del jazz e dell'esistenzialismo dove incontrò Marcel Duhamel, direttore della Série noire di Gallimard per il quale scrisse “Rabbia ad Harlem” nel 1957. Fu uno dei più originali scrittori noir tra gli anni ’50 e ’70. Non solo detective story ma anche la questione razziale è al centro dei suoi romanzi che vedono spesso come protagoniata il ghetto nero, con le sue follie, le sue tensioni e la sua miseria. Morì il 12 novembre 1984. Hinton Susan Eloi Note sull'autore: Nata il 22 Luglio 1948 a Tulsa , Oklahoma , Stati Uniti. Laureata in pedagogia nell'Università di Tulsa, dove tuttora vive e lavora, scrisse il suo primo libro, "I ragazzi della 56 strada" nel 1967, all'età di diciassette anni. www.sehinton.com Pagina 50 di 109 Hitchcock Alfred Note sull'autore: Leytonstone, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980 E' stato un regista e sceneggiatore inglese. Terzogenito di William, il piccolo Alfred è un bambino pauroso e solitario, con pochi amici: questi elementi, assieme alla avversione per la polizia (maturata in seguito ad un episodio della sua infanzia che lo vede rinchiuso per punizione in un commissariato) saranno molto presenti nei suoi film. Riceve una rigida educazione religiosa, la sua famiglia è una delle rare famiglie cattoliche dell'Inghilterra, e viene mandato a frequentare il Collegio di Saint Ignatius, alla morte del padre abbandona il collegio proseguendo gli studi presso la scuola di Ingegneria e Navigazione laureandosi. Da giovane Hitchcock è attratto molto dal mondo del crimine: collezionava saggi ed articoli ed era solito visitare continuamente il museo del crimine di Scotland Yard. Trova il suo primo lavoro nel 1915 come disegnatore presso la Henley telegraph and cable Company, ma la sua prima occupazione nel mondo del cinema la ottiene nel 1920 presso un nuovo studio londinese, dove disegna i titoli di testa per film durante i due anni successivi. Nel 1923 Hitchcock è assunto dalla Gainsborough Pictures dove si occupa di tutto, dalla sceneggiatura, ai disegni, dai titoli alle scenografie fino al montaggio e all'aiuto regia. Finalmente, nel 1925 gli viene affidato il suo primo film da regista: "The Pleasure Garden" girato in parte sul Lago di Como. Nel 1926, Hitchcock sposa Alma Reville. La moglie collaborerà come sceneggiatrice a molti dei suoi film. Alma e Alfred avranno una figlia, Patricia (1928) che collaborerà come attrice in alcuni dei film del padre. Diventato ormai il regista di punta del cinema inglese, nel 1940 viene chiamato a Hollywood. Nel giro di pochi anni dirige una serie di film indimenticabili. La mattina del 29 aprile 1980 muore stroncato da un infarto a Los Angeles all'età di 81 anni. Numerosi i premi vinti. www.hitchcock.nl Hite Sid Note sull'autore: E' nato in Virginia, vive a Sag Harbor e ha scritto numerosi romanzi per adolescenti con una spiccata predilezione per fantascienza e fantasy. Dopo la scuola, ha viaggiato per diversi anni attraverso più di venti paesi. Al suo ritorno, ha fatto molti mestieri prima di decidere di diventare scrittore a tempo pieno. Il suo amore per i romanzi è cominciato quando era un adolescente. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, compresi di Publisher Weekly "Flying Start". Attualmente vive a New York. Hocke Martin Note sull'autore: Colonia, 6 settembre 1938 – Warwick - Regno Unito, 9 marzo 2005 Compie studi regolari alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, ha lavorato come giornalista, traduttore di testi letterari dall'italiano e dal tedesco, ha collaborato anche a produzioni cinematografiche, radiofoniche e televisive come aiuto regista, attore e autore. Sotto pseudonimo ha scritto romanzi di fantapolitica e una raccolta di poesie. È anche noto con lo pseudonimo di Julian Eckho. regnosilenzioso.altervista.org Hoeye Michael Note sull'autore: Los Angeles, 1947 Dopo aver lavorato per molti anni a New York ed essersi specializzato in psichiatria e teologia all'Union Theological Seminary di Manhattan, si è reso conto che la vita metropolitana non faceva per lui. Allora è tornato nell'Oregon e ha sposato la sua fidanzata. Ora vivono felicemente in un cottage. Hoffmann Ernst T Note sull'autore: Königsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822 Scrittore e musicista tedesco. Rimasto orfano molto presto, fu avviato dallo zio alla carriera giudiziaria che egli fece sempre malvolentieri perché avrebbe voluto dedicarsi esclusivamente alla musica, alla pittura e alla letteratura. Svolse un'intensa attività in campo musicale: fu compositore, direttore d'orchestra e critico di genio, uno degli iniziatori del pensiero romantico musicale. Anche la sua produzione narrativa, che si concentra negi anni 18091822, fu straordinaria e multiforme. Holman Felice Note sull'autore: E' nata il 24 ottobre 1919 a New York City. Si è laureata presso la Syracuse University nel 1941 e in seguito ha lavorato come copywriter pubblicitario. E' una delle più raffinate scrittrici americane per adolescenti, autrice di numerosi romanzi di grande impegno sociale. La sua opera è stata premiata con la Newbery Medal. Holub Josef Note sull'autore: Nýrsko, Böhmerwald 7 settembre 1926 - Grab, luglio 2010 Ha svolto numerosi mestieri. Ha pubblicato il suo primo libro quando aveva sessantasette. Da allora, ha pubblicato sei libri e ha vinto numerosi premi, tra cui il Härtling Peter Premio per la letteratura per bambini, e il prestigioso Zurigo Children's Book Prize. Pagina 51 di 109 Honey Elizabeth Note sull'autore: 1947 E' cresciuta in una fattoria tra fienili, cavalli, trattori e alberi su cui arrampicarsi. Poi ha studiato arte a Melbourne, ha viaggiato in Europa, Stati Uniti e Sud America e ha provato ogni genere di lavoro prima di diventare illustratrice e scrittrice. Da quando ha cominciato a pubblicare i suoi primi libri è diventata la più amata autrice australiana per ragazzi. Honolka Kurt Note sull'autore: 27 settembre 1913 in Litomerice Boemia - 7 ottobre 1988 Stoccarda Musicologo, giornalista e critico teatrale. Studiò giurisprudenza a Praga. Nel 1986 ha ricevuto il Premio Letterario Schubart della città di Aalen. Horowitz Anthony Note sull'autore: 5 aprile 1956 E' uno dei più prolifici scrittori inglesi per ragazzi. Vive e lavora a Londra, dove scrive non solo libri per ragazzi, ma anche importanti e popolari sceneggiature televisive di grande successo. I suoi libri sono stati pubblicati non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti. www.anthonyhorowitz.com Howarth Lesley Note sull'autore: E' una delle più apprezzate autrici inglesi per ragazzi. I suoi libri hanno spesso ricevuto segnalazioni e riconoscimenti.E' nata a Bournemouth, dove ha anche cresciuta e andata a scuola. Nel 1995 ha vinto MapHead Guardian Award, e Eye Meteo Smarties Prize del 1996. Ora vive a The Valley Tamar, Cornovaglia. www.lesleyhowarth.co.uk Hughes Ted Note sull'autore: Edward James Hughes, conosciuto come Ted Hughes (Mytholmroyd, 17 agosto 1930 – Devon, 28 ottobre 1998), è stato un poeta e scrittore inglese. Ha studiato all'Università di Cambridge e poi si è trasferito a Londra, dove ha fatto i mestieri più diversi, dal giardiniere a guardiano dello zoo. Nel 1956 ha sposato la poetessa americana Sylvia Plath e ha pubblicato le sue prime poesie. Nel 1984 è diventato Poeta Laureato della Corte inglese. Si è sempre interessato di letteratura per l'infanzia e ha scritto una dozzina di libri per bambini. Ha passato l'ultima parte della sua vita in campagna e molte delle sue poesie parlano della natura. Hugo Victor Note sull'autore: Victor-Marie Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Fin dalla prima giovinezza si fece notare per il precoce amore per l'arte. Ispirandosi ai modelli classici dell'antica tradizione monarchica e religiosa francese, creò le prime sue opere, romanzi, saggi e drammi, che gli procurarono alti riconoscimenti anche da parte della monarchia. Poi venne anche per lui il momento della crisi e del ripensamento: divenne il caposcuola dei romantici francesi ed espresse i suoi ideali repubblicani e sociali attraverso la sua vasta e multiforme opera, che comprende tutti i generi letterari, dal teatro al saggio critico, dalla lirica al romanzo. Fu idolatrato e imitato. www.victorhugo.gg Ibbotson Eva Note sull'autore: Vienna 21 gennaio 1925 - 20 Ottobre 2010 Trascorse parte della sua infanzia viaggiando da un capo all'altro dell'Europa per raggiungere i genitori, che si erano separati quando era piccolissima. Quando i nazisti salirono al potere la sua famiglia si trasferì in Inghilterra. E' andata all'Università per diventare fisiologa, ma non ci è riuscita perché non sopportava di fare esperimenti sugli animali. Ha sposato uno scienziato e ha avuto quattro figli. Quando i figli sono cresciuti ha iniziato a scrivere a tempo pieno. Viveva a Edimburgo, in Scozia. Numerosi i premi vinti. Incisa Giulia Note sull'autore: Nata a Torino da padre romano e madre svizzera, vive e lavora a Roma, ma trascorre lunghi periodi a Urbania, la campagna della sua infanzia. Collaboratrice di Gente, Epoca, Panorama, Capital e Corriere della Sera. Invernizzi Daniela Note sull'autore: Si occupa di problematiche relative ad ambiente, sviluppo sostenibile, diritti umani, intercultura. E' autrice di testi scolastici, saggi in lingua italiana e inglese; ha curato la pubblicazione di kit didattici. Iren Margherita Note sull'autore: Insegnante, si occupa di didattica ed è esperta di letture per ragazzi. Pagina 52 di 109 Jacq Christian Note sull'autore: Nato a Parigi il 28 aprile 1947, è egittologo e romanziere di fama, premiato dall'Académie française. Ha un dottorato sugli studi sull'Antico Egitto da parte della Sorbonne e fondò con sua moglie (si sposò a 17 anni), l'istituto Ramses che si occupa di creare un archivio fotografico dei siti archeologici egiziani. Jacques Brian Note sull'autore: Liverpoo, 15 giugno 1939 - 5 febbraio 2011 Ha lasciato la scuola a 15 anni per imbarcarsi su un mercantile. Tornato nella sua città natale, ha esercitato i mestieri più diversi e finalmente si è dedicato alla scrittura, grande passione della sua adolescenza. Nel 1987 è apparso il primo dei 14 romanzi fantasy per ragazzi che Jacques ha dedicato agli animali parlanti dell'Abbazia di Redwall e del bosco di Fiormuschiato: un successo planetario che si rinnova ogni anno. Oggi, pubblicato in 22 paesi e con trenta milioni di copie vendute, il ciclo di Redwall è un autentico best-seller dal quale sono stati tratti una serie a cartoni animati, un'opera lirica e un gioco di ruolo. www.redwall.org James Henry Note sull'autore: E' nato il 15 aprile 1843 a Washington Place, vicino a New York in una ricca famiglia borghese. Le date chiave della sua vita sono quelle dei suoi spostamenti dall'America all'Europa. Morì il 28 febbraio 1916, a 73 anni, a Londra Jansson Tove Mar Note sull'autore: Helsinki, 9 agosto 1914 – Helsinki, 27 giugno 2001 Nata a Helsinki, da un padre scultore e una madre illustratrice, appartiene alla minoranza svedese della Finlandia. Dopo aver completato gli studi di design e pittura tra Stoccolma e Parigi, torna in patria e si impegna ad affrescare gli edifici pubblici di Helsinki. Durante la guerra è in Gran Bretagna, separata dalla famiglia, e incomincia a scrivere le storie a fumetti dei Moomin. E' stata insignita del premio internazionale Andersen nel 1966. Jaouen Hervé Note sull'autore: E' nato il 18 novembre 1946 a Quimper, in Francia. Noto fino a qualche anno fa soprattutto come autore di polizieschi per adulti, conta oggi una produzione variatissima: gialli pe ragazzi, romanzi complessi per adolescenti, racconti per tutti. Per molto tempo ha lavorato in banca e fatto contemporaneamente lo scrittore, ma da una decina d'anni si dedica unicamente alla scrittura. Www.hervejaouen.fr Jarunkova Klara Note sull'autore: Nessuna notizia. Jarvis Robin Note sull'autore: E' nato a Liverpool l'8 maggio 1963, è il più giovane di quattro figli ed è cresciuto a Warrington. Ha iniziato a scrivere per caso, per far vivere i personaggi che uscivano dalla sua penna di disegnatore. Nelle sue opere mescola storia e fantasy. Oltre al ciclo dei ropi di Deptford, ha scritto quelli dello Wyrd Museum, delle streghe di Whitby e degli orchi di Hagwood, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Ha vinto il Lancashire Librarie Award, che viene assegnato da una giuria di bambini. Vive a Greenwich, a sud di Londra. www.robinjarvis.com Jemma Enzo Note sull'autore: Nessuna notizia. Jennings Gary Note sull'autore: Buena Vista, 20 settembre 1928 – Pompton Lakes, 13 febbraio 1999 E' stato uno scrittore e giornalista statunitense. Visse per lungo tempo in Messico, dove studiò e svolse numerose e accurate ricerche sulla civiltà azteca. A diretto contatto con le antiche tribù locali, ne condivise i riti e le usanze. Grazie al suo lavoro di giornalista e corrispondente di guerra ebbe modo di viaggiare in tutto il mondo. Giunse al successo nel 1980 grazie al romanzo storico "L'azteco", che nel 1982 vinse il Premio Bancarella. Jerome Jerome Kl Note sull'autore: Walsall, 2 maggio 1859 – Northampton, 14 giugno 1927 E' stato uno scrittore, giornalista e umorista britannico. Dopo aver completato gli studi scolastici a Londra, ottenne un impiego nelle ferrovie; successivamente, per qualche tempo, insegnò in una scuola elementare, poi divenne attore e, infine, si dedicò al giornalismo e alla letteratura. Pagina 53 di 109 Jesi Soligoni Ales Note sull'autore: Si afferma nel panorama della letteratura per ragazzi vincendo il Premio Europeo 1973, cui seguono numerosi altri riconoscimenti. "Il ritorno dei guerrieri" conferma l'impegno e l'attenzione della scrittrice nei confronti di quella parte di umanità che il mondo tende a mettere in disparte. Joffo Joseph Note sull'autore: E' nato a Parigi nel 1931 e ha frequentato la scuola comunale, prima di diventare parrucchiere, come suo padre e i suoi fratelli. Immobilizzato da un incidente, nel 1971, ha scritto i suoi ricordi di infanzia nel suo romanzo "Un sacco di biglie" che ha rivelato il suo talento di scrittore rendendolo famoso in tutto il mondo. Ha tre figli e abita a Parigi, dove possiede diversi saloni per parrucchieri. Johnson Angela Note sull'autore: E' nata il 18 giugno 1961 a Tuskegee, in Alabama, ed è cresciuta nell'Ohio, dove vive tutt'ora. Le piacciono il giardinaggio e i viaggi, ma soprattutto ama raccontare storie, ispirandosi alle vicende della sua numerosa famiglia e della comunità afro-americana. E' autrice di numerosi testi per libri illustrati, di racconti, di poesie e di alcuni romanzi per i giovanissimi, premiati con la Coretta King Award. www.angelajohnson.com Johnson Pete Note sull'autore: E' nato nel 1965 a Winchester, in Inghilterra, e prima di dedicarsi interamente alla carriera di scrittore ha insegnato in un liceo. E' uno dei più popolari autori inglesi per adolescenti, e riceve ogni mese centinaia di lettere dai suoi lettori. www.petejohnsonauthor.com Jones Terry Note sull'autore: Colwyn Bay, 1 febbraio 1942 E' un attore, regista, sceneggiatore, presentatore televisivo, nonché autore di libri per bambini. Per questi ultimi, molto amati dal pubblico, ha ricevuto numerosi premi. Lavora spesso in coppia con il bravissimo illustratore Michael Foreman. Jonquet Thierry Note sull'autore: Scrittore francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1954 e morto all'ospedale Salpetriere a Parigi il 9 agosto 2009 . Autore del thriller contemporaneo, ha scritto romanzi che combina diversi fatti e la satira politica e sociale. www.thierry.jonquet.free.fr Jovine Francesco Note sull'autore: Guardialfiera, 9 ottobre 1902 – Roma, 30 aprile 1950 Ha ispirato alla nativa regione molisana le sue è opere più significative: il romanzo " Signora Ava" (1942), la raccolta di racconti "L'impero in provincia" (1945), e il romanzo "Le terre del Sacramento" (1950) una specie di epopea del lavoro contadino e commossa celebrazione della propria terra. I temi tradizionali del feudo che va in rovina, e del conflitto tra padroni e contadini, sono rappresentati, all'avvento del fascismo, con una forte carica polemica e uno stile asciutto che intreccia il rilievo di caratteri balzachiani alla coralità della scrittura. Narratore di tradizione essenzialmente naturalista, ha accolto nelle sue opere le istanze dell'antifascismo e delle lotte sociali del dopoguerra senza rinunciare a inflessioni di sottile lirismo. Joyce James Note sull'autore: Nacque il 2 febbraio 1882 a Dublino in una famiglia agiata borghese, laureato, si trasferì a Trieste, dove insegnò inglese e dove nacquero i suoi due figli; in seguito si trasferì con la famiglia diverse volte (Zurigo, Parigi, ..). Morì il 13 gennaio 1941 a Zurigo. Jurgen Anna Note sull'autore: Pseudonimo di Anna Muller-Tannewitz, nacque nel 1899 a Immekeppel in Renania dove compì gli studi liceali. Il suo successivo lavoro di bibliotecaria la portò ad interessarsi attivamente all'istruzione popolare, ma l'esigenza di lavorare a favore del prossimo derivò anche da un profondo desiderio di conoscenza dei popoli del mondo. Cominciarono così i suoi studi e le sue ricerche di etnologia che divennero il vissuto della maggior parte dei suoi romanzi. Il romanzo "Pelle Rossa" è stato premato dal Ministero Tedesco della Pubblica Istruzione. Morì nel 1988. Jurgielewicz Irena Note sull'autore: E' nata a Varsavia il 13 gennaio 1903. Filologa (studiosa di documenti linguistici e letterari) ed esperta di pedagogia ha scritto anche numerosi libri per ragazzi oltre al pluripremiato romanzo "Lo straniero" (1961, Premio del Primo Ministro polacco, Premio città di Varsavia, Lista d'onore Andersen). E' morta il 28 maggio 2003 a Varsavia. Pagina 54 di 109 Kafka Franz Note sull'autore: Scrittore boemo di lingua tedesca, nacque a Praga il 3 luglio nel 1883, morì a Kierling (Vienna) il 3 giugno nel 1924. Di famiglia ebrea, benestante, ricevette una buona educazione frequentando scuole tedesche ed entrando così a far parte di quella minoranza ebraica praghese che all'inizio del secolo aveva optato per la lingua tedesca. Laureatosi in Legge nel 1907, fece una carriera di funzionario che si chiuse nel 1922 a causa di una grave tubercolosi. Cominciò presto a scrivere, cercando di conciliare lavoro professionale e attività letteraria, ma sempre tormentato dalla malattia e da difficoltà di ogni sorta. Autore tra i più letti e discussi, ha influenzato come pochi la letteratura e il pensiero europeo e americano. www.kafka.org Kaiser Reinhard Note sull'autore: Nato il 7 marzo 1950 a Viersen, scrittore e traduttore, vive a Francoforte sul Meno , in Germania. Ha vinto molti premi letterari per i suoi libri. Kaniuk Yoram Note sull'autore: E' nato a Tel Aviv il 2 maggio 1930, ha vissuto molti anni tra Parigi e New York ed è considerato uno dei più importanti e popolari scrittori israeliani. E' anche un pittore molto conosciuto, collabora a riviste e quotidiani e si occupa di teatro. Il suo primo romanzo è uscito nel 1961, e da allora ne ha scritti altri venti, tradotti in diciannove lingue. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il Prix des Droits de l'Homme a Parigi nel 1997. Kastner Erich Note sull'autore: Dresda, 23 febbraio 1899 – Monaco di Baviera, 29 settembre 1974 E' stato uno scrittore, sceneggiatore e poeta tedesco. È conosciuto soprattutto per i suoi libri per ragazzi. Ha studiato filologia a Berlino e a Lipsia. E' uno dei più importanti poeti e scrittori tedeschi del Novecento, noto per il suo impegno a favore della pace e del disarmo; per i ragazzi ha scritto libri dai quali sono stati tratti film di successo. Numerosi i premi ricevuti, tra cui il Premio internazionale Andersen 1960. Keene Carolyn Note sull'autore: E' lo pseudonimo assunto da un gruppo di scrittori, tra cui Mildred Wirt Benson, per scrivere i romanzi della serie di Nancy Drew . Kerr Judith Note sull'autore: E' nata a Berlino il 14 giugno 1923, da genitori ebrei. Nel 1933 fu costretta a lasciare la Germania insieme alla famiglia per sfuggire ai nazisti e nel 1936, dopo aver trascorso tre anni in Svizzera e in Francia si rifugiò in Inghilterra. Nel 1945 ottenne una borsa di studio alla Scuola Nazionale di Arti e Mestieri e studiò là per tre anni. Lavorò poi come pittrice e disegnatrice di stoffe fino a quando iniziò la sua attività presso il dipartimento drammatico della B.B.C. come lettrice di commedie e in seguito divenne anche sceneggiatrice. Nel 1954 sposò lo scrittore N. Kneale, da cui ha avuto due figli. Kessel Joseph Note sull'autore: Clara, Argentina 10 February 1898 – Parigi 23 July 1979 Inizia la sua carriera come giornalista nel 1919, all'indomani della prima guerra mondiale alla quale aveva partecipato come pilota dell'aviazione francese. Proprio l'esperienza del reportage gli rivela la propria capacità di coniugare il reale e il "meraviglioso" e di saper conferire alla natura e agli uomini quell'elemento favoloso che segnerà la sua vasta produzione narrativa. Kindl Patrice Note sull'autore: Nata a Alplaus (New York) nel 1951, la più giovane delle quattro figlie. Vive a New York con il marito e la figlia, e affianca all'attività di scrittrice per adolescenti quella dell'assistenza ai ragazzi con handicap mentali. www.patricekindl.com King Martin Luthe Note sull'autore: Nato il 15 gennaio 1929 ad Atlanta, capitale della Georgia, e tragicamente assassinato il 4 aprile 1968, è stato il leader dell'Associazione per il progresso della gente di colore. Conseguite le lauree di teologia e filosofia, gli venne affidato nel 1954 il ministero pastorale di una Comunità Battista di Montgomery, nell'Alabama. Difese i diritti civili della sua gente. Nel 1964 gli fu conferito all'unanimità il Premio Nobel per la Pace. Venne barbaramente assassinato a Memphis, dove si era recato a preparare una grande manifestazione non violenta di protesta antirazzista. Pagina 55 di 109 King-Smith Dick Note sull'autore: Bitton 27 marzo 1922 - Bath 4 gennaio 2011 Durante la Seconda Guerra Mondiale ha combattuto in Italia, in seguito ha fatto per molti anni il contadino nel Gloucestershire e l'insegnante nella scuola di un villaggio. Ha scritto molti libri per bambini e ha vinto il Guardian Award nel 1984, il Children's Book Award for Middle Fiction e ill Boston Globe-Horn Book Award nel 1985. Ha pubblicato il suo primo libro per bambini nel 1976 e da allora ne ha scritti più di un centinaio. dickkingsmith.net Kinnan Rawlings Note sull'autore: Washington, 8 agosto 1896 – St. Augustine, 14 dicembre 1953 Una delle scrittrici americane più lette e più tradotte. Lavorò prima nel settore pubblicitario, poi in quello giornalistico. Nel 1928 comprò circa trenta ettari di terreno a Cross Creek, in Florida, un piccolo mondo che tanta influenza doveva avere nella sua arte. Nacquero lì i suoi libri migliori. Kipling Rudyard J Note sull'autore: Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936 Scrittore inglese nato in India. Abbamdonato in tenera età dai genitori che lo spediscono in Inghilterra per i primi studi, è affidato a una coppia di tutori che non gli risparmiano violenze fisiche e psicologiche. Eguali vessazioni subirà all'Accademia militare. Nel 1882, tornato in India, comincia a scrivere e il successo gli arride. Del 1907 è il Premio Nobel per la letteratura. Kleberger Ilse Note sull'autore: E' nata a Potsdam il 22 marzo 1912 e ha scritto molti libri per bambini e ragazzi di genere diverso: libri umoristici, biografie romanzate di personaggi famosi. Ha vissuto per alcuni anni in Italia e ha studiato in particolare la storia del Medioevo e del Rinascimento. Koch Henny Note sull'autore: Nata a Alsfeld il 22 settembre 1854, morte il 13 giugno 1925. Ha prodotto la prima traduzione tedesca di Mark Twain "Le avventure di Huckleberry Finn" nel 1890. Ha scritto 29 libri, soprattutto per le ragazze. I suoi libri sono stati pubblicati in otto paesi. Kocher Hugo Note sull'autore: Nessuna notizia. Konigsburg Elain Note sull'autore: Nata il 10 febbraio del 1930 a New York, vive a Jacksonville, Forida (USA). Per molti anni insegnante, scrive romanzi per adolescenti e libri per bambini da lei illustrati. Ha vinto per due volte la Newbery Medal, un importante premio statunitense. Kotzwinkle Willia Note sull'autore: Scranton, Pennsylvania 22 novembre 1938 E' un romanziere, scrittore per bambini e sceneggiatore. Ha vinto il World Fantasy Award per il miglior romanzo nel 1977 e ha il National Magazine Award per la narrativa. Kroll Virginia Note sull'autore: Buffalo, NY, 1948 Ha già pubblicato 37 libri per bambini, vincendo numerosi premi, e ha collaborato con diverse riviste giovanili di lingua inglese. Ha cominciato a coltivare fin da bambna il suo interesse per la Terra e per la natura, osservando e studiando gli uccelli e i piccoli animali selvatici nei pressi della sua casa. Ora vive a Buffalo con il marito, i suoi tre figli, tre figlie, una nipotina e molti animali domestici. Kuberzig Kurt Note sull'autore: Nessuna notizia. LaFaye Alexandri Note sull'autore: Nata nel Sud degli Stati Uniti, insegna scrittura creativa nella State University di New York. Il suo primo libro, accolto con grande favore dalla critica americana, è uscito nel 1999. www.alafaye.com Pagina 56 di 109 Lagercrantz R. Note sull'autore: E' nata a Stoccolma nel 1947 da due rifugiati in Svezia, padre ebreo tedesco e madre ebrea della Transilvania. E' considerata la più internazionale delle scrittrici nordiche, vincitrice di tutti i maggiori premi letterari tra cui l'August Strindberg per "La ragazza che non voleva baciare". Ha lavorato per vent'anni alla radio e si è occupata di teatro per ragazzi. Il padre le ha raccontato la sua vita in ventinove cassette, sostenendo di aver "risolto la storia" a suon di pugni. Laird Elizabeth Note sull'autore: E' nata in Nuova Zelanda, ma dall'età di tre anni vive in Inghilterra. Ha studiato lingue a Bristol e all'Università di Edimburgo, e ha insegnato inglese in Malesia, in Etiopia e in India. Lake Alexander Note sull'autore: Nessuna notizia. Lanocita Rodolfo Note sull'autore: Nessuna notizia. Lansing Alfred Note sull'autore: Chicago, 21 luglio 1921 – 1975 Giornalista e scrittore americano. Dopo aver servito per più di cinque anni la Marina Militare , si iscrisse alla Northwestern University , e si laureò in giornalismo. Fino al 1949 ha curato un settimanale in Illinois. Successivamente si unì alla United Press e nel 1952 è diventato uno scrittore freelance. Lanzotti Paolo Note sull'autore: 1952 Insegnante veneziano di scuola media ha scritto anche una serie di racconti pubblicati in riviste e in antologie. Lasky Kathryn Note sull'autore: Indianapolis, 24 giugno 1944 Vive nel Massachusetts e realizza, in collaborazione con il marito fotografo, bellissimi libri di divulgazione scientifica per l'infanzia. E' anche un'ottima romanziera e ha creato per i ragazzi la serie dedicata agli Starbuck, gemelli investigatori. E’ stata un' insegnante. Ha scritto più di 50 libri di ogni genere e per diverse età, ha vinto importanti premi letterari. www.kathrynlasky.com Lassiter Rhiannon Note sull'autore: Nato il 9 febbraio 1977 a Londra. Figlia di una scrittrice, vive e lavora a Oxford, dove studia all'università. Quando ha scritto "La Terra non gira più", il suo primo romanzo, ne aveva 17. www.rhiannonlassiter.com Lattes Laura Note sull'autore: Nata a Venezia nel 1893 da famiglia ebrea, si trasferì a Vicenza, città in cui conseguì il diploma magistrale e dove trovò amicizie profonde che l’avrebbero accompagnata per tutta la vita. Nel 1914 conseguì a Firenze presso il Regio Istituto Superiore di Magistero la laurea in letteratura italiana. Per la sua carriera d’insegnante, peregrinò di cattedra in cattedra a Torino, ad Aosta, a Ferrara tra il 1932-34. Dal 1931 sposata con il pianista Tiberio Tonolli a Ferrara visse nuove fondamentali esperienze. Dal 1934 tornò a Vicenza, vincitrice della cattedra di Italiano all’Istituto Magistrale “Don G. Fogazzaro”, ma nel 1938, quando i decreti razziali la sospesero da ogni attività, fu costretta ad insegnare nella “scoletta ebraica” di Padova e diVenezia con allievi allontanati come lei dalle scuole di Stato. Nel 1947 ritornò ad insegnare a Vicenza fino al 1950, anno del suo pensionamento. La sua vita fu dedicata totalmente ad insegnare; scrisse vari testi didattici per le scuole, ma oltre che illuminata educatrice, è ricordata anche come una scrittrice dalla vena poetica e delicata. Fin dalla prima giovinezza, infatti, si dedicò alla scrittura di racconti, di fiabe e di romanzi. Morì a Vicenza nel 1978. Pagina 57 di 109 Lavatelli Anna Note sull'autore: E' nata a Cameri (No) nel 1953. E' laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano, ha insegnato per molti anni Lettere alle scuole medie, abbandonando poi definitivamente l'insegnamento per dedicarsi, a tempo pieno, alla scrittura di libri per bambini, iniziata nel 1986, spaziando nei generi più diversi, dal romanzo d'avventura al romanzo fantastico, ma avendo sempre presente quei problemi della società contemporanea che influenzano maggiormente la vita dei ragazzi. Sposata con Julio César, ha due figlie: Paola ed Alessandra. Numerosi i premi vinti, tra cui il premio Andersen 1988 e 2005 e il Premio Cento 2003. www.juniorlibri.it/annalavatelli Lawrence David H Note sull'autore: Nacque a Eastwood, in Inghilterra, l'11settembre 1885. E' un importante scrittore e poeta inglese, il padre era un minatore, mentre la madre era maestra elementare. Fu lei a far studiare il figlio, che sviluppò il desiderio di allontanarsi dalla società in cui viveva e intraprese dei viaggi che lo portarono verso terre lontane come l'Italia, il Messico e perfino l'Australia. Morì il 22 marzo 1930 di tisi, in Francia. Lawrence Ian Note sull'autore: E' nato in Canada e per alcuni anni ha fatto il giornalista. Insieme alla sua compagna Kristin e al cane Skipper vive in un'isola al largo della Columbia Britannica e passa molti mesi al mare. Per il suo primo libro "I predoni del mare" ha vinto il G.Bilson Award for the Historical Fiction; il romanzo è stato inoltre dichiarato miglior libro dell'anno dai bibliotecari americani e dalla rivista "Publisher's Weekly". Ww.iainlawrence.com Le Guin Kroeber Note sull'autore: Berkeley,(California) 21 ottobre 1929 Vive a Portland con il marito, lo storico francese Charles LeGuin. Figlia di un noto archeologo e di una romanziera, racconta di aver cominciato a scrivere storie fantasy già a nove anni, ma il suo debutto letterario è avvenuto nel 1962. Laureata in Lettere, ha tre figli. Ha ricevuto cinque premi "Hugo" e altrettanti premi "Nebula", il National Book Award, il Kafka Award, il premio dell'American Academy of Art and Letters e molti altri. L'originalità della Le Guin consiste nell'aver inserito nel filone fantasy e fantascientifico i grandi problemi dell'umanità, affrontati con speranza e insieme consapevolezza delle difficoltà da superare: il potere e la violenza, l'equilibrio fra l'uomo e la natura, il difficile rapporto fra se stessi e gli altri. www.ursulakleguin.com Léblanc Maurice Note sull'autore: Nacque a Rouen nel 1861. Iniziò a studiare Giurisprudenza a Parigi, secondo il volere dei genitori, ma ben presto, spinto dal desiderio di scrivere, cominciò a collaborare con giornali e riviste e a scrivere articoli, racconti e romanzi a puntate, che lo resero famoso in poco tempo. Si sposò due volte ed ebbe due figli; s'interessò di politica e fu uno tra i primi a possedere una bicicletta. Nel 1905 scrisse, per il primo numero della rivista "Je sais tout", un racconto che aveva come protagonista Arsenio Lupin; il successo fu immediato, e nacque così il "mito" di Lupin, ladro gentiluomo. Léblanc ne continuò la serie, che alla fine comprese 57 volumi. Morì nel 1941. Ledda Gavino Note sull'autore: Siligo (Sassari) 30 dicembre 1938 Scrittore italiano. Figlio di un pastore sardo, analfabeta fino a vent'anni, con straordinaria forza di volontà ha intrapreso gli studi laureandosi in glottologia. La sua autobiografia, "Padre padrone", di grande drammaticità, ha avuto nel 1977 una versione cinematografica ad opera dei fratelli Taviani. Ha pubblicato diversi romanzi. Insegna all'Universitdi Cagliari. Lee Harper Note sull'autore: E' nata a Monroeville, cittadina dell'Alabama il 28 aprile 1926. Frequentò la facoltà di legge senza però laurearsi. "Il buio oltre la siepe" rimase per lungo tempo tra i best-seller, nell'aprile del 1961 fu assegnato all'autrice il premio letterario della Alabama Library Association e nel maggio dello stesso anno le fu attribuito il premio Pulitzer per la narrativa. Leeson Robert Note sull'autore: Giornalista e scrittore anche per adulti, ha vinto in Inghilterra nel 1985 il prestigioso premio Eleonor Farjeon di letteratura per ragazzi. Legare Werner Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 58 di 109 Lermontov Michaì Note sull'autore: Nato a Mosca il 3 ottobre 1814 in una famiglia di militari di origine scozzese e morto in un duello il 15 luglio 1841. Leslie Robert Fra Note sull'autore: Figlio di un indiano d'America e di una scozzese, lavorò per lunghi periodi, come cercatore d'oro, nelle foreste del Canada settentrionale per pagarsi gli studi. Levi Carlo Note sull'autore: Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975 E' stato uno scrittore e pittore italiano, tra i più significativi del Novecento. Nasce in un'agiata famiglia di origine ebraica della borghesia torinese. Fin da ragazzo dedica molto del suo tempo alla pittura, una forma d'arte che coltiverà con gran passione per tutta la vita raggiungendo anche importanti successi. Si laureò in medicina a soli ventidue anni nello stesso anno in cui espose per la prima volta le sue opere pittoriche di tendenza espressionistica, alla Biennale di Venezia e partecipò ai primi gruppi di resistenza contro il fascismo. Egli svolse un'attività antifascista e scontò due anni di esilio in Lucania. Le sue opere, animate da profondi interessi sociali e umani, sono conosciute e diffuse in tutti i paesi; la più famosa è "Cristo si è fermato a Eboli" scritto nel 1945. Levi Lia Note sull'autore: E' nata a Pisa nel 1931, da una famiglia piemontese. Ancora bambina, a causa delle leggi razziali, ha dovuto trasferirsi a Roma, dove ha fondato e diretto "Shalom", mensile ebraico di informazione. Oltre che giornalista e sceneggiatrice, è autrice di romanzi per adulti molto apprezzati dal pubblico e dai critici. Premio Elsa Morante. Levi Primo Michel Note sull'autore: Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987 E' stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie e romanzi. Di origine ebraica, fu internato ad Auschwitz e su questa esperienza terribili scrisse "Se questo è un uomo" (1947), che gli dette subito grandr fama. Nel 1963, in "La tregua", raccontò il seguito di quell'esperienza: il viaggio di ritorno. Chimico di professione. Venne trovato morto nell'aprile 1987 alla base della tromba delle scale di casa sua, dando adito a sospetti di suicidio. Levine Karen Note sull'autore: Vive in Canada e lavora come giornalista per l'emittente radiofonica CBC. Lewis Roy Note sull'autore: Nasce il 6 novembre 1913 a Belfast. Il padre era rettore del Mathodist College e la madre insegnante. Frequentò scuole qualificate. Laureato. Giornalista economico per testate prestigiose e qualificate (The Economist - The Times"). La sua professione lo porta a viaggiare in continuazione (Asia, Nord America, Africa). Ha scritto numerosi libri che si occupano di problemi economici e sociali. Lewis Staples Cliv Note sull'autore: Clive Staples Lewis (Belfast, 29 Novembre 1898 - Oxford, 22 Novembre 1963), scrittore e studioso irlandese. La sua carriera inizia dall'insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese presso l'università di Oxford, dove diviene amico intimo dello scrittore J.R.R. Tolkien. Lewis non è solo conosciuto per la serie di fiabe moderne - scritte tra il 1950 ed il 1956 - che portano il nome "Le Cronache di Narnia", ma anche per i suoi libri di riflessione religiosa. www.cslewis.it Lilli Virgilio Note sull'autore: E' nato a Cosenza il 7 novembre del 1907 da madre veneta e da padre romano. Laureatosi in Diritto, trascurò la carriera giuridica per entrare in giornalismo. Nel 1932 vinse il Premio dell'"Italia Letteraria" e nel 1935 venne chiamato a far parte della redazione del "Corriere della Sera" in qualità di inviato speciale, successivamente anche per "La Stampa", "Il Tempo". Dopo la perdita del figlio Alberto nel 1967 cominciò a dipingere le sue prime tele, alternandosi come pittore e giornalista fino alla fine. Morì a Zurigo l'11 gennaio 1976. Lind Mecka Note sull'autore: E' nata in Svezia nel 1942 e vive a Malmö. Ha scritto il suo primo libro nel 1982 e da allora ne ha scritti quindici tra libri illustrati e libri per bambini e ragazzi, accolti con favore anche fuori dalla Svezia. Per scrivere "Isabel" l'autrice ha vissuto per tre mesi e mezzo con i bambini di strada di Rio de Janeiro. Pagina 59 di 109 Lindgren Astrid Note sull'autore: Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002. Divenne famosa come scrittrice nel 1945 pubblicando "Pippi Calzelunghe", una storia per ragazzi così innovativa da fare sensazione in tutto il mondo. E' uno dei nomi più noti della letteratura per l'infanzia. Premio Andersen Award 1958, New York Herald Tribune Festival Award 1963, medaglia d'oro dell'Accademia svedese 1971, il Bancarellino in Italia. Nel 1994 a Stoccolma le è stato assegnato il Nobel Alternativ. Diverse lauree ad honorem. www.pippisworld.com Lively Penelope Note sull'autore: E' nata al Cairo il 17 marzo 1933 e, dopo essersi laureata in Storia a Oxford, sposa un professore, ha due figli, ha insegnato all'Universirà di Oxford. Vive in Inghilterra Ha scritto libri per adulti e molti romanzi per i giovanissimi, premiati con la Carnegie Medal e con il Booker Prize 1987. www.penelopelively.net Llewellyn Sam Note sull'autore: E' nato nel 1948 nelle isole Scilly e attualmente vive a Herefordshire con la moglie e i due figli. E' un esperto velista e molti suoi romanzi hanno come sfondo l'ambiente nautico. www.samllewellyn.com Lodoli Elisabetta Note sull'autore: Regista e sceneggiatrice, si è laureata in filosofia all’Università di Bologna, città dove è nata nel 1952 e dove ha creato e diretto per diversi anni l’Ufficio Cinema della Provincia. In seguito si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato al CALARTS (California Institute of the Arts), conseguendo un master in regia. Il suo primo cortometraggio, Off Season, è stato selezionato ai Festival di Torino e di Rotterdam, aggiudicandosi il Gabbiano d’Argento al Festival di Bellaria nel 1989. Nel 1996 ha realizzato il suo primo lungometraggio cinematografico. Ha diretto numerosi film per la televisione. London Jack Note sull'autore: Pseudonimo di John Griffith Chaney London. San Francisco, 12 gennaio 1876 – 22 novembre 1916 Romanziere statunitense. A causa delle ristrettezze economiche della famiglia si dedicò alle più svariate attività, assecondando anche il suo spirito avventuroso. Ma la sua passione costante fu la lettura che lo portò a studiare le opere di Marx, Nietzsche e Darwin, le quali costituirono la base fondamentale dei suoi scritti. Il suo primo racconto pubblicato vinse un premio letterario: ciò lo spinse a continuare a tradurre in romanzo la sua vita avventurosa e movimentata e anche sfortunata. www.jacklondon.com Lorenz Konrad Note sull'autore: Vienna, 7 novembre 1903 – Altenberg, 27 febbraio 1989 Psicologo e zoologo austriaco, si è dedicato all'osservazione del comportamento degli animali ed è considerato uno dei fondatori dell'etologia. Nel 1973 ottenne il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina. Pubblicò alcune opere di divulgazione scientifica. Louzeiro José Note sull'autore: São Luís do Maranhão, 19 settembre 1932 Giornalista, scrittore e sceneggiatore. Si trasferisce a Rio de Janeiro nel 1954, e nel 1958 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti. Vive a Oakland, in California. www.louzeiro.com.br Lowe Pat Note sull'autore: E' nata in Inghilterra, ma da quasi trent'anni vive in Australia, dove esercita la professione di psicologa. Ha scritto alcuni libri per ragazzi ambientati nel Grande Deserto Sabbioso e illustrati dal pittore aborigeno Jimmy Pike. Lowery Joan Nixo Note sull'autore: Los Angeles 3 febbraio 1927 - Houston 28 giugno 2003 Definita "La gran dama dei romanzi gialli per ragazzi" (ne ha pubblicati con successo oltre cento) ha il rarissio primato di essere stata premiata per ben quattro volte con l'Edgar Allan Poe per il miglior giallo per ragazzi. Lowry Lois Note sull'autore: Lois Ann Hammersberg 20 marzo 1937 Autrice americama famosa soprattutto per i suoi romanzi destinati agli adolescenti. Vive in una fattoria nel New Hampshire e ha scritto più di trenta libri, tutti di successo e tradotti in numerosi Paesi. Newbery Medal 1990 e The Giver nel 1994. Ha iniziato la sua carriera come fotografo e giornalista free lance, durante i primi anni 1970. Ha esplorato temi complessi come il razzismo, la malattia terminale, l'omicidio e l' Olocausto. www.loislowry.com Pagina 60 di 109 lsoldi Neroni Lilia Note sull'autore: Nessuna notizia. Lucarelli Carlo Note sull'autore: E' nato a Parma il 26 ottobre 1960, vive tra Mordano, in provincia di Bologna, e San Marino. E' un affermato scrittore di letteratura gialla e noir, autore di moltissimi romanzi, tradotti in tutto il mondo e premiati in numerose manifestazioni letterarie. Docente di scrittura creativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco a Torino, è anche conduttore televisivo, sceneggiatore di radiodrammi, film, fumetti e videoclip, nonché cantante, talvolta, in un gruppo post-punk. www.carlolucarelli.net Lucchini Matilde Note sull'autore: E' nata e vive a Milano, dove ha fatto per molti anni la giornalista, occupandosi di attualità e di storie di famiglia. Viaggia molto e scrive storie piene di umorismo, che si ispirano alla realtà di tutti i giorni. Lucet Michel Note sull'autore: Poeta e cantante, è anche un insegnante. Scrive con fantasia e ironia, ispirandosi ai suoi ricordi d'infanzia. www.michellucet.fr Luciani Domenica Note sull'autore: Fiorentina, vive tra la Germania e l'Italia. Laureata in Letteratura Italiana, diventa traduttrice professionista. Nel 1997 ottiene il suo primo grande successo come autrice, grazie a "Cinema segreto", Premio Bancarellino 1997. Oltre alle indubbie qualità di traduttrice, è sicuramente una delle autrici più rappresentatrici della nuova letteratura per ragazzi. Nel 2000 vince il Premio Cento con "Sette volte gatto". Ludlum Robert Note sull'autore: New York, 25 maggio 1927 – Naples, 12 marzo 2001 E' stato uno scrittore statunitense di romanzi d'avventura e di spionaggio. Ex attore e produttore teatrale, a quarant'anni decise di cimentarsi, con notevole successo, con la narrativa. I suoi libri sono stati tradotti in 32 lingue in oltre 40 paesi. Il totale delle vendite dei suoi libri supera i 200 milioni di copie. www.ludlumbooks.com Lughi Giulio Note sull'autore: Vive e lavora a Trieste. Ama la natura e la musica; si dedica alla pratica e allo studio delle molteplici forme in cui può manifestarsi l'espressione linguistica, dai versi in rima ai linguaggi di programmazione. Luisi Pier Luigi Note sull'autore: E' toscano, di origine elbane. Fin da piccolo ha amato sia la scienza che lo scrivere: così si è laureato in chimica ed è diventato professore al Politecnico Federale di Zurigo. Ad un certo punto, però, ha cominciato anche a scrivere e pubblicare libri per ragazzi: le sue storie si svolgono nel mondo della fantasia, ma i protagonisti hanno sempre i piedi ben piantati per terra. Lussu Emilio Note sull'autore: Armungia, 4 dicembre 1890 – Roma, 5 marzo 1975 Laureato in legge, interventista, partecipò alla prima guerra mondiale e fu più volte decorato. Fondatore del Partito sardo d'azione, lo rappresentò alla Camera dal 1921 al 1926. Antifascista fierissimo, fu perseguitato dal regime, carcerato, mandato al confino nell'isola di Lipari, da dove riuscì a fuggire nel 1929. A Parigi fu tra i fondatori e capi del movemento "Giustizia e Libertà". Dopo il 25 luglio 1943 fu tra i dirigenti della Resistenza nelle file del Partito d'azione; deputato alla Costituente, ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi, e senatore del Partito socialista per varie legislature, aderì in ultimo al Partito socialista italiano di unità proletaria. www.emiliolussu.it Lutgen Kurt Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 61 di 109 Maeterlinck Mauri Note sull'autore: Gand, 29 agosto 1862 – Nizza, 6 maggio 1949 Poeta e scrittore belga. Emigra negli Stati Uniti allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Grande successo gli arride con la fiaba teatrale "L'Uccellino Azzurro". E' del 1911 il premio Nobel per la letteratura. Suoi sono anche i saggi di argomento filosofico e scientifico "La vita delle api", "La vita delle termiti" e "La vita delle formiche". Mafai Miriam Note sull'autore: Figlia del pittore Mario Mafai, è nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Negli anni della Seconda guerra mondiale ha preso parte al movimento della Resistenza antifascista e, dopo la Liberazione, ha continuato a interessarsi attivamente di politica e di problemi femminili. Poco più che trentenne ha scelto la carriera giornalistica e, dal 1975, è inviato speciale del quotidiano "La Repubblica". Dal 1983 al 1986 ha presieduto la "Federazione Nazionale della Stampa". Alla professione di giornalista ha affiancato quella di scrittrice. Magi Carlo Note sull'autore: Vive a Roma dove insegna nelle scuole medie. Da alcuni anni si dedica alla letteratura rivolta soprattutto ai ragazzi. Magri Rosario Note sull'autore: Nato a Catania nel 1924, era un medico scrittore. Ha esordito nel 1951 nella letteratura per ragazzi con una fiaba in versi. Per molti anni è stato primario in un grande ospedale di Milano. Accanto all'attività medica ha svolto l'attività di scrittore, ottenendo fama per una serie di romanzi polizieschi incentrati sulla figura del capo dei vigiles Ponzio Epafrodito, pubblicati tra la metà degli anni Ottanta e Novanta del XX secolo; si tratta di tre romanzi ambientati nel II secolo. Dal 2002 ha iniziato una miniserie in cui protagonista come investigatore è il celebre medico pergameno Claudio Galeno. Contemporaneamente Magrì ha scritto anche romanzi non polizieschi. E' morto nel 2005. Maguire Michael Note sull'autore: Nato a Londra nel 1945, ha alle spalle una serie di mestieri e professioni. E' stato anche appassionato allevatore di cavalli. Ma fin da giovanissimo ha lavorato nel campo della letteratura giovanile. E per i ragazzi ha scritto una serie di libri che hanno come sfondo il mondo dei cavalli; una serie di grande successo. Mahy Margaret Note sull'autore: E' nata a Whakatane, 21 March 1936 in Nuova Zelanda. Si è laureata in Lettere all'University of New Zeland, e ha lavorato come bibliotecaria in Nuova Zelanda e in Inghilterra. E' diventata scrittrice a tempo pieno nel 1980 e da allora ha pubblicato moltissimi libri per bambini e adolescenti. Ha vinto per cinque volte l'Esther Glen Medal della New Zealand Library Association, il New Zealand Post Children's Book Award nel 1993 e nel 1999, il Boston Globe-Horn Honor Book nel 1985 per The Changeover. Ha vinto per due volte al Canergie Medal: nel 1982 per "Occhi di gufo" e nel 1984 per "The Changeover". Premio Andersen 2006. Vive a Christchurch, in Nuova Zelanda. Mainardi Danilo Note sull'autore: Nato a Milano il 25 novembre 1933, è professore ordinario di Etologia comportamentalle nell'Università Cà Foscari di Venezia. E' direttore dal 1973 della scuola internazionale di etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura scientifica di Erice, dove ha tenuto numerosi corsi e workshops ed è presidente nazionale della Lipu (Lega italiana protezione uccelli). L'attività scientifica, concretizzata in più di 200 pubblicazioni, è attualmente rivolta ad aspetti di ecoetologi e ai fondamenti metodologici dell'educazione ambientale e al suo ruolo per la protezione dell'ambiente. Parallelamente all'attività di ricerca Mainardi ha svolto una intensa attività di divulgazione (Premio Capri - Premio Gambrinus). Collabora con "Il Corriere della Sera", con "Il Sole 24 Ore" e con i mensili "Airone" e "Quark". Makowski Luigi Note sull'autore: Giornalista. Presidente della Lega Antivivisezionista Nazionale. Malcolm X Note sull'autore: Vero nome Malcolm Little, nato a Omaha, Nebraska, il 19 maggio 1925. Suo padre, attivista della UNIA, un'associazione che si batteva per il "ritorno" dei neri in Africa, fu assassinato dai razzisti quando Malcolm aveva sei anni. Abbandonò la scuola a quindici anni, adolescenza travagliata. Il 24 febbraio 1965 fu assassinato da sicari rimasti sconosciuti. www.malcolmx.com www.malcolm-x.it Pagina 62 di 109 Malle Louis Note sull'autore: Thumeries, 30 ottobre 1932 – Beverly Hills, 23 novembre 1995 E' stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Dopo aver lavorato per diversi anni in Europa e America, producendo numerosi film di successo, nel 1987 ha girato "Arrivederci ragazzi", in cui racconta un ricordo della sua infanzia. Numerosi i premi ricevuti (Palma d'oro a Cannes nel 1955, Premio Oscar nel 1956, Premio speciale alla Mostra di Venezia nel 1958, Premio speciale alla Mostra di Venezia nel 1958, Leone d'Oro al miglior film alla Mostra di Venezia nel 1980, Leone d'Oro al miglior film alla Mostra di Venezia nel 1987 per "Arrivederci ragazzi"). Sposato tre volte, due figli avuti da relazioni esterne al matrimonio, si lega nel 1980 con l'attrice statunitense Candice Bergen, fino al termine della sua vita. Malmusi Luciano Note sull'autore: E' professore di scuola media e, oltre a insegnare, dipinge, recita, gioca a pallone e scrive romanzi e testi teatrali per ragazzi. Il teatro e la storia sono le sue vere passioni: è stato infatti nominato direttore del Festival Nazionale del Teatro dei ragazzi di Marano sul Panaro e i suoi libri hanno tutti uno sfondo storico. Manfredi Valerio Note sull'autore: Piumazzo di Castelfranco Emilia, 8 marzo 1943 Laureato in Lettere Classiche, è specializzato in topografia del mondo antico e ha insegnato in prestigiose università italiane e straniere. Ha sempre alternato il lavoro di scrivania ai viaggi e alle spedizioni archeologiche in molte località del Mediterraneo e la sua esperienza "sul campo" ha arricchito enormemente il patrimonio di storie alla base dei suoi romanzi. Saggista, giornalista, sceneggiatore e brillante divulgatore, si è affermato come scrittore di grande successo internazionale con la trilogia "Aléxandros". Come antichista collabora a "Panorama" e a "Il Messaggero". Ha condotto la trasmissione televisiva "Stargate" su La7. Vive e lavora nella sua casa di campagna in provincia di Modena. www.valeriomassimomanfredi.it Manitta Angelo Note sull'autore: Nato il 3 febbraio del 1955 a Castiglione di Sicilia, si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania. Insegna nelle Scuole Medie Superiori e collabora con molti giornali. La sua attività letteraria gli è valsa parecchi riconoscimenti, ma la sua fama è notevolmente accresciuta dall’anno 2000, ovvero da quando ha fondato l’Accademia Internazionale " Il Convivio" e l’omonima rivista, dando ulteriore lustro alla piccola città di Castiglione di Sicilia. Notevole la mole di pubblicazioni, che spaziano in modo variegato per interessi, estensioni e generi, dal microtesto giornalistico allo studio storico più complesso, rivelando abilità filologiche e di traduttore non comuni. Mann Thomas Note sull'autore: Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955 Scrittore di padre tedesco e madre brasiliana; si riconducono alla sua duplice origine le contraddizioni, ma anche le geniali intuizioni della sua arte narrativa. Compose la prima grande opera "I Buddenbrook" in Italia. Le novelle e i romanzi successivi rappresentano il contrasto fra la vita reale e l'arte, con i suoi ideali, le sue irrequietezze. Ebbe meritati riconoscimenti come il premio Nobel nel 1929 e nel 1949 il premio Goethe dalle due Germanie, dell'Est e dell'Ovest. Manzi Alfredo Note sull'autore: Abruzzese, autore di numerose opere narrative, è Medaglia d'oro al merito della Scuola "per l'opera particolarmente zelante ed efficace svolta a favore dell'istruzione elementare e dell'educazione infantile". Manzi Georgia Note sull'autore: E' nata a Foggia nel 1967. E' scrittrice esordiente; con il racconto lungo "Non avrò più paura", ha vinto nel 2003 il premio letterario "Alice guarda il mondo". Giornalista, due figli, vive ad Atene, dove insegna lingua italiana e lavora come freelance. Pagina 63 di 109 Manzoni Alessand Note sull'autore: Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873 Nacque a Milano dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria. Compiuti i suoi primi studi in collegi religiosi, a vent'anni si recò a Parigi, raggiungendo la madre che si era separata dal marito. Gli anni parigini furon molto importanti per la sua formazione politica, morale e culturale. Nel 1808 sposò Enrichetta Blondel, di religione calvinista. Il fervore religioso della moglie, convertitasi al cattolicesimo, spinse Manzoni a una profonda meditazione sui problemi morali e religiosi che determinò il suo ritorno alla fede crisitiana. Dalla conversione in poi la sua vita fu povera di avvenimenti, ma ricca di opere e di meditazione interiore. Visse quasi sempre a Milano in modo appartato e schivo, seguendo però con intensa passione le vicende del Risorgimento. Nel 1848 firmò con altri patrioti la petizione a Carlo Alberto perché intervenisse in Lombardia contro gli Austriaci; nel 1861, nominato senatore del nuovo Regno d'Italia, partecipò a Torino alla prima seduta del Parlamento italiano e nel 1872 accettò la cittadinanza onoraria di Roma per aver contribuito, con la sua opera di scrittore, alla causa italiana. Maraldi Ugo Note sull'autore: Nessuna notizia. Marchetta Melina Note sull'autore: Australiana di origine italiana, è nata il 25 marzo 1965 a Sidney e, dopo aver vissuto e lavorato in molti paesi, ora abita a Sydney. I suoi romanzi sono stati pubblicati in 17 lingue. www.melinamarchetta.com Marchi Sergio Note sull'autore: Nato a Genova il 21 giugno 1956, risiede alle porte di Milano dal 1991. Nel 1993 pubblica il suo primo libro e poco dopo si specializza in letteratura per ragazzi. Nel 1996 esce il giallo “Un giovane detective e tre indizi”, con il quale vince nel 1997 il Premio Selezione Bancarellino. Collabora con due giornali locali scrivendo articoli sulla sua rubrica “ragazzi perché non ne parliamo?” e brevi racconti. Ultimamente è affiancato da don Antonio Mazzi, noto fondatore della comunità per tossicodipendenti Exodus, alla quale devolve parte del ricavato. Nel tempo libero pratica sport, sci e tennis, ascolta musica, classica e moderna, ama leggere romanzi e fare escursioni in montagna. E’ sposato con Elisabetta e ha due figli, Giulia e Paolo. www.marchisergio.it Marianelli Sauro Note sull'autore: E' nato a Montefoscoli nel 1933, ha trascorso molti anni a Grosseto e vive attualmente a Follonica. La sua attività letteraria è varia e vasta: narrativa, pezzi per teatro, radio e televisione, regia. La sua opera è conosciuta e apprezzata in Italia e all'estero. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi letterari, tra i quali il "Premio dell'estate" nel 1974 e il Premio Unesco come scrittore per ragazzi. Con il volume "Una storia nella storia" ha vinto nel 1987 il premio Bancarellino. Mario Alberto Note sull'autore: Lendinara, 4 giugno 1825 – Lendinara, 2 giugno 1883 Si formò agli ideali rivoluzionari sin dagli anni dell'Università e partecipò attivamente ai principali eventi del Risorgimento italiano, svolgendo in pari tempo un'intensa, appassionata attività come giornalista politico, prima in favore dell'idea mazziniana, poi del federalismo europeo propugnato dal Cattaneo. Marquez Gabriel Note sull'autore: Aracataca, 6 marzo 1927 E' uno dei massimi narratori latinoamericani. Dopo aver lasciato l'università di Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera come giornalista, girando come corrispondente diversi Paesi, tra i quali l'Italia nel 1954. Da allora ha vissuto gran parte della sua vita all'estero (tra Parigi, New York e Città del Messico) in una sorta di esilio volontario. Lasciò il giornalismo nel 1961 per dedicarsi definitivamente alla carriera di scrittore, coronata dal Nobel per la letteratura nel 1982. La sua opera più nota, "Cent'anni di solitudine", ne fece uno dei maggiori esponenti del realismo magico sudamericano; un romanzo epico in cui una rigogliosa fantasia si mescola alla realtà storica. Marsden John Note sull'autore: E' nato a Melbourne il 27 settembre nel 1950, terzo di quattro figli. Vive a Sydney dove fa l'insegnante. Uno dei autori per ragazzi più famoso in Australia. Il 31 gennaio del 2006 ha inaugurato la sua scuola alternativa e l'ha battezzata Cardlebark. Tiene conferenze per ragazzi e per adulti. www.johnmarsden.com.au Pagina 64 di 109 Martigli Carlo A. Note sull'autore: A Livorno compie gli studi classici e a Pisa si laurea in Filosofia del Diritto. Inizia a lavorare al "Tirreno" di Livorno, come giornalista e collabora con riviste specializzate per conto dell’Istituto di Filosofia del Diritto di Pisa. Abbandonata la carriera universitaria, si impiega in banca e raggiunge ottimi risultati presso banche nazionali ed estere. Frequenta un master all’Università Bocconi. Con Spazio Teatro di Livorno vince il primo premio come migliore attore non protagonista al Festival del Teatro di Pesaro con la "Donna di Garbo" di Goldoni. La sua carriera di scrittore inizia nel 1995 con la pubblicazione del suo primo libro, Duelli Castelli e Gemelli, favole in rima, realizzato con Emanuele Luzzati. Ha un grande successo di critica e pubblico e il libro è stato rieditato nel 2007. Nel 1998 lavora insieme ad Ambra Orfei, curando la sceneggiatura di uno spettacolo circense intitolato "La Principessa delle Stelle". Per alcuni anni ha creato e gestito una rubrica su Internet su " La Repubblica-Il Lavoro" e ha collaborato con altre testate del gruppo Riffeser Monti e Rusconi. Formatore e docente in comunicazione e marketing, ha al suo attivo vari corsi di scrittura creativa, tra cui uno all’Accademia Culturale del Comune di Rapallo, giunto già alla sua seconda edizione. Come art director, ha realizzato una campagna pubblicitaria in Campania per la raccolta differenziata. Martin Ferrero Ma Note sull'autore: Barcellona, 9 maggio, 1949 Scrittore e sceneggiatore di fumetti spagnolo. Considerato come uno dei maestri del romanzo nero spagnolo. E' celebre come autore di polizieschi per adulti tradotti e apprezzati anche in Italia, ha vinto il premio internazionale Dashiell Hammett. I libri della serie "Flanagan" hanno ottenuto il Premio Nacional de Literatura Juvenil. Marucelli Gianni Note sull'autore: E' nato a Firenze, ove è docente di Lettere nella Scuola Media. Appassionato ambientalista, si occupa da molti anni di problemi naturalistici e di didattica ambientale. Intorno a questi temi ha pubblicato diversi saggi. Marzi Alfredo Note sull'autore: Abruzzese, autore di numerose opere narrative, è Medaglia d'oro al merito della Scuola "per l'opera particolarmente zelante ed efficace svolta a favore dell'istruzione elementare e dell'educazione infantile". Masini Beatrice Note sull'autore: E' nata a Milano, dove vive con i due figli e lavora. Laureata in Lettere classiche. Scrittrice di storie per bambini e ragazzi, traduttrice, editor, giornalista, ha due grandi passioni: leggere e scrivere. Ha scritto più di venti libri, alcuni dei quali sono stati tradotti in altre lingue. Nel 2004 ha vinto il Premio Pippi per "Signore e signorine - Corale greca", il Premio Elsa Morante Ragazzi per "La spada e il cuore - Donne della Bibbia" e il Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia come miglior autore. Massaron Stefano Note sull'autore: Milano, 14 luglio 1966 Scrittore italiano. Ha lavorato intensamente come traduttore, volgendo dall'inglese all'italiano racconti e romanzi di un gran numero di scrittori. Debutta come autore nel 1994 con l'antologia di racconti brevi "Lezioni Notturne". Masters Edgar Le Note sull'autore: Garnett, 23 agosto 1868 – Melrose, 5 marzo 1950 Poeta statunitense, la cui fama mondiale è legata all'"Antologia di Spoon River": dalla rassegna di lapidi di un piccolo cimitero emergono le voci incrociate dei morti "che dormoni sulla collina", raccontando storie semplici e commoventi della provincia americana e svelando le ipocrisie e le menzogne che i vivi non ammettono volentieri. Avvocato, aveva cominciato a scrivere poesie sotto lo stimolo di un'insegnante di liceo. Mattia Luisa Note sull'autore: E' nata a Roma, dove continua a vivere felicemente. Dopo aver lavorato per molti anni nella scuola, si è dedicata alla letteratura per ragazzi e ha pubblicato numerosi romanzi. È autrice di “Melevisione”, storico programma per bambini di RAI TRE. Nel 2008 le è stato assegnato il Premio Andersen come “Miglior scrittore". www.luisamattia.it Maxwell Gavin Note sull'autore: E' nato il 15 luglio nel 1914 in Scozia, a Wigtownshire, ed è morto il 7 settembre nel 1969. Non solo fu scrittore di libri autobiografici e di viaggi, ma anche pittore, giornalista e poeta. Dopo una serie di vicissitudini scolastiche approdò ad Oxford. Partecipò alla seconda guerra mondiale, ma nel 1944 si congedò a causa di una ferita riportata. La sua produzione migliore è quella autobiografica. Pagina 65 di 109 Mazzei Maria Note sull'autore: E' nata e vive a Piombino. Insegna italiano e storia in una scuola secondaria di primo grado. Si è sempre interessata alla narrativa per ragazzi. McCaughrean Ger Note sull'autore: 6 giugno 1951 Una delle scrittrici per l'infanzia più considerate del Regno Unito, con più di 120 libri all'attivo, tradotti in molte lingue. Ha vinto numerosi premi, tra cui La Carnegie Medal nel 1988 e il premio Guardian nel 1989, Book Award bambini di Whitbread nel 2004, Il Michael l, Printz Award 2008. Vive nel Berkshire con la figlia quindicenne. www.geraldinemccaughrean.co.uk McEwan's Ian Note sull'autore: Aldershot, 21 giugno 1948 Ha studiato letteratura inglese presso l’Università del Sussex e presso l’Università dell’East Anglia dove ha seguito anche il corso di scrittura di Malcolm Bradbury. La maggior parte dei suoi libri viene inoltre trasposta in film cinematografici che riscuotono anch’essi grande successo. Ha vinto numerosi premi come lo Smith Literary Award nel 2002, il National Book Critics’ Circle Fiction Award e il Los Angeles Times Prize for Fiction nel 2003 e il Santiago Prize for European Novel nel 2004. Vive adesso ad Oxford e la sua vena letteraria non si è ancora spenta. www.ianmcewan.com McKillip Patricia A Note sull'autore: Salem, 29 febbraio 1948 E' una scrittrice statunitense, conosciuta soprattutto per le sue opere di genere fantasy. Ha vissuto gran parte della sua vita negli U.S.A e un breve periodo in Inghilterra. Attualmente è tornata a vivere nell'Oregon dopo un periodo a San Francisco e continua a scrivere racconti e romanzi fantasy. È sposata con lo scrittore e poeta David Lunde. Ha ottenuto il Master di lingua e letteratura inglese e si è sempre dedicata alla letteratura, alternandola allo studio della musica. Ancora poche le sue opere tradotte in italiano. Ha vinto il premio World Fantasy Award nel 1975 per il romanzo "La Maga di Eld" , il Locus Award nel 1980 per il romanzo "Arpista nel vento" e il Balrog Award nel 1985 per il racconto "A Troll and Two Roses". Nel 2008 le è stato assegnato il World Fantasy Award alla carriera. www.patriciamckillip.com McKinley Robin Note sull'autore: E' nata nell'Ohio il 16 novembre nel 1952 e, siccome suo padre era ufficiale di marina, ha trascorso le sua infanzia in giro per il mondo; oggi vive in Inghilterra con il marito, lo scrittore Peter Dickinson. Il suo primo libro per ragazzi è uscito nel 1978, e da allora ha scritto romanzi per adolescenti e numerosi albi illustrati per i più piccoli. www.robinmckinley.com McSkimming Geof Note sull'autore: Eccentrico scrittore australiano, è nato a Sidney il 1 gennaio nel 1962 e vive e lavora in Australia. E' l'ideatore delle Cronache di Cairo Jim, un archeologodetective-poeta alla Indiana Jones, le cui avventure si basano sempre sulla ricostruzione di vere esplorazioni. Passando di paese in paese, di mistero in mistero, i suoi romanzi sono ricchi di temi suggestivi e vivaci, che ne fanno una lettura appassionante per i ragazzi di tutto il mondo. Le avventure di Cairo Jim sono diventate così famose, infatti, che si è creato un attivissimo club di fan con un giornale e un sito internet. geoffreyofcairo.livejournal.com Melville Herman Note sull'autore: New York, 1º agosto 1819 – New York, 28 settembre 1891 Alla morte prematura del padre dovette interrompere gli studi per dedicarsi a vari lavori. Trovò un'occupazione stabile come marinaio, si inbarcò sulla baleniera Acushnet da cui poi disertò. Trascorse alcuni mesi nelle isole Marchesi, in pieno oceano Pacifico, presso la popolazione indigena de Tipi. Questa esperienza sarà narrata nel suo primo libro, "Taipi", pubblicato con grande successo a New York nel 1846. Nel 1847 pubblicò "Omoo", anch'esso in gran parte autobiografico, come i successivi "Redborn" (1849) e " Giacchetta bianca" (1850). Nel 1851 esce "Moby Dick", il suo capolavoro e una delle migliori opere della letteratura americana. Il libro non riscosse il favore del pubblico, così come i romanzi successivi. Dimenticato dai lettori trascorse l'ultima parte della sua vita come impiegato alle dogane di New York. Prima di morire scrisse il suo ultimo grande libro, "Billy Budd", che verrà pubblicato postumo nel 1924. www.melville.org Pagina 66 di 109 Mendo Miguel An Note sull'autore: E' nato a Madrid nel 1949. Psicologo e giornalista, ha scritto numerosi romanzi per ragazzi, grazie ai quali ha ottenuto premi importanti. Da ricordare il Premio Lazarillo 1989. Meter Leo Note sull'autore: Colonia 1911 - Ucraina 26 luglio 1944 Dopo aver studiato all'Accademia della sua città e aver lavorato come aiutoregista, nel 1933, a causa delle sue idee socialiste e antinaziste, venne internato nel campo di concentramento di Brauweiler presso Colonia. Dopo il suo rilascio, fuggì in Olanda e qui sposò una rifugiata ebrea. Nel 1942 fu arrestato dalla gestapo per attività "illegali" e inviaro sul fronte russo, dove morì. Da qui scrisse delle lettere alla figlia, raccolte nel volume "Lettere a Barbara". Micheli Enrico Lui Note sull'autore: Terni, 16 maggio 1938 - Terni, 21 gennaio 2011 E' stato un politico italiano, già Ministro della Repubblica italiana. Laureato in giurisprudenza a Siena, ha cominciato la sua attività da manager con Alitalia nel 1963 per passare in seguito all'Intersind e all'IRI, dove nel 1980 è diventato vicedirettore responsabile delle relazioni industriali. Dopo pochi anni Micheli arriva a essere condirettore centrale, occupandosi di direzione del personale e politiche del lavoro. Nel febbraio del 1987 è stato nominato direttore centrale, responsabile della direzione politiche del lavoro e sviluppo risorse mentre nel giugno del 1993 Micheli è nominato direttore generale dell'IRI. Membro del Partito Popolare Italiano, è stato sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri durante i governi Prodi I e Prodi II, D'Alema II e Amato II; nel governo D'Alema I fu ministro dei lavori pubblici. Nel 1996 è stato eletto deputato alla Camera tra le file del PPI, confermato alla tornata successiva nelle file della Margherita. Quale stretto collaboratore di Romano Prodi, Micheli è stato uno dei fondatori dell'Ulivo. Migliavacca Marin Note sull'autore: Laureata in Storia, autrice di numerosi romanzi e racconti per ragazzi, di manualistica e di biografie romanzate, sceneggiatrice e soggettista di fumetti. Milani Mino Note sull'autore: Guglielmo Milani detto Mino, anche conosciuto con gli pseudonimi di Stelio Martelli, Eugenio Ventura e Piero Selva, (Pavia, 3 febbraio 1928) è un giornalista, scrittore, autore di fumetti e storico itaiano. Laureatosi in lettere moderne nel 1950, con una tesi sul brigantaggio nelle Calabrie, venne assunto nella Biblioteca Civica di Pavia, divenendone direttore nel 1964. La sua attività di giornalista e scrittore iniziò nel 1953 con saltuarie collaborazioni al "Corriere dei Piccoli", periodico del quale divenne uno dei più importanti ed apprezzati redattori ed al quale collaborò fino al 1977. In questo periodo, Milani adottava gli pseudonimi Eugenio Ventura e Piero Selva, per alternare le firme nella sua produzione. Terminata la collaborazione con il "Corrierino", assunse la direzione del quotidiano "La Provincia Pavese", incarico che lasciò ben presto per dedicarsi alla scrittura di romanzi e, soprattutto, di saggi e biografie di argomento storico. Notevole anche la produzione di genere "fantasy" per adulti. Vincitore di numerosi premi letterari, in occasione dell'ottantesimo genetliaco, è stato celebrato dalla sua Città con la mostra "Le mani di Mino", curata da Grazia Nidasio e dal MUF, che ripercorre le tappe più significative della sua sterminata produzione letteraria e fumettistica. Miliotti Anna Gen Note sull'autore: Laureata in Scienze Politiche, ha svolto lavori di ricerca e di specializzazione in sociologia, nonché attività di insegnamento in discipline giuridico-economiche. Si dedica attualmente ad iniziative nel campo della comunicazione sul tema dei minori, mettendo a disposizione la sua esperienza in iniziative editoriali e corsi di formazione, per operatori e genitori. Collabora con numerose associazioni che si occupano della tutela dei minori e fa parte del comitato scientifico costituito presso la Presidenza della Commisione speciale per l'infanzia del senato sul tema della sottrazione dei minori. Collabora con il Tirreno, il gruppo La Nazione -- Il Giorno- Il Resto del Carlino, e la rivista Neverland. E' l'autrice di numerose pubblicazioni. www.annagennimiliotti.it Minestrini Walter Note sull'autore: Nato a Cellere (Viterbo) il 1° marzo 1925 e morto a Terni nel 1977, è stato titolare della cattedra di italiano e storia presso il locale istituto tecnico. Nel 1962 ha partecipato alla missione etnografica in Lapponia organizzata dall'Istituto Geografico Polare e nel 1964 è stato premiato al Concorso internazionale di poesia Premio "Città di Torino". Ha scritto poesie e libri per i giovani. Pagina 67 di 109 Moers Walter Note sull'autore: Mönchengladbach, 24 maggio 1957 E' uno scrittore, sceneggiatore e autore di fumetti tedesco. Autore di romanzi per ragazzi, vive ad Amburgo. Acquistò una prima notorietà in Germania con il fumetto Adolf. Il successo internazionale venne con i romanzi fantasy della serie di Zamonia. Oltre ai libri di Zamonia, ha scritto "Folle viaggio nella notte" (2005), biografia immaginaria del pittore Gustave Doré. Molesini Andrea Note sull'autore: E' nato a Venezia nel 1954, e a Venezia abita, ma ha vissuto anche negli Stati Uniti per il perfezionamento dopo la laurea, insegna all'Università di Padova ed è uno degli autori italiani per bambini e ragazzi più conosciuti e tradotti. Attraverso una scrittura di grande qualità dà vita a storie piene di ironia, avventura e immaginazione. Premio Andersen 1990 e 1999. www.andreamolesini.it Molnar Ferenc Note sull'autore: Ferenc Molnár, pseudonimo di Ferenc Neumann (Budapest, 12 gennaio 1878 – New York, 2 aprile 1952), è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese di origine ebraica; pubblicò diversi romanzi, novelle e drammi per il teatro. Dopo aver frequentato, in Svizzera, senza ultimare gli studi, la facoltà di giurisprudenza, torna in patria, dove si dedica completamente alla letteratura. Da subito, i suoi articoli, novelle e racconti riscuotono successo, fino ad arrivare alla pubblicazione, nel 1907, del suo romanzo più famoso, "I ragazzi della via Pal". Partecipa alla prima guerra mondiale come corrispondente, ma, con l'affermarsi del nazismo in Ungheria, essendo ebreo, è costretto ad emigrare negli Stati Uniti. A partire da questo momento, fino alla morte si dedica esclusivamente alla produzione teatrale. Di alcune sue opere è stata realizzata una versione cinematografica. Monchieri Lino Note sull'autore: Fu insegnante, direttore didattico, ispettore tecnico superiore del Ministero della pubblica istruzione. Le sue passioni fin da ragazzo erano state la lettura, la scrittura, il teatro. Fu autore di testi scolastici, redattore e direttore di riviste educative, di collane narrative e divulgative presso la editrice «La Scuola». Scrisse saggi, racconti, romanzi, leggende, storie e commedie. Consigliere nazionale e presidente della Commissione di cultura a Roma per gli ex internati in Germania, promosse e diresse una ricca collana di memorie e di testimonianze «Per non dimenticare». In questo ambito ha istituito il Fondo nazionale di documentazione «V.E. Giuntella» presso la Fondazione «Luigi Micheletti» e ha collaborato alla costituzione del museo nazionale dell’«Internato Ignoto» di Terranegra, a Padova. Il suo «Diario di prigionia» è stato giudicato «un autentico gioiello della letteratura memorialistica sulla deportazione degli italiani». Egli credeva fortemente nella scuola come mezzo di rinascita e di emancipazione, credeva nella funzione civile dello scrittore, credeva nella fondamentale bontà della gente comune, ma temeva la prepotenza, l’arroganza, la presunzione dei potenti. Nelle ACLI seguì nei primi anni di vita del Movimento i corsi professionali dei lavoratori che avevano abbandonato la campagna in cerca di nuova occupazione e le scuole per acquisire il titolo di studio della scuola elementare. Fu Vicepresidente delle ACLI bresciane dal 1950 al 1953. Fu il primo direttore di ACLI bresciane. Muore il 2 febbraio 2001 Monelli Paolo Note sull'autore: Fiorano Modenese, 15 luglio 1891 – Roma, 19 novembre 1984 E' stato un giornalista e scrittore italiano. Partecipa come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale. Nel 1963 sposa Palma Bucarelli, direttrice della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Monge Mario Note sull'autore: E' stato per molti anni preside di una scuola media. Moore Stephen Note sull'autore: Vive a Newcastle upon Tyne (Inghilterra) con la moglie, il figlio e una gatta. La gatta, però, non è affatto d'accordo e sostiene che è la famiglia a vivere con lei. Moorehead McCra Note sull'autore: Melbourne 22 luglio 1910 - Londra 29 settembre 1983 E' stato un corrispondente di guerra e autore di storie popolari, in particolare due libri sull' esplorazione del Nilo, "il Nilo Bianco" (1960) e "il Nilo Azzurro" (1962). Australiano di nascita, ha vissuto in Inghilterra dal 1937. Fu educato al Scotch College. Ha viaggiato in Inghilterra nel 1937 e divenne un corrispondente straniero rinomato per il London Daily Express. Scrittore, viaggiatore del mondo, biografo, saggista, giornalista, è stato uno degli scrittori di maggior successo in lingua inglese del suo tempo. Pagina 68 di 109 Morante Elsa Note sull'autore: Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985 Figlia naturale di una maestra ebrea e di un impiegato delle poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, marito della madre e sorvegliante in un istituto di correzione giovanile, con il quale crebbe insieme ai fratelli più piccoli. Esordì nel giornalismo con cronache di costume per riviste culturali. Dopo il matrimonio con Alberto Moravia, quando Roma venne occupata dai nazisti, fu costretta a nascondersi col marito, perseguitato perché antifascista ed ebreo per parte di padre, fra i monti di Fondi in Ciociaria dove compose il suo primo romanzo. Si separò dal marito nel 1962, ha trascorso in povertà e solitudine gli ultimi anni della sua difficile esistenza, resa ancora più dura da una grave malattia. Moravia Alberto Note sull'autore: Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990 E' lo pseudonimo di Alberto Pincherle. Dopo un'adolescenza segnata da una grave malattia, che lo costrinse a lunghi periodi di immobillità e gli impedì di compiere studi regolari, si impose all'attenzione della critica con il romanzo "Gli indifferenti" (1929). Emarginato dal regime fascista e colpito dalle leggi razziali, si rifugiò in Ciociaria. Intellettuale impegnato e curioso, viaggiò a lungo, partecipando attivamente al dibattito culturale e politico e alternando l'attività di scrittore a quella di saggista, corrispondente di viaggio, critico cinematografico, giornalista. Moretti Marino Note sull'autore: Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979 Trascorse tutta la vita tra la sua terra natale e Firenze e fu per trent'anni direttore della pagina culturale del "Corriere della Sera". Condusse un'esistenza riservata, dedita allo studio e all'attività letteraria. Moretti W. Note sull'autore: Nessuna notizia. Morgenstern Susi Note sull'autore: E' nata nel 1945 a Newark, negli Stati Uniti. Ha studiato in Israele e in Francia, dove attualmente vive. Nei suoi romanzi esplora la vita quotidiana delle preadolescenti, i loro rapporti con la famiglia e gli amici, l'amore, la scuola e le loro paure. Nella sua scrittura, dotata di una forte carica comica, c'è tutta la saggezza dell'umorso ebraico. susie.morgenstern.free Morpunrgo Micha Note sull'autore: St. Albans, Londra 1943 E' uno dei più famosi scrittori in lingua inglese per i giovani, vive con sua moglie nel Devon, dove ha fondato "La Fattoria per Bambini di Città", insieme con Ted Hughes. Ha scritto oltre novanta libri per ragazzi con l'impegno di portare la letteratura per bambini al più alto livello letterario. www.michaelmorpurgo.org Morraglia Roberto Note sull'autore: Nessuna notizia. Morris Gerald Note sull'autore: E' nato a Riverside, California il 29 ottobre 1963, attualmente vive a Norman, Oklahoma, con la moglie e i tre figli. E' noto per la sua serie di storie ambientate nel Medioevo durante il tempo di Re Artù. Mosca Paolo Note sull'autore: Scrittore e giornalista, è nato a Pallanza, sul lago Maggiore il 20 ottobre 1943, e vive tra Roma e Milano. Autore di romanzi, da qualche anno affronta le problematiche dei nostri "sentimenti più intimi". Direttore di periodici, è anche autore-regista di numerosi lavori teatrali. www.paolomosca.com Moser Giorgio Note sull'autore: Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004 Regista, sceneggiatore e giornalista. Dopo la laurea in giurisprudenza, iniziò l'attività di critico cinematografico. Fu poi collaboratore di numerosi settimanali quale inviato speciale all'estero, specie in Africa e in Asia. Nel dopoguerra fu aiuto regista di Pietro Germi e di Alessandro Blasetti, iniziando poi l'attività di documentarista, cercando di sviluppare brevi racconti basati su personaggi incontrati nel corso dei suoi viaggi africani. Questa sua attività documentaristica si concluse nel 1954 con il film "Continente perduto", girato in Indonesia, che vinse il premio speciale della Giuria del Festival di Cannes. Ha collaborato con la televisione italiana, realizzando numerosissimi telefilm. Pagina 69 di 109 Mottini Guido Edo Note sull'autore: 1884-1934 E' noto come uno dei più brillanti divulgatori che abbiano dedicato ai ragazzi la loro attività letteraria. Iniziò con un racconto a sfondo didascalico, ma spigliato e brioso. Mowat Farley Note sull'autore: Nato il 12 maggio 1921 a Belleville, in Canada, ha girato in lungo e in largo il suo paese e gran parte del mondo. Biologo, accanto alla passione per gli animali nutre un vivo interesse per l'antropologia e per la storia. Murail Marie-Aude Note sull'autore: Nata a Havre (Francia), il 6 maggio 1954 da una famiglia di artisti (suo fratello e sua sorella anch'essi famosi scrittori), vive a Orleans con il marito e i tre figli. Dopo gli studi alla Sorbona si è dedicata alla scrittura per ragazzi e per adulti. In Francia è scrittrice molto nota e amata. In 20 anni ha pubblicat più di 70 titoli. Spesso inventa storie in cui la vita del protagonista viene stravolta dall'incontro con personaggi particolari. Muray Jean Note sull'autore: Nessuna notizia. Mussapi Roberto Note sull'autore: Cuneo, 1952 E' un poeta, scrittore e traduttore italiano. Vive a Milano, dove si è trasferito dopo la laurea. Poeta e drammaturgo, è anche autore di saggi, opere narrative, e ha all’attivo una vastissima opera di traduttore e curatore di autori classici e contemporanei, scelti sull’esclusivo criterio delle affinità elettive. Editorialista del quotidiano "Avvenire", docente di Drammaturgia all’Università Cattolica, intensa la sua attività di lettura poetica, in pubblico o sala d’incisione. Dirige la collana “I poeti” per le edizioni Jaca Book. Autore e conduttore di programmi radiofonici per radiorai, in cui si fondono voce, musica e racconto. Mutti Elena Note sull'autore: E' nata in Emilia e vive e lavora come insegnante a Modena. Si occupa da anni di laboratori di lettura. E' curatrice della collana "I libri verdi junior" di "Archimede" e autrice di libri scolastici. Myers Edward Note sull'autore: Vive nel New Jersey ed è autore di romanzi e poesie destinati agli adulti, nonché di alcuni libri per adolescenti, ispirati dalla sua passione per la vita all'aria aperta e per gli sport estremi. www.edwardmyers.com Nardelli Luciano Note sull'autore: 11 novembre 1944 - Trieste 30 agosto 2006 Giornalista e scrittore, ha pubblicato numerosi racconti, soprattutto di fantascienza. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi. Ha collaborato con la Rai nella realizzazione di un radioprogramma di fantascienza. Nava Emanuela Note sull'autore: E' nata a Milano, dove vive e lavora. E' sposata, ha un bambino. Ha fatto l'attrice, la copewriter, la sceneggiatrice televisiva, la scrittrice. Ha pubblicato tre libri e per cinque anni ha collaborato alla stesura dei testi dell'"Albero Azzurro". Ama viaggiare. www.emanuelanava.it Negri Ada Note sull'autore: Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870. Morì a Milano l'11 gennaio 1945. Di famiglia poverissima, divenne insegnante elementare. Esordì come poetessa con liriche ispirate a temi umanitari e socialistie; fu anche autrice di opere in prosa che rievocano la povertà della sua dolorosa fanciulezza. Neihardt John Gn Note sull'autore: Etnologo americano, nacque l'8 gennaio 1881 a Sharpsburg, Illinois, la sua famiglia si trasferì a Wayne, Nebraska, quando aveva 10 anni. Laureato alla Normale Nebraska College a Wayne all'età di 16 anni, ha insegnato nelle scuole rurali vicino a Hoskins. Ha iniziato a scrivere poesie dall'età di 12, ha pubblicato il suo primo libro all'età di 19 anni. Nel 1901, si trasferì a Neihardt Bancroft, Nebraska. Ha lavorato tra gli indiani rimanendo affascinato dalla loro cultura. E' stato inserito nella Hall of Fame Nebraska nel 1974. Morì il 24 novembre 1973. Pagina 70 di 109 Nievo Ippolito Note sull'autore: Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861 E' l'autore di uno dei più grandi romanzi dell'800 italiano " Le confessioni di un Italiano". Patriota, narratore e poeta, partecipò come garibaldino alla campagna del 1859 e poi coi Mille alla spedizione in Sicilia col grado di colonnello. Morì nel naufragio della nave Ercole mentre tornava da Palermo. www.ippolitonievo.info Nievo Stanislao Note sull'autore: Milano, 30 giugno 1928 – Roma, 13 luglio 2006 E' stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano, pronipote di Ippolito Nievo. Per circa vent'anni ha viaggiato in più di settanta paesi, facendo resoconti, corrispondenze, fotografie, documentari televisivi e cinematografici. Premio Campiello 1975 - Premio Strega 1987. Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Eugenio Montale per il giornalismo di viaggio. www.stanislaonievo.it Nostlinger Christi Note sull'autore: Vienna, 13 ottobre 1936 E' una delle più scanzonate scrittrici d'oggi. Ha fatto la giornalista ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti, sperando di diventare pittrice. Quando si accorse che sarebbe rimasta un'artista mediocre, fu così sconvolta che cominciò a scrivere per bambini. Ha pubblicato una sessantina di libri per ragazzi. Per il complesso della sua opera ha ricevuto nel 1984 il Premio Internazionale Hans Christian Andersen. Ha lavorato alla radio e in tv, e collabora a un settimanale con una rubrica fissa. Novigno Maurizio Note sull'autore: E' un autore fiorentino, ex maestro elementare, appasionato studioso di tutto ciò che riguarda i metodi dell'insegnamento, esploratore di biblioteche "oscure". Ha curato adattamenti letterari e testi di divulgazione scientifica. Nuti Laura Note sull'autore: Nessuna notizia. O Brien Edna Note sull'autore: Nata il 15 December 1930 a Tuamgraney, in Irlanda, è stata educata dalle suore in un clima di austerità cattolica. Dal 1946 studia al Pharmaceutical College di Dubino e poi si trasferisce a Londra con i figli e il marito, da cui poi si separa nel 1964. E' considerata una delle più importanti scrittrici irlandesi contemporanee. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue opere, tra cui un Kingsley Amis Award nel 1962, e il Los Angeles Times Book Prize nel 1990. Oberski Jona Note sull'autore: Nato ad Amsterdam il 20 marzo 1938, fu rinchiuso in campo di concentramento nel 1942, assieme ai suoi genitori, perché ebrei. Perso il padre e, dopo la liberazione da parte dei russi, anche la madre, è cresciuto con i suoi genitori adottivi che l'avevano accolto alla fine della guerra; oggi è uno scienziato, lavora in un istituto di fisica nucleare e vive tra Amsterdam e Ginevra. Dal suo libro è stato tratto il film "Jona che visse nella balena" (1993), di Roberto Faenza che ha vinto numerosi premi. Och Sheila Note sull'autore: Redhill, Regno Unito 12 Marzo 1940 - Germania 22 Agosto 1999 Figlia di emigrati politici cechi che avevano lasciato Praga quando i nazisti invasero la Cecoslovacchia. Rientrata a Praga nel 1945, ha coltivato le due grandi passioni della sua vita: il cinema e la letteratura. Si è laureata all'Accademia di Arte, Musica e Cinema seguendo i corsi tenuti da Milan Kundera. Nel 1965 ha vinto il primo premio al Festival della Gioventù di Venezia. . Ochetto Valerio Note sull'autore: Torino, 1933 E' stato responsabile del servizio storia dei programmi televisivi della RAI, poi inviato di TV7 e autore di biografie televisive. Ha collaborato a quotidiani e riviste e scritto vari libri di tema storico. Oggioni Silvio Note sull'autore: Nessuna notizia. Ohler Norbert Note sull'autore: Insegna all'Università di Friburgo in Brisgovia ed è uno storico del Medioevo. Ha pubblicato importanti studi sui pellegrinaggi, sulle città e, in generale, sulla storia sociale ed economica di questo periodo. Pagina 71 di 109 Omero Note sull'autore: IX e VIII sec. A.C. Poeta greco. Secondo la tradizione, è l'autore dell'Iliade e dell'Odissea. In realtà, è ancora incerto se sia veramente esistito e se abbia composto entrambi i poemi epici che gli vengono attribuiti. Probabilmente è colui che ha raccolto e organizzato l'ampia produzione epica tramandata per secoli oralmente. Operti Piero Note sull'autore: Nato nel 1896 a Bra (Cuneo), insegnante e scrittore, partecipò alla guerra del 1915/18, prima come soldato, poi come ufficiale della gloriosa Brigata Sassari. Più volte ferito, ne restò mutilato. Dedito allo studio della storia, esercitò l'insegnamento nei Licei. Di argomento storico sono varie sue pubblicazioni. Morì a Sestri Levante nel 1975. Orgad Dorit Note sull'autore: E' nata a Neisse in Germania nel 1936, due anni prima dell'inizio della seconda guerra mondiale. A tre anni si è trasferita con i suoi in Israele. Madre di tre figli, da circa trent'anni si dedica all'insegnamento, al giornalismo e alla scrittura in generale, nonché a studi universitari di sociologia, economia e filosofia. Oltre ad alcuni romanzi, ha pubblicato diversi libri sulla natura e gli animali. Ha ricevuto diversi riconoscimenti (Premio Lamdan 1981 - Ze `ev Prize 1987 Premio Bernstein 1987 - Premio Hadassah 2000 - la World Zionist Organization Award per i suoi libri sui bambini israeliani 2005 - Premio Verghereto 2006). Orlev Uri Note sull'autore: E' nato a Varsavia nel 1931. Il suo vero nome è Jerzy Henryk Orlowski. Quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale suo padre – ufficiale medico dell'esercito polacco fu catturato nel fronte russo. Dopo che i nazisti uccisero la loro madre, Orlev e suo fratello furono nascosti da alcune famiglie polacche. Nel 1943 furono imprigionati e condotti a Bergen-Belsen, da dove furono liberati nell'aprile del 1945 dalla 9° flotta americana. Sol o nel 1954 incontrarono di nuovo il loro padre, anch'egli sopravvissuto alla guerra, in Israele dove si erano trasferiti nel frattempo. Orlev ha lasciato il kibbutz che lo accolse la suo arrivo in Israele solo nel 1962 e ora vive a Gerusalemme. E' sposato e ha quattro figli. Scrive soprattutto romanzi e storie per bambini, ha pubblicato più di trenta libri per differenti gruppi di età. Scrive anche per la radio e per la tivù e traduce storie per bambini dal polacco in ebraico. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra i quali nel 1996 il prestigioso premio Hans Christian Andersen e nell 2003 il Premio Cento per "Corri ragazzo, corri" . Orsenna Erik Note sull'autore: E' nato a Parigi nel 1947 e ha studiato Filosofia, Scienze politiche ed Economia. Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento, alla ricerca e infine alla scrittura con cui si è meritato il premio "Goncourt" nel 1988. Ha scritto romanzi di grande successo e ha avuto incarichi di grande prestigio come la direzione dell'Ecole Nationale Supérieure du Paysage e la presidenza del Centre International de la Mer; è stato anche consigliere per la cultura del defunto Presidente della Repubblica francese François Mitterrand. www.erik-orsenna.com Orsini Luigi Note sull'autore: Imola, 13 novembre 1873 - Imola, 8 novembre 1954 Poeta e pubblicista, librettista e conferenziere, fondò nel 1904 con Gaetano Gasperoni la rivista “La Romagna nella storia, nelle lettere e nelle arti”. Collaborò con importanti giornali: "Popolo d'Italia”, "Il Resto del Carlino”, “Regime fascista”, “L'Illustrazione Italiana”. Nel 1911 ottenne la cattedra di letteratura poetica e drammatica presso il Regio Conservatorio di Milano, presso cui insegnò fino al 1939. Durante il fascismo svolse attività di oratore ufficiale in numerose cerimonie civili, tra cui nel 1928 l'inaugurazione del monumento ai caduti imolesi della prima guerra mondiale. Vinse con la lirica "Humilis ardeo" il Lauro d'oro alla prima accademia nazionale di poesia tenuta a Milano nel 1933. Nel 1938 e nel 1943 donò alla Biblioteca comunale numerosi libri, e, per volontà testamentaria, destinò a essa la sua biblioteca. Pagina 72 di 109 Orvieto Laura Note sull'autore: Milano, 7 marzo 1876 – Firenze, 9 maggio 1953 E' stata una scrittrice italiana, ebrea, i cui libri per l'infanzia, e in particolare le "Storie della storia del mondo", riscuotono ancora oggi grande successo. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Milano. Ama molto la lettura, ma la appassiona anche dedicarsi ai bambini, e si trattiene a lungo con loro narrando lunghe storie che li attraggono e li affascinano. Di indole ribelle, avrebbe voluto essere utile agli altri, ma la famiglia la frena in questa sua aspirazione. Nel 1899 sposa il giornalista e poeta Angiolo Orvieto, fondatore del periodico culturale "Il Marzocco" e si trasferisce a Firenze. Incoraggiata da Angiolo inizia a collaborare alla rivista, dapprima con semplici riassunti di saggi editi sulla stampa scientifica o straniera, quindi con veri e propri articoli, animando il dibattito con altre scrittrici e collaboratrici .A partire dal 1909 unisce la sua passione per la scrittura al desiderio di essere vicina al mondo dell'infanzia: si dedica così alla composizione di libri per bambini ispirati tanto alla vita familiare quotidiana quanto alla mitologia ed alla storia greca e romana. Sarà questa ispirazione a darle il maggior successo. Negli anni delle persecuzioni razziali riuscirà a salvarsi nascondendosi con il marito Angiolo nel ricovero di San Carlo, fondato dal cappuccino Padre Massimo a Borgo S. Lorenzo. Nel dopoguerra sarà ancora attiva, dirigendo il periodico fiorentino per giovanetti "La Settimana dei ragazzi" dal 1945 al 1947. Orwell George Note sull'autore: Pseudonimo di Eric Arthur Blair, nacque in India da famiglia inglese, il 25 giugno 1903 e morì a Londra il 21 gennaio 1950. La sua attività di scrittore rispecchia l'impegno politico e sociale di una vita trascorsa alla continua ricerca di un rapporto concreto con la realtà umana, nelle colonie britanniche, nelle zone più depresse dell'Inghilterra, sui fronti della guerra civile spagnola e del secondo conflitto mondiale. Oughton Preston Note sull'autore: E' nata in Georgia e vive a Lexington, nel Kentucky. E' cresciuta in Carolina del Nord, dove si è laureata alla Broughton High School. Ha fatto l'insegnante di inglese per molti anni e nel 1992 ha pubblicato il suo primo libro per bambini. Oz Amos Note sull'autore: Vero nome è Amos Klausner E' nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. A quindici anni, è andato a vivere in un kibbutz.. Ha studiato filosofia e letteratura all'Università Ebraica di Gerusalemme. E' stato tradotto in molte lingue ed è famoso in tutto il mondo. Ha ricevuto il premio francese Prix Femina e nel 1992 il Frankfurt Peace Prize. Vive ad Arad e insegna letteratura all'Università Ben Gourion nel Negev. Con parsimonia di parole, Oz racconta il popolo di Israele, il suo travaglio politico, il suo paesaggio biblico. Paasilinna Arto Note sull'autore: E' nato a Kittilan nel nord-ovest della Finlandia, il 20 aprile 1942. Dopo aver esercitato per diversi anni la professione di giornalista, si è dedicato a tempo pieno a quella di scrittore. Dal 1975 a oggi ha pubbicato molti romanzi, la sui caratteristica comune è lo humour, la capacità di raccontare sorridendo anche le storie più tragiche e sconcertanti. Pace Maria Ottieri Note sull'autore: Milano, 1953 Scrittrice italiana. Collabora con diverse testate giornalistiche, fra cui l'Unità e La Stampa. Quale scrittrice, si distingue per il carattere antropologico della sua lirica. Con la prima delle sue opere," Amore Nero", ha vinto il Premio Viareggio Opera prima nel 1984, mentre dal suo "Quando sei nato non puoi più nasconderti", il regista Marco Tullio Giordana, ne ha tratto un film che racconta il dramma dell'immigrazione, premiato con il Nastro d'Argento per l'anno 2005, alla produzione. Padoan Daniela Note sull'autore: E' nata a Bologna il 25 novembre 1958. Giornalista e scrittrice, ha iniziato come traduttrice e scrittrice di libri per l'infanzia. Ha collaborato con Rai Educational e ha curato i testi e la conduzione di numerose trasmissioni radiofoniche di Radio 1. Premio Martoglio 2006 per il giornalismo; Premio Nonino 2006; finalista Premio Acqui Storia 2004. Nel 2006 ha curato un reportage sulla vicenda di un gruppo di rifugiati politici del Corno d'Africa, e il documentario "Le Madri di Plaza de Mayo", girato in Argentina. Collabora alla pagina culturale del "Manifesto" e alla rivista femminile "Via Dogana". www.danielapadoan.it Pagina 73 di 109 Padoan Gianni Note sull'autore: Giovanni Battista Padoan, noto come Gianni Padoan (Velletri, 28 maggio 1927 – Lecco, 5 aprile 1995), è stato uno scrittore italiano. Ha pubblicato più di cento romanzi tradotti in decine di lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, ungherese e giapponese. Nel 1980 ha ricevuto il "Libro d'oro" destinato di anno in anno agli scrittori che raggiungono il milione di copie vendute. Tra i numerosi premi, tre Bancarellini e due Premi Castello. Ha scritto e condotto per la Rai numerosi programmi e sceneggiati radiofonici ed ai suoi esordi ha scritto per diverse testate giornalistiche e riviste specializzate in storia. Si è spento a Lecco all'età di sessantotto anni. Page Jan Note sull'autore: E' una scrittrice freelance. Ha seguito moltissimi laboratori di scrittura e teatro per bambini ed è stata un' organizzatrice di grandi eventi, anche internazionali di musica e concerti. Palazzeschi Aldo Note sull'autore: Aldo Giurlani, così si chiamava il poeta che solo dal 1905 iniziò a firmarsi con il cognome della nonna materna, Palazzeschi, nacque a Firenze il 2 febbraio del 1885 da una famiglia di agiati commercianti e per volontà del padre, che voleva per l'unico figlio una brillante carriera d'affari, frequentò l'istituto tecnico diplomandosi nel 1902 in ragioneria. Nello stesso anno del conseguito diploma si iscrisse alla regia scuola di recitazione che seguì per tre anni. Nel 1905 pubblicò a sue spese il primo libro di poesie, "I cavalli bianchi", per un editore immaginario (Cesare Blanc che in realtà era il nome del suo gatto) con una sede immaginaria in via Calimara 2, Firenze. Il libro fu recensito in modo positivo da Sergio Corazzini con il quale iniziò una fitta corrispondenza fino alla precoce morte del poeta avvenuta nel 1907. Nel 1908 pubblicò, sempre presso l'immaginario editore Cesare Blanc, il suo primo romanzo di stile liberty dal titolo "Riflessi". Durante gli anni del fascismo, Palazzeschi non partecipò alla cultura ufficiale; compì qualche viaggio a Parigi e dal 1926 collaborò al "Corriere della sera". Fu questo un periodo di grande fervore letterario e dell'uscita di molte sue opere. Nel 1938 muore il padre e nel 1939 la madre e Palazzeschi, nel 1941, si trasferisce a Roma dove abiterà fino alla morte. Nel 1948 vinse il premio Viareggio e nel 1957, dopo altri libri in prosa, gli venne assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli per la letteratura. Nel 1960 l'Università di Padova gli conferì la laurea in lettere honoris causa. Nel 1974, quando si stavano preparando i festeggiamenti per i suoi novant'anni e la rivista "Il Verri" gli dedicava un numero monografico, lo scrittore, colto da crisi polmonare, morì. Era il 18 agosto. Paltro Piera Note sull'autore: Torinese, per molti anni si è dedicata con successo alla narrativa per ragazzi, giovani e adulti, specie alla divulgazione della vita di grandi personaggi della storia. E' morta a Torino, il 23 novembre 2007. Paluel Note sull'autore: Nessuna notizia. Palumbo Nino Note sull'autore: Nato a Trani nel 1921, dal 1951 si è dedicato alla narrativa. Risiedeva a San Michele di Pagana (Rapallo), dove aveva fondato la rivista "Prove di letteratura". E' stato personaggio assai importante nell'ambiente letterario italiano del secondo Novecento: autore di alcuni tra i primi romanzi sull'alienazione nella società consumistica e sulla pratica vacanziera, Palumbo ha anche fondato nel 1960, in tempi di dilagante sperimentalismo, la rivista "Prove" (sulla quale Sciascia pubblicò i primi capitoli del "Giorno della civetta") a difesa dell'impegno civile dello scrittore e poco più tardi il premio letterario "Città di Rapallo" per inediti. E' morto a S. Michele di Pagana (Rapallo) nel 1983. Pansa Gianpaolo Note sull'autore: E' nato a Casale Monferrato il 1º ottobre nel 1935. Laurea in scienze politiche. Giornalista, inviato del "Corriere della Sera", impegnato in inchieste e in servizi di cronaca con tema la politica. Ha vinto il premio "Aldo Palazzi". Panzini Alfredo Note sull'autore: Nacque a Sinigallia il 31 dicembre 1863. Trascorse la fanciulezza a Rimini, fece l'Università a Bolognae, conseguita la laurea in lettere, ebbe come sede d'insegnamento Castellammare di Stabia. L'anno seguente fu trasferito a Imola e di là, per intercessione del Carducci, passò ad insegnare nel ginnasio inferiore del Liceo "Papini" di Milano. Si sposò ed ebbe quattro figli. Passò poi a insegnare a Roma. Nel marzo 1929 fu nominato Accademico d'Italia. Morì a Roma il 10 aprile 1939. Pagina 74 di 109 Paoli Maria Note sull'autore: Scrittrice contemporanea. Esperta di storia greca e romana, ha pubblicato importanti studi sulla mitologia e opere di divulgazione per avvicinare i giovani alla cultura classica. Parolini Marsilio Note sull'autore: Milano 1949 Esperto di gioco e di animazione, è insegnante ed educatore e tiene corsi a livello universitario. Oltre a svolgere un'intensa attività di volontariato, anche all'estero, ha organizzato grandi eventi nelle principali città italiane. Collabora con varie testate giornalistiche e vanta numerosissime pubblicazioni. www.marsilioparolini.com Pascucci Maria Note sull'autore: E' nata a Gambettola in provincia di Forlì . Maestra, ha insegnato per venticinque anni in una frazione di Santarcangelo di Romagna. Ha scritto libri di narrativa e qualche commedia. Pasolini Pier Paol Note sull'autore: Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975 Scrittore, poeta e regista italiano. Laureato in Lettere. Negli ultimi anni della sua vita lavorò a opere di critica letteraria e collaborò al "Corriere della Sera" con articoli di polemica morale e politica. Per le novità del linguaggio letterario e cinematografico, le prese di posizione nel dibattito pubblico, le contraddizioni della sua visione del mondo, è una delle personalità più vivaci e discusse nel mondo culturale del dopoguerra. Fu ucciso alla periferia di Roma in circostanze che sono rimaste oscure. www.pierpaolopasolini.it Paternostro Sandr Note sull'autore: Palermo, 9 agosto 1922 – Londra, 23 luglio 2000 E' stato un giornalista e conduttore televisivo italiano. Nel 1986 gli è stato assegnato il Premio intitolato a Vittorio De Sica per la televisione. Durante gli anni universitari è iscritto ai GUF e partecipa ai Littoriali della cultura e dell'arte. Esordì nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano "L'Ora" di Palermo, per poi continuare con altri quotidiani e passare infine alla radio nei primi anni cinquanta. Svolse successivamente il ruolo di corrispondente del Telegiornale RAI da varie capitali estere. Negli anni sessanta divenne corrispondente da Bonn, allora capitale amministrativa della Repubblica Federale Tedesca e, successivamente, da Pechino, dove seguì gli eventi della grande rivoluzione culturale cinese, raccontati con ironia anche in un libro edito nel 1971 dal titolo "Qui Pechino". Proseguì poi il lavoro di corrispondente della RAI da Londra, conducendo le sue cronache con professionismo e rigore pur senza rinunciare al gusto per la battuta sarcastica che lo fa diventare in quegli anni il giornalista più popolare dopo Ruggero Orlando. Nell'ultimo periodo della sua vita, a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute ritorna a Londra dove vivono i suoi due figli Roberto e Sandra, nati da un precedente matrimonio. Si spegne in un ospedale della capitale britannica nell'estate del 2000. Paterson Womelr Note sull'autore: E' nata nel 1932 a Qing-jing, in Cina, figlia di missionari americani. Ha frequentato le scuole negli Stati Uniti. È stata quattro anni in Giappone, e in seguito è tornata in America. E' stata insignita di prestigiosi premi, tra cui la Hans Christian Andersen Medal e, per due volte, sia la Newbery Medal sia il National Book Award, nel 2006 l'"Astrid Lindgren Memorial Award". Ha quattro figli, di cui due adottati, e sette nipoti. Paton Walsh Jill Note sull'autore: E' nata il 29 aprole nel 1937 in Inghilterra, si è laureata a Oxford e ha scritto una dozzina di romanzi per adulti di buon successo. I suoi libri per bambini e ragazzi hanno vinto numerosi premi, tra cui due volte il National Book Award e due volte la Newbery Medal, in assoluto i più prestigiosi premi della letteratura americana per ragazzi. Paulsen Gary Note sull'autore: E' nato nel Minnesota il 17 maggio del 1939, si è arruolato giovanissimo nell'esercito e ha fatto il tecnico elettronico fino ai quarant'anni. Poi, però, gli è venuta una gran voglia di scrivere e ha lasciato tutto per dedicarsi alla sua nuova passione, che ha dato frutti straordinari. E' infatti oggi uno dei più famosi scrittori per ragazzi degli Stati Uniti, autore di libri nei quali racconta la sua difficile infanzia e le molte avventure vissute tra le nevi del Grande Nord. Oggi vive in un ranch a Becida, nel New Mexico, e passa parte dell'anno in mare, su un veliero che ha restaurato con le due mani. Ha vinto il Newbery Honor Book Award per ben tre volte, ha avuto più di centocinquanta tra nomination, onoroficenza, premi vari e anche il cinema si è accorto di lui. Pagina 75 di 109 Pavese Cesare Note sull'autore: Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950 Scrittore, poeta, traduttore e consulente della storica casa editrice Einaudi. Sconta un anno di confino nel 1935 per le sue amicizie antifasciste, collabora con Italo Calvino - dopo la Liberazione - a "L'Unità". Profondo in lui è il senso della morte che lo porterà al suicidio. www.centrostudipavese.it Pea Enrico Note sull'autore: Seravezza, 29 ottobre 1881 – Forte dei Marmi, 11 agosto 1958 Poeta e prosatore, trascorre parte della giovinezza ad Alessandria d’Egitto dove conosce Ungaretti che gli fa stampare nel 1910 il suo primo libro di racconti “Fole”. Tornato in Italia si occupa di teatro con un’intensa attività di organizzatore e di impresario, riattivando la tradizione dei “maggi” toscani. Pearce Philippa Note sull'autore: 23 gennaio 1920 – 21 dicembre 2006 E' nata a Great Shelford, e i ricordi della sua fanciulezza ricorrono spesso nei suoi libri. Ha studiato inglese e storia a Cambridge. Ha lavorato tredici anni alla BBC e nel 1960 si è trasferita a Londra; da allora si occupa del settore infantile di una famosa casa editrice, senza trascurare altre collaborazioni giornalistiche, recensioni e conferenze. Pederiali Giusepp Note sull'autore: E' nato a Finale Emilia (Modena) nel 1937. Vive a Milano. Ha fatto il marinaio ed il giornalista. Opera nei suoi romanzi un felice impasto tra le fantastiche metamorfosi del reale e i terrestri incantesimi dell'immaginazione spirituale. Le sue favole narrative, spesso storico-antropologiche, combinano abilmente la semplicità dell'avventura e l'ambiguità della metafora. Numerosi i premi vinti ( tra cui: Premio Campione d'Italia 1991 - Premio Chiavari 1992 - Premio Frontino Montefeltro 1998). www.giuseppepederiali.it Pedini Mario Note sull'autore: Montichiari, 27 dicembre 1918 – Roma, 8 luglio 2003 Laureatosi in Giurisprudenza e in Filosofia presso l'Università di Pavia, conseguì poi la libera docenza in Economia nella Comunità Economica Europea. E' stato deputato al Parlamento Italiano e dal 1960 al 1969 lo fu a quello Europeo. Come Sottosegretario agli Esteri ha compiuto numerose missioni nei Paesi del Terzo Mondo e particolarmente in Africa. Menzione speciale al Premio Viareggio 1971. Pennac Daniel Note sull'autore: Pseudonimo di Daniel Pennacchioni. Nasce a Casablanca il 1°dicembre 1944, figlio di un ufficiale dell'esercito francese. Viaggia parecchio, vivendo in Etiopia, Algeria e Africa Equatoriale. Il suo primo lavoro letterario è un pamphlet contro l'esercito. All'età di 28 anni inizia a insegnare, lavoro che lo appassionerà da subito e che tutt'oggi continua a svolgere, sia in un liceo parigino che in una scuola per bimbi disadattati. Il primo successo letterario arriva nel 1985 con la pubblicazione di '"Au Bonheur Des Ogres" (Il paradiso degli orchi), prima epica storia della saga della famiglia Malaussène. Ha vinto nel 2002 il prestigioso Premio Internazionale Grinzane Cavour. Attualmente l'autore vive e lavora a Parigi con moglie e una figlia. Perez Maria Augu Note sull'autore: Nata in Ecuador, vive in Italia da alcuni anni. E' studiosa delle forme del mito e della cultura del Sudamerica. Peri Cesare Note sull'autore: Nato a Milano nel 1950, è insegnante di lettere e autore di fortunate opere scolastiche. Ha pubblicato traduzioni e studi sul mondo greco dei primi secoli dopo Cristo. Ha vinto il Premio Narrativa Ragazzi "Città du Levanto" 1984 con il romanzo "L'oro dell'azteco" e il Premio Bancarellinoo per "Il deserto può fiorire". Peroni Isabella Note sull'autore: E' nata a Roma, dove vive. Ha studiato musica di cui è appassionata cultrice, ma i suoi interessi artistici sono stati dedicati principalmente al teatro, di cui ha fatto parte in qualità di attrice, di aiuto regista e di regista. Ha pubblicato molti articoli di critica teatrale e cinematografica. Nel 1980 ha fondato l'associazione culturale "Studio 12" da cui è scaturito il premio per un'opera teatrale inedita "Articoli Corrado", ampliatosi poi come "Premio Studio 12" per il teatro, il monologo e la narrativa". Nell'ambito dei premi IDI 1996 le è stato conferito un riconoscimento speciale per il meritorio impegno a favore della drammaturgia italiana contemporanea. Dirige per gli Editori & Associati la collana "Nuova narrativa italiana". Pagina 76 di 109 Perrone Roberto Note sull'autore: Rapallo, 14 marzo 1957 Giornalista e scrittore italiano. Inizia ad occuparsi di giornalismo collaborando con la redazione genovese del quotidiano l'Avvenire (dove si occupa di cronaca sindacale). Nel 1981 viene assunto al "Giornale" e si trasferisce a Milano. Dal 1989 lavora alla redazione sportiva del "Corriere della Sera" dove si occupa di calcio, tennis, nuoto. È sposato con figli. Per il "Corriere" ha seguito tutti i più importanti avvenimenti sportivi dell'ultimo decennio: le Olimpiadi, i Mondiali di calcio, i grandi tornei di tennis. www.robertoperrone.it Peskine Brigitte Note sull'autore: E' nata il 30 dicembre 1951 a Neuilly sur Seine. Ha vissuto a Strasburgo e il Venezuela. Attualmente vive a Parigi. E' giornalista, ma anche autrice di novelle e romanzi, e le piace scrivere per tutte le età. Inoltre è autrice di testi per programmi televisivi. Www.brigittepeskine.com . Peters Ellis Note sull'autore: Pseudonimo di Edith Mary Pargeter (Horsehay, Shropshire, 28 settembre 1913 - 14 ottobre 1995). E' stata una scrittrice britannica. Talvolta ha firmato i propri lavori col suo nome, per altri ha usato invece altri pseudonimi alcuni dei quali maschili. Di origine gallese, fu un'autrice prolifica. I generi letterari da lei affrontati furono disparati; ambientò molti dei suoi lavori nella patria degli avi e si occupò di storia e fiction di contesto storico, saggistica, traduzione di classici della letteratura ceca e mystery, genere quest'ultimo per il quale è maggiormente conosciuta. Come Ellis Peters firmò la popolare serie di racconti medievali. Petit Xavier-Laure Note sull'autore: E' nato nel 1956. Insegnante e poi direttore di una scuola elementare, un giorno ha deciso di prendersi un periodo di permesso per occuparsi dei suoi quattro bambini e scrivere. Da allora ha prodotto ben quattro libri, il primo dei quali "Colorbelle-ebène", apparso nel 1995, ha vinto il premio Sorcières. Petrini Enzo Note sull'autore: Nato nel 1916 a Siena, ma aveva vissuto fin da ragazzo a Brescia. Nel 1938 conseguì presso l’Università Cattolica di Milano la laurea in Lettere e Filosofia. Nel 1939 iniziò l’attività di insegnante nei licei e l’attività di ricerca nell’ambito della Filologia romanza. Tutto questo venne però interrotto dalla lunga parentesi del servizio militare prima e della Resistenza dopo, nelle file delle Fiamme Verdi bresciane. Nell’immediato dopoguerra – oltre a riprendere l’insegnamento – divenne noto come critico, pubblicista e scrittore. Nel 1952 ottenne il Premio Trieste; in seguito all’incontro con Jeanne Cappe entrò a far parte del Conseil International de litterature de jeunesse, e quindi del Kuratorium per i libri per ragazzi, che sarebbe divenuto l’International Board on Books for Young People (IBBY). Fino al 1960, la sua attività di saggista di letteratura giovanile, di scrittore per ragazzi e di pedagogista fu molto fervida. Nel campo degli studi pedagogici, Petrini fu tra i promotori europei della documentazione pedagogica e incoraggiò studi e ricerche di storia della scuola e dell’educazione. A partire dagli anni Sessanta fu direttore di alcuni periodici per ragazzi (tra cui «Hobby» e «ESP») e di alcune collane editoriali (tra cui «Saggi critici di letteratura giovanile»). Lasciata Firenze, a partire dal 1975 Enzo Petrini fu docente di Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Trieste e convinto promotore del Dipartimento dell’Educazione, che guidò dal 1984 al 1991, lasciandolo quindi ad Armando Savignano, docente di Filosofia morale. Ritiratosi a vita privata, si trasferì a Bassano del Grappa. E' morto il 19 giugno 2008. Petter Guido Note sull'autore: E' nato nel 1927 a Luino, in provincia di Varese, e insegna psicologia dello sviluppo all'Università di Padova. Ha preso parte alla guerra partigiana in Valdossola. Nel dicembre 2005 è stato insignito della Medaglia d'Oro del Presidente della Repubblica per i Benemeriti della cultura e dell'arte. Pettoello Morrone Note sull'autore: Nata a Ravenna, ha insegnato per molti anni a Milano nella scuola dell'obbligo, svolgendo contemporaneamente un'intensa attività di scrittrice per ragazzi. Pezzetta Silvano Note sull'autore: Nato e residente a Trieste, affianca all'attività di insegnante quella di scrittore per ragazzi, avendo pubblicato numerose opere di narrativa che hanno avuto consenso di critica e larga diffusione nelle scuole. Pagina 77 di 109 Phillips Ann Note sull'autore: E' nata nel 1930 nel Kent. Ha lavorato per diverse case editrici inglesi. Dal 1966 vive in un paese vicino a Cambridge, dove lavora come bibliotecariae archivista. Piasecki Jerry Note sull'autore: E' autore di una decina di romanzi per ragazzi, scritti per sensibilizzare i giovani lettori e renderli partecipi delle realtà drammatiche che molti loro coetanei vivono nei paesi segnati da guerre, violenze e povertà. Da tempo si occupa di diritti umani, e collabora con diversi dipartimenti, nonché con la radio ufficiale delle Nazioni Unite. Ha viaqgiato in molti Paesi per promuovere il suo lavoro di azione in Congo, Rwanda, Uganda, Afghanistan, Pakistan, Croazia e Bosnia. Piatti Bianca Mari Note sull'autore: Nata a Velletri (Roma) nel 1936, vive a Napoli. È autrice di testi di narrativa. Picouly Daniel Note sull'autore: Villemomble, 21 ottobre 1948 E' uno scrittore e autore di fumetti francese. Nato nel dipartimento della SeineSaint-Denis (Parigi), Picouly, insegnante di economia presso un liceo parigino, è noto al largo pubblico per il romanzo di successo "Il Campo di Nessuno" (Le champ de personne, 1995), nonché di un'altra ventina di opere, soprattutto romanzi per ragazzi e gialli. www.picouly.com Pieroni Piero Note sull'autore: 1929-2006 E' stato giornalista e scrittore. Ha diretto l’Enciclopedia della Caccia,l’Enciclopedia della Pesca e la rivista «Caccia & Pesca». È stato autore di racconti per il quattordicinale «Diana». Piersanti Claudio Note sull'autore: Scrittore e sceneggiatore, è nato in Abruzzo nel 1954. Laureatosi in Filosofia a Bologna, attualmente vive tra Roma e le Marche. A lungo giornalista scientifico (si è occupato prevalentemente di tematiche legate alla neurobiologia), è anche autore di sceneggiature cinematografiche (ha lavorato soprattutto con Carlo Mazzacurati) e di un libro a fumetti, "Stigmate", scritto con Lorenzo Mattotti. Ha ottenuto il Premio Viareggio con " Luisa e il silenzio" del 1997. Pike Christopher Note sull'autore: Pseudonimo di Kevin McFadden. E' nato il 12 novembre 1954 a New York, ma è cresciuto a Los Angeles. Dopo essere scappato dal college, ha fatto il programmatore e ha scritto libri di fantascienza; in seguito ha continuato a scrivere thriller e romanzi horror sia per adulti che per ragazzi, e le sue opere sono sempre ai primi posti nella classifica dei best-seller. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1985 e da allora ne ha venduti più di otto milioni in tutto il mondo. Vive a Santa Barbara. Piovene Guido Note sull'autore: Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974 E' stato uno scrittore e giornalista italiano. Appartenente a una famiglia nobile, conseguì la laurea in filosofia all'Università degli studi di Milano. Si avviò alla carriera giornalistica da subito, ricoprendo il ruolo di inviato fin dalla sua prima assunzione per il quotidiano "L'Ambrosiano", dalla Germania. Passò successivamente al "Corriere della sera", per cui lavorò da corrispondente estero a Londra e Parigi. Collaborò con Solaria, Pan, Il Tempo, La Stampa, con la quale proseguì la sua attività di inviato dapprima in America e successivamente a Mosca. Il massimo conseguimento della mai dimenticata introspezione psicologica dei personaggi lo ottenne con il romanzo del 1970 "Le stelle fredde". Il libro venne insignito del premio Strega. Nel giugno del 1974 appoggiò Indro Montanelli nella fondazione de "il Giornale Nuovo". Cinque mesi dopo morì in una clinica neurologica a Londra, città nella quale si trovava per il lavoro come corrispondente. Pirandello Luigi Note sull'autore: Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936 Importante scrittore e drammaturgo. Nato in una famiglia di tradizione garibaldina, visse una giovinezza agiata. Da Roma, dove frequentava la facoltà di Lettere con poca soddisfazione, si trasferè a Bonn e si laureò in Glottologia. La sua vita fu sconvolta dalla malattia mentale della moglie: la costante tendenza dell'autore ad approfondire la psicologia dei suoi personaggi sembra indotta dall'amara esperienza personale. Scrisse anche opere teatrali spinto dalle pressanti richieste di grandi attori dell'epoca; l'originalità dei dialoghi, le novità tecniche nel trattare temi eterni e sempre attuali ne fanno un drammaturgo di livello mondiale. Fu premiato col Nobel per la letteratura nel 1934. www.pirandelloweb.com Pagina 78 di 109 Pitzorno Bianca Note sull'autore: E' nata a Sassari nel 1942, ma vive e lavora a Milano. E' una delle più conosciute scrittrici per ragazzi. Laureata in Lettere Antiche a Cagliari, dopo essersi occupata per qualche anno di archeologia, si è trasferita a Milano per frequentare la Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali, dove si è specializzata in cinema e televisione. Da 1970 al 1977 ha lavorato alla RAI di Milano come funzionario addetta ai programmi televisivi culturali e speciali, cioè per bambini e ragazzi. Anche dopo aver dato le dimissioni ha continuato a collaborare con la RAI, oltre che con la televisione Svizzera italiana. Tra i suoi programmi più conosciuti ci sono "Chi sa chi lo sa?", "Il dirondolando" e "L’albero azzurro". Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1970 e dal 1977 fa la scrittrice a tempo pieno. Oggi è considerata la più importante autrice italiana per ragazzi e i suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania e Spagna. Va spesso a Cuba, un’isola dove ha moltissimi amici, piccoli e grandi. Piumini Roberto Note sull'autore: Edolo, 14 marzo 1947 Nasce ad Edolo in provincia di Brescia e consegue la laurea in Pedagogia presso l'Università di Milano. Si dedica presto all'insegnamento e fa anche l'attore per poi dedicarsi alla scrittura a tempo pieno scrivendo e pubblicando libri assai differenti tra loro dedicati soprattutto ad un pubblico infantile, ma anche adulto. Ha scritto anche testi teatrali, canzoni, sceneggiature, traduzioni e riscrittura in chiave moderna di opere letterarie. Ha fatto anche importanti traduzioni di testi classici e mitologici che ha cercato di ridurre e scrivere in termini moderni perché fossero accessibili ai ragazzi d'oggi. Negli anni novanta ha firmato i testi per un programma della RAI dedicato ai piccolissimi dal titolo l'"L'Albero Azzurro". Ha scritto anche libri per adulti. www.robertopiumini.it Poe Edgar Allan Note sull'autore: Nacque in America, a Boston, il 19 gennaio 1809. Rimasto orfano a soli due anni, venne adottato dagli zii, i coniugi Allan di Richmond. Trascorse gli anni dal 1815 al 1820 in Gran Bretagna; tornato in America, si diede al gioco e al bere. Nel 1832 ebbe inizio la sua carriera di scrittore, con la pubblicazione del racconto "Il manoscritto in una bottiglia". Ma il successo venne solo nel 1843 con le storie "Lo scarabeo d'oro" e "Gli assassini di Rue Morgue". Nuovi cedimenti al vizio del bere e difficoltà finanziarie vennero a determinare una parabola discendente; morì a Baltimora il 7 ottobre 1849 a soli quarant'anni. Importante critico letterario, apprezzato in tutto il mondo come uno dei massimi esponenti della letteratura del terrore, è anche conosciuto come l'inventore del genere poliziesco. Costruì i propri racconti, sempre fantastici e allucinati, con la massima accuratezza formale, dosando gli effeti in modo da tener desta l'attenzione del lettore; tematicamente attinse a motivi autobiografici, ma li superò tracciando un quadro dell'uom lacerato fra il desiderio di sopravvivenza e l'istinto di autodistruzione. www.edgarallanpoe.it Pohl Peter Note sull'autore: E' nato il 5 dicembre 1940 a Amburgo in Germania, ma è arrivato in Svezia da bambino, durante la guerra. Prima di laurearsi in fisica e chimica è stato istruttore sportivo nelle colonie estive e ora insegna matematica in un istituto tecnico di Stoccolma. Pokrovskij S.V. Note sull'autore: Nessuna notizia. Polo Marco Note sull'autore: Venezia, 15 settembre 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324 E' stato un mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano. Nato nella Repubblica di Venezia la sua famiglia era nota col nome di Emilione e assieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, fu tra i primi occidentali ad arrivare fino in Cina, da lui chiamata Chatai, percorrendo la via della seta. Le cronache del suo viaggio sono state trascritte in francese dallo scrittore pisano Rustichello, suo compagno di prigionia a Genova, e raccolte in un libro intitolato "Deuisament du monde", meglio noto come "il Milione". Pontiggia Giusep Note sull'autore: E' nato a Como il 25 settembre 1934 e ha ereditato dal padre la passione per i libri, una passione che lo ha portato ad accumulare ben 40.000 volumi. Ha cominciaro a scrivere giovanissimo, ha pubblicato numerosi libri, in parte romanzi, in parte saggi. E' morto a Milano il 27 giugno 2003. www.giuseppepontiggia.net Pagina 79 di 109 Porter Hodgman Note sull'autore: Littleton, 19 dicembre 1868 – Cambridge, 21 maggio 1920 E' stata una scrittrice statunitense, autrice del romanzo "Pollyanna". Iniziò a studiare canto al New England Conservatory, ma agli inizi del XX secolo decise di cambiare, dedicandosi all'attività di scrittrice. Nel 1892 sposò John Lyman Porter e si trasferì in Massachusetts. L'attività principale e più conosciuta della scrittrice è quella legata alla letteratura per ragazzi. . Power Eileen Note sull'autore: Altrincham (Cheshire), 9 gennaio 1889 – Londra, 8 agosto 1940 E' stata una storica britannica nota soprattutto per i suoi studi di storia economica e del medioevo. Laureata a Cambridge, fu docente di storia economica all'Università di Londra e si specializzò in storia medievale. Fu anche autrice di libri di divulgazione. Pratchett Terry Note sull'autore: Nato a Beaconsfield il 28 aprile 1948. Mostra precocemente una notevole attitudine alla scrittura, tanto che a tredici anni pubblica il suo primo racconto, The Hades Business, nel giornale della scuola; il racconto verrà ripubblicato sulla rivista Science Fantasy due anni dopo, nel 1961. Il suo secondo lavoro pubblicato è "Night Dweller", apparso nella rivista New Worlds nel novembre del 1965. Nello stesso anno, a diciassette anni, lascia la scuola per un impiego da giornalista nel Bucks Free Press. Pubblica il primo romanzo, Il Popolo del tappeto, nel 1971. Dopo aver lavorato per alcune altre testate giornalistiche di provincia, nel 1980 diventa addetto all'ufficio stampa per la Central Electricity Generating Board, con responsabilità per varie centrali nucleari. Nel 1983 esce "Il colore della magia", il primo romanzo ambientato nel Mondo Disco. Il romanzo ottiene subito un notevole successo, grazie anche al fatto che lo scrittore è passato ad una grande casa editrice, la Corgi Books, la quale riesce a promuoverlo efficacemente ed addirittura a farlo leggere alla BBC come un serial in sei parti, durante la trasmissione Woman's Hour. Le ascoltatrici, a quanto pare, ne sono entusiaste, e la BBC trasmetterà anche un successivo romanzo di Pratchett, "L'arte della magia". Nel 1987 decide di potersi finalmente dedicare a tempo pieno alla scrittura e lascia le centrali nucleari. Negli anni novanta i suoi romanzi riscuotono un grandissimo successo. Dalla fine degli anni novanta i suoi libri vendono complessivamente oltre un milione di copie l'anno. È stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Order of the British Empire (OBE) nel 1998 per servizi alla letteratura. Nel 1999 gli è stato conferito il dottorato honoris causa in Lettere dall'Università di Warwick. Nel gennaio 2009 Pratchett è stato insignito del titolo di Cavaliere dalla regina Elisabetta. Nell'agosto 2007 si ammala del morbo di Alzheimer. www.terrypratchettbooks.com Pratolini Vasco Note sull'autore: Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991 E' stato uno scrittore italiano. Di umili origini, crebbe in povertà e in solitudine, trascorrendo con i nonni gran parte della sua infanzia. Grazie all'aiuto di Elio Vittorini, collaborò con la rivista "Letteratura" e pubblicò i suoi primi romanzi. Narratore di grande successo, fu una delle figure più significative del Neorealismo. Proni Giampaolo Note sull'autore: Nato a Faenza il 5 settembre nel 1955, è laureato in filosofia e dottore in ricerca in semiotica. Ha iniziato a collaborare con l'Istituto di Discipline della Comunicazione dell'Università di Bologna nel 1980 con l'insegnamento in corsi di alfabetizzazione informatica per gli studenti. www.gproni.org Proust Marcel Note sull'autore: Nacque a Parigi il 10 luglio 1871. Padre medico, madre ebrea, intelligente. Ambiente familiare molto importante per Proust uomo e scrittore, soprattutto la madre. Liceo con esiti brillanti. Morì il 18 novembre 1922 di polmonite. www.marcelproust.it Pucci Mario Note sull'autore: Nato a Cave (Roma), nel 1922. Risiede a Roma, dove insegna italiano e storia negli istituti tecnici. La sua carriera di scrittore per i giovani ebbe inizio nel 1947. E' autore di numerose novelle, poesie e opere divulgative di storia, geografia e scientifica Pullman Philip Note sull'autore: E' nato a Norwich, in Inghilterra il 19 ottobre nel 1946 ed è cresciuto tra la Rhodesia, l'Australia, Londra e il Galles. Si è laureato in Letteratura inglese all'Università di Oxford e ha fatto l'insegnante per alcuni anni, ma ora si dedica interamente e con grande successo alla sua attività di romanziere per adulti e per ragazzi. Vive a Oxford, è sposato e ha due figli. Prestigiosi i riconoscimenti (Carnegie Medal e Guardian Children's FictionPrize). www.philip-pullman.com Pagina 80 di 109 Puskin Aleksandr Note sull'autore: Nacque a Mosca il 6 giugno 1799 da una famiglia di piccola (ma antichissima) nobiltà. Crebbe in un ambiente favorevole alla letteratura: lo zio paterno Vasilij era un poeta, il padre si dilettava di poesia e frequentava letterati di primo piano. Una casa ricca di libri, soprattutto francesi, che stimolarono le sue precoci letture, ma povero anche di affetti. Nell'infanzia e nell'adolescenza restò affidato, secondo l'uso del tempo, alle cure di precettori francesi e tedeschi, e soprattutto a quelle della 'njanja' Arina Rodionovna, che gli raccontava le altiche fiabe popolari. Un ambiente sostitutivo della famiglia Puskin lo trovò nel 18121817 al liceo di CarskoeSelo. Uscito dal liceo, ottenne un impiego al ministero degli esteri e partecipò intensamente alla vita mondana e letteraria della capitale. A causa di alcuni componimenti 'rivoluzionari' fu confinato nella lontana Ekaterinoslav. Qui si ammalò . Fu ospite della famiglia Raevskij. Seguì poi i Raevskij in un viaggio in Crimea e nel Caucaso, ma alla fine del 1820 dovette raggiungere la nuova sede di Kisinλ v [Moldavia]. Vi restò fino al 1823, quando ottenne il trasferimento a Odessa. A Odessa visse una vita meno monotona, con due amori: per la dalmata Amalia Riznic, e per la moglie del governatore locale. Nel 1823, per l'intercettazione di una sua lettera in cui esprimeva idee favorevoli all'ateismo, fu licenziato dalla burocrazia imperiale, e costretto a vivere nella tenuta familiare di Michajlovskoe, vicino Pskov. Il forzato isolamento non gli impedì di partecipare alla rivolta decabrista del 1825. Nel 1826 il nuovo zar Nicola II lo chiamò a Mosca per offrirgli una occasione di "ravvedimento". Il "perdono" era in realtà una sorveglianza ancora più diretta e paralizzante. L'essere sceso a compromesso con il potere gli alienò per di più l'entusiasmo dei giovani. Nel 1830 Puskin sposò la bellissima Natal'ja Goncarova, che gli diede quattro figli, ma anche molti dispiaceri per la condotta frivola che alimentava i pettegolezzi di corte. In seguito a uno di questi pettegolezzi, Puskin sfidò a duello il 27 gennaio 1837 il barone francese Georges D'Anthòs, a Pietroburgo. Ferito a morte, Puskin spirò due giorni dopo. Quarenghi Giusi Note sull'autore: E' nata nel 1951 in un piccolo paese di montagna vicino a Bergamo, Sottochiesa, e vive a Bergamo. Dopo la laurea si è occupata di cinema, cartoni animati, fumetti, pubblicità, televisione, e ha scritto tanti libri. Ha pubblicato diversi libri per bambini e per ragazzi. Con "Strega come me" ha vinto il riconoscimento speciale della giuria al Premio Lunigiana nel 1995 e, nel 1997, il Premio Asola. Premio Andersen di Sestri Levante 2006. Quarzo Guido Note sull'autore: E' nato nel 1948 a Torino, dove vive e lavora. Laureato in Pedagogia e specializzato in didattica del teatro, ha insegnato per molti anni nella scuola elementare occupandosi in modo particolare di teatro e di scrittura creativa. Ha pubblicato molti libri e ha vinto moltissimi premi, tra cui, nel 1995, l'Andersen come autore dell'anno e il Premio nazionale di letteraturas "Il Battello a VaporeCittà di Verbania" 1996. Quilici Folco Note sull'autore: Ferrara, 9 aprile 1930 E' un documentarista cinematografico e televisivo e scrittore italiano. Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, dopo aver iniziato un'attività di tipo cineamatoriale, si è specializzato in riprese sottomarine, diventando molto popolare anche al di fuori dei confini nazionali. Il suo primo lungometraggio è stato "Sesto continente" del 1954, ricco di suggestive immagini subacquee dedicate ai mari australi. Seguono negli anni a venire film e lungometraggi che hanno fatto storia. Successivamente ha alternato la documentaristica cinematografica con l'attività giornalistica, segnalandosi per le inchieste ed i servizi speciali riguardanti l'ambiente e la civiltà. www.folcoquilici.com Rabelais François Note sull'autore: Chinon, 1483 o 1494 – Parigi, 9 aprile 1553 E' stato uno scrittore e umanista francese del XVI secolo, considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese. Studiò legge e teologia e, nel 1520, si fece frate francescano. Negli anni successivi, attorno a lui e ad un altro monaco, Pierre Amy, si creò una sorta di cenacolo umanistico nel quale si reputava fondamentale lo studio dei classici; ma un decreto della Sorbona del 1525 vietò ai religiosi l'uso e la lettura di testi greci. Trasferitosi a Parigi, continuò tuttavia i suoi studi ed ebbe due figli dalla relazione con una vedova; esercitò tra l'altro la professione di medico per l'ospedale pubblico di Lione. Costretto a fuggire dalla Francia a causa dell'affare dei plaquards (manifesti) affissi a Parigi ed Amboise contro la Chiesa romana, si rifugiò in Italia. Nel 1542 pubblicò insieme i due libri di "Gargantua e Pantagruele" che furono immediatamente condannati dalla Sorbona; la stessa sorte toccò anche al "Terzo libro di Pantagruele", a causa del quale l'autore rischiò l'arresto. Morì a Parigi nel 1553, forse in un convento. Pagina 81 di 109 Ragusi Neri Cate Note sull'autore: Nessuna notizia. Raspe Rudolf Eri Note sull'autore: Hannover, 26 marzo 1736 – Killarney, novembre 1794 E' stato un bibliotecario, scienziato e scrittore tedesco. Fu professore di archeologia a Kassel. I suoi scritti di geologia e mineralogia gli diedero tale fama che Benjamin Franklin gli fece visita nel suo secondo viaggio in Europa. Appropriatosi di una somma che aveva in consegna per far fronte ai debiti, dovette riparare in Inghilterra, dove venne radiato dalla Royal Society, visse della sua attività di pubblicista e di traduttore, finché un'altra truffa non lo costrinse a riparare in Irlanda. La sua popolarità è gran parte dovuta alla "Storia dei meravigliosi viaggi e delle campagne di Russia del barone di Münchhausen", scritta in inglese e conosciuta in Italia sotto il titolo di "Le avventure del barone di Münchhausen". Rayban Chloe Note sull'autore: E' lo pseudonimo con cui Carolyn Bear, una scrittrice inglese già nota per alcuni libri destinati ai bambini piccoli, firma i suoi fortunatissimi romanzi per adolescenti. Vive a Londra, dove ha lavorato a lungo come copywriter. E' stata bibliotecaria per bambini ed è considerata una delle migliori scrittrici americane per ragazzi, autrice di oltre sessanta libri che hanno vinto premi importanti, come il Boston Globe Award e la Newbury Medal. www.chloerayban.com Rea Domenico Note sull'autore: Napoli, 8 settembre 1921 – Napoli, 26 gennaio 1994 Scrittore italiano, iniziò a scrivere durante l'occupazione alleata a Napoli; nel 1947 pubblicò il suo primo lavoro, "Spaccanapoli", in cui dipinse con notevole efficacia personaggi inquietanti e grotteschi. Recami Francesc Note sull'autore: Nasce a Firenze nel 1956. La sua carriera di scrittore inizia con la redazione di testi divulgativi e di guide di montagna. Ben presto si imbatte nella letteratura per ragazzi. Pubblica infatti i due romanzi per ragazzi “Assassinio nel paleolitico” (1996) e “Trappola nella neve” (2001). Nel 2006 esordisce anche nella letteratura per adulti con il libro dal titolo “L’errore di Platini”. Premio Campiello 2008, Premio Scrittore Toscano 2009. Rees Celia Note sull'autore: 1949 Inglese, è nata e cresciuta a Solihull, nelle Midlands occidentali, è autrice di numerosi romanzi e insegna scrittura creativa all'università. Vive nel Warwickshire, con il marito e la figlia adolescente. www.celiarees.com Reggiani Renée Note sull'autore: Nata a Milano. Laureta in francese all'Università di Aix e diplomata all'Accademia Nazionale di Arte drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Ha viaggiato a lungo all'estero e in Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. Vive a Roma dove ha l'incarico di produttore di programmi di teatro e sceneggiati della televisione. Reggiani Stefano Note sull'autore: Verona 1937 - Roma 1989 Per oltre dieci anni critico cinematografico de “La Stampa”, è stato brillante giornalista (premio Bordighera e Forte dei Marmi per la satira politica) e drammaturgo (premio Riccione per "L’amorosa fabbrica"). Autore di numerosi testi pubblicati, ha lasciato anche racconti e romanzi inediti. Reilly Giff Patricia Note sull'autore: Nata il 26 aprile 1935 a Brooklyn, New York. Autrice di molti libri per bambini e ragazzi di grande popolarità. Attualmente vive a Weston, nel Connecticut, insieme con suo marito James e dei loro tre figli. Newbery Honor 1998. www.randomhouse.com Pagina 82 di 109 Remarque Erich Note sull'autore: Pseudonimo di Erich Paul Remark (Osnabrück, 22 giugno 1898 – Locarno, 25 settembre 1970), è stato uno scrittore tedesco. Nacque da una famiglia modesta di origine francese. Nel 1916 lasciò gli studi intrapresi per diventare maestro e si arruolò come volontario nella prima guerra mondiale. Al ritorno si adattò a diversi mestieri. Il suo primo romanzo "Niente di nuovo sul fronte occidentale" ebbe un successo travolgente: tradotto in venticinque lingue, all'inizio degli anni Cinquanta l'opera aveva raggiunto la cifra di sei milioni di copie vendute. Scrisse poi altri libri rimanendo fedele alle tematiche antimilitaristiche e pacifiste. Accusato di disfattismo e sottoposto in patria a un vero e proprio linciaggio morale per il realismo dei suoi romanzi, andò esule prima in Svizzera e poi a New York, dove visse diversi anni ottenendo la cittadinanza americana. Morì a Locarno, in Svizzera, dove aveva trascorso gli ultimi anni, nel 1970. Renard Jules Note sull'autore: Châlons-du-Maine, 22 febbraio 1864 – Parigi, 22 maggio 1910 Nacque a Chalons sur Mayenne, terzo figlio del sindaco di Chitry, un piccolo comune del nivernese. Fu un ottimo scolaro e a diciassette anni si trasferì a Parigi preparandosi all'ammissione all'Ecole Normale, ma non ebbe successo e dopo due anni lasciò gli studi per fare lo scrittore. Per mantenersi accettò ogni genere di lavoro, fece la fame, pubblicò diversi, racconti, i primi romanzi, saggi importanti e fortunate opere teatrali. Nel 1888 si sposò e il suo fu un matrimonio felice. Ebbe due figli, pubblicò molti libri, nel 1890 fu tra i fondatori del "Mercure de France". La fama giunse nel 1894 con il romanzo "Pel di Carota". Nel 1904 fu eletto sindaco di Chaumont. Morì di arteriosclerosia, a Parigi, a quarantasei anni. Resegotti Nuccia Note sull'autore: E' nata e vive a Torino dove spesso ambienta i suoi lavori. Laureata in medicina e chirurgia, ha lavorato come psicomotricista. Da anni è dedita alla narrativa per ragazzi, i suoi romanzi hanno ottenuto notevoli riconoscimenti. Revelli Benvenuto Note sull'autore: Cuneo, 21 luglio 1919 – Cuneo, 5 febbraio 2004 E' stato uno scrittore italiano, esponente di spicco della Resistenza italiana. Uscito nel '41 dall'Accademia Militare di Modena, partecipa dal luglio '42 al marzo '43 alla campagna di Russia, ottenendo due medaglie d'argento al Valore Militare e una promozione a tenente per merito di guerra. E' fra i primi organizzatori della Resistenza nel Cuneese. Nel corso della guerra partigiana guadagna una terza medaglia d'argento e una promozione al grado di maggiore. Nel 1945 si sposò con Anna Delfino e nel 1947 nacque il figlio Marco. Richter Hans Pete Note sull'autore: Koln, 1926 - Mainz, novembre 1993 Ha scritto molti libri per bambini e giovani adulti. Ha anche pubblicato diversi libri sulla sociologia e psicologia . Numerosi i premi vinti (1972 Mildred l. Batchelder Award - 1989 Brossura golden Publisher Otto Maier - 1965 e 1966 borsa della Cité Internationale des Arts Parigi) . Richter Jutta Note sull'autore: E' nata nel 1955 a Burgsteinfurt in Vestfalia. Il suo primo libro uscì quando era ancora al liceo. Vive in un castello a Munster. Scrive poesie, lavori teatrali, romanzi per adulti e ragazzi che hanno ricevuto importanti premi. www.juttarichter.de Rigato Maria Tere Note sull'autore: Preside di scuola media, studiosa di linguistica, ha pubblicato antologie per la scuola dell'obbligo e per il biennio. Righini Ricci Giov Note sull'autore: Lugo di Romagna, 7 settembre 1933 – Bologna, 24 ottobre 1993 E' stata una scrittrice italiana di libri per ragazzi, di saggi e articoli. Ha vissuto a Milano, a Torino e a Bologna. Ha insegnato lettere nella scuola media, associando una ricca esperienza didattica a una vasta competenza teorica e psicopedagogica. E' autrice di numerosi testi di narrativa per ragazzi. www.giovannarighiniricci.it Pagina 83 di 109 Rigoni Stern Mari Note sull'autore: 1 novembre 1921 - 16 giugno 2008 E' nato in provincia di Vicenza, nell’Altopiano d’Asiago. Nel 1938 entra alla scuola militare d’alpinismo d’Aosta e combatte in un reggimento di cacciatori alpini, in Francia, Grecia, Albania, Russia. Fatto prigioniero dei tedeschi quando l’Italia firma un armistizio separato con gli alleati (8 settembre 1943), viene trasferito in Prussia orientale. Riesce a scappare, raggiunge l’Austria e poi la sua casa, il 5 maggio del 1945. Nel 1953, Elio Vittorini pubblica il primo romanzo di Rigoni Stern "Il sergente nella neve", una delle più interessanti ed emozionanti testimonianze della seconda guerra mondiale, che diventa un classico della letteratura mondiale. In seguito lo scrittore vicentino ha dedicato altri racconti alla tragica esperienza della guerra in Russia. E' morto a 86 anni, dopo una lunga malattia ad Asiago nella città in cui era nato e nella quale era tornato a vivere subito dopo la guerra. Rivaroli Alberto Note sull'autore: Laureato in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista dal 1987. Vive a Milano, dove lavora per '"Arnoldo Mondadori Editore". Appassionato di cinema, ha seguito come redattore della rivista "Tutto" varie edizioni dei festival di Cannes e Venezia. Rizzo Laura Note sull'autore: Nata a Roma nel 1956, è poi sempre vissuta a Palermo, nella cui Università si è laureata. Dal 1982 lavora presso un importante istituto di credito. Rodari Gianni Note sull'autore: Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980 E' stato uno scrittore e pedagogista italiano, specializzato in testi per ragazzi e bambini, tradotto in moltissime lingue. Crebbe a Gavirate in provincia di Varese, dove si trasferì a nove anni con la madre e il fratello Cesare dopo la morte del padre, fornaio anticlericale. Nel 1931 la madre lo fece entrare nel seminario cattolico di San Pietro Martire di Seveso in provincia di Milano, ma comprese ben presto che non era la strada giusta per il figlio e nel 1934 lo iscrisse alle magistrali. Nel 1937 si diplomò e nel 1939 si iscrisse alla Facoltà di Lingue dell'Università Cattolica di Milano, abbandonando però i corsi dopo pochi esami. Insegnò a Brusimpiano, Ranco e Cardana di Besozzo. Durante la seconda guerra mondiale venne esonerato dal servizio militare a causa della salute cagionevole. Traumatizzato dalla perdita dei suoi due migliori amici e dall'internamento del fratello presso un campo di concentramento nazista, in reazione alla chiamata militare, prese contatti con la Resistenza Lombarda e col Partito Comunista Italiano a cui si iscrisse il 1º maggio 1944. Dopo la Liberazione del 25 aprile 1945 iniziò la carriera giornalistica in Lombardia, dirigendo "L'Ordine Nuovo", periodico della Federazione Comunista di Varese. Nel 1947 approdò a "l'Unità" di Milano, su cui, due anni dopo, iniziò a curare la rubrica "La domenica dei piccoli". Nel 1950 lasciò Milano per Roma, dove fondò e diresse, con Dina Rinaldi, il giornale per ragazzi "Pioniere". In piena guerra fredda, nel 1951, dopo la pubblicazione del suo primo libro pedagogico "Il manuale del Pioniere", venne "scomunicato" dal Vaticano, che lo definì "exseminarista cristiano diventato diabolico". Per tale motivo le parrocchie bruciavano nei cortili il "Pioniere" e i suoi libri. Il 25 aprile 1953 sposò Maria Teresa Ferretti, segretaria del Gruppo Parlamentare del Fronte Democratico Popolare e il 13 dicembre dello stesso anno fondò "Avanguardia", giornale nazionale della FGCI, Federazione Giovanile Comunista Italiana. Dal 1954, per una quindicina di anni, collaborò anche a numerose pubblicazioni: scrisse articoli su quotidiani e periodici; curò libri e rubriche per ragazzi. Alla fine del 1958 entrò a "Paese Sera" come inviato speciale e nello stesso periodo iniziò a collaborare con RAI e BBC, come autore del programma televisivo per l'infanzia "Giocagiò". Nel 1970 vinse il premio Hans Christian Andersen. Nel 1973 uscì il suo capolavoro pedagogico: "La Grammatica della Fantasia"; introduzione all'arte di inventare storie", saggio indirizzato a insegnanti, genitori e animatori. Fino all'inizio del 1980 continuò le sue collaborazioni giornalistiche e partecipò a molte conferenze e incontri nelle scuole italiane, con insegnanti, genitori, alunni, gruppi teatrali per ragazzi. Suoi testi pacifisti sono stati musicati da Sergio Endrigo e da altri cantautori italiani. Il 10 aprile 1980 si fece ricoverare in clinica a Roma, per operarsi a una gamba; morì quattro giorni dopo per collasso cardiaco. Aveva 59 anni. Le sue spoglie sono sepolte nel Cimitero del Verano. www.giannirodari.it Pagina 84 di 109 Rodda Emily Note sull'autore: Pseudonimo di Jennifer Rowe, nata a Sydney nel 1948. E' una scrittrice australiana. Laureata in letteratura inglese all'università di Sydney, ha cominciato scrivendo libri per bambini con lo pseudonimo Emily Rodda ed è la sola persona ad aver vinto per ben cinque volte il premio per il libro dell'anno del Children's Book Council of Australia. Alcuni suoi gialli sono stati incorporati negli episodi della serie TV australiana Murder Call, trasmessa in Italia da Rete 4 nel 2003. www.emilyrodda.com Rodgers Mary Note sull'autore: Nata il 11 gennaio 1931 a New York City, è un' autrice di libri per bambini. Ha pubblicato diversi libri di narrativa per ragazzi e compone musica. Attualmente gestisce a New York una scuola di musica, teatro e danza. Roger Marie Sabi Note sull'autore: Nata nel 1957 a Bordeaux (Francia), è sempre stata appassionata di scrittura. . Dopo una carriera di 10 anni come insegnante di scuola materna, ha intrapreso dal 1999 la professione di scrittrice. Ha tre figli, vive nella regione di Nimes e ha pubblicato una novantina di libri per giovani e adulti. Romagnoli Anna Note sull'autore: E' giornalista e regista radiofonica. Ha scritto radiodrammi e sceneggiati televisivi. Ha vinto il Premio Montenero 1966 e da anni si dedica al teatro per ragazzi. Romeo Giuseppe Note sull'autore: Nessuna notizia. Rondi Gian Luigi Note sull'autore: Piemontese, nato a Tirano il 10 dicembre 1921. Laureato in giurisprudenza, critico cinematografico su "Il Tempo" di Roma e della RAI, collaboratore per il cinema di periodici italiani e stranieri. Autore di numerose pubblicazioni sul cinema. Ha insegnato cinema all'Università Cattolica di Milano, all'Università per Stranieri di Perugia, all'Univerdità Internazionale di Studi Sociali di Roma. Ha diretto la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Ha ideato e diretto il Festival delle Nazioni di Taormina. Ha rappresentato per alcuni anni l'Italia nella Commissione consultiva internazionale del Festival di Cannes. Rosen Billi Note sull'autore: E' nata in Grecia nel 1942, ma vive da molti anni in Gran Bretagna. I problemi connessi all'emigrazione fanno spesso da sfondo alle sue storie. Ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi. Ross Rhea Beth Note sull'autore: Americana, nata in Missouri nel 1951, continua la lunga e prestigiosa tradizione degli scrittori anglosassoni di libri per l'infanzia e adolescenza; nei suoi romanzi, ambientati nel mondo contemporaneo o nella realtà dei primi del Novecento, predilige temi che riguardano la condizione femminile. "La sfida di Lizzie" (1988) è il suo libro d'esordio, premiato dall'Associazione Bibliotecaria Americana. Rossi Francesca Note sull'autore: Insegnante di scuola media e apprezzata autrice di opere di narrativa per ragazzi. Diplomata alla scuola internazionale di Comics di Firenze, da qualche anno illustra libri per ragazzi. Rossi Nerino Note sull'autore: E' nato nel 1925 a Castenaso, nel bolognese. Narratore e giornalista RAI, ha esordito nel 1977 con "La neve nel bicchiere", da cui sono stati tratti un film e uno sceneggiato televisivo. Ha vinto il Premio Napoli, il Premio Libro per l’estate (sezione bestseller) ed è stato finalista allo Strega. Rossi Nissim Lea Note sull'autore: Nessuna notizia. Pagina 85 di 109 Rossi Vittorio Gio Note sull'autore: Santa Margherita Ligure, 8 gennaio 1898 – Roma, 4 gennaio 1978 E' stato un giornalista e scrittore italiano. Nato da padre lombardo e madre ligure, dopo il diploma di capitano di lungo corso venne ammesso all'Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento. Subito dopo la Prima guerra mondiale fu inviato - a vent'anni - a Trieste col compito di riorganizzare la flotta abbandonata dalla Guardia di Finanza austroungarica; promosso comandante e docente della scuola nautica da lui fondata per la Guardia di Finanza italiana in Istria, vi rimase otto anni. Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali fascisti. Trascorse lunghe licenze viaggiando per tutto il mondo su navi mercantili, e scrivendo instancabilmente. È stato inviato speciale del Corriere della Sera ed Epoca, ma nel corso di quel viaggio raramente interrotto che fu la sua vita fu anche occasionalmente marinaio e timoniere, palombaro e pescatore, carovaniere e minatore. È stato anche il primo giornalista italiano non comunista ad entrare nella Russia sovietica, dopo la seconda guerra mondiale. Fu lo stesso Governo italiano dell'epoca a mediare per l'ottenimento del visto. È sepolto nel cimitero di Santa Margherita Ligure, dove ha sede anche il museo a lui dedicato. Rota Angelo Note sull'autore: Nessuna notizia. Rowling Joanne K Note sull'autore: Chipping Sodbury, Inghilterra 31 luglio 1965 Scrittrice inglese. Grande lettrice fin da piccola, ha composto il suo primo libro a sei anni, ma solo nel 1990 comincia a riscrivere il romanzo che ha in mente. Nel frattempo si era lauareata in legge a Exeter, aveva insegnato inglese a Parigi e svolto altre attività senza particolare entusiasmo. Il suo primo romanzo, terminato nel 1995, viene respinto da tre editori, ma finalmente è pubblicato da Bloomsbury nel 1997. Con "Harry Potter e la pietra filosofale" ha inizio una serie di successi, premi e riconoscimenti a livello mondiale. www.jkrowling.com Ruesch Hans Note sull'autore: Napoli, 17 maggio 1913 – Massagno, 27 agosto 2007 E' stato un pilota automobilistico, scrittore, sceneggiatore e editore svizzero. È stato autore di romanzi, nonché saggi contro la sperimentazione animale. Scrittore di lingua inglese, è nato a Napoli da madre italiana e padre svizzero. Emigrato negli Stati Uniti alla vigilia della seconda guerra mondiale, si affermò subito con la pubblicazione di numerosi racconti nelle grandi riviste americane e con il romanzo best-seller "Paese dalle ombre lunghe" tradotto in venti lingue e portato sugli schermi col titolo "Ombre bianche". www.hansruesch.net Ruffini Giovanni Note sull'autore: Nacque a Genova nel 1807, padre avvocato, madre marchesa. Si dedicò insieme al fratello Iacopo completamente alla causa della libertà e dell'unità dell'Italia. Ebbe cariche politiche. Morì a Taggia il 3 novembre 1881. Rushton Rosie Note sull'autore: Gran Bretagna 1946 Vive a Northampton, nel Sud dell'Inghilterra. E' amministratore della scuola secondaria Church of England della zona, ministro laico abilitato e grande appassionata di tutti gli argomenti che riguardano i giovani. www.rosierushton.com Russell Jean Note sull'autore: Nessuna notizia. Russo Anna Note sull'autore: E' una scrittrice italiana, autrice di libri per ragazzi. Ha pubblicato libri di successo vincendo numerosi premi importanti, sia nazionali che internazionali, restando fedele a tematiche "impegnate" derivante anche dagli anni vissuti nel sud della Francia a stretto contatto con le grandi famiglie dei Gitani. Russo Carla Maria Note sull'autore: È nata a Campobasso e ora vive a Milano. Ha svolto per anni la professione di insegnante di Lettere. Scrive racconti e romanzi di ambientazione storica, alcuni dei quali destinati al pubblico dei ragazzi. Www.carlamariarusso.com Pagina 86 di 109 Sacchetti Franco Note sull'autore: Nato tra il 1332 e il 1334 in Dalmazia, esercitò la professione di mercante. Impegno politico. Viaggiò molto. Vita familiare disastrosa. Nel 1400, mentre era vicario a S.Miniato, morì, molto probabilmente di peste. Sacchini Bruno Note sull'autore: Nato a Rimini nel 1945, divide il tempo dai suoi impegni professioneli tra l'attività di sceneggiatore Rai, scrittore di teatro, romanziere e poeta, e quella di insegnante di liceo. E' stato, per alcuni anni, direttore artistico del Meeting di Rimini e ha curato numerosi festival (tra cultura e spettacolo) in diverse parti d'Italia. E' sposato con due figli. Sachar Louis Note sull'autore: Nato il 20 marzo 1954 a East Meadow, New York. Mentre studiava economia all’università, ha lavorato in una scuola elementare, raccontando la sua esperienza nel suo primo libro. Dopo una seconda laurea in legge si è dedicato alla scrittura: i suoi libri hanno avuto un grande successo di critica e di pubblico. Pluripremiato autore di "Buchi nel deserto" (Premio Andersen 2000 al Miglior Libro 9/11 anni) www.louissachar.com Salgari Emilio Note sull'autore: Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911 Nasce da madre veneziana e padre veronese. Nel 1878 si iscrive al Regio Istituto Tecnico e Nautico "P. Sarpi" di Venezia, senza tuttavia ottenere la licenza. Quale uomo di mare compie un unico viaggio nel 1880, andando su e giù per l'Adriatico sulla "Italia Una" per tre mesi: in compenso, nei suoi fantasiosi itinerari, porterà il lettore di continuo in giro per il mondo, sulle piste di avventure d'ogni genere. All'età di vent'anni pubblica in quattro puntate il suo primo racconto, "I selvaggi della Papuasia", su un settimanale milanese: nel 1883 inizia a collaborare col giornale veronese "La Nuova Arena", sulle cui colonne in ottobre prende il via "La Tigre della Malesia"; solo nel 1887 nasce però il primo libro, "La Favorita del Mahdi", storia apparsa a puntate anni prima. Nel 1892 sposa Ida Peruzzi. Nel 1894 si stabilitì con la famiglia a Torino. Nel 1898 l'editore Donath, con il quale egli firma un contratto in esclusiva, lo convince a trasferirsi assieme alla famiglia nei dintorni di Genova. Nel 1900, mentre esce in volume "Le Tigri di Mompracem", c'è un nuovo trasferimento a Torino: cominciano le difficoltà economiche, che renderanno amara la vita al Salgari negli anni a venire. Nell'estate del 1903 l'amatissima moglie deve lasciare la famiglia per curarsi. Nel 1910, la salute di Ida peggiora rapidamente e lo scrittore tenta una prima volta il suicidio; nell'aprile dell'anno successivo, pochi mesi dopo il ricovero in manicomio della consorte, egli si toglie la vita, come già aveva fatto suo padre nel 1889, come farà suo figlio Romero nel 1931. www.emiliosalgari.it Salvalaggio Nanta Note sull'autore: Venezia, 17 settembre 1923 – Roma, 29 maggio 2009 E' stato uno scrittore e giornalista italiano. Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare a "Il Giorno". Intraprese anche l'attività di scrittore. È stato corrispondente per "Epoca" e "Corriere della Sera" da New York, Parigi e Londra. Fu il fondatore, nel 1962, della rivista "Panorama" ed il primo direttore, fino al 1965. Diverso dal settimanale che conosciamo oggi, il "Panorama" di Salvalaggio era un mensile culturale. A partire dagli anni settanta, pur continuando a collaborare con varie testate e emittenti radiotelevisive, la sua attività si concentrò soprattutto sulla narrativa, scrivendo circa una trentina di romanzi, spesso legati ai ricordi della sua infanzia veneziana, ottenendo anche numerosi premi e riconoscimenti (Premio Sirmione del Garda, 1980 - Premio Campione d’Italia, 1974). Salvemini Gaetan Note sull'autore: Molfetta, 8 settembre 1873 – Sorrento, 6 settembre 1957 Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici. Dopo aver insegnato latino in una scuola media di Palermo e storia nel Liceo Torricelli di Faenza, ottenne a soli ventotto anni la cattedra di Storia moderna a Messina (1901). Qui nel 1908 fu sorpreso dal terremoto e perse la moglie, i cinque figli e la sorella, rimanendo l'unico sopravvissuto di tutta la sua famiglia. Successivamente insegnò all'Università di Pisa e infine a quella di Firenze. Durante la Seconda guerra mondiale tenne negli USA, in Gran Bretagna e in Francia, conferenze e lezioni universitarie, si batté per una politica contro fascismo, comunismo, clericalismo e monarchia italiana. Tornato in Italia nel 1949 riprese l'insegnamento all'Università di Firenze e continuò a vari livelli la sua lotta politica. Nel 1955 ottenne dall'Accademia dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per la storia e la laurea "honoris causa" dall'Università di Oxford. Morì a Sorrento, ove oggi è presente un Liceo Scientifico a lui dedicato, il 6 settembre del 1957. È sepolto a Firenze nel prato d'onore del cimitero di San Miniato accanto ad altri cittadini illustri di quella città (Collodi, Gentile e Giovanni Spadolini). Pagina 87 di 109 Sand George Note sull'autore: Pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1 luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876), è stata una scrittrice francese. Figlia di un aristocratico e di una popolana. Educata in campagna da una nonna dalla mentalità molto aperta, crebbe libera, tra numerose letture e passeggiate a cavallo in abiti maschili; una abitudine che non abbandonerà più. Nel 1822, a diciotto anni, sposò un barone, ebbe due figli, lasciò il marito. Si stabilì a Parigi con i figli, ebbe una vita indipendente. La sua vita fu ricca e scandalosa per i benpensanti. Appassionato anche il suo impegno politico. Partecipò attivamente alla rivoluzione del 1848. Si ritirò in campagna dove visse serenamente, dedicandosi soprattutto al teatro. La sua produzione è molto vasta: 143 volumi di romanzi e racconti, 49 volumo di scritti vari, 24 commedie. Santucci Annamar Note sull'autore: 1940-1995 Nata ad Avezzano, in Abruzzo, si laureò in Giurisprudenza alla "Sapienza" di Roma. Insegnò, poi, in scuole medie superiori. Svolse, inoltre, funzioni amministrative presso il Provveditorato di Roma. Ma la suara passione era quella di scrivere favole per bambini. Scrisse molti libri facenti parte della collana "Il fantastico mondo di Annamaria". Sono libri denotanti grande fantasia e profonda sensibilità, oltre all'indubbia capacità narrativa. Questi libri erano apprezzati non solo dai bambini ma anche dagli adulti. Santucci Luigi Note sull'autore: Milano, 11 novembre 1918 – Milano, 23 maggio 1999 Laureato in letteratura per l'infanzia, fu docente e pedagogo. Tranne un breve soggiorno in Svizzera, dove si rifugiò per antifascismo, condusse una vita tranquilla. Nel 1962 insegnò a Gorizia. E' uno dei più apprezzati scrittori del secondo Novecento. Premio Campiello 1967. Sarli Gianfaldoni Note sull'autore: Nata a Taranto, laureata in Filosofia e Storia presso l'Università degli Studi di Bari, città nella quale attualmente risiede e lavora. Premio "Nino Palumbo" 1996. Collabore attivamente con riviste e quotidiani. Savarese Nino Note sull'autore: Nato a Enna l'11 settembre del 1882, appartenne al gruppo di scrittori che facevano capo alla rivista "La Ronda". Romanziere e saggista, morì a Roma l'8 gennaio 1945. Saviane Giorgio Note sull'autore: Castelfranco Veneto, 16 febbraio 1916 – Firenze, 18 dicembre 2000 E' stato uno scrittore italiano. Laureato in legge all'Università di Padova, si trasferì a Firenze per esercitare l'avvocatura. Fin dai suoi primi romanzi (Le due folle, L'inquisito, Il papa ecc.) emerge una sofferta introspezione spirituale che contraddistinguerà anche la sua produzione successiva. Dal romanzo " Eutanasia di un amore" edito nel 1974 fu tratto il film omonimo, che suscitò polemiche alla fine degli anni settanta. Diversi suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue e molti suoi racconti furono inseriti nei testi scolastici negli anni ottanta del secolo scorso. Scaglia Giulia Note sull'autore: Nessuna notizia. Schimmel Schim Note sull'autore: E' pittore e musicista da molti anni. Dopo aver lavorato con acquerelli e colori ad olio, ora preferisce lavorare con colori acrilici. Per dare enfasi al suo interessamento per le tematiche ambientali, cominciò a scrivere poesie e racconti per accompagnare i suoi dipinti. www.schimmelsmith.com Schmitz Sipos Nic Note sull'autore: Nata nel 1941 in Ungheria da padre ungherese e madre italiana, vive negli USA con il marito tedesco e quattro figli. Schneider Helga Note sull'autore: Nasce il 17 novembre 1937 a Steinberg (ora Polonia) da genitori austriaci residenti a Berlino, dove trascorre gli anni di infanzia. Nel 1941, mentre il padre è al Fronte, la madre abbandona i figli per diventare membro delle SS e infine guardiana nei campi di sterminio, ultima tappa Auschwitz-Birkenau. Nel 1942 il padre si risposa e la seconda moglie non esita a far internare due volte la bambina in istituti di rieducazione. A 17 anni fugge di casa e, per mantenersi agli studi, lavora nelle birrerie. Vive in Italia dal 1963. www.helgaschneider.com Pagina 88 di 109 Scholes Katherine Note sull'autore: Figlia di missionari inglesi, è nata il 5 luglio 1959 in Tanzania, Africa orientale, dove trascorse la maggior parte della sua infanzia prima di trasferirsi in Inghilterra e poi Tasmania. Ha scritto diversi libri per bambini. Tutti i suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue. Lavora anche nel cinema. Attualmente vive in Tasmania con il marito, il regista Roger Scholes e i loro due figli. www.katherinescholes.com Scholl Inge Note sull'autore: 11 Agosto 1917, Crailsheim – 4 settembre 1998 Era la figlia di Robert Scholl, sindaco di Forchtenberg, e la sorella di Hans e Sophie Scholl. Tutti e tre erano membri del nucleo di resistenza movimento studentesco Rosa bianca nella Germania nazista e ha studiato all' Università di Monaco, nel 1942. Sophie e Hans sono stati catturati a distribuire i volantini, processato per tradimento ed eseguito da ghigliottina. Inge e altri membri della famiglia Scholl furono arrestati e interrogati, ma successivamente rilasciati. Morì di cancro. Schreiber George Note sull'autore: Nessuna notizia. Schweitzer Albert Note sull'autore: Kaysersberg, 14 gennaio 1875 – Lambaréné, 4 settembre 1965 Teologo, musicologo e medico missionario tedesco. Laureatosi in medicina, partì per il Gabon dove fondò un lebbrosario-villaggio a Lambaréné, nel quale condusse per il resto della vita la sua attività missionaria. Saltuariamente teneva concerti per organo, assai apprezzati in tutto il mondo, per finanziare il suo ospedale. Nel 1952 ottenne il premio Novel per la pace. Scialla Elio Note sull'autore: E' stato preside di scuola media e formatore presso l'Irrsae del Piemonte. E' autore di numerosi testi di divulgazione, di ricerca, di narrativa scolastica. Sciascia Leonard Note sull'autore: Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989 Scrittore e saggista. Da alcuni suoi libri sono tratti famosi film. A sette anni inizia la scuola elementare a Racalmuto e ben presto si dimostra intenso lettore. Nel 1935 si trasferisce con la famiglia a Caltanissetta dove si iscrive all'Istituto Magistrale "IX Maggio". Nel capoluogo nisseno trascorrerà gli anni più indimenticabili della sua vita, come lui stesso confessa nella sua autobiografia, fatti delle prime esperienze e delle prime scoperte della vita oltre ad imprimersi la sua formazione culturale. Nel 1941 prende il diploma magistrale e nello stesso anno si impiega al Consorzio Agrario, occupandosi dell'ammasso del grano a Racalmuto, dove rimane fino al 1948. Ebbe così modo di avere un rapporto intenso con la piccola realtà contadina. Nel 1944 si unisce in matrimonio con Maria Andronico, maestra nella scuola elementare di Racalmuto. Da lei Sciascia avrà le sue due figlie, Laura e Anna Maria. Gli ultimi anni di vita dello scrittore sono segnati dalla malattia che lo costringe a frequenti trasferimenti a Milano per curarsi, ma egli continua, sia pure con fatica, la sua attività di scrittore. www.fondazioneleonardosciascia.it Sciascia Ugo Note sull'autore: Nessuna notizia. Scoppettone San Note sull'autore: New Jersey, 1938 E' una scrittrice statunitense. Vive a New York, è una sceneggiatrice e autrice di teatro molto nota. La sua fama, però, è legata soprattutto ai romanzi gialli per adulti e per adolescenti, che le hanno fatto vincere l'Edgar Allan Poe Mistery Award. Usa anche lo pseudonimo di Jack Early. www.sandrascoppettone.com Pagina 89 di 109 Scortecci Giusep Note sull'autore: Era nato a Firenze il 2 novembre 1898. Reduce dalla prima guerra mondiale, si era laureato nella sua citta in Scienze Naturali nel 1921 ed era quindi divenuto aiuto presso la Cattedra di Anatomia comparata dell’Universith di Firenze e poi conservatore presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Nel 1982, vincitore di concorso, divenne titolare della cattedra di Zoologia dell’Università di Genova e direttore del medesimo Istituto, cariche che lasciò per raggiunti limiti di età nel 1969. Nel 1963 fu eletto Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Genova e tale carica teneva ancora, per unanime e ripetuto consenso dei colleghi, al momento della sua repentina scomparsa il 18 ottobre 1973. Scott Card Orson Note sull'autore: E' nato a Richland, Washington, il 24 agosto del 1951 ed è cresciiuto in California, Arizona e Utah. Ha vissuto due anni in Brasile come missionario della Chiesa dei Mormoni. Oggi vive nel North Carolina con la moglie e i cinque figli. Diventato molto popolare negli anni ottanta grazie alla saga di "Andrew Ender Wiggin", ha scritto più di 60 libri, ottenendo più volte prestigiosi premi. Scott Hugh Note sull'autore: Inglese, ha studiato scultura presso la Scuola d'Arte di Glasgow. Ha abbandonato la lunga carriera di insegnante d'arte per dedicarsi completamente all'attività di scrittore. I suoi libri hanno ottenuto notevole successo e ambiti riconoscimenti. Scott Walter Note sull'autore: Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford, 21 settembre 1832 Si laureò in legge ed esercitò la professione di avvocato, carriera che abbandonò ben presto per dedicarsi alla letteratura. Fu autore soprattutto di romanzi, che gli diedero ricchezza e fama europea. Appassionato della storia della propria terra, scrisse numerosi romanzi prevalentemente ambientati nel Medioevo scozzese, misti di storia ed invenzione, che piacquero immensamente al pubblico dell'Ottocento ed ebbero numerosissimi imitatori fra i quali il nostro Alessandro Manzoni. Le vicende narrate sono per lo più avventurose, vissute da personaggi eroici alle prese con l'eterno conflitto fra il bene e il male, la giustizia e la prepotenza. Sebbar Leila Note sull'autore: E' nata il 9 novembre 1941 a Aflou, in Algeria da padre algerino e madre francese, vive a Parigi, dove collabora a riviste e programmi culturali. Oltre a scrivere per adulti e adolescenti, conduce studi sulla letteratura coloniale del XVIII secolo e sull'educazione delle ragazze nel secolo scorso. Sepulveda Luis Note sull'autore: Ovalle, 4 ottobre 1949 Vive attualmente tra Amburg e Parigil. E' autore di romanzi, racconti e commedie. Membro attivo dell'Unità popolare cilene, negli anni Settanta, dopo il colpo di stato militare, ha dovuto abbandonare il suo paese. Ha viaggiato e lavorato in Brasile, Uruguay, Paraguay e Perù; ha vissuto in Ecuador tra gli indiani Shuar, come membro di una missione di studi dell'Unesco; ha girato tutto il mondo, anche al seguito dell'equipaggio di Greenpeace. Serantini Frances Note sull'autore: Castel Bolognese, 24 settembre 1889 – Faenza, 11 maggio 1978 E' stato uno scrittore italiano. Di professione avvocato, in qualità di scrittore ha saputo esprimere l'ethos culturale tradizionale della Romagna, della quale ha narrato, con una eccezionale capacità interpretativa, vicende e personaggi, per lo più seguendo un filone storico-popolare. Serao Matilde Note sull'autore: Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927 Scrittrice e giornalista. Nata in Grecia da padre emigrato, si trasferì a Napoli all'età di quattro anni e lì trascorse la sua giovinezza. Frequentò la scuola Normale, che le diede il diploma di maestra e quindi divenne impiegata nei telegrafi di Stato, iniziando a collaborare con i giornali locali. Nel 1878 entrò nella redazione del "Corriere del mattino", e una volta trasferitasi a Roma, nel 1882, scrisse per "Capitan Fracassa", per il "Fanfulla della Domenica", e altri giornali. In quel periodo conobbe Edoardo Scafoglio, che sposò nel 1885 e con cui ebbe quattro figli. Insieme con il marito fondò il "Corriere" di Roma e nel 1892, sempre con il marito, lasciato il "Corriere", fondò "Il Mattino". Alla separazione dal consorte (1902) fondò " ll Giorno" che diresse fino alla morte. Questa donna si distinse sempre per il suo grande dinamismo e per le sue doti giornalistiche, ed ebbe un ruolo di primo piano nella vita napoletana a cavallo tra i due secoli. La sua grande produzione letteraria raggiunge il suo apice nelle pagine che ritraggono l'ambiente popolare napoletano, ed in particolare, nelle analisi psicologiche, particolarmente sottili, dei personaggi femminili. Pagina 90 di 109 Sessa Vitali Vittori Note sull'autore: Insegnante di Lettere nella Scuola Media e padre di tre figli, è nato e vive a Milano, dove alterna l'impegno didattico ad attività pedagogiche e creative, tutte accumunate da grande sensibilità e interesse per il mondo giovanile. E' autore di racconti, commedie e testi di canzoni per ragazzi, che gli hanno valso diversi riconoscimenti. Ha ideato e condotto su varie antenne private programmi radiofonici e televisivi, destinati agli alunni della Scuola Media. Sessi Frediano Note sull'autore: E' nato a Torviscosa di Udine nel 1949, vive a Mantova. È narratore, saggista, consulente editoriale e traduttore. I suoi ambiti di indagine privilegiata sono lo studio della Shoah e della Resistenza. Dopo gli studi universitari in Italia e all’estero, ha cominciato la sua collaborazione con riviste di cultura quali "Il piccolo Hans" e "Alfabeta". Comincia nella metà degli anni Settanta la sua consulenza con l’editore Einaudi, per il quale cura, tra l’altro, traduzioni e saggi sui temi della persecuzione degli ebrei sotto il nazismo. Porta in Italia l’edizione definitiva del "Diario di Anna Frank" e il monumentale saggio di Hilberg "La distruzione degli ebrei d’Europa". Dirige presso Marsilio la collana “Gli specchi della memoria” e collabora alle pagine culturali del "Corriere della Sera". Alcuni dei suoi romanzi per adulti e per ragazzi trattano il tema dell’irruenza della grande storia nelle vite quotidiane di uomini e donne, che cercano di resistere alla violenza e al sopruso. Vincitore del premio Hemingway con il romanzo "L’ultimo giorno" (1995), sviluppa i suoi interessi narrativi e saggistici nella direzione di una ricerca sugli effetti che la violenza totalitaria (nazista e comunista) ha prodotto sugli uomini e sulle donne che ne sono stati vittime o spettatori indifferenti. www.fredianosessi.it Settembrini Luigi Note sull'autore: Napoli, 17 aprile 1813 – 4 novembre 1876 Patriota e letterato, partecipò attivamente al movimento risorgimentale e fu condannato a morte dal governo borbonico, pena che fu poi commutata in quella dell'ergastolo dove restò fino al 1859. Dopo la spedizione dei Mille e l'anessione, al Settembrini fu affidata la cattedra di letteratura italiana all'Università di Napoli. La sua produzione letteraria non fu molto vasta. Sghedoni A.M. Note sull'autore: Nessuna notizia. Sgorlon Carlo Note sull'autore: Nasce il 26 luglio 1930 a Cassacco, nel Friuli, dove trascorre parte dell'infanzia. Frequentate le scuole secondarie a Udine in collegio, vince una borsa di studio che gli permette di seguire i prestigiosi corsi della Normale di Pisa, dove si laurea. Alla professione di insegnante, subito intrapresa dopo la laurea, alterna l'attività di scrittore. Critico letterario e d'arte. Scrittore prolifico, ha pubblicato numerosi romanzi che hanno spesso ottenuto riconoscimenti della critica e del pubblico, nonché premi quali il Campiello e lo Strega. Muore a Udine il 25 dicembre 2009 www.sgorlon.it Shakespeare Willi Note sull'autore: Stratford-upon-Avon, battezzato il 26 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616 Drammaturgo inglese. Trasferitosi a Londra verso il 1590, divenne, oltre che autore di drammi, anche attore. Passioni, nobili affetti, istinti malvagi degli uomini sono i temi ricorrenti nelle opere shakespeariane, mentre nelle commedie prevale l'ironia. www.shakespeare.it Sharp Allen Note sull'autore: Nessuna notizia. Shelley Mary Note sull'autore: Scrittrice inglese nata a Somers Town (Londra) il 30 agosto 1797 dal filosofo William Godwin e da Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti della donna. Visse in un ambiente colto e ricco di stimoli intellettuali. Conobbe, quando aveva solo sedici anni, il poeta Shelley, reduce da un matrimonio molto infelice, e fuggì con lui (la moglie di Shelley si tolse la vita e i due figli furono tolti alla tutela del padre). Lo sposò dopo la nascita del primo figlio, di cui era in attesa nell'estate del 1816, quando concepì l'idea di Frankenstein. Alla morte del marito, tornò in Inghilterra e curò la pubblicazione delle opere postume del marito. Morì a Londra il 1 febbraio del 1851. Pagina 91 di 109 Silone Ignazio Note sull'autore: Pseudonimo di Secondo Tranquilli, nasce a Pescina dei Marsi (AQ), il 1° maggio 1900. Persi i genitori nel terremoto del 1915, si trova solo e indigente, nella necessità di abbandonare gli studi e guadagnarsi da vivere. Partecipa alle lotte operaie e contadine; ricopre importanti cariche nel Partito socialista. Impegnato politicamente. Nel 1926 vengono soppressi tutti i partiti politici a eccezione di quello fascista. Silone tiene le fila del partito fino alla sua fuga all'estero, si stabilì dal 1930 in Svizzera. Nel 1944 rientra in Italia. Muore a Ginevra il 22 agosto 1978. www.silone.it Silvestri Erika Note sull'autore: Nata a Roma il 20 maggio 1986, vive a Ladispoli e studia Storia medievale, moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. www.erikasilvestri.com Simenon George Note sull'autore: Nome completo Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989). Ha scritto oltre 400 romanzi e un numero incalcolabile di racconti e di servizi giornalistici, usando il proprio nome e svariati pseudonimi. E' uno degli autori di romanzi polizieschi più prolifici di questo secolo, e uno dei più tradotti nel mondo. Slataper Scipio Note sull'autore: Trieste, 14 luglio 1888 – Monte Pogdora, 3 dicembre 1915 E' stato uno dei più importanti scrittori della ricca storia letteraria di Trieste. Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale "l mio Carso" si trasferì a Firenze per studiare. Qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen. Essendo entrato in contatto negli anni universitari con i giovani letterati italiani che ruotavano attorno alla rivista "La Voce" fondata da Giuseppe Prezzolini, vi collaborò assiduamente, pubblicando numerosi articoli. Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi irredentiste, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel Regio esercito italiano e morì al fronte combattendo. Smadja Brigitte Note sull'autore: Nata a Tunisi nel 1955, vive in Francia. Insegnante di lettere con un'imperiosa vocazione alla scrittura, è da qualche anno uno degli autori più amati dal pubblico giovane. Ha vinto numerosi premi. Ha due figli. Smith Rukshana Note sull'autore: Inglese di origine indiana, è nata e vive a Londra. I suoi libri per adolescenti, tradotti in molti paesi, parlano soprattutto della convivenza tra culture diverse e dei problemi dell'immigrazione. Snicket Lemony Note sull'autore: Vero nome: Daniel Handler San Francisco, 28 febbraio 1970 - è uno scrittore, sceneggiatore e fisarmonicista statunitense. Si è diplomato alla Lowell High School di San Francisco e si è laureato all'Università di Wesleyan. È sposato con Lisa Brown, un'artista grafica che ha incontrato all'università, e vive in una vecchia casa vittoriana di San Francisco. Iniziò a scrivere sotto lo pseudonimo di Lemony Snicket nel 1999, su suggerimento di un editore per ragazzi che lesse un suo libro. Dai primi tre libri della saga "Una serie di sfortunati eventi" è stato tratto il film "Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi" con la regia di Brad Silberling. www.lemonysnicket.com Snyder Keatley Zil Note sull'autore: 1927 E' nata e vive in California, in una piccola città vicino San Francisco. Ha insegnato per qualche tempo, ma dal 1964, anno di pubblicazione del suo primo romanzo, si è dedicata interamente alla letteratura. Ha scritto quindici romanzi per ragazzi, premiati con tre "Newbury Honor". www.zksnyder.com Soldan Luciano Note sull'autore: E' uno pseudonimo di uno scrittore fiorentino, insegnante elementare, impegnato in una personale ricerca di ristrutturazione moderna della narrativa per la gioventù. I suoi libri per ragazzi hanno ottenuto riconoscimenti letterari e successi di critica in Italia e all'estero. Pagina 92 di 109 Solinas Donghi B Note sull'autore: E' nata a Serra Riccò (Genova) nel 1923 ed è figlia di un nobile genovese e di una pittrice inglese. E' cresciuta a Genova e dopo la morte del padre ha soggiornato a Londra, per fare la sua tesi di laurea. Si è laureata nel 1949, si è sposata e ha avuto due figlie. Nel 1959 ha pubblicato il primo volume di racconti. I suoi primi libri per ragazzi sono stati incantevoli e gli editori se li sono contesi. Solinas Franco Note sull'autore: Nato a Cagliari nel 1927, dopo la morte del padre si trasferì con la famiglia nell'isola della Maddalena, dove trascorse la sua adolescenza. Compì gli studi medi a Sassari e quelli universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Per vivere e mantenersi agli studi esercitò i mestieri più vari, da manovale al rappresentante di commercio, impiegato, giornalista. Dal 1950 ha lavorato nel mondo del cinema, come soggettista e scenggiatore. È morto a Latina nel 1982. Solzenicyn Aleksa Note sull'autore: Aleksandr Isaevic Solzenicyn nasce a Kislovodsk l'11 dicembre 1918 da una famiglia di intellettuali cosacchi. Il padre, che aveva studiato filologia all'Università di Mosca, morì sul fronte tedesco sei mesi prima della sua nascita. Cresciuto dalla madre nella cittadina di Rostov sul fiume Don, vi passò l'infanzia e la prima giovinezza, fino al 1936. Si laureò in matematica all'università di Rostov sul Don. Combattè nella seconda guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano d'artiglieria. Nel 1945, per una allusione a Stalin contenuta in una sua lettera fu arrestato e condannato a otto anni di lager. Allo scadere della pena fu recluso per altri tre anni. Rilasciato nel 1956, fu riabilitato e autorizzato a stabilirsi a Rjazan', dove insegnò matematica e cominciò a scrivere. Leader carismatico del dissenso intellettuale sovietico, Solzenicyn si distinse presto dalle posizioni di semplice denuncia delle illegalità staliniane per giungere a una aperta contrapposizione ideologica al regime sovietico con accenti che ricordano il panslavismo del XIX secolo. Emarginato in patria, fu espulso dall'URSS nel 1974. Si stabilì prima a Zurigo, poi in USA. Nel 1993 è tornato nella Russia post-urss. E' morto all'età di 89 anni per un collasso cardiaco nella sera di domenica 3 agosto 2008 nella sua dacia alle porte di Mosca. Nel 1970 gli venne assegnato il Premio Nobel per la letteratura. Somma Anna Note sull'autore: Nessuna notizia. Sommerfelt Aimé Note sull'autore: 8 Aprile 1892 – 1975 Norvegese ed ha trascorso molti anni in Francia ed in Inghilterra. Docente all'Università di Oslo. Il marito, professor Alf Sommerfelt, uno dei fondatori dell'Unesco, durante i suoi viaggi in qualità di delegato della grande organizzazione internazionale ha percorso numerose volte l'immenso territorio indiano sempre accompagnato dalla moglie. Aimée rimase talmente impressionata dal modo in cui vivono i bimbi indiani che, appena tornata nel suo quieto Paese, raccontò nel libro "La strada per Agra" ciò che aveva visto ed osservato. Sorrentino Maria Note sull'autore: Nasce a Napoli, dove trascorre tutta la vita. Esordisce nel 1924 come giornalista. Direttrice di "Modellina", scrive anche sul settimanale "La Vispa Teresa". Collabora alla rivista "La Croce Rossa Italiana Giovanile" da cui nel 1927 riceve una medaglia d'oro e il diploma di propaganda. Le sue novelle vengono tradotte in francese e in tedesco e pubblicate anche all'estero. Spinelli Jerry Note sull'autore: Norristown, 1º febbraio 1941 E' un noto autore di libri per ragazzi, specializzato in racconti scritti per e su i primi anni dell'adolescenza. La sua famiglia è di origini italiane. Si è laureato nel 1963 al Gettysburg College. Ha ottenuto un MA dalla Johns Hopkins University nel 1964. Dal 1966 al 1972 è stato al servizio della United States Navy Reserve (la marina statunitense). Vive a Phoenixville, con i due figli e la moglie Elaine, anch’essa scrittrice. Ha scritto una ventina di romanzi per bambini e ragazzi e viene considerato uno degli interpreti più acuti ed efficaci dell’universo giovanile. La sua opera è stata premiata con la Newbery Medal e con il Newbery Honour. www.jerryspinelli.net Spinelli Mario Note sull'autore: Si interessa di patristica, medievistica, storia della Chiesa, spiritualità, agiografia e letteratura moderna d'ispirazione cristiana. Ha curato numerosi lavori (saggi, traduzioni, edizioni) per "Città Nuova" e altri editori. E' docente nei licei classici e nel Pontificio istituto patristico di Roma. Giornalista pubblicista, ha collaborato con vari quotidiani, periodici, emittenti e agenzie di stampa. Pagina 93 di 109 Sponsel Heinz Note sull'autore: Scrittore e archeologo tedesco. Ha pubblicato varie opere di divulgazione storica e di narrativa per ragazzi. Springer Elisa Note sull'autore: Vienna, 12 febbraio 1918 – Manduria, 20 settembre 2004 Nata da una famiglia di commercianti di origine ungherese, rifugiatasi a Milano nel 1940, fu deportata ad Auschwitz nel 1944 e successivamente internata nei campi di Bergen Belsen e Terezin dove rimase prigioniera fino a maggio del 1945. Nel 1946 si trasferì definitivamente in Italia e trascorse il resto della vita a Manduria in provincia di Taranto. A memoria della sua sofferenza e degli orrori del nazifascismo nei confronti degli ebrei un'autobiografia Il silenzio dei vivi edita da Marsilio editore (Venezia, 1997). Degli ultimi anni della sua esistenza vissuti in Puglia, si ricordano l'impegno, il coraggio e la determinazione nell'inculcare ai giovanissimi l'etica della pace e l'esaltazione della uguaglianza tra i popoli e le religioni. Questo impegno è culminato nella pubblicazione, un anno prima della morte, del suo secondo libro, L'eco del silenzio. La Shoah raccontata ai giovani. In suo onore è stata istituita una fondazione e il Premio internazionale Elisa Springer, assegnato nella sua prima edizione al sindaco di Roma Walter Veltroni. www.elisaspringer.org Staden Hans Note sull'autore: Homberg, circa 1525 – Wolfhagen o Korbach, circa 1579 Fu un soldato e marinaio tedesco che effettuò due viaggi nelle Americhe su navi spagnole e portoghesi. Cercò fortuna nel Nuovo Mondo. Fatto prigioniero dai Topinamba Tamoio, riuscì a salvarsi e, ritornato in Europa, pubbicò nel 1557 il libro, che rimane una delle testimonianze più importanti sugli Indios brasiliani. Stajano Corrado Note sull'autore: Cremona, 24 settembre 1930 Giornalista e scrittore italiano. Si è occupato dei grandi eventi politici e culturali che hanno attraversato la storia italiana dal dopoguerra ad oggi, in veste di collaboratore e redattore di numerose testate giornalistiche e come autore di programmi televisivi. In particolare, la sua attenzione si è rivolta all'analisi della "strategia della tensione" e della collusione tra mafia ed ambienti politici. Con "Promemoria" nel 1997 ha ottenuto il premio Viareggio. Steinbeck John Note sull'autore: Salinas, 27 febbraio 1902 – New York, 20 dicembre 1968 Scrittore statunitense, anche giornalista e corrispondente di guerra durante tutto il secondo conflitto mondiale. Scrisse romanzi di straordinario successo, molti dei quali ispirati alle difficili condizioni di vita dei lavoratori e degli emigrati, alcuni dei quali furono trasformati nelle sceneggiature di film. Fu insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1962. www.steinbeck.org Stendhal Note sull'autore: Vero nome Henri Beyle Nato il 23 gennaio 1783 a Grenoble, perde la madre all'età di sette anni, infanzia difficile. Ufficiale. Soggiornò a lungo in Italia. Morì a Parigi il 22 marzo 1842 per un attacco di cuore. Sterne Laurence Note sull'autore: Nacque a Clonmel, in Irlanda, il 24 novembre 1713. Per necessità economiche, divenne vicario a Sutton on the Forest, presso York. Vita privata assai irrequieta. Morì il 18 marzo 1768. Sterpa Egidio Note sull'autore: Vejano, 22 settembre 1926 – Milano, 1° luglio 2010 E' stato un giornalista e politico italiano. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature VIII, IX, X, XI per il Partito Liberale Italiano. Nel 1994 è tra i primi ad aderire a Forza Italia, partito con il quale tornò in Parlamento al Senato della Repubblica nella XV Legislatura. Nel PLI era leader della corrente di minoranza di destra Autonomia Liberale e nel maggio 1986 divenne vicesegretario di Renato Altissim. Fu quindi ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Andreotti VI e VII. Nel 1993 fu tra coloro che aderì all'Unione di Centro di Raffaele Costa. Pagina 94 di 109 Stevenson Robert Note sull'autore: Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo, 13 novembre 1850 – Vailima, 3 dicembre 1894). Era l'unico figlio di un ingegnere e crebbe in un ambiente colto e agiato. Studiò ingegneria, come il padre, ma, sia a causa della sua salute già minacciata dalla tubercolosi, sia a causa dei suoi interessi per la letteratura, non completò quegli studi e si laureò invece in legge, tuttavia senza mai esercitare la professione. Il suo temperamento irrequieto e insofferente lo portò a un forte disaccordo con il padre; giunse poi alla completa rottura dei rapporti quando si innamorò dell'americana Fanny Vandergrift Osbourne, che era già sposata, e, nonostante la totale avversione paterna, la seguì in America. Quando Fanny ottenne il divorzio, nel 1880, la sposò e potè così riconciliarsi con il padre e tornare in Scozia. Nel 1891 si trasferì a Upolu, nelle isole Samoa, dove visse una vita tranquilla e operosa, circondato dal rispetto e dall'amore degli abitanti del luogo che in lui veneravano il "Tusitala", il narratore di favole. Quando morì, a soli 44 anni, gli tributarono grandi onori. Stewart Mary Note sull'autore: Mary Florence Elinor Stewart , nata il 17 settembre 1916 a Rainbow è una scrittrice molto popolare di romanzi, conosciuta per la serie di Merlino, che cavalca il confine tra il romanzo storico e il genere fantasy. E' laureata all' Università di Durham. Docente di lingua e letteratura. Molti dei suoi libri sono ambientati in Scozia, altri in luoghi più esotici come Damasco, le isole greche, Spagna, Francia, Austria, ecc.. marystewartnovels.com Stewart Paul Note sull'autore: E' nato nel 1955 a Londra. Si è laureato alla Lancaster University e all' Università di corso di scrittura creativa East Anglia. Per diversi anni ha insegnato inglese come lingua straniera in Sri Lanka. Tornato in Inghilterra, ha continuato l'insegnamento prima di diventare scrittore a tempo pieno. E' un autore molto apprezzato di libri per giovani lettori di generi diversi. Il suo primo libro fu pubblicato nel 1988. Vive a Brighton con la moglie ei figli. www.stewartandriddell.co.uk Stifter Adalbert Note sull'autore: Oberplan, 23 ottobre 1805 – Linz, 28 gennaio 1868 E' uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca della prima metà dell'Ottocento. Fu attivo a Vienna dove ottenne fama attraverso le sue opere. Si tolse la vita nel 1868, estenuato dalla sofferenza di un male incurabile: aveva 63 anni. Stine Robert Lawr Note sull'autore: Nato il 9 ottobre 1943 a Columbus, Ohio, ha iniziato a scrivere a nove anni, e da allora non ha mai smesso. Il suo primo horror per bambini è stato un successo immediato, e dopo aver pubblicato numerosi thriller ha creato le serie che lo ha fatto diventare famoso in tutto il mondo: "Piccoli brividi" e "La strada del terrore". Fino ad oggi ha scritto oltre duecento gialli e thriller. I suoi personaggi e le sue idee sono diventati un'attrazione di Disney Worldl. Vive in un appartamento vicino al Central Park, a New York, con sua moglie Jane e il figlio quattordicenne. www.rlstine.com Sting Note sull'autore: Vero nome Gordon Mattheu Summer, nato nel 1951 a Wallsend un sobborgo di Newcastle, nell'Inghilterra settentrionale. Insieme ad Andy Summer fonda a Londra i Police. Strepitosi i successi musicali durante tutti gli anni ottanta, fino al concerto di Atlanta l'11 giugno 1986. Sciolta la band Sting inizia una nuova attività da solista a cui accomuna però un nuovo interesse ed impegno sociale. La partecipazione da ormai molti anni ai problemi della natura e dell'umanità lo hanno portato ad attivarsi per la realizzazione di concerti di beneficenza. Star di fama mondiale, artista sensibile e completo, collabora a numerose iniziative tese a sensibilizzare l'opinione pubblica su problemi del cosidetto "rischio ambiente". www.sting.com Stowe Harriet Bee Note sull'autore: Litchfield, 14 giugno 1811 – Hartford, 1 luglio 1896 Figlia di un pastore evangelista, è stata una scrittrice americana che, con le sue attività e le sue opere, ha fatto storia. Impegnata profondamente nella lotta per i diritti civili degli schiavi, fu soggetta a minacce e campagne diffamatorie. Però non si arrese e, attraverso conferenze e libri, diede un contributo determinante all'abolizione della schiavitù. Strada Annalisa Note sull'autore: 1969 Ha la passione per le parole scritte e per le storie inventate. Ha scritto racconti, testi per insegnare a costruire giochi, ad allestire feste, a fare spettacoli, a stare in compagnia. Pagina 95 di 109 Stratling Barthold Note sull'autore: Nessuna notizia. Strindberg Johan Note sull'autore: Stoccolma 22 gennaio 1849 - 14 maggio 1912 Studi liceali. Si occupò di molte cose: fu giornalista, maestro elementare, studente di medicina, allievo telegrafista, impiegato alla Reale Biblioteca di Stoccolma. In seguito, abbandonata la famiglia, viaggiò molto e fece molte esperienze (alchimia, scienze occulte, …). Vita personale molto burrascosa (due matrioni falliti). Morì a 63 anni. Restò viva la sua figura di drammaturgo, perché aveva inaugurato nel mondo nordico il realismo che ispirò per alcuni decenni la narrativa e il teatro scandinavi dopo la fine del mito romanico. Sturiale Alice Note sull'autore: E' nata a Firenze il 18 novembre 1983. E' morta improvvisamente la mattina del 20 febbraio 1996, a scuola, mentre rideva per la battuta di un compagno. Ha chiesto loro aiuto, agli amici, ma l'attimo dopo era gia' ''misteriosamente fuggita in Paradiso, dal suo posto di lavoro, come un eroe in battaglia'', come scrisse una suora di clausura. Una malattia congenita le impediva di camminare, ma non di vivere con intensità e gioia. Ci ha insegnato che esiste la speranza. L'Associazione Alice, fondata nel suo nome, promuove iniziative a favore di bambini e giovani in difficoltà psicofisiche. Si trova a Firenze in via Alfieri 22, tel e fax 055.24.17.63. Suskind Patrick Note sull'autore: E' nato il 26 marzo 1949 ad Ambach, in Baviera. Ha scritto racconti e sceneggiature televisive. Ha ottenuto uno straordinario successo internazionale con il suo primo romanzo, "Il profumo" (1985), confermando le sue qualità di narratore con "Il piccione" (1987). Vive isolato, difendendo strenuamente la propria privacy, in un paesino della Francia sud-occidentale. Sutton Eve Note sull'autore: E' nata a Preston, in Inghilterra, e ora vive in Nuova Zelanda. Ha scritto una serie di romanzi d'avventura ambientati nel passato, uno dei quali ha vinto la Esther Glen Medal nel 1975. Swift Jonathan Note sull'autore: Nacque a Dublino il 30 novembre 1667. Fanciullezza solitaria (orfano di padre prima della nascita). Dopo i corsi scolastici, si trasferì in Inghilterra, fu assunto come segretario da un grande personaggio della politica. Abbracciò il sacerdozio per convenienza economica. Morì il 19 ottobre 1745, liberandolo dell'ultima sventura, la pazzia. Swindells Robert Note sull'autore: E' nato a Bradford in Inghilterra il 20 marzo nel 1939. Ha lasciato la scuola a quindici anni, per fare vari mestieri fino ad arruolarsi nella Royal Air Force, l'aeronautica inglese. Dopo il congedo è riuscito a completare gli studi dedicandosi poi all'insegnamento. Il successo dei primi libri per ragazzi gli ha consentito di fare lo scrittore a tempo pieno; vive in campagna, nello Yorkshire Moors. Ha vinto nel 1984 il Children's Book Award, nel 1994 la Newbery Medal, la Carnegie Medal nel 1995 e nel 1990 il Children's Book Award. Tahan Malba Note sull'autore: Queluz, 6 maggio 1895 – Recife, 18 giugno 1974 E' uno pseudonimo di Júlio César de Melo e Sousa, famoso matematico brasiliano, autore di diversi libri animati dal grande desiderio di far conoscere a tutti i misteri e le delizie della matematica. Adottando il suddetto pseudonimo si presentò come autore di lingua araba e con questo nome pubblicó la famosissima novella didattica "L'uomo che sapeva contare", tradotta in moltissime lingue. Tamaro Susanna. Note sull'autore: E' nata a Trieste il 12 dicembre del 1957 e vive tra Orvieto e Roma. Ha esordito nel 1989 con il romanzo "La testa tra le nuvole", cui è seguito nel 1991 il libro di racconti "Per voce sola", tradotto in molti paesi europei. Autrice anche di storie per bambini, come "Cuore di ciccia" e "Il cerchio magico", deve la sua fama soprattutto al romanzo "Va dove ti porta il cuore", che ha incontrato ampi consensi internazionali e vanta edizioni in cinese e in giapponese. Numerosi i premi vinti (Premio Elsa Morante 1990 - Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice 1992 - Premio Cento 1995 per "Il cerchio magico"). www.susannatamaro.it Tas Luciano Note sull'autore: Giornalista, saggista, specialista in divulgazione di testi storici, vive a Roma con la moglie Lia Levi. E' anche autore di volumi di saggista per adulti. Pagina 96 di 109 Tashjian Janet Note sull'autore: Boston, 19 giugno 1956 Scrittrice statunitense. Vive a Needham (Massachussets) ed è autrice di romanzi per ragazzi che hanno ottenuto parecchi premi negli Stati Uniti. www.janettashjian.com Tassoni Alessand Note sull'autore: Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635 E' stato uno scrittore e poeta italiano. Dal 1597 fu segretario del cardinale Ascanio della Famiglia Colonna e andò in Spagna al suo seguito tra il 1600 al 1603. Il 21 giugno 1589 era stato eletto accademico della Crusca. Ammirò Carlo Emanuele I di Savoia e divenne suo segretario nel 1618 presso l'ambasciata di Roma. In quel periodo romano frequentò i maggiori intellettuali della città ed entrò a far parte della Accademia degli Umoristi. Dopo aver soggiornato a Torino presso i Savoia tra il 1620 e 1621, si ritirò, amareggiato dalla politica, a vita privata . Passò al servizio prima del cardinal Ludovisi e, fino alla sua morte, del duca Francesco I d'Este. Nel 2005, a Modena, in suo onore, è nato il "Premio Alessandro Tassoni" (Poesia, narrativa, teatro, saggistica), a cura dell'Associazione culturale "Le Avanguardie" e della Rivista "Bollettario". Taylor Theodore Note sull'autore: 23 giugno 1921, Statesville, Carolina del Nord , Stati Uniti d'America - 26 ottobre 2006, Laguna Beach, California , USA E' stato uno scrittore statunitense di oltre 50 romanzi e di libri non-fiction per lettori giovani adulti. www.theodoretaylor.com Teixidor Emili Note sull'autore: Nato a Roda de Ter ( Barcellona ) il 22 dicembre 1933. E' laureato in legge, giornalismo, letteratura e spagnolo. Ha compiuto svariati studi prima di dedicarsi all'attività di scrittore per ragazzi. Ha ottenuto i principali premi letterari del suo paese. Scrive anche per le riviste giovanili, per la radio e la televisione. Terrile Gino Note sull'autore: Medico, genovese, vive a Torino. Ha pubblicato diversi libri per ragazzi e, oltre ad altri prestigiosi premi, ha vinto due volte il Premio Finalista Bancarellino. Tevis Walter Note sull'autore: Walter Stone Tevis (San Francisco, 28 febbraio 1928 – New York, 9 agosto 1984) è stato uno scrittore statunitense. Dopo aver combattuto gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, si laureò in letteratura inglese e scrisse diversi romanzi che incontrarono il successo solo a fasi alterne. In molti suoi libri affronta temi autobiografici, romanzi sulle persone che ha conosciuto e parla di sé stesso, del suo passato da alcolista, delle paure e angosce provocate dal mondo in cui viveva, ma è autore anche di alcuni romanzi di fantascienza. www.waltertevis.com Thackeray William Note sull'autore: Nacque a Calcutta il 18 luglio 1811, ma alla morte del padre fu mandato in Inghilterra per studiare. Studiò a Londra, ma non si laureò. Il padre gli aveva lasciato parecchio denaro, che gli consentì di recarsi a Parigi a studiare arte. Si sposò con una ragazza anglo-irlandese. Ebbe tre figli. Iniziò a Londra una carriera di giornalista letterario. Ebbe molto successo. Scrisse anche saggi. Morì improvvisamente per attacco cardiaco il 24 dicembre 1863. Thesman Jean Note sull'autore: Vive a Washington con il marito e due figli. Ha al suo attivo oltre trenta libri per bambini e ragazzi, ed è notissima nel suo paese per i romanzi che ha dedicato agli adolescenti. E' anche autrice di alcune serie firmate con lo pseudonimo di T.J. Bradstreet. www.jeanthesman.com Thompson Kate Note sull'autore: Nata a Halifax, nello Yorkshire il 23 luglio 1956. E' una raccontastorie d'Irlanda. Appassionata di violino e di musica tradizionale irlandese, ha trasformato una stanza della sua casa in un laboratorio per restaurare vecchi strumenti musicali. Ha vinto numerosi premi tra cui il Children Book Bisto per quattro volte e il Prize Whitbread Children's Book Award, www.katethompson.info Thor Annika Note sull'autore: Vive a Goteborg, in Svezia, dove è nata il 2 luglio 1950 e cresciuta. La madre, ebrea, si rifugiò in Svezia per sfuggire alle persecuzioni razziali: questo tema è spesso presente nei suoi romanzi. I suoi libri per ragazzi sono molto amati e sono stati tradotti in tante lingue. Ha vinto numerosi premi fra i quali lo "Jugendliteraturpreis", in Germania il premio più prestigioso nella letteratura per ragazzi. Pagina 97 di 109 Tibaldi Chiesa Ma Note sull'autore: Milano 1896 - 1968 Suo padre era un fabbricante di giocattoli ed ebbe ruoli di primo piano nella vita politica del tempo. Fu consigliere comunale a Milano, poi eletto deputato in Parlamento. La mamma, Luciana, era americana e da qui il nome Mary alla figlia. Mary era scrittrice di letteratura infantile, diplomata in pianoforte, fu musicologa e scrisse numerose monografie. Venne eletta deputata nella circoscrizione Pisa, Livorno, Lucca e Massa nel 1948. appena adoloscente quando cominciò a collaborare al famoso "Giornalino della domenica" diretto da "Vamba", periodico per ragazzi. Frequentò la facoltà di lettere a Roma dove si laureò a pieni voti, contemporaneamente si diplomò in pianoforte a Milano. Imparò alla perfezione l'inglese, il francese, il tedesco e il russo. Sposò l'avvocato Nilo Tibaldi ed ebbe due figli. La figlia Lucia morì all'età di 11 anni, un grande dolore, poco prima era morto anche l'adorato padre. Tra il 1928 e il 1948 pubblicò ottanta titoli tra romanzi, biografie, libri per ragazzi. Todisco Alfredo Note sull'autore: Melfi, 8 maggio 1920 – Milano, 5 marzo 2010 E' stato un giornalista italiano. Lucano di famiglia, triestino d'adozione, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando al settimanale "Il Mondo", diretto da Mario Pannunzio. E' stato corrispondente, articolista, inviato speciale per conto di grandi quotidiani italiani, tra i quali "La Stampa" e "Il Corriere della Sera". Ha fatto del problema della difesa ambientale il primo dei suoi interessi civili e culturali, impegnandosi in una instancabile e coraggiosa campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica. Tolkien John Ron Note sull'autore: Nacque a Bloemfontein, nel Sudafrica, il 3 gennaio 1892, da genitori inglesi. Alla morte del padre si trasferì con la famiglia in Inghilterra, in un villaggio presso Birmingham, studiò a Oxford ottenendo il titolo di Bachelor of Arts (professore d'arte) nel 1915. Combatté nella prima guerra mondiale e al suo ritorno, nel 1919, insegnò inglese e letteratura inglese e collaborò alla stesura dell'Oxford English Dictionary. Già dal 1919 cominciò ad interessarsi al mondo delle antiche leggende e delle fiabe. Di quello stesso anno è il "Silmarillion", che fu però pubbicato postumo dal figlio, e che è il primo libro della serie. Nel 1936 pubblicò "Lo Hobbit" dedicato ai bambini. Il nucleo intorno al quale venne poi costruendo la grande trilogia del "Signore degli Anelli" composta in un arco di 14 anni e pubblicata nel 1954-55. Morì il 2 settembre 1973 a Bournemouth. www.tolkiensociety.org Tolstoj Lev Nikola Note sull'autore: Jasnaja Poljana, 28 agosto 1828 – Astapovo, 7 novembre 1910 E' stato uno scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, educatore, esegeta, teologo, editore ed attivista sociale russo. Fu uno dei più grandi scrittori russi. Di famiglia nobile, giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori; studiò giurisprudenza a San Pietroburgo, dove incominciò a interessarsi di letteratura. Nominato ufficiale, partecipò nel Caucaso alla guerra russo-turca (1853), che gli ispirò gli autobiografici "Racconti di Sebastopoli". Nei suoi romanzi esprime una decisa critica verso l'ipocrisia della società dell'epoca e afferma la convinzione che l'uomo debba vivere secondo la sua retta coscienza, recuperando i valori morali e religiosi. Tomaselli Cesco Note sull'autore: Nacque a Venezia il 14 gennaio 1893. Prestò servizio a diversi giornali e, dal 1925, al "Corriere della Sera" quale inviato speciale in servizi difficili e rischiosi. Morì a Milano nel 1963. www.centrostuditomaselli.org Tombari Fabio Note sull'autore: Fano, 21 dicembre 1899 – Rio Salso, 8 giugno 1989 E' stato uno scrittore italiano. Richiamato alle armi con la leva del '99, prende parte alle fasi finali della Prima guerra mondiale. Nel 1918 si diploma maestro elementare insegnando nelle scuole elementari di Casepio, una frazioncina del Montefeltro. Il suo primo libro, "Le cronache di Frusaglia" appare nel 1927, ottenendo il "Premio dei Dieci", che gratifica l'autore di una notevole popolarità. Nel 1944 lascia l'insegnamento per diventare uno dei pochi narratori italiani che vive della propria scrittura. Si spegne a Rio Salso dove si era ritirato definitivamente fin dai primi anni cinquanta. Tomlinson Theres Note sull'autore: E' nata nel 1946 nello Yorkshire, dove ha studiato all'Accademia di Belle Arti, ed è diventata insegnante e poi scrittrice. Ha cominciato a inventare storie per divertire i suoi tre bambini, e fino ad oggi ha scritto parecchi libri per ragazzi, che hanno avuto molto successo. Vive a Sheffield con il marito, i figli e un bel gatto soriano. www.theresatomlinson.com Pagina 98 di 109 Torelli Giorgio Note sull'autore: Giornalista, è nato a Parma il 26 febbraio 1928. Dopo gli studi al liceo classico Romagnosi di Parma, nel 1954 ha lasciato l'università al quinto anno di medicina per fare il giornalista a tempo pieno. Dopo soli tre mesi alla Gazzetta di Parma, si è trasferito a Milano, dove, in 40 anni di carriera, ha fatto l'inviato speciale per sette quotidiani e cinque settimanali, tra i quali "Candido" (dal 1958 al 1961), "Grazia" ed "Epoca" (dal 1971 al 1974). Nel 1974 è stato, con Indro Montanelli, tra i fondatori de "Il Giornale". Torres Rivas Marc Note sull'autore: E' nata a Barcellona, è giornalista. Ha lavorato per numerose testate, tra cui "El Pais". Attualmente è responsabile della comunicazione della casa editrice "Siglo XXI" e di "Espana" con ACNUR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Tosto Arcangela Note sull'autore: Nata a Torremaggiore, in provincia di Foggia, vive a Firenze. Insegnante, ha composto per il teatro. Townsend Sue Note sull'autore: Susan Lillian Townsend (Leicester, 12 aprile 1946) è una scrittrice e commediografa inglese, nota soprattutto per essere l'autrice della serie di romanzi aventi come protagonista il personaggio di Adrian Mole. Il suo stile tende a combinare elementi comici con note di critica sociale, ma ha scritto anche opere di carattere drammatico. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, ha svolto molti lavori diversi, tra cui l'operaia in una fabbrica e la commessa. Ha sposato un artigiano che lavorava laminati metallici ed ha avuto i primi tre figli prima di compiere 22 anni. Verso i trent'anni si è unita ad un gruppo di scrittori che frequentava il Phoenix Theatre di Leicester. Ha quattro figli. Ha sofferto di diabete per molti anni, e in conseguenza della malattia, nel 2001 è diventata cieca, introducendo quindi questa tematica nelle proprie opere. www.adrianmole.com Townson Hazel Note sull'autore: E' nata il 12 Aprile 1950 a Nelson, Lancashire. Ha avuto più di cinquanta libri pubblicati dal 1975, anche in paesi come i Paesi Bassi , Spagna , Francia e Giappone. E' stata per anni bibliotecaria in una biblioteca per ragazzi. Da anni collabora alla stesura di sceneggiature per la televisione inglese. Tozzi Federigo Note sull'autore: Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920 Frequentò la scuola elementare in seminario e in seguito nel Collegio Arcivescovile di Provenzano, dal quale fu allontanato per cattiva condotta nel 1895, anno in cui morì anche sua madre; si iscrisse allora alla scuola delle Belle Arti, dove trascorse tre anni piuttosto burrascosi e ne fu espulso. Si iscrisse in seguito alle scuole tecniche e ne frequentò i corsi a Siena e a Firenze ma con scarso profitto. Pur studiando in modo saltuario e molto disordinato, sviluppò un grande amore per la lettura cominciando a frequentare la biblioteca comunale di Siena, dove formò una cultura aperta ai più diversi influssi, soprattutto a quelli della moderna psicologia. Nel 1902, essendo rimandato in alcune materie per l'ammissione alla terza classe, abbandonò per sempre gli studi regolari. L'opera di esordio di Tozzi fu in versi. Sposa Emma Palagi e insieme a lei inizia un'attività letteraria più intensa. Nel 1913, fondò insieme al suo amico Domenico Giuliotti la rivista quindicinale "La Torre" di carattere cattolico e nazionalista. In quello stesso periodo Tozzi si trasferì a Roma con la moglie e il figlio Glauco, e cominciò a collaborare a diversi giornali e a varie riviste letterarie mentre l'Italia entrava in guerra. Nel 1915 decide di lavorare presso l'ufficio stampa della Croce Rossa dove rimarrà per parecchi anni. È questo finalmente il periodo in cui riesce ad affermarsi e ad entrare in contatto con i maggiori scrittori e intellettuali dell'epoca. Il 21 marzo 1920 colpito da una violenta forma di polmonite, morì. Travens Lyndon P Note sull'autore: Pseudonimo di Helen Lyndon Goff, scrittrice australiana. Maryborough, 9 agosto 1899 – Londra, 23 aprile 1996 La sua fama è legata a un romanzo per l'infanzia, "Mary Poppins" (1935), che la Travers scrisse poco più che adolescente, per alleviare le pene dei propri fratelli, colpiti in negativo dallo stato depressivo in cui versava la loro madre. Il film omonimo tratto da questo romanzo, con Julie Andrews nel ruolo della protagonista, fu realizzato nel 1964 da Walt Disney. Pagina 99 di 109 Tucidide Note sull'autore: Atene 460 AC ca. - 400 AC? E' stato uno fra i più acuti e lucidi storici ed un grande esponente della letteratura greca. Il suo racconto della guerra del Poloponneso è considerato in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità. Nato ad Atene da nobile famiglia e fervente sostenitore nella Grecia antica dello statista Pericle, svolse un importante ruolo come stratego della flotta di Atene nella guerra contro Sparta sul mare Egeo settentrionale; accusato di tradimento, gli toccò l'esilio in Tracia dove trascorse gran parte della vita. Potè tornare in patria solo nel 404 AC, pochi anni prima della morte. Tumiati Lucia Note sull'autore: (Venezia, 1926) è una scrittrice italiana di libri per bambini e ragazzi. Nasce a Venezia da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea. Trascorre una giovinezza brevemente serena perché le leggi razziali costringono madre e figlia a vivere nascoste. Maria e Lucia entrano a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e a Venezia. Finita la guerra, nel 1945, Maria muore e Lucia torna a Firenze dove viveva il padre. Si laurea in lettere con una tesi su Collodi, e inizia a scrivere, per adulti, ma soprattutto per ragazzi e bambini. Scrive romanzi, racconti, fiabe, testimonianze. Nelle sue opere la storia si mescola alla fantasia e la fantasia trova le sue radici nella realtà, senza mai abbandonare l’impegno sociale. La fantasia e l’esperienza di vita e di madre (è sposata e ha due figli), oltre alla preziosa amicizia con Gianni Rodari, costituiscono la base di ciò che scrive, e di come lo scrive. Turgenev Ivan Ser Note sull'autore: Orël, 9 novembre 1818 – Bougival, 3 settembre 1883 E' stato uno scrittore e drammaturgo russo. Nacque in una antica ed agiata famiglia, nell'omonima provincia russa. Suo padre morì quando aveva sedici anni, lasciandolo, insieme al fratello Nicolas, alle cure della madre, donna severa ed inflessibile, ricca proprietaria di terreni con molti servi della gleba. Dopo aver frequentato i corsi scolastici tipici per ragazzi della sua estrazione sociale, studiò per un anno all'Università di Mosca, ed in seguito in quella di San Pietroburgo, specializzandosi in studi classici, letteratura russa e filologia. Infine, nel 1838, fu mandato all'Università di Berlino a studiare filosofia e storia. Qui fu colpito dalla constatazione di quanto la società dell'Europa Occidentale fosse più moderna di quella russa, tanto che, al suo ritorno in patria, si distinse per le idee "filo-occidentali", contrapposte a quelle "slavofile", essendo convinto che la Russia poteva progredire imitando l'Occidente, ed abolendo istituzioni ormai superate dai tempi, prima fra tutte la servitù della gleba. Negli ultimi anni della sua vita risiedette raramente in Russia, preferendo Baden-Baden o Parigi, spesso seguendo la famiglia della famosa cantante Pauline Garcia-Viardot, con cui ebbe una lunghissima relazione sentimentale. Non si sposò mai, ma ebbe una figlia da una sua domestica. Di corporatura alta e imponente, era tuttavia persona riservata e timida di carattere. Il letterato con cui ebbe i più stretti legami di amicizia fu Gustave Flaubert. Nel 1857, a Baden-Baden, salvò Tolstoj – che aveva perso tutto al gioco d'azzardo – concedendogli un prestito per tornare in patria; inoltre trasse da identici impacci Dostoevskij. Ebbe l'occasione di visitare anche l'Inghilterra, dove, nel 1879 ricevette la laurea D.C.L. dall'Università di Oxford. Morì a Bougival, vicino a Parigi, il 3 settembre 1883. Twain Mark Note sull'autore: Pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910), è stato uno scrittore, umorista, letterato, lettore universitario e conferenziere statunitense. Usò anche lo pseudonimo "Sieur Louis de Conte", ad esempio per firmare la biografia di Giovanna d'Arco. È considerato una fra le maggiori celebrità americane del suo tempo. Crebbe a Hannibal nello Stato del Missouri. Fu apprendista tipografo e scrisse per il giornale del fratello dopo la morte del padre nel 1847 e l'inizio dei problemi finanziari. Più tardi prese la patente di pilota per i battelli a vapore che allora percorrevano il fiume Mississippi; in seguito, da questa esperienza avrebbe tratto un'opera autobiografica intitolata "Vita sul Mississippi". Tra il 1853 ed il 1865 (fine della Guerra civile americana) avviene la sua vera e propria formazione: viaggia per tutto il paese, intraprende diversi lavori e conosce la gente ed i loro costumi e modi di parlare, che si riflettono nel linguaggio nei suoi romanzi. Dopo essersi trasferito in California, divenne un cercatore d'oro, minatore, giornalista e un reporter a San Francisco. Inoltre visitò le Hawaii e viaggiò in Francia e Italia. Dopo il successo dei suoi primi lavori sposò Olivia Langdon nel 1870 e si trasferì a Hartford nel Connecticut. Durante questo periodo egli spesso tenne conferenze e letture in università statunitensi e britanniche. Alla fine della sua vita fu un uomo veramente depresso, ma ancora con l'intelletto vivo. Contribuirono al suo stato le morti di tre dei suoi quattro figli e della sua amata moglie Olivia, avvenute prima della sua morte nel 1910. www.cmgww.com Pagina 100 di 109 Ugolini Gherardo Note sull'autore: Padova, 6 gennaio 1885 - Bre-scia, 20 gennaio 1960 Fu un apprezzato scrittore per l’infanzia. E' stato insegnante elementare, collaboratore dell' "Avanti!", poi, per lunghi anni, collaboratore della casa editrice "La Scuola". Qui aveva pubblicato, oltre a manuali didattici per le scuole e a volumi di racconti, una serie di libri per i ragazzi. Ebbe un’esistenza travagliata, anche per il difficile matrimonio con Maria Bonfiglio dalla quale ebbe cinque figli. A metà degli anni quaranta era stato inviato a Sebenico, in Dalmazia, per dirigere le locali scuole italiane. Qui, raggiunto dal figlio Giovanni (Ivan), nel pieno della guerra, era stato trasportato, dalle truppe tedesche, col figlio stesso, in un campo di concentramento in Germania. Era riuscito, però, a tornare in Italia prima della fine della guerra, tramite l’intervento della Casa Editrice "La Scuola". Amici e figli lo hanno sempre ricordato per l’affabile bontà, la paziente dolcezza, la romantica intelligenza. Ugolini Luigi Note sull'autore: Firenze, 25 giugno 1891 – Firenze, 22 giugno 1980 E' stato uno scrittore, giornalista e pittore italiano. Discendente di una antica famiglia nobile dell'aretino. Le sue opere sono tradotte in quasi tutte le lingue europee. Premio nazionale Città di Biella, 1935 - Premio dell'Accademia d'Italia (Accademia dei Lincei), 1936 - Premio Castello, 1962 - Premio Bancerello Sport, 1983. Uhlman Fred Note sull'autore: Noto anche come Manfred Uhlmann, (Stoccarda, 19 gennaio 1901 – Londra, 11 aprile 1985), è stato uno scrittore, pittore e avvocato tedesco. Nato ebreo dovette abbandonare la sua patria per sfuggire alle persecuzioni naziste. La sua formazione ha luogo frequentando nella sua città il "Karl Alexander Gymnasium", di gloriose tradizioni, per poi continuare gli studi in legge. Dal 1927 praticò la professione di avvocato, fu membro attivo del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ed ebbe contatti con Kurt Schumacher. Di religione ebraica dovette abbandonare l'attività nel 1933 quando si instaurò il regime nazista. Lasciò la Germania per recarsi prima in Francia, dove si fece conoscere come pittore, e tre anni dopo in Inghilterra dove ebbe i primi successi in tale professione. Nel 1971 pubblicò la sua opera più famosa: il romanzo "L'amico ritrovato" (Reunion). Iniziò così una trilogia, la "Trilogia del ritorno", che comprende anche "Un'anima non vile" e "Niente resurrezioni, per favore". Valle Guglielmo Note sull'autore: Scrittore italiano contemporaneo, autore di libri per ragazzi. Valleroni Aldo Note sull'autore: Nasce a Massarosa il 15 aprile 1920 da modesta famiglia, ultimo di cinque fratelli. A soli 7 anni rimane orfano della madre. E' noto come giornalista, critico, inviato per tanti anni di testate come "La Nazione" e "La Stampa". Conosciuro come musicista e compositore di canzoni di successo, è anche poeta raffinato e buon narratore. Malato da tempo, muore serenamente all’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze il 24 maggio 2000. www.aldovalleroni.it Vallorani Nicoletta Note sull'autore: E' nata nel 1959 a San Benedetto del Tronto, e vive a Milano, dove insegna Letteratura inglese all'Università Cattolica e traduce. Ha scrito diversi romanzi di fantascienza. Ha conseguito una laurea in lingue con una tesi in letteratura americana contemporanea. Ha vinto il Premio Urania 1992. Van Lawick Hugo Note sull'autore: Hugo Arndt Rodolf, Baron van Lawick (10 Aprile 1937–2, giugno 2002), noto come Hugo van Lawick. Nasce in Indonesia da genitori olandesi. Attento studioso della fauna africana, lavora come fotografo per varie riviste e società scientifiche. Nel 1964 sposa a Londra Jane Goodall, studiosa di etolofia conosciuta in Italia per il suo libro "L'ombra dell'uomo", frutto di un ampio studio sugli scimpanzé. Hugo e Jane nel 1973, dopo un lungo periodo trascorso a studiare dal vivo la vita delle iene, degli sciacalli e dei licaoni, scrivono insieme un libro intitolato "Assassini innocenti". Vinse otto "Emmy awards" per i suoi film e fu nominato responsabile dell' ordine dell'Arca d'Oro nel 1992 dal Principe Bernhard dei Paesi Bassi, il fondatore del WWF. www.hugovanlawick.nl Van Loon Paul Note sull'autore: Limburgo Geleen 17 aprile 1955 Vive in Olanda. Come dice di sé, di mestiere fa il casalingo e lo scrittore di libri per ragazzi. Scrive di notte le sue storie da brivido, amatissime in Olanda e tutto il mondo. Nel tempo libero preferisce leggere, suonare la chitarra elettrica o dedicarsi alla vampirologia. Vince un premio quasi ogni anno e ha venduto oltre 1 milione di copie nei soli Paesi Bassi. www.paulvanloon.nl Pagina 101 di 109 Vanacore Giulia Note sull'autore: Nessuna notizia. Vari Pina Note sull'autore: Nessuna notizia. Varriale Pina Note sull'autore: E' nata il 15 marzo 1957 a Napoli, dove abita tuttora. Nella vita ha fatto moltissimi lavori, insegnante, giornalista, presentatrice per la radio e per la televisione, pittrice, traduttrice… Ma la sua vera passione è scrivere. Ha pubbicato diversi libri per adulti e per ragazzi, e conosce profondamente la realtà delle periferie napoletane. Ha lavorato per quotidiani e periodici e realizzato opere teatrali per l'infanzia. Varvello Marco Note sull'autore: 8 luglio 1959 E' un giornalista italiano. Ha lavorato a "La Notte" e a "Il Giornale" di Indro Montanelli. Già conduttore e inviato del TG1, collaboratore di Enzo Biagi, dal 1997 è corrispondente RAI da Londra. Vastano Lucia Note sull'autore: Giornalista professionista dal 1982, ha lavorato nelle redazioni di molti giornali e collabora da freelance con diverse testate, italiane e americane. Come inviata di guerra è stata in Libano, in Angola, in Salvador, in Cambogia, nel Golfo e in Iraq, nei Balcani, in Albania, in Afghanistan e nel Kashmir. Nel 2004 ha vinto il premio giornalistico internazionale "Comunicare i diritti umani" dell'UNESCO riservato agli inviati di guerra; nel 2005, il prestigioso «Premio Saint Vincent» e il premio UNESCO 2003 «Comunicare i diritti umani» riservato agli inviati di guerra. Vauthier Maurice Note sull'autore: E' nato in Cina nel 1921. Ha conseguito un dottorato in diritto. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue opere. E' morto nell'agosto del 2007. Venturini Regini Z Note sull'autore: Insegnante, ciò le ha permesso di cogliere dal vivo il mondo che poi rappresenta in romanzi piacevolissimi, soffusi di poesia e di garbato umorismo. Verga Giovanni Note sull'autore: Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922 Nato da una famiglia di proprietari terrieri, seguì gli studi nella sua città, dove si iscrisse alla facoltà di Legge, ma non li concluse avendo deciso di dedicarsi all'attività letteraria. Partecipò con passione alle vicende storico-politiche del suo tempo e nel 1865 si trasferì a Firenze, allora capitale del nuovo Regno d'Italia, dove venne in contatto con numerosi letterati, tra i quali Luigi Capuana, il maggior teorico del Verismo. Nel 1872 si trasferì a Milano, dove ferveva una ricca vita artistica e letteraria e dove i problemi sociali del Paese erano più vivamente sentiti. Qui maturò la sua adesione al Verismo e scrisse le opere più importanti. Nel 1893 ritornò a Catania, dove visse in un volontario isolamento fino alla morte. Vergani Orio Note sull'autore: Nacque a Milano il 6 febbraio 1899 e si spense nella città natia il 6 aprile 1960. Troncati, a 17 anni, gli studi classici, esordì nel giornalismo e in letteratura, a Roma, collaborando a vari giornali e alle più diffuse riviste artistiche. Trasferitosi a Milano, fondò, nel 1926, con altri illustri scrittori, il noto premio letterario, "Bagutta". Fu inviaro sportivo del "Corriere della Sera". Premio Viareggio 1939 - Premio Mille Miglia 1940 - Premio dell'Accademia d'Italia 1941. Fu certamente uno dei più popolari giornalisti del Novecento. Pagina 102 di 109 Verne Jules Note sull'autore: Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905 Il padre, Pierre, era avvocato; la madre provenivs da una famiglia di antiche tradizioni marinare. Fin da bambino Jules dimostra la sua vocazione per l'avventura: a undici anni si imbarca di nascosto come mozzo su una nave diretta alle Indie. Ripreso dal padre, confessa di essere partito per procurarsi una collana di corallo per la cuginetta Caroline, di cui era innamorato. Dal 1844 al 1848, Verne frequenta il liceo di Nantes e, una volta conseguita la maturità, si iscrive alla Facoltà di Diritto della Sorbona, a Parigi. Conseguirà la laurea, ma frequenterà solo sporadicamente i corsi e non farà mai il minimo tentativo per seguire la professione paterna. Nel 1847, intanto, Caroline, da lui sempre amata, si sposa. Il giovane ne resta profondamente addolorato. Comincia a scrivere. Le sue prime opere sono poesie e commedie, rappresentate con alterno successo. Nel 1850 si laurea e comincia a guadagnarsi la vita facendo l'agente di Borsa. Nel 1852 pubblica sulla rivista "Le Musée des Familles" il suo primo racconto lungo. Nel 1857 si sposa con Honerine Morel, che le sarà fedele compagna per tutta la vita; nel 1861 nasce Michel, il suo unico figlio. Il 1862 è un anno fondamentale nella vita di Verne: presenta all'editore Hetzel il manoscritto di "Cinque settimane in pallone" e firma un contratto in esclusiva per venti anni. Il romanzo ottiene un enorme successo mondiale. Da questo momento l'attività letteraria dello scrittore è tutto un susseguirsi di trionfi. Nel 1887 Verne si trasferisce ad Amiens, dove viene eletto consigliere comunale. E proprio ad Amiens trascorre, operoso fino all'ultimo, gli anni della vecchiaia. Victor Gine Note sull'autore: Nessuna notizia. Vieira Alice Note sull'autore: Nata a Lisbona nel 1943, è tra le più note scrittrici portoghesi. Ha lavorato per molti anni come giornalista al "Diario de Noticias", il maggiore quotidiano portoghese. Dal 1979 si è dedicata principalmente alla letteratura per ragazzi, pubbicando più di trenta libri, tradotti in molte lingue e vincitori dei principali premi internazionali. Vietti Cesare Note sull'autore: Nessuna notizia. Viganò Renata Note sull'autore: Bologna, 17 giugno 1900 – Bologna, 23 aprile 1976 E' stata una scrittrice e partigiana italiana. Fu costretta ad interrompere gli studi per difficoltà economiche e a lavorare come infermiera in un ospedale. Aderì alla Resistenza insieme al marito e fu collaboratrice di periodici e quotidiani come "Il prograsso d'Italia", "Il Ponte", "Noi donne", "L'Unità". Oltre al romanzo "L'Agnese va a morire" (1949), che vinse il premio Viareggio e che le diede notorietà, scrisse racconti e romanzi. Virga Rosa Note sull'autore: Nata a Marsala nel 1928, è un chimico che ha insegnato per molti anni nella Scuola Media Inferiore e al Liceo Scientifico. Scrive per il piacere di inventare. E' felice di poter condividere con gli altri il mondo della sua fantasia e crede che l'uso dell'immaginazione sia componente essenziale di un sano equilibrio di vita. Vittorini Elio Note sull'autore: Siracusa 23 luglio 1908 - Milano 12 febbraio 1966 Dopo la scuola di base, frequentò la scuola di ragioneria senza interesse, finché, dopo essere fuggito di casa 4 volte, nel 1924 abbandonò definitivamente la Sicilia. Lavorò per un certo periodo come contabile in un'impresa di costruzioni in Venezia Giulia e nel 1930 si trasferì a Firenze dove lavorò come correttore di bozze alla "Nazione". Aveva intanto iniziato a scrivere articoli e pezzi narrativi che inviò a Curzio Malaparte che li pubblicò sulla rivista "Conquista dello Stato". Nel 1931 uscì il suo primo libro, una raccolta di racconti . Tra il 1933 e il 1934 uscì il romanzo "Il Garofano Rosso" a puntate, romanzo che a causa della censura fascista, venne pubblicato in volume solamente nel 1948. Nel 1931 a causa di una intossicazione da piombo, fu costretto ad abbandonare il posto di lavoro come correttore di bozze e da quel momento visse solamente del ricavato delle sue traduzioni dall'inglese e dell'attività di consulente editoriale. Nel 1942 lo scrittore si avvicinò al Partito comunista clandestino e partecipò attivamente alla Resistenza. Nel '63 si ammala gravemente e viene sottoposto a un primo intervento chirurgico. Malgrado la malattia, fittissima è la sua attività editoriale, avendo assunto nel frattempo la direzione della collana di Mondadori Nuovi scrittori stranieri, e quella di Einaudi Nuovo Politecnico. Pagina 103 di 109 Voigt Cynthian Note sull'autore: E' nata a Boston il 25 febbraio 1942, e, dopo aver insegnato per alcuni anni, nel 1981 ha cominciato una fortunata carriera di scrittrice per ragazzi. E' una delle più importanti autrici americane di libri per ragazzi, premiata con la Newbery Medal e il Margaret Edwards Award. Vive in una fattoria nel Maine con il marito ed è madre di due figli. www.cynthiavoigt.com Volpi Domenico Note sull'autore: Roma, 28 ottobre 1925 Vive a Roma. Ha diretto dal 1948 al 1966 il settimanale per ragazzi "Il Vittorioso" e dal 1977 redige "La Giostra", mensile per bambini dell'editrice AVE di Roma. Ha pubblicato un centinaio di libri per bambini, ragazzi, educatori. Ha collaborato alla radio e alla tv, è consulente per il "TG Ragazzi" della Rai, collabora con l"Osservatore Romano" e vari giornali e riviste. Ha diretto e dirige collane per diversi editori. Ha ricevuto per quattro volte il premio della Presidenza del Consiglio ed è decorato con la Medaglia d'Oro per la Gioventù del Ministero dell'Educazione Nazionale di Francia. Voltaire Note sull'autore: François-Marie Arouet, più noto con lo pseudonimo di Voltaire (Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778), è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e poeta francese. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'Illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali. A 7 anni gli morì la madre e a 10 anni fu mandato a studiare dai gesuiti, presso i quali si distinse per la sua notevole intelligenza. Nel 1711 ci fu il suo ingresso in società, dove si fece notare grazie allo spirito sagace e brillante. Ma questo 'successo' mondano non piacque al padre, un uomo dalle idee piuttosto conservatrici, e fu per tale motivo che il giovane François fu avviato all'avvocatura ed alla carriera diplomatica. Tornato in Francia dall'Aia, dove aveva intrecciato una relazione amorosa malvista dal padre, venne prima condannato al soggiorno forzato presso i castelli di influenti protettori e poi fu detenuto alla Bastiglia a causa di certi versi satirici diretti contro Filippo d'Orléans. Rilasciato, negli anni successivi si procurò sia diverse e potenti inimicizie, sia pensioni e protezioni a causa delle sue simpatie nei confronti del Protestantesimo. Nel 1726 fu condotto di nuovo entro le mura della Bastiglia in seguito ad uno screzio con il cavaliere di Rohan e fu liberato solo a patto che si recasse in esilio in Inghilterra, dove rimase fino al 1728. Tornato in Francia si stabilì a Cirey. Nel 1750 si recò in Prussia, presso la corte di Federico II, dove rimase, nonostante l'incompatibilità di carattere col sovrano, fino al '53. Nel 1755 si stabilì a Ginevra, di cui apprezzava l'atmosfera tollerante e razionale, e vi risiedette finché non difese le posizioni di Miguel Servet, un dissidente religioso. Questo episodio lo rese inviso al 'tollerante' protestantesimo svizzero, costringendolo a tornare in Francia, dove visse gli ultimi suoi 20 anni circondato da una piccola corte personale. In questo lasso di tempo l'attività intellettuale e politica di Voltaire divenne sempre più intensa. Chiamato a Parigi nel 1778 per la rappresentazione della tragedia "Irene", vi morì tra il frastuono dell'accoglienza trionfale che la Francia gli andava tributando. Von Chamisso Ad Note sull'autore: Châlons-en-Champagne, 30 gennaio 1781 – Berlino, 21 agosto 1838 Discendente di una nobile famiglia francese costretta ad emigrare in Germania allo scoppio della rivoluzione del 1789, entrò giovanissimo nella carriera militare. Fino dagli anni in cui prestava servizio nell'esercito prussiano manifestò il proprio interesse per la letteratura, la poesia, le scienze naturali. Lasciato l'esercito si dedicò con crescente passione alla botanica e, ormai più che trentenne, si iscrisse all'Università di Berlino. Quando nel 1812 la Prussia rientrò in guerra contro Napoleone, Chamisso, combattuto tra l'amore per la Francia e il suo dovere di suddito prussiano, si ritirò in campagna e scrisse la storia di Peter Schlemihl. Pagina 104 di 109 Wallace Randall Note sull'autore: Jackson, 28 luglio 1949 E' uno sceneggiatore, regista, produttore cinematografico, cantautore e scrittore statunitense, candidato all'Oscar per la miglior sceneggiatura originale di "Braveheart - Cuore impavido". Nato in Tennessee nel 1949, ha trascorso la sua infanzia un po' in Tennessee e un po' in Virginia, dove si è diplomato alla E.C. Glass High School di Lynchburg. Successivamente si laurea all'Università Duke, che frequenta come studente seminarista studiando storia delle religioni. Dopo aver tentato una carriera nel canto e nella composizione, nei primi anni ottanta si trasferisce a Hollywood, dove inizia a scrivere racconti e romanzi, ma soprattutto inizia a scrivere sceneggiature per la televisione. Dopo la breve parentesi televisiva, esordisce nel 1995 con la sua prima sceneggiatura per il cinema, per Mel Gibson scrive "Braveheart - Cuore impavido" che ottiene una candidatura all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale e vince un "Writers Guild of America Award". Tre anni più tardi debutta alla regia cinematografica con "La maschera di ferro", una sua sceneggiatura basata sui personaggi creati da Alexandre Dumas (padre) e liberamente tratto dal romanzo "Il visconte di Bragelonne". Il film è stato un successo internazionale, guadagnando oltre 180 milioni di dollari in tutto il mondo. Dal 1980 ad oggi ha scritto sette romanzi ed è stato l'autore di canzoni per diversi artisti, tra cui Richard Marx. Walpole Horace Note sull'autore: Londra, 24 settembre 1717 – Londra, 2 marzo 1797 Era l'ultimogenito di un importante e famoso uomo politico inglese. Educazione aristocratica e raffinata, frequentò prima il college di Eton e poi l'Università di Cambridge. Visse di rendita. Condusse un'esistenza tranquilla ed agiata, sino al 1797, anno in cui morì all'età di settantanove anni. Waugh Sylvia Note sull'autore: E' nata a Gateshead , in Inghilterra del Nord nel 1935. Ha frequentato Gateshead Grammar School. Dopo aver lavorato a tempo pieno come insegnante di grammatica per vent'anni, si è ritirata nel Nord dell'Inghilterra dove vive con tre figli e il marito - ha finalmente realizzato il suo grande sogno di scrivere. Wellman Paul Note sull'autore: 15 Ottobre 1895 - 17 settembre 1966 E' stato un giornalista, scrittore e sceneggiatore, conosciuto per i suoi libri del selvaggio West. Wells Herbert Geo Note sull'autore: Bromley, 21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946 Scrittore inglese. E' considerato, insieme a Jules Verne, il padre della fantascienza. Nei suoi primi racconti e romanzi usò le sue conoscenze scientifiche per costruire storie fantastiche e apocalittiche. Successivamente scrisse libri a carattere politico-utopistico e romanzi con una temetica vagamente naturalistica che ebbero molto successo nell'Inghilterra edoardiana. Il padre era un venditore di ceramiche e giocatore professionista di cricket di umili condizioni sociali, mentre la madre era una domestica. Fin da piccolo dimostrò interesse per gli studi e le letture e crescendo divenne assiduo frequentatore della biblioteca locale. Nel 1880, all'età di quattordici anni, il giovane divenne apprendista in un'impresa di tessuti a Windsor, ma con scarso successo. Nel 1884 divenne assistente in una scuola secondaria e gli venne assegnata una borsa di studio presso la Scuola Normale di Scienze in South Kensington. Nel 1890 si laureò a pieni voti in zoologia e biologia. Divenne aiuto professore in una scuola a Holt, nel Galles del Nord. In questo periodo gli capitò un gravissimo incidente durante un incontro di pallone e per molti anni soffrì di una salute assai precaria. Dopo una breve carriera dedita al giornalismo, dal 1891 al 1892 in ambito sociologico e pedagogico e all'insegnamento universitario, la sua salute precipitò nel 1893 a causa di un'emorragia polmonare che lo costrinse a un'attività completamente sedentaria. Si sposò nel 1895 con Amy Catherine Robbins, da cui ebbe due figli. Westall Robert Note sull'autore: North Shields, 7 ottobre 1929 - Lymn, 15 aprile 1993 E' nato e cresciuto a Tynemouth, nell'Inghilterra del nord. Dopo aver studiato arte, ha lavorato per oltre vent'anni come insegnante, ma si è occupato anche di critica d'arte e di architettura, e per alcuni anni ha fatto l'antiquario. Ha pubblicato il suo primo libro a quarant'anni nel 1975. Premiato con la Carnegie Medal per le sue opere destinate ai giovani, ha scritto anche suggestivi romanzi per adulti. Ha pubblicato oltre quaranta libri, molti dei quali tradotti in parecchie lingue. Da alcuni romanzi sono state tratte fortunate serie tv. Pagina 105 di 109 Whelan Gloria Note sull'autore: Detroit, Michigan, 23 novembre 1923 Poetessa, ma che ha anche scritto molti libri per bambini. Ha ricevuto il Distinguished Achievement Award da parte della stampa Educational Association of America e la Società di Autori Midland 1994 Juvenile Fiction Award. Lei e suo marito vivono nei boschi del nord del Michigan. www.gloriawhelan.com Wiechert Ernst Note sull'autore: Forsthaus Kleinort, 18 maggio 1887 – Uerikon, 24 agosto 1950 E' stato uno scrittore tedesco. Nei suoi primi scritti, già rivela una forte coscienza religiosa associata ad una natura introversa. Nei romanzi " Il bosco" e " Il lupo dei morti" rivelò un attaccamento alla natura nella sua purezza e un acuto lirismo nello svolgersi della trama, componenti fondamentali della sua arte narrativa, come risulta palese anche in " Il flauto di Pan". Negli anni '30 del secolo scorso fu internato a Buchenwald, da dove uscì vivo, ma minato e fortemente provato nel corpo e nell'animo e rimase sotto sorveglianza stretta fino alla fine della guerra. Dal 1948 si trasferì in Svizzera, dove raccontò questa parte della sua vita in "La selva dei morti" e "Missa sine nomine", raccontando della sua volontà di ritirarsi dal mondo. Wiesel Elie Note sull'autore: Sighet, 30 settembre 1928 Deportato nei campi di concentramento a quindici anni, perse la madre e la sorella minore ad Auschwitz; il padre morì invece nel 1945 a Buchenwald dove era stato trasferito con Elie. Scampato miracolosamente allo sterminio, Wiesel si stabilì dapprima in Francia poi negli Stati Uniti. Attualmente insegna all'Università di Boston e presiede una Fondazione che porta il suo nome e che difende i diritti di chi soffre a causa di discriminazioni razziali o religose. E' stato insignito del premio Nobel per la pace nel 1986. www.eliewieselfoundation.org Wilde Oscar Note sull'autore: Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900 E' una delle figure più brillanti della letteratura di lingua inglese. I contemporanei lo apprezzarono soprattutto per le sue commedie, e solo dopo la sua morte scoprirono la profondità e la bellezza dei racconti fantastici che aveva scritto da giovane, e che sono oggi tra i classici della letteratura per ragazzi e per adulti. Fin da giovanissimo si distinse per il suo talento di scrittore; la sua ironia, le stravaganze del comportamento e il rifiuto delle convenzioni lo resero famoso nei circoli artistici e mondani di Londra e Parigi. Ma la sua vita spregiudicata lo portò a una condanna per immoralità e in miseria, abbandonato da tutti. Williams Lynch C Note sull'autore: Nata a Lincoln, Nebraska. E' vissuta a lungo in Florida, ma ora abita nello Utah con il marito e quattro figlie. Ha insegnato nelle scuole per ragazzi sordi ed è autrice di numerosi libri per bambini e adolescenti. www.carollynchwilliams.com Wilson Eric Note sull'autore: E' nato a Ottawa, Canada, il 24 novembre 1940. Insegna Inglese e Matematica alla University of British Columbia e collabora come giornalista a diverse riviste. Da parecchi anni scrive per ragazzi. Wilson Jacqueline Note sull'autore: E' nata nel Somerset, Inghilterra il 17 dicembre 1945. Ha studiato nel Surrey ed a sedici anni ha vinto un concorso dell'editore D.C.Thompson, con alcuni articoli che le valsero il titolo di "giornalista più giovane del Dundee" e un lavoro, prima in una rivista per ragazzine, poi in un periodico femminile. A diciannove anni si è sposata, ha avuto una bambina, ed è tornata nel Surrey, a Kingston, dove vive tuttora. Ha fondato e dirige una scuola di scrittura creativa per bambini. Ha scritto cinque gialli per adulti e trentacinque romanzi per ragazzi, ma non scrive soltanto, ama anche collezionare libri e ne possiede già 10.000. Nonostante descriva spesso famiglie non felici, ha una famiglia felicissima; è sposata con un Commissario di Polizia, e ha una figlia che insegna francese a Cambridge. www.jacquelinewilson.co.uk Wilton Katz Welw Note sull'autore: E' nata il 7 giugno 1948 a Londra, dove vive. E' considerata una delle più importanti scrittici canadesi per adolescenti, premiata con l'International Children's Fiction Contest, il Governor General's Award e il Vicky Metcalf Award. E' anche autrice di romanzi e commedie per adulti. www.booksbywelwyn.ca Pagina 106 di 109 Winkler David Note sull'autore: E' un insegnante e vive in Nevada. Wold Kjersti Note sull'autore: E' nata il 1 agosto 1962 in Norvegia. Dal 1988 scrive libri per bambii e ragazzi. Finite le scuole superiori, ha cominciato un vero e proprio percorso individuale per diventare scrittrice, fatto di viaggi ed esperienze lavorative diverse. Ha girato il mondo, traslocato 25 volte, lavorato come raccoglitrice di pompelmi in Israele, modella dal vero in Danimarca, ceramista in Grecia, cuoca per disabili in Inghilterra, fino ad approdare alla Scuola per Scrittori a Bò, nel Telemark (Norvegia). Oggi continua a viaggiare, tiene corsi di scrittura creariva e visita circa 60 classi scolastiche all'anno. www.kjerstiwold.no Woodson Jacquel Note sull'autore: 12 febbraio 1963, in Columbus, Ohio Vive a Brooklyn ed è una scrittrice di colore che svolge anche l'attività di psicologa per giovani e adolescenti. www.jacquelinewoodson.com Wustmann Erich Note sull'autore: 9 novembre 1907 in Niedersedlitz a Dresda , 24 ottobre 1994 a Bad Schandau E' stato un antropologo e scrittore di viaggi. E' cresciuto a Bad Schandau, emigrato in Norvegia nel 1940. Ha vissuto dopo la seconda guerra mondiale fino alla sua morte a Bad Schandau. I suoi numerosi viaggi lo hanno portato in Scandinavia, in Islanda, in India, in Nord Africa e in Sud America. Ha scritto 60 libri di viaggio e libri d'arte popolare. Wynne Jones Dia Note sull'autore: E' nata a Londra il 16 agosto nel 1934. L'autrice racconta di aver iniziato a scrivere sin da bambina, insieme alle sue sorelle, spinta dalla mancanza di libri in casa; il padre infatti, un uomo molto austero, non era un appassionato di letteratura e oltretutto nel 1939, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la famiglia si era trasferita da Londra, in un piccolo villaggio del Galles. Non avendo storie da leggere, le sorelle quindi erano costrette a inventarsele e Diana si dimostrò sin dall'inizio la più brava in questo gioco. E' iniziata in questo modo la sua brillante carriera di scrittrice per l'infanzia che le ha regalato molte soddisfazioni. www.dianawynnejones.com Xodo Lidia Note sull'autore: Dopo aver insegnato nella scuola media, si è occupata di problemi sociali e ambientali. E' autrice di testi scolastici e ha curato la pubblicazione di kit didattici. Zannoner Paola Note sull'autore: E' nata a Grosseto, 8 novembre 1958, ma vive a Firenze. Scrittrice, esperta di narrativa e didattica, ha collaborato per riviste specializzate di letteratura giovanile, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti, conferenze, partecipa a convegni e ha promosso un laboratorio di scrittura narrativa nella Biblioteca di Massa Marittima (GR). Ha lavorato come bibliotecaria, scrittrice, redattrice editoriale, ha diretto collane di narrativa per la scuola, inoltre ha pubblicato testi educativi per la scuola. Da una decina d'anni, pubblica con successo romanzi e racconti che hanno ricevuto molti premi. Numerosi i premi vinti. Zavoli Sergio Note sull'autore: Nato a Ravenna il 21 settembre 1923, ma la sua città di adozione è Rimini (cittadino onorario). Nel 1947 incomincia a collaborare con la RAI. Qui, insieme a Cesare Zavattini, rivoluziona lo stile del documentario radiofonico, trasformandolo in una rappresentazione "sonora" della realtà, con la registrazione dal vero delle storie di ogni giorno. Vince, in questo settore, due "Prix Italia". Collabora al giornale "Il Mondo", e realizza, insieme con Enzo Biagi, i primi "libri-disco", dedicati alla storia e al costume della loro generazione. Dal 1962 diventa un inviato della TV e incomincia a girare il mondo là dove si agitano gravi problemi. Per questa attività colleziona molti premi, dal "Premio Regia televisiva di Salsomaggiore" al "Premio SaintVincent", dal "Premio della critica" al Festival televisivo di Cannes al "Premio Marconi", ecc.. Zei Alki Note sull'autore: E' nata ad Atene nel 1925 ed è vissuta a lungo in esilio, prima in Unione Sovietica e poi in Francia a causa della sua opposizione al regime dittatoriale instaurato nel suo Paese. Commediografa e romanziera notissima nel suo paese, ha dedicato alcune delle sue opere ai ragazzi. www.alkizei.com Pagina 107 di 109 Zelli Aldo Note sull'autore: Arezzo, 1918 – Piombino, 1996 E' stato uno scrittore italiano di libri per l'infanzia. E' vissuto per quarant’anni in Libia, dalla prima infanzia fino al 1964 quasi ininterrottamente. La morte prematura del padre, impiegato di banca, e le precarie condizioni economiche della famiglia lo costrinsero a interrompere la scuola con la sola licenza elementare. Nella dura adolescenza, già a contatto con le difficoltà della vita, ha continuato a studiare da solo, interessandosi soprattutto di storia, letteratura e linguistica. A sedici anni fu assunto come scrivano - interprete presso il municipio italiano di Zavìa a 43 chilometri da Tripoli, ove la famiglia risiedeva e sopravviveva con gli utili di un negozio di merceria. Riprese gli studi durante la leva militare e allo scoppio della II guerra mondiale si trovò a combattere in prima linea, fino al 4 gennaio 1940 quando a Bardia, dopo la ritirata da “Sidi el Barrani” fu fatto prigioniero. Durante la prigionia in Egitto, Sudafrica e infine Gran Bretagna imparò l’inglese e lo spagnolo e perfezionò il francese. Rimpatriato nel 1946, lavorò con gli Americani a “Camp Derby” (Livorno) come interprete per fare ritorno in Libia soltanto nel 1948. A Zavia venne assunto come insegnante di inglese presso le scuole italiane e libiche e l’anno dopo si diplomò maestro. Successivamente si laureò in lingue all’Istituto Unversitario Orientale di Napoli. Ha insegnato lingua inglese per molti anni in una scuola media di Piombino, divenuta in seguito sua città di adozione. Zelli pubblicò il suo primo racconto: “La perla indiana” a tredici anni sul settimanale per bambini “II cartoccio” di Napoli. Durante la prigionia curò il foglio bisettimanale dal patriottico titolo “Itala fiamma”. Rientrato dalla prigionia cominciò a scrivere testi, soprattutto per ragazzi. Nel 2002, il 13 di maggio, il comune di Piombino ha dedicato una strada ad Aldo Zelli in ricordo al suo importante concittadino. Zenatti Valérie Note sull'autore: Francese di origine ebraica, è nata a Nizza il 1 aprile 1970 e ha trascorso tutta l'adolescenza e la giovinezza in Islaele, dove la sua famiglia si era trasferita. Attualmente insegna ebraico a Lille. Ziliotto Donatella Note sull'autore: Scrittrice, traduttrice e critica, è nata a Trieste nel 1932. Laureata in Lettere all'Università di Bologna con una tesi su Collodi. Inizia l'attività di consulente editoriale con Malipiero e nel 1958 si sposta a Firenze dove crea e dirige per sette anni la mitica collana del "Martin pescatore", che ha portato in Italia le firme più importanti della letteratura straniera per ragazzi. Negli anni Ottanta si sposta a Milano dove crea per la Salani le collane de "Gl'Istrici" e de "I Criceti", che tuttora dirige. Ha lavorato alla Rai curando programmi per ragazzi. Nel 1992 ha ricevuto la nomination al Premio Internazionale Andersen per tutta la sua opera. Zimnik Reiner Note sull'autore: E' nato il 13 dicembre 1930 a Beuthen, in Slesia, ed è cresciuto con i suoi tre fratelli in Baviera. Dopo aver preso un diploma da falegname, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Monaco, e in seguito ha ottenuto diversi premi per l'opera grafica e una borsa di studio che lo ha portato a frequentare i corsi di Villa Massimo a Roma. Ha scritto e disegnato una ventina di libri, ironici, teneri, surreali, tutte caratteristiche che si ritrovano nelle sue numerose commedie radiofoniche. Zindel Paul Note sull'autore: Staten Island, New York 15 maggio 1936 - 27 marzo 2003 Molto noto come autore teatrale, sceneggiatore e scrittore per adulti e ragazzi. Nel 1971 ha vinto il premio Pulitzer. www.paulzindel.com Zola Emile Note sull'autore: Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902 Romanziere francese. Fu il massimo esponente del movimento letterario naturalista. Dopo i primi anni vissuti in povertà, fu impiegato in una casa editrice, ma già dal 1865 riuscì ad assicurasi una vita indipendente sostenendosi con quanto ricavava dalle sue pubblicazioni letterarie. In "Thérèse Raquin" del 1867, suo primo romanzo, Zola già espone le sue idee naturaliste, che si ricollegano alle contemporanee conoscenze scientifiche, soprattutto nel campo dell'ereditarietà e dell'influenza ambientale sui comportamenti. Il ciclo dei Rougon-Macquart, sua opera più importante e alla quale dedicò la maggior parte dell'esistenza, fu scritta in venti romanzi tra il 1871 e il 1893. In essa l'autore si prefiggeva di descrivere la storia di una famiglia del Secondo Impero francese, lungo cinque generazioni. L'opera doveva essere incentrata sull'acuta analisi dei comportamenti aberranti del tessuto sociale e sulla disanima strettamente oggettiva dei fenomeni sociali e culturali più diffusi all'epoca. "Il ciclo" ebbe un enorme successo. Morì nel 1902, ucciso dal monossido di carbonio accumulato nella sua camera per un camino otturato. Le circostanze della morte rimangono un mistero insoluto. Pagina 108 di 109 Zucconi Guglielm Note sull'autore: Bologna, 19 dicembre 1919 – Milano, 2 maggio 1998 E' una delle firme più note e prestigiose del giornalismo italiano. Ha lavorato in undici giornali; di sette è stato direttore, dalla "Gazzetta di Modena" al "Giorno"; eletto deputato nel 1976 ha vissuto l'avventura parlamentare per una sola legislatura. Dal 1961 al 1990 è stato docente di giornalismo alla Scuola superiore di comunicazioni sociali e alla facoltà di Scienze politiche dell'Università cattolica. Ha collaborato intensamente alla Rai nei programmi del varietà radiofonico e televisivo dai primi anni Cinquanta al 1960, poi, con varie interruzioni dovute ai suoi impegni come direttore di giornali e settimanali, dagli anni Settanta fino a oggi, anche su alcune reti private, come conduttore e collaboratore di vari programmi giornalistici. Ha quattro figli e dieci nipoti. Zucconi Vittorio Note sull'autore: E' nato il 16 agosto 1944 a Bastiglia, un piccolo paese in provincia di Modena. Scolaro e studente svogliato, è riuscito comunque a laurearsi "con lode" in lettere e filosofia all'Università di Milano e a scrivere molti libri di successo. Ha vissuto e viaggiato in molte città e nazioni, e ora abita negli Stati Uniti, nella capitale Washington, dove lavora come inviato speciale del quotidiano "La Repubblica" e del settimanale "L'Espresso". E' sposato e padre di due figli. Zungolo Cinzia Note sull'autore: E' nata a Potenza nel 1963. Dopo il liceo classico, si è occupata di musica e arti figurative. Diplomata in pianoforte al conservatorio della sua città, ha insegnato educazione musicale e tenuto concerti. Ha collaborato con gallerie e riviste d'arte organizzando mostre di pittura e scultura di artisti italiani e stranieri. Ha pubblicato raccolte di poesie, scritto lavori teatrali per ragazzi e i suoi racconti appaiono su riviste periodiche cartacee e on line. Vive a a Verona dove insegna spagnolo in un istituto superiore. Pagina 109 di 109
Documenti analoghi
Biografie autori - Musei in Comune
Nasce a Orvieto nel 1960, ha esordito come scrittrice nel 1998 con il romanzo Lourdes, vincitore
del premio Bagutta. Tra il 2003 e il 2010 ha pubblicato Libera la Karenina che è in te, Cuore di
mam...
Note sugli autori - Istituto Comprensivo di Vicchio
che ebbe un successo straordinario. Dopo la pubblicazione del suo romanzo,
iniziò a occuparsi di televisione presso la BBC e nel 1961 divenne direttore della
Nigerian Broadcasting Corporation. Dura...