Premio "Bracelli", vince la solidarietà I prescelti richiamano alla
Transcript
Premio "Bracelli", vince la solidarietà I prescelti richiamano alla
Premio "Bracelli", vince la solidarietà I prescelti richiamano alla memoria la nobile figura di Virginia Centurione Luigi De Angelis Quinta edizione per il premio "Virginia Centurione Bracelli" che anche nella versione 2011 non perde la sua naturale vocazione tutta protesa alla valorizzazione di quelle personalità che nel proprio ambito di competenza, ispirano il loro lavoro ai principi della solidarietà e della crescita sociale e culturale. Il prestigioso riconoscimento, ideato e fondato da Marilena Licandro presidente dell'associazione "Rac.Ma.R. Onlus", si è avvalso come consuetudine della collaborazione di una folta squadra di partner composta da: Fidapa, Adisco, Aiss, Telesia San Roberto, New Generation San Roberto e Avis San Roberto. Nel teatro "Odeon" di Reggio Calabria la commissione incaricata di individuare le persone da omaggiare per il 2011 al termine di un lungo ed approfondito lavoro, ha consegnato il premio "Bracelli" a queste otto personalità: Franca Arena Tuccio presidente "Adisco" per l'attività Socio culturale, Aurelia Calabrò dell'"Unido" per lo Sviluppo economico internazionale, Maria Caltabiano docente dell'Università di Messina per la Numismatica, Andrea Guarna presidente "Anmic" per l'attività Culturale e Socio sanitaria, Domenico Scopelliti chirurgo maxillo-facciale per il Volontariato, Grazia Maria Trecroci dirigente scolastico di Villa San Giovanni per le Scienze dell'educazione, Pietro Volpe primario di chirurgia vascolare per la Medicina e infine, Lucia Votano direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso per la Fisica nucleare. «Il premio "Bracelli" – ha detto la professoressa Ornella Cuzzupi, presidente Aiss (Associazione innovazione servizi sociali) cui è toccata la conduzione della serata – esalta quelle figure che si sono distinte nel panorama dell'arte, della cultura, del sociale, della ricerca, attraverso la valutazione che il sodalizio associativo promotore della manifestazione elabora nel corso dell'anno. Generalmente si tratta di calabresi o comunque di persone il cui lavoro o attività ha delle ricadute o un legame stretto con la nostra regione. Il riconoscimento richiama come sempre alla memoria la figura di Virginia Centurione Bracelli fondatrice del volontariato in Italia che nel corso della sua vita si spese tantissimo per la promozione dell'arte, della poesia, della cultura e dell'impegno solidale». Componente della commissione del premio "Bracelli" e presidente della sezione reggina della "Fidapa", Barbara Varchetta ha definito «molto interessante il lavoro svolto dalla struttura organizzativa, che ha portato alla selezione fra un elenco davvero numeroso, di illustri personalità, calabresi doc, che si distinguono quotidianamente nelle loro attività in un modo forse inimmaginabile per una realtà abituata a soffermarsi solo sugli aspetti negativi. Questi momenti di celebrazione sono importanti perché ci danno la dimensione tangibile dello spessore culturale e delle qualità umane, che i nostri conterranei riescono a raggiungere in Calabria, in Italia e nel mondo». Roberto Vizzari, sindaco di San Roberto, tra i partner istituzionali dell'evento insieme al Consiglio regionale e ai Comuni di Reggio e Villa San Giovanni, ha parlato di «iniziativa che crediamo, contribuisca in modo efficace a mettere in risalto la parte sana della nostra terra». Sulla stessa lunghezza d'onda infine, anche Angelina Attinà, assessore all'Istruzione di Villa San Giovanni: «Il premio "Bracelli" dà tanto alla collettività attraverso un messaggio puro di propensione solidale autentica e gratuita verso la persona, in particolare quanti vivono in una condizione di sofferenza».
Documenti analoghi
Repertorio di fonti sul patriziato genovese
poi diversi legati per persone di famiglia: 12 scudi d’oro a fra’ Antonio Maria professo nel
monastero di San Francesco; un vitalizio di 20 scudi annui a suor Angela Caterina, figlia del fu
magnifi...