programma di italiano - classe 4dl
Transcript
programma di italiano - classe 4dl
PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE 4DL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Libro di testo di letteratura italiana: "Il nuovo scrittura e l'interpretazione" edizione arancione, autori: R. Luperini, P. Cataldi, L.Marchiani, V. Tinacci. Libro di testo di Divina Commedia: "La mente innamorata" a cura di G. Tornotti. LETTERATURA: Il poema epico cavalleresco:L.Pulci e M.Boiardo Approfondimento del poema epico cavalleresco La poetica di N. Machiavelli. Mappa concettuale Testo tratto da "Il Principe": La verità effettuale Testi di Guicciardini Ludovico Ariosto :vita ed opere Vita ed opere di Torquato Tasso "Erminia tra i pastori" Confronto tra Tasso e Ariosto La novella pastorile e del teatro alla fine del `500 Il seicento La "Locandiera" di Goldoni L'Illuminismo e del Neoclassicismo:gli intellettuali e le ideologie Foscolo: vita ed opere "I Sepolcri" Il Romanticismo Giacomo Leopardi. Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano DIVINA COMMEDIA: XXXIII° canto dell'Inferno Canto I del Purgatorio Canto II del Purgatorio Canto III del Purgatorio Canto VI del Purgatorio Canto VII del Purgatorio LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015 Testo in adozione: Luigi Solinas “ Tutti i colori della vita“ ed. SEI, Torino, 2009 - Classe IV D Ling. Argomenti del Programma 1° Modulo: Scienza e Religione 1.1 La dimensione religiosa: La ricerca di Dio tra fede e ragione. 1.2 •Il senso del mistero nella ricerca scientifica 1.3 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. 1.4 •Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? 1.5 •Il caso Galilei 1.6 •Creazione ed evoluzione. 1.7 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro. 1.Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, Un solo Dio, tre Verità"; 2. Religione e Politica 1.8 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle Religioni 2.1 Mappa concettuale: Politica e Religione; Stati totalitari; Teocrazia 2.2 Nozione di Dio e problema di Dio 2.3 Mappa concettuale: Religioni e Politica 2.4 Stato, Religione, Giustizia nelle Religioni Monoteiste 2.5 Potere e Democrazia nel pensiero delle tre grandi Religioni Monoteiste 3 3° Modulo: La questione femminile 3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose 3.2 Donne e religioni: il valore delle differenze 3.3 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni Catania giugno 2015 Docente: Aletta Patrizia Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Classe IV sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa E.Calcagno prof.ssa P. Russo Dai libri di testo: AA.VV. Lire, Littérature et culture françaises, ed.Einaudi Scuola, vol.1 Benventi, Grammaire en situation, ed. Zanichelli a)Itinéraire culturel: Le Grand Siècle Problématique: Comment le théâtre incarne le passage des métamorphoses du baroque à la rigueur classique? Textes et auteurs: P. Corneille, Le Cid, Venge-moi, venge-toi; B. Pascal, Pensées, Le cœur a ses raisons que la raison ne connaît point; Racine, Phèdre, Ils s’aiment! p.158 ; Montaigne, Essais, Le plaisir de la variété ; Molière, Le Malade imaginaire (extraits et vidéos) ; J. de la Fontaine, Fables, Le Corbeau et le Renard, p.178 Etudes d’ensemble: Le Grand Siècle p. 123 ; Art baroque et Classique p.128-129; . L’évolution de la langue p.130-131 ; Le Jansénisme, Port-Royal ; L’honnête homme et la préciosité ; Rousseau et La Fontaine, critiques ; Le mariage au XVIIème siècle Documents complémentaires La Comédie – Française p.167 ; Versailles et la cour (vidéos) ; Extraits de pièces théâtrales (vidéos le Cid et écoute des Stances du Cid par Gérard Philipe, Molière, Le Bourgeois gentilhomme) ; Versailles (vidéo) Les plaisirs de l’Île enchantée , une journée à la cour de Versailles Méthodologie et évaluation Le texte dramatique; les règles classiques p. 136 b) Itinéraire culturel : Le siècle des Lumières Problématique : Quels sont les fondements de la société des hommes ? Textes et auteurs : Montesquieu, Lettres Persanes Les caprices de la mode, p. 216 ; Voltaire, Candide, Pour empêcher la terre de trembler, p. 226 ; Dictionnaire Philosophique, Interrogez le diable, p. 230 ; L’Encyclopédie ; La Déclaration des Droits de l’Homme et du citoyen Etudes d’ensemble : De A à Z p. 204 ; Révolution p. 209 ; Lumières, tolérance, cosmopolitisme, sciences et techniques ; Les chants révolutionnaires p. 209 ; Les femmes avant le féminisme, p. 199 ; Documents complémentaires : La Marseillaise ; Les femmes et le droit de vote (site) ; Métronome (documentaire) La conquête de la citoyenneté des femmes, Olympe de Gouges (infographie) ; La Constitution de la 5ème République. c) Itinéraire culturel : Du siècle des Lumières aux années Romantiques Problématique : Comment passe-t-on d’une approche rationnelle à une nouvelle sensibilité ? Textes et auteurs : Rousseau, Julie, ou la nouvelle Héloïse Dolci memorie, p. 253 ; Chateaubriand, Un secret instinct me tourmentait, p. 301 Etudes d’ensemble : De A à Z p. 284 ; Artiste, héros romantique, mal du siècle, nature Documents complémentaires : L’Italie, un pays romantique, p. 296 ; Romantisme, p. 288 ; Rousseau, 300 ans et toujours d’actualité (documentaire) ; L’éducation au XVIIIème et au XIXème siècles. d) Grammaire/méthode: rappel verbes ; tableau complet des conjugaisons ; le passé simple ; adverbes de manière ; participe présent et gérondif ; pronoms relatifs simples et composés ; adjectifs et pronoms indéfinis ; la versification et la phonétique, les accents et l’orthographe ; établir un plan, rédiger, la mise en page, faire un exposé oral e) Civilisation : Versailles, vidéos ; Histoire de l ‘école, laïcité, l’école républicaine ; Lab. Tv5, Foire internationale de l’art africain (activités B2) ; Les étapes de la construction européenne (activités TBI) ; Lab. Les Champs-Elysées du futur (activités B2) ; Lab. Lancement de l’opération « Pièces jaunes » (activités B2) ; Lab. Métronome, épisode 18, la colère des faubourgs (activités B2) ; Lab. C’est pas sorcier, D’où viennent les Français ? (activités B2) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 4DL A.S.2014-2015 ARTE PALEOCRISTIANA ARTE BIZANTINA-RAVENNATE ARTE BARBARICA-IL WESTWERK ARTE ROMANICA LE ABBAZIE I NORMANNI IN SICILIA, IL ROMANICO NORMANNO LA PITTURA ROMANICA TERMINOLOGIA DEL GOTICO LE VETRATE E LE CATTEDRALI GOTICHE GLI EDIFICI CIVILI DEL '200 LE SCUOLE DI PITTURA, L'AFFRESCO IL GOTICO ITALIANO: GIOTTO, SIMONE MARTINI, AMBROGIO LORENZETTI IL GOTICO INTERNAZIONALE IL ‘400 E L’ARTE RINASCIMENTALE: BRUNELLESCHI L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA DONATELLO LA FUSIONE A CERA PERSA MASACCIO L.B.ALBERTI L RINASCIMENTO FIAMMINGO, VAN EYCK EVOLUZIONE URBANISTICA DELLA CITTA' FINO AL '500 PIERO DELLA FRANCESCA BOTTICELLI, ANTONELLO DA MESSINA CATANIA 3/6/2015 PROF. A. CAVALLARO LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Classe 4D Linguistico Docente Lojacono Barbara Programma di MATEMATICA Anno Scolastico 2014/15 . Testo: Re Fraschini - Grazzi “I principi delle matematica” – Atlas – Vol.3 , Vol.4 La Circonferenza e i poligoni Circonferenza e cerchio, posizioni reciproche rette-circonferenze Angoli alla circonferenza e angoli al centro. poligoni inscritti e circoscritti, inscrivibili e circoscrivibili. quadrilateri inscritti e circoscritti. circonferenza e poligoni regolari. punti notevoli del triangolo. formule circonferenza e area del cerchio, lunghezza di un arco e area del settore circolare. La parabola Definizione e caratteristiche, equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e all’asse x Condizioni per determinare l’equazione di una parabola Posizioni reciproche retta - parabola; rette tangenti. Applicazione della formula di sdoppiamento nel calcolo della tangente in un punto della parabola. esercitazione La Circonferenza La circonferenza nel piano cartesiano Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza: passante per tre punti, note le coordinate degli estremi di un diametro, note le coordinate del centro e di un suo punto, il centro appartiene ad una retta assegnata e passa per due punti posizione reciproca retta –circonferenza; rette tangenti alla circonferenza, rette tangenti alla circonferenza condotte da un punto appartenente alla circonferenza, e per un punto esterno. L’ellisse e l’iperbole Equazione dell’ellisse e dell’iperbole nel piano cartesiano, fuochi sull’asse x e sull’asse y, eccentricità semplici problemi sull’ellisse e sull’iperbole iperbole equilatera Goniometria e trigonometria Angoli e loro misura, uso della calcolatrice scientifica. le funzioni goniometriche fondamentali, definizione, grafici, periodicità prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. formule che permettono di esprimere una funzione goniometrica in funzione delle altre. valori delle funzioni goniometriche fondamentali. Angoli 30°, 45° e 60° archi associati teoremi sui triangoli rettangoli; applicazioni; area del triangolo, teorema della corda teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni e teorema di Carnot, risoluzione problemi con l'applicazione della goniometria Volume 4 Formule goniometria formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione (con dimostrazione) formule di bisezione (con dimostrazione). formule parametriche Equazioni e disequazioni goniometriche equazioni goniometriche elementari e riconducibili a elementari equazioni lineari, equazioni omogenee. Qualche esempio di problemi che si risolvono con le equazioni goniometriche disequazioni goniometriche intere: elementari e riconducibili a elementari, lineari, e omogenee. disequazioni goniometriche frazionarie e sistemi di Funzione esponenziale e logaritmica concetto di numero reale, potenze ad esponente reale, proprietà delle potenze, funzione esponenziale. equazioni e disequazioni esponenziali elementari e riconducibili ad elementari definizione logaritmo, proprietà dei logaritmi, formula per il cambiamento di base ; applicazione dei logaritmi nella risoluzione delle equazioni e disequazioni esponenziali. Catania 8/06/2015 L’insegnante Prof.ssa Lojacono Barbara LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA CLASSE 4D LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROF: Cicero Massimo PROGRAMMA DI CHIMICA LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE: Velocità delle reazioni chimiche; Velocità e concentrazione dei reagenti; Velocità e fattore sterico; Velocità e suddivisione dei reagenti; L’energia di attivazione; Velocità e temperatura; Velocità e catalizzatori L’EQUILIBRIO CHIMICO: Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; Dinamicità dell’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di equilibrio; Effetto della temperatura sull’equilibrio chimico; Reazioni a completamento. EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua. ACIDI E BASI: Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry; Coppie coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il POH; Elettronegatività e comportamento acido,basico e anfotero; Costante di dissociazione e forza di acidi e basi; Elettronegatività e forza di acidi e basi. LE SOLUZIONI: Proprietà delle soluzioni; La concentrazioni delle soluzioni; Soluzioni e miscugli eterogenei; Solvente, soluto e soluzione; Soluzioni gassose; La legge di Dalton delle pressioni parziali; Soluzione di un gas in un liquido; Solubilità dei gas nei liquidi; Soluzioni di un liquido in un liquido; Soluzioni di un solido in un liquido; Solubilità e soluzioni sature. PROGRAMMA DI BIOLOGIA INTRODUZIONE ALLA CELLULA: La compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti nella produzione di energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione coll’ambiente esterno. Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i prodotti cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; i cloroplasti convertono l’energia solare in energia chimica. STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA: Il mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo; La diffusione dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico delle cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di concentrazione, le pompe sodio potassio Endocitosi ed esocitosi. COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione binaria; Il ciclo cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della mitosi;; La citodieresi nelle cellule animali e vegetali; la divisione cellulare è influenzata dalla densità e dall’ancoraggio a una superficie; I fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori benigni e maligni; I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei gameti; I cromosomi sessuali; La Meiosi produce gameti apolidi; La fecondazione e la formazione degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi; Il cariotipo è la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; La sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non disgiunzione durante la meiosi; Le alterazioni nella struttura dei cromosomi causano difetti congeniti e tumori; La poliploidia e le anomalie nel numero di cromosomi sessuali nella specie umana MODELLI DI EREDITARIETA': La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata; Le leggi di Mendel: la legge della segregazione e dell'assortimento indipendente, i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere studiata mediante gli alberi genealogici; malattie ereditarie controllate da un singolo gene, le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding; Oltre le leggi di Mendel: la dominanza incompleta; molti geni possiedono più di due alleli : i gruppi sanguigni; la pleiotropia: l’anemia a cellule falciformi; l’ ereditarietà poligenica: il colore della pelle L’ORDINE GERARCHICO DELLE STRUTTURE DI UN ORGANISMO ANIMALE: Le cellule differenziate ed adatte a specifiche funzioni; i tessuti, gli organi e i sistemi di organi; I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comun : le tipologie, la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale. TESTI ADOPERATI: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, primo biennio e secondo biennio, Zanichelli; La chimica di Rippa, Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli; Catania, lì 30-05-2015 Il Prof Massimo Cicero. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Docente: M. G. ARDITA Classe 4 Sez. D Linguistico Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test di equilibrio Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo,percezione temporale, coordinazione generale,coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpospazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso. Gli obiettivi e i mezzi dell'allenamento, I principi dell'allenamento sportivo; Diversità della prestazione sportiva tra uomo e donna; Definizione, classificazione e caratteristiche della forza, della velocità e della resistenza; I regimi di contrazione: isometrica, isotonica(concentrica ed eccentrica), pliometrica; Il muscolo cardiaco, conoscenza della funzione dell'apparato cardio-circolatorio; Il ciclo cardiaco e i suoi parametri; Variazione dei parametri durante l'esercizio fisico; Il sangue e la sua circolazione; I gruppi sanguigni; L’insegnante Prof.ssa Ardita LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno Scolastico 2014/15 Classe IV D linguistico Programma di Lingua e Letteratura spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE Morretta-Rigamonti, En tus manos B2, Minerva Scuola Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli LENGUA Lección 14: Saber comer p.114 Lección 15: ¡Vámonos de viaje! p.121 Lección 16: ¡Haz deporte! p.128 Lección 17: ¿Le importaraٕ que fuera a su oficina? p.135 Lección 18: Hablando en el trabajo p.142 Lección 19: Vamos a elegir nuestro futuro p.149 Lección 20Si estudiara, aprobaría p.156 Unidad 1: El cine p.11 Unidad 2: El arte p.25 Unidad 3: La literatura en prosa p.41 Unidad 4: La historia p.57 Competencias: Competencia léxica Los alimentos y sus propiedades nutricionales La cocina El turismo El deporte Los negocios Las relaciones laborales Los estudios universitarios Las opciones profesionales tras los estudios El cine y las películas La pintura y el arte La literatura La historia Competencia funcional Describir objetos, sus cualidaes y sus propiedades Relaccionar acciones cronológicamente Relacionar informaciones mediante la expresión de la consecuencia Solicitar un servicio Pedir información Expresar peticiones y deseos Dar consejos y recomendaciones Expresar sentimientos y opiniones Expresar acuerdo y desacuerdo Justificar y argumentar una opinión Introducir una opinión contraria Expresar certeza Pedir ayuda Pedir permiso Conceder y denegar permiso Expresar contrariedad y enfado Invitar Aceptar o rechazar una invitación Expresar la intención de hacer algo Hablar de planes futuros Relaccionar acciones futuras Expresar deseos Expresar grados de probabilidad Hacer valoraciones Expresar miedo o temor Expresar esperanza Quejarse Expresar satisfacción, alegría, sorpresa Reaccionar ante una información Expresar el punto de vista, opinar Aconsejar Expresar finalidad Expresar obligación, prohibición, necesidad Ofrecer ayuda Agradecer Expresar desaprobación, desilusión y decepción Expresar sorpresa Redactar cartas Redactar textos Hablar de acciones en desarrollo Competencia gramatical Uso de los pasados de indicativo El condicional simple y compuesto El presente de subjuntivo El pretérito imperfecto de subjuntivo El pretérito perfecto de subjuntivo El pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo Imperativo afirmativo y negativo Sintaxis del subjuntivo Oraciones subordinadas sustantivas e impersonales Oraciones independientes: alternancia de indicativo y subjuntivo Oraciones consecutivas Oraciones concesivas Oraciones de relativo Oraciones temporales Oraciones finales Oraciones causales Oraciones condicionales Perífrasis verbales Verbos de cambio Ser y estar Preposicione y verbos preposicionales Competencia sociocultural Las Navidades Los piropos La pintura de Velázquez: Las Meninas La pintura de Picasso (Mostra: Picasso e le sue passioni) Temas de actualidad LITERATURA Miguel de Cervantes p.127 Vida y personalidad Obra poética y dramática La novela El Quijote p.129 El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha: Fragmentos de los capítulos I y II p.134 Capítulo VII p.136 El Barroco Contexto cultural p.152 - Marco histórico - Marco social - Marco literario La poesía del siglo XVII: p.158 Culteranismo y conceptismo Luis de Góngora p.160 Mientras por competir con tu cabello p.161 Del túmulo que hizo Córdoba… p.162 Francisco de Quevedo p.163 Miré los muros de la patria mía p.164 Es hielo abrasador p.165 El Buscón: el dámine Cabra fot. El teatro del siglo XVII: p.166 La Comedia nueva Lope de Vega p.170 Fuenteovejuna-selección de versos p.172 El Siglo XVIII Contexto cultural p.190 - Marco histórico - Marco social - Marco literario: la Ilustración El teatro del siglo XVII: p.196 Leandro Fernández de Moratín p.197 El sí de las niñas p.198 El Siglo XIX El Romanticismo Contexto cultural p.214 - Marco histórico - Marco social - Marco literario La poesía romántica p.222 José de Espronceda p.223 La canción del pirata p.224 El estudiante de Salamanca p.227 Gustavo Adolfo Bécquer p.228 Rimas: I,XI,XXI,XXIII,XXXIX,XLII,LIII pp. 230-235 El rayo de luna p.17 Los ojos verdes p.237 La prosa. El Costumbrismo p.240 Mariano José de Larra p.242 ¿Entre qué gente estamos? p.243 Un reo de muerte p.245 Realismo y Naturalismo Contexto cultural p.260 - Marco histórico - Marco social - Marco literario La prosa realista Benito Pérez Galdós p.273 Fortunata y Jacinta Descripción de Fortunata y Jacinta fotocopie Capítulo III p.275 Capítulo VI p.276 Capítulo IX p.277 Leopoldo Alas, Clarín p.279 La Regenta Capítulo XIII p. 280 Capítulo XVI p.282 Capítulo XXX p.283 Explotación de una canción: Pokito a poko - Chambao Catania, 9 giugno 2015 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Programma di FISICA Anno Scolastico 2014/15 Classe 3DL. Docente Lojacono Barbara Testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica. azzurro –Meccanica, termodinamica, onde” -Zanichelli I principi della dinamica Dinamica; primo principio della dinamica Sistemi di riferimento inerziali. Effetto delle forze, secondo principio della dinamica, massa Terzo principio della dinamica Forze e movimento (Applicazioni dei principi della dinamica) Caduta libera, caduta in aria,forza peso e massa. discesa lungo un piano inclinato, moto dei proiettili, effetto dell'aria forza centripeta e sua espressione moto armonico: molla e pendolo, misura dell'accelerazione di gravità Energia e quantità di moto Lavoro, potenza, energia. energia cinetica, teorema dell'energia cinetica energia potenziale gravitazionale ed elastica energia meccanica; conservazione dell'energia meccanica e dell'energia totale. trasformazioni dell'energia Quantità di moto; conservazione della quantità di moto. Urti: elastico e d anelastico Impulso, teorema dell’impulso Gravitazione Leggi di keplero, Legge di gravitazione universale, valore della costante G, accelerazione di gravità sulla superficie della Terra. moto dei satelliti. Temperatura temperatura e sua misura dilatazione lineare dei solidi, lamina bimetallica dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi, comportamento anomalo dell’acqua trasformazione dei gas. 1a legge di Gay-Lussac, legge di Boyle, 2a legge Gay-Lussac; atomi e molecole, la mole e il numero di Avogadro; equazione di stato dei gas perfetti Calore calore e lavoro, la caloria capacita termica e calore specifico, calorimetro propagazione del calore.: conduzione, convezione, irraggiamento cambiamenti di stato Termodinamica Modello molecolare e cinetico della materia, energia interna Scambi di energia, stato di un sistema, lavoro del sistema , primo principio della termodinamica e sue applicazioni (trasformazioni isocore e adiabatiche) il motore dell'automobile, il secondo principio della termodinamica rendimento di una macchina termica. Il suono le onde, le onde periodiche, le onde sonore, caratteristiche del suono, limiti di udibilità, l'eco Catania 10/06/2015 L’insegnante Prof.ssa Lojacono Barbara Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe 4 Sez. D Linguistico Anno Scolastico 2014/ 2015 Prof. Anna Barberi Da: Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the Origins to the Eighteenth Century - Zanichelli Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 2 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the Origins to the Eighteenth Century - Zanichelli Historical and social background The Stuart Dynasty: Charles I's reign The Civil War and the Commonwealth The Puritans in England Oliver Cromwell The Restoration of the monarchy The Glorious Revolution The early Hanoverians The 18th century in England The Augustan Age; The Royal Society Reason and common sense The scientific method Sir Christopher Wren The birth of political parties The act of Union The Tories and the Whigs An Age of revolutions Revolutions and industrialization during the Romantic Age Industrial and Agricultural Revolutions Heroes of inventions Industrial society The American War of Independence Literature A Golden Age The means for cultural debates The rise of journalism. J. Addison, The Spectator Two newspapers: The Spectator and Il Caffè Fiction in the Augustan Age The rise of the novel Daniel Defoe: life and works Robinson Crusoe from Robinson Crusoe “Man Friday” The satirical novel Jonathan Swift Gulliver's Travels from Gulliver's Travels “The Lilliputians” The Romantic Age – new trends in poetry Emotions vs reason William Blake: life and works Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb The Tyger The sublime, a new sensibility The Gothic Novel M. Shelley: life and works Frankenstein From Frankenstein “The creation of the monster” Da: H Puchta, J Stranks, Into English, vol 3 , Units 4-9 Unit 4 - Staying alive Grammar: Future predictions, first conditional review: if and unless, Time conjunctions: if / unless / when / until / as soon as Vocabulary: verbs with prepositions Functions: making prediction about the future Composition writing: organization, linkers, writing skills Unit 5 - Look – that’s me! Grammar: make / let / be allowed to; modal verbs of obligation, prohibition and permission Vocabulary: television, extreme adjectives with modifiers, making new friends Functions: talking about rules Skills: talking about reality shows, reporting a survey Unit 6 - Changing the world Grammar: present passive and past passive review; present perfect passive and future passive; have something done Vocabulary: make and do; Functions: talking about future issues Unit 7 - Heroes and villains Grammar: verbs + ing and to Vocabulary: noun suffixes, disasters Functions: exchanging information Unit 8 - Truth or lies Grammar: second conditional review; I wish / if only for present situations Vocabulary: Crime Functions: describing hypothetical situations Skills: speaking about crime Unit 9 – Is anybody there? Grammar: linkers of contrast, modal verbs of deduction Vocabulary: Problems Functions: making deductions
Documenti analoghi
3A - Liceo scientifico Boggio Lera
circonferenza, settori circolari e loro proprietà. Posizione reciproca rettacirconferenza. Proprietà delle rette tangenti a una circonferenza condotte da un
punto esterno. Equazione della circonfer...