Desimini-piano lavoro spagnolo 3B Ling
Transcript
Desimini-piano lavoro spagnolo 3B Ling
PIANO ANNUALE DI LAVORO DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16 Prof.ssa MARIA CONCEPCION DE SIMINI Materia di insegnamento LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Liceo Sperimentale INDIRIZZO LINGUISTICO Classe III Sezione B 1. PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Composizione La classe è formata da 26 alunne. Una delle alunne ha chiesto il nullaosta presso altra scuola. 1.2 Comportamento scolastico La classe si presenta corretta nel comportamento anche se un po’ vivace. In generale si riesce ad instaurare un buon dialogo collaborativo. 1.3 Livello di preparazione (Abilità / Conoscenze) Lacune riscontrate e motivate Una discreta parte della classe rivela capacità linguistiche buone e il resto della classe discrete. Gli esiti negativi sono dovuti ad un impegno superficiale e non adeguato. 2. FINALITÀ ED OBIETTIVI 2.1 Finalità disciplinari L’insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da promuovere e sviluppare: - la competenza comunicativa dei discenti, volta a favorire lo sviluppo della personalità e dei rapporti interpersonali; - la comprensione interculturale, ovvero la riflessione su culture diverse dalle propria, nonché il confronto tra la cultura d’origine e le culture dei paesi ispanofoni, la conoscenza di aspetti relativi alla cultura implicita ed esplicita della lingua straniera, la consapevolezza del valore insito nelle differenze. Obiettivi specifici di apprendimento: - comprensioneorale: comprendere semplici testi che contengano informazioni chiare - su argomenti relativi al vissuto quotidiano ed adeguati all’età, agli interessi e ai bisogni comunicativi dei discenti – espresse mediante funzioni comunicative, forme lessicali e strutture morfosintattiche semplici, individuando le informazioni principali e quelle specifiche. - comprensionescritta: comprendere testi di tipo espositivo, descrittivo e narrativo in cui siano utilizzate funzioni comunicative, forme lessicali e strutture morfosintattiche semplici. Individuare l’argomento centrale e le informazioni referenziali, sapendo operare semplici inferenze. Produzione / interazione orale: produrre semplici testi informativi, narrativi e descrittivi su argomenti semplici che rientrano nella sfera esperienziale dell’alunno. Interagire in situazioni strutturate e conversazioni brevi; gestire semplici scambi di routine, rispondendo a domande semplici e ponendone di analoghe per scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili. - Produzione scritta: redigere brevi e semplici testi di tipo espositivo, descrittivo e narrativo a carattere personale e immaginativo. Redigere brevi relazioni, riassumere e riferire informazioni sulle routine abituali e su altri aspetti del vivere quotidiano che riguardano la sfera esperienziale dell’alunno. 2.2 Obiettivi dell’area psico-affettiva e dell’area sociale L’insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da: - Favorire un positivo inserimento nella realtà scolastica sviluppando l’autocontrollo ed il rispetto delle norme relative alla vita di classe e di istituto. Acquisire le conoscenze ed i comportamenti indispensabili alla partecipazione democratica nella comunità scolastica. Favorire la conoscenza di sé, l’autovalutazione, l’autostima, l’assunzione di responsabilità. Sviluppare l’autonomia, la creatività, le capacità decisionali e progettuali. Promuovere la capacità di positiva comunicazione interpersonale ed il lavoro in équipe. Percepire la complessità delle dinamiche sociali ed ambientali ed acquisire comportamenti adeguati. 2.3 Obiettivi cognitivi (da declinare con gli obiettivi trasversali stabiliti in raccordo dalla programmazione del Consiglio di Classe) - Potenziare e sviluppare competenze linguistiche e comunicative. - Acquisire strumenti e metodi per la lettura e comprensione di testi adeguati all’età dei discenti per lingua e contenuti proposti. - Sviluppare le capacità ricettive e produttive e la capacità di formalizzare i contenuti di base tramite l’uso di un linguaggio appropriato. - Acquisire strumenti e metodi per un apprendimento autonomo individuale e/o di gruppo. - Acquisire un metodo di studio efficace sul piano dell’organizzazione, dell’uso dei materiali, della programmazione dei tempi, del rispetto delle consegne, della rielaborazione dei contenuti. - Acquisire informazioni e strumenti per orientarsi nel sistema della comunicazione globale. - Acquisire capacità critica nei confronti delle discipline e in generale nel discorso culturale. 3. DIMENSIONE ORIENTATIVA Il Consiglio di Classe si fa carico di fornire, attraverso una programmazione mirata ed esplicita, gli strumenti di base per un positivo inserimento nella società, assumendo l’orientamento come componente strutturale dei processi formativi. Attraverso gli specifici percorsi il C.d.C. favorisce la conoscenza di sé, l’autostima, l’autovalutazione; motiva inoltre allo studio, al successo scolastico e all’assunzione di responsabilità. 4. CONTENUTI Con il supporto dei libri di testo in adozione (Buena Suerte n.2 ed. Lang, En Uso B1 ed. edelsa e di letteratura ConTextos literarios Liliana Garzillo, ed. Zanichelli.) verranno svolti i seguenti argomenti, contenuti nelle unità, 1, 2, 3, 4, 5, 6, • CONTENUTI classi terze – spagnolo L2/L3: funciones comunicativas ● expresar acciones futuras y preguntar sobre el futuro ● expresar duda ● comprar un billete ● expresar esperanza ● conjurar cosas no deseadas ● pedir y dar un consejo ● dar órdenes y prohibir ● expresar finalidad ● escribir una carta de léxico ● signos zodiacales ● la estación y el aeropuerto ● profesiones ● el mundo del trabajo ● las flores ● sentimientos negativos ● cafetería y tapeo estructuras gramaticales pronunciación y ortografía ● construcciones ● reglas de los acentos temporales ● futuro de probabilidad y aproximación ● todos los tiempos de subjuntivo ● imperativo afirmativo y negativo (todas las personas); imperativo + pronombres ● condicional simple y compuesto y sus usos ● indefinidos ● enlaces y conjunciones solicitud ● escribir el currículum ● expresar la cantidad de tiempo transcurrido ● solicitar un servicio, una información o pedir favores ● expresar probabilidad y aproximación ● aconsejar y sugerir ● expresar opinión (I) ● expresar impersonalidad (I) ● pedir en un bar ● expresar deseo ● expresar sentimientos negativos ● expresar condiciones posibles, improbables e imposibles ● comprender las informaciones directas en indirectas proporcionadas por unas lecturas ● resumir un texto ● redactar un texto expositivo, narrativo o descriptivo para ordenar el discurso ● el neutro ● uso de subjuntivo ● contraste indicativo/subjuntivo ● oraciones temporales, sustantivas, causales, finales, condicionales y de relativo (I) Civilización: temas y aspectos de carácter social relativos a los países hispanohablantes. Literatura:Los orígenes, la lírica en la Edad Media, la narrativa en la Edad Media, el teatro en la Edad Media, lectura y análisis de textos. Sono previste tre ore settimanali di lingua più una di conversazione durante la quale si approfondiranno argomenti di cultura e civiltà, che verranno trattati, in parte, dalla docente di conversazione e con il supporto del testo. - Comunidad Valenciana, Las Fallas - Castilla y León, el Acueducto de Segovia - Extremadura, Patrimonio de la Humanidad - Murcia, Gastronomía. Preparación DELE B1 5. METODI Il lavoro sarà organizzato in unità didattiche di 60 minuti. Verrà utilizzato un approccio funzionalecomunicativo. La lezione interattiva verrà privilegiata rispetto a quella di tipo frontale, si cercherà pertanto di motivare gli allievi a una partecipazione attiva moltiplicando le occasioni di intervento e le possibilità di dialogo. Per la stessa ragione verrà privilegiato un metodo di lavoro collaborativo, mediante un’azione didattica strutturata per attività e compiti da svolgere a coppie o a piccoli gruppi. Spesso, si controlleranno e correggeranno in classe i compiti assegnati per casa, si solleciteranno l’autocorrezione e l’autovalutazione e il confronto dei lavori. 6. STRUMENTI (libri di testo, sussidi didattici, laboratori,) Verranno utilizzati i libro di testo , il dizionario bilingue, fotocopie, sussidi audio e audiovisivi. 7. VERIFICHE (numero, tempi, tipologie in raccordo con la programmazione del C. d. C.) Una verifica continua e informale verrà effettuata attraverso il controllo dei compiti assegnati per casa nonché delle esercitazioni e delle attività scritte e orali svolte durante le lezioni. L’accertamento dell’acquisizione delle competenze previste avverrà attraverso verifiche sommative (test oggettivi e prove soggettive) e interrogazioni orali, per un totale di due prove scritte e due orali nel primo quadrimestre e di tre prove scritte e due prove orali nel secondo semestre. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE (in raccordo con la programmazione del C. d. C.) La valutazione finale terrà conto non solo del raggiungimento degli obiettivi, ma anche dell’impegno, della partecipazione, dell’accuratezza del lavoro effettuato sia in classe che a casa, del grado di autonomia nell’organizzazione del lavoro e della progressione rispetto al livello iniziale. 9. RECUPERO E POTENZIAMENTO Il primo mese di lezione è stato dedicato ad attività di recupero e potenziamento dei contenuti svolti nell’anno precedente. Ulteriori modalità di recupero verranno stabilite in itinere in base alle eventuali difficoltà riscontrate dalla classe. Nel caso si rendesse necessario, all’inizio del secondo quadrimestre il C.d.C procederà all’attivazione dei corsi di recupero, come previsto dalle nuove disposizioni ministeriali. Benevento, 30/11/2015 Firma del Docente Prof.ssa Maria Concepción De Simini
Documenti analoghi
istituto d`istruzione superiore bernalda - ferrandina
leggere e comprendere le idee principali di testi orali e scritti su argomenti di cultura, storia,
attualità;
conoscere e saper riferire gli aspetti rilevanti di una parte del territorio della ...
- Liceo Statale ERASMO DA ROTTERDAM di Sesto San
vita quotidiana, in circostanze normali di comunicazione che non richiedono un uso specializzato della
lingua e un buon dominio di un discreto repertorio lessicale, incluse espressioni idiomatiche ...
Lingua Spagnola DIDATTICA DEL CORSO La didattica si articola in
l'autoapprendimento grazie all'utilizzo di software ad hoc;
• cinquanta ore di lezione di cui in una in aula laboratorio, per
l'autoapprendimento grazie all'utilizzo di software ad hoc.
Il corso di...