SPAGNOLO programmazione 3A IPSC inviata
Transcript
SPAGNOLO programmazione 3A IPSC inviata
Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI Disciplina: Lingua e Civiltà Spagnola (seconda lingua) Classe: 3A IPSC Docente: Rampon Giulia A.S. 2015/2016 ANALISI DELLA STUAZIONE La classe 3A é formata da 14 alunni e tutti studiano spagnolo come seconda lingua. Il gruppo è costituito da alunni molto diligenti che lavorano in classe e a casa con precisione e puntualità, e da altri che non studiano e non eseguono con regolarità i lavori assegnati a casa. In generale si rileva che la partecipazione e gli interventi in classe sono pochi e poco spontanei. Emergono alcuni studenti che mostrano di aver sviluppato un buon metodo di studio e sono in grado di trovare soluzioni personali alle questioni che emergono durante le lezioni; altri hanno difficoltà sia nell'espressione orale che in quella scritta. I risultati delle prime valutazioni mostrano livelli di competenze molto diversificati. In ambito disciplinare il comportamento è generalmente buono. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni dovrebbero essere in grado di: • collaborare attivamente al processo di insegnamento – apprendimento • utilizzare con cura e responsabilità ambienti, strumenti e materiali scolastici • usare il proprio tempo in modo consapevole e propositivo OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE GENERALI • padroneggiare la lingua spagnola per diversi scopi comunicativi e per interagire in diversi ambiti e contesti professionali ad un livello corrispondente all'A2+ del Quadro Comune Europeo di riferimento • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti di riferimento CONOSCENZE Interazione -Aspetti comunicativi e sociolinguistici dell'interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori Comprensione e -Caratteristiche delle produzione principali tipologie testuali; fattori di coerenza e coesione del discorso. -Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi riguardanti argomenti inerenti la sfera personale e sociale Grammatica Vocabolario Civiltà ABILITA' OBIETTIVI SPECIFICI -Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale o sociale, utilizzando anche strategie compensative -Comprensione globale di testi chiari di media lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale o sociale - Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale o sociale, operando scelte lessicali e sintattiche appropriate -Saper utilizzare correttamente le strutture grammaticali apprese nella produzione di testi di vario genere -Saper pronunciare correttamente e saper utilizzare ritmo ed intonazione adeguati ai testi che si producono hablar del estado físico hablar de salud y de remedios pedir consejo y aconsejar expresar obligación, necesidad y prohibición pedir y dar una dirección expresar distancia dar órdenes, instrucciones y permiso hacer comparaciones hablar de acontecimientos futuros expresar planes e intenciones hacer predicciones expresar probabilidad e hipótesis preguntar y decir la profesión solicitar información sobre lugares, hoteles, viajes, servicios describir una ruta hacer una reserva pedir consejo, aconsejar y recomendar fonética y entonación la acentuación imperativo afirmativo formal e informal posición de los pronombres con el imperativo perífrasis de obligación y necesidad repaso del contraste pretérito perfecto/indefinido repaso del contraste ser/estar comparativos y superlativos construcciones impersonales y el articulo neutro lo repaso del futuro y futuro perfecto condicional simple y compuesto hipótesis y probabilidad oraciones condicionales -Lessico e fraseologia relativi - Utilizzare lessico ed espressioni di partes del cuerpo ad argomenti di interesse base, per esprimere bisogni concreti enfermedades, síntomas, remedios, medicamentos estado físico y anímico generale, adeguati al contesto della vita quotidiana, descrivere comunicativo esperienze e narrare avvenimenti di la ciudad y el urbanismo medios de transporte tipo personale, d'attualità o di aeropuerto y estación de tren interesse generale universidad y estudios profesiones y lugares de trabajo léxico conectado a viajes y excursiones hoteles e instalaciones -Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo Aspetti socioculturali della Spagna e dei paesi di lingua spagnola Riconoscere la dimensione culturale Comunidad Valenciana Castilla y León e interculturale della lingua dibujos animados actualidad METODI E STRUMENTI L'approccio metodologico integra stimoli provenienti dal metodo comunicativo, da quello pragmatico-funzionale e dalla didattica per competenze. In tutti questi approcci l'alunno ha un ruolo centrale quale apprendente attivo e fulcro del proprio processo di apprendimento. La lingua verrà acquisita attraverso una prima fase di approccio, studio e comprensione dei contenuti proposti, seguita da una seconda fase in cui, attraverso situazioni simulate, gli alunni possano utilizzare quanto appreso. Verrà stimolata costantemente la riflessione sulla lingua finalizzata a far emergere analogie e contrasti con le altre lingue conosciute. Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di lavoro individuale, a coppie o in piccoli gruppi. Verrà richiesto agli alunni di fare ricerche autonome a casa ed in classe, di organizzare delle presentazioni e di esporre oralmente in plenaria il risultato dei loro lavori. Verranno assegnati lavori individuali a casa per consolidare le conoscenze acquisite in classe. Verrà utilizzato come strumento principale il libro di testo ¡Buena suerte! vol. 2, di Pilar Sanagustín Viu, Lang Edizioni, 2010, ma verranno impiegati anche altri strumenti cartacei e audiovisivi al fine di consolidare le competenze linguistiche. I contenuti grammaticali verranno approfonditi nel testo (valevole per i cinque anni): Universo gramatical, di Blázquez Lozano y VillegasGalán, Editorial Edinumen, 2010. CRITERI DI VALUTAZIONE Per il trimestre sono previste due prove scritte e una verifica orale, mentre per il pentamestre sono previste tre prove scritte e due verifiche orali. Sia le prove scritte che quelle orali verranno valutate utilizzando una scala da 1 a 10; per le valutazioni si farà riferimento alla griglia approvata ed adottata dal Dipartimento di Lingue. La riconsegna agli alunni delle prove scritte corrette avviene entro 15 giorni dalla somministrazione, i voti saranno inseriti nel registro elettronico e visibili ai genitori dopo la correzione delle prove in classe. La valutazione delle prove orali viene comunicata agli alunni al termine delle stesse o al massimo entro il successivo giorno di lezione. La consegna e la correzione delle verifiche, la revisione del lessico e delle strutture e funzioni linguistiche, gli esercizi di completamento, i dialoghi guidati e di rinforzo a casa formeranno parte del recupero in itinere. Verranno inoltre date due possibilità di recupero per coloro che dovessero ottenere risultati insufficienti nelle prove scritte fondamentali dell'anno, in modo da fornire ulteriori occasioni di recupero focalizzato su temi specifici. La valutazione di fine anno terrà conto delle prove svolte, dell’impegno a scuola ed a casa, della partecipazione e dei progressi di ogni singolo alunno. Data: 30 ottobre 2015 la docente Giulia Rampon
Documenti analoghi
piano annuale di lavoro
1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
a) comportamento–partecipazione
Il gruppo classe è costituito da 29 alunni, metà dei quali inizia quest’anno lo studio dello spagnolo. La
maggioranza della classe p...
Lingua Spagnola Il corso si prefigge l`obiettivo di condurre gli
1. Parte di comprensione scritta: Lettura e comprensione di diversi testi in lingua
con verifica attraverso esercizi di risposte vero o falso, brevi testi con risposta
a scelta multipla o a rispost...